Visualizzazione post con etichetta epoca vittoriana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epoca vittoriana. Mostra tutti i post

11 ago 2019

Kate Summerscale, Omicidio a Road Hill House… un mistero vittoriano



Read it in English
Come l’autrice stessa (Kate Summerscale) dichiara nelle interviste, l’idea per il libro è nata dall’interesse suscitato leggendo di questo caso in un’antologia sui crimini vittoriani, che l’ha portata a ricercare informazioni su questo efferato delitto e a desiderare di incentrare un libro su di esso. La spinta finale è venuta approfondendo la figura dell’ispettore di Scotland Yard che seguì la vicenda, Mr Jack Whicher. Già, perchè scoprire che si trattava niente meno che del ‘prototipo’ di Sherlock Holmes e della maggior parte dei detective dei romanzi gialli dell’epoca non deve essere stata cosa da poco. 
A questo punto era chiaro che il punto di vista di e su Whicher sarebbe stato al centro del libro. Come dichiara l’autrice stessa nel suo sito: 
“Ho letto la storia del corpo di polizia, romanzi del mistero, la copertura mediatica del caso di Road Hill. Ho studiato gli atti ufficiali della polizia conservati presso l’archivio nazionale e le lettere che il pubblico mandava a Scotland Yard sul crimine.” 
Insomma, era di fronte al classico omicidio da romanzo… e non se l’è fatto scappare.
Cosa accadde esattamente a Road Hill House? Che un bimbo di tre anni fu brutalmente sgozzato mentre tutta la famiglia era a dormire: principale sospettata… la sorellastra più grande. Eppure… i conti non tornavano, i poliziotti locali pasticciarono con le prove, il padre complicò le indagini, l’opinione pubblica si schierò contro i genitori… in conclusione, forse per la prima volta nella sua carriera l’ispettore Whicher non riuscì a concludere l’indagine, perse credibilità, venne sbugiardato pubblicamente ed il colpevole la fece franca, finchè… (don't worry... non vi svelo nulla!)
Ma il punto principale non è la soluzione del mistero, bensì la fotografia di un’era e dei personaggi che l’hanno popolata. Leggendo, si sente forte la presenza dei documenti ufficiali, in certi punti sembra di leggere le cronache dell’epoca e il racconto è pieno di digressioni, note di colore, approfondimenti: le vicende raccontate si arricchiscono di note storiche. Ad esempio: la formazione del primo corpo dei detective assieme alla nascita del genere giallo/poliziesco nonchè le vicende personali del detective Whicher, ma anche notazioni su frenologia e fisiognomica (all’epoca considerate scienze esatte). Ci sono addirittura citazioni dirette dalle fonti consultate dall’autrice: articoli di giornale, lettere, atti pubblici. Tutto ciò accompagna il lettore mentre cerca la soluzione del caso così che quando questa soluzione arriva, non ci si stupisce neanche tanto.
Il ritratto dipinto da Kate Summerscale è davvero completo, con un linguaggio da cronaca ma intrigante come un romanzo e se siete appassionati della Londra vittoriana, come me, vi lascerete condurre di dettaglio in dettaglio fino ad avere un quadro particolareggiato delle vicende.
L’atmosfera vittoriana si respira anche grazie a sapienti citazioni e rimandi letterari: da Dickens (Casa desolata, in particolare), Edgar Allan Poe, Thomas de Quincey, Ellizabeth Gaskell, Henry James e Wilkie Collins (pare che La pietra di luna prese spunto proprio dal caso di Road Hill House per alcune vicende).
P.S.: avendo da poco finito di leggere Derby Day, mi ha stupita molto ritrovare nella prima pagina del romanzo un riferimento ad un quadro di William Frith, lo stesso autore che ha ispirato il romanzo di D. J. Taylor, anche se in quel caso il quadro in questione era, appunto, The Derby Day, mentre qui viene citata un’opera successiva, La stazione ferroviaria
Il romanzo si apre infatti alla stazione di Paddington ed il quadro dovrebbe fungere da riferimento iconografico per consentire al lettore di entrare meglio nelle atmosfere raccontate, così come ricorrono anche illustrazioni, fotografie d’epoca e mappe. Pur essendo un’appassionata dei dipinti storici e romantici, devo dire che non conoscevo le opere di Frith, quindi la trovo una piacevole coincidenza che due libri che ho letto quasi in sequenza vi facciano riferimento. 
Urge prenotare una monografia su Frith!
Intervista a Kate Summerscale su Omicidio a Road Hill House:


Dal romanzo della Summerscale è stato tratto un film TV, mai tradotto in italiano, che ha poi avuto 3 sequel inventati partendo dalla storia originaria. Del primo episodio ho potuto vedere solo il trailer, purtroppo… e ho riconosciuto Alexandra Roach, che avevo già apprezzato in Once Chance… e mi viene ancora più il nervoso per non poter riuscire a trovare il film in italiano (in realtà neanche in inglese). AAARGHH!




