Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post

25 lug 2020

NW: Storie multirazziali tra i sobborghi di Londra.


Devo ammettere che ho letto questo libro lo scorso anno, durante le vacanze estive. Casualmente mi sono ritrovata a leggere NW insieme a Gita al faro (Virginia Woolf), e questo perchè eravamo in vacanza proprio in un faro. 
Piccola digressione: da sempre subisco il fascino di questi stupendi edifici e credo che tutto sia cominciato da piccola con la visione di Elliot il drago invisibile (versione del 1977 della Disney, non quello recente). Mi sono rimasti impressi il faro e la figura del guardiano. Da allora ho sempre apprezzato le foto di fari, così intense, suggestive, pittoresche (usando un termine del romanticismo). A questa predisposizione si è aggiunta, molti anni dopo, la lettura di un libro di Bella Bathurst sui fari di Scozia e della famiglia che li ha realizzati. Da lì è nato in me il desiderio di vederli da vicino e di visitarli. Ho programmato una vacanza in Scozia inserendo, naturalmente, una notte in un faro trasformato in hotel (il bellissimo Corsewall Lighthouse). Meraviglioso! Non si può raccontare l’emozione di dormire e svegliarsi di fronte all’oceano.
Fatto sta che qualche anno dopo, forse in preda alla nostalgia, mio marito mi ha proposto un’altra vacanza in un faro, questa volta in Italia. Ed ecco come mi sono ritrovata al Faro di Punta Fenaio sull’Isola del Giglio, immersa nella natura, a leggere NW di Zadie Smith
Prima di partire mi era venuta una delle mie idee balzane: perchè non portare con me Gita al faro della Woolf e leggerlo nell’ambientazione giusta? Mi è accaduto altre volte di abbinare una vacanza ad un libro: ad esempio a Firenze l’anno in cui presi con me Camera con vista di Forster, oppure quando a Venezia ripercorsi le tappe di L’angelo della Signora Garnet della Vickers. Esperienze uniche!
Così, tornando al nostro libro, mi sono ritrovata un testo della Woolf tra le mani mentre leggevo anche Zadie Smith. E mi sono resa effettivamente conto di quanto lo stile fosse simile nonostante il divario tra le due scrittrici. Come accennavo all’inizio, quello della Smith è un flusso di coscienza serrato ma ancora narrativo (a differenza del flusso serratissimo di Joyce). Superate le prime pagine di ‘assestamento’ nelle quali il lettore deve capire la situazione dentro la quale è stato catapultato ecco che si ritrova nella testa di Leah Hanwell, una donna di origini irlandesi in un sobborgo di Londra.
Il romanzo è diviso in cinque sezioni, ciascuna scritta con uno stile caratteristico: VISITATION, nella quale prevale il flusso di pensieri; GUEST in cui prevale la narrazione in terza persona; HOST che è composto da frammenti narrativi; CROSSING e VISITATION, nuovamente in terza persona, che danno una chiusura circolare al romanzo. Ogni sezione è incentrata su un personaggio diverso: le vite di questi personaggi, tutti in qualche modo appartenenti alla zona nord-occidentale di Londra, si intrecciano attorno ad un evento tragico che ci viene svelato fin dall’inizio, trasmettendo così  al lettore un’atmosfera di sventura alle vicende raccontate. L’incomprensione sembra essere ciò che i vari personaggi hanno in comune: c’è tra Leah, la protagonista, e Michel, il suo compagno; tra lei e la sua ‘migliore amica’ Keisha (che però si fa chiamare Natalie); tra quest’ultima e la sua famiglia di origine e alla fine anche tra lei ed il marito... è come se ci fosse una costante frizione tra i personaggi e Zadie Smith è brava a scavare nell’animo umano, tirando fuori anche ciò che spesso non si dice e che sembra brutale… come talvolta la persona che ti irrita di più sia proprio la tua migliore amica.
Uno dei temi costanti di Zadie Smith è la multiculturalità, ma qui non è positiva: paradossalmente proprio dove essa è maggiormente presente se ne vedono le contraddizioni insite nella convivenza di etnie diverse. Il cosiddetto ‘culture cluster’ è evidente: sembra quasi una tacita guerra tra etnie, ciascuna delle quali considera le altre in qualche modo inferiori.
Ma la Smith non si limita a raccontarci una storia: come accennato all’inizio, lei gioca con i generi (e lo sa fare anche bene) e con le parole. Ad un certo punto il flusso di coscienza si modernizza e diventa flusso digitale, con la sequenza di SMS scambiati tra i personaggi, senza filtri, senza punteggiatura.
Sicuramente la sfida più intrigante che il libro pone al lettore è quella del mistero del numero 37: all’inizio non ci si fa proprio caso, se non si è un lettore molto attento, poi all’improvviso si è colti da un dubbio e si torna indietro a ricontrollare le pagine già lette. E’ a quel punto che ci si rende conto che nella numerazione dei capitoli qualcosa non torna: si comincia già dal capitolo 11, che è stranamente seguito da un capitolo 37 e poi da un capitolo 12, come se niente fosse (...e sarei proprio curiosa di sapere quanti se ne sono accorti subito!). In quel capitolo, brevissimo, c’è una sorta di apologia del numero 37 che “è un numero magico dal quale siamo attratti” e si fa riferimento ad un numero civico, a cui corrisponde un preciso  edificio, una casa occupata. Poi il fenomeno si ripete dopo il capitolo 15, questa volta senza ulteriori riferimenti, e di nuovo dopo il 17. Qual è il ruolo e il significato dei capitoli 37 nella prima parte? Al lettore l’ardua sentenza. 
La seconda parte, invece, è caratterizzata da codici postali e indirizzi e si ha l’impressione che siano in qualche modo le tappe di una visita (essendo il titolo della seconda parte GUEST, ovvero il riferimento ad una persona che fa visita a qualcuno). 
La terza parte, dedicata ad un altro personaggio chiave, Keisha/Natalie, la migliore amica di Leah,  più che in capitoli è divisa in brevi frammenti numerati, che ricordano una specie di elenco, all’interno del quale ritroviamo nuovamente il numero 37 e questa volta il riferimento è ad un autobus e al suo tragitto… e nella lista il numero 37 viene saltato: si passa direttamente dal 36 al 38. 
La quarta parte, PASSAGGIO, ha come titoli di capitolo dei brevi tragitti (ad esempio: Da Willesden Lane a Kilburn High Road), che segnano le tappe di una fuga: la fuga di Nathan e Natalie, che rappresenta apparentemente l’emancipazione dalle proprie origini ed il passaggio ad una classe sociale superiore… che invece si rivela un fallimento. I tentativi di sopprimere la sua natura, di rinnegare le sue origini ha avuto come conseguenza la cancellazione dell’identità, un vuoto interiore che è sempre più evidente mano a mano che si prosegue con la lettura e che sfocia, appunto, in un ritorno ed una fuga insensata tra i sobborghi.





ZADIE SMITH, NW: MULTIRACIAL STORIES ACROSS THE SUBURBS OF LONDON
I must admit that I read this book last year, during our summer holidays. At the time I accidentally found  myself reading NW together with To the Lighthouse (Virginia Woolf)... that was because we were on holiday in a lighthouse. 
A small digression: I have always been fascinated by those magnificent buildings and I believe the fascination started when I was a child after watching Pete’s Dragon (Disney version, 1977). The lighthouse and the lighthouse keeper remained imprinted on my mind. Since then, I’ve always appreciated the pictures of lighthouses, so inspiring, so suggestive and picturesque -using a Romantic term. Many years later, a book by Bella Bathurst on the lighthouses of Scotland and the family that had built them added interest to my predisposition. That book brought about my desire to see them up close. So it was that I planned a holiday in Scotland with a night in a lighthouse turned into a hotel (the beautiful Corsewall Lighthouse). Wonderful! I can’t describe how exciting it was to sleep and wake up in front of the ocean. A few years later my husband -maybe prey to nostalgia- proposed another holiday in a lighthouse, this time in Italy. And there, at Punta Fenaio lighthouse on Giglio Island, surrounded by nature, I read NW by Zadie Smith. Before leaving I had a brilliant thought: why not bringing Virginia Woolf’s To the Lighthouse with me and read it in the appropriate setting? I had already matched a holiday to a book before: I had read A Room with a View in Florence and Sally Vickers’s Mrs Garnet’s Angel in Venice, retracing the steps of the protagonist. Unique experiences!
So, I had Woolf’s book with me while I was reading Zadie Smith. That’s how I realized the great similarities between the two writers as regards the style. Mrs Smith’s flux of consciousness has a tight -but still narrative- rhythm (different from Joyce’s very very tight flux). After the first pages where the reader tries to understand the situation he/she has been thrown into there he/she is… in Leah Hanwell’s head, an Irish woman living in the suburbs of London.
The novel is divided into 5 sections, each written with a peculiar style: VISITATION, where the stream of consciousness prevails; GUEST where a third-person narration prevails; HOST, which is made up of narrative fragments; CROSSING and VISITATION, again in third-person, which give a circular close to the novel. Each section focuses on a different character: the lives of these characters, all belonging to the North-West part of London, intertwine around a tragic event we discover from the beginning. This fact gives the whole book an atmosphere of pending doom.
What the different characters have in common is probably misunderstandings: between Leah, the protagonist, and Michel, her fiancé; between her and her ‘best friend’ Keisha (who prefers the name Natalie); between the latter and her original family and, at the end, between her and her husband... you perceive constant frictions between the characters and Zadie Smith is really good at digging in the human soul, and what emerges is often unsaid and seems rude… like the fact that sometimes the person that annoys you the most is your best friend.
One of Zadie Smith’s themes is multiculturality, which isn’t positive here: paradoxically, right where it is most present you can see the contradictions in the coexistence of different ethnic groups. In NW the culture cluster is clear: it sometimes gives the reader the impression of a war in which every ethnic group considers the others inferior.
But Mrs Smith doesn’t just tell us a story, she also plays with genres and words. At some point we are given a modernization of the stream of consciousness with a digital twist: the sequence of text messages, unfiltered, unedited.
The most challenging element in the book is the mystery of number 37: at the beginning you don’t notice it, unless you are a very attentive reader, then you are suddenly struck by doubt and you go back and check the pages you have already read. That is the moment you realize that the chapter numbering doesn’t add up: it all begins with chapter 11, which is followed by a chapter 37 and then a chapter 12, as if nothing happened (I’m really curious to know who realized this thing at the first reading)! In that very short chapter there’s some sort of apology of number 37 which is “a magic number toward which we are attracted” and there are references to a house number, that of a particular building, a squat. It happens again after chapter 15, this time without any references, and then after chapter 17. What is the role of the different chapters 37 in the first part? To the readers the arduous judgement. 
The second part is characterized by postcodes and addresses and you get the impression that they are the stages of a visit (being GUEST the title of section 2). 
The third part focuses on another key character, Keisha/Natalie, Leah’s best friend and is divided in very short numbered fragments, like some sort of list. Here you can find number 37 again and this time the reference is to a bus and its route… and this time the number 37 is skipped. 
In the fourth part, CROSSING, the titles of chapters are stages (for example: from Willesden Lane to Kilburn High Road), namely of an escape: that’s Nathan and Natalie’s escape. Natalie represents the emancipation from one’s origins and the move to a higher social class but it is actually a failure. Her attempts to suppress her own nature and hide her background result in the obliteration of her identity, an inner void which grows more and more as you read and that ends in the return and the inane escape to the suburbs.

6 giu 2020

Dietro le quinte del Booker Man Prize: "Senza parole" di Edward St Aubyn

Read it in English
Un articolo del Guardian prende un po’ in giro l’autore che, nel 2011, aveva dichiarato a proposito del Booker Man Prize: “Non perderò tempo a pensare ad un premio che non posso vincere. Il Booker mi interessa quanto il campionato dei pesi massimi ed ho la stessa possibilità di vincere entrambi”... a quanto pare ha dedicato parecchie ore a pensarci visto che è al centro di questo libro. 
Il fantomatico ‘Elysian Prize’ pare non essere altro che una caricatura del Booker, anche se in realtà ben si adatta a qualsiasi premio letterario importante.
La giuria vanta una campionatura abbastanza tipica della società: un politico, una giornalista, un attore, una scrittrice ed una studiosa… ciascuno dei quali svolge il suo compito di giurato tra corruzione e inettitudine sostenendo un libro per motivi tutt’altro che letterari ma dettati da esigenze personali. A quanto pare per un lettore inglese pratico di premi letterari, alcuni tratti tradiscono la somiglianza con giudici reali del Booker.
Non vengono risparmiati nemmeno gli autori, che seguiamo alle prese con il fallimento di questa esperienza (compreso il vincitore): c’è lo spocchioso pieno di sè, l’idealista, la viziosa, e anche qualche incompetente. 
Siamo chiaramente di fronte ad una satira, feroce, che non risparmia niente e nessuno... tipico di Edward St Aubyn. Alcuni passaggi sono davvero spassosi, come la scrittrice che utilizza un servizio a pagamento per avere tutta una serie di frasi pronte da romanzo digitando solo una parola …. e vattelapesca anche la creatività. 
Il fatto che nessuno dei giudici abbia davvero letto per intero i libri in lizza è quasi marginale, nell’insieme dei loro difetti, nel loro essere totalmente inappropriati a rivestire il ruolo che hanno. E che dire del critico/teorico che dà una interpretazione lacaniana ad un banalissimo libro di ricette, attribuendogli significati che la sua autrice nemmeno capisce? 
La ciliegina sulla torta? Il libro vincitore (non vorrei rovinare la sorpresa a nessuno… ma è inevitabile dire che vince il libro sbagliato).
Il romanzo è corto e contribuisce a questo effetto l’inserimento degli incipit dei libri dei sei finalisti, ciascuno con uno stile ben definito che rispecchia la personalità dei rispettivi autori. Ovviamente di tutti il mio preferito è stato All the World’s a Stage, una sorta di mock-Shakespeare davvero spassoso… anzi, vorrei proprio che St Aubyn lo riprendesse in mano per finirlo: lo leggerei volentieri.
Infine, non è un particolare trascurabile che la società che sponsorizza il premio produca pesticidi aggressivi… ci si può leggere una metafora: la distruzione della natura riflette quella della creatività… gli artisti nascenti vengono in realtà schiacciati da un sistema aggressivo e corrotto, di cui il rinomato premio è un ottimo esempio.





