Visualizzazione post con etichetta Venice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venice. Mostra tutti i post

22 apr 2014

Stone Virgin: le vicende di una statua maledetta

Read it in English
Ho scelto Stone Virgin per l’ambientazione, Venezia. Dopo aver tanto apprezzato L’angelo della SignoraGarnet, non vedevo l’ora di tuffarmi nuovamente nelle atmosfere lagunari. In aggiunta, il libro di Barry Unsworth è ambientato in 3 epoche diverse (nel ‘400, nel ‘700 ed oggi) e partendo dal restauro della statua di una Madonna, procede a ritroso tracciando la storia della stessa, del suo creatore e della modella. Praticamente questo libro unisce tutto ciò che mi piace: una bellissima città, un’ambientazione storica ed il legame con l’arte (adoro i libri che hanno un dipinto o un’opera d’arte al centro della vicenda). Magari non l’ho letto tutto d’un fiato… (faccio sempre più fatica a leggere continuativamente durante il periodo lavorativo) ma mi è piaciuto molto. Le vicende accadute nei vari secoli si alternano e vengono raccontate anche attraverso lettere e pagine di diario. Infatti, ciascuno dei tre protagonisti trascrive in prima persona parti della propria storia: lo scultore racconta i fatti in una lettera nel disperato tentativo di venire salvato da una terribile accusa, il protagonista della vicenda di tradimenti ambientata nel ‘700 scrive le sue memorie, mentre il restauratore trascrive le vicende relative al restauro e gli esiti delle sue ricerche sulla storia della statua. Entriamo così in contatto con i protagonisti stessi delle varie storie ed otteniamo un quadro generale dell’aura tragica e degli intrighi che hanno da sempre circondato la bellissima Madonna che, a quanto pare, ha lo speciale potere di mutare in qualche modo l’animo di chi le sta vicino.




STONE VIRGIN: THE STORY OF A CURSED STATUE
I’ve chosen Stone Virgin for the setting, Venice. After appreciating Mrs Garnet’s Angel, I couldn’t wait to feel the atmosphere of the lagoon again. Moreover, Barry Unsworth's book is set in three different times (in the 1400’s, in the 1700’s and today). It starts from the restoration of a statue of a Madonna and goes backwards in time tracing the history of the statue itself, the artist as well as the model. This book has everything I like in a book: a beautiful city, a historical setting and art (I simply love books with a painting or a work of art at the core of the narrated events). Well, I didn’t exactly read it in one go… (it’s becoming more and more difficult to devote to reading during the school year) but I really liked it. The different historical events alternate and are told through letters and pages of diaries. Each protagonist wrote parts of his own story: the sculptor told his story in a desperate letter trying to defend himself from terrible charges, the protagonist of the love-and-betrayal story set in the 1700’s wrote his memoirs, while the restorer writes down his impressions about the restoration as well as the results of his research into the story of the statue. So, we almost come into touch with the protagonists and get a general idea of the tragic aura and the intrigues around the beautiful Madonna which seems to have the special power to somehow change those who stay around her.

Leggi gli articoli relativi a Barry Unsworth come eMagazine:

8 set 2013

La libreria più pazza del mondo è a Venezia!

Read it in EnglishUna volta a Venezia… buttate i GPS, le cartine, le mappe, etc. e provate a perdervi tra le calli. Dopo un po’ comincerete a farvi guidare dall’istinto e dalle vaghe indicazioni tra una calle e l’altra e, se siete fortunati, vi imbatterete per caso nella libreria più pazza del mondo, come è capitato a me mentre giravo alla ricerca dei luoghi descritti nel libro di Salley Vickers, L’angelo della Signora Garnet.
 
Vi troverete all’improvviso in una piazzetta apparentemente come tante altre, nella quale un albero copre parzialmente l’entrata di una piccola libreria, che non noteresti nemmeno se non fosse per i tavolini e gli espositori all’esterno ed un cartello che ha attirato la mia attenzione: WELCOME TO THE MOST BEAUTIFUL BOOKSHOP IN THE WORLD!
 
Ovviamente mi sono incuriosita e sono entrata: appena mettete piede dentro… è tutta una sorpresa dietro l’altra, ve lo posso garantire.
 
Tanto per cominciare, tra i libri esposti all’entrata dormiva placidamente un bel gattone (e per chi ha un debole per i gatti come me… è una goduria).
 
Poi ho cominciato a dare uno sguardo intorno e ad addentrarmi dove il caos regna sovrano. Dimenticatevi quelle librerie ben organizzate dove i libri sono divisi in settori ordinati: qui è tutto accatastato e dovete farvi largo attraverso stretti passaggi. Se cercate un libro in particolare… lasciate perdere. Qui il bello è proprio imbattersi in qualche libro del vostro passato, quasi dimenticato, che spunta all’improvviso da una catasta o che adocchiate in cima ad un mucchio portando con sé tutta una serie di ricordi. Oppure trovare una serie di libri di cui non sapevate nulla su un argomento che vi interessa…. O semplicemente restare imbambolati davanti ad una bella copertina, o ad un libro particolarmente vecchio (se, come me, subite il fascino delle copertine o dei libri usati). 

Un’altra caratteristica che rende questo posto speciale è l’accostamento tra libri ed oggetti bizzarri, che mi ha fatta pensare ad una versione italiana di quel programma americano dove si recano nei fienili e nelle soffitte della gente per portare via alcuni oggetti particolari…
 
Ma torniamo alla descrizione: al centro della sala d’entrata c’è un’enorme gondola piena di libri... che, messa lì così, sembra suggerire un’operazione di salvataggio stile ‘Arca di Noè’ per i libri, pronta a salpare in caso di allagamento.

Da questa sala  centrale si può entrare, attraverso un passaggio sulla destra, in un’altra sala (dove i libri sono molto più ammassati e in disordine) dedicata al fumetto, se mi ricordo bene, che dà direttamente sul canale… ma proprio direttamente.

Finalmente qui scopro il nome del posto -LIBRERIA ACQUA ALTA- e capisco anche il perché. Mi pare evidente che qui, più di ogni tanto si va, come dire, un po’ sott’acqua.

Poi ritorno nella sala centrale per passare in una stanza sulla sinistra, che scopro non essere una stanza ma un piccolo cortiletto interno, tutto tappezzato di vecchie enciclopedie e che porta in un altro edificio dove la libreria prosegue. 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Questa volta si tratta di stanzette ancor più piccole, ma ancor più stipate di libri e oggetti vari.
 
 

 
 
 
 
 
In fondo alla sala centrale, poi, c’è una piccola terrazza con una scalinata di libri che permette di salire e affacciarsi sul canale…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa libreria è un po’ come Venezia, bisogna lasciarsi trasportare e perdercisi un po’ per apprezzarla veramente… ed è impossibile uscire senza aver comprato qualcosa.
I miei acquisti? Ho preferito rimanere ‘in tema veneziano’: Roger Crowley's City of Fortune.






  


THE CRAZIEST BOOKSHOP IN THE WORLD
As soon as you are in Venice… get rid of GPS, maps, etc. and try to get lost among the calli. Don’t worry, because after a while you’ll start walking by instict following the vague directions on the walls and, if you are lucky, you run into the craziest bookshop in the world by chance. That’s exactly what happened to me, while I was wandering, looking for the setting of Salley Vickers’ Mrs Garnet’s Angel. 
You’ll end up in a small square… apparently like many others in Venice, in which a tree partially covers the entrance to a small bookshop you wouldn’t even notice but for some stands and a curious sign which drew my attention: WELCOME TO THE MOST BEAUTIFUL BOOKSHOP IN THE WORLD! I was obviously very curious and I went in immediately: as soon as you set foot into the bookshop… it’s surprise after surprise, I can tell you!
First of all, there was a big cat sleeping among the books on the shelves at the entrance (for someone who has a liking for cats like me… it’s pure joy!
After that I started looking around and I entered a world where chaos rules. Forget those well-organized bookshops where books are carefully divided into categories: here everything is piled up and you have to make your way along narrow passageways. If you are looking for a particular book… well, forget it!  The best thing is to run into a book from your past, almost forgotten, emerging from a heap or on top of a pile, bringing back memories. Or you can find a pile of books you didn’t know on a topic of your interest… Or you can simply get stunned in front of a nice cover, or an old book (if you fall under the spell of used books, like me). Another elements that makes this place special is the combination of books with strange objects, that reminds me of the American TV programme where they find strange or rare objects in  people’s barns or attics…
But let’s get back to our tour: in the middle of the entrance room there’s a big gondola full of books… which, laying there like that, gives the idea of a rescue project for books, something like a Noah’s ark, ready to sail in case of high water.
From this central room, you can go into another smaller room on the right (where books are more than ever piled up and out of order) which leads directly on the canal… very directly.
Here is where I finally find out the name of the books – LIBRERIA ACQUA ALTA (HIGH WATER) - and I can understand why. It’s evident that the place is, every now and then, a little flooded.
Then I go back to the main room just to get into another room to the left, which I soon find out is not a room but a small yard, whose walls are covered with old encyclopedias and whose function is to lead to another building again part of the bookshop.
This time the rooms are even smaller, and even more crammed with books and different objects.
At the end of the entrance room there’s also a small terrace with a stair made of books, where you can reach a balcony looking on the canal beneath…
This bookshop is a little like Venice, you just have to get lost a bit to really appreciate it… and it’s almost impossible to go out without buying anything.
What did I buy? I preferred something ‘Venetian’: Roger Crowley's City of Fortune.


 
 

25 ago 2013

Miss Garnet's Angel: a caccia di angeli a Venezia.


Read it in English
Avevo da poco iniziato a leggere L’angelo della signora Garnet (Salley Vickers) quando mio marito si è messo alla ricerca di una meta per un’altra piccola vacanza. Ho subito suggerito un agriturismo in Toscana (è il mio genere preferito) ma non è certo il tipo di vacanza in cui si trova posto così, last minute… soprattutto in periodo di Palio di Siena. All’improvviso ho buttato lì… "Perché non andiamo a Venezia?" In fondo, non ci eravamo mai stati insieme e anche quando ci avevamo provato, vuoi perché a Carnevale è troppo pieno, a Pasqua lo stesso, a Natale non è certo invitante… finiva sempre che andavamo da qualche altra parte. Ferragosto a Venezia è una follia… però le previsioni del tempo sembravano essere dalla nostra: si prevedeva infatti un generale abbassamento della temperatura per un acquazzone tra il 13 ed il 14. Pronti allora… si parte. Giuro che ho realizzato solo dopo che il libro che stavo leggendo era ambientato a Venezia: evidentemente il mio subconscio è più sveglio di me.
Avrei potuto andare a visitare i luoghi del romanzo e sentirmi direttamente coinvolta nel libro. Solo un’altra volta avevo provato un’esperienza simile, quando a Firenze mi portai Camera con vista di Forster e la cosa mi piacque moltissimo.
La protagonista è una insegnante di storia in pensione che, in seguito alla morte della migliore amica, decide di prendere in affitto un appartamento a Venezia. Miss Garnet non ha nessuna esperienza di viaggi e si lascia suggestionare dalla Venezia esotica dei volantini per crociere e, nella scelta della zona dove abitare, viene attirata dal nome dell’angelo Raffaele a cui è dedicato il campo (parola usata a Venezia per indicare una piazzetta) in cui si trova l’appartamento. In realtà poi l’Angelo Raffaele è una presenza ben più importante e pervasiva di quanto possa apparire all’inizio.
Il campo porta il nome della chiesetta dedicata all’Angelo, sulla quale c’è una imponente statua e all’interno della quale ci sono cicli di affreschi con la storia di Tobiolo e l’Angelo Raffaele ad opera niente meno che del Guardi. Ci sono poi dipinti scomparsi e ritrovati (il cui soggetto è sempre l’angelo in questione) e tutte queste ‘tracce’ portano Miss Garnet ad una ricerca e ad una approfondita analisi della storia, oltre che ad una identificazione personale molto particolare.


Il primo luogo da vedere, quindi, era campo Angelo Raffaele che, ho scoperto, è fuori dalle passeggiate tradizionali ed ha richiesto, infatti, una buona scarpinata. Ma ne è valsa la pena. La chiesetta, infatti, dà proprio sull’acqua, nel senso che davanti al portale d’ingresso (ad un metro scarso) ci sono due scalini che scendono direttamente nel canale.

Julia Garnet arriva al campo via acqua e la prima cosa che nota, sbarcando e guardando in alto, è il complesso che decora il portale anteriore della chiesa, dal quale la statua dell’angelo sembra guardarla.

"Miss Garnet, che stava già guardando in alto, aveva colto lo sguardo benevolo di un angelo. Stava in atteggiamento protettivo verso il giovinetto alla sua sinistra che portava un grosso pesce. Alla sua destra c’era un cane”
“Sopra di lei l’angelo le ammiccò di nuovo e a quel punto si rese conto che si trattava proprio del frontone della chiesa dell’Angelo Raffaele, che estendeva la sua protezione dando il nome non solo al campo ma anche allo specchio d’acqua antistante”.
 

Poi Julia arriva all’appartamento che ha affittato: qui il riconoscimento è stato più complicato visto che si parla di un balcone e che l’unica casa che dà sul campo con un balcone è gialla, mentre nel romanzo parla di una casa “rosa e screpolata”. Ma credo proprio che sia questa:
“Il balcone guardava la chiesa ma sul retro, dove non si vedeva l’angelo con il ragazzo e il cane”.

Naturalmente non potevano mancare riferimenti alla basilica di San Marco, all’interno della quale Julia ammira le opere d’arte.

“Un solo posto le suonava familiare: San Marco, centro nevralgico di Venezia. Questo almeno lo conosceva per aver insegnato storia. Sarebbe andata nella piazza, da dove i dogi un tempo uscivano per lo sposalizio in mare.”
Il primo appuntamento tra Julia e Carlo si svolge al Florian, lo storico caffè in piazza San Marco.
“Ma non è molto caro?" Non potè trattenersi dal dire dieci minuti più tardi, mentre sedevano al caldo tra stucchi e specchi dorati, sotto i portici inghirlandati che circondano la piazza. Certo che sì La prossima volta la porto al bar dei gondolieri. Ma per un primo incontro, ci vuole il Florian”.
Appena arrivata a Venezia, Julia conosce una simpatica famiglia di americani che alloggia al Gritti Palace, che ho fotografato sia dalla piazza che arrivando dall'acqua:

Salley Vickers deve amare molto l’arte, in particolare quella italiana, perché i quadri sono dappertutto (oltre alla vicenda centrale attorno al quadro di Tobiolo e l’Angelo Raffaele): il ciclo del Guardi è descritto minuziosamente, inoltre Julia si reca a visitare le Gallerie dell’Accademia dove resta abbagliata soprattutto dal Carpaccio. Sembra incredibile ma sono arrivata a leggere la pagina dove descrive un particolare quadro di Carpaccio proprio la sera dopo aver visitato l’Accademia ed ho riconosciuto subito il quadro mentre ne leggevo la descrizione perché aveva colpito anche me: si tratta del Sogno di S. Orsola. Questo si chiama entrare nel personaggio!
"Una delle tele in particolare catturò la sua attenzione: un'alta sala quadrata pervasa dalla luce serena dell'alba; da una parte del dipinto un letto, molto semplice, in cui una donna dormiva tranquillamente; dalla parte opposta, fermo sulla soglia della porta illuminata, un angelo vestito d'azzurro con le ali in ombra. Quella sua immobilità carica di attesa le trasmise una specie di piccolo brivido".
Dopo l’Accademia Julia visita il museo Peggy Guggenheim (questo invece l’ho perso). Poi si reca alla Madonna dell’Orto, che nel libro viene chiamata la ‘chiesa del Tintoretto’ perché vi si trova la tomba del celebre pittore.

"La chiesa era racchiusa dal suo stesso sagrato.
Scolpita dalle ombre, si ergeva con la sua alta facciata
di mattoni sovrastata dal campanile a cupola."
Un’altra parte di Venezia che ho perso e che ho scoperto solo dopo essere importante è il Ghetto: qui si incrociano le vicende misteriose legate alla sparizione di un quadro e quelle storico-agiografiche della vita del santo. La storia di Julia Garnet si alterna, infatti, alla vicenda di Tobia, protagonista dell’episodio biblico raffigurato nelle varie opere d’arte che Miss Garnet ammira a Venezia: le vicende di Tobia in qualche modo rispecchiano quelle di Julia. Sul sito di Salley Vickers c’è un’ampia sezione dedicata a questo libro. Nell’introduzione la Vickers spiega le origini del romanzo ed offre la chiave di interpretazione di alcuni elementi, come il parallelismo tra Miss Garnet e la storia di Tobia. C’è inoltre una mappa di Venezia con i luoghi del romanzo.

Un altro aspetto molto interessante del libro riguarda una serie di riflessioni di confronto tra le due culture: italiana e inglese. Probabilmente per deformazione professionale, ho annotato alcuni passaggi illuminanti a questo proposito:

  • il diverso valore della festività del 6 gennaio: “Il sei gennaio per gli inglesi era la Dodicesima Notte, quando si aggirava per le strade il Signore del Caos, e bisognava mettere via le decorazioni del Natale per scongiurare la malasorte. Ma qui, in un Paese cattolico, si celebrava ancora il viaggio dei Magi, che avevano seguito la stella portando i doni per il bambino nato in una mangiatoia";
  • l’immancabile rituale del tè, che è praticamente onnipresente nel libro probabilmente a sottolineare anche l’età e la natura abitudinaria di Julia, che in Italia è concepito in maniera diversa e costringe Julia ad adattarsi: “La cucina non era fornita né di bollitore né di teiera. All’inizio le aveva dato fastidio, dato che la tazza di tè era un momento immancabile della sua routine, ma ora le piaceva la sensazione leggermente bohémienne di farsi il tè nel pentolino.” “Zucchero? Latte? Offrì e fu contenta che l’ospite volesse il limone, perché forniva esattamente il giusto grado di disturbo"
  • il comportamento espansivo degli italiani: “Carlo fece una smorfia, poi si mise a ridere. Julia, che non riusciva a sbarazzarsi dell’idea che fosse volgare ridere delle proprie battute, rise con lui ma un po’ a disagio.”
 




MISS GARNET'S ANGEL: ON THE HUNT FOR ANGELS IN VENICE
I had just started reading Miss Garnet’s Angel when my husband decided to look for a place for another short holiday. I suggested a holiday farm (agriturismo in Italian) in Tuscany (that’s my favourite kind of holiday) but I must admit that it’s not so easy to find last-minute accomodation, especially during the Palio di Siena. Then I suddenly said… "Why don’t we go to Venice?" After all, we had never been there together and when we had tried to go we had always found excuses not to leave… at Carnival there are too many people, at Easter the same, at Christmas it’s not attractive… we always ended up somewhere else. I know, Ferragosto (August 15th) in Venice is madness… BUT the weather forecast was on our side: temperature would be lower thanks to a downpour between August 13th and 14th. Well, we would leave then. I really realized only after the decision that the book I was reading was set in Venice: my subconscious must be smarter than me!
Great! I could go and visit the places in the novel and feel directly involved in the story. Only once I tried a similar experience: it was in Florence, when I packed A Room With a View and it was fantastic.
Salley Vickers’ character is a retired history teacher who decides to rent a flat in Venice after her best friend’s death. Miss Garnet has no previous travel experiences so she is influenced by the exotic Venice of cruise brochures and then, when it’s time to choose an accomodation, she’s attracted by the name of a campo (the Italian word for a small square in Venice) dedicated to the Archangel Raphael (Angelo Raffaele) and rents a flat there. Angelo Raffaele is indeed a more important presence in the book than one can imagine at the beginning.
The name of the campo comes from the small church dedicated to the Angel where there’s a big statue on top of the main entrance and also an important series of frescoes with the biblical story of Tobiolo e l’Angelo Raffaele painted by Guardi. In the story there are also lost and found paintings whose subject is always Angelo Raffaele, so much so that Julia Garnet decides to analyse the original story and in some way indentifies with it.
The first place to see, then, was campo Angelo Raffaele that, I found out, is out of the ordinary walks and required quite a trek. But it was worth the effort. The church is almost on water, because one metre from the front door there are two or three stairs leading into a small canal. (see photo)
Julia Garnet comes to it by water taxi and the first thing she does while landing, is to look above her and see the statue of the angel on the front door, looking down at her. (see photo)
"But Miss Garnet, who was looking up, had caught the benevolent gaze of an angel. He was standing with a protective arm around what appeared to be a small boy carrying a large fish. On the other side of the angel was a hound.” and then “Above her the angel winked down again and she now took in that this was the frontage of the Chiesa dell’Angelo Raffaele itself, which lent its name not only to the campo but also, most graciously, to the waterfront before it”.
After that Julia comes to her flat: this was quite difficult to find out because in the book there’s a balcony and the only  house with a balcony in that campo is yellow, while in the book it’s “flaking rose-red”. But, according to the description of its position, I think the house is the one in the photo (see photo).
“The balcony overlooked the chiesa but to the back of the building where the angel with the boy and the dog were not visibile"
There are also beautiful descriptions of the Basilica of San Marco (see photo) where Julia admires beautiful works of art.
The first date between Julia and Carlo is at the Florian's, the historical coffee-bar in Piazza San Marco. (see photo)
“But is it not very expensive?” She could not prevent saying ten minutes later, as they sat, all gilt fruit and mirrored warmth, under the wreathed colonnades, which framed the square, hung lavish swags of evergreen, threaded and bound with gold. “Good. I take you to the bar where the gondoliers meet. But for a first meeting it must be Florian’s."
As soon as she arrives, Julia meets a nice American family staying at the Gritti Palace, where she goes every now and then. (See photos of the Gritti Palace.
It’s clear from the book that Salley Vickers loves art, Italian art in particular I would say, because paintings are everywhere in the book: the series by the Guardis is described in detail; Julia also visits the Gallerie dell’Accademia where she finds Carpaccio wonderful. Maybe it seems impossible but I came to the page where a painting by Carpaccio is described right after visiting the Accademia and I immediately recognized in that description the same painting I had been staring at in the museum. It was The Dream of Sant’Orsola.
"One of the canvases in particular held her attention: a high square room infiltrated with a quiet dawn light; on one side of tha painting a simple bed, with a woman tranquilly asleep – opposite, at the threshold of a lighted door, an angel in blue with such stillness, Julia Garnet felt something like a small shudder pass through her”.
After the Accademia, Julia visits the Guggenheim’s museum (unfortunately, I lost this one). And then she goes to see another church, Madonna dell’Orto, also called ‘Tintoretto’s church’ because the painter Tintoretto is buried there. (see photo)
“The church lay within its own sequestered courtyard. It stood, sculpted by shadows, its high brick façade overlooked by a domed campanile.”
Another part of Venice I lost because it was too late when I found out it was important in the story is the Ghetto: here mysterious events intertwine with history and hagiography. Miss Garnet’s story alternates with Tobia’s story, the protagonist of the biblical event inspiring the works of art Miss Garnet sees in Venice: Tobia’s story mirrors in some strange way Julia’s.
There are interesting materials on the book in Salley Vickers’ site. In the introduction Mrs Vickers explains the origins of the novel and offers an interpretation to some elements, like the strange parallelism between Miss Garnet’s and Tobia’s life. There’s also a map of Venice with the places of the novel.
Another interesting aspect of the book is the series of observations on our cultures: I mean, Italian and English. It’s probably due to my job, but I couldn’t but make notes next to some interesting passages about the difference as reguards the feast on 6th January; the inevitable tea ritual, which pervades the book probably to underline Julia’s age and her routine-bound nature; the expansive behaviour of Italians.

MISS GARNET'S MUSEUM:



25 lug 2013

Jeanette Winterson's The Passion: Napoleone in chiave postmoderna.

Read it in English
Sullo sfondo dell’ascesa e del declino di Napoleone si intrecciano le storie di due personaggi: Henri, addetto all’uccisione e allo spennamento dei polli da servire arrosto a Napoleone, e Villanelle, la misteriosa figlia di un gondoliere veneziano.
Si tratta di un testo stratificato: è godibilissimo anche solo fermandosi allo strato superficiale (la storia è ben congegnata, piacevole e fila liscia come l’olio) ma le sfide per il lettore più esigente sono tantissime: si apre infatti (strato dopo strato) a varie interpretazioni, anche se tutte collegate fra loro. In primis c’è la chiave postmodernista che permette l’accesso a tutti gli altri strati. Alla base di tutto infatti c’è la riflessione postmodernista sulla Storia, secondo cui è impossibile rappresentare i fatti storici in maniera oggettiva. Ogni trascrizione di fatti avvenuti nella Storia è in realtà narrativa e, come tale, soggetta alle stesse regole della narrazione. Essa cambia a seconda del punto di vista del narratore (anche il ruolo dello storico viene infatti messo in dubbio). L’unico modo per conoscere la Storia è attingere a documenti originali. Il romanzo storico postmodernista, a differenza di quello tradizionale, mette in scena fatti e personaggi storici non come la Storia ce li ha presentati/raccontati, ma in maniera trasgressiva. Nel caso di The Passion, ad esempio, emerge di Napoleone più la passione quasi grottesca per il pollo che l’immagine di un grande imperatore.
L’incipit del libro in questo senso è rivelatore:
 

Un altro aspetto importante nell’approccio postmodernista alla Storia è la riflessione sull’ottica attraverso la quale i fatti storici sono sempre stati presentati: si tratta di un approccio patriarcale innanzi tutto –le donne sono per lo più assenti mentre si narrano le grandi imprese di grandi uomini- ma anche ‘dominante’ -nel senso dell’esclusione dei deboli, dei diversi- ed imperialista –nel senso dell’esclusione dei ‘dominati’ o ‘colonizzati’ …e qui entriamo nell’ambito degli studi postcoloniali.
In The Passions tutti questi ‘discorsi’ sono presenti: i due narratori, infatti, si alternano nel raccontare punti di vista e talvolta eventi diversi. Entrambi sono narratori fuori dall’ordinario la cui voce non sarebbe stata di nessun interesse secondo l’approccio storiografico tradizionale: il primo è aiutante nelle cucine (il suo ruolo è quello di spennare i polli, “neckwringer”) mentre la seconda è la figlia di un gondoliere che viene venduta come prostituta presso il reggimento francese.
L’intento alla base del romanzo storico postmodernista è quello di dare finalmente voce a coloro la cui voce è stata ignorata, di dare vita alla Storia dal punto di vista degli esclusi, dimostrando che in realtà ogni fatto è passibile di interpretazioni a seconda di chi lo racconta/interpreta.
A tutto ciò si aggiunge un’altra possibile chiave di lettura, quella femminista. Una delle tematiche al centro della narrativa della Winterson è la definizione dei generi, che spesso i suoi personaggi sfuggono. Villanelle, infatti, è una giovane che si traveste da maschio e s’innamora di una donna sposata con la quale ha una relazione. Ma l’attacco al genere è ancora più sottile: Villanelle ha i piedi palmati, caratteristica che hanno solo gli uomini della città da cui proviene, lavora in un casinò ed è un personaggio forte. Henri, al contrario, ha chiare caratteristiche femminili: viene scartato come tamburino perché non abbastanza forte e relegato nelle cucine (uno spazio domestico tipicamente femminile); ha una sensibilità che lo rende diverso dagli altri soldati –ne è un esempio la scena al bordello in cui soffre per il trattamento rude alle prostitute- e l’unico atto ‘maschile’ che compie –l’uccisione di un uomo- lo sconvolge al punto da portarlo alla follia –un cliché decisamente femminile. La Winterson insomma ‘decostruisce’ il concetto di genere invertendo i ruoli dei due personaggi.
Le tecniche utilizzate sono anch’esse tipiche del postmodenismo: metanarrazione, parodia, realismo magico vengono messe in campo per sovvertire continuamente l’ordine tradizionale. Al centro della metanarrazione è il tentativo di Henri di scrivere un diario con la cronaca dei successi di Napoleone: il risultato è assai diverso da quello immaginato. Ciò che ne risulta è una parodia del personaggio storico, del quale emergono per lo più i difetti e le debolezze (in particolare quella per il pollo arrosto che tocca momenti addirittura comici). Henri stesso percepisce la debolezza del suo ‘testo’ al punto da sentire l’esigenza di rassicurare il lettore ripetendo spesso la formula “I’m telling you stories. Trust me”. Anche quando racconta eventi importanti nell’ascesa di Napoleone (l’Incoronazione, la battaglia di Austerlitz, l’avanzata in Russia) il punto di vista di Henri è particolare, concentrato più che altro su episodi non centrali (ad esempio le condizioni delle ‘vivandières’ che allietavano i soldati) ma sempre in qualche modo secondari. 
La narrazione di Villanelle, al contrario, è improntata al realismo magico, in cui gli elementi magici vengono inseriti in maniera assolutamente naturale all’interno di un contesto realistico. Tutto quello che la riguarda è in qualche modo soprannaturale: il racconto della sua nascita è pura leggenda, così come l’incredibile vicenda del cuore rubato. A contribuire all’atmosfera da leggenda che circonda Villanelle, ci sono le meravigliose descrizioni di Venezia, per le quali la Winterson ha attinto a piene mani dal suo autore preferito, Italo Calvino. Questa Venezia dalle mille sfaccettature magiche richiama moltissimo le città che Marco Polo descrive a Kublai Kan nel tentativo di intrattenerlo e che poi scopriamo essere state inventate partendo dall’unica che Marco abbia mai amato: Venezia. L’amore di Calvino per la fiaba emerge prepotentemente nel romanzo Le città invisibili e la Winterson, che condivide questa passione, non si è certo lasciata sfuggire quelle atmosfere. Ed ecco che con lo stile di Calvino, Villanelle reinventa Venezia come se ogni volta fosse una città diversa: “the city of mazes”, “the silent city”, “the city within the city”, “the city of chances”, “a city of madmen”, “city of destiny”, “the city of dreams”, “the city of disguises”, “the city of uncertainty”.

                        P.S.: Dopo due giorni di lettura ho scoperto che anche
                        mio marito, sullo sdraio in fianco al mio, stava leggendo
                        un libro ambientato a Venezia… coincidenze!















JEANETTE WINTERSON'S THE PASSION: NAPOLEON IN A MODERN KEY
On the background of Napoleon’s rise to power and subsequent defeat, the stories of two characters intertwine: Henri, serving as a neckwrecker of chicken to be served to Napoleon, and Villanelle, the mysterious daughter of a Venetian boatman.
It’s a multi-layered text: one can actually enjoy the most superficial layer (the story is well designed and the reading goes quickly straight to the end) but there are challenges for the demanding reader, too. The book is in fact open to many interpretations, whose interdependence is beyond doubt. First and foremost there’s the postmodernist key, that opens access to the other layers. According the postmodernist reflection on History, which is the starting point, it’s impossible to objectively describe historical facts. Any description of historical facts is indeed narration and, as such, subject to the same rules. It changes according to the narrator’s point of view (the role of the historian is questioned as well). The only means to know History is to gain access to original documents. The postmodernist historical novel, in contrast to traditional historical novels, brings historical events and characters on the scene not as they have been introduced in History, but transgressively. In The Passion, for example, Napoleon is seen as a grotesque devourer of chicken rather than the great emperor we’ve always read about.
The incipit of Winterson’s book is revealing:
It was Napoleon who had such a passion for chicken that he kept his chefs working around the clock.
Another important aspect of the postmodernist approach to History is the consideration of the point of view through which the historical facts have always been described: that view is always patriarchal –women are almost absent while great deeds by great men are being described- but also ‘dominant’ –in the sense of excluding the losers and the weak - and imperialist – in the sense of silencing the colonized… and here we get into postcolonial studies.
In The Passions all those ‘discourses’ are present: as a matter of fact, the two narrators alternate telling the same events from different points of view and different events as well. They are both extra-ordinary narrators, whose voice wouldn’t be taken into consideration according to the traditional historical approach: the first narrator helps in the kitchen (his role is ‘neckwringer’ of chicken) while the second one is the daughter of a boatman who is sold as a ‘vivandière’ –prostitute- for the French soldiers.
The idea behind the postmodernist historical novel is to give a voice to those who have been so far silenced, to tell History from the point of view of the excluded, and prove that every event is subject to different interpretations depending on the narrator/interpreter.
In addition to that there’s also the feminist key. One of the most common themes in Winterson’s works is the definition of gender roles, which many of her characters try to escape. Villanelle, for example,  is a young girl who dresses up as a man and falls in love with a married woman. But Winterson’s attack on genders is subtler than that: Villanelle has webbed feet and only men have such a feature in the town where she comes from. Moreover, she works in a casino and is a strong character. Henri, on the contrary, has feminine characteristics: he was  rejected as a tamburine because he wasn’t strong enough and relegated to the kitchen (a typicaly feminine domestic space). He’s different from other men because of his sensitivity –the brothel scene is an example because Henri is the only one who suffers for the rude treatment of prostitutes. Besides that, his only ‘male’ deed –killing a man- drives him mad –a typical feminine cliché. Jeanette Winterson ‘deconstructs’ the idea of gender by reversing her characters’ roles. She also uses typical postmodernist techniques -like metanarration, parody, magic realism- in order to continually subvert the traditional order. Henri’s attempt to write a diary of Napoleon’s rise to power is central to metanarration: the result is very different from what Henri had imagined himself. The result is nothing but a parody of the historical figure, whose weakness for chicken has really comical moments. Henri understands the weakness of his ‘text’ to the point of trying to win the reader’s confidence through the repeated formula  “I’m telling you stories. Trust me”. Even when he’s telling about important events in the rise to power of Napoleon (the incoronation, the battle of Austerlitz, the advance into Russia), Henri’s point of view is particular, because he mainly focuses on peripheral or irrelevant episodes (for example the condition of ‘vivandières’).
Villanelle’s narration, on the contrary, is marked by magic realism, where magic elements are introduced in a natural way into a realistic context. Everything about her is somehow supernatural: her birth is legendary, as well as the incredible story of her stolen heart. Marvellous descriptions of Venice contribute to the legendary atmosphere surrounding Villanelle. Jeanette Winterson has certainly drawn on Italo Calvino –one of her favourite writers- for her descriptions, in particular Invisible Cities. Her multifaceted Venice reminds me of the many cities Marco Polo describes to Kublai Kan in his attempt to entertain the emperor, which were invented starting from the one Marco has ever loved: Venice. Calvino’s deep passion for fairy-tales is clear in Invisible Cities and Jeanette Winterson, who shares the same passion with him, didn’t let those atmospheres slip through her fingers. The result is Villanelle, who re-invents a multifaceted Venice in Calvino’s style: “the city of mazes”, “the silent city”, “the city within the city”, “the city of chances”, “a city of madmen”, “city of destiny”, “the city of dreams”, “the city of disguises”, “the city of uncertainty”.
P.S.: After two days of reading I finally discovered that my husband –on the deckchair next to mine- was reading a book set in Venice, too… what a coincidence!


Leggi gli articoli relativi a Jeanette Winterson come eMagazine:


Download eMAGAZINE