Clare Pollard è un’autrice abbastanza eclettica: ha esordito con la poesia, ma ha spaziato anche nella saggistica, nel teatro, nel giornalismo e recentemente anche nel romanzo.
Si è occupata di fiabe, ma dal punto di vista analitico-antropologico con il libro Fierce Bad Rabbits… i cui studi l’hanno sicuramente portata a concepire poi The Modern Fairies.
E’ molto impegnata nella poesia, nello scrivere e divulgare poesia… anche attraverso i social. Nel 2024 è diventata membro della Royal Society of Literature. Attualmente è impegnata in un progetto che uscirà verso la fine del 2025: Lives of the Female Poets, nel quale si mescoleranno poesie, biografie e brani autobiografici delle poetesse contemporanee. Si tratta di un progetto giocoso, che esplorerà l’evolversi del concetto di poetessa, partendo da figure del canone inglese re-immaginate in contesti moderni e alla realtà quotidiana delle poetesse di oggi: dalle faccende domestiche agli incontri mondani.
Ho scelto la linea delle fiabe, che è quella che mi interessa e intriga maggiormente. Leggerò prima The Modern Fairies, che è l’ultimo, e poi proseguirò con il suo studio su fiabe e libri illustrati per bambini. Lo storytelling mi ha sempre affascinata: ero una di quelle bambine a cui la mamma leggeva prima di dormire e il fascino del racconto orale, prima di quello scritto, probabilmente è rimasto.
Clare Pollard’s Creative Universe: Between Poetry and Storytelling
Clare Pollard is quite an eclectic author: she debuted with poetry but has also explored essays, theater, journalism, and recently even novels. She has worked on fairy tales, but from an analytical-anthropological perspective with her book Fierce Bad Rabbits…, a work that certainly led her to conceive The Modern Fairies. She is deeply involved in poetry, both writing and promoting it—also through social media. In 2024, she became a member of the Royal Society of Literature. Currently, she is working on a project set to be published towards the end of 2025: Lives of the Female Poets, which will blend poetry, biographies, and autobiographical excerpts of contemporary poets. It is a playful project that will explore the evolving concept of the poetess, starting from figures of the English canon reimagined in modern contexts and reflecting the daily realities of today's poets—from domestic chores to social gatherings.
I chose the fairy tale topic because that is the area that interests and intrigues me the most. I’m going to read The Modern Fairies first, which is her latest, and then continue with her studies on fairy tales and illustrated children's books. Storytelling has always fascinated me: I was one of those children whose mother would read to her before bed, and the charm of oral storytelling has probably remained with me.
Nessun commento:
Posta un commento