Visualizzazione post con etichetta postmodernismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta postmodernismo. Mostra tutti i post

25 lug 2020

NW: Storie multirazziali tra i sobborghi di Londra.


Devo ammettere che ho letto questo libro lo scorso anno, durante le vacanze estive. Casualmente mi sono ritrovata a leggere NW insieme a Gita al faro (Virginia Woolf), e questo perchè eravamo in vacanza proprio in un faro. 
Piccola digressione: da sempre subisco il fascino di questi stupendi edifici e credo che tutto sia cominciato da piccola con la visione di Elliot il drago invisibile (versione del 1977 della Disney, non quello recente). Mi sono rimasti impressi il faro e la figura del guardiano. Da allora ho sempre apprezzato le foto di fari, così intense, suggestive, pittoresche (usando un termine del romanticismo). A questa predisposizione si è aggiunta, molti anni dopo, la lettura di un libro di Bella Bathurst sui fari di Scozia e della famiglia che li ha realizzati. Da lì è nato in me il desiderio di vederli da vicino e di visitarli. Ho programmato una vacanza in Scozia inserendo, naturalmente, una notte in un faro trasformato in hotel (il bellissimo Corsewall Lighthouse). Meraviglioso! Non si può raccontare l’emozione di dormire e svegliarsi di fronte all’oceano.
Fatto sta che qualche anno dopo, forse in preda alla nostalgia, mio marito mi ha proposto un’altra vacanza in un faro, questa volta in Italia. Ed ecco come mi sono ritrovata al Faro di Punta Fenaio sull’Isola del Giglio, immersa nella natura, a leggere NW di Zadie Smith
Prima di partire mi era venuta una delle mie idee balzane: perchè non portare con me Gita al faro della Woolf e leggerlo nell’ambientazione giusta? Mi è accaduto altre volte di abbinare una vacanza ad un libro: ad esempio a Firenze l’anno in cui presi con me Camera con vista di Forster, oppure quando a Venezia ripercorsi le tappe di L’angelo della Signora Garnet della Vickers. Esperienze uniche!
Così, tornando al nostro libro, mi sono ritrovata un testo della Woolf tra le mani mentre leggevo anche Zadie Smith. E mi sono resa effettivamente conto di quanto lo stile fosse simile nonostante il divario tra le due scrittrici. Come accennavo all’inizio, quello della Smith è un flusso di coscienza serrato ma ancora narrativo (a differenza del flusso serratissimo di Joyce). Superate le prime pagine di ‘assestamento’ nelle quali il lettore deve capire la situazione dentro la quale è stato catapultato ecco che si ritrova nella testa di Leah Hanwell, una donna di origini irlandesi in un sobborgo di Londra.
Il romanzo è diviso in cinque sezioni, ciascuna scritta con uno stile caratteristico: VISITATION, nella quale prevale il flusso di pensieri; GUEST in cui prevale la narrazione in terza persona; HOST che è composto da frammenti narrativi; CROSSING e VISITATION, nuovamente in terza persona, che danno una chiusura circolare al romanzo. Ogni sezione è incentrata su un personaggio diverso: le vite di questi personaggi, tutti in qualche modo appartenenti alla zona nord-occidentale di Londra, si intrecciano attorno ad un evento tragico che ci viene svelato fin dall’inizio, trasmettendo così  al lettore un’atmosfera di sventura alle vicende raccontate. L’incomprensione sembra essere ciò che i vari personaggi hanno in comune: c’è tra Leah, la protagonista, e Michel, il suo compagno; tra lei e la sua ‘migliore amica’ Keisha (che però si fa chiamare Natalie); tra quest’ultima e la sua famiglia di origine e alla fine anche tra lei ed il marito... è come se ci fosse una costante frizione tra i personaggi e Zadie Smith è brava a scavare nell’animo umano, tirando fuori anche ciò che spesso non si dice e che sembra brutale… come talvolta la persona che ti irrita di più sia proprio la tua migliore amica.
Uno dei temi costanti di Zadie Smith è la multiculturalità, ma qui non è positiva: paradossalmente proprio dove essa è maggiormente presente se ne vedono le contraddizioni insite nella convivenza di etnie diverse. Il cosiddetto ‘culture cluster’ è evidente: sembra quasi una tacita guerra tra etnie, ciascuna delle quali considera le altre in qualche modo inferiori.
Ma la Smith non si limita a raccontarci una storia: come accennato all’inizio, lei gioca con i generi (e lo sa fare anche bene) e con le parole. Ad un certo punto il flusso di coscienza si modernizza e diventa flusso digitale, con la sequenza di SMS scambiati tra i personaggi, senza filtri, senza punteggiatura.
Sicuramente la sfida più intrigante che il libro pone al lettore è quella del mistero del numero 37: all’inizio non ci si fa proprio caso, se non si è un lettore molto attento, poi all’improvviso si è colti da un dubbio e si torna indietro a ricontrollare le pagine già lette. E’ a quel punto che ci si rende conto che nella numerazione dei capitoli qualcosa non torna: si comincia già dal capitolo 11, che è stranamente seguito da un capitolo 37 e poi da un capitolo 12, come se niente fosse (...e sarei proprio curiosa di sapere quanti se ne sono accorti subito!). In quel capitolo, brevissimo, c’è una sorta di apologia del numero 37 che “è un numero magico dal quale siamo attratti” e si fa riferimento ad un numero civico, a cui corrisponde un preciso  edificio, una casa occupata. Poi il fenomeno si ripete dopo il capitolo 15, questa volta senza ulteriori riferimenti, e di nuovo dopo il 17. Qual è il ruolo e il significato dei capitoli 37 nella prima parte? Al lettore l’ardua sentenza. 
La seconda parte, invece, è caratterizzata da codici postali e indirizzi e si ha l’impressione che siano in qualche modo le tappe di una visita (essendo il titolo della seconda parte GUEST, ovvero il riferimento ad una persona che fa visita a qualcuno). 
La terza parte, dedicata ad un altro personaggio chiave, Keisha/Natalie, la migliore amica di Leah,  più che in capitoli è divisa in brevi frammenti numerati, che ricordano una specie di elenco, all’interno del quale ritroviamo nuovamente il numero 37 e questa volta il riferimento è ad un autobus e al suo tragitto… e nella lista il numero 37 viene saltato: si passa direttamente dal 36 al 38. 
La quarta parte, PASSAGGIO, ha come titoli di capitolo dei brevi tragitti (ad esempio: Da Willesden Lane a Kilburn High Road), che segnano le tappe di una fuga: la fuga di Nathan e Natalie, che rappresenta apparentemente l’emancipazione dalle proprie origini ed il passaggio ad una classe sociale superiore… che invece si rivela un fallimento. I tentativi di sopprimere la sua natura, di rinnegare le sue origini ha avuto come conseguenza la cancellazione dell’identità, un vuoto interiore che è sempre più evidente mano a mano che si prosegue con la lettura e che sfocia, appunto, in un ritorno ed una fuga insensata tra i sobborghi.





ZADIE SMITH, NW: MULTIRACIAL STORIES ACROSS THE SUBURBS OF LONDON
I must admit that I read this book last year, during our summer holidays. At the time I accidentally found  myself reading NW together with To the Lighthouse (Virginia Woolf)... that was because we were on holiday in a lighthouse. 
A small digression: I have always been fascinated by those magnificent buildings and I believe the fascination started when I was a child after watching Pete’s Dragon (Disney version, 1977). The lighthouse and the lighthouse keeper remained imprinted on my mind. Since then, I’ve always appreciated the pictures of lighthouses, so inspiring, so suggestive and picturesque -using a Romantic term. Many years later, a book by Bella Bathurst on the lighthouses of Scotland and the family that had built them added interest to my predisposition. That book brought about my desire to see them up close. So it was that I planned a holiday in Scotland with a night in a lighthouse turned into a hotel (the beautiful Corsewall Lighthouse). Wonderful! I can’t describe how exciting it was to sleep and wake up in front of the ocean. A few years later my husband -maybe prey to nostalgia- proposed another holiday in a lighthouse, this time in Italy. And there, at Punta Fenaio lighthouse on Giglio Island, surrounded by nature, I read NW by Zadie Smith. Before leaving I had a brilliant thought: why not bringing Virginia Woolf’s To the Lighthouse with me and read it in the appropriate setting? I had already matched a holiday to a book before: I had read A Room with a View in Florence and Sally Vickers’s Mrs Garnet’s Angel in Venice, retracing the steps of the protagonist. Unique experiences!
So, I had Woolf’s book with me while I was reading Zadie Smith. That’s how I realized the great similarities between the two writers as regards the style. Mrs Smith’s flux of consciousness has a tight -but still narrative- rhythm (different from Joyce’s very very tight flux). After the first pages where the reader tries to understand the situation he/she has been thrown into there he/she is… in Leah Hanwell’s head, an Irish woman living in the suburbs of London.
The novel is divided into 5 sections, each written with a peculiar style: VISITATION, where the stream of consciousness prevails; GUEST where a third-person narration prevails; HOST, which is made up of narrative fragments; CROSSING and VISITATION, again in third-person, which give a circular close to the novel. Each section focuses on a different character: the lives of these characters, all belonging to the North-West part of London, intertwine around a tragic event we discover from the beginning. This fact gives the whole book an atmosphere of pending doom.
What the different characters have in common is probably misunderstandings: between Leah, the protagonist, and Michel, her fiancé; between her and her ‘best friend’ Keisha (who prefers the name Natalie); between the latter and her original family and, at the end, between her and her husband... you perceive constant frictions between the characters and Zadie Smith is really good at digging in the human soul, and what emerges is often unsaid and seems rude… like the fact that sometimes the person that annoys you the most is your best friend.
One of Zadie Smith’s themes is multiculturality, which isn’t positive here: paradoxically, right where it is most present you can see the contradictions in the coexistence of different ethnic groups. In NW the culture cluster is clear: it sometimes gives the reader the impression of a war in which every ethnic group considers the others inferior.
But Mrs Smith doesn’t just tell us a story, she also plays with genres and words. At some point we are given a modernization of the stream of consciousness with a digital twist: the sequence of text messages, unfiltered, unedited.
The most challenging element in the book is the mystery of number 37: at the beginning you don’t notice it, unless you are a very attentive reader, then you are suddenly struck by doubt and you go back and check the pages you have already read. That is the moment you realize that the chapter numbering doesn’t add up: it all begins with chapter 11, which is followed by a chapter 37 and then a chapter 12, as if nothing happened (I’m really curious to know who realized this thing at the first reading)! In that very short chapter there’s some sort of apology of number 37 which is “a magic number toward which we are attracted” and there are references to a house number, that of a particular building, a squat. It happens again after chapter 15, this time without any references, and then after chapter 17. What is the role of the different chapters 37 in the first part? To the readers the arduous judgement. 
The second part is characterized by postcodes and addresses and you get the impression that they are the stages of a visit (being GUEST the title of section 2). 
The third part focuses on another key character, Keisha/Natalie, Leah’s best friend and is divided in very short numbered fragments, like some sort of list. Here you can find number 37 again and this time the reference is to a bus and its route… and this time the number 37 is skipped. 
In the fourth part, CROSSING, the titles of chapters are stages (for example: from Willesden Lane to Kilburn High Road), namely of an escape: that’s Nathan and Natalie’s escape. Natalie represents the emancipation from one’s origins and the move to a higher social class but it is actually a failure. Her attempts to suppress her own nature and hide her background result in the obliteration of her identity, an inner void which grows more and more as you read and that ends in the return and the inane escape to the suburbs.

21 lug 2020

Zadie Smith: cultura a colazione, pranzo e cena.


Che Zadie Smith di letteratura se ne intenda è evidente: lo era già al tempo del suo debutto, da giovanissima studentessa universitaria… è evidente anche che non l’ha solo studiata, l’ha fatta propria, la padroneggia. 
In particolare, sono evidenti gli studi sul postmodernismo e sul postcolonialismo: le tematiche trattate, il gioco con i generi letterari, le appropriazioni letterarie… tutto ci induce a pensare che sia un percorso molto consapevole per lei.
Le tematiche ricorrenti nei romanzi della Smith sono: la multiculturalità (spesso le sue storie raccontano la vita di personaggi appartenenti a comunità multirazziali), questioni di classe sociale, il senso di appartenenza e l’identità (proprio a causa dell’ambientazione in contesti multiculturali).
Come al solito, scandaglio la rete e, nel suo caso, trovo molto, moltissimo materiale. E’ una scrittrice molto attiva e su di lei c’è un po’ di tutto: recensioni, articoli, interviste… Una, in particolare, attira la mia attenzione: si tratta di un evento al quale ha partecipato con il marito, il poeta inglese Nick Laird, organizzata da Shakespeare and Company a Parigi. 
Mi intriga per diversi motivi, il primo dei quali è la libreria Shakespeare and Company che ho amato fin dal primo momento in cui mi sono accorta della sua esistenza, nel film di Woody Allen, Midnight In Paris. Non so perchè... ma l’idea di questo baluardo della lingua inglese nel bel mezzo di Parigi mi ha conquistata. Nel mio primo viaggio a Parigi, poco tempo fa, l’ho subito inserita tra i luoghi da visitare, importante quanto il Louvre e la Tour Eiffel… e non mi ha delusa. Nonostante l’attesa per entrare, a causa del grande afflusso di turisti, dentro era proprio un angolo della vecchia cara Londra, dove i libri sono letteralmente stipati negli scaffali e un po’ ovunque, in una sorta di caos ordinato che solo le librerie storiche riescono ad avere e dove puoi sederti a leggere in tutta tranquillità in una delle varie poltroncine negli ‘angoli lettura’ disseminati qua e là. Nella tradizione britannica c’è anche un gatto, anzi IL gatto della libreria che ha i suoi ‘posticini’ dove accoccolarsi tranquillo tra i libri. Alcuni cartelli invitano i visitatori a lasciarlo tranquillo poichè legge tutta la notte e quindi di giorno è stanco (humour inglese nel bel mezzo di Parigi!!!).
Il secondo motivo che mi ha spinta a soffermarmi su quel video è stata la presenza di lei e del marito insieme: l’intervista, condotta dal personale di Shakespeare & Co., è in realtà una piacevole conversazione sull’arte della scrittura e sulle differenze tra scrivere romanzi, saggi e poesia. Sia lei che il marito hanno la tendenza tipicamente britannica ad usare l’ironia per stemperare l’imbarazzo. Entrambi lo fanno in maniera egregia… e molto piacevole. E così, tra una lettura ed una punzecchiatura ho avuto esattamente lo scorcio familiare e letterario che desideravo. Ed ho capito una cosa: a casa loro cultura (e letteratura) sono nel sangue.






ZADIE SMITH: CULTURE FOR BREAKFAST, LUNCH AND DINNER.
Zadie Smith knows literature, that’s obvious: she already knew a lot at her debut when she was a young university student… clearly, she hasn’t just studied literature, she’s made it hers, she masters it. In particular, one can find traces of postmodernist and postcolonial studies: the themes, the fact that she plays with literary genres, literary appropriations… everything makes me think that she’s conscious of her direction in literature. 
Some recurring themes in her novels: multiculturality (her stories are often about characters belonging to multiracial communities), social class issues, the sense of belonging and identity (implied by the multicultural setting).
As usual, I looked for information on the net and I've found a lot of material. She’s a prolific writer and there’s a little bit of everything on her: reviews, articles, interviews… 
One thing, in particular, drew my attention: it’s an event she attended with her husband, the English poet Nick Laird. The event was held at Shakespeare & Co. in Paris. It aroused my interest for different reasons: firstly because of the bookshop itself, which I had loved since I had seen it in Woody Allen’s Midnight In Paris. I don’t know why, but the idea of this bastion of Englishness right in the middle of Paris captured me. In my first trip to Paris, not long ago, I put it among the places to visit, as important as the Louvre and Tour Eiffel… and I was right. Despite the waiting time, because of the large number of tourists, I found that very corner of merry old London inside, where the books are crammed together on the shelves and everywhere else, in some sort of ordered chaos that only historical bookshops can have and where you can sit down and read in peace in one of the many armchairs in the ‘reading corners’ scattered here and there. There’s also a cat, according to tradition, actually THE bookshop cat with its places to snuggle up quietly among the books. There are also signs for the visitors asking to let the cat in peace because it reads during the night, so it’s usually tired during the day (British humour in the middle of Paris!).
The second reason that inspired me to watch that video is the fact that she’s with her husband: the interview, led by the staff of Shakespeare & Co., is indeed a pleasant conversation on the art of writing and the difference between writing novels, essays and poetry. Both Zadie and her husband have the typically British tendency to use irony to defuse embarrassment. They do that in an excellent way. And so, with a reading and a snipe I had that kind of family picture I was looking for. And I’ve learnt one thing: they both have culture (and literature) in their blood.

22 lug 2019

Un giorno di festa: amore e morte negli anni '20


Read it in English
Romanzo breve o racconto lungo, Un giorno di festa di Graham Swift racconta un unico momento all’interno della giornata dei protagonisti, ma in ogni dettaglio e da angolazioni diverse. Il lettore intuisce subito che quel momento è speciale e che sarà cruciale nella vita dei protagonisti poichè Swift lo rende universale e riesce, mentre lo descrive, ad ampliarlo fino ad abbracciare la vita stessa dei personaggi coinvolti. 
Questa è proprio una delle qualità della scrittura di Graham Swift, riuscire a rendere universali singoli eventi e riuscire a giocare con il tempo al punto da renderlo elastico e farne ciò che vuole per cui ieri, oggi e domani si intrecciano in maniera quasi impercettibile senza che quasi il lettore se ne accorga. Ed ecco come una vita può stare in un attimo e viceversa senza smettere mai di scorrere e facendo in modo che la realtà continui a procedere avviluppando i protagonisti e con loro anche il lettore. 
Ad un certo punto l’evento descritto si intreccia con un altro creando un ponte tra due epoche differenti, un ponte lungo 50 anni che vede una dei protagonisti ormai invecchiata raccontare in un’intervista quanto accaduto anni prima.
Ancora una volta Swift ci fa riflettere su quanto profondamente una vita può essere stravolta in seguito a piccole cose, scelte di un istante. E’ quello che accade ai due amanti, il rampollo della famiglia Sheringham e la cameriera dei Niven, Jane Fairchild, che, durante la Festa della Mamma del 1924, si dicono addio trasgredendo alle regole e sovvertendo i ruoli. Paul concede a Jane di entrare dall’ingresso principale e la lascia sola nella grande casa padronale permettendole di fare ciò che vuole. 
L’illusione di star leggendo una grande storia d’amore a lieto fine dura molto poco nel lettore ed è Swift stesso a toglierla, inserendo qua e là piccole frasi che fanno capire che qualcosa non andrà come ci si aspetta e prospettando risvolti tragici. Si crea quindi un’atmosfera grave che accompagna ogni gesto, ogni descrizione ed ogni battuta. E’ un’atmosfera che ho già provato leggendo Espiazione di McEwan, che in realtà è molto simile nell’impianto strutturale.
Come in Waterland, Swift inserisce nuovamente riferimenti alla fiaba nel suo testo: prende in prestito da ‘Cenerentola’ la frase “Andrai al ballo!” e la usa come epigrafe, poi rafforza questa presenza utilizzando la formula “C’era una volta” come incipit (cosa che nella traduzione italiana, “un tempo”, si perde togliendo a mio avviso un effetto importante) e richiamandola in alcuni punti chiave del romanzo (sempre tradotta in modo riduttivo e, tra l’altro, sempre con parole diverse… così da perdere definitivamente ogni legame con l’intenzione dell’autore). L’atto del raccontare storie (lo storytelling) diventa un elemento importante nella logica del libro, visto che la protagonista diventerà una scrittrice proprio in seguito all’esperienza vissuta in quel lontano 1924 nel quale, come Cenerentola, incontrò il principe nel suo castello… anche se non fu per un ballo e quella fu l’ultima volta.





MOTHERING SUNDAY
: LOVE AND DEATH IN THE TWENTIES
Short novel or long story, Graham Swift’s Mothering Sunday tells about a specific moment in the day of the protagonists, but in detail and from different points of view. The readers immediately understands that the moment is special and will be somehow crucial in the protagonists’ lives because Swift makes that moment universal and can expand it and make it a whole life long. Typical traits in Graham Swift’s style are the universality of single events as well as playing with time, making it flexible so that yesterday, today and tomorrow intertwine in almost imperceptible ways. So life can last a minute and vice-versa without stopping its course and enveloping the protagonists and the reader with them. 
At some point in the story there’s a bridge linking the gap between two events from different years: this bridge is 50 years long and at the end of it there’s an old Jane being interviewed on the events of her young life. 
Once again Mr Swift makes the reader reflect on how easily a life can be upset by little things, or small choices, in an instant. That’s exactly what happens to two lovers, the scion of the Sheringham family and the maid of the Nivens, Jane Fairchild, who say goodbye subverting the rules and the roles on Mothering Sunday, 1924. Paul lets Jane in through the front door and leaves her alone in his big manor house, so that she can do what she wants. 
The reader’s illusion of being in a love story with a happy ending is soon broken by Swift himself with small hints to some sort of tragedy looming over them. The atmosphere is burdensome:  every gesture, description, word is charged with tension. I found a similar atmosphere in McEwan’s Atonement, which in fact is very similarly structured.
Like in Waterland, there are references to the fairy-tale: Graham Swift takes from ‘Cinderella’ the sentence “You shall go to the ball!” and uses it as an epigraph, then he reinforces this presence using the formula “Once upon a time” as an incipit and then again in key moments in the story. The act of storytelling is in fact a pivotal element in the book, as the protagonist becomes a storyteller in old age thanks to the events back in 1924 when, like Cinderella, she met her prince in his castle… even if it wasn’t for a dance and that was their last time together.

Scarica gli articoli relativi a Graham Swift come eMagazine:


3 lug 2019

Graham Swift, Il paese dell'acqua: I racconti di un professore di Storia

Read it in English
Romanzo bellissimo… intenso… denso di significati. Fin dalle prime pagine ho capito che si trattava di qualcosa di più di un bel libro. L’epigrafe iniziale tratta da Dickens (uno dei miei Vittoriani preferiti), l’ambientazione (i Fens inglesi), l’inizio (un corpo che galleggia in acqua… per coloro che non conoscono la mia fissazione per la morte di Ofelia), i riferimenti alla fiaba, alla leggenda, alla storia e la mescolanza tra le tre (che mi hanno subito fatto pensare ad una riflessione sullo storytelling): da tutti questi elementi insieme in poche pagine ho capito che sarebbe stato un bel viaggio. E così è stato.
L’epigrafe iniziale è tratta da Grandi speranze e fa riferimento all’ambientazione, che infatti ha in comune con il romanzo dickensiano. I Fens… che ci vengono dapprima spiegati dall’autore (Graham Swift) e poi raccontati dal protagonista, un professore di Storia ad un passo dalla pensione, la cui vita è ad un punto cruciale e critico. Tutto ciò che ha sempre conosciuto sembra crollargli addosso e la reazione è quella di uno storico: comincia ad analizzare il corso degli eventi della sua vita per cercare di capire come, quando e, soprattutto, perchè è accaduto ciò che è accaduto. La sua fortuna (e la nostra) è che l’analisi non segue un percorso regolare: non so se a causa delle continue interruzioni di Price, lo studente che proprio non sopporta Storia, oppure se ciò è dovuto al turbine di emozioni contrastanti che si abbatte sul protagonista al punto da confonderlo. E così si passa quasi senza accorgersene dalla Rivoluzione Francese all’adolescenza di Tom (Crick… così si chiama il professore), alla grande guerra, alla storia dei suoi bisnonni e poi dei suoi nonni, alla nascita di suo fratello e poi all’incontro tra i suoi genitori e così via… saltando avanti e indietro nel tempo ed accostando tra loro eventi cronologicamente distanti. Ma è proprio questo modo di procedere  che consente infine a Tom di ricomporre il puzzle della sua vita e capire (e farci capire) i nessi di causa-effetto tra gli eventi, per lo più tragici, che l’hanno caratterizzata.
La sensazione di essere di fronte a qualcosa di familiarmente complesso e da analizzare mi ha spinta a verificare, una volta finito il libro, l’accoglienza da parte della critica ed ho scoperto che, come immaginavo, Waterland è il romanzo che ha segnato la consacrazione di Swift tra gli autori  postmoderni. Il tratto che maggiormente tradisce la postmodernità della storia è proprio questo procedere rifiutando l’ordine progressivo: in linguaggio accademico, Tom ‘decostruisce’ (scomponendola) la propria storia personale per darle un senso. La riflessione sullo storytelling, onnipresente nel romanzo, arriva a mettere in discussione il concetto stesso di Storia: insegnare Storia non è anch’esso parte dell’atto di raccontare storie? E soprattutto, dove è il confine tra la storia personale e la Storia (con la s maiuscola)? Le vicende private si inseriscono in un contesto più ampio e ne sono a volte cornice, a volte dettaglio, a volte esemplificazione… al punto che qualche studioso ha coniato per questo romanzo un gioco di parole tra HISTORY e HIS STORY: si confonde dove finisce la Storia, come materia insegnata ma anche come contesto globale in cui vivono i personaggi, e la storia personale del nostro professore che un giorno, semplicemente, smette di spiegare alla sua classe la Rivoluzione Francese ed inizia a raccontare la sua vita. Il primo a capire che, improvvisamente, qualcosa è cambiato è proprio Price, lo studente ribelle che inizia a chiedersi: è lezione oppure no? A cosa serve? E’ utile conoscerla? Ma, d’altro canto, Price se lo chiedeva anche durante la lezione di Storia. Dopo un po’, però, Price smette di fare resistenza e si arrende al flusso di parole del professore che lo riporta, come tutti i suoi compagni, nei Fens durante la guerra. La versione filmica, diretta da Stephen Gyllenhall nel 1992 (intitolata proprio Waterland), punta su questo, trasformando improvvisamente le lezioni in classe in una gita: così i ragazzi seguono il prof. Crick in giro per i Fens e, soprattutto, nel passato (ri)vivendo con lui gli eventi della sua vita (HIS STORY, appunto). Nel film, tra l’altro, Crick e Price sono interpretati, rispettivamente, da un grandioso Jeremy Irons e da un giovane e belloccio Ethan Hawke.

Un altro elemento, al quale è probabilmente dovuto il fascino del libro su di me, è l’acqua che ha un ruolo centrale. E’ una forza potente che nei Fens domina e governa in qualche modo le vite di tutti i personaggi dal passato ad oggi. La fortuna della famiglia Atkinson è arrivata grazie all’acqua e allo stesso modo se ne è andata, così come ruota attorno a questo elemento anche la vita dei Crick, i guardiani della chiusa (al punto che anche uno di loro troverà la morte in essa). L’acqua è forza distruttrice e generatrice, ma è anche un simbolo dello scorrere del tempo ed il fatto che l’acqua dei Fens sia indomabile in qualche modo rispecchia la sovversione del tempo operata dal narratore. 
C’è anche del realismo magico nel romanzo (che nel film è stato completamente ignorato) che viene in qualche modo introdotto alludendo, fin dalle prime righe, al fatto che “vivevamo in un luogo di favola… lontano dal mondo”. La strana pazzia che colpisce Sarah Atkinson ha qualcosa di soprannaturale (tanto da diventare leggenda tra gli abitanti del luogo), elemento tipico del realismo magico, così come l’inversione di causa ed effetto che si ritrova nella strana sofferenza di Sarah decenni prima del grande incendio (una preveggenza?).
Qualcuno ha descritto il romanzo di Swift anche come una riscrittura postmoderna di Grandi speranze di Dickens: è infatti possibile ravvisare molti parallelismi tra le due storie. Innanzitutto l’ambientazione, come suggerisce subito l’epigrafe all’inizio del libro, dedicata alla ‘regione delle paludi’, poi la scelta di una narrazione autobiografica da parte di un protagonista più maturo e, in qualche modo, triste, deluso da ciò che la vita gli ha riservato. In entrambi i casi si narra di una grande passione giovanile che ha avuto conseguenze in qualche modo tragiche. Qualche personaggio, addirittura, è speculare: Sarah Atkinson ha una sorte non troppo diversa da Miss Havisham… ed entrambe le loro magioni vengono distrutte da un incendio. 
Alla fine del racconto di Tom emerge che due sono le cose che l’uomo non riesce a controllare: la natura e la sessualità ed entrambe sono in grado di distruggere così come di dare la vita.





GRAHAM SWIFT'S WATERLAND: THE HISTORY TEACHER'S STORIES
Beautiful novel… intense… full of meaning. From the very first pages I understood that it was something more than simply fiction. The epigraph from Dickens (one of my favourite Victorian writers), the setting (the British Fens), the beginning of the story (a body floating on water… for those who don’t know my obsession with Ophelia’s death), the references to fairy tale, legend and History and the mixture of the three (I immediately thought of some sort of meditation on the act of storytelling): all these elements together in few pages made me hope for a wonderful journey. And so it was.
The epigraph at the beginning comes from Great Expectations and refers to the setting, which indeed is the same of Dickens’s novel. The Fens… which are first introduced by the author (Graham Swift) and then told by the protagonist, a History teacher close to retirement, whose life is on the brink of collapse. When the things (and the people) he has known are about to crash he reacts like a historian: he starts analyzing the course of events in his life trying to understand how, when and, above all, why everything happened the way it did. Luckily, the analysis doesn’t follow a regular course (maybe because of Price’s constant interruptions, the student who really can’t stand History, or because of the whirlwind of emotions on the protagonist that cause a state of confusion). So, we pass from the French Revolution to Tom’s adolescence, to the Great War, to his great-grandfather’s life, to his brother’s birth and his parents’ love story and so on… going back and forth and linking different and distant events. It’s thanks to the course of his analysis that Tom can put the puzzle of his life back together and finally understand the causal relations between the different events, mostly tragic, that have characterized his life.
The initial sensation of reading something familiar and structurally complex led me to look for the critics’ reaction and I found out that Waterland is the novel that marked Swift’s consecration as a postmodern writer. Postmodernism is evident in the refusal of a chronological progression of the story: Tom ‘deconstructs’ (in academic jargon) his personal story to give it a meaning. There’s a constant meditation on the act of storytelling in the novel and this somewhat challenges the concept of History: isn’t History the telling of stories? Above all, where’s the line between a personal story and History (with a capital H)? Personal histories are set within a broader historical context, sometimes they are the frame of that context, other times only a detail or an exemplification… so much so that some scholar used for this novel the wordplay HISTORY vs HIS STORY: there’s confusion on the line between History, as a subject but also as the general context where the characters live, and Tom’s personal story. Tom suddenly stops teaching the causes of the French Revolution and starts telling about his life. The first who understands that something different is happening is Price, the rebellious student who starts asking: is it a lesson or not? What’s the point? Is it useful to know those things? On the other hand, Price was used to ask the same questions during the History lessons. After a while Price stops resisting and surrenders to Tom’s flow of words, which drag him, and his classmates, back to the Fens during the War. The film adaptation, directed by Stephen Gyllenhall in 1992, focuses on this latter aspect and the classroom lessons suddenly turn into a school trip: the students follow Mr Crick around the Fens and on a journey through the past (re)living with him the important events in his life (HIS STORY). In the film Crick and Price are played respectively by a great Jeremy Irons and a handsome young Ethan Hawke.
Another element making the book more interesting to me is of course water, which has a key role in the book. It’s a powerful force in the Fens, dominating any character’s life. The fortunes of the Atkinsons are due to water and the same is true for their downfall, and this is true for the Cricks, too... the lock-keepers (one of them dies in that water). Water is a destructive as well as a generating force, but it is also a symbol of the passing of time: the fact that the Fens water is indomitable somewhat reflects the subversion of time operated by the narrator. 
There’s also some magic realism in the novel (in the film this aspect is completely ignored) that is introduced from the very beginning suggesting that “we lived in a fairy-tale place… far away from the wide world”. The strange form of madness that strikes Sarah Atkinson has something supernatural (and in fact becomes a legend among the people), that is a typical element of magical realism, together with the reversal in cause and effect in Sarah’s suffering decades before the great fire (prescience?).
Someone also described Swift’s novel as a postmodern rewriting of Dickens’s Great Expectations: there are indeed some parallels between the two stories. First of all, the setting, as the epigraph at the beginning of Swift’s book suggests, as well as the autobiographical narration from an older protagonist, who is disappointed by life. In both stories a juvenile rapture has tragic consequences. Sara Atkinson mirrors Miss Havisham: their fate is similar and the houses of both are destroyed in a fire. 
At the end of Tom’s story one thing is clear and it’s that there are two things a man can’t control: nature and sexuality and both can be destructive or generating. 

9 giu 2019

Graham Swift, Last Orders: il viaggio dell'amicizia

Read it in English
Come già anticipato nel post precedente, Swift racconta spesso la storia di una giornata nella vita dei suoi personaggi: è questo il caso di Last Orders. In questo romanzo si può osservare la complessità narrativa di Swift al meglio: la storia è infatti raccontata attraverso diversi punti di vista ed il lettore deve stare attento a seguire i racconti intrecciati dei diversi personaggi, saltando spesso dal passato al presente. La situazione attuale si tinge di ricordi, frustrazioni, ansie, eventi passati che in qualche modo incidono sul momento presente e sullo stato d’animo dei personaggi in viaggio. E tra un ricordo e l’altro l’autore inserisce alcune rivelazioni ai suoi lettori che piano piano stravolgono il quadro iniziale che si sono costruiti/immaginati all’inizio del viaggio, così come le impressioni e, inevitabilmente, il giudizio sui vari personaggi coinvolti.
Tra i romanzi di Swift questo è quello dove si percepisce più chiaramente l’influenza di altre opere, e l’impressione è che sia una cosa voluta dall’autore.
C’è ovviamente un forte debito nei confronti di Joyce (Ulisse) e, soprattutto, con il romanzo Mentre morivo di Faulkner. In quest’ultimo caso l’influenza è così evidente, quasi sfacciata, che il libro è stato al centro di controversie notevoli… al punto da portare il suo autore a perdere, per un periodo, credibilità letteraria.
In realtà con questa operazione Swift si dimostra pienamente postmodernista: l’importanza dell’intertestualità, ovvero la relazione di un testo con altri testi, è evidente nella sua scrittura, che spesso rimanda ad altre opere, altre atmosfere, altre vicende, in un continuo gioco di riferimenti. Si tratta però di un gioco... le redini sono saldamente nelle mani dell’autore. 
Ma veniamo alla storia: ci sono quattro amici al bar, un impiegato, un fruttivendolo, un becchino ed un rivenditore di automobili, che partono per un viaggio. Detto così, sembra l’inizio di una barzelletta… ma come lo racconta Swift è decisamente tutta un’altra cosa. Scopo del viaggio: rispettare le ultime volontà dell’amico morto recentemente... ovvero spargere le sue ceneri in mare. In realtà solo tre di loro sono amici, il quarto, il rivenditore di automobili, è il figlio adottivo del defunto. 
Il viaggio non è una gran cosa, un’ora e mezza di strada in tutto, ma assume una lunghezza quasi epica grazie al flusso di coscienza che caratterizza lo stile di Swift ed assume una densità di significati ed una ricchezza di rivelazioni che fanno sì che in qualche modo questo viaggio abbracci l’intera esistenza dei cinque uomini (incluso Jack che, pur essendo defunto, è un personaggio a tutto tondo). Le tappe di questo percorso sono infatti intervallate dai ricordi alternati dei quattro uomini che, mano a mano, rivelano al lettore la loro storia di amicizia con Jack e ciò che li accomuna. Ciascuno di loro ha qualcosa da farsi perdonare, chi più chi meno… ma alla fine scopriamo che anche Jack ha diverse cose da farsi perdonare. Come a dire… nessuno è perfetto, siamo tutti umani e, proprio per questo, fallibili… alcuni più di altri. La vita di Jack quindi prende forma paradossalmente proprio durante questo viaggio, il cui scopo è il riconoscimento della sua morte. 
In tutto ciò ha un ruolo anche il pub, luogo di aggregazione centrale nella vita degli inglesi:  il viaggio infatti parte dal “Coach and Horses” del quale i quattro protagonisti, si capisce fin dalle prime pagine, sono dei ‘regulars’, ovvero clienti fissi che hanno trascorso la maggior parte del loro tempo libero in quel luogo, dove hanno consolidato la loro amicizia nonchè una certa confidenza con il barista. Una volta partiti, le tappe del viaggio sono segnate dai locali che vedono dal finestrino e da quelli in cui si fermano per un goccio. Il pub è il luogo che li unisce, che sancisce il rapporto speciale che li lega, che ha assistito ai momenti speciali della loro amicizia (dai compleanni di Vince fino alla malattia di Jack).
Sono sempre curiosa di vedere le versioni filmiche dei libri che ho letto così, quando ho saputo che esisteva un film tratto da questo romanzo e che nel cast figuravano nomi come Michael Caine, Bob Hoskins e Helen Mirren, non ho potuto resistere: me lo sono subito procurato. Devo dire che a mio avviso rispecchia fedelmente il libro o almeno come me lo immaginavo io mentre leggevo. Gli attori… bravissimi, ciascuno ha reso il suo personaggio alla perfezione.
Il trailer del film:

La mappa del viaggio di Ray, Lenny, Vic e Vince: 







GRAHAM SWIFT'S LAST ORDERS: THE JOURNEY OF FRIENDSHIP
As mentioned in the previous post, Swift often tells the story of a day in the life of his characters: this is the case in Last Orders. In this novel we can admire Swift’s complex narrative at its best: the story is told from different points of view and the reader must pay attention reading the interwoven stories of four different characters, from the past to the present and back to the past again.
The current situation takes on meaning through the characters’ memories, anxieties, frustrations and past events which somewhat change the mood of the journey. In the stream of memories the author inserts some revelations for the reader, giving way to a change in the reader’s impressions and opinions on the different characters. 
This is certainly the novel containing more influences from other works and I think that’s what the author wanted the reader to feel. There’s obviously a strong reference to Joyce (Ulysses in particular) and, above all, to Faulkner’s As I Lay Dying. In the latter case the influence is so clear, almost cheeky, that the book was the object of great controversy… to the point of losing, for a period, literary credibility.
As a matter of fact, I think with this book Swift proves to be fully postmodernist: the importance of intertextuality, that is the relationship of a text with other texts, is evident in his writings, often referring to other works, other atmospheres, other stories, in a constant game of references. It’s just a game, though, because the reins are always in the author’s hands.
But let’s come to the story: there are four friends in a pub, an office worker, a greengrocer, an undertaker and a car dealer, who leave on a journey. Well... it sounds like a joke, doesn’t it? But when Graham Swift tells the story it’s something completely different.
Purpose of the journey: respecting the last wishes of their lately deceased friend… that is, scattering his ashes in the sea. Actually, only three of them are friends because the fourth is the foster son of the deceased. 
The journey is no big deal, it’s just an hour and a half, but it takes on meaning and an almost epic length thanks to the flux of consciousness (typical of Swift’s style) as well as the interspersed revelations. So, the journey somewhat embraces the whole life of the five men (including Jack who, even if he’s dead, is a full-fledged round character). The stages of the journey are marked by the alternating memories of the four men who gradually reveal the story of their friendship with Jack and what unites them. Each one of them has something to be redeemed for… but in the end you discover that Jack has something to be redeemed for, too. So… nobody is perfect. Jack’s life takes shape paradoxically during a journey with the purpose of acknowledging his death.
The pub has an important role in the book, as a central place of aggregation in English life: the journey starts from the “Coach and Horses” because the four protagonists are regulars and they have spent most of their free time in there, strengthening their friendship as well as getting on familiar terms with the bartender. As soon as they leave, the stages of their journey are marked by the different pubs the pass and those where they stop for a drink. The pub is not only the place that brings them together but also that marks relationships, that has witnessed special events in their lives (from Vince’s birthdays to Jack’s disease).
I’ve always been curious to watch the filmic versions of the books I’ve read so, when I learned that there was a film from this novel and that in the cast there were actors like Michael Caine, Bob Hoskins and Helen Mirren, I couldn’t resist: I immediately bought it. I must say that it’s true to the book or, at least, to how I had imagined the characters while I was reading it. The actors… very good, each character was portrayed perfectly.

27 mag 2019

Graham Swift: tra Storia, storie e narrazione


Read it in English
Finalmente… la lettera S… la strada è ancora lunghissima, ma ero bloccata da così tanto tempo sulla T che avevo ormai perso le speranze. Vedo una luce alla fine del tunnel… e, soprattutto, ho ritrovato il perduto piacere della lettura ed ho imparato a ricavare dei momenti per me stessa nel turbine degli impegni lavorativi. (Auto)applauso!
Ma veniamo a Graham Swift: scrittore dell’alienazione dai protagonisti rigorosamente 'English', osservati alle prese con un evento particolare che spesso scatena in loro una serie di ricordi.
Tematiche: conflitti generazionali, memorie e ricordi, figure femminili che spesso fungono da sfondo o da contorno alle vicende nelle quali sono coinvolti soprattutto gli uomini. (Quest'ultimo aspetto mi piace meno!)
Tecnica narrativa: non lineare, caratterizzata da flusso di coscienza con innesti rivelatori sui personaggi e/o sulla loro storia.
Il concetto di Storia per l’autore sembra essere importante, sia perchè ambienta i suoi libri in periodi storici densi e significativi, sia perchè mette in campo una sorta di ricostruzione accurata di quel periodo e gli eventi personali dei personaggi sono spesso messi in qualche modo in relazione a quelli più generali e apparentemente più importanti. L’autore sembra coinvolgere il lettore in una riflessione  sul punto di vista: quale evento è più importante, quello che distrugge una nazione oppure quello che distrugge la vita di una persona? La Storia è importante quanto le storie personali di ciascuno di noi (e non è un caso che sono proprio queste ultime a rimanere scolpite nella memoria): è questa la riflessione che l’autore continua a riproporre con maggiore o minore intensità nelle sue opere.




GRAHAM SWIFT: ON HISTORY, STORIES AND NARRATION
At last… here’s letter S… the street is still soooo long, but I’d been stuck on letter T for so long that I had lost hope. Now I can see the light at the end of the tunnel… and, above all, I’ve found the pleasure to read again and I’ve learnt to find a few moments for myself every day, despite the load of work commitments. (Self) applause!
Let’s come to Graham Swift: writer of alienation, whose protagonists are rigorously English… described as they deal with particular events in their lives… and often gripped by memories.
Themes: generational conflicts, memories, female figures often in the background of important events in the lives of male protagonists. (I like this latter aspect the least!)
Narrative techniques: non-linear narration, characterized by a stream of consciousness with gradual revelations on the characters and/or their stories. 
The idea of History seems very important for the author, both because he sets his novels in significant historical periods and because he always puts in place accurate historical reconstructions where personal events are put in some sort of relationship with general and apparently bigger events. Graham Swift seems to invite his readers to think on the different points of view… which event is bigger:  the one which destroys nations or the one which destroys your life? He seems to say that History is as important as personal stories and this idea appears again and again in his works.