>KATE SUMMERSCALE, THE SUSPICIONS OF MR WHICHER: A VICTORIAN MYSTERY
As the writer herself tells in interviews, she had the idea for the book while reading an anthology on Victorian crimes. This led her to search for information on that heinous crime and think about using it for a novel. The final decision came after studying Scotland Yard inspector at the time, Mr Jack Whicher. Yes, because she soon found out that he was no less than a ‘prototype’ for Sherlock Holmes and most of the detectives in that period’s crime stories. As soon as she learned that, she got her book in mind, with Mr Whicher’s point of view on the events. Kate Summerscale states in her website: “I read police histories; mystery and sensation novels; the newspaper coverage of the Road Hill case. 
I studied the Metropolitan Police files on the murder, held by the National Archives, and the letters the public had sent to Scotland Yard about the crime.” Well, she had before her the typical murder in a book… and she used it.
What happened then at Road Hill House? That a 3-year-old boy was brutally slaughtered while the family was asleep: main suspect… the older stepsister. And yet… somehow numbers didn’t add up: the local policemen messed around with evidence, the father complicated investigations, public opinion came out against the parents… in conclusion, inspector Whicher -probably for the first time in his career-  couldn’t close the case, lost credibility, was publicly exposed and the culprit got away with it, until… (I won’t unveal anything!)
But the real focus of the book is a picture of the age and the people who lived in it, rather than the solution of a mystery.  While reading, you can find a strong presence of official documents, you sometimes feel like reading a chronicle or tribunal transcripts and there are also a lot of digressions and insights: the events are enriched by historical notes. For example, the formation of the first group of detectives together with the birth of the noir genre, as well as the personal story of detective Whicher, but also notes on phrenology and physiognomy (at the time both were considered exact sciences). There are even direct quotations from sources: articles from newspapers, letters, public documents. All these elements accompany the reader who is looking for a solution of the case so, when it’s time for the solution... you don’t get much of a surprise. Kate Summerscale gives us a picture of the age with the language of official documents/transcripts but intriguing like a well-designed novel and if you are fond of Victorian London, like me, you’ll be led from detail to detail until you have a clear and complete picture of the facts.
The readers breathe in the Victorian atmosphere also thanks to the many literary quotations and allusions in the book: from Dickens (Bleak House, in particular), Edgar Allan Poe, Thomas De Quincey, Elizabeth Gaskell, Henry James and Wilkie Collins (The Moonstone apparently drew from the Road Hill House case).
P.S.: As I’ve recently finished Derby Day (by D. J. Taylor), I was really surprised when I found a reference to a painting by William Frith in the very first pages of the novel… because it’s the same painter who inspired D. J. Taylor’s book, even if the painting was different: in Taylor’s it was The Derby Day, while in Summerscale’s it’s The Railway Station
As a matter of fact Summerscale’s book opens in Paddington Station and the painting is simply an iconographic reference for the reader to soak up the atmosphere: besides that there are also illustrations, photographs and maps. Despite being fond of romantic and historical paintings, I must admit that I didn’t know about Frith’s work… it was a lovely coincidence finding references to his work in two books one after the other. I urgently need a monographic volume on Frith!
There’s also a TV movie inspired by Summerscale’s book, with 3 sequels. Unfortunately I couldn’t find it, I could only watch the trailer... where I could recognise Alexandra Roach in the role of the victim’s stepsister. I had appreciated her previously in One Chance… so… the more I think I can’t find the film in Italian, the more I get angry!

Scarica gli articoli relativi a Kate Summerscale come eMagazine:

8 ago 2019

Kate Summerscale: cronache dell'epoca Vittoriana


Read it in English
Kate Summerscale è una viaggiatrice: cresciuta tra Inghilterra, America, Giappone e Cile, ha studiato giornalismo e nel suo primo libro, una biografia, combina l’occhio della giornalista con la penna della scrittrice. Ma è con il secondo libro che mette a punto un modo tutto suo di raccontare storie, supportato da approfondite ricerche storiche: narrazione e cronaca si mescolano caratterizzando il suo stile, che diventa unico. 
A questo si aggiunge uno spiccato, quasi morboso, interesse per l’epoca vittoriana, che la porta a scegliere fatti curiosi e, talvolta, macabri accaduti in quel periodo e metterli al centro dei suoi libri. La sua profonda conoscenza dei fatti e dei personaggi storici la rende imbattibile nel racconto di vicende, meno nella biografia (probabilmente è per questo che il suo interesse si è spostato verso un genere che potremmo definire ‘giallo storico’): ha infatti l’abitudine di approfondire tutti gli aspetti storici, sociali e culturali di un evento piuttosto che concentrarsi su un’unica figura. 
In un certo senso mi ci ritrovo: anch’io ho un debole per l’epoca vittoriana ed amo approfondire i dettagli dietro ogni opera o figura di mio interesse (mi riferisco al mio lavoro sulla figura di Ofelia).
Comunque, cerco il sito ufficiale e lo trovo interessante, aggiornato, pieno di curiosità... tra cui un’intervista della Summerscale con Julianne Moore (una delle mie attrici preferite). 
Ho quindi scelto di leggere il libro che ne ha decretato il successo di critica e di pubblico: Omicidio a Road Hill House.




KATE SUMMERSCALE: CHRONICLES OF THE VICTORIAN AGE
Kate Summerscale has been a traveller: raised between England, the USA, Japan and Chile, she studied journalism and her first book, a biography, combined the eye of a journalist with the pen of a writer. But it’s with her second book that she developed a personal style, a mixture of storytelling and journalism supported by intense historical researches: narration, chronicle and news together. 
There’s a final element, that is a marked, almost morbid, interest in the Victorian Age: that’s the reason why she often chooses curious, sometimes macabre, events happened in that period and sets them at the very centre of her narrations. 
Her style and her deep knowledge of the facts and the historical characters make her a great storyteller rather than a biographer (that’s probably the reason why she slightly moved from biography to a hybrid genre we could call ‘historical noir’). In fact she is very good at going deeper into the historical, social and cultural aspects of an event rather than concentrating on a single character. 
I somehow relate to that: I have a deep interest in the Victorian age, too and I love going deep into the details around a work of art or a figure I’m interested into (I’m thinking of my studies on Ophelia).
However, I look for the official website and I find it interesting, updated, full of curiosities… among them an interview, Kate Summerscale  with Julianne Moore (one of my favourite actresses).
I’ve decided I’ll pick the novel that determined her success: The Suspicions of Mr Whicher.

