28 lug 2025

THE MODERN FAIRIES: segreti e storytelling.

 


Read it in English

Un viaggio dritto al cuore dello storytelling e alle origini delle fiabe dei fratelli Grimm (e non solo). 

Dove? In Francia. 

Quando? Durante il regno di Luigi XIV. 

Grazie alla penna di Clare Pollard assistiamo alla nascita di un circolo letterario molto particolare, quello delle Précieuses, un gruppo di donne aristocratiche che faceva del linguaggio raffinato e dell’arguzia gli elementi chiave di racconti che rielaboravano la tradizione popolare, arricchendoli con personaggi nobili e protagoniste audaci. 

Ogni capitolo è intitolato a una fiaba a cui si legano bene o male le vicende dei personaggi. Vita e realtà si mescolano, l’una scivola gradualmente nell’altra e questa sembra essere anche la morale del libro, che inizia con un personaggio reale, Charles Perrault, intento a raccontare una delle sue storie. Gradualmente, il punto di vista si sposta tra le persone che lo ascoltano, le dame del circolo femminile.

Quello che Clare Pollard ci racconta è molto più reale di quanto possiamo pensare: ho indagato ed ho scoperto che non solo queste donne sono esistite, ma che hanno preceduto a tutti gli effetti i fratelli Grimm nel raccogliere e narrare le fiabe popolari contribuendo in modo determinante alla loro diffusione. Ho pure scoperto che tra le fonti dei Grimm c’era una famiglia di origini francesi, esiliata durante la Rivoluzione… cosa che fa pensare sul probabile nesso tra i racconti di queste incredibili donne e alcune delle fiabe poi pubblicate dai Grimm.

Tra le particolari donne che componevano il circolo c’erano: Marie-Jeanne L’Héritier, Henriette-Julie de Murat, Charlotte-Rose de Caumont La Force, Marie-Catherine d’Aulnoy. Le conosciamo una per una e seguiamo le loro vicende, che ci fanno riflettere sulla condizione femminile nei secoli.






THE MODERN FAIRIES: secrets and storytelling.

A journey straight into the heart of storytelling and to the origins of the Brothers Grimm’s fairy tales. Where? In France. When? During the reign of Louis XIV. Thanks to Clare Pollard’s pen, we can witness the birth of a very special literary circle, the Précieuses, a group of aristocratic women who made refined language and wit the key elements of stories from the folk tradition. They enriched them with noble characters and daring heroines.
Each chapter is titled after a fairy tale, which are linked to the characters’ personal stories. Life and reality blend together, with one gradually slipping into the other, and that seems to be the moral of the book as well. It all begins with a real person, Charles Perrault, who is recounting one of his tales. Gradually, the point of view shifts to the people listening to him—the ladies of the female literary circle.
What Clare Pollard tells us is much more real than we might think: I searched for information and discovered that not only did these women exist, but they preceded the Brothers Grimm in collecting and narrating folk tales, contributing significantly to their dissemination. I also discovered that among the Grimm’s sources was a French family exiled during the Revolution… which suggests a probable connection between the stories told by those incredible women and some of the fairy tales later published by the Grimms.
Among the notable women in the circle were: Marie-Jeanne L’Héritier, Henriette-Julie de Murat, Charlotte-Rose de Caumont La Force, Marie-Catherine d’Aulnoy. In Pollard’s book we can get to know each of them and follow their stories, which lead us to reflect on women’s condition over the centuries.

Nessun commento:

Posta un commento