Visualizzazione post con etichetta Joanna Trollope. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joanna Trollope. Mostra tutti i post

3 mar 2019

Jane Austen tra Facebook e iPod

Read it in English
Non è la prima volta che mi imbatto in adattamenti da Jane Austen ed ho già ammesso di essere affetta dalla ‘Sindrome di Jane Austen’ ... mi riferisco a quell’irresistibile tentazione di comperare qualsiasi cosa ricordi in qualche modo la scrittrice inglese. Che ci volete fare? E’ più forte di me. Per fortuna, a quanto pare, sono in nutrita compagnia!
Nessuna sorpresa, quindi, se tra i libri di Joanna Trollope ho scelto di leggere proprio questo: un adattamento di Ragione e sentimento… non potevo perdermelo!
Fin dalle prime pagine mi sono resa conto che la mia Austen era arrugginita, soprattutto per quanto riguarda Ragione e sentimento. in effetti ho sempre preferito Orgoglio e pregiudizio e relativi rifacimenti divorandoli uno dopo l’altro. Dato che ricordavo poco della successione degli eventi in Ragione e sentimento ho optato per una lettura in tandem delle due opere… ho così proceduto con entrambi i testi in parallelo, per rendermi conto della differenza.
Come dice la Trollope stessa questo non è un sequel nè un rifacimento: sono i personaggi della Austen ma con una voce nuova. Si tratta di una voce moderna. La squadra è la stessa, ma l’atmosfera è contemporanea. Spesso ci sono parallelismi tra le vicende ma ogni tanto la versione moderna sorprende. 
Se qualcuno si fosse chiesto: cosa succederebbe oggi a Marianne ed Elinor? Trollope conosce la risposta. Se pensavamo che la sensibilità di Marianne e la rigida moralità di Elinor non avrebbero trovato spazio nel mondo moderno ci sbagliavamo.
Mi è sembrato che la Trollope cercasse di fare ciò che ha fatto Buz Luhrmann con Romeo + Juliet: rendere moderna una storia classica dando l’impressione di non aver cambiato nulla… ma senza riuscirci purtroppo. L’operazione di traslitterazione (come chiamerei la modernizzazione dei personaggi messa in atto da Joanna) vede:
-la villa trasformata in un bed and breakfast (così si giustifica la necessità d lasciare la casa) 
-Edward uscire da Eton (per dare prestigio al personaggio)
-la sensibilità di Marianne resa attraverso la lettura di Shakespeare, le poesie di Pablo Neruda e nel suonare la chitarra sulle note di Taylor Swift
-i personaggi con un profilo social su Facebook (non so davvero cosa pensare riguardo alla scelta di far bistrattare Marianne attraverso Facebook)
-Sir John, il cui benessere deriva da un’azienda di abbigliamento casual che usa Elinor come modella.
In alcuni punti, però, la magia veniva dissolta da elementi che proprio non sono risucita a tollerare: vedere Marianne ed Elinor alle prese con spazzolini e filo interdentale, iPod, Nintendo. Willoughby che invece di arrivare a cavallo arriva a bordo di una Aston Martin… e la scenata di Marianne che finisce su YouTube.






JANE AUSTEN BETWEEN FACEBOOK AND IPOD
It’s not the first time I’ve read books inspired by Jane Austen and I’ve already confessed my ‘Jane Austen syndrome’... I’m referring to that irresistible temptation to buy ANYTHING reminding me of the British writer. What can I do? I can’t help it. But I’m not alone… I’m in good company.
No surprise, then, that I’ve decided to read this book by Joanna Trollope: it’s a modern version of Sense and Sensibility…. I really couldn’t miss it!
From the very first pages I realized that my Austen was ‘rusty’, especially as regards Sense and Sensibility. As a matter of fact my favourite has always been Pride and Prejudice. Since I had the impression of remembering very little of the order of events in the original story I decided for a tandem reading of the two books… 
When Ms Trollope introduces her book she’s clear about the fact that it’s not a sequel nor a remake of the original story: she used Austen’s characters but with a new voice. A modern voice. The ‘team’ is the same but the atmosphere is contemporary. There are often parallelisms between the two stories but every now and then the modern version takes the reader by surprise. 
Has anybody ever wondered what would happen to Marianne and Elinor in today’s world? Well, Ms Trollope knows the answer. In case you thought Marianne’s sensibility and Elinor’s rigid morality couldn’t find a place in the modern world… you were wrong… well, WE were wrong.
I had the impression that Joanna Trollope tried to emulate Buz Luhrmann’s ability to make a modern version of a classic story (Romeo + Juliet) giving the impression that nothing has really changed. Unfortunately, I don’t think she’s been successful in that.
The ‘transliteration project’ (that’s how I would call the modernisation of Austen’s characters made by Ms Trollope) involves:
-the girls moving because the mansion is to be transformed in a bed and breakfast
-Edward being an Etonian (this seems to give the character prestige)
-Marianne’s sensibility conveyed through Shakespeare’s books and Pablo Neruda’s poems as well as playing the guitar and listening to Taylor Swift
-the characters having social profiles on Facebook (I really don’t know what to think of Marianne’s rejection scene on Facebook)
-Sir John having a company producing casual clothing… and employing Elinor as a model.
I must admit that there have been elements I really couldn't stand: Elinor and Marianne struggling with floss, toothbrush, iPod, and Nintendo; Willoughby in an Aston Martin  instead of on horseback; Marianne’s outburst on YouTube… well, these were the things that have made all the magic vanish to me.

Scarica gli articoli relativi a Joanna Trollope come eMagazine:

4 feb 2019

Britannia’s Daughters: le donne dell’Impero Britannico… eroine silenziose e rivoluzionarie.

Read it in English
L’interesse per l'argomento nasce dagli studi post-universitari, anni dedicati all’esplorazione delle varie sfaccettature dell’Imperialismo britannico: autori contemporanei, teorie del postcolonialismo, ecc.
Spinta dalla curiosità di ritrovare qualcosa di familiare ho letto con piacere il libro della Trollope anche se ho avuto più volte la sensazione di un susseguirsi di brevi aneddoti su questa o quella donna, spesso a confronto, che rende più difficile farsi un quadro generale.
Il quadro generale, comunque, è quello di ambienti e vite difficili a cui non c’erano molte alternative. 
I nomi di coloro che hanno fatto la differenza però ci sono ed hanno alcune caratteristiche in comune: donne forti e rivoluzionarie. Tra queste donne quella che spicca maggiormente è senza dubbio Florence Nightingale… un personaggio davvero da scoprire.
In un’epoca in cui si riteneva che le donne non necessitassero di una educazione e non c’era spazio per l’intraprendenza femminile, le colonie erano l’unica via di fuga. Dall’India all’Africa alla Nuova Zelanda queste donne hanno lottato contro climi avversi, uomini assenti, lingue e culture sconosciute, il tutto sempre nella convinzione  di rendere un grande servizio al proprio Paese e che il loro sacrificio non fosse vano.

Il periodo preso in considerazione dalla Trollope è quello della cosiddetta ‘Era of Confidence’ secondo A. J. Greenberger (The British Image of India, 1969), ovvero un momento in cui vi era ancora l’idea romantica di un impero da costruire, insieme ad una grande fiducia nei valori britannici. Il colonizzatore si sentiva superiore ed era convinto di portare l’esempio della propria superiorità culturale con sé. Era un ideale eroico fatto di devozione, moralità, onestà e, soprattutto, senso del dovere e abnegazione. C’era il concetto del ‘White Man’s Burden’, il fardello dell’uomo bianco, da una poesia di Kipling, che contribuì a dipingere l’ufficiale in India come un eroe in quanto disposto a sacrificare anche la propria vita nella missione civilizzatrice assegnatagli.
In questo libro alcune donne fanno la stessa fine, animate dal senso di dedizione dei loro mariti e per restare al loro fianco.





BRITANNIA'S DAUGHTERS: THE WOMEN OF THE BRITISH EMPIRE… SILENT AND REVOLUTIONARY HEROINES.

My interest on the topic started during the years at university after my degree, years devoted to the exploration of the many faces of British colonialism: contemporary authors, postcolonial theories, etc.
I was happy to come across something familiar and I’ve read Joanna Trollope’s book with great interest… even if I sometimes had the impression of a long succession of short anecdotes on this or that woman in particular, which is maybe curious but doesn’t help the reader grasp the bigger picture.
And the big picture was one of difficult settings and hard lives to which there were often no alternatives.
The names of those who made a difference are all in the book and they have something in common: they were all strong and revolutionary women. Among them the one who really stands out is Florence Nightingale… a role model.
In an age when men thought women didn’t need education and when there was simply no room for out-of-the-ordinary women, colonies were the only way out.
From India to Africa and New Zealand these women fought against adverse weather conditions, absent men, unknown languages and cultures… and everything in the belief that they served their Country and their sacrifice was not in vain. The period covered by Ms Trollope is the so-called ‘Era of Confidence’ according to A. J. Greenberger (The British Image of India, 1969), that is a period in which there was still a romantic idea of an empire to build, together with a great confidence in British qualities. The colonizer felt superior and was totally convinced he was an example of his cultural superiority. It was a heroic ideal characterized by devotion, morality, honesty and, above all, sense of duty and abnegation. It was the idea of the ‘White Man’s Burden’, from a poem by Kipling, that contributed to depicting the British officer in India like a hero because he sacrificed his life in a civilizing mission.
In Trollope’s book some of those women live their lives with a sense of devotion to their husbands and sacrifice everything to be by their side.

27 gen 2019

Joanna Trollope: sulla semplicità... sugli scrittori e sul processo creativo

Read it in English
Il successo di questa scrittrice è probabilmente dovuto al fatto che le sue storie toccano corde universali attraverso temi quali amore, morte, gelosia, rapporti genitori e figli… tutto in ambientazioni rigorosamente English. Presta una particolare attenzione ai luoghi dove si svolgono le vicende narrate, specialmente gli edifici che spesso aprono i romanzi e talvolta vengono descritti come se fossero un personaggio. 
Anche la famiglia è importante e le relazioni tra i vari membri.
Lo stile della Trollope scorre via liscio e conduce il lettore attraverso le varie vicende senza intoppi. 
Il sito ufficiale è semplice, ma si trovano spunti interessanti: personalmente, sono sempre molto colpita dal processo creativo degli scrittori e nella pagina ‘About Joanna’ scopro che scrive tutto a mano, niente macchina da scrivere, niente computer… questo richiede una mente allenata, buona memoria e tanta creatività, visione di insieme su ciò che si sta scrivendo, maggiore concentrazione. Inoltre apre un canale interiore con il proprio io (cosa che la scrittura al computer non consente). Soprattutto rende possibile la scrittura ovunque e così Joanna scrive da un tavolo di cucina in campagna come dalla sala partenze dell’aeroporto o dal suo studio londinese. 
Colgo così l’occasione per dar sfogo al fascino esercitato su di me da i luoghi dove gli scrittori scrivono e creo una galleria Pinterest dedicata a questo tema… 
Nella mia ricerca di immagini mi imbatto in un paio di siti interessanti dove si ripercorrono le abitudini di grandi personaggi: alcune delle quali conoscevo già dai tempi dell’università. Ovviamente ci sono diversi approcci: c’è chi tratta la propria arte come un lavoro qualsiasi e si mette alla scrivania con grande disciplina, come Stephen King. Alcuni di loro si alzano (o si alzavano) veramente presto la mattina (il poeta W. H. Auden, Hemingway, Dickens; Haruki Murakami è spaventoso: dichiara di alzarsi alle 4 del mattino).  E’ incredibile quanti scrittori si impongano un numero di pagine minimo da produrre al giorno (ad esempio per Stephen King sono sei)... come se il rischio fosse perdere il dono… trovo affascinante questo connubio tra creatività e disciplina, quasi innaturale. Altri invece vivono il processo creativo con fatica e alcuni addirittura con angoscia e sofferenza: tra i più famosi Kafka.
Già che ci sono cerco notizie sugli autori di cui ho trattato finora nel blog: Jeanette Winterson, per esempio, dichiara di lavorare su un tavolo del XVII secolo e siccome ha iniziato a leggere di nascosto i libri proibiti dalla madre, tuttora risveglia la sua vena creativa in rifugi e rimesse. Il suo studio è costruito in legno e preferisce ancora scrivere a mano o con una macchina da scrivere, piuttosto che al computer.
Simon Winchester vive in una fattoria e quando è ora di scrivere si ritira nel fienile, che ha sistemato per farne il suo rifugio creativo.
Sarah Waters rientra nella categoria degli scrittori che si impongono un limite di parole al giorno, nel suo caso sono 1000 e dichiara di non alzarsi dalla sua scrivania finchè non le ha prodotte…. non importa se sono buone oppure no.
Una cosa che sembrano avere in comune un po’ tutti gli autori è che a quanto pare il contatto con la natura favorisce il processo creativo: boschi, montagne, panorami, silenzio... Personalmente, la prima bozza di qualsiasi cosa io scriva è sempre un appunto sul frontespizio o tra le pagine di qualche libro… la mia più grande ispirazione viene leggendo.






JOANNA TROLLOPE: on simplicity… on writers and the creative process
This writer’s success is probably due to the fact that her stories touch a chord with people thanks to universal themes such as love, death, jealousy, parent-child relationships… everything in a British setting. She always pays attention to the places where her stories are set, especially the buildings, which are often described from the very first lines as if they were characters. Family is also important, in particular the relationships between its members. Ms Trollope’s style is fluent and leads the reader smoothly throughout the events .
Her official webpage is simple, but you can find interesting information: as far as I'm concerned, I’m always fascinated by a writer’s creative process and in the page ‘About Joanna’ I soon find out that she writes everything by hand, no typewriting, no computer… that requires a well-trained mind, good memory, creativity, a clear overall view of your story, concentration. It also needs a connection with your inner self (writing on a computer does not allow such intimacy). That's probably why she can write anywhere... on a kitchen table in the country as well as in the departure lounge at the airport or in her London study. I delve into my fascination for the places where writers write and I find myself creating a Pinterest gallery on the topic. While I’m saving images I come across a couple of interesting webpages on famous writers’ routines: some of them I already knew when I was at university. The approaches are very different: some of them consider their ‘art’ like a job and sit down at their desk with great discipline, like Stephen King. Some get up (or got up) really early in the morning (poet W. H. Auden, Hemingway, Dickens; Haruki Murakami is incredible: he says he gets up at 4 am). A lot of writers set a minimum number of pages a day to be written (for example in Stephen King’s case the limit is six)... as if they could lose their gift… I’m really fascinated by this union between creativity and discipline, it’s something almost unnatural to me. Others live the creative process with anguish or even suffering: Kafka is one of the most famous. Suddenly… I’m curious about the authors I’ve been writing about in the blog: Jeanette Winterson, for example, works on a 17th-century table and since she started reading secretly, she still awakens her creative powers in a shed… that’s what her study looks like… and she still prefers handwriting or typewriting to computer writing. Simon Winchester lives in a farm and when it’s time to write he closes in… the barn. Sarah Waters belongs to those who self-impose a minimum limit of words a day, in her case it’s 1,000 and she doesn’t move from her desk until she reaches that limit…. it doesn’t matter if the words are good or not. Something all these writers seem to have in common is that their creative process is enhanced by the contact with nature: woods, mountains, panoramas, silcence... As far as I'm concerned the first draft of anything I write is always on the title page or on the pages of a book... I usually draw inspiration from reading.