E’ il primo di una serie interamente dedicata al personaggio di Sally Lockhart. Non ho resistito al richiamo dell’epoca vittoriana, il mio periodo storico preferito.
La bravura di Philip Pullman fa sì che la sua eroina, nonostante ben inserita cronologicamente nella sua epoca, in realtà si configuri come assolutamente moderna. Lo si capisce fin dall’inizio: le lacrime e l’apparente insicurezza di fronte alla recente condizione di orfana, lasciano presto il posto ad un’eroina forte e indipendente e con alcune competenze davvero speciali… un incredibile fiuto per gli affari, la capacità di tenere i conti in ordine e sparare.
In generale, l’approccio di Pullman alla cosiddetta narrativa per ragazzi è quello di non nascondere i mali della vita, ma di fare in modo che i suoi piccoli protagonisti abbiano a che fare con situazioni assolutamente realistiche, non edulcorate ma veicolate in modo accettabile. Ad esempio, la violenza, eventi criminosi, l’uso della droga… cose che hanno fatto storcere il naso a più di qualche associazione genitori di stampo conservatore, ma che invece trovo assolutamente naturale e in linea con le origini dello storytelling: ricordiamoci che le ‘vere’ versioni delle fiabe per bambini erano assolutamente cruente (niente a che vedere con le sdolcinatezze bambagiose dei rifacimenti successivi).
L’incipit di questo libro ti cattura subito e ti precipita in un’avventura misteriosa che collega le strade di Londra con i mari della Cina (nella tradizione di Sherlock Holmes e Wilkie Collins… dove il mistero veniva sempre dall’Oriente). Pullman ci restituisce una Londra pienamente vittoriana, caratterizzata da innovazione industriale e al tempo stesso da grandi disuguaglianze sociali, nella quale la povertà e l'ingiustizia regnano sovrane. Denuncia i mali sociali, come l’alcolismo e l’abuso di oppiacei, con evidenti richiami a Dickens.
Ho apprezzato anche gli elementi gotici ispirati alle opere di Collins: mistero, avventura, enigmi da risolvere, segreti da svelare. L’idea alla base della trama, incentrata attorno alla sparizione di un misterioso gioiello, ricorda ‘La pietra di luna’. Non è da trascurare neanche l’elemento investigativo, che nella tradizione di Sherlock Holmes, vede la risoluzione di enigmi centrale, così come l’utilizzo di un aiutante (Watson per Sherlock Holmes, Jim per Sally Lockhart).
Lo stile non è Dickens, nè Collins, nè Conan Doyle… ma è molto scorrevole e sufficientemente dettagliato da consentire al lettore di immaginarsi là, assieme ai personaggi.
Ho apprezzato anche l’inserimento nel racconto di lettere, biglietti contenenti indizi e articoli di giornale: anche questi elementi contribuiscono all’atmosfera vittoriana, i romanzi di Sherlock Holmes innanzi tutto e ancora Wilkie Collins, ma anche Dracula e Frankenstein.
THE RUBY IN THE SMOKE: VICTORIAN MYSTERIES AND ADVENTURES
It’s the first in a series entirely dedicated to the character of Sally Lockhart. I could not resist the allure of the Victorian era, my favorite historical period. Pullman's skill ensures that his heroine, although perfectly Victorian, is also absolutely modern. This is evident from the very beginning: the tears and apparent insecurity in the face of her recent status as an orphan soon give way to a strong and independent heroine with some truly special skills… an incredible knack for business, the ability to keep the books in order, and shoot.
In general, Pullman’s approach to children is not to hide the evils of life, but to ensure that his young protagonists deal with absolutely realistic situations, even if conveyed in an acceptable manner. For instance, violence, criminal events, drug use… things that have raised eyebrows among more than a few conservative parent associations, but which I find completely natural and in line with the origins of storytelling: let’s remember that the ‘true’ versions of children’s fairy tales were absolutely gruesome (nothing compared to the sugary, childish reworkings that followed).
The opening of this book captures you immediately and plunges the reader into a mysterious adventure that links the streets of London with the seas of China (in the tradition of Sherlock Holmes and Wilkie Collins… where the mystery always came from the East). Pullman gives us a fully Victorian London, characterized by industrial innovation and at the same time by great social inequalities, where poverty and injustice reign supreme. He denounces social ills, such as alcoholism and opioid abuse, with clear references to Dickens.
I also appreciated the Gothic elements inspired by Collins’ works: mystery, adventure, puzzles to solve, secrets to unveil. The idea at the heart of the plot, focusing around the disappearance of a mysterious jewel, recalls ‘The Moonstone.’ The investigative element, following the tradition of Sherlock Holmes, sees the resolution of mysteries as central, as well as the use of a sidekick (Watson for Sherlock Holmes, Jim for Sally Lockhart).
The style is not Dickens, nor Collins, nor Conan Doyle… but it’s very fluid and sufficiently detailed to allow the reader to imagine being there, alongside the characters. I also appreciated the inclusion of letters, notes containing clues, and newspaper articles in the narrative: these elements further contribute to the Victorian atmosphere, first and foremost the Sherlock Holmes novels and Wilkie Collins, but also Dracula and Frankenstein.
Come l’autrice stessa (Kate Summerscale) dichiara nelle interviste, l’idea per il libro è nata dall’interesse suscitato leggendo di questo caso in un’antologia sui crimini vittoriani, che l’ha portata a ricercare informazioni su questo efferato delitto e a desiderare di incentrare un libro su di esso. La spinta finale è venuta approfondendo la figura dell’ispettore di Scotland Yard che seguì la vicenda, Mr Jack Whicher. Già, perchè scoprire che si trattava niente meno che del ‘prototipo’ di Sherlock Holmes e della maggior parte dei detective dei romanzi gialli dell’epoca non deve essere stata cosa da poco.
A questo punto era chiaro che il punto di vista di e su Whicher sarebbe stato al centro del libro. Come dichiara l’autrice stessa nel suo sito:
“Ho letto la storia del corpo di polizia, romanzi del mistero, la copertura mediatica del caso di Road Hill. Ho studiato gli atti ufficiali della polizia conservati presso l’archivio nazionale e le lettere che il pubblico mandava a Scotland Yard sul crimine.”
Insomma, era di fronte al classico omicidio da romanzo… e non se l’è fatto scappare.
Cosa accadde esattamente a Road Hill House? Che un bimbo di tre anni fu brutalmente sgozzato mentre tutta la famiglia era a dormire: principale sospettata… la sorellastra più grande. Eppure… i conti non tornavano, i poliziotti locali pasticciarono con le prove, il padre complicò le indagini, l’opinione pubblica si schierò contro i genitori… in conclusione, forse per la prima volta nella sua carriera l’ispettore Whicher non riuscì a concludere l’indagine, perse credibilità, venne sbugiardato pubblicamente ed il colpevole la fece franca, finchè… (don't worry... non vi svelo nulla!)
Ma il punto principale non è la soluzione del mistero, bensì la fotografia di un’era e dei personaggi che l’hanno popolata. Leggendo, si sente forte la presenza dei documenti ufficiali, in certi punti sembra di leggere le cronache dell’epoca e il racconto è pieno di digressioni, note di colore, approfondimenti: le vicende raccontate si arricchiscono di note storiche. Ad esempio: la formazione del primo corpo dei detective assieme alla nascita del genere giallo/poliziesco nonchè le vicende personali del detective Whicher, ma anche notazioni su frenologia e fisiognomica (all’epoca considerate scienze esatte). Ci sono addirittura citazioni dirette dalle fonti consultate dall’autrice: articoli di giornale, lettere, atti pubblici. Tutto ciò accompagna il lettore mentre cerca la soluzione del caso così che quando questa soluzione arriva, non ci si stupisce neanche tanto.
Il ritratto dipinto da Kate Summerscale è davvero completo, con un linguaggio da cronaca ma intrigante come un romanzo e se siete appassionati della Londra vittoriana, come me, vi lascerete condurre di dettaglio in dettaglio fino ad avere un quadro particolareggiato delle vicende.
L’atmosfera vittoriana si respira anche grazie a sapienti citazioni e rimandi letterari: da Dickens (Casa desolata, in particolare), Edgar Allan Poe, Thomas de Quincey, Ellizabeth Gaskell, Henry James e Wilkie Collins (pare che La pietra di luna prese spunto proprio dal caso di Road Hill House per alcune vicende).
P.S.: avendo da poco finito di leggere Derby Day, mi ha stupita molto ritrovare nella prima pagina del romanzo un riferimento ad un quadro di William Frith, lo stesso autore che ha ispirato il romanzo di D. J. Taylor, anche se in quel caso il quadro in questione era, appunto, The Derby Day, mentre qui viene citata un’opera successiva, La stazione ferroviaria.