14 apr 2019

Derby Day: Il ritorno del romanzo vittoriano

Read it in English
L’interesse di D. J. Taylor per l’epoca vittoriana è evidente da questo romanzo, che assomiglia in tutto e per tutto ad un romanzo vittoriano… effetto che viene rinforzato dalle citazioni ad inizio capitolo, tutte tratte da testi dell’epoca. 
Il primo capitolo è, non casualmente, introdotto da una citazione dall’autobiografia di W. P. Frith, il pittore che dipinse The Derby Day, quadro a cui è chiaramente ispirata l’opera. 
Ho sempre pensato che alcuni quadri, in particolare, contenessero il potenziale per grandi storie. Ci sono diverse vicende dietro un quadro: quella del pittore, quella della realizzazione del quadro stesso, ed infine quella del soggetto, che può avere più risvolti, la storia reale di quanto raffigurato e quella immaginaria che cambia a seconda di chi lo guarda… così le storie che possono uscire da un dipinto sono infinite. 
Il quadro di Frith è perfetto per questo tipo di viaggio nell’immaginazione, perchè è ricco di personaggi e situazioni diversi. Evidentemente il sig. Taylor la pensava allo stesso modo, dato che il brano in apertura riguarda proprio la varietà di temi e personaggi contenuti nel dipinto. 
Esso offre un panorama completo della vita sociale vittoriana: vi compaiono tutti gli strati sociali con una particolare attenzione alle sembianze dei vari personaggi raffigurati, per rendere allo spettatore la lombrosiana distanza tra nobiltà e criminalità. Ed è proprio su questa distanza che Taylor gioca con i personaggi del suo libro, sviluppando le storie possibili dietro di loro: a sinistra presso la tenda di un club privato due elegantoni richiamano il tema del gioco d’azzardo, con una donna che tenta di distogliere il marito dal gioco. A destra un furto in atto, al centro un acrobata con il figlio e dietro a tutti le carrozze che si stanno recando alle corse su una delle quali è ben visibile una cortigiana. 
Le corse dei cavalli: un grande tema vittoriano. L’aveva capito Frith a suo tempo e l’ha capito Taylor, che fa ruotare tutto attorno al Derby di Epsom, come suggerisce il titolo. Le vicende di tutti i personaggi convergono verso questo evento: è un lungo conto alla rovescia che procede fino al grande evento, dove si sciolgono tutti i nodi. Al centro di tutto un cavallo, Tiberius, che passa di mano in mano e da cui ci si aspetta molto, e che infatti vincerà la gara. Ma, come nel dipinto di Frith, il grande giorno tutti hanno grandi questioni in sospeso, che diventano più importanti della gara stessa seppure ad essa collegati. Anche nel quadro, infatti, tutti i personaggi voltano la schiena alla corsa.
Ma veniamo alla storia. L’amore di Taylor per la letteratura vittoriana emerge attraverso vistosi richiami ai maggiori romanzi dell’epoca. 
Non ho potuto evitare il confronto con Jane Eyre: del romanzo della Brontee possiamo ritrovare una grande dimora in rovina (Scroop Hall) con un solitario e misterioso padrone (Mr Davenant… che ricorda in tutto e per tutto Mr Rochester), una giovane istitutrice (Miss Ellington), una ‘madwoman’ tenuta nascosta (Evie).
Inoltre, il personaggio di Rebecca è una diretta citazione da Thackeray: un personaggio così singolare da mettere soggezione al suo stesso marito.
Alcuni personaggi invece sono dickensiani: Mr Gresham, il vecchio avvocato; Mr Happerton, accanito scommettitore; loschi figuri come il Capitano Raff… e i misteri che ruotano attorno a tutti loro. Ma anche tutta la serie di personaggi minori con una storia parallela e secondaria ambientata nella Londra povera sembrano uscire dai romanzi di Dickens, in particolare Mr Pardew, che viene stanato dal suo nascondiglio francese e convinto a tornare a Londra da dove era fuggito e che si insedia, non a caso, vicino a Chancery Lane, facendo di lui uno dei personaggi più dickensiani del libro.
L’unica delusione è che i misteri creati qua e là attorno ai personaggi non vengono sciolti più di tanto dal finale, o meglio non c’è poi molto da scoprire…. come dire molto fumo poco arrosto.





DERBY DAY: THE RETURN OF THE VICTORIAN NOVEL
D. J. Taylor’s interest in the Victorian Age is plain: this novel sounds like a Victorian classic… the impression is strengthened by the quotations at the beginning of each chapter, all from books of the time. And it’s no coincidence that the first chapter is introduced by a quotation from W. P. Frith’s autobiography. He was the artist who painted The Derby Day, the painting which inspired Taylor’s book. I’ve always thought that some paintings contain  potential for great stories. There are different stories behind a painting: the painter’s, the making of the painting, and the subject’s story, which can be seen from different points of view -the real story and the one the viewer can imagine- so that the stories on a painting can be infinite. Frith’s painting is perfect for this kind of journey into imagination, because it’s rich in characters and details. Mr Taylor seems to think the same, as the quotation at the beginning of his book is on the variety of themes and characters in the painting. It gives a whole panorama of Victorian society:  all social classes are here represented with particular attention to the character’s features, to give the spectator the idea of a lombrosian distance between gentry and criminality. Mr Taylor plays on the same distance, inventing stories for the characters on the painting: on the left there’s a private club with elegant men gambling, with a woman trying to distract her husband from the game; on the right there’s a theft going on; in the centre there’s an acrobat with his son and behind everything there are coaches bound for the derby, where it is possible to see a courtesan. 
Horse races: a great Victorian topic. Frith had sniffed it out and so has Mr Taylor, who has made everything revolve around the Epsom Derby, as the title of the book itself suggests. The characters’ personal stories converge on that great event: the whole book is like a long countdown to the race, where the different subplots are unbound. A horse named Tiberius is at the centre of the plots being passed from hand to hand and winning the race in the end. Like in Frith’s painting, on the day of the Derby every character has some unfinished business, more important than the race itself but also in some way connected to it. In fact in the painting all the people turn their backs to the race for some reason or another. 
But let’s focus on the story. Mr Taylor’s love for Victorian literature is clear from the evident references to some major novels of the time. I couldn’t avoid finding a little bit of Jane Eyre in it: a great mansion in ruin (Scroop Hall), a mysterious lonely master (Mr Davenant), a young governess (Miss Ellington), a hidden ‘madowman’ (Evie). Rebecca’s character comes directly from Thackeray. Other characters are Dickensian, like Mr Gresham, the old lawyer; Mr Happerton, relentless gambler; some shadowy figures like Captain Raff… and the mysteries around them all. There are also minor characters with parallel subplots set among the London poor who give the impression of reading Dickens every now and then: Mr Pardew, in particular, who is drawn out of his French hiding place and settles near Chancery Lane is certainly one of the most Dickensian characters in the book. 
Unfortunately I was disappointed by the fact the the different mysteries surrounding the characters are not really unbound in the end, or better there isn’t much to find out… 

31 mar 2019

D. J. TAYLOR: PASSIONE PER LA STORIA

Read it in English
Su David John Taylor non sono riuscita a scoprire granché… perfino il suo sito (ma a questo punto dubito che sia quello ufficiale) offre poche informazioni e per lo più spersonalizzate. Sembra di leggere Wikipedia. Inoltre non è aggiornato con le ultime uscite. 
Comunque, una cosa è chiara: scrive dei luoghi che conosce (Norwich per lo più) e che abita… ma spostandoli in altre dimensioni storiche. E’ evidente il suo interesse per l’epoca vittoriana e per la letteratura: ha infatti pubblicato una biografia di Thackeray ed una di Orwell. E’ anche e soprattutto un critico letterario, oltre che un autore.





D. J. TAYLOR: A PASSION FOR HISTORY
I couldn’t find much information about David John Taylor… even his website (but I doubt it was his official site) offers very few information and mostly unpersonal. It sounds like a description from Wikipedia. Moreover, it’s not up to date.
However, one thing is sure: he writes about the places he knows well (mostly Norwich) and he lives in… but in other historical dimensions. He is clearly interested in the Victorian Age and in literature: In fact he published two important biographies of Thackeray and Orwell. He’s also and above all a literary critic, beside being a writer.

10 gen 2015

L'amante di Dickens: biografia di un fantasma.

Read it in English
Ho sempre avuto un certo interesse per Charles Dickens: amo il suo stile, le sue descrizioni tolgono il fiato, sono vere e proprie fotografie della Londra vittoriana, un periodo storico che mi ha sempre affascinata. Ho sempre trovato lodevole il suo ostinato interesse per il destino dei deboli e degli indifesi ed il suo personale modo di raccontare le loro vicende è commovente, anche quando si tratta di personaggi secondari. Bastano pochi tratti e subito si prova empatia per ciò che accade allo sciagurato (o alla sciagurata). 
E’ così che ho scelto di leggere ‘The Invisible Woman’, ovvero la biografia di Nelly Ternan, l’amante di Dickens. Innanzi tutto perché non sapevo che avesse avuto un’amante e poi per scoprire un po’di più sulla vita di questo autore prolifico ma misterioso al tempo stesso. 
Claire Tomalin, come sempre, ti prende per mano e ti porta indietro nel tempo, guidandoti attraverso le persone che hanno dato origine al personaggio di cui racconta e quelle che la circondavano. 
Con Nelly il lettore è introdotto gradualmente nel mondo del teatro: la Tomalin ci conduce dietro le quinte dei teatri vittoriani e, al tempo stesso, ripercorriamo le vicende familiari di Nelly, figlia di attori abbastanza noti. La madre, rimasta vedova, era padrona della propria carriera, così come la nonna: si procuravano gli ingaggi, studiavano, recitavano e, soprattutto, guadagnavano e si mantenevano da sole… cosa davvero eccezionale all’epoca e che denotava un gran temperamento. Non solo… riuscivano anche a sfuggire la cattiva fama solitamente associata alle attrici (considerate alla stregua di prostitute). 
La Tomalin riesce ad essere molto precisa riguardo le varie vicende teatrali, attingendo a piene mani dalle memorie scritte da attrici dell’epoca (ad esempio quelle di Ellen Terry, la più popolare attrice dell’epoca). Gradualmente, all’interno di questo mondo fa capolino Dickens, che a quanto pare amava il teatro al punto da esibirsi di quando in quando, suscitando sempre grande approvazione. 
Quest’uomo era dotato di grandi talenti, oltre che come scrittore, era anche un bravo attore, adorava i bambini (ne aveva ben 10 dalla moglie), sapeva trattare la gente, le sue letture dai suoi romanzi erano sempre affollate ed apprezzatissime. La sua condotta era irreprensibile… finchè non incontrò Nelly, da cui rimase conquistato. All’epoca lei era appena diciottenne e lui si insinuò nella sua vita come un benefattore, un sostenitore entusiasta della sua carriera, ma ben presto furono travolti entrambi da una imprevedibile quanto devastante storia d’amore. Lui lasciò la moglie e i pettegolezzi rischiavano di stroncarne la carriera, così scelsero di nascondersi e vissero di sotterfugi, di brevi e lunghe fughe di quando in quando e la Tomalin suggerisce anche l’ipotesi di una gravidanza di Nelly, terminata male. Fatto sta che alla sua morte, lei era lì, accanto a lui.
Mentre stavo leggendo la biografia di Nelly mi sono imbattuta nel film ‘The Invisible Woman’, la trasposizione cinematografica del libro. Con la regia di Ralph Fiennes, che si è ritagliato il ruolo principale, la bravissima Kristin Scott Thomas, nei panni della madre di Nelly e Felicity Jones in quelli di Nelly stessa. E Tom Hollander, un po’ sacrificato ne ruolo di Wilkie Collins.

L’apertura del film già ci dice tutto: una piccola figura nera attraversa lo schermo velocemente in senso contrario a quello usuale, ovvero da destra verso sinistra. In questa immagine c’è già tutta la portata della storia di questa fanciulla controcorrente che è stata una meteora nella vita di Dickens. 
Claire Tomalin nel suo libro la descrivere perfettamente in poche righe:

Trailer del film:

P.S.: il libro mi ha ispirato un kit per scrapbooking dedicato a Nelly.





