Visualizzazione post con etichetta Zadie Smith. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zadie Smith. Mostra tutti i post

18 ago 2020

L'eclettismo culturale di Zadie Smith: "Cambiare idea"

 

Read it in English
Si tratta di una raccolta di saggi su argomenti diversi, in cui Zadie Smith parla con uguale disinvoltura di letteratura, della sua vita personale e di cinema tenendole separate in sezioni intitolate Esistenze, Visioni, Sentimenti, Letture e Ricordi.
La prima sezione si concentra sul mestiere dello scrittore ed è la revisione di una conferenza alla Columbia University: Zadie ci accoglie in qualità di scrittrice e ci introduce al suo mestiere o, meglio, ci accompagna dietro le quinte ed affronta alcune questioni che tormentano gli scrittori da secoli. La prima riguarda proprio la scrittura: la Smith divide gli scrittori in due categorie, Macropianificatori e Microgestori, ammettendo subito di appartenere alla seconda. Non ci si vede proprio a pianificare l’intero corso di una storia decidendo fin dall’inizio come andrà a finire, lei è una cesellatrice di frasi e ce ne racconta le dinamiche… la difficoltà delle prime venti pagine di un romanzo, il rischio di essere colti da sindrome dell’ossessione da prospettiva, lo scrivere e riscrivere gli stessi passaggi infinite volte, la soddisfazione alla conclusione di un romanzo e il malessere nel ripensare invece al periodo in cui si soffriva per scriverlo. La scrittura come lavoro è un argomento su cui molti autori si sono soffermati ed ha risvolti che toccano anche la quota di parole giornaliera (che alcuni addirittura si impongono) o gli orari di lavoro (alcuni sono noti per sedersi alla scrivania al mattino e scrivere seguendo rigide tabelle di marcia, come in ufficio) ma anche la fatica dello scrivere (c’è  chi scrive di getto e chi soffre ogni parola) fino ad arrivare al temutissimo blocco dello scrittore.
Ma Zadie affronta subito un altro tema: quello che Harold Bloom chiamava The Anxiety of Influence (L’angoscia dell’influenza), ovvero l’ansia costante che l’influsso di qualche altro scrittore possa prendere il sopravvento e predominare nella propria opera. Anche in questo caso la Smith dichiara subito a che categoria appartiene:

“Certi scrittori sono come quei violinisti che per accordare lo strumento hanno bisogno del più totale silenzio. Altri invece vogliono sentire tutti i membri dell’orchestra… Io sono fatta così. La scrivania su cui lavoro è ingombra di romanzi aperti.”

Infine, si sofferma sulla relazione dello scrittore con la propria opera: figlia prediletta o rinnegata?
La dissertazione di Zadie Smith sui vari aspetti del mestiere dello scrittore, seppur ricca di spunti di riflessione e rivelatrice di una grande preparazione teorica, non mi ha ‘catturata’... e non per una problema relativo al genere (la saggistica) che, in realtà, amo molto. Forse perchè ho preferito la raccolta di Italo Calvino (Lezioni Americane) in cui l’autore propone, in una serie di conferenze destinate all’Università di Harvard, i valori da ‘salvare per il prossimo millennio’, ovvero gli elementi più importanti per lo scrittore dal suo punto di vista. Ne aveva individuati sei ma, purtroppo, ha fatto in tempo a trattarne solo cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Per ciascuno ci rivela la sua ricetta personale e passa in rassegna esempi illustri in maniera davvero avvincente.

Nella sezione VISIONI la scrittrice passa il testimone alla cinefila. Qui si capisce che Zadie Smith ama il cinema, quello classico, quello degli anni d’oro di Hollywood, e lo si capisce dal modo in cui parla di certi film e di certe attrici in particolare… la Garbo, la Hepburn (Katharine, non Audrey). E’ un amore viscerale… anche se si percepisce molto meno nella parte delle recensioni dei film (io quella parte non l’avrei inclusa… non è al livello dell’altra).
La sua analisi di Katharine Hepburn mi fa venire voglia di vedere alcuni suoi film… che ritrovo nel mio archivio in quanto pietre miliari del cinema Hollywoodiano che, lo devo ammettere, anche io apprezzo molto. Ma, in realtà, devo anche confessare che non li ho mai visti… io sono sempre stata una fan di Audrey… non che l’una escluda l’altra… ma ho sempre trovato la prima un po’ troppo ‘spigolosa’, preferendo l’innocenza e l’ingenuità (apparente) della seconda.
Ho così cominciato con ‘La segretaria quasi privata’, seguito da ‘La costola di Adamo’ e… beh… mi sono ritrovata perfettamente d’accordo con quanto scritto da Zadie. I personaggi interpretati dalla Hepburn sono donne forti, veicolo di critica sociale, ma mai scontata, mai banale. Di base si ironizza sull’immagine della donna/moglie anni ‘40 (e ‘50 e poi anche ‘60), relegata in casa, a cura e custodia del marito, ma non c’è solo quello: ci sono rovesciamenti sull’intelligenza come prerogativa maschile, così come riflessioni sul senso materno (che non è così innato come sembra) e, naturalmente, la parità tra i sessi. Così mi rendo conto che quella ‘spigolosità’ che mi respingeva in realtà è uno dei tratti rivelatori della forza e determinazione con cui ha affrontato i suoi ruoli… ma anche la vita.
Nella terza parte abbiamo a che fare con Zadie figlia, una veste molto privata e personale, (non a caso la sezione si intitola SENTIMENTI) nella quale affronta fondamentalmente il rapporto con il padre che, scopriamo, partecipò nientemeno che allo sbarco in Normandia.
Ed infine la incontriamo in veste di lettrice, mentre ci commenta e analizza grandi romanzi e arriva perfino a scomodare Roland Barthes e la teoria decostruzionista della morte dell’autore. Zadie affronta il problema dell’autorialità e della proprietà di un testo, una volta pubblicato. Quanto rimane dell’autore e quanto è invece di proprietà di chi lo legge? Pur ammettendo il fascino che da lettrice ha sempre destato in lei questa teoria, da scrittrice è combattuta e  direi quasi restia a cedere le redini. Eppure è vero… ogni lettore porta il proprio vissuto, le proprie esperienze dentro un testo e lo legge reinterpretandolo alla luce di queste, che non coincideranno MAI con quelle dello scrittore… non può essere altrimenti.
Passando con scioltezza da un mestiere, ad un libro, ad un film, ad una fotografia di famiglia ci vengono mostrate le molte sfaccettature di una stessa persona, l’autrice.



ZADIE SMITH'S CULTURAL ECLECTICISM: "CHANGING MY MIND"

It’s a collection of short essays on different topics, where Zadie Smith writes with ease about literature, her personal life as well as films. She keeps all these things apart using sections like Reading, Being, Seeing, Feeling and Remembering.
The first section focuses on the writing job and it’s from a conference at Columbia University: Zadie welcomes us as a writer and introduces us to her job, or better behind the scenes where there are issues that have been troubling writers for centuries. This part is on writing: Mrs Smith divides writers into two categories: Macro planners and Micro managers, and she admits belonging to the latter. She can’t see herself planning the whole story from the beginning to the very end… she crafts sentences and tells us about the dynamic… the struggles of the first twenty pages of a novel, the risk of being caught by the obsessive perspective disorder (when you write and re-write the same sentences again and again), the satisfaction when you finish a novel and the discomfort when you think back to the time you were struggling to write it down. A lot of writers have written about the writing job: some of them have a daily quota of words or fixed working hours (some of them even sit down to their desks early in the morning and write according to a tight schedule). But they also write about the struggle to write (some writers just bang out words whereas others suffer for every syllable) and the feared writer’s block.
She deals with another important topic, directly from Harold Bloom’s The Anxiety of Influence, that is the constant feeling of anxiety that the influence from some other writer takes over and dominates your works. Zadie’s opinion is clear:

Some writers are the kind of solo violinists who need complete silence to tune their instruments. Others want to hear every member of the orchestra—they’ll take a cue from a clarinet, from an oboe, even. I am one of those. My writing desk is covered in open novels. 

Finally, she dwells on the relationship between the writer and his/her work: favourite or disowned daughter?
Zadie’s dissertation on the various aspects of being a writer, although thought-provoking, didn’t capture me… and it wasn’t for the genre (essay) which, as a matter of fact, I like a lot. Maybe it’s because I definitely preferred Italo Calvino’s collection of essays on similar topics (Six Memos for the Next Millennium) where the Italian writer suggested -in a series of conferences for Harvard University- the values to be saved for the next millennium, that is the most important things for a writer, from his point of view. The values were supposed to be six but, unfortunately, he could write down only five conferences: lightness, speed, accuracy, visibility and multiplicity. He gave us his personal recipe for each and discussed some illustrious examples… really fascinating.

It’s in the section BEING that the cinephile comes out and we understand that Zadie Smith loves movies, above all the great classics, the golden age of Hollywood. It’s clear from the way she writes about some films and some actresses like Garbo, Hepburn (Katharine, not Audrey). It’s visceral love… although it’s less clear when she reviews films (I wouldn’t have included that part in the collection).
Her analysis of Katharine Hepburn made me want to see her films… which I promptly found in my archive because they are milestones of Hollywood cinema. And I love it, too. But I must admit that I had never watched them… I have always been a fan of Audrey… it’s not like they’re mutually exclusive… but I have always found Katharine a little bit “rugged”, preferring Audrey’s (apparent) innocence and naivety.
So, I started with Desk Set, followed by Adam’s Rib and… well, I fully agree with Zadie’s idea. The characters played by Katharine Hepburn are strong women, vehicles of social criticism, but never obvious, never trivial. They are generally ironic about the image of women in the 40’s (and 50’s and also 60’s), closed in her home, taking care of her husband. But there’s more: there are also reversals on concepts like intelligence as a male prerogative, as well as reflections on motherliness (which is not as inherent as it seems) and, of course, gender equality. I finally realized that the roughness is actually one of her most peculiar traits, revealing the strength and the determination with which she played her roles… and lived her life.
In the third part we can learn about Zadie as a daughter, a very private and personal picture of her relationship with her father who took part in D-Day in Normandy.
And finally Zadie as a reader comments and analyzes great novels, mentioning Roland Barthes and the deconstructionist idea of the death of the author. She deals with topics such as authorship and ownership of a text, once published. How much remains of the author and how much belongs to the reader? When she was a reader she was interested in the theories of appropriation, but as a writer she feels torn on that same topic, even reluctant to hand over the reins. And yet… it’s true… anyone can bring his/her own experiences into a text and re-interpret that text accordingly, a reinterpretation that can’t coincide with the writer’s idea.

Passing from a job, to a book, to a film, to a family photo… we are shown different facets of the same person, the author.

Leggi gli articoli relativi a … come eMagazine:

Download the posts on Zadie Smith as eMAGAZINE

2 ago 2020

Zadie Smith e il mestiere dello scrittore.



Perchè scrivere di Zadie Smith: piccolo saggio sul ruolo dello scrittore nella società attuale, che prende la forma di una ricerca il cui obiettivo è dimostrare che, in fondo, in ogni epoca gli scrittori si sono sentiti trascurati e disprezzati… partendo da Pope e paragonando la satira dei pamphlet ad Internet… e dimostrando così di conoscere bene il suo mestiere, di essere preparata, di avere una solida formazione culturale. 
Ma la sua personale risposta è… opaca… lascia percepire la frustrazione della scrittura nel mondo moderno. Forse è per questo che il titolo stesso della raccolta è in forma di domanda, ma manca del punto interrogativo… come a dire, in bilico tra una certezza ed il desiderio di sapere.
Utilizza aggettivi come ‘assurdo’ e ‘ridicolo’ parlando dello scrittore e sembra quasi che vi sia un rovesciamento rispetto ai grandi esempi delle epoche passate. Nonostante il disprezzo, Pope era consapevole della sua autorialità e ne andava fiero… così come Nabokov e Orwell.
Paradossalmente allo scrittore contemporaneo capita il contrario: non si sente tale, è assalito dai dubbi, è alla ricerca di una identità, si sente inutile… e più il pubblico apprezza, più lo scrittore si sente tale. 
Ma il fallimento è sempre dietro l’angolo e questa pare essere la paura più grande. E’ inutile, la paura del giudizio altrui influenza le nostre azioni, i nostri pensieri… eppure non sempre il fallimento è negativo: le maggiori opere letterarie sono nate dai tentativi di scrivere il romanzo perfetto, tentativi falliti. Perchè si tratta di un concetto che nella realtà non esiste, un ideale irraggiungibile. Eppure, l’inseguimento di quell’ideale, quello che Zadie Smith definisce il ‘fallimento risucito’, tirerà fuori il meglio da noi stessi.




ZADIE SMITH AND THE WRITING JOB
Perchè scrivere by Zadie Smith: it’s a small essay on the role of the writer in today’s society: the aim is to prove that writers have almost always felt neglected or despised… starting from Pope and comparing his satire in pamphlets to Internet… demonstrating knowledge of her job, as well as a solid cultural training. But her personal opinion is… well… not clear… one can perceive some sort of frustration of being a writer in today’s world. Maybe that’s why the title of this collection of essays is in the form of a question (Why write, which is also the title of the lectio magistralis she gave in Florence in 2011 and is included in the collection) without the question mark… as if to say, between certainty and the desire to know.
She uses adjectives like ‘absurd’ or ‘ridiculous’ when she talks about the writing job and I get the impression that there’s some kind of reversal in the role of the writer compared to previous eras. Despite the public disdain towards writers, Pope was very aware of his authorship and he was proud of it… the same was for Nabokov and Orwell. 
Paradoxically, contemporary writers feel the opposite: they are never completely aware, they feel doubts, they are in search of an identity, they feel useless… and the more the public like them, the more the writer is aware of his/her role. 
But failure is always around the corner and this seems to be a writer’s greatest fear. It goes without saying, our fear of social judgement has a great influence on our actions, and our thoughts as well… and yet failure isn’t always negative: the greatest literary works were born out of attempts to write the perfect novel, failed attempts. It’s an ideal, which is not reflected in reality, inaccessible. However, the pursuit of that ideal, which Zadie Smith calls an honorable failure, will bring out the best in people (especially witers).

21 lug 2020

Zadie Smith: cultura a colazione, pranzo e cena.


Che Zadie Smith di letteratura se ne intenda è evidente: lo era già al tempo del suo debutto, da giovanissima studentessa universitaria… è evidente anche che non l’ha solo studiata, l’ha fatta propria, la padroneggia. 
In particolare, sono evidenti gli studi sul postmodernismo e sul postcolonialismo: le tematiche trattate, il gioco con i generi letterari, le appropriazioni letterarie… tutto ci induce a pensare che sia un percorso molto consapevole per lei.
Le tematiche ricorrenti nei romanzi della Smith sono: la multiculturalità (spesso le sue storie raccontano la vita di personaggi appartenenti a comunità multirazziali), questioni di classe sociale, il senso di appartenenza e l’identità (proprio a causa dell’ambientazione in contesti multiculturali).
Come al solito, scandaglio la rete e, nel suo caso, trovo molto, moltissimo materiale. E’ una scrittrice molto attiva e su di lei c’è un po’ di tutto: recensioni, articoli, interviste… Una, in particolare, attira la mia attenzione: si tratta di un evento al quale ha partecipato con il marito, il poeta inglese Nick Laird, organizzata da Shakespeare and Company a Parigi. 
Mi intriga per diversi motivi, il primo dei quali è la libreria Shakespeare and Company che ho amato fin dal primo momento in cui mi sono accorta della sua esistenza, nel film di Woody Allen, Midnight In Paris. Non so perchè... ma l’idea di questo baluardo della lingua inglese nel bel mezzo di Parigi mi ha conquistata. Nel mio primo viaggio a Parigi, poco tempo fa, l’ho subito inserita tra i luoghi da visitare, importante quanto il Louvre e la Tour Eiffel… e non mi ha delusa. Nonostante l’attesa per entrare, a causa del grande afflusso di turisti, dentro era proprio un angolo della vecchia cara Londra, dove i libri sono letteralmente stipati negli scaffali e un po’ ovunque, in una sorta di caos ordinato che solo le librerie storiche riescono ad avere e dove puoi sederti a leggere in tutta tranquillità in una delle varie poltroncine negli ‘angoli lettura’ disseminati qua e là. Nella tradizione britannica c’è anche un gatto, anzi IL gatto della libreria che ha i suoi ‘posticini’ dove accoccolarsi tranquillo tra i libri. Alcuni cartelli invitano i visitatori a lasciarlo tranquillo poichè legge tutta la notte e quindi di giorno è stanco (humour inglese nel bel mezzo di Parigi!!!).
Il secondo motivo che mi ha spinta a soffermarmi su quel video è stata la presenza di lei e del marito insieme: l’intervista, condotta dal personale di Shakespeare & Co., è in realtà una piacevole conversazione sull’arte della scrittura e sulle differenze tra scrivere romanzi, saggi e poesia. Sia lei che il marito hanno la tendenza tipicamente britannica ad usare l’ironia per stemperare l’imbarazzo. Entrambi lo fanno in maniera egregia… e molto piacevole. E così, tra una lettura ed una punzecchiatura ho avuto esattamente lo scorcio familiare e letterario che desideravo. Ed ho capito una cosa: a casa loro cultura (e letteratura) sono nel sangue.






ZADIE SMITH: CULTURE FOR BREAKFAST, LUNCH AND DINNER.
Zadie Smith knows literature, that’s obvious: she already knew a lot at her debut when she was a young university student… clearly, she hasn’t just studied literature, she’s made it hers, she masters it. In particular, one can find traces of postmodernist and postcolonial studies: the themes, the fact that she plays with literary genres, literary appropriations… everything makes me think that she’s conscious of her direction in literature. 
Some recurring themes in her novels: multiculturality (her stories are often about characters belonging to multiracial communities), social class issues, the sense of belonging and identity (implied by the multicultural setting).
As usual, I looked for information on the net and I've found a lot of material. She’s a prolific writer and there’s a little bit of everything on her: reviews, articles, interviews… 
One thing, in particular, drew my attention: it’s an event she attended with her husband, the English poet Nick Laird. The event was held at Shakespeare & Co. in Paris. It aroused my interest for different reasons: firstly because of the bookshop itself, which I had loved since I had seen it in Woody Allen’s Midnight In Paris. I don’t know why, but the idea of this bastion of Englishness right in the middle of Paris captured me. In my first trip to Paris, not long ago, I put it among the places to visit, as important as the Louvre and Tour Eiffel… and I was right. Despite the waiting time, because of the large number of tourists, I found that very corner of merry old London inside, where the books are crammed together on the shelves and everywhere else, in some sort of ordered chaos that only historical bookshops can have and where you can sit down and read in peace in one of the many armchairs in the ‘reading corners’ scattered here and there. There’s also a cat, according to tradition, actually THE bookshop cat with its places to snuggle up quietly among the books. There are also signs for the visitors asking to let the cat in peace because it reads during the night, so it’s usually tired during the day (British humour in the middle of Paris!).
The second reason that inspired me to watch that video is the fact that she’s with her husband: the interview, led by the staff of Shakespeare & Co., is indeed a pleasant conversation on the art of writing and the difference between writing novels, essays and poetry. Both Zadie and her husband have the typically British tendency to use irony to defuse embarrassment. They do that in an excellent way. And so, with a reading and a snipe I had that kind of family picture I was looking for. And I’ve learnt one thing: they both have culture (and literature) in their blood.