Il romanzo si apre infatti alla stazione di Paddington ed il quadro dovrebbe fungere da riferimento iconografico per consentire al lettore di entrare meglio nelle atmosfere raccontate, così come ricorrono anche illustrazioni, fotografie d’epoca e mappe. Pur essendo un’appassionata dei dipinti storici e romantici, devo dire che non conoscevo le opere di Frith, quindi la trovo una piacevole coincidenza che due libri che ho letto quasi in sequenza vi facciano riferimento.
Urge prenotare una monografia su Frith!
Intervista a Kate Summerscale su Omicidio a Road Hill House:
Dal romanzo della Summerscale è stato tratto un film TV, mai tradotto in italiano, che ha poi avuto 3 sequel inventati partendo dalla storia originaria. Del primo episodio ho potuto vedere solo il trailer, purtroppo… e ho riconosciuto Alexandra Roach, che avevo già apprezzato in Once Chance… e mi viene ancora più il nervoso per non poter riuscire a trovare il film in italiano (in realtà neanche in inglese). AAARGHH!
>KATE SUMMERSCALE, THE SUSPICIONS OF MR WHICHER: A VICTORIAN MYSTERY
As the writer herself tells in interviews, she had the idea for the book while reading an anthology on Victorian crimes. This led her to search for information on that heinous crime and think about using it for a novel. The final decision came after studying Scotland Yard inspector at the time, Mr Jack Whicher. Yes, because she soon found out that he was no less than a ‘prototype’ for Sherlock Holmes and most of the detectives in that period’s crime stories. As soon as she learned that, she got her book in mind, with Mr Whicher’s point of view on the events. Kate Summerscale states in her website: “I read police histories; mystery and sensation novels; the newspaper coverage of the Road Hill case.
I studied the Metropolitan Police files on the murder, held by the National Archives, and the letters the public had sent to Scotland Yard about the crime.” Well, she had before her the typical murder in a book… and she used it.
What happened then at Road Hill House? That a 3-year-old boy was brutally slaughtered while the family was asleep: main suspect… the older stepsister. And yet… somehow numbers didn’t add up: the local policemen messed around with evidence, the father complicated investigations, public opinion came out against the parents… in conclusion, inspector Whicher -probably for the first time in his career- couldn’t close the case, lost credibility, was publicly exposed and the culprit got away with it, until… (I won’t unveal anything!)
But the real focus of the book is a picture of the age and the people who lived in it, rather than the solution of a mystery. While reading, you can find a strong presence of official documents, you sometimes feel like reading a chronicle or tribunal transcripts and there are also a lot of digressions and insights: the events are enriched by historical notes. For example, the formation of the first group of detectives together with the birth of the noir genre, as well as the personal story of detective Whicher, but also notes on phrenology and physiognomy (at the time both were considered exact sciences). There are even direct quotations from sources: articles from newspapers, letters, public documents. All these elements accompany the reader who is looking for a solution of the case so, when it’s time for the solution... you don’t get much of a surprise. Kate Summerscale gives us a picture of the age with the language of official documents/transcripts but intriguing like a well-designed novel and if you are fond of Victorian London, like me, you’ll be led from detail to detail until you have a clear and complete picture of the facts.
The readers breathe in the Victorian atmosphere also thanks to the many literary quotations and allusions in the book: from Dickens (Bleak House, in particular), Edgar Allan Poe, Thomas De Quincey, Elizabeth Gaskell, Henry James and Wilkie Collins (The Moonstone apparently drew from the Road Hill House case).
P.S.: As I’ve recently finished Derby Day (by D. J. Taylor), I was really surprised when I found a reference to a painting by William Frith in the very first pages of the novel… because it’s the same painter who inspired D. J. Taylor’s book, even if the painting was different: in Taylor’s it was The Derby Day, while in Summerscale’s it’s The Railway Station.
As a matter of fact Summerscale’s book opens in Paddington Station and the painting is simply an iconographic reference for the reader to soak up the atmosphere: besides that there are also illustrations, photographs and maps. Despite being fond of romantic and historical paintings, I must admit that I didn’t know about Frith’s work… it was a lovely coincidence finding references to his work in two books one after the other. I urgently need a monographic volume on Frith!
There’s also a TV movie inspired by Summerscale’s book, with 3 sequels. Unfortunately I couldn’t find it, I could only watch the trailer... where I could recognise Alexandra Roach in the role of the victim’s stepsister. I had appreciated her previously in One Chance… so… the more I think I can’t find the film in Italian, the more I get angry!
Scarica gli articoli relativi a Kate Summerscale come eMagazine: