Visualizzazione post con etichetta Salley Vickers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salley Vickers. Mostra tutti i post

25 lug 2020

NW: Storie multirazziali tra i sobborghi di Londra.


Devo ammettere che ho letto questo libro lo scorso anno, durante le vacanze estive. Casualmente mi sono ritrovata a leggere NW insieme a Gita al faro (Virginia Woolf), e questo perchè eravamo in vacanza proprio in un faro. 
Piccola digressione: da sempre subisco il fascino di questi stupendi edifici e credo che tutto sia cominciato da piccola con la visione di Elliot il drago invisibile (versione del 1977 della Disney, non quello recente). Mi sono rimasti impressi il faro e la figura del guardiano. Da allora ho sempre apprezzato le foto di fari, così intense, suggestive, pittoresche (usando un termine del romanticismo). A questa predisposizione si è aggiunta, molti anni dopo, la lettura di un libro di Bella Bathurst sui fari di Scozia e della famiglia che li ha realizzati. Da lì è nato in me il desiderio di vederli da vicino e di visitarli. Ho programmato una vacanza in Scozia inserendo, naturalmente, una notte in un faro trasformato in hotel (il bellissimo Corsewall Lighthouse). Meraviglioso! Non si può raccontare l’emozione di dormire e svegliarsi di fronte all’oceano.
Fatto sta che qualche anno dopo, forse in preda alla nostalgia, mio marito mi ha proposto un’altra vacanza in un faro, questa volta in Italia. Ed ecco come mi sono ritrovata al Faro di Punta Fenaio sull’Isola del Giglio, immersa nella natura, a leggere NW di Zadie Smith
Prima di partire mi era venuta una delle mie idee balzane: perchè non portare con me Gita al faro della Woolf e leggerlo nell’ambientazione giusta? Mi è accaduto altre volte di abbinare una vacanza ad un libro: ad esempio a Firenze l’anno in cui presi con me Camera con vista di Forster, oppure quando a Venezia ripercorsi le tappe di L’angelo della Signora Garnet della Vickers. Esperienze uniche!
Così, tornando al nostro libro, mi sono ritrovata un testo della Woolf tra le mani mentre leggevo anche Zadie Smith. E mi sono resa effettivamente conto di quanto lo stile fosse simile nonostante il divario tra le due scrittrici. Come accennavo all’inizio, quello della Smith è un flusso di coscienza serrato ma ancora narrativo (a differenza del flusso serratissimo di Joyce). Superate le prime pagine di ‘assestamento’ nelle quali il lettore deve capire la situazione dentro la quale è stato catapultato ecco che si ritrova nella testa di Leah Hanwell, una donna di origini irlandesi in un sobborgo di Londra.
Il romanzo è diviso in cinque sezioni, ciascuna scritta con uno stile caratteristico: VISITATION, nella quale prevale il flusso di pensieri; GUEST in cui prevale la narrazione in terza persona; HOST che è composto da frammenti narrativi; CROSSING e VISITATION, nuovamente in terza persona, che danno una chiusura circolare al romanzo. Ogni sezione è incentrata su un personaggio diverso: le vite di questi personaggi, tutti in qualche modo appartenenti alla zona nord-occidentale di Londra, si intrecciano attorno ad un evento tragico che ci viene svelato fin dall’inizio, trasmettendo così  al lettore un’atmosfera di sventura alle vicende raccontate. L’incomprensione sembra essere ciò che i vari personaggi hanno in comune: c’è tra Leah, la protagonista, e Michel, il suo compagno; tra lei e la sua ‘migliore amica’ Keisha (che però si fa chiamare Natalie); tra quest’ultima e la sua famiglia di origine e alla fine anche tra lei ed il marito... è come se ci fosse una costante frizione tra i personaggi e Zadie Smith è brava a scavare nell’animo umano, tirando fuori anche ciò che spesso non si dice e che sembra brutale… come talvolta la persona che ti irrita di più sia proprio la tua migliore amica.
Uno dei temi costanti di Zadie Smith è la multiculturalità, ma qui non è positiva: paradossalmente proprio dove essa è maggiormente presente se ne vedono le contraddizioni insite nella convivenza di etnie diverse. Il cosiddetto ‘culture cluster’ è evidente: sembra quasi una tacita guerra tra etnie, ciascuna delle quali considera le altre in qualche modo inferiori.
Ma la Smith non si limita a raccontarci una storia: come accennato all’inizio, lei gioca con i generi (e lo sa fare anche bene) e con le parole. Ad un certo punto il flusso di coscienza si modernizza e diventa flusso digitale, con la sequenza di SMS scambiati tra i personaggi, senza filtri, senza punteggiatura.
Sicuramente la sfida più intrigante che il libro pone al lettore è quella del mistero del numero 37: all’inizio non ci si fa proprio caso, se non si è un lettore molto attento, poi all’improvviso si è colti da un dubbio e si torna indietro a ricontrollare le pagine già lette. E’ a quel punto che ci si rende conto che nella numerazione dei capitoli qualcosa non torna: si comincia già dal capitolo 11, che è stranamente seguito da un capitolo 37 e poi da un capitolo 12, come se niente fosse (...e sarei proprio curiosa di sapere quanti se ne sono accorti subito!). In quel capitolo, brevissimo, c’è una sorta di apologia del numero 37 che “è un numero magico dal quale siamo attratti” e si fa riferimento ad un numero civico, a cui corrisponde un preciso  edificio, una casa occupata. Poi il fenomeno si ripete dopo il capitolo 15, questa volta senza ulteriori riferimenti, e di nuovo dopo il 17. Qual è il ruolo e il significato dei capitoli 37 nella prima parte? Al lettore l’ardua sentenza. 
La seconda parte, invece, è caratterizzata da codici postali e indirizzi e si ha l’impressione che siano in qualche modo le tappe di una visita (essendo il titolo della seconda parte GUEST, ovvero il riferimento ad una persona che fa visita a qualcuno). 
La terza parte, dedicata ad un altro personaggio chiave, Keisha/Natalie, la migliore amica di Leah,  più che in capitoli è divisa in brevi frammenti numerati, che ricordano una specie di elenco, all’interno del quale ritroviamo nuovamente il numero 37 e questa volta il riferimento è ad un autobus e al suo tragitto… e nella lista il numero 37 viene saltato: si passa direttamente dal 36 al 38. 
La quarta parte, PASSAGGIO, ha come titoli di capitolo dei brevi tragitti (ad esempio: Da Willesden Lane a Kilburn High Road), che segnano le tappe di una fuga: la fuga di Nathan e Natalie, che rappresenta apparentemente l’emancipazione dalle proprie origini ed il passaggio ad una classe sociale superiore… che invece si rivela un fallimento. I tentativi di sopprimere la sua natura, di rinnegare le sue origini ha avuto come conseguenza la cancellazione dell’identità, un vuoto interiore che è sempre più evidente mano a mano che si prosegue con la lettura e che sfocia, appunto, in un ritorno ed una fuga insensata tra i sobborghi.





ZADIE SMITH, NW: MULTIRACIAL STORIES ACROSS THE SUBURBS OF LONDON
I must admit that I read this book last year, during our summer holidays. At the time I accidentally found  myself reading NW together with To the Lighthouse (Virginia Woolf)... that was because we were on holiday in a lighthouse. 
A small digression: I have always been fascinated by those magnificent buildings and I believe the fascination started when I was a child after watching Pete’s Dragon (Disney version, 1977). The lighthouse and the lighthouse keeper remained imprinted on my mind. Since then, I’ve always appreciated the pictures of lighthouses, so inspiring, so suggestive and picturesque -using a Romantic term. Many years later, a book by Bella Bathurst on the lighthouses of Scotland and the family that had built them added interest to my predisposition. That book brought about my desire to see them up close. So it was that I planned a holiday in Scotland with a night in a lighthouse turned into a hotel (the beautiful Corsewall Lighthouse). Wonderful! I can’t describe how exciting it was to sleep and wake up in front of the ocean. A few years later my husband -maybe prey to nostalgia- proposed another holiday in a lighthouse, this time in Italy. And there, at Punta Fenaio lighthouse on Giglio Island, surrounded by nature, I read NW by Zadie Smith. Before leaving I had a brilliant thought: why not bringing Virginia Woolf’s To the Lighthouse with me and read it in the appropriate setting? I had already matched a holiday to a book before: I had read A Room with a View in Florence and Sally Vickers’s Mrs Garnet’s Angel in Venice, retracing the steps of the protagonist. Unique experiences!
So, I had Woolf’s book with me while I was reading Zadie Smith. That’s how I realized the great similarities between the two writers as regards the style. Mrs Smith’s flux of consciousness has a tight -but still narrative- rhythm (different from Joyce’s very very tight flux). After the first pages where the reader tries to understand the situation he/she has been thrown into there he/she is… in Leah Hanwell’s head, an Irish woman living in the suburbs of London.
The novel is divided into 5 sections, each written with a peculiar style: VISITATION, where the stream of consciousness prevails; GUEST where a third-person narration prevails; HOST, which is made up of narrative fragments; CROSSING and VISITATION, again in third-person, which give a circular close to the novel. Each section focuses on a different character: the lives of these characters, all belonging to the North-West part of London, intertwine around a tragic event we discover from the beginning. This fact gives the whole book an atmosphere of pending doom.
What the different characters have in common is probably misunderstandings: between Leah, the protagonist, and Michel, her fiancé; between her and her ‘best friend’ Keisha (who prefers the name Natalie); between the latter and her original family and, at the end, between her and her husband... you perceive constant frictions between the characters and Zadie Smith is really good at digging in the human soul, and what emerges is often unsaid and seems rude… like the fact that sometimes the person that annoys you the most is your best friend.
One of Zadie Smith’s themes is multiculturality, which isn’t positive here: paradoxically, right where it is most present you can see the contradictions in the coexistence of different ethnic groups. In NW the culture cluster is clear: it sometimes gives the reader the impression of a war in which every ethnic group considers the others inferior.
But Mrs Smith doesn’t just tell us a story, she also plays with genres and words. At some point we are given a modernization of the stream of consciousness with a digital twist: the sequence of text messages, unfiltered, unedited.
The most challenging element in the book is the mystery of number 37: at the beginning you don’t notice it, unless you are a very attentive reader, then you are suddenly struck by doubt and you go back and check the pages you have already read. That is the moment you realize that the chapter numbering doesn’t add up: it all begins with chapter 11, which is followed by a chapter 37 and then a chapter 12, as if nothing happened (I’m really curious to know who realized this thing at the first reading)! In that very short chapter there’s some sort of apology of number 37 which is “a magic number toward which we are attracted” and there are references to a house number, that of a particular building, a squat. It happens again after chapter 15, this time without any references, and then after chapter 17. What is the role of the different chapters 37 in the first part? To the readers the arduous judgement. 
The second part is characterized by postcodes and addresses and you get the impression that they are the stages of a visit (being GUEST the title of section 2). 
The third part focuses on another key character, Keisha/Natalie, Leah’s best friend and is divided in very short numbered fragments, like some sort of list. Here you can find number 37 again and this time the reference is to a bus and its route… and this time the number 37 is skipped. 
In the fourth part, CROSSING, the titles of chapters are stages (for example: from Willesden Lane to Kilburn High Road), namely of an escape: that’s Nathan and Natalie’s escape. Natalie represents the emancipation from one’s origins and the move to a higher social class but it is actually a failure. Her attempts to suppress her own nature and hide her background result in the obliteration of her identity, an inner void which grows more and more as you read and that ends in the return and the inane escape to the suburbs.

24 set 2013

The Cleaner of Chartres: Misteri in cattedrale

Read it in English
Questo libro di Salley Vickers racconta la storia di Agnes Morel, una misteriosa donna che il parroco di Chartres aveva trovato addormentata in una nicchia della famosa cattedrale e che, da allora, vive e lavora nella ridente cittadina francese. Agnes è di poche parole, ma è umile e lavora bene e presto si guadagna la fiducia e la simpatia degli abitanti.
Un evento banale, però, dà l’avvio ad un vortice al cui centro si trova proprio lei, che ne viene poco a poco inghiottita.
L’artefice di questa situazione è Madame Beck, a dimostrazione che l’invidia e la cattiveria possono colpire chiunque.
All’improvviso il passato travagliato di Agnes torna a galla, pezzo dopo pezzo, fino a travolgerla completamente. In tutto ciò ognuno dei cittadini di Chartres ha un piccolo ruolo ed il lettore si trova ad interrogarsi curioso su chi l’aiuterà o la ostacolerà.
Molto bella la recensione di Mina che ravvisa nel romanzo della Vickers elementi della fiaba: l’eroina, il cattivo (in questo caso, la cattiva), gli aiutanti, il principe azzurro, il castello e perfino il lieto fine.

La Chartres descritta nel libro sembra proprio un’ambientazione da fiaba e così i suoi abitanti, ciascuno dei quali viene descritto non solo in quanto funzionale alla storia di Agnes. Il lettore sviluppa le sua simpatie e antipatie ed è altrettanto curioso di seguire alcune delle vicende che li riguardano come se fossero essi stessi i protagonisti.
La cattedrale viene descritta dettagliatamente fin dalle prime righe:

Alla cattedrale è strettamente connesso un labirinto, simbolo che accompagna Agnes nel corso degli anni ed è la ragione per cui Agnes sceglie proprio Chartres per ricominciare una nuova vita e sfuggire al passato.  Non mancano riferimenti all’originario mito del Minotauro a significare la stretta connessione a livello simbolico, che vede come punto fondamentale il percorso più che il disegno stesso, secondo i pellegrinaggi medievali. In questo senso il riferimento la mito aggiunge l’idea che il percorso è possibile solo con l’aiuto di qualcuno, così come accade ad Agnes.




THE CLEANER OF CHARTRES: MYSTERY IN A CATHEDRAL
This books by Salley Vickers tells the story of Agnes Morel, a mysterious woman the priest of Chartres had found sleeping in one of the niches of the famous cathedral and, since then, has been living and working in the precious French little town. Agnes is a taciturn woman, but she’s humble and a good worker, so she soon gains sympathy and respect. But a trivial fact gives way to a vortex of events that has Agnes at its centre. The The craftswoman of this situation is Madame Beck, a proof that envy and evil can hit anyone. Suddenly a troublesome past emerges, piece after piece, until it overwhelms Agnes completely. Each of Chartres citizens have a big or small role in all this and the readers wonders about who will help/hinder Agnes. I really liked Mina’sreview, seeing in Ms. Vickers’ novel elements of the fairy-tale: the heroine, the villain, the helpers, the prince, the castle and even the happy ending.
The town of Chartres as it is described in the book is like a fairy-tale setting and its inhabitants are fairy-tale creatures, each carefully described not only for his/her relation to Agnes. The result is that the reader is curious to follow some of their personal events as if they were the very protagonists of the book. The cathedral is described in detail from the very first lines: “The old town of Chartres, around which the modernt own unaesthetically sprawls, is built on a natural elevation that rises from a wide, wheat-growing plain in the region of Beauce in central France. Visitors and pilgrims, who since earliest times have made their ways to the ancient site, can see the cathedral of Notre-Dame from many miles off, the twin spires, like lofty beacons, encouraging them onwards.”
The cathedral is strictly related to a labyrinth, which is a symbol following Agnes during her early years and it’s the reason why she chose Chartres to start a new life and escape her past. There are also references to the originary myth of the Minotaur to reinforce the symbolic relationship and sees the journey rather than the route as its most important element, according to Medieval pilgrimages. In this sense, the reference to the Minotaur myth adds the idea that the journey is possible only with the aid of somebody, that is exactly what happens to Agnes.

Leggi gli articoli relativi a Simon Winchester come eMagazine:



Download eMAGAZINE

8 set 2013

La libreria più pazza del mondo è a Venezia!

Read it in EnglishUna volta a Venezia… buttate i GPS, le cartine, le mappe, etc. e provate a perdervi tra le calli. Dopo un po’ comincerete a farvi guidare dall’istinto e dalle vaghe indicazioni tra una calle e l’altra e, se siete fortunati, vi imbatterete per caso nella libreria più pazza del mondo, come è capitato a me mentre giravo alla ricerca dei luoghi descritti nel libro di Salley Vickers, L’angelo della Signora Garnet.
 
Vi troverete all’improvviso in una piazzetta apparentemente come tante altre, nella quale un albero copre parzialmente l’entrata di una piccola libreria, che non noteresti nemmeno se non fosse per i tavolini e gli espositori all’esterno ed un cartello che ha attirato la mia attenzione: WELCOME TO THE MOST BEAUTIFUL BOOKSHOP IN THE WORLD!
 
Ovviamente mi sono incuriosita e sono entrata: appena mettete piede dentro… è tutta una sorpresa dietro l’altra, ve lo posso garantire.
 
Tanto per cominciare, tra i libri esposti all’entrata dormiva placidamente un bel gattone (e per chi ha un debole per i gatti come me… è una goduria).
 
Poi ho cominciato a dare uno sguardo intorno e ad addentrarmi dove il caos regna sovrano. Dimenticatevi quelle librerie ben organizzate dove i libri sono divisi in settori ordinati: qui è tutto accatastato e dovete farvi largo attraverso stretti passaggi. Se cercate un libro in particolare… lasciate perdere. Qui il bello è proprio imbattersi in qualche libro del vostro passato, quasi dimenticato, che spunta all’improvviso da una catasta o che adocchiate in cima ad un mucchio portando con sé tutta una serie di ricordi. Oppure trovare una serie di libri di cui non sapevate nulla su un argomento che vi interessa…. O semplicemente restare imbambolati davanti ad una bella copertina, o ad un libro particolarmente vecchio (se, come me, subite il fascino delle copertine o dei libri usati). 

Un’altra caratteristica che rende questo posto speciale è l’accostamento tra libri ed oggetti bizzarri, che mi ha fatta pensare ad una versione italiana di quel programma americano dove si recano nei fienili e nelle soffitte della gente per portare via alcuni oggetti particolari…
 
Ma torniamo alla descrizione: al centro della sala d’entrata c’è un’enorme gondola piena di libri... che, messa lì così, sembra suggerire un’operazione di salvataggio stile ‘Arca di Noè’ per i libri, pronta a salpare in caso di allagamento.

Da questa sala  centrale si può entrare, attraverso un passaggio sulla destra, in un’altra sala (dove i libri sono molto più ammassati e in disordine) dedicata al fumetto, se mi ricordo bene, che dà direttamente sul canale… ma proprio direttamente.

Finalmente qui scopro il nome del posto -LIBRERIA ACQUA ALTA- e capisco anche il perché. Mi pare evidente che qui, più di ogni tanto si va, come dire, un po’ sott’acqua.

Poi ritorno nella sala centrale per passare in una stanza sulla sinistra, che scopro non essere una stanza ma un piccolo cortiletto interno, tutto tappezzato di vecchie enciclopedie e che porta in un altro edificio dove la libreria prosegue. 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Questa volta si tratta di stanzette ancor più piccole, ma ancor più stipate di libri e oggetti vari.
 
 

 
 
 
 
 
In fondo alla sala centrale, poi, c’è una piccola terrazza con una scalinata di libri che permette di salire e affacciarsi sul canale…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa libreria è un po’ come Venezia, bisogna lasciarsi trasportare e perdercisi un po’ per apprezzarla veramente… ed è impossibile uscire senza aver comprato qualcosa.
I miei acquisti? Ho preferito rimanere ‘in tema veneziano’: Roger Crowley's City of Fortune.






  


THE CRAZIEST BOOKSHOP IN THE WORLD
As soon as you are in Venice… get rid of GPS, maps, etc. and try to get lost among the calli. Don’t worry, because after a while you’ll start walking by instict following the vague directions on the walls and, if you are lucky, you run into the craziest bookshop in the world by chance. That’s exactly what happened to me, while I was wandering, looking for the setting of Salley Vickers’ Mrs Garnet’s Angel. 
You’ll end up in a small square… apparently like many others in Venice, in which a tree partially covers the entrance to a small bookshop you wouldn’t even notice but for some stands and a curious sign which drew my attention: WELCOME TO THE MOST BEAUTIFUL BOOKSHOP IN THE WORLD! I was obviously very curious and I went in immediately: as soon as you set foot into the bookshop… it’s surprise after surprise, I can tell you!
First of all, there was a big cat sleeping among the books on the shelves at the entrance (for someone who has a liking for cats like me… it’s pure joy!
After that I started looking around and I entered a world where chaos rules. Forget those well-organized bookshops where books are carefully divided into categories: here everything is piled up and you have to make your way along narrow passageways. If you are looking for a particular book… well, forget it!  The best thing is to run into a book from your past, almost forgotten, emerging from a heap or on top of a pile, bringing back memories. Or you can find a pile of books you didn’t know on a topic of your interest… Or you can simply get stunned in front of a nice cover, or an old book (if you fall under the spell of used books, like me). Another elements that makes this place special is the combination of books with strange objects, that reminds me of the American TV programme where they find strange or rare objects in  people’s barns or attics…
But let’s get back to our tour: in the middle of the entrance room there’s a big gondola full of books… which, laying there like that, gives the idea of a rescue project for books, something like a Noah’s ark, ready to sail in case of high water.
From this central room, you can go into another smaller room on the right (where books are more than ever piled up and out of order) which leads directly on the canal… very directly.
Here is where I finally find out the name of the books – LIBRERIA ACQUA ALTA (HIGH WATER) - and I can understand why. It’s evident that the place is, every now and then, a little flooded.
Then I go back to the main room just to get into another room to the left, which I soon find out is not a room but a small yard, whose walls are covered with old encyclopedias and whose function is to lead to another building again part of the bookshop.
This time the rooms are even smaller, and even more crammed with books and different objects.
At the end of the entrance room there’s also a small terrace with a stair made of books, where you can reach a balcony looking on the canal beneath…
This bookshop is a little like Venice, you just have to get lost a bit to really appreciate it… and it’s almost impossible to go out without buying anything.
What did I buy? I preferred something ‘Venetian’: Roger Crowley's City of Fortune.


 
 

25 ago 2013

Miss Garnet's Angel: a caccia di angeli a Venezia.


Read it in English
Avevo da poco iniziato a leggere L’angelo della signora Garnet (Salley Vickers) quando mio marito si è messo alla ricerca di una meta per un’altra piccola vacanza. Ho subito suggerito un agriturismo in Toscana (è il mio genere preferito) ma non è certo il tipo di vacanza in cui si trova posto così, last minute… soprattutto in periodo di Palio di Siena. All’improvviso ho buttato lì… "Perché non andiamo a Venezia?" In fondo, non ci eravamo mai stati insieme e anche quando ci avevamo provato, vuoi perché a Carnevale è troppo pieno, a Pasqua lo stesso, a Natale non è certo invitante… finiva sempre che andavamo da qualche altra parte. Ferragosto a Venezia è una follia… però le previsioni del tempo sembravano essere dalla nostra: si prevedeva infatti un generale abbassamento della temperatura per un acquazzone tra il 13 ed il 14. Pronti allora… si parte. Giuro che ho realizzato solo dopo che il libro che stavo leggendo era ambientato a Venezia: evidentemente il mio subconscio è più sveglio di me.
Avrei potuto andare a visitare i luoghi del romanzo e sentirmi direttamente coinvolta nel libro. Solo un’altra volta avevo provato un’esperienza simile, quando a Firenze mi portai Camera con vista di Forster e la cosa mi piacque moltissimo.
La protagonista è una insegnante di storia in pensione che, in seguito alla morte della migliore amica, decide di prendere in affitto un appartamento a Venezia. Miss Garnet non ha nessuna esperienza di viaggi e si lascia suggestionare dalla Venezia esotica dei volantini per crociere e, nella scelta della zona dove abitare, viene attirata dal nome dell’angelo Raffaele a cui è dedicato il campo (parola usata a Venezia per indicare una piazzetta) in cui si trova l’appartamento. In realtà poi l’Angelo Raffaele è una presenza ben più importante e pervasiva di quanto possa apparire all’inizio.
Il campo porta il nome della chiesetta dedicata all’Angelo, sulla quale c’è una imponente statua e all’interno della quale ci sono cicli di affreschi con la storia di Tobiolo e l’Angelo Raffaele ad opera niente meno che del Guardi. Ci sono poi dipinti scomparsi e ritrovati (il cui soggetto è sempre l’angelo in questione) e tutte queste ‘tracce’ portano Miss Garnet ad una ricerca e ad una approfondita analisi della storia, oltre che ad una identificazione personale molto particolare.


Il primo luogo da vedere, quindi, era campo Angelo Raffaele che, ho scoperto, è fuori dalle passeggiate tradizionali ed ha richiesto, infatti, una buona scarpinata. Ma ne è valsa la pena. La chiesetta, infatti, dà proprio sull’acqua, nel senso che davanti al portale d’ingresso (ad un metro scarso) ci sono due scalini che scendono direttamente nel canale.

Julia Garnet arriva al campo via acqua e la prima cosa che nota, sbarcando e guardando in alto, è il complesso che decora il portale anteriore della chiesa, dal quale la statua dell’angelo sembra guardarla.

"Miss Garnet, che stava già guardando in alto, aveva colto lo sguardo benevolo di un angelo. Stava in atteggiamento protettivo verso il giovinetto alla sua sinistra che portava un grosso pesce. Alla sua destra c’era un cane”
“Sopra di lei l’angelo le ammiccò di nuovo e a quel punto si rese conto che si trattava proprio del frontone della chiesa dell’Angelo Raffaele, che estendeva la sua protezione dando il nome non solo al campo ma anche allo specchio d’acqua antistante”.
 

Poi Julia arriva all’appartamento che ha affittato: qui il riconoscimento è stato più complicato visto che si parla di un balcone e che l’unica casa che dà sul campo con un balcone è gialla, mentre nel romanzo parla di una casa “rosa e screpolata”. Ma credo proprio che sia questa:
“Il balcone guardava la chiesa ma sul retro, dove non si vedeva l’angelo con il ragazzo e il cane”.

Naturalmente non potevano mancare riferimenti alla basilica di San Marco, all’interno della quale Julia ammira le opere d’arte.

“Un solo posto le suonava familiare: San Marco, centro nevralgico di Venezia. Questo almeno lo conosceva per aver insegnato storia. Sarebbe andata nella piazza, da dove i dogi un tempo uscivano per lo sposalizio in mare.”
Il primo appuntamento tra Julia e Carlo si svolge al Florian, lo storico caffè in piazza San Marco.
“Ma non è molto caro?" Non potè trattenersi dal dire dieci minuti più tardi, mentre sedevano al caldo tra stucchi e specchi dorati, sotto i portici inghirlandati che circondano la piazza. Certo che sì La prossima volta la porto al bar dei gondolieri. Ma per un primo incontro, ci vuole il Florian”.
Appena arrivata a Venezia, Julia conosce una simpatica famiglia di americani che alloggia al Gritti Palace, che ho fotografato sia dalla piazza che arrivando dall'acqua:

Salley Vickers deve amare molto l’arte, in particolare quella italiana, perché i quadri sono dappertutto (oltre alla vicenda centrale attorno al quadro di Tobiolo e l’Angelo Raffaele): il ciclo del Guardi è descritto minuziosamente, inoltre Julia si reca a visitare le Gallerie dell’Accademia dove resta abbagliata soprattutto dal Carpaccio. Sembra incredibile ma sono arrivata a leggere la pagina dove descrive un particolare quadro di Carpaccio proprio la sera dopo aver visitato l’Accademia ed ho riconosciuto subito il quadro mentre ne leggevo la descrizione perché aveva colpito anche me: si tratta del Sogno di S. Orsola. Questo si chiama entrare nel personaggio!
"Una delle tele in particolare catturò la sua attenzione: un'alta sala quadrata pervasa dalla luce serena dell'alba; da una parte del dipinto un letto, molto semplice, in cui una donna dormiva tranquillamente; dalla parte opposta, fermo sulla soglia della porta illuminata, un angelo vestito d'azzurro con le ali in ombra. Quella sua immobilità carica di attesa le trasmise una specie di piccolo brivido".
Dopo l’Accademia Julia visita il museo Peggy Guggenheim (questo invece l’ho perso). Poi si reca alla Madonna dell’Orto, che nel libro viene chiamata la ‘chiesa del Tintoretto’ perché vi si trova la tomba del celebre pittore.

"La chiesa era racchiusa dal suo stesso sagrato.
Scolpita dalle ombre, si ergeva con la sua alta facciata
di mattoni sovrastata dal campanile a cupola."
Un’altra parte di Venezia che ho perso e che ho scoperto solo dopo essere importante è il Ghetto: qui si incrociano le vicende misteriose legate alla sparizione di un quadro e quelle storico-agiografiche della vita del santo. La storia di Julia Garnet si alterna, infatti, alla vicenda di Tobia, protagonista dell’episodio biblico raffigurato nelle varie opere d’arte che Miss Garnet ammira a Venezia: le vicende di Tobia in qualche modo rispecchiano quelle di Julia. Sul sito di Salley Vickers c’è un’ampia sezione dedicata a questo libro. Nell’introduzione la Vickers spiega le origini del romanzo ed offre la chiave di interpretazione di alcuni elementi, come il parallelismo tra Miss Garnet e la storia di Tobia. C’è inoltre una mappa di Venezia con i luoghi del romanzo.

Un altro aspetto molto interessante del libro riguarda una serie di riflessioni di confronto tra le due culture: italiana e inglese. Probabilmente per deformazione professionale, ho annotato alcuni passaggi illuminanti a questo proposito:

  • il diverso valore della festività del 6 gennaio: “Il sei gennaio per gli inglesi era la Dodicesima Notte, quando si aggirava per le strade il Signore del Caos, e bisognava mettere via le decorazioni del Natale per scongiurare la malasorte. Ma qui, in un Paese cattolico, si celebrava ancora il viaggio dei Magi, che avevano seguito la stella portando i doni per il bambino nato in una mangiatoia";
  • l’immancabile rituale del tè, che è praticamente onnipresente nel libro probabilmente a sottolineare anche l’età e la natura abitudinaria di Julia, che in Italia è concepito in maniera diversa e costringe Julia ad adattarsi: “La cucina non era fornita né di bollitore né di teiera. All’inizio le aveva dato fastidio, dato che la tazza di tè era un momento immancabile della sua routine, ma ora le piaceva la sensazione leggermente bohémienne di farsi il tè nel pentolino.” “Zucchero? Latte? Offrì e fu contenta che l’ospite volesse il limone, perché forniva esattamente il giusto grado di disturbo"
  • il comportamento espansivo degli italiani: “Carlo fece una smorfia, poi si mise a ridere. Julia, che non riusciva a sbarazzarsi dell’idea che fosse volgare ridere delle proprie battute, rise con lui ma un po’ a disagio.”
 




MISS GARNET'S ANGEL: ON THE HUNT FOR ANGELS IN VENICE
I had just started reading Miss Garnet’s Angel when my husband decided to look for a place for another short holiday. I suggested a holiday farm (agriturismo in Italian) in Tuscany (that’s my favourite kind of holiday) but I must admit that it’s not so easy to find last-minute accomodation, especially during the Palio di Siena. Then I suddenly said… "Why don’t we go to Venice?" After all, we had never been there together and when we had tried to go we had always found excuses not to leave… at Carnival there are too many people, at Easter the same, at Christmas it’s not attractive… we always ended up somewhere else. I know, Ferragosto (August 15th) in Venice is madness… BUT the weather forecast was on our side: temperature would be lower thanks to a downpour between August 13th and 14th. Well, we would leave then. I really realized only after the decision that the book I was reading was set in Venice: my subconscious must be smarter than me!
Great! I could go and visit the places in the novel and feel directly involved in the story. Only once I tried a similar experience: it was in Florence, when I packed A Room With a View and it was fantastic.
Salley Vickers’ character is a retired history teacher who decides to rent a flat in Venice after her best friend’s death. Miss Garnet has no previous travel experiences so she is influenced by the exotic Venice of cruise brochures and then, when it’s time to choose an accomodation, she’s attracted by the name of a campo (the Italian word for a small square in Venice) dedicated to the Archangel Raphael (Angelo Raffaele) and rents a flat there. Angelo Raffaele is indeed a more important presence in the book than one can imagine at the beginning.
The name of the campo comes from the small church dedicated to the Angel where there’s a big statue on top of the main entrance and also an important series of frescoes with the biblical story of Tobiolo e l’Angelo Raffaele painted by Guardi. In the story there are also lost and found paintings whose subject is always Angelo Raffaele, so much so that Julia Garnet decides to analyse the original story and in some way indentifies with it.
The first place to see, then, was campo Angelo Raffaele that, I found out, is out of the ordinary walks and required quite a trek. But it was worth the effort. The church is almost on water, because one metre from the front door there are two or three stairs leading into a small canal. (see photo)
Julia Garnet comes to it by water taxi and the first thing she does while landing, is to look above her and see the statue of the angel on the front door, looking down at her. (see photo)
"But Miss Garnet, who was looking up, had caught the benevolent gaze of an angel. He was standing with a protective arm around what appeared to be a small boy carrying a large fish. On the other side of the angel was a hound.” and then “Above her the angel winked down again and she now took in that this was the frontage of the Chiesa dell’Angelo Raffaele itself, which lent its name not only to the campo but also, most graciously, to the waterfront before it”.
After that Julia comes to her flat: this was quite difficult to find out because in the book there’s a balcony and the only  house with a balcony in that campo is yellow, while in the book it’s “flaking rose-red”. But, according to the description of its position, I think the house is the one in the photo (see photo).
“The balcony overlooked the chiesa but to the back of the building where the angel with the boy and the dog were not visibile"
There are also beautiful descriptions of the Basilica of San Marco (see photo) where Julia admires beautiful works of art.
The first date between Julia and Carlo is at the Florian's, the historical coffee-bar in Piazza San Marco. (see photo)
“But is it not very expensive?” She could not prevent saying ten minutes later, as they sat, all gilt fruit and mirrored warmth, under the wreathed colonnades, which framed the square, hung lavish swags of evergreen, threaded and bound with gold. “Good. I take you to the bar where the gondoliers meet. But for a first meeting it must be Florian’s."
As soon as she arrives, Julia meets a nice American family staying at the Gritti Palace, where she goes every now and then. (See photos of the Gritti Palace.
It’s clear from the book that Salley Vickers loves art, Italian art in particular I would say, because paintings are everywhere in the book: the series by the Guardis is described in detail; Julia also visits the Gallerie dell’Accademia where she finds Carpaccio wonderful. Maybe it seems impossible but I came to the page where a painting by Carpaccio is described right after visiting the Accademia and I immediately recognized in that description the same painting I had been staring at in the museum. It was The Dream of Sant’Orsola.
"One of the canvases in particular held her attention: a high square room infiltrated with a quiet dawn light; on one side of tha painting a simple bed, with a woman tranquilly asleep – opposite, at the threshold of a lighted door, an angel in blue with such stillness, Julia Garnet felt something like a small shudder pass through her”.
After the Accademia, Julia visits the Guggenheim’s museum (unfortunately, I lost this one). And then she goes to see another church, Madonna dell’Orto, also called ‘Tintoretto’s church’ because the painter Tintoretto is buried there. (see photo)
“The church lay within its own sequestered courtyard. It stood, sculpted by shadows, its high brick façade overlooked by a domed campanile.”
Another part of Venice I lost because it was too late when I found out it was important in the story is the Ghetto: here mysterious events intertwine with history and hagiography. Miss Garnet’s story alternates with Tobia’s story, the protagonist of the biblical event inspiring the works of art Miss Garnet sees in Venice: Tobia’s story mirrors in some strange way Julia’s.
There are interesting materials on the book in Salley Vickers’ site. In the introduction Mrs Vickers explains the origins of the novel and offers an interpretation to some elements, like the strange parallelism between Miss Garnet’s and Tobia’s life. There’s also a map of Venice with the places of the novel.
Another interesting aspect of the book is the series of observations on our cultures: I mean, Italian and English. It’s probably due to my job, but I couldn’t but make notes next to some interesting passages about the difference as reguards the feast on 6th January; the inevitable tea ritual, which pervades the book probably to underline Julia’s age and her routine-bound nature; the expansive behaviour of Italians.

MISS GARNET'S MUSEUM:



20 ago 2013

Salley Vickers: quando letteratura e psicologia si uniscono.

Read it in English
Salley Vickers è una romanziera inglese (nata a Liverpool) i cui genitori erano membri del British Communist Party e poi socialisti convinti... non che gli schieramenti politici mi interessino tanto nell’approccio ad un autore. Innanzi tutto scopro che ‘Salley’ è la parola irlandese per ‘salice’ e per questo nome i genitori si sono ispirati alla poesia di William Butler Yeats “Down by the Salley Gardens”. Con origini così letterarie non poteva che diventare una scrittrice…
Il suo sito personale è interessante e ben progettato.
La caratteristica più particolare è quella di mescolare l’ambito della psicologia –lei era infatti analista- a quello letterario, con un particolare interesse per tematiche religiose ed anche per luoghi religiosi: c’è una chiesa in L’angelo della signora Garnet ed una cattedrale nell’ultimo The Cleaner of Chartres.
Ho particolarmente apprezzato il suo articolo in difesa della narrativa che utilizza atmosfere, immagini e temi fiabeschi e di quanto siano presenti nella società contemporanea, mondati degli aspetti stucchevoli o sdolcinati. Fa l’esempio del recente spopolare di versioni in chiave moderna di favole tradizionali come Biancaneve (addirittura due contemporaneamente) e mi vengono in mente i recenti Hansel e Gretel, Cappuccetto Rosso Sangue, I fratelli Grimm… tutti pensati per un pubblico sicuramente non di bambini. Perfino Midnight in Paris, il bellissimo film di Woody Allen, tradisce elementi fiabeschi …allo scoccare, appunto, della mezzanotte. La Vickers fa, a questo punto, una piacevole carrellata letteraria da Oscar Wilde a Katherine Mansfield, passando per Cenerentola e arrivando a Barac Obama, per dimostrare che la fiaba contiene più elementi  della realtà di quanto immaginiamo e che portare con noi l’idea che “abbiamo delle risorse in noi se ci crediamo tali da vincere ogni disastro e catastrofe” non ci può far male.




SALLEY VICKERS: WHEN LITERATURE AND PSYCHOLOGY MIX
Sally Vickers is an English novelist (born in Liverpool) whose parents were members of the British Communist Party and then socialists… not that political siding is important in approaching an author. The first thing I learn about her is that ‘Salley’ is an Irish word for ‘willow’ and for this name her parents were inspired by William Butler Yeats’ poem “Down by the Salley Gardens”. With such literary origins she couldn’t but become a writer herself… Her site is interesting and well-designed. Her most peculiar aspect is the mixture between psychology –she’s a psychotherapist- to literature and religion, with particular interest in religious places: there’s a church in Miss Garnet’s Angel and a cathedral in her last The Cleaner of Chartres. I particularly appreciated her article in defense of fairy-tale atmospheres, images and themes in contemporary fiction, especially when they are cleansed of mawkish elements. The recent success of modern versions of traditional fairy-tales like Snow White is but an example, to which I can add the recent Hansel & Gretel film, Red Riding Hood, Brothers Grimm… all developed for a grown-up public. Even Midnight in Paris, Woody Allen’s beautiful film, betrays fairy-tale elements …right at the stroke of midnight.
Mrs Vickers offers an overview of modern examples of realistic fairy-tale elements starting from Oscar Wilde and Katherine Mansfield, getting through Cinderella and Barac Obama. Her aim is to prove that fairy tales contain more realistic elements than we can imagine and that the idea that “there are resources available to us if we can believe in them, that disaster and catastrophe can be overcome” is not so bad, after all.