BEHIND THE SCENES OF THE BOOKER MAN PRIZE: EDWARD ST AUBYN’S LOST FOR WORDS
An article in The Guardian makes fun of the author who, in 2011, had told about the Booker Man Prize: “I won’t waste my time thinking about a prize I cannot win. I’m interested in the Booker as much as in the heavyweight championship and I’ve got the same chance to win both”...it seems he spent a lot of time thinking about it since it’s the focus of this book. The mysterious ‘Elysian PRize’ is nothing but a satire of the Booker, even if it reminds any important literary prize. 
The jury can boast a typical sampling of society: a politician, a journalist, an actor, a writer and a scholar… each of them does his job as a juror between corruption and ineptitude supporting a book for anything but literary reasons. Apparently, to an English reader who is familiar with literary prizes, some traits reveal a likeness with the real Booker jurors. 
The writers aren’t spared either, followed while struggling with the experience (including the winner): there’s the snooty man full of himself, the idealist, the vicious woman, and also some incompetent people. 
It’s clearly a satire, ferocious, sparing nothing and no one... typical of Edward St Aubyn's style. Some passages are even hilarious, like the one on the writer using an online service to get a whole series of ready-to-use literary sentences from a single word… and to hell with creativity.
The fact that none of the judges had really read the books running for the prize is quite marginal, if we look at their flaws, their being totally inappropriate in their roles. And what about the critic who gives a Lacanian interpretation to an ordinary recipe book, giving it meanings which the author herself cannot even understand? 
Icing on the cake? The winning book (I won’t spoil the surprise… but it’s inevitable that the wrong book wins).
It’s a short novel and the inclusion of the incipit of the six finalists contributes to the effect: each of the ‘extracts’ has a distinctive style according to the author’s personality. My favourite is obviously All the World’s a Stage, some sort of mock-Shakespeare that is really pleasant… indeed, I really would like St Aubyn to carry it out.
Lastly, the company sponsoring the prize produces aggressive pesticides… and this is not a negligible detail… one can read it like a metaphor: the destruction of nature reflects the annihilation of creativity… where upcoming writers are actually crushed by an aggressive and corrupt system.

Scarica gli articoli relativi a Edward St Aubyn come eMagazine:

9 giu 2019

Graham Swift, Last Orders: il viaggio dell'amicizia

Read it in English
Come già anticipato nel post precedente, Swift racconta spesso la storia di una giornata nella vita dei suoi personaggi: è questo il caso di Last Orders. In questo romanzo si può osservare la complessità narrativa di Swift al meglio: la storia è infatti raccontata attraverso diversi punti di vista ed il lettore deve stare attento a seguire i racconti intrecciati dei diversi personaggi, saltando spesso dal passato al presente. La situazione attuale si tinge di ricordi, frustrazioni, ansie, eventi passati che in qualche modo incidono sul momento presente e sullo stato d’animo dei personaggi in viaggio. E tra un ricordo e l’altro l’autore inserisce alcune rivelazioni ai suoi lettori che piano piano stravolgono il quadro iniziale che si sono costruiti/immaginati all’inizio del viaggio, così come le impressioni e, inevitabilmente, il giudizio sui vari personaggi coinvolti.
Tra i romanzi di Swift questo è quello dove si percepisce più chiaramente l’influenza di altre opere, e l’impressione è che sia una cosa voluta dall’autore.
C’è ovviamente un forte debito nei confronti di Joyce (Ulisse) e, soprattutto, con il romanzo Mentre morivo di Faulkner. In quest’ultimo caso l’influenza è così evidente, quasi sfacciata, che il libro è stato al centro di controversie notevoli… al punto da portare il suo autore a perdere, per un periodo, credibilità letteraria.
In realtà con questa operazione Swift si dimostra pienamente postmodernista: l’importanza dell’intertestualità, ovvero la relazione di un testo con altri testi, è evidente nella sua scrittura, che spesso rimanda ad altre opere, altre atmosfere, altre vicende, in un continuo gioco di riferimenti. Si tratta però di un gioco... le redini sono saldamente nelle mani dell’autore. 
Ma veniamo alla storia: ci sono quattro amici al bar, un impiegato, un fruttivendolo, un becchino ed un rivenditore di automobili, che partono per un viaggio. Detto così, sembra l’inizio di una barzelletta… ma come lo racconta Swift è decisamente tutta un’altra cosa. Scopo del viaggio: rispettare le ultime volontà dell’amico morto recentemente... ovvero spargere le sue ceneri in mare. In realtà solo tre di loro sono amici, il quarto, il rivenditore di automobili, è il figlio adottivo del defunto. 
Il viaggio non è una gran cosa, un’ora e mezza di strada in tutto, ma assume una lunghezza quasi epica grazie al flusso di coscienza che caratterizza lo stile di Swift ed assume una densità di significati ed una ricchezza di rivelazioni che fanno sì che in qualche modo questo viaggio abbracci l’intera esistenza dei cinque uomini (incluso Jack che, pur essendo defunto, è un personaggio a tutto tondo). Le tappe di questo percorso sono infatti intervallate dai ricordi alternati dei quattro uomini che, mano a mano, rivelano al lettore la loro storia di amicizia con Jack e ciò che li accomuna. Ciascuno di loro ha qualcosa da farsi perdonare, chi più chi meno… ma alla fine scopriamo che anche Jack ha diverse cose da farsi perdonare. Come a dire… nessuno è perfetto, siamo tutti umani e, proprio per questo, fallibili… alcuni più di altri. La vita di Jack quindi prende forma paradossalmente proprio durante questo viaggio, il cui scopo è il riconoscimento della sua morte. 
In tutto ciò ha un ruolo anche il pub, luogo di aggregazione centrale nella vita degli inglesi:  il viaggio infatti parte dal “Coach and Horses” del quale i quattro protagonisti, si capisce fin dalle prime pagine, sono dei ‘regulars’, ovvero clienti fissi che hanno trascorso la maggior parte del loro tempo libero in quel luogo, dove hanno consolidato la loro amicizia nonchè una certa confidenza con il barista. Una volta partiti, le tappe del viaggio sono segnate dai locali che vedono dal finestrino e da quelli in cui si fermano per un goccio. Il pub è il luogo che li unisce, che sancisce il rapporto speciale che li lega, che ha assistito ai momenti speciali della loro amicizia (dai compleanni di Vince fino alla malattia di Jack).
Sono sempre curiosa di vedere le versioni filmiche dei libri che ho letto così, quando ho saputo che esisteva un film tratto da questo romanzo e che nel cast figuravano nomi come Michael Caine, Bob Hoskins e Helen Mirren, non ho potuto resistere: me lo sono subito procurato. Devo dire che a mio avviso rispecchia fedelmente il libro o almeno come me lo immaginavo io mentre leggevo. Gli attori… bravissimi, ciascuno ha reso il suo personaggio alla perfezione.
Il trailer del film:

La mappa del viaggio di Ray, Lenny, Vic e Vince: 







GRAHAM SWIFT'S LAST ORDERS: THE JOURNEY OF FRIENDSHIP
As mentioned in the previous post, Swift often tells the story of a day in the life of his characters: this is the case in Last Orders. In this novel we can admire Swift’s complex narrative at its best: the story is told from different points of view and the reader must pay attention reading the interwoven stories of four different characters, from the past to the present and back to the past again.
The current situation takes on meaning through the characters’ memories, anxieties, frustrations and past events which somewhat change the mood of the journey. In the stream of memories the author inserts some revelations for the reader, giving way to a change in the reader’s impressions and opinions on the different characters. 
This is certainly the novel containing more influences from other works and I think that’s what the author wanted the reader to feel. There’s obviously a strong reference to Joyce (Ulysses in particular) and, above all, to Faulkner’s As I Lay Dying. In the latter case the influence is so clear, almost cheeky, that the book was the object of great controversy… to the point of losing, for a period, literary credibility.
As a matter of fact, I think with this book Swift proves to be fully postmodernist: the importance of intertextuality, that is the relationship of a text with other texts, is evident in his writings, often referring to other works, other atmospheres, other stories, in a constant game of references. It’s just a game, though, because the reins are always in the author’s hands.
But let’s come to the story: there are four friends in a pub, an office worker, a greengrocer, an undertaker and a car dealer, who leave on a journey. Well... it sounds like a joke, doesn’t it? But when Graham Swift tells the story it’s something completely different.
Purpose of the journey: respecting the last wishes of their lately deceased friend… that is, scattering his ashes in the sea. Actually, only three of them are friends because the fourth is the foster son of the deceased. 
The journey is no big deal, it’s just an hour and a half, but it takes on meaning and an almost epic length thanks to the flux of consciousness (typical of Swift’s style) as well as the interspersed revelations. So, the journey somewhat embraces the whole life of the five men (including Jack who, even if he’s dead, is a full-fledged round character). The stages of the journey are marked by the alternating memories of the four men who gradually reveal the story of their friendship with Jack and what unites them. Each one of them has something to be redeemed for… but in the end you discover that Jack has something to be redeemed for, too. So… nobody is perfect. Jack’s life takes shape paradoxically during a journey with the purpose of acknowledging his death.
The pub has an important role in the book, as a central place of aggregation in English life: the journey starts from the “Coach and Horses” because the four protagonists are regulars and they have spent most of their free time in there, strengthening their friendship as well as getting on familiar terms with the bartender. As soon as they leave, the stages of their journey are marked by the different pubs the pass and those where they stop for a drink. The pub is not only the place that brings them together but also that marks relationships, that has witnessed special events in their lives (from Vince’s birthdays to Jack’s disease).
I’ve always been curious to watch the filmic versions of the books I’ve read so, when I learned that there was a film from this novel and that in the cast there were actors like Michael Caine, Bob Hoskins and Helen Mirren, I couldn’t resist: I immediately bought it. I must say that it’s true to the book or, at least, to how I had imagined the characters while I was reading it. The actors… very good, each character was portrayed perfectly.

11 mag 2019

L'accordo inglese: calcio, orgoglio e pregiudizi


Read it in English
Evidentemente il mondo dello sport affascina l'autore, D. J. Taylor. Come in Derby Day, anche in questo caso tutto ruota attorno ad un evento sportivo, una partita di calcio, alla quale sono legate le sorti della squadra e anche della società che ne gestisce la consulenza. Il protagonista, Scott Marshall, è un perdente: ci viene rivelato fin dalle prime pagine con la spiegazione della ‘logica della ciambellina’, ovvero la teoria secondo la quale i giudizi sulle persone sono spesso basati su criteri arbitrari. Nonostante ciò, uno crede di star leggendo la storia del riscatto sociale ed economico di questo personaggio, quando… ora della fine… si rende conto che invece non si tratta altro che della dimostrazione di quanto appreso all’inizio. Questa consapevolezza non arriva come una delusione, comunque, perchè lo stile dell'autore è fluido ed il libro si legge con piacere. 
Quello su cui vorrei soffermarmi, piuttosto che sulla trama, è l’aspetto dell’americanità di Scott che, a partire dall’apparente riscatto su suolo inglese, pervade il racconto in maniera quasi ossessiva. Il personaggio, infatti, è in qualche modo combattuto tra l’animo americano e la nuova patria di adozione: una patria che, a differenza dell’America, non lo ha rigettato. La sua dichiarazione di americanità tradisce però un punto di vista inglese, poichè egli stesso divide gli americani in due categorie (come a dire ‘educati’ e ‘maleducati’):
“...che tipo di americano sono io? La risposta è: quel tipo di americano. Quello che se ne sta ostentatamente in piedi, davanti all’uscita del treno della metropolitana, lindo ed elegante nell’alba piovosa, a leggere una copia del Wall Street Journal. Quello che chiama tutti gli uomini cinque anni più vecchi di lui ‘signore’ e tutte le donne cinque anni più giovani di lui ‘signorina’. Quello che si alza spontaneamente per offrire il suo posto alle vecchie signore. Quello che ha tutti i principali prefissi telefonici europei scritti sul retro della sua agenda tascabile. Quel tipo di americano. Il che significa, non quell’altro.”
Poi, però, usa il pronome personale NOI per parlare degli americani e VOI per gli inglesi ed è fin troppo consapevole dello stereotipo dell’americano per gli inglesi:
“...voi ci disprezzate. Ci trovate esuberanti, ingenui, compiacenti, troppo seri riguardo ad alcune cose (denaro, potere, religione), ma non abbastanza seri riguardo ad altre (film, consumismo e politica).”
 Spesso D. J. Taylor tira in ballo gli stereotipi: il padre del protagonista ha una passione per tutto ciò che è inglese, rivelando però un’immagine profondamente confusa di quel Paese.
“...l’Inghilterra era un posto dove giovani donne dalla pelle chiara con almeno due cognomi andavano costantemente a cavallo , cercando disperatamente, mentre lo facevano, di somigliare ai destrieri che le reggevano…”
 E’ evidente lo scontro tra le due diverse civiltà e Scott è il primo a sottolinearlo in continuazione: 
“Nel mio paese le segretarie sono tutte principesse ebree che fanno un secondo lavoro come modelle… Qui sono ragazze grassocce e con la voce nasale i cui polpacci muscolosi hanno la consistenza delle salsicce di fegato.”
Oppure:
“Smettono di lavorare presto questi inglesi. Negli Stati Uniti, restare legati alla scrivania fino alle ore piccole è un segno di virilità e nessuna donna intelligente che lavori dà mai un appuntamento prima delle nove.”
L’osservazione degli inglesi dal punto di vista americano, operazione che è riuscita molto bene all’autore (se consideriamo che è inglese e che quindi ha dovuto praticamente auto-analizzarsi), mi ha ricordato un libro che ho molto apprezzato: Watching the English di Kate Fox. In questo testo l’autrice, una antropologa, rivela le abitudini, i modi di pensare e le piccole manie dei suoi compatrioti e li analizza in maniera pungente. Ebbene, tutto ciò che è stato descritto dalla Fox l’ho ritrovato ne L’accordo inglese al punto da pensarlo ad un certo punto come un allegato esemplificativo del testo della Fox. 

Andiamo con ordine.
Quelle che l’antropologa chiama ‘le regole della presentazione’ e spiega come la prima volta che ti presentano ad una persona è un momento caratterizzato da goffaggine, incertezza, gesti impacciati . Lei la chiama la ‘Regola dell’Imbarazzo’: 
“Uno deve sembrare a disagio, rigido, goffo e, soprattutto, imbarazzato. Calma, loquacità e sicurezza di sè sono inappropriate e per niente English.”
Il personaggio di Miranda nel libro appare “del tutto a suo agio con la serie di toni di voce nervosi e i gesti incerti che accompagnano la conoscenza occasionale”.
Un’altra regola di cui troviamo esemplificazione è il cosiddetto ‘taboo del denaro’, secondo il quale
“La nostra avversione per il denaro come argomento di conversazione quotidiana è ben nota: non si chiede mai a qualcuno cosa guadagna, né si rivela il proprio reddito; non si chiede mai a qualcuno quanto abbia pagato qualcosa, nè si annuncia il prezzo di qualcosa di nostro”.
L’atteggiamento americano è esattamente l’opposto, come ci rivela il povero Scott: “Durante i miei primi tempi qui, feci l’errore fatale di chiedere a un tizio … quanto guadagnasse e, da sei o sette persone a portata d’orecchio, si udì levarsi un mormorio inorridito, ed Henrietta non si fece scopare da me per un mese”.
Henrietta, in realtà, è una sorta di Caronte che traghetta il povero Scott da una cultura all’altra, come accade quando lo istruisce sull’understatement inglese… una lezione difficile! Secondo la Fox la ‘Regola dell’Understatement’ è una delle regole che governano lo humour e ce la spiega così: 
“la regola dell’understatement significa che una malattia cronica debilitante verrà descritta come ‘una gran seccatura’; un’esperienza davvero orribile sarà ‘beh, non esattamente ciò che avrei scelto’; una vista mozzafiato sarà ‘carina’; una prestazione eccezionale sarà ‘non male’; un atto di abominevole crudeltà sarà ‘non molto gentile’, ed un imperdonabile e stupido errore di valutazione sarà considerato ‘non molto astuto’; l’Antartico è ‘un po’ freddino’ ed il Sahara ‘un po’ troppo caldo per i miei gusti’.”
Ecco che Scott impara dalla classificazione che Henrietta fa delle sue amiche: “carina, che significa ‘eravamo a scuola insieme’; dolce, che significa mia madre conosce sua madre; e -stupendo commento di disapprovazione- non la vedo molto di questi tempio che, da quanto posso dedurre, significa capace di rubarti i soldi dalla borsetta.”
Ed ora veniamo al calcio, il mondo nel quale il protagonista si trova proiettato e che sembra non apprezzare: “mi rendo conto di avere agganciato uno di quei fanatici inglesi maniaci degli sport, il tipo di persone che, a quanto si legge sui giornali, trascorrono le loro vacanze facendo il giro dei campi di rugby del Nord dell’Inghilterra o che rimandano il loro matrimonio perchè cozza con un’esercitazione della squadra di riserva”... descrizione che mi fa pensare al protagonista di un libro di Nick Hornby, Febbre a 90°, meravigliosamente interpretato nell’omonimo film da Colin Firth. Anche in questo caso Katie Fox ha qualcosa da dire: 
“C’è una regola non scritta che dice che si sceglie quale squadra di calcio seguire molto presto e poi sarà quella per sempre: la fedeltà non potrà mai essere deviata verso un’altra squadra.”
Visto e considerato che la storia, condita di un po’ di colore calcistico, non porta praticamente da nessuna parte, ciò che più mi ha interessata in questo libro, come si è capito, è stato proprio il gioco di analisi dei rispettivi stereotipi e della diversità tra i due Paesi

Questo mi ha spinta a fare una ricerca online che mi ha portata ad un progetto molto interessante: LA MAPPA DEGLI STEREOTIPI MONDIALI, ideata da un artista slovacco, Martin Vargic (dopo tre mesi di ricerca sui preconcetti per e tra le varie nazioni del mondo). Come funziona? Basta cliccare su un punto del mondo per ingrandire la visualizzazione ed è possibile scorgere tra le paroline scritte sulla mappa non i nomi dei luoghi, bensì ciò che il mondo pensa al riguardo.







ENGLISH SETTLEMENT: FOOTBALL, PRIDE AND PREJUDICES
Apparently Mr Taylor is fascinated by the world of football. In English Settlement, like in Derby Day, everything revolves around a sporting event, a football match: the fate of the team as well as its consulting company depend on it. The protagonist, Scott Marshall, is a loser: we know that from the very beginning of the book with the explanation of the ‘Pretzel logic’, that is a theory of “judgements based on quite arbitrary criteria”. So... you believe the book is about the protagonist’s social and economical redemption, but… in the end… you realize that it’s nothing but a demonstration of the initial theory. The realization doesn’t come with disappointment, because D. J. Taylor’s style is fluent and pleasant.
Rather than on the plot, I would like to spend a few words on Mr Scott’s Americannes permeating the text. The protagonist is indeed torn between being American and his country of adoption, which -unlike the U.S.A.- didn’t reject him.
His declaration of Americannes betrays a British point of view, as he divides American people in two categories (that is polite and rude):
“...what kind of American am I? The answer is that kind of American. The kind that stands ostentatiously in the subway train doorway, spruce and elegant against the rainy dawn, reading a copy of the Wall Street Journal. The Kind that calls any man more than five years older than him ‘Sir’ and any woman more than five years younger ‘Miss’. The kind that leaps up unbidden to offer his seat to old ladies. The kind that has all the principal Continental dialling codes filed in the back of his pocket book. That kind of American. Rather, that is, than the other kind.”
But then he uses the pronoun WE to talk about Americans and YOU to talk about the English and he’s almost too conscious of stereotypes:
“...you despise us. You find us brash, ingenuous, complacent, too serious about some things (money, power, religion), not serious enough about other things (movies, consumerism, politics).”
Mr Taylor often brings up stereotypes: the protagonist’s father has a passion for anything British, but he has a confused image of the country:
“...England was a place where clear-skinned young women with at least two surnames constantly rode, contriving as they did so to look distressingly like the steeds that bore them..:”
The clash of cultures is an important topic and Scott is constantly highlighting differences:
“Back home the secretaries are all moonlighting Jewish princesses between modelling jobs… Here they’re lumpen, adenoidal girls whose muscular calves have the texture of liver sausage.”
Or:
“They leave work early, these English. In the States to stay tethered to your desk until the small hours is a mark of virility, and no wideawake business girl ever makes a date earlier than nine.”
Watching the English from an American point of view is something the author is very good at, if we consider the fact that he’s English and this has certainly required a lot of self-analysis. I've found a similar attitude in Kate Fox’s Watching the English. In this book Ms Fox, an anthropologist, studied and described the habits, the ways of thinking and the little quirks of the English. Well, most of what I’ve read in her book is also in English Settlement, to the point of practically being (the latter) a compendium of Ms Fox’s book.
Some examples.
What the anthropologist calls ‘the rules of introduction’ is described as being characterized by clumsiness, insecurity, awkward movements... leading to the ‘Embarassment Rule’: “One must appear self-conscious, ill-at-ease, stiff, awkward and, above all, embarassed. Smoothless, glibness and confidence are inappropriate and un-English”.
The character of Miranda seems “comfortably at ease with the range of nervous intonations and unconfident gestures that accompany the casual pick-up.”
Another rule exemplified in English Settlement is the so-called ‘Money-Talk Taboo’. According to Ms Fox: “Our distaste for money-talk in everyday social life is well established: you never ask what someone earns, or disclose your own income; you never ask what price someone paid for anything, nor do you announce the cost of any of your own possessions.” Well, the American attitude is quite the opposite, as Mr Scott tells the reader: “Early on in my time here I made the fatal error of asking… how much he earned, and you could hear a horrified murmur rise up from the six or seven people in earshot and Henrietta wouldn’t let me fuck her for a month.”
Henrietta is quite an important character, she’s some sort of Charon leading poor Scott from one culture to the other. For example, she teaches him the English understatement… a difficult subject! According to Ms Fox the ‘Understatement Rule’ is one of the rules governing British humour as she explains: “the understatement rule means that a debilitating and painful chronic illness must be described as ‘a bit of a nuisance’; a truly horrific experience is ‘well, not exactly what I would have chosen’; a sight of breathtaking beauty is ‘quite pretty’; an outstanding performance or achievement is ‘not bad’; an act of abominable cruelty is ‘not very friendly’, and an unforgivably stupid misjudgement is ‘not very clever’; the Antarctic is ‘rather cold’ and the Sahara ‘a bit too hot for my taste’.” Scott learns all that as soon as Henrietta talks about her friends, who “are classified as … nice, which means ‘We were at school together’; sweet, which means ‘My mother knows her mother’; and I don’t see much of her these days, which so far as I can deduce means liable to steal money out of your handbag.”
And now we come to football, the world where the protagonist is thrown into and he apparently dislikes: “I realise that I’ve hooked up with one of those rapt English sports obsessives, the kind of guys you read about in the paper who spend their vacations touring rugby grounds in the North of England or postpone their wedding because it clashes with a reserve team practice.”... and this reminds me in some ways of the protagonist of Nick Hornby’s Fever Pitch, wonderfully played in the homonymous film by Colin Firth. Katie Fox knows the rules of football fans, too. “There is an unwritten rule that says you choose which football team to support at a very young age, and that’s it, forever: you never switch your allegiance to another team.”
Well, the story (even with some footballing colour) doesn’t seem to lead anywhere in the end… the most interesting aspects were in my opinion the analysis of stereotypes and the clash of cultures. I also made some online research and I’ve found out a very interesting project: a MAP OF THE WORLD'S STEREOTYPES, created by a Slovakian artist, Martin Vargic, after three months’ research on prejudices on and between nations.

Scarica gli articoli relativi a D. J. Taylor come eMagazine:

14 apr 2019

Derby Day: Il ritorno del romanzo vittoriano

Read it in English
L’interesse di D. J. Taylor per l’epoca vittoriana è evidente da questo romanzo, che assomiglia in tutto e per tutto ad un romanzo vittoriano… effetto che viene rinforzato dalle citazioni ad inizio capitolo, tutte tratte da testi dell’epoca. 
Il primo capitolo è, non casualmente, introdotto da una citazione dall’autobiografia di W. P. Frith, il pittore che dipinse The Derby Day, quadro a cui è chiaramente ispirata l’opera. 
Ho sempre pensato che alcuni quadri, in particolare, contenessero il potenziale per grandi storie. Ci sono diverse vicende dietro un quadro: quella del pittore, quella della realizzazione del quadro stesso, ed infine quella del soggetto, che può avere più risvolti, la storia reale di quanto raffigurato e quella immaginaria che cambia a seconda di chi lo guarda… così le storie che possono uscire da un dipinto sono infinite. 
Il quadro di Frith è perfetto per questo tipo di viaggio nell’immaginazione, perchè è ricco di personaggi e situazioni diversi. Evidentemente il sig. Taylor la pensava allo stesso modo, dato che il brano in apertura riguarda proprio la varietà di temi e personaggi contenuti nel dipinto. 
Esso offre un panorama completo della vita sociale vittoriana: vi compaiono tutti gli strati sociali con una particolare attenzione alle sembianze dei vari personaggi raffigurati, per rendere allo spettatore la lombrosiana distanza tra nobiltà e criminalità. Ed è proprio su questa distanza che Taylor gioca con i personaggi del suo libro, sviluppando le storie possibili dietro di loro: a sinistra presso la tenda di un club privato due elegantoni richiamano il tema del gioco d’azzardo, con una donna che tenta di distogliere il marito dal gioco. A destra un furto in atto, al centro un acrobata con il figlio e dietro a tutti le carrozze che si stanno recando alle corse su una delle quali è ben visibile una cortigiana. 
Le corse dei cavalli: un grande tema vittoriano. L’aveva capito Frith a suo tempo e l’ha capito Taylor, che fa ruotare tutto attorno al Derby di Epsom, come suggerisce il titolo. Le vicende di tutti i personaggi convergono verso questo evento: è un lungo conto alla rovescia che procede fino al grande evento, dove si sciolgono tutti i nodi. Al centro di tutto un cavallo, Tiberius, che passa di mano in mano e da cui ci si aspetta molto, e che infatti vincerà la gara. Ma, come nel dipinto di Frith, il grande giorno tutti hanno grandi questioni in sospeso, che diventano più importanti della gara stessa seppure ad essa collegati. Anche nel quadro, infatti, tutti i personaggi voltano la schiena alla corsa.
Ma veniamo alla storia. L’amore di Taylor per la letteratura vittoriana emerge attraverso vistosi richiami ai maggiori romanzi dell’epoca. 
Non ho potuto evitare il confronto con Jane Eyre: del romanzo della Brontee possiamo ritrovare una grande dimora in rovina (Scroop Hall) con un solitario e misterioso padrone (Mr Davenant… che ricorda in tutto e per tutto Mr Rochester), una giovane istitutrice (Miss Ellington), una ‘madwoman’ tenuta nascosta (Evie).
Inoltre, il personaggio di Rebecca è una diretta citazione da Thackeray: un personaggio così singolare da mettere soggezione al suo stesso marito.
Alcuni personaggi invece sono dickensiani: Mr Gresham, il vecchio avvocato; Mr Happerton, accanito scommettitore; loschi figuri come il Capitano Raff… e i misteri che ruotano attorno a tutti loro. Ma anche tutta la serie di personaggi minori con una storia parallela e secondaria ambientata nella Londra povera sembrano uscire dai romanzi di Dickens, in particolare Mr Pardew, che viene stanato dal suo nascondiglio francese e convinto a tornare a Londra da dove era fuggito e che si insedia, non a caso, vicino a Chancery Lane, facendo di lui uno dei personaggi più dickensiani del libro.
L’unica delusione è che i misteri creati qua e là attorno ai personaggi non vengono sciolti più di tanto dal finale, o meglio non c’è poi molto da scoprire…. come dire molto fumo poco arrosto.





DERBY DAY: THE RETURN OF THE VICTORIAN NOVEL
D. J. Taylor’s interest in the Victorian Age is plain: this novel sounds like a Victorian classic… the impression is strengthened by the quotations at the beginning of each chapter, all from books of the time. And it’s no coincidence that the first chapter is introduced by a quotation from W. P. Frith’s autobiography. He was the artist who painted The Derby Day, the painting which inspired Taylor’s book. I’ve always thought that some paintings contain  potential for great stories. There are different stories behind a painting: the painter’s, the making of the painting, and the subject’s story, which can be seen from different points of view -the real story and the one the viewer can imagine- so that the stories on a painting can be infinite. Frith’s painting is perfect for this kind of journey into imagination, because it’s rich in characters and details. Mr Taylor seems to think the same, as the quotation at the beginning of his book is on the variety of themes and characters in the painting. It gives a whole panorama of Victorian society:  all social classes are here represented with particular attention to the character’s features, to give the spectator the idea of a lombrosian distance between gentry and criminality. Mr Taylor plays on the same distance, inventing stories for the characters on the painting: on the left there’s a private club with elegant men gambling, with a woman trying to distract her husband from the game; on the right there’s a theft going on; in the centre there’s an acrobat with his son and behind everything there are coaches bound for the derby, where it is possible to see a courtesan. 
Horse races: a great Victorian topic. Frith had sniffed it out and so has Mr Taylor, who has made everything revolve around the Epsom Derby, as the title of the book itself suggests. The characters’ personal stories converge on that great event: the whole book is like a long countdown to the race, where the different subplots are unbound. A horse named Tiberius is at the centre of the plots being passed from hand to hand and winning the race in the end. Like in Frith’s painting, on the day of the Derby every character has some unfinished business, more important than the race itself but also in some way connected to it. In fact in the painting all the people turn their backs to the race for some reason or another. 
But let’s focus on the story. Mr Taylor’s love for Victorian literature is clear from the evident references to some major novels of the time. I couldn’t avoid finding a little bit of Jane Eyre in it: a great mansion in ruin (Scroop Hall), a mysterious lonely master (Mr Davenant), a young governess (Miss Ellington), a hidden ‘madowman’ (Evie). Rebecca’s character comes directly from Thackeray. Other characters are Dickensian, like Mr Gresham, the old lawyer; Mr Happerton, relentless gambler; some shadowy figures like Captain Raff… and the mysteries around them all. There are also minor characters with parallel subplots set among the London poor who give the impression of reading Dickens every now and then: Mr Pardew, in particular, who is drawn out of his French hiding place and settles near Chancery Lane is certainly one of the most Dickensian characters in the book. 
Unfortunately I was disappointed by the fact the the different mysteries surrounding the characters are not really unbound in the end, or better there isn’t much to find out… 

7 gen 2018

Ann Turnbull’s Plague and The Great Fire: Sopravvivere alla peste nera e al grande incendio di Londra



Perchè due libri? Ebbene, uno è il sequel dell’altro ed entrambi raccontano le vicende del piccolo Sam che a soli 9 anni sopravvive alla peste del 1665 e poi, l’anno successivo, al grande incendio di Londra. I libri sono rivolti ad un pubblico più giovane rispetto a quello di Mary Ann & Miss Mozart ma ciò non ha comportato una banalizzazione dei contenuti e alla fine ci si stupisce di come abbia fatto Ann Turnbull a delineare così bene personaggi e vicende in così poco spazio. In Plague incontriamo Sam a servizio da Master Kemp giusto all’inizio dello scoppio della peste: piano piano il flagello si avvicina, colpendo dapprima gli amici con cui giocava, poi le case nella strada in cui abita vengono via via chiuse ed una croce rossa compare sulle porte, fino a che anche il suo padrone si ammala e riceve la visita del dottore con l’abbigliamento usato per proteggersi dalla peste, “like a giant bird of prey”. Sam non ha nemmeno il tempo di rendersene conto e viene chiuso dentro la casa con il padrone malato e solo il suo cane a fargli compagnia: dopo la morte del padrone scopre di non poter uscire per quaranta giorni e decide così di scappare per avventurarsi nella città affrontando il rischio del contagio.
Si tratta di una sorta di versione per bambini del Diario dell’anno della peste (A Journal of the Plague Year) di Defoe con il quale ha in comune il carattere episodico ma, soprattutto, lo stile semplice e diretto e la familiarità con la città (vengono nominate, vie, strade, piazze e persone come se tutti abitassimo lì con lui e potessimo immediatamente riconoscere i luoghi raccontati).
Mi ricordo che mentre leggevo il Journal per un esame universitario decisi di appendere una mappa di Londra al muro della mia camera da letto per seguire l’avanzare della peste a Londra raccontato da Defoe e visualizzarlo: mano a mano che leggevo, quindi, attaccavo segnalini ed etichette alla mappa che, ora della fine, era diventata una testimonianza visiva degli eventi narrati.
Purtroppo all’epoca non avevo uno smartphone (ebbene sì… c’è stato un tempo in cui gli smartphone non esistevano!) e non c’era la mania dei selfie e di fotografare ogni singola cosa… così non mi è mai venuto in mente di fare una fotografia né, tanto meno, potevo conservare il risultato del mio lavoro, perchè era troppo ingombrante. Peccato!
Certo che oggi un prof di storia potrebbe riproporre una cosa simile utilizzando Google Maps con i suoi alunni e creare una mappa personalizzata della vicenda con gli spostamenti di Sam. (Eccone un esempio...)
Disgraziatamente, una volta sopravvissuto alla Morte Nera Sam se la dovrà vedere anche con il grande incendio di Londra, che prese le mosse nei pressi di un fornaio in Pudding Lane e che ridusse Londra a una ‘smoking wasteland’, come viene definito lo spettacolo che si presenta ai superstiti nelle ultime pagine del libro.




ANN TURNBULL’S PLAGUE AND THE GREAT FIRE: HOW TO SURVIVE.
Why two books this time? Well, one is the sequel of the other and both tell little Sam’s story, who survives the plague when he’s only 9 and then, the following year, the great fire of London. These books are written for a younger audience than Mary Ann & Miss Mozart but that does not mean banalized contents. In the end you are surprised by Ann Turnbull’s ability to give depth to her characters and their affairs.
In Plague the reader meets Sam when he is serving Master Kemp just before the outbreak of epidemics: as soon as the scourge approaches, friends are affected and their homes, and little by little red crosses appear on doors, until it’s time for Samìs master to get sick and receive the doctor with the usual clothing worn by plague doctors, “like a giant bird of prey”. Sam has not even time to realize what’s happening around him that he finds himself confined to the house with his sick master and a dog: as soon as he realizes that after his master’s death he can’t go out for 40 days he plots his escape and ventures out facing the risk of contagion. The book is some sort of children’s version of A Journal of the Plague Year by Defoe: the style is very similar, simple and direct, as well as the protagonist’s familiarity with the City (places and people are mentioned as if everybody knows them) and the series of incidents occurring the protagonist. I remember when I was reading Defoe’s Journal for an exam and I decided to hang a map of London on my bedroom wall in order to follow the plague in its progress and I could really visualize it because I used to stick labels and pins on the map.
Unfortunately at the time Smartphones didn’t even exist (can you believe there was a time when smartphones didn’t exist?) ...nor did the selfie mania. So, I never thought of taking a picture of the map. What a pity! It would be a great idea for today’s History Teachers to try something similar using Google Maps with the class: they could create a personalized map together (Defoe’s Journal with students and Turnbull’s stories with pupils).
After surviving the Black Death, Sam has to deal with the great fire of London, which started accidentally in a bakery in Pudding Lane and reduced the whole city to a ‘smoking wasteland’.


Leggi gli articoli relativi ad Ann Turnbull come eMagazine:

Download eMAGAZINE

28 ago 2017

Ann Turnbull: Perfino Nannerl Mozart fu vittima dei pregiudizi della sua epoca

Read it in English


Il libro fa parte di un progetto che ho trovato affascinante: sei storie scritte da tre autrici diverse ma che hanno in comune un unico edificio. Tutte le vicende, infatti, ruotano attorno all’abitazione al numero 6 di Chelsea Walk (Londra) ma in periodi storici diversi, a ricostruire una sorta di biografia della casa… e tutte hanno una giovane come protagonista. 
La piccola Mary Ann vive nel XVIII secolo, epoca nella quale la casa è un collegio per giovani fanciulle: Mary Ann ha grandi ambizioni (vorrebbe diventare una cantante lirica in un momento in cui tutto ciò che era collegato al teatro era semplicemente inaccettabile per una donna), che si scontrano però con il fallimento degli affari del padre, che commercia in schiavi dall’Africa. Il tema principale è la fragilità dei destini femminili, legati inevitabilmente alle decisioni di padri e mariti oltre che alle aspettative rispetto al ruolo della donna nella società: lo si trova nella rabbia e disperazione della protagonista quando le vien fatto capire bruscamente che non potrà proseguire la scuola che adora (mentre il fratello non dovrà rinunciare alla sua istruzione) ma riecheggia anche negli altri personaggi femminili seppur appena delineati. Innanzi tutto vi si allude nella figura di Miss Mozart, personaggio speculare alla protagonista già nel titolo del romanzo e nella scelta dell’omonimia: anche se per Mary Ann si tratta di una figura esemplare della possibilità di una giovane di intraprendere una carriera musicale, in realtà il lettore sa bene di non aver mai sentito nominare la sorella di Mozart, la quale infatti scomparve dalle scene non appena fu in età da marito, per assumere quel ruolo che tanto spaventa la piccola Mary Ann. Anche le vicende del fidanzamento della sorella maggiore tradiscono la fragile condizione femminile: appena la dote viene diminuita in seguito alle sfortune economiche del padre, Harriet riceve il benservito dal fidanzato, che Mary Ann giudicava ‘rather old and dull’ oltre a non spiegarsi come mai il fidanzamento non potesse resistere alla notizia, finchè la sorella stessa la riporta alla brusca realtà: “Have you been reading romances, Mary Ann? You know love has nothing to do with it. It is my fortune that matters.” Il tema in questione è ulteriormente richiamato dalla figura di Mrs. Corelli che, in quanto vedova, ha dovuto abbandonare la carriera teatrale alla morte del marito per rifugiarsi tra le mura del collegio come istitutrice. L’unico personaggio che sembra aver seguito il cuore è la madre, la quale sembra essersi sposata senza il consenso della famiglia e che si ritrova improvvisamente impoverita in seguito ai rovesci di fortuna del marito mercante, come aveva previsto la sua famiglia. 
L’evento principale della storia, dal punto di vista di Mary Ann, è l’uscita delle ragazze ai Giardini di Ranelagh per assistere ad un concerto (che prevede anche l’esibizione di Mozart e della sorella): nel 1765 (anno in cui è ambientato il romanzo) i Giardini erano di gran moda e i concerti venivano organizzati nella rotunda, una costruzione circolare in stile rococo che si trovava al centro, della quale ho trovato due illustrazioni, una dell’esterno ed una dell’interno: 

Si tratta della prima uscita pubblica delle signorine del collegio alla quale vengono preparate per quanto riguarda i comportamenti da tenere ma per Mary Ann questa uscita è molto più importante: la rivelazione di Nannerl Mozart è per lei una conferma della possibilità di realizzare i suoi sogni e quando ripete l’esperienza per esibirsi con la servetta Jenny si accorge presto di quanto sia diversa l’uscita notturna rispetto a quella effettuata secondo le regole del decoro. Le atmosfere del romanzo richiamano in qualche punto il libro di Francis Hodgson Burnett, La piccola principessa, anch’esso ambientato in una scuola per signorine di Londra. 
Per approfondire la figura della sorella di Mozart, consiglio questo articolo sull’Huffington Post: “Maria Anna Mozart suonava meglio di Wolfgang. Ma fu costretta a smettere per imparare a cucire e trovare marito” 
Per entrare nelle atmosfere del romanzo: 
-Nymphs and Shepherds di H. Purcell; 
-Oh the pleasure of the plains di G. F. Händel; 
-Arie da The Beggar’s Opera di J. Gay;






ANN TURNBULL: MARY ANN & MISS MOZART
The book is part of a very fascinating project: six stories written by three different authors but with a building in common. All the plots, in fact, revolve around the house at 6, CHelsea Walk (London) but in different historical periods. It’s something like the biography of a house… and of the young protagonists who live there.
Little Mary Ann lives in the 18th century, an age when the house is a school for girls: Mary Ann has ambitions (she would like to be an opera singer when everything that has to do with theatre is simply unconceivable for a woman).Her ambitions crash when her father’s slavery business fails.
I would say that the main theme is frailty, in particular of women’s destinies, depending on father’s or husband’s decisions as well as the expectations and norms affecting women’s role in society. It is clear from the protagonist’s anger and despair when she understands she can’t go back to the school she loves -while her brother is allowed to carry out his studies. But it resounds in other female characters in the novel: first of all, Miss Mozart herself, a mirror character who reflects the protagonist. It is evident from the very title of the book and the fact that both the protagonist and Miss Mozart share the same name. Even if for Mary Ann Miss Mozart is an example of the possibility for a young girl to have a career in music, the reader is conscious of the fact that Mozart’s sister is not famous at all, since she disappeared from the stages as soon as she was in marrying age, when she took on the role Mary Ann is so frightened by. Even her sister’s engagement betrays the frail position of women: as soon as her dowry is diminished due to her father’s loss, Harriet is soon dismissed by her fiancé. The same man who was considered ‘rather old and dull’ by Mary Ann, who can’t really understand why the engagement should be broken until her sister rings her back to the harsh reality: “Have you been reading romances, Mary Ann? You know love has nothing to do with it. It is my fortune that matters.” The theme pervades other characters, too. Mrs Corelly, who, as a widow, had to leave her career in the theatre after her husband’s death and take refuge behind the walls of the school.
The only character who seems to have followed her heart is Mary Ann’s mother, who had married without her parents’ consent and finds herself impoverished after her husband’s reversal of fortune.
The main event in the story, the climax from Mary Ann’s point of view, is the visit to Ranelagh Gardens for a concert: in 1765 (year in which the novel is set) the Gardens were fashionable and concerts were held in the rotunda,  a circular rococo building in the centre of the gardens. Illustrations above.
The concert is the first occasion for the girls to be in society and behave properly, but for Mary Ann it is far more important: Nannerl Mozart is for her a revelation of the chance to realize her dreams. When she tries the experience by night with Jenny the servant, she realizes how different and dangerous it is for a woman outside the unwritten rules for decorum.
The atmosphere of the novel sometimes recalls Francis Hodgson Burnett’s A Little Princess, which is set in a school for girls in London, too.
For a deeper understanding of Mozart’s sister, read the article in the Huffington Post: “By The Way, Mozart Had An Equally Talented Sister”
For a better understanding of the atmosphere of the novel: