Visualizzazione post con etichetta Italo Calvino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italo Calvino. Mostra tutti i post

23 giu 2025

'The Islanders': mappe dell'invisibile

 


Read it in English

Sulla scia di The Prestige ho preso The Islanders, sempre di Christopher Priest.

Appena ho iniziato a leggerlo ho subito pensato a Le città invisibili di Italo Calvino. Nonostante l’apparente distanza (spaziale, temporale, stilistica…) si tratta sostanzialmente della stessa operazione: un’operazione totalmente fantastica (ma al tempo stesso realistica e assolutamente verosimile) di topografia letteraria il cui scopo è molto diverso da quello dichiarato. In entrambi i casi, infatti, il lettore viene portato a riflettere sulla natura dell’esistenza e la percezione del reale: identità, memoria, esperienza… quanto è soggettivo di ciò che percepiamo? Probabilmente tutto. Sarà che Calvino è in assoluto il mio scrittore italiano preferito, ma la sua digressione in questo mondo fantastico è maggiormente filosofico-matematica rispetto a Priest, la cui opera è più focalizzata sulla relazione dei vari personaggi con i paesaggi ed ogni tanto questa relazione assume toni misteriosi, quasi inquietanti (d’altronde è principalmente uno scrittore fantascientifico). Con questo non voglio sminuire il libro di Priest, che ho letto in originale ed ho trovato estremamente fantasioso: è incredibile la capacità di creare un intero atlante dal nulla.

Le isole di Priest sono spesso racconti frammentati, ma in Calvino la cornice è chiara e la struttura è matematica. La cornice: Marco Polo dialoga con l’imperatore Kublai Khan e gli descrive le città del suo regno, che è così vasto da non consentirgli di conoscerlo interamente. 

Il paradosso: un uomo che ha lasciato (e quindi ‘perso’) la propria città racconta ad un uomo che ne possiede una infinità ma non ne conosce neanche una. Le versioni che Marco si inventa non sono altro che mille sfaccettature della sua Venezia, che lui conosce profondamente e che riesce a reinterpretare e reinventare in mille modi; mentre il Khan prende per buoni i suoi racconti perchè delle sue molte città non ne conosce neanche una.

La struttura: 18 dialoghi che incorniciano 9 capitoli, per un totale di 55 città raccontate, suddivise in 11 tipologie e distribuite con un criterio di rotazione degli elementi (siamo nel campo della combinatoria narrativa…).







THE ISLANDERS: MAPS OF THE INVISIBLE
After The Prestige, I picked up The Islanders, also by Christopher Priest.
As soon as I started reading it, I immediately thought of Le città invisibili by Italo Calvino. Despite the apparent distance (spatial, temporal, stylistic...), they are essentially the same operation: a completely fantastical (yet simultaneously realistic and utterly believable) literary topography that serves a purpose quite different from what is explicitly stated. In both cases, in fact, the reader is led to reflect on the nature of existence and the perception of reality: identity, memory, experience... How subjective is what we perceive? 
Maybe it's because Calvino is absolutely my favorite Italian writer, but his digression into this fantastical world is more philosophical-mathematical compared to Priest, whose work is more focused on the relationship between the various characters and the landscapes. Occasionally, this relationship takes on mysterious, almost unsettling tones (after all, he is primarily a science fiction writer). But I don't want to diminish Priest's book, which I read in English and found extremely imaginative: it's incredible how he can create an entire atlas out of nothing.
Priest's islands are often fragmented stories, but in Calvino the framework is clear and the structure is mathematical. The framework: Marco Polo dialogues with Emperor Kublai Khan and describes the cities of his realm, which is so vast that he cannot know it all.
The paradox: a man who has left (and thus 'lost') his city tells a man who owns an infinite number of cities but does not know even one of them. The versions Marco invents are nothing but a thousand facets of his Venice, a city he knows deeply and can reinterpret and reinvent in countless ways; meanwhile, Khan takes his stories as true because he doesn’t know his vast territories.

Leggi gli articoli relativi a Christopher Priest come eMagazine:




18 ago 2020

L'eclettismo culturale di Zadie Smith: "Cambiare idea"

 

Read it in English
Si tratta di una raccolta di saggi su argomenti diversi, in cui Zadie Smith parla con uguale disinvoltura di letteratura, della sua vita personale e di cinema tenendole separate in sezioni intitolate Esistenze, Visioni, Sentimenti, Letture e Ricordi.
La prima sezione si concentra sul mestiere dello scrittore ed è la revisione di una conferenza alla Columbia University: Zadie ci accoglie in qualità di scrittrice e ci introduce al suo mestiere o, meglio, ci accompagna dietro le quinte ed affronta alcune questioni che tormentano gli scrittori da secoli. La prima riguarda proprio la scrittura: la Smith divide gli scrittori in due categorie, Macropianificatori e Microgestori, ammettendo subito di appartenere alla seconda. Non ci si vede proprio a pianificare l’intero corso di una storia decidendo fin dall’inizio come andrà a finire, lei è una cesellatrice di frasi e ce ne racconta le dinamiche… la difficoltà delle prime venti pagine di un romanzo, il rischio di essere colti da sindrome dell’ossessione da prospettiva, lo scrivere e riscrivere gli stessi passaggi infinite volte, la soddisfazione alla conclusione di un romanzo e il malessere nel ripensare invece al periodo in cui si soffriva per scriverlo. La scrittura come lavoro è un argomento su cui molti autori si sono soffermati ed ha risvolti che toccano anche la quota di parole giornaliera (che alcuni addirittura si impongono) o gli orari di lavoro (alcuni sono noti per sedersi alla scrivania al mattino e scrivere seguendo rigide tabelle di marcia, come in ufficio) ma anche la fatica dello scrivere (c’è  chi scrive di getto e chi soffre ogni parola) fino ad arrivare al temutissimo blocco dello scrittore.
Ma Zadie affronta subito un altro tema: quello che Harold Bloom chiamava The Anxiety of Influence (L’angoscia dell’influenza), ovvero l’ansia costante che l’influsso di qualche altro scrittore possa prendere il sopravvento e predominare nella propria opera. Anche in questo caso la Smith dichiara subito a che categoria appartiene:

“Certi scrittori sono come quei violinisti che per accordare lo strumento hanno bisogno del più totale silenzio. Altri invece vogliono sentire tutti i membri dell’orchestra… Io sono fatta così. La scrivania su cui lavoro è ingombra di romanzi aperti.”

Infine, si sofferma sulla relazione dello scrittore con la propria opera: figlia prediletta o rinnegata?
La dissertazione di Zadie Smith sui vari aspetti del mestiere dello scrittore, seppur ricca di spunti di riflessione e rivelatrice di una grande preparazione teorica, non mi ha ‘catturata’... e non per una problema relativo al genere (la saggistica) che, in realtà, amo molto. Forse perchè ho preferito la raccolta di Italo Calvino (Lezioni Americane) in cui l’autore propone, in una serie di conferenze destinate all’Università di Harvard, i valori da ‘salvare per il prossimo millennio’, ovvero gli elementi più importanti per lo scrittore dal suo punto di vista. Ne aveva individuati sei ma, purtroppo, ha fatto in tempo a trattarne solo cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Per ciascuno ci rivela la sua ricetta personale e passa in rassegna esempi illustri in maniera davvero avvincente.

Nella sezione VISIONI la scrittrice passa il testimone alla cinefila. Qui si capisce che Zadie Smith ama il cinema, quello classico, quello degli anni d’oro di Hollywood, e lo si capisce dal modo in cui parla di certi film e di certe attrici in particolare… la Garbo, la Hepburn (Katharine, non Audrey). E’ un amore viscerale… anche se si percepisce molto meno nella parte delle recensioni dei film (io quella parte non l’avrei inclusa… non è al livello dell’altra).
La sua analisi di Katharine Hepburn mi fa venire voglia di vedere alcuni suoi film… che ritrovo nel mio archivio in quanto pietre miliari del cinema Hollywoodiano che, lo devo ammettere, anche io apprezzo molto. Ma, in realtà, devo anche confessare che non li ho mai visti… io sono sempre stata una fan di Audrey… non che l’una escluda l’altra… ma ho sempre trovato la prima un po’ troppo ‘spigolosa’, preferendo l’innocenza e l’ingenuità (apparente) della seconda.
Ho così cominciato con ‘La segretaria quasi privata’, seguito da ‘La costola di Adamo’ e… beh… mi sono ritrovata perfettamente d’accordo con quanto scritto da Zadie. I personaggi interpretati dalla Hepburn sono donne forti, veicolo di critica sociale, ma mai scontata, mai banale. Di base si ironizza sull’immagine della donna/moglie anni ‘40 (e ‘50 e poi anche ‘60), relegata in casa, a cura e custodia del marito, ma non c’è solo quello: ci sono rovesciamenti sull’intelligenza come prerogativa maschile, così come riflessioni sul senso materno (che non è così innato come sembra) e, naturalmente, la parità tra i sessi. Così mi rendo conto che quella ‘spigolosità’ che mi respingeva in realtà è uno dei tratti rivelatori della forza e determinazione con cui ha affrontato i suoi ruoli… ma anche la vita.
Nella terza parte abbiamo a che fare con Zadie figlia, una veste molto privata e personale, (non a caso la sezione si intitola SENTIMENTI) nella quale affronta fondamentalmente il rapporto con il padre che, scopriamo, partecipò nientemeno che allo sbarco in Normandia.
Ed infine la incontriamo in veste di lettrice, mentre ci commenta e analizza grandi romanzi e arriva perfino a scomodare Roland Barthes e la teoria decostruzionista della morte dell’autore. Zadie affronta il problema dell’autorialità e della proprietà di un testo, una volta pubblicato. Quanto rimane dell’autore e quanto è invece di proprietà di chi lo legge? Pur ammettendo il fascino che da lettrice ha sempre destato in lei questa teoria, da scrittrice è combattuta e  direi quasi restia a cedere le redini. Eppure è vero… ogni lettore porta il proprio vissuto, le proprie esperienze dentro un testo e lo legge reinterpretandolo alla luce di queste, che non coincideranno MAI con quelle dello scrittore… non può essere altrimenti.
Passando con scioltezza da un mestiere, ad un libro, ad un film, ad una fotografia di famiglia ci vengono mostrate le molte sfaccettature di una stessa persona, l’autrice.



ZADIE SMITH'S CULTURAL ECLECTICISM: "CHANGING MY MIND"

It’s a collection of short essays on different topics, where Zadie Smith writes with ease about literature, her personal life as well as films. She keeps all these things apart using sections like Reading, Being, Seeing, Feeling and Remembering.
The first section focuses on the writing job and it’s from a conference at Columbia University: Zadie welcomes us as a writer and introduces us to her job, or better behind the scenes where there are issues that have been troubling writers for centuries. This part is on writing: Mrs Smith divides writers into two categories: Macro planners and Micro managers, and she admits belonging to the latter. She can’t see herself planning the whole story from the beginning to the very end… she crafts sentences and tells us about the dynamic… the struggles of the first twenty pages of a novel, the risk of being caught by the obsessive perspective disorder (when you write and re-write the same sentences again and again), the satisfaction when you finish a novel and the discomfort when you think back to the time you were struggling to write it down. A lot of writers have written about the writing job: some of them have a daily quota of words or fixed working hours (some of them even sit down to their desks early in the morning and write according to a tight schedule). But they also write about the struggle to write (some writers just bang out words whereas others suffer for every syllable) and the feared writer’s block.
She deals with another important topic, directly from Harold Bloom’s The Anxiety of Influence, that is the constant feeling of anxiety that the influence from some other writer takes over and dominates your works. Zadie’s opinion is clear:

Some writers are the kind of solo violinists who need complete silence to tune their instruments. Others want to hear every member of the orchestra—they’ll take a cue from a clarinet, from an oboe, even. I am one of those. My writing desk is covered in open novels. 

Finally, she dwells on the relationship between the writer and his/her work: favourite or disowned daughter?
Zadie’s dissertation on the various aspects of being a writer, although thought-provoking, didn’t capture me… and it wasn’t for the genre (essay) which, as a matter of fact, I like a lot. Maybe it’s because I definitely preferred Italo Calvino’s collection of essays on similar topics (Six Memos for the Next Millennium) where the Italian writer suggested -in a series of conferences for Harvard University- the values to be saved for the next millennium, that is the most important things for a writer, from his point of view. The values were supposed to be six but, unfortunately, he could write down only five conferences: lightness, speed, accuracy, visibility and multiplicity. He gave us his personal recipe for each and discussed some illustrious examples… really fascinating.

It’s in the section BEING that the cinephile comes out and we understand that Zadie Smith loves movies, above all the great classics, the golden age of Hollywood. It’s clear from the way she writes about some films and some actresses like Garbo, Hepburn (Katharine, not Audrey). It’s visceral love… although it’s less clear when she reviews films (I wouldn’t have included that part in the collection).
Her analysis of Katharine Hepburn made me want to see her films… which I promptly found in my archive because they are milestones of Hollywood cinema. And I love it, too. But I must admit that I had never watched them… I have always been a fan of Audrey… it’s not like they’re mutually exclusive… but I have always found Katharine a little bit “rugged”, preferring Audrey’s (apparent) innocence and naivety.
So, I started with Desk Set, followed by Adam’s Rib and… well, I fully agree with Zadie’s idea. The characters played by Katharine Hepburn are strong women, vehicles of social criticism, but never obvious, never trivial. They are generally ironic about the image of women in the 40’s (and 50’s and also 60’s), closed in her home, taking care of her husband. But there’s more: there are also reversals on concepts like intelligence as a male prerogative, as well as reflections on motherliness (which is not as inherent as it seems) and, of course, gender equality. I finally realized that the roughness is actually one of her most peculiar traits, revealing the strength and the determination with which she played her roles… and lived her life.
In the third part we can learn about Zadie as a daughter, a very private and personal picture of her relationship with her father who took part in D-Day in Normandy.
And finally Zadie as a reader comments and analyzes great novels, mentioning Roland Barthes and the deconstructionist idea of the death of the author. She deals with topics such as authorship and ownership of a text, once published. How much remains of the author and how much belongs to the reader? When she was a reader she was interested in the theories of appropriation, but as a writer she feels torn on that same topic, even reluctant to hand over the reins. And yet… it’s true… anyone can bring his/her own experiences into a text and re-interpret that text accordingly, a reinterpretation that can’t coincide with the writer’s idea.

Passing from a job, to a book, to a film, to a family photo… we are shown different facets of the same person, the author.

Leggi gli articoli relativi a … come eMagazine:

Download the posts on Zadie Smith as eMAGAZINE

22 ago 2014

A letto per protesta: come mettere in crisi il marito!

Read it in English
The Woman Who Went to Bed For a Year di Sue Townsend è davvero spassoso:  segue le vicende di Eva, una donna sposata di mezza età che, appena salutati i figli in partenza per l’università, decide di mettersi a letto… e non alzarsi più. Dapprima l'iniziativa viene vista come una cosa buffa da chi la circonda ma questo atteggiamento lascia presto spazio all’irritazione e alla rabbia, soprattutto da parte del marito, dopo che ha realizzato che la pulizia della casa e la cucina sono diventati problemi suoi. Eva si adatta di momento in momento alla sua nuova situazione, escogitando soluzioni ai problemi più impellenti, come quella della ‘Milky Way’, il piccolo compromesso per riuscire a raggiungere il bagno ed espletare lì le funzioni corporali altrimenti difficili da gestire. 
In alcuni punti mi ha ricordato Il barone rampante di Italo Calvino, il cui protagonista, Cosimo, decide un giorno di salire su un albero e non scendere più. Nonostante tutti cerchino di convincerlo a scendere, lui si adatta alla nuova situazione inventando di volta in volta tutta una serie di stratagemmi per risolvere i problemi pratici e riesce a portare avanti questa sua scelta anche grazie all’aiuto di qualche persona dall’esterno, come accade anche ad Eva. 
Dietro entrambe le storie c’è una riflessione sulle convenzioni e sul rifiuto di esse, una riflessione che sembra essere molto vicina a SueTownsend, considerando il suo percorso scolastico e l’apparente contraddittorietà delle sue scelte. 
Il libro della Townsend rientra, a quanto pare, nel filone della ‘chick lit’, molto sottovalutato. Eppure io ho riscontrato nello stile dell’autrice un elemento che Calvino apprezzava molto, tanto da farne l’oggetto di una delle sue lezioni all’università americana di Harvard (poi pubblicate con il nome di Lezioni americane): la leggerezza. In particolare, trovo calzante il punto in cui Calvino commentava L’Insostenibile Leggerezza dell’Essere di Kundera. Scriveva infatti: “Il peso del vivere per Kundera sta in ogni forma di costrizione: la fitta rete di costrizioni pubbliche e private che finisce per avvolgere ogni esistenza con nodi sempre più stretti.” Io credo che sia proprio questa ‘pesantezza’ che opprime Eva al punto da farle scegliere di ritirarsi.
Eva si ritira nel suo lettone per non dover più pensare a nulla  anche se, ora della fine, si ritrova a guardarsi dentro in un modo che non aveva neanche immaginato e ciò che trova è un abisso…

La biblioteca personale di Eva:















BED-IN PROTEST: HOW TO SHAKE YOUR HUSBAND'S CONFIDENCE
The Woman Who Went to Bed For a Year is really amusing: Eva is a middle-aged married woman who has just said goodbye to her children leaving home to start university and suddenly decides to go to bed… and not to get up for a long time. This decision is initially seen as funny from those around her but that attitude is soon followed by irritaton and anger, especially in her husband after realizing that the chores and the cooking are his responsibility from that moment on. It’s funny how Eva adapts to the new situation, finding out solutions to the most urgent problems, like the ‘Milky Way’, or her small compromise to be able to reach the bathroom and attend to her bodily needs.  
In some parts the book reminded me of The Baron in the Trees by Italo Calvino, whose protagonist, Cosimo, one day decides to climb a tree and never to climb down again. Although everybody tries to convince him to climb down, he quickly adapts to the new situation and invents a series of tricks to solve practical problems. He succeeds in his objective with the help of some people, and it’s the same with Eva. 
Behind both stories there’s a questioning on conventions which seems to me very dear to Sue Townsend, considering her life. I found in her style an element which was very important for Calvino, so much so that it was the title of one of his lessons to the American University of Harvard (published together in the book Lezioni americaneAmerican lessons): lightness. In particular, I appreciate the passage in which Calvino commented on Kundera's book The Unbearable Lightness of Being. He wrote: “For Kundera the weight of living consists chiefly in constriction, in the dense net of public and private constrictions that enfolds us more and more closely.” I think that is the same ‘weight’ oppressing Eva, so much so that she finds refuge in bed.
Eva got to bed in order to avoid thinking even if, in the end, she finds herself exploring the inner recesses of her soul and what she finds is an abyss…

Eva’s library: (see picture).

25 lug 2013

Jeanette Winterson's The Passion: Napoleone in chiave postmoderna.

Read it in English
Sullo sfondo dell’ascesa e del declino di Napoleone si intrecciano le storie di due personaggi: Henri, addetto all’uccisione e allo spennamento dei polli da servire arrosto a Napoleone, e Villanelle, la misteriosa figlia di un gondoliere veneziano.
Si tratta di un testo stratificato: è godibilissimo anche solo fermandosi allo strato superficiale (la storia è ben congegnata, piacevole e fila liscia come l’olio) ma le sfide per il lettore più esigente sono tantissime: si apre infatti (strato dopo strato) a varie interpretazioni, anche se tutte collegate fra loro. In primis c’è la chiave postmodernista che permette l’accesso a tutti gli altri strati. Alla base di tutto infatti c’è la riflessione postmodernista sulla Storia, secondo cui è impossibile rappresentare i fatti storici in maniera oggettiva. Ogni trascrizione di fatti avvenuti nella Storia è in realtà narrativa e, come tale, soggetta alle stesse regole della narrazione. Essa cambia a seconda del punto di vista del narratore (anche il ruolo dello storico viene infatti messo in dubbio). L’unico modo per conoscere la Storia è attingere a documenti originali. Il romanzo storico postmodernista, a differenza di quello tradizionale, mette in scena fatti e personaggi storici non come la Storia ce li ha presentati/raccontati, ma in maniera trasgressiva. Nel caso di The Passion, ad esempio, emerge di Napoleone più la passione quasi grottesca per il pollo che l’immagine di un grande imperatore.
L’incipit del libro in questo senso è rivelatore:
 

Un altro aspetto importante nell’approccio postmodernista alla Storia è la riflessione sull’ottica attraverso la quale i fatti storici sono sempre stati presentati: si tratta di un approccio patriarcale innanzi tutto –le donne sono per lo più assenti mentre si narrano le grandi imprese di grandi uomini- ma anche ‘dominante’ -nel senso dell’esclusione dei deboli, dei diversi- ed imperialista –nel senso dell’esclusione dei ‘dominati’ o ‘colonizzati’ …e qui entriamo nell’ambito degli studi postcoloniali.
In The Passions tutti questi ‘discorsi’ sono presenti: i due narratori, infatti, si alternano nel raccontare punti di vista e talvolta eventi diversi. Entrambi sono narratori fuori dall’ordinario la cui voce non sarebbe stata di nessun interesse secondo l’approccio storiografico tradizionale: il primo è aiutante nelle cucine (il suo ruolo è quello di spennare i polli, “neckwringer”) mentre la seconda è la figlia di un gondoliere che viene venduta come prostituta presso il reggimento francese.
L’intento alla base del romanzo storico postmodernista è quello di dare finalmente voce a coloro la cui voce è stata ignorata, di dare vita alla Storia dal punto di vista degli esclusi, dimostrando che in realtà ogni fatto è passibile di interpretazioni a seconda di chi lo racconta/interpreta.
A tutto ciò si aggiunge un’altra possibile chiave di lettura, quella femminista. Una delle tematiche al centro della narrativa della Winterson è la definizione dei generi, che spesso i suoi personaggi sfuggono. Villanelle, infatti, è una giovane che si traveste da maschio e s’innamora di una donna sposata con la quale ha una relazione. Ma l’attacco al genere è ancora più sottile: Villanelle ha i piedi palmati, caratteristica che hanno solo gli uomini della città da cui proviene, lavora in un casinò ed è un personaggio forte. Henri, al contrario, ha chiare caratteristiche femminili: viene scartato come tamburino perché non abbastanza forte e relegato nelle cucine (uno spazio domestico tipicamente femminile); ha una sensibilità che lo rende diverso dagli altri soldati –ne è un esempio la scena al bordello in cui soffre per il trattamento rude alle prostitute- e l’unico atto ‘maschile’ che compie –l’uccisione di un uomo- lo sconvolge al punto da portarlo alla follia –un cliché decisamente femminile. La Winterson insomma ‘decostruisce’ il concetto di genere invertendo i ruoli dei due personaggi.
Le tecniche utilizzate sono anch’esse tipiche del postmodenismo: metanarrazione, parodia, realismo magico vengono messe in campo per sovvertire continuamente l’ordine tradizionale. Al centro della metanarrazione è il tentativo di Henri di scrivere un diario con la cronaca dei successi di Napoleone: il risultato è assai diverso da quello immaginato. Ciò che ne risulta è una parodia del personaggio storico, del quale emergono per lo più i difetti e le debolezze (in particolare quella per il pollo arrosto che tocca momenti addirittura comici). Henri stesso percepisce la debolezza del suo ‘testo’ al punto da sentire l’esigenza di rassicurare il lettore ripetendo spesso la formula “I’m telling you stories. Trust me”. Anche quando racconta eventi importanti nell’ascesa di Napoleone (l’Incoronazione, la battaglia di Austerlitz, l’avanzata in Russia) il punto di vista di Henri è particolare, concentrato più che altro su episodi non centrali (ad esempio le condizioni delle ‘vivandières’ che allietavano i soldati) ma sempre in qualche modo secondari. 
La narrazione di Villanelle, al contrario, è improntata al realismo magico, in cui gli elementi magici vengono inseriti in maniera assolutamente naturale all’interno di un contesto realistico. Tutto quello che la riguarda è in qualche modo soprannaturale: il racconto della sua nascita è pura leggenda, così come l’incredibile vicenda del cuore rubato. A contribuire all’atmosfera da leggenda che circonda Villanelle, ci sono le meravigliose descrizioni di Venezia, per le quali la Winterson ha attinto a piene mani dal suo autore preferito, Italo Calvino. Questa Venezia dalle mille sfaccettature magiche richiama moltissimo le città che Marco Polo descrive a Kublai Kan nel tentativo di intrattenerlo e che poi scopriamo essere state inventate partendo dall’unica che Marco abbia mai amato: Venezia. L’amore di Calvino per la fiaba emerge prepotentemente nel romanzo Le città invisibili e la Winterson, che condivide questa passione, non si è certo lasciata sfuggire quelle atmosfere. Ed ecco che con lo stile di Calvino, Villanelle reinventa Venezia come se ogni volta fosse una città diversa: “the city of mazes”, “the silent city”, “the city within the city”, “the city of chances”, “a city of madmen”, “city of destiny”, “the city of dreams”, “the city of disguises”, “the city of uncertainty”.

                        P.S.: Dopo due giorni di lettura ho scoperto che anche
                        mio marito, sullo sdraio in fianco al mio, stava leggendo
                        un libro ambientato a Venezia… coincidenze!















JEANETTE WINTERSON'S THE PASSION: NAPOLEON IN A MODERN KEY
On the background of Napoleon’s rise to power and subsequent defeat, the stories of two characters intertwine: Henri, serving as a neckwrecker of chicken to be served to Napoleon, and Villanelle, the mysterious daughter of a Venetian boatman.
It’s a multi-layered text: one can actually enjoy the most superficial layer (the story is well designed and the reading goes quickly straight to the end) but there are challenges for the demanding reader, too. The book is in fact open to many interpretations, whose interdependence is beyond doubt. First and foremost there’s the postmodernist key, that opens access to the other layers. According the postmodernist reflection on History, which is the starting point, it’s impossible to objectively describe historical facts. Any description of historical facts is indeed narration and, as such, subject to the same rules. It changes according to the narrator’s point of view (the role of the historian is questioned as well). The only means to know History is to gain access to original documents. The postmodernist historical novel, in contrast to traditional historical novels, brings historical events and characters on the scene not as they have been introduced in History, but transgressively. In The Passion, for example, Napoleon is seen as a grotesque devourer of chicken rather than the great emperor we’ve always read about.
The incipit of Winterson’s book is revealing:
It was Napoleon who had such a passion for chicken that he kept his chefs working around the clock.
Another important aspect of the postmodernist approach to History is the consideration of the point of view through which the historical facts have always been described: that view is always patriarchal –women are almost absent while great deeds by great men are being described- but also ‘dominant’ –in the sense of excluding the losers and the weak - and imperialist – in the sense of silencing the colonized… and here we get into postcolonial studies.
In The Passions all those ‘discourses’ are present: as a matter of fact, the two narrators alternate telling the same events from different points of view and different events as well. They are both extra-ordinary narrators, whose voice wouldn’t be taken into consideration according to the traditional historical approach: the first narrator helps in the kitchen (his role is ‘neckwringer’ of chicken) while the second one is the daughter of a boatman who is sold as a ‘vivandière’ –prostitute- for the French soldiers.
The idea behind the postmodernist historical novel is to give a voice to those who have been so far silenced, to tell History from the point of view of the excluded, and prove that every event is subject to different interpretations depending on the narrator/interpreter.
In addition to that there’s also the feminist key. One of the most common themes in Winterson’s works is the definition of gender roles, which many of her characters try to escape. Villanelle, for example,  is a young girl who dresses up as a man and falls in love with a married woman. But Winterson’s attack on genders is subtler than that: Villanelle has webbed feet and only men have such a feature in the town where she comes from. Moreover, she works in a casino and is a strong character. Henri, on the contrary, has feminine characteristics: he was  rejected as a tamburine because he wasn’t strong enough and relegated to the kitchen (a typicaly feminine domestic space). He’s different from other men because of his sensitivity –the brothel scene is an example because Henri is the only one who suffers for the rude treatment of prostitutes. Besides that, his only ‘male’ deed –killing a man- drives him mad –a typical feminine cliché. Jeanette Winterson ‘deconstructs’ the idea of gender by reversing her characters’ roles. She also uses typical postmodernist techniques -like metanarration, parody, magic realism- in order to continually subvert the traditional order. Henri’s attempt to write a diary of Napoleon’s rise to power is central to metanarration: the result is very different from what Henri had imagined himself. The result is nothing but a parody of the historical figure, whose weakness for chicken has really comical moments. Henri understands the weakness of his ‘text’ to the point of trying to win the reader’s confidence through the repeated formula  “I’m telling you stories. Trust me”. Even when he’s telling about important events in the rise to power of Napoleon (the incoronation, the battle of Austerlitz, the advance into Russia), Henri’s point of view is particular, because he mainly focuses on peripheral or irrelevant episodes (for example the condition of ‘vivandières’).
Villanelle’s narration, on the contrary, is marked by magic realism, where magic elements are introduced in a natural way into a realistic context. Everything about her is somehow supernatural: her birth is legendary, as well as the incredible story of her stolen heart. Marvellous descriptions of Venice contribute to the legendary atmosphere surrounding Villanelle. Jeanette Winterson has certainly drawn on Italo Calvino –one of her favourite writers- for her descriptions, in particular Invisible Cities. Her multifaceted Venice reminds me of the many cities Marco Polo describes to Kublai Kan in his attempt to entertain the emperor, which were invented starting from the one Marco has ever loved: Venice. Calvino’s deep passion for fairy-tales is clear in Invisible Cities and Jeanette Winterson, who shares the same passion with him, didn’t let those atmospheres slip through her fingers. The result is Villanelle, who re-invents a multifaceted Venice in Calvino’s style: “the city of mazes”, “the silent city”, “the city within the city”, “the city of chances”, “a city of madmen”, “city of destiny”, “the city of dreams”, “the city of disguises”, “the city of uncertainty”.
P.S.: After two days of reading I finally discovered that my husband –on the deckchair next to mine- was reading a book set in Venice, too… what a coincidence!


Leggi gli articoli relativi a Jeanette Winterson come eMagazine:


Download eMAGAZINE