DICKENS' LOVER: BIOGRAPHY OF A GHOST
I’ve always had an interest in Dickens: I love his style, his descriptions leave me breathless, they’re real-life pictures of Victorian London, an age I’ve always been fascinated by. I’ ve always found his interest in the miserable and the defenseless great: their stories were really moving, even when they were just secndary characters. In a couple of lines you felt sympathy for their destiny. My interest in Dickens was the reaso why I chose ‘The Invisible Woman’, that is Nelly Ternan’s biography, Dickens’ lover. First of all I didn’t know he had a lover anf then I wanted to discover more about the life of this prolific and mysterious writer. Claire Tomalin, as usual, takes your hand and brings you back in time, leading you among the people who surrounded her. Through them the reader is introduced to the world of theatre: behind the scenes of Vistorin theatres and at home with the Ternans as well. Nelly was the daughter of quite renowned actors. Her mother, once widowed, pursued her a career, like her grandmother: they earned their own money… which was really out of the ordinary at the time. That meant they were strong women. Ms Tomalin is very detailed about an actress’ life: she clearly uses actresses’ memoirs as her sources, first of all Ellen Terry’s, the most popular actress at the time. Dickens appears gradually in this world, as he loved theatre and used to perform every now and then, always getting positive reviews. The man was really talented: he was a great writer, a good actor, and he loved children (he had 10), he liked people as well and his lectures from his novels were often crowded and appreciated. His conduct was irreproachable… until he met Nelly, who conquered him. At the time she was just 18 and he sneaked in her life as  a benefactor, an enthusiast supporter of her carreer, but soon finished overwhelmed by  a deep love story. He left his wife and there were rumours threatening to end his career, so they chose to hide and live by subterfuges… they had short and sometimes long escapes together and Ms Tomalin suggests the idea of a pregnancy, which ended badly. The facy is that when he died she was there, next to him. While I was reading Nelly’s biography I came into the film ‘The Invisible Woman’, the adaptatiion from the book. With Ralph Fiennes as a director and the leading character, the wonderful Kristin Scott Thomas in the role of Ellen Terry and Felicity Jones in the role of Nelly. And Tom Hollander, a little bit sacrificed in the role of Wilkie Collins.
The opening scene of the film is very eloquent: a tiny black figure quickly crosses the screen right-to-left, the contrary of the reading direction. This image alone tells a lot about that strong and particualr woman, who was a steady meteor in the life of Dickens. Claire Tomalin describes her well in her book:
A COMPLICATED AND RESOURCEFUL YOUNG WOMAN WHO WAS VERY NEARLY CRUSHED BY THE HUGE WEIGHT OF DICKENS ON HER LIFE, AND WHO FOUGHT TO SAVE HERSELF IN THE ONLY WAY SHE KNEW.

1 mar 2012

Sarah Waters: Affinità

Read it in English
Bello… intrigante… entusiasmante.
Ho letto questo libro tutto d’un fiato e l’ho apprezzato immensamente. In realtà me lo sentivo, avevo proprio la sensazione che sarebbe stato un perfetto compagno per me, visto il mio interesse per l’epoca vittoriana. Sapere che la Waters fa accurate ricerche prima di scrivere, sapere inoltre che legge anche la letteratura dell’epoca per immergersi nello stile giusto mi aveva fatto ben sperare. Infatti, non sono rimasta delusa. 
Nel momento in cui Margaret ha varcato le soglie di Millbank sono rimasta catturata dal fascino oscuro di quella prigione e delle sue detenute. La prigione è descritta minuziosamente e realisticamente e mentre leggevo sentivo un ‘cassetto’ aprirsi nella mia mente, da cui usciva la parola “Panopticon”, di cui avevo sentito parlare ai tempi dell’università. Tanto per togliermi il dubbio sono andata a verificare ed effettivamente ho scoperto che Millbank era stata disegnata proprio secondo i principi del Panopticon di Bentham: si tratta di una struttura di base circolare che permette ai guardiani di avere sott’occhio tutti i prigionieri contemporaneamente… una sorta di ‘Prigione-Grande-Fratello’.

Le vicende della protagonista sono molto interessanti da più punti di vista. Il principale ha a che fare con il titolo del romanzo e riguarda l’affinità tra lei e la prigioniera Selina a cui si allude nella seconda metà del libro, quando Selina dichiara: “Siamo uguali, voi e io. Siamo due metà tagliate dallo stesso pezzo di materia risplendente… Siete come me”. Ma l’affinità è più che spirituale e arriva ad abbracciare l’essenza stessa dei personaggi: la reclusione è una sorta di spada di Damocle che pende sulla testa della protagonista fino alla fine. In più di un’occasione si percepisce la paura di Margaret che una guardiana la rinchiuda con l’inganno e il lettore percepisce che questa sensazione è collegata a qualcosa che le è accaduto in passato. Finchè si viene a scoprire che, dopo la morte del padre, aveva tentato il suicidio.
In realtà, la reclusione è ancora uno spettro che la perseguita (sebbene l’essere una signora l’abbia salvata dalla prigione). Si tratta solo di un diverso tipo di reclusione: il pericolo reale e tangibile (per tutto il romanzo) è quello dell’internamento per pazzia. Nell’epoca vittoriana i comportamenti al di fuori della norma non erano tollerati, soprattutto per quanto riguardava le donne, che erano tenute a comportarsi come la società si aspettava da loro. Ogni devianza veniva punita severamente e spesso venivano accusate di pazzia e, perfino, internate. In questo senso Margaret subisce dalla madre ripetute allusioni alla sua ‘malattia’, poiché in quanto tale veniva considerata. Il tentativo di suicidio è stato chiaramente interpretato dalla famiglia come un sintomo della malattia e la cura è il cloralio da bere prima di coricarsi, per tenere calmo lo spirito. La struttura di internamento per eccellenza a Londra era Bedlam (Bethlehem Hospital), che non differiva molto dalle carceri di Millbank. Anche a Bedlam si poteva entrare a visitare le internate (pagando qualche penny), le quali erano detenute in condizioni molto simili a quelle del carcere.
Il limite tra la realtà e la follia è una costante preoccupazione di Margaret (e dei suoi familiari), che cerca disperatamente di razionalizzare gli eventi che le capitano, almeno finchè la sua ossessione non ha il sopravvento. Le manifestazioni di questa ossessione rientrano in quella che all’epoca veniva definita ‘erotomania’, ovvero pazzia amorosa, che spesso era scatenata dall’abbandono della persona amata (e qui  il ruolo di Helen è importantissimo). L’erotomania spesso conduceva al suicidio… ed anche questa si rivela una minaccia reale, soprattutto nelle ultime pagine. I prototipi letterari di questa follia erano l’Ofelia shakespeariana, le eroine di Wordsworth, la Crazy Kate di Cowper, che avevano in comune l’erranza ed il suicidio. Nel caso di Margaret ci sono richiami alla figura di Ofelia nella disperazione dopo la morte del padre e nel suicidio in acqua… almeno così lo interpreto io.
Eppure, paradossalmente, nella triste fine di Margaret ha un ruolo importante la madre. Non è casuale l’insistenza con cui, nel corso del romanzo, si rileva che viene costretta a bere cloralio prima di coricarsi. Un’abitudine tutta vittoriana, quella di lenire certi disturbi con sostanze come laudano e cloralio. Ma gli effetti di queste sostanze erano tutt’altro che benefici: oltre ad essere sedativo, il cloralio è un ipnotico, ovvero rende una persona suggestionabile e ne aumenta le capacità immaginative. Il vortice di sensazioni che travolgono Margaret di fronte ad eventi apparentemente soprannaturali, la colgono in realtà psicologicamente debole ed esposta alle suggestioni. Una volta entrata nel vortice, non riesce più a tornare indietro. Anzi, passa dal cloralio al laudano (un derivato dell’oppio) proprio all’esplodere dell’ossessione amorosa. Da qui non vi è più ritorno…
Un’altra tematica che pervade tutto il romanzo è lo spiritualismo che, all’epoca, era quasi una moda, assieme al fenomeno delle apparizioni spiritiche. Circolavano anche fotografie di false apparizioni, che sfruttavano il sistema della doppia esposizione.
LA BIBLIOTECA DI MARGARET
Ho apprezzato molto lo stile della Waters in questo libro: uno studiato incrocio tra Dickens e i pionieri della ghost story (Le Fanu, Collins…). La percezione dei fantasmi nel carcere è da ghost story, assieme ai rumori e alle urla delle detenute; la misteriosa sparizione del medaglione richiama un episodio similare in The Moonstone di Wilkie Collins; mentre le descrizioni, soprattutto quelle della vita carceraria, hanno tutto il sapore di Dickens. Gli stessi richiami compaiono nel romanzo: viene citato Lo zio Silas di Le Fanu per rafforzare il tema della pazzia; il libro di Mayhew sulle prigioni di Londra (che probabilmente l’autrice ha usato per documentarsi sull’ambientazione); Margaret legge La piccola Dorrit di Dickens alla madre (N.B.: è ambientato in un carcere).
L’immaginario di Sarah Waters attinge molto anche dalla pittura: per quanto riguarda l’ambientazione, lei stessa cita nel romanzo la serie di stampe di Piranesi sulle carceri che, se scorse in sequenza, prima della lettura aiutano ad entrare nell’atmosfera di Millbank.

Per quanto riguarda invece il personaggio di Selina, c’è un continuo richiamo ad un quadro di Carlo Crivelli (1430/35-1495) che l’autrice chiama Veritas ma di cui non ho trovato traccia. Ci sono anche dei forum online in cui i partecipanti si chiedono se questo quadro esista davvero e la risposta è sempre no. Secondo me il quadro che ha ispirato il personaggio di Selina potrebbe essere un dettaglio del Polittico di Sant’Emidio (1472-73) che si trova ad Ascoli Piceno. Si tratta della figura di Santa Caterina d’Alessandria nel registro superiore. Il titolo Veritas potrebbe essere stato scelto dalla Waters stessa per utilizzarlo come filo conduttore nel romanzo: infatti torna a più riprese e si sposa con il tema della verità in contrasto con l’apperenza, che è un po’ tutto il perno della storia. Resta il fatto che la fanciulla dipinta ha parecchie somiglianze fisiche con la Selina descritta nel romanzo, in particolare con la prima visione che Margaret ha di Selina, chiusa nella cella con un fiore in mano. In alternativa, potrebbe essere la Madonna dell’Annunciazione con Sant’Emidio (sempre del Crivelli), la cui posa rispecchia forse meglio il momento in questione.

Ed ora veniamo al film (Tim Fywell, Affinity - UK, Romania, Canada, 2008): premetto che mi è piaciuto, ma che sono sempre un po’ delusa dai film tratti dai libri. Mi sembra sempre che manchi qualcosa… sia che abbia letto prima il libro e poi visto il film, sia che accada il contrario. Eppure sono una cinefila incallita!
La cosa che mi ha delusa di più è stata il trattamento del tema lesbico. Mentre nel romanzo cova sotto la cenere per erompere prepotentemente solo verso la fine, nel film è esplicitato subito mostrando il tipo di relazione che esisteva tra Margaret ed Helen prima che quest’ultima ne sposasse il fratello. Questo sposta molto il punto di vista e l’interpretazione della relazione tra Margaret e Selina fin da subito. Nel libro il lettore deve fare un certo sforzo per percepire la tensione sessuale tra le due donne e ribaltare spesso le sue interpretazioni dei personaggi. A parte questa non piccola pecca, il film mi è piaciuto molto. Non passa certo inosservata Amanda Plummer che veste i panni della guardia … con il suo cockney strettissimo.
Questo è il promo:







SARAH WATERS’S AFFINITY
Beautiful… intriguing… thrilling.
I’ve read this book all in one breath and I really liked it a lot. I had a feeling it would be perfect for me, given my interest in the Victorian Age. I knew that Sarah Waters does a thorough research before writing a book and reads literature of the time to get the right style and atmosphere. In fact, I wasn’t disappointed at all.
As soon as Margaret crossed the threshold of Millbank I was captured by the dark fascination of that prison and its inmates. The prison is described in detail and is very realistic. While I was reading, I felt something unlock in my mind and the word ‘panopticon’ emerged… I had heard it when I was at university. I checked out and I found that Millbank was indeed designed according to the principles of Bentham’s Panopticon: it’s a structure with a round base that allows the guardians to see at a glance all the prisoners at the same time… some sort of ‘Big-Brother-Prison’.
The story of the protagonist is very interesting from many points of view. Firstly, the title of the book refers to the affinity between her and the prisoner Selina, a relationship alluded to in the second half of the book, when Selina says: “We had been cut, two halves together, from a single piece of shining matter”. But the affinity is more than spiritual and comes to include the true essence of the characters: imprisonment hangs like a sword of Damocles on the protagonist’s head from the beginning to the end of the book. On more than one occasion you can perceive Margaret’s fear that a guardian locks her up under false pretences and the reader understands that this feeling is linked to something she experienced in the past. Confinement is a ghost that haunts her (even though being a lady saved her from prison). It’s a different kind of imprisonment she fears -all the book long- and namely the internment for madness.
In the Victorian Age behaviours outside the norm were not tolerated, in particular in women, who had to behave as they were expected. Any deviation from the norm was severely punished. Women were often accused of madness and so interned. In fact Margaret’s mother often talks about her daughter’s ‘sickness’. Margaret’s suicide attempt is clearly interpreted by her family as a symptom of sickness and the cure is chloral, which she drinks before sleeping.
The asylum par excellence in London was Bedlam (Bethlehem Hospital), which was not much different from Millbank. In Bedlam you could visit the inmates (paying some pennies), who were treated like convicts.
The border between reality and madness constantly worries Margaret  (and her family), who desperately tries to rationalize the events… at least until her obsession gains the upper hand. The symptoms of her obsession were referred to ‘erotomania’, that is madness for love, which was usually caused by the lover’s neglect (and in this case the role of Helen is very important). Erotomania often led to suicide… and the menace is real, in particular in the last pages. The literary prototypes of this madness were the shakespearian Ophelia, Wordsworth’s heroines, Cowper’s Crazy Kate: they all had the errant and suicide in common. In Margaret’s case there are references to Ophelia in her despair for her father’s death and the suicide in water… that’s how I see it.
And yet, paradoxically, Margaret’s mother has an important role in her death. Throughout the novel the fact that she is forced to drink chloral before sleeping is insistently repeated. It was quite common in the Victorian Age to soothe some disorders with substances like laudanum and chloral. But the effects of those substances were far from beneficial: besides being sedative, chloral is also hypnotic, that is it makes people suggestible and increases the powers of imagination.
The whirl of feelings that overwhelm Margaret when the events seem supernatural, finds her psychologically vulnerable and open to suggestions. Once in the whirlpool she can’t go back. In fact she passes from chloral to laudanum when her love obsession explodes.
Another theme pervading the novel is spiritualism that, at the time, was in vogue together with the phenomenon of apparitions.
I really like Ms Waters’s style in this book: it’s a well conceived mixture of Dickens and the pioneers of the ghost story (Le Fanu, Collins…). The sensing of ghosts in the prison is typical of the ghost story, together with the noises and cries of the inmates; the mysterious disappearance of the medallion reminds of a similar episode in The Moonstone by Wilkie Collins; the descriptions, above all those of prison life, remind Dickens.
There are also direct references in the book: Le Fanu’s Uncle Silas is mentioned to enhance the theme of madness; Mayhew’s book on London prisons (which the author probably used to study for the setting of her book) is also quoted; Margaret reads Little Dorrit by Dickens to her mother (which is set in a prison).
Sarah Waters’s imagery draws from painting as well: Piranesi’s prints on prisons are clearly well-known to the author and if you look at them before reading the book, you’ll get a clear idea of the setting of Millbank.
As Selina is concerned, there’s a constant appeal to Carlo Crivelli (1430/35-1495). There's a painting which the author calls Veritas… even if I couldn’t find traces of it anywhere. There are some forums on the Internet where people wonder if this painting exists and the answer is no. I think that the painting that could really have inspired the character of Selina could be a detail in the Polittico di Sant’Emidio (1472-73) in Ascoli Piceno. It’s the figure of St. Catherine of Alexandria in the upper part of the painting. The title Veritas could be Ms Waters’s choice in order to use it as a leitmotif in the novel: in fact it is often mentioned and is linked to the theme of truth in contrast to appearance, which is the focal point of the story. The girl in the painting has physical similarities with Selina as described inthe novel, in particular with the first time Margaret sees her, closed in her cell with a flower in her hand. Alternatively, it could be the Madonna in Crivelli’s Annunciation of Sant’Emidio, whose pose better reflects that moment. (see pictures above)
But now...let’s come to the film (Tim Fywell, Affinity - UK, Romania, Canada, 2008): Let me first say that I liked it, although I’m always a little bit disappointed by films taken from books. I usually have the feeling that something is missing… both when I read the book first and when I watch the film first.
In this film one thing in particular disappointed me a little bit: the treatment of lesbianism. Whereas in the novel it is smouldering all along and erupts only towards the end, in the film it is made clear from the beginning with the revelation of the relationship between Margaret and Helen before the latter married Margaret’s brother. This choice shifts the point of view on the relationship between Margaret and Selina, which in the book is quite difficult to notice. Besides this, I liked the film very much. Amanda Plummer in the role of a guardian does not go unnoticed.

22 feb 2012

Sarah Waters

Read it in English
Sarah Waters è nata nel Galles, ma vive in un appartamento vittoriano a Londra. Spesso viene archiviata come ‘scrittice lesbo’, ma in realtà è molto di più. Lo ha dimostrato con i suoi ultimi romanzi che escono completamente dal genere lesbo ed affrontano storie raccontate da un punto di vista maschile. 
Ha scritto cinque romanzi, il primo dei quali è Tipping the Velvet del 1998, che ha avuto grande successo di critica e di pubblico. Tre di questi romanzi sono ambientati nell’epoca vittoriana (che ADORO!), mentre gli ultimi due negli anni ’40. Alcuni sono stati trasposti per la televisione inglese ad opera della BBC, altri sono già progetti filmici.
Sono andata a ‘curiosare’ nel suo sito, che è di quelli che piacciono a me: ordinato e dall’impostazione logica e visiva molto chiara, al tempo stesso semplice, ma ricco di materiali. La sezione ‘Extras’, in particolare, è davvero utile per avvicinare l’autrice virtualmente.  C’è innanzi tutto una Gallery con immagini dai set dei film. C’è una sezione interviste, dove si riesce a cogliere lo spirito di Sarah. Infine, per un’impressione reale, c’è una sezione video in cui si può vedere l’autrice parlare dei propri libri: l’idea che mi sono fatta io fin dalla prima intervista è di sicurezza, innanzitutto. Discute di letteratura e di storia come se non avesse fatto altro per tutta la vita. Per quanto riguarda l’aspetto, con un termine inglese la definirei ‘pixie-like’, una sorta di folletto, probabilmente a causa della corporatura minuta... ma anche i capelli così corti e un po’ “sparati” e le strette fessure oculari hanno contribuito all’immagine.
Più volte, nelle varie interviste, le viene chiesto se scriverebbe un libro ambientato ai giorni nostri e Sarah tende a rispondere di no, perché ama le ambientazioni storiche e la parte che le piace di più dello scrivere è quella della ricerca storica iniziale. Pare che prima di scrivere un libro si prepari molto leggendo e facendo ricerca sullo scorcio di secolo in cui vuole ambientare la vicenda. Neanche a farlo apposta, si sofferma su un particolare che, dopo aver letto Marina Warner, trovo importantissimo, ovvero la percezione di artificialità durante la lettura. Sarah sostiene che non ci sia niente di peggio di leggere un romanzo storico e percepire che alcune informazioni sono state inserite dall’autore appositamente per compiacersi, per pavoneggiarsi. Lo stesso vale per i dettagli, continua l’autrice, che devono essere pertinenti… altrimenti la percezione di artificialità spezza l’incantesimo sul lettore (aggiungo io!).
Dalle interviste è chiaro il modo di procedere di Sarah Waters: l’idea che emerge è quella di una scrittrice che si lascia trascinare da ciò che scrive, senza aver già deciso tutto prima. Racconta anche la sua giornata-tipo come scrittrice… che ho trovato un po’ troppo disciplinata (me l’aspettavo diversa): siede alla sua scrivania tutti i giorni imponendosi un numero minimo di parole (1000) da scrivere prima di alzarsi.

L’informazione che ho trovato più interessante è il libro che l’ha ispirata a diventare una scrittrice: Wideacre di Philippa Gregory (che è anche l’autrice del libro da cui è stato tratto il film L’altra donna del re con Scarlett Johansson e Natalie Portman). L’influsso di questo romanzo pare essere stato enorme, è quello che l’ha spinta ad incuriorisi per il genere del romanzo storico, a seguire un dottorato sul romanzo lesbo-storico e, infine, ad iniziare a scrivere.
Carica di impressioni positive, mi armo e parto di gran carriera verso la libreria, dove conto di trovare diversi libri della Waters, visto che sono stati pubblicati dalla TEA e che hanno avuto un discreto successo. La fortuna mi sorride e torno a casa con Affinità, Turno di notte e L’ospite. Ho intenzione di leggerli proprio così, in quest’ordine, sia per una questione di correttezza cronologica che per una curiosità personale sulle tematiche lesbo di ambientazione vittoriana delle prime opere.

P.S.: Già che c’ero mi sono procurata anche il film ispirato al libro



























SARAH WATERS 
Sarah Waters was born in Wales, but lives in a Victorian flat in London. She’s often ranked as “lesbo writer”, but she’s a lot more than that. She has proved it with her latest novels which are no longer lesbo and deal with stories told from a male point of view.
She has written five novels, the first one is Tipping the Velvet -1998- which was a great success. Three of her novels are set during the Victorian Age (which I ADORE!), while the latest in the 40’s. Some of them have been made into films from BBC, others have already turned into film projects.
I visited her official website, which is exactly of the kind I like: simple and with a rationale, very clear but also full of information and materials. The ‘Extras’ section, in particular, è really useful to get virtually close to the author. There’s a Gallery with pictures from the sets of the films. There's a section with interviews, where you can really get Sarah Waters’s spirit. And then there’s a video section where you can watch the author as she talks about her books: watching the first interview I got the idea of a confident person. She talks about literature and history as if she hadn’t done anything else in her life. Physically, I would say she’s ‘pixie-like’, probably because she’s got a little build but also for her short hair -and a little bit spiky- and sharp eyes.
She is often asked, during the interviews, whether she would write a book set today and she usually says no, because she loves historical settings and the accurate research before starting a book is probably what she likes the most  about being a writer. She also talks about the feeling of artificiality, which I can fully grasp after reading Marina Warner. Ms Waters says that there’s nothing worse than reading a historical novel and have the sensation that some information have been put down by the author only for complacency. She thinks the same for details, which must be relevant… otherwise… if the reader feels artificiality the spell is broken.
It is very clear from the interviews how Sarah Waters proceeds when she starts a novel: I had the idea of a writer who lets herself be guided by what she’s writing. She also tells about her routine as a writer… which is really governed by discipline (I didn’t think so): every day she sits at her desk with a minimum amount of words in mind -1000- before leaving the desk.
She also talks about the book that inspired her to become a writer: Wideacre by Philippa Gregory. This book had a great impact on her, as it made her take a great interest for historical novels and then follow a Ph.D. course on the lesbo-historical novel… which finally led her to writing.

Armed with positive impressions, I left for the bookshop where I expected to find some books by Ms Waters, since they have had a great success… and I’ve come back home with Affinity, The Night Watch and The Little Stranger. That’s exactly the order in which I’ll read them, both because it’s their chronological order and because I’m looking forward to soak up the Victorian atmosphere of her first books.