Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post

29 dic 2021

Cos'hanno in comune Jane Austen, il Ritz Hotel e il tè, la bevanda preferita dagli inglesi?


Read it in English

Helen Simpson è conosciuta soprattutto per i racconti, al punto da essere spesso paragonata a Katherine Mansfield. Le sue storie traggono di solito spunto da un'immagine e sono 'servite' con una tazza di tè. Il tè non è per lei solo un oggetto di scena, ecco perché ha scelto di dedicare un libro a questa importante cerimonia, scegliendone la versione più tradizionale: il tè pomeridiano del Ritz Hotel a Londra.

Proprio mentre mi accingevo ad iniziare Un tè al Ritz di Helen Simpson mi sono imbattuta in un post di Instagram con una foto accattivante di Tea with Jane Austen di Kim Wilson… ed ho pensato che DOVEVO averlo. Quindi, per la prima volta ho acquistato un libro in seguito ad un post di Instagram che sicuramente aveva catturato la mia attenzione, sia per la maestria nella composizione della foto, sia per la copertina del libro in questione che, lo devo ammettere, è affascinante, ma soprattutto per la mia già nota ‘sindrome di Jane Austen’ che questa volta veniva rafforzata da un altro elemento tra i miei preferiti, il tè. Insomma… mi sono appuntata subito il titolo ed ho proceduto all’acquisto online. Il libro è arrivato proprio quando avevo finito Un tè al Ritz e ne è stata la naturale prosecuzione. 

Helen Simpson non dedica un libro al tè in generale, bensì alla cerimonia del tè più snob dell’Inghilterra: quella che viene messa in scena all’esclusivo Hotel Ritz di Londra. Fin dalle primissime righe l’autrice ci introduce in questo mondo patinato per entrare in un’atmosfera d’altri tempi che, scopriamo subito, è frutto di un calcolo scientifico: ci informa infatti che tutto è stato calcolato minuziosamente affinché quell’atmosfera producesse esattamente gli effetti che ha negli avventori… un nostalgico tuffo nel tempo caratterizzato da sfumature rosate… un po' alla ‘vie en rose’. Ovviamente, per non guastare questo effetto, è inimmaginabile accedere con jeans e maglietta: da qui il rigoroso codice d’abbigliamento. Questa cerimonia ha luogo in realtà più volte ogni giorno nel palco denominato Palm Court ed ha come protagonista il tè, ‘servito in porcellane bianche e blu’. Helen Simpson mescola ricette, storia e curiosità alternandoli  sapientemente in modo da non annoiare mai il lettore. La mia ricetta preferita? Senza dubbio quella dei tramezzini ai cetrioli, immancabili come accompagnamento di un buon tè tradizionale inglese e protagonisti di una divertentissima scena nella commedia di Oscar Wilde, L’importanza di chiamarsi Ernesto.

L’esperienza più simile al tè del Ritz l’ho avuta in Irlanda. Da sempre affascinata da queste cerimonie, ho voluto fortemente inserire una tappa nel viaggio che io e mio marito abbiamo fatto un paio di estati fa: ho prenotato per noi l’Afternoon Tea al prestigioso Shelbourne Hotel a Dublino. In deliziose poltroncine di velluto si sorseggia un tè che non finisce mai, perché viene prontamente rabboccato dal personale attento.

Il libro di Kim Wilson focalizza, invece, sulla presenza del tè nella vita e all’interno dei romanzi di Jane Austen. Anche se i contenuti sono diversi, la struttura del testo è molto simile a quella della Simpson: anche qui, infatti, l’autrice alterna la storia del tè con l’analisi dei romanzi ed alcune ricette. E qui scopro che la colazione britannica per eccellenza, prima dell’avvento del tè consisteva in… tenetevi forte… manzo e birra. Perdonatemi… ma non ce la vedo proprio la regina Elisabetta I alzarsi al mattino e tracannare birra prestando attenzione a non macchiare la gorgiera. Eppure, a quanto pare era proprio così.

Al contrario, la colazione all’epoca di Jane Austen consisteva sostanzialmente di tè e pane. Le famiglie più facoltose abbinavano al tè dei dolci di vario tipo, ma più o meno il modello era quello. Al di là della colazione, il tè era protagonista in molte occasioni: usato per intrattenere la clientela femminile mentre attendeva di essere servita nei negozi, offerto agli ospiti di casa e utilizzato la sera per accompagnare le varie forme di intrattenimento domestico all’interno delle famiglie. Non si rinunciava al tè neanche in mare: Kim Wilson ci assicura che gli ufficiali della marina mantenevano le abitudini e gli agi domestici anche in viaggio e che alcuni di loro si portavano il tè da casa pur di non rinunciarvi. 

Insomma, questo libriccino è una piacevole incursione nel XVIII secolo e vi consente di assaporare un po’ di atmosfera ‘alla Jane Austen’.




WHAT DO JANE AUSTEN, THE RITZ HOTEL AND TEA, BRITAIN'S FAVOURITE HOT DRINK, HAVE IN COMMON?

Helen Simpson is mostly famous for her short stories, so much so that she is often compared to Katherine Mansfield. Her stories usually originate from a picture and are almost always ‘served’ with a cup of tea. Tea is not just a prop for her: that’s probably why she devoted a book to this important ceremony, choosing the most traditional one, the afternoon tea at the Ritz Hotel in London.

But just when I was about to start reading Helen Simpson's book I came across an Instagram post with an inviting photo of Kim Wilson's Tea with Jane Austen… and I suddenly thought that I HAD TO read that book. That was also the first time I bought a book after an Instagram post. The photo was beautiful, as well as the cover of the book, but it was also because of my 'Jane Austen syndrome' and my favourite hot drink, together in the title of a book. In short… I ordered the book, which arrived exactly when I was at the end of Helen Simpson's book. 

Ms Simpson does not tell us about the history of tea, she explores the most snobbish British ceremony … on stage at the Ritz hotel in London. From the very first lines the author introduces us in a glossy world, in an old-time atmosphere. It's the result of a scientific calculation: everything was organized in order to produce that effect … a nostalgic trip back in time, with pinkish shades in a vie-en-rose style. It's unthinkable to enter this world wearing a pair of jeans and a T-shirt: there's a very strict dress code. The ceremony takes place several times every day in the so-called Palm Court and the protagonist is tea, served in blue and white porcelain. In Helen Simpson's book, recipes, history and curiosities are wisely alternated in order to entertain the reader. 

My favourite recipe? No doubt, cucumber sandwiches… so exquisitely British and also the protagonists of a hilarious scene in Oscar Wilde's comedy, The Importance of Being Earnest.

I've never been to the Ritz so far, but I've had a similar experience in Ireland, where I had Afternoon Tea at the superb Shelbourne Hotel in Dublin. Sitting on velvet armchairs you sip your never-ending tea, which is constantly refilled by the staff.

Kim Wilson's book is different, focusing on tea as an element in Jane Austen's life and books. Although the style of the two books is similar: history, analysis and recipes are alternated. It was reading Kim Wilson that I learnt about the British breakfast before tea, which consisted in… bace yourselves… BEEF AND BEER! Forgive me, but I can't imagine Queen Elizabeth I waking up in the morning and chugging beer, paying attention to her ruff. And yet… it's true!

On the contrary, breakfast in the time of Jane Austen consisted in tea and bread. Only the wealthiest families could have sweets of various kinds. Besides breakfast, tea was served in different occasions: to entertain women in shops while they were waiting to be served, to entertain one's guests, to accompany evening family activities. The British simply couldn't give up tea…. not even at sea: Kim Wilson tells us that naval officers used to keep their habits as well as domestic comforts on a journey. Some of them brought their tea leaves from home. 

In conclusion, this little book offers a pleasant incursion in the 18th century to try some Jane Austen atmosphere.

3 mar 2019

Jane Austen tra Facebook e iPod

Read it in English
Non è la prima volta che mi imbatto in adattamenti da Jane Austen ed ho già ammesso di essere affetta dalla ‘Sindrome di Jane Austen’ ... mi riferisco a quell’irresistibile tentazione di comperare qualsiasi cosa ricordi in qualche modo la scrittrice inglese. Che ci volete fare? E’ più forte di me. Per fortuna, a quanto pare, sono in nutrita compagnia!
Nessuna sorpresa, quindi, se tra i libri di Joanna Trollope ho scelto di leggere proprio questo: un adattamento di Ragione e sentimento… non potevo perdermelo!
Fin dalle prime pagine mi sono resa conto che la mia Austen era arrugginita, soprattutto per quanto riguarda Ragione e sentimento. in effetti ho sempre preferito Orgoglio e pregiudizio e relativi rifacimenti divorandoli uno dopo l’altro. Dato che ricordavo poco della successione degli eventi in Ragione e sentimento ho optato per una lettura in tandem delle due opere… ho così proceduto con entrambi i testi in parallelo, per rendermi conto della differenza.
Come dice la Trollope stessa questo non è un sequel nè un rifacimento: sono i personaggi della Austen ma con una voce nuova. Si tratta di una voce moderna. La squadra è la stessa, ma l’atmosfera è contemporanea. Spesso ci sono parallelismi tra le vicende ma ogni tanto la versione moderna sorprende. 
Se qualcuno si fosse chiesto: cosa succederebbe oggi a Marianne ed Elinor? Trollope conosce la risposta. Se pensavamo che la sensibilità di Marianne e la rigida moralità di Elinor non avrebbero trovato spazio nel mondo moderno ci sbagliavamo.
Mi è sembrato che la Trollope cercasse di fare ciò che ha fatto Buz Luhrmann con Romeo + Juliet: rendere moderna una storia classica dando l’impressione di non aver cambiato nulla… ma senza riuscirci purtroppo. L’operazione di traslitterazione (come chiamerei la modernizzazione dei personaggi messa in atto da Joanna) vede:
-la villa trasformata in un bed and breakfast (così si giustifica la necessità d lasciare la casa) 
-Edward uscire da Eton (per dare prestigio al personaggio)
-la sensibilità di Marianne resa attraverso la lettura di Shakespeare, le poesie di Pablo Neruda e nel suonare la chitarra sulle note di Taylor Swift
-i personaggi con un profilo social su Facebook (non so davvero cosa pensare riguardo alla scelta di far bistrattare Marianne attraverso Facebook)
-Sir John, il cui benessere deriva da un’azienda di abbigliamento casual che usa Elinor come modella.
In alcuni punti, però, la magia veniva dissolta da elementi che proprio non sono risucita a tollerare: vedere Marianne ed Elinor alle prese con spazzolini e filo interdentale, iPod, Nintendo. Willoughby che invece di arrivare a cavallo arriva a bordo di una Aston Martin… e la scenata di Marianne che finisce su YouTube.






JANE AUSTEN BETWEEN FACEBOOK AND IPOD
It’s not the first time I’ve read books inspired by Jane Austen and I’ve already confessed my ‘Jane Austen syndrome’... I’m referring to that irresistible temptation to buy ANYTHING reminding me of the British writer. What can I do? I can’t help it. But I’m not alone… I’m in good company.
No surprise, then, that I’ve decided to read this book by Joanna Trollope: it’s a modern version of Sense and Sensibility…. I really couldn’t miss it!
From the very first pages I realized that my Austen was ‘rusty’, especially as regards Sense and Sensibility. As a matter of fact my favourite has always been Pride and Prejudice. Since I had the impression of remembering very little of the order of events in the original story I decided for a tandem reading of the two books… 
When Ms Trollope introduces her book she’s clear about the fact that it’s not a sequel nor a remake of the original story: she used Austen’s characters but with a new voice. A modern voice. The ‘team’ is the same but the atmosphere is contemporary. There are often parallelisms between the two stories but every now and then the modern version takes the reader by surprise. 
Has anybody ever wondered what would happen to Marianne and Elinor in today’s world? Well, Ms Trollope knows the answer. In case you thought Marianne’s sensibility and Elinor’s rigid morality couldn’t find a place in the modern world… you were wrong… well, WE were wrong.
I had the impression that Joanna Trollope tried to emulate Buz Luhrmann’s ability to make a modern version of a classic story (Romeo + Juliet) giving the impression that nothing has really changed. Unfortunately, I don’t think she’s been successful in that.
The ‘transliteration project’ (that’s how I would call the modernisation of Austen’s characters made by Ms Trollope) involves:
-the girls moving because the mansion is to be transformed in a bed and breakfast
-Edward being an Etonian (this seems to give the character prestige)
-Marianne’s sensibility conveyed through Shakespeare’s books and Pablo Neruda’s poems as well as playing the guitar and listening to Taylor Swift
-the characters having social profiles on Facebook (I really don’t know what to think of Marianne’s rejection scene on Facebook)
-Sir John having a company producing casual clothing… and employing Elinor as a model.
I must admit that there have been elements I really couldn't stand: Elinor and Marianne struggling with floss, toothbrush, iPod, and Nintendo; Willoughby in an Aston Martin  instead of on horseback; Marianne’s outburst on YouTube… well, these were the things that have made all the magic vanish to me.

Scarica gli articoli relativi a Joanna Trollope come eMagazine:

29 dic 2014

Sulla vita 'scialba' di Jane Austen...

Read it in English
Claire Tomalin è famosa per lo più per le biografie di personaggi come Dickens, Hardy, Shelley, Jane Austen, Katherine Mansfield… Figlia d’arte, il padre era un accademico francese e la madre una nota compositrice inglese, ha sposato dapprima un noto giornalista e poi il drammaturgo inglese Michael Frayn. Già da questi pochi cenni biografici si può dedurre il livello culturale in famiglia.

La biografia di Jane Austen (Jane Austen. A Life) è molto curata, dettagliata, precisa. Soprattutto è lo stile della Tomalin a renderla piacevole e interessante. Non si limita a sciorinare date ed eventi, ma sembra quasi raccontarceli da buona amica nel salotto di casa sua, di fronte ad una tazza di tè. Questo rende la lettura leggera e piacevole, senza però mancare dal punto di vista accademico. Ho letto questo libro due volte. La prima ho pensato che quello che si diceva di Jane Austen fosse vero: la sua è stata davvero una ‘uneventful life’. La seconda finalmente ho capito gli sforzi della Tomalin di farci capire che quegli eventi che noi consideriamo ‘da poco’ in realtà hanno avuto una portata incredibile nella vita di Jane Austen. 
Anche eventi che possono sembrare insignificanti avevano in quella società effetti profondi nella vita delle persone. Basti pensare che il semplice traslocare… ebbe l’effetto di far smettere Jane di scrivere per 10 anni, poiché non aveva più un angolo dove poterlo fare.. e l’effetto di questa azione ricade sui lettori di oggi che si devono accontentare dei libri che ha scritto quando avrebbero potuto godere di molte più opere della grande scrittrice. Anche il fatto che suo padre avesse una biblioteca fornita ha effetti su noi lettori, perché è proprio grazie a questo, oltre che alle idee liberali del padre che le dava libero accesso a quei libri (cosa normale oggi, ma eccezionale per l’epoca… era una donna!) e alla voracità con cui Jane leggeva che noi oggi possiamo leggere e rileggere Orgoglio e pregiudizio fino alla nausea. L’essere mandata in un collegio femminile all’età di 7 anni sembra poca cosa, ma poi scopriamo che spesso quei collegi erano ‘dickensiani’ e che lì la piccola Jane prese una febbre che quasi le costò la vita. Anche quelle che sembrano piccole questioni di denaro avevano un’importanza strategica, come sottolinea Claire Tomalin stessa: “Money, money, money, again. There was no freedom for a woman without it, married or unmarried”. L’aver conosciuto un ragazzo interessante ad un ballo? Non ne parliamo… solo complicazioni… Rendersi conto, anno dopo anno, che correva il rischio di restare zitella e, ugualmente, avere il coraggio di rifiutare quello che era probabilmente l’ultimo pretendente che avrebbe avuto… è cosa da poco? Non credo proprio. Rivela una forza di volontà ed un carattere eccezionalmente forte per l'epoca.




ON JANE AUSTEN'S 'BLAND' LIFE
Claire Tomalin is famous mostly for her biographies… Dickens, Hardy, Shelley, Jane Austen, Katherine Mansfield. Her father was a French professor and her mother a well-known British composer. She married a journalist first, then the British playwright Michael Frayn. This alone is enough to understand the cultural level of her background.
I’ve read her biography of Jane Austen and I found it accurate, precise, detailed. Above all, it was her style that made it worth reading. She doesn’t just give a list of events and dates, she tells everything like an old friend sitting in front of a cup of tea. This makes the whole process of biography-reading pleasant but without lacking the academic aura. I’ve read this book twtice. The first time I agreed with what people say about Jane Austen: hers was truly an ‘uneventful life’. The second time I finally understood Tomalin’s point: the simple facts that we don’t take much into consideration had a tremendous impact on Jane Austen’s life. At the time even what could seem insignificant had terrible effects on the people involved. The simple act of moving from one place to another had a disastrous consequence: Jane stopped writing for 10 years, as she didn’t have a place to do that. The effect of this is still felt today, because we have to be content with the books she wrote, when we could have had more works written by Miss Austen. Even the fact that her father had a considerable library has had effects on us today, because it’s thanks to those books and her father’s liberal ideas that she could gain access to reading (at a time when women were not supposed to read books) and then try her own writing. Attending a girls’ college at the age of 7 may not be much of a thing, but then we discover that those schools were exactly like Dickens used to portray them and it was there that little Jane had a fever that almost cost her life. Even the smallest facts about money had a strategic importance, as Claire Tomalin herself highlights: “Money, money, money, again. There was no freedom for a woman without it, married or unmarried”. Knowing a boy at a ball and falling in love? Don’t talk about that… just complications… the feeling, year after year, of being a spinster and, still, having the courage of refusing her probable last suitor… what about that? It’s a sign of a strong will and that she was a woman of character.

13 mag 2012

Fay Weldon: Leggendo Jane Austen

Read it in English
A quanto pare le parole ‘Jane’ e ‘Austen’ hanno l’incredibile potere di catturare il pubblico. Altrimenti non si spiegherebbe la valanga di rifacimenti, sequel, prequel e libri vari ispirati ai suoi romanzi o, addirittura, con il suo nome nel titolo (come in questo caso). Eppure funziona… ve lo assicuro! Quando mi capita di imbattermi in uno di questi libri, sono come ipnotizzata, inizio a fissarlo, faccio finta di niente ma poi torno, lo prendo in mano, me lo rigiro tra le mani un pochino, leggo il retrocopertina, lo rimetto giù… e come sotto un incantesimo, mi ritrovo fuori dal negozio con una borsina in mano. E indovinate cosa c’è dentro?
Ho cominciato per caso, imbattendomi nel famigerato Orgolio e pregiudizio e zombie. Mi aveva incuriosita (avevo adorato Orgoglio e pregiudizio e non mi perdo una versione cinematografica). La copertina mi ha fatta sorridere e così l’ho fatto… l’ho acquistato e l’ho letto. Mi sono sempre occupata di intertestualità e non ho dato peso alla cosa. Quando però ho messo mano alla serie di Stephanie Barron ho cominciato a preoccuparmi. Credo che sia una malattia: la ‘sindrome di Jane Austen’. Ce l’ho!
A questo punto è inutile che spieghi perché ho scelto di cominciare con Fay Weldon proprio da Letters to Alice on First Reading Jane Austen, vero?
Il pretesto del libro sembra essere quello di convincere la nipote a prendere Jane Austen sul serio: l’autrice è in Australia e la nipote le scrive che sta seguendo un corso universitario di letteratura inglese nel quale la obbligano a leggere la Austen, che lei trova ‘noiosa, insignificante ed irrilevante’, a maggior ragione in un’epoca di crisi globale. Lettera dopo lettera, la famosa scrittrice interpreta i libri della Austen per la nipote, traduce le apparenti banalità rivelandone gli strati profondi e, al tempo stesso, le rifila una serie di lezioni di vita molto interessanti ponendosi al tempo stesso dalla parte della tradizione ma contro le convenzioni.
Nel fare ciò crea una metafora grandiosa: una sorta di “città della letteratura” che lei chiama ‘the City of Invention’. Si tratta di una metafora sviluppata così bene da riuscire ad immaginarsi passeggiare per quei viali.
Allora ci immaginiamo con lei i vari edifici che, in qualche modo, rispecchiano la portata dell’autore che li ha costruiti: per Shakespeare, niente di meno che un imponente castello (‘the great Castle Shakespeare’), ben visibile da ogni parte della città; per alcuni una via, per altri un quartiere e per altri ancora una piccola casetta pericolante.
Alcuni scrittori hanno degli edifici in un quartiere ed altri in un quartiere diverso, a esemplificazione dei vari generi letterari. Ma gli edifici sono diversi anche a seconda della ricezione del pubblico, per cui alcuni sono deserti perché nessuno li visita più, mentre altri sono affollatissimi e in questo si legge talvolta superficialità nel giudizio dei lettori, talvolta ritrosia da parte degli scrittori. Trovo bellissimo lo sviluppo della metafora di cui sopra quando arriva a toccare il rapporto tra scrittore e lettore:
Quasi quasi mi sento in colpa… 
Poi la ‘zia’ comincia ad entrare nel vivo della discussione, partendo dalla condizione della donna all’epoca di Jane Austen, dalle norme sociali, dalle condizioni economiche e dalla relazione tra le tre cose. Grazie ad un linguaggio semplice e colloquiale, la genialità ed il coraggio di Jane vengono a galla.
Dimenticavo… la ‘nipote’ sta scrivendo un libro e, a quanto pare, ha chiesto consiglio alla zia scrittrice. L’idea deve essere venuta a Fay da Jane Austen stessa, che fece una cosa simile per la nipote Anna, come risulta dalle lettere personali. Quindi, qua e là ci sono riflessioni sull’essere scrittori e consigli su come diventarlo. E proprio quando sei lì lì per prendere appunti (non si sa mai…) ti accorgi che in realtà l’autrice stessa si fa gioco dei suoi consigli, visto che ci informa che non solo la nipote ha scritto il suo libro senza darle retta (e senza leggere Jane Austen, ora della fine), ma che ha anche trovato chi lo pubblica e, infine, che è stato un grande successo. Giusto per spiazzare un po’ il lettore che ha preso appunti e di cui lei ogni tanto si fa beffe.

P.S.: Biblioteca per i malati di ‘Sindrome di Jane Austen’:






FAY WELDON: READING JANE AUSTEN
The words ‘Jane’ and ‘Austen’ have the incredible power to attract people. Otherwise you couldn’t explain the reason of such an incredible amount of remakes, sequels, prequels and different books inspired by her novels or with just her name in the title -as this is the case. And yet it works... trust me! Every time I run into one of those books I’m like hypnotized and start staring at it, than pretend not to care, but then I inevitably come back to it, take  it in my hands for a while, read the back cover, and put it on the shelf again… and then, as if under a spell, I find myself outside with a shopping bag in my hands. Guess what’s inside? It all started by chance, when I came across Pride and Prejudice and Zombies. I was curious -I had loved reading Pride and Prejudice  and I don’t miss a movie. The cover attracted me first and made me smile… so I did it… I bought it and read it. I didn’t pay much attention to the fact, because I’ve always been interested in intertextuality. But it was when I bought Stephanie Barron’s series that I started to worry. I think it’s a disease: the ‘Jane Austen Syndrome’. I’ve got it! Definitely! I suppose it’s useless to explain why I started reading Letters to Alice on First Reading Jane Austen by Fay Weldon, isn’t it? In the book Fay pretends to write some letters to her niece, who thinks Jane Austen is boring, in order to convince her of the contrary. Apparently her niece had written a letter in which she told about her university course on English Literature where she was due to read Jane Austen’s books. Letter after letter, the famous writer interprets Austen’s books for her niece, she reveals deep meanings behind the apparent pettiness of dialogues and events. At the same time she imparts a series of life lessons from a particular point of view, both traditional and unconventional. By doing so she creates a wonderful metaphor: a sort of ‘City of Literature’ called ‘The City of Invention’. It’s such a well-conceived metaphor that you can imagine yourself walking through those streets. 
«For what novelists do… is to build Houses of the Imagination, and where houses cluster together there is a city. And what a city… It is the nearest we poor mortals can get to the Celestial City: it glitters and glances with life, and gossip, and colour, and fantasy: it is brilliant, it is illuminated, by day by the sun of enthusiasm and by night by the moon of inspiration. It has its towers and pinnacles, its commanding heights and its swooning depths: it has public buildings and worthy ancient monuments, which some find boring and others magnificent. It has its central districts and suburbs, some salubrious, some seedy, some safe, some frightening. Thos who founded it, who built it, house by house, are the novelists, the writers, the poets. And it is to this city that the readers come, to admire, to learn, to marvel and explore.»
You can imagine the different buildings that, in one way or another, reflect the importance of the author who built them: for Shakespeare, nothing less than an imposing castle -‘the great Castle Shakespeare’- which anyone can see from every corner of the City; some have got a street, some a district and some a small unsafe house. Some writers have buildings in a district and some in another one, according to different literary genres. But the buildings also differ according to the reception of the public, so some are deserted because readers no longer visit them, while others are overcrowded and here you can sometimes see superficiality in the readers’ attitude. The metaphor develops with a wonderful description of the relationship between author and reader: «The visitors seem to have no idea at all how tricky the building of houses is. They think if only they had the time, they’d do it themselves… It is easier for a reader to judge, by a thousand times, than for the writer to invent.  The writer must summon his idea out of nowhere, and his characters out of nothing, and catch words as they fly, and nail them to the page. The reader has something to go by and somewhere to start from, given to him freely and with great generosity by the writer. And still the reader feels free to find fault. Some builders build houses and refuse to open the door, so terrified of visitors are they… Sometimes when a builder opens the door of a newly finished house, and the crowd and critics rush in, he must wish he’d never opened the door.» I’ve almost felt guilty… as a reader, I mean.                                                                                              Then, the ‘aunt’ comes to the core of the discussion and deals with the condition of women at Jane Austen’s times: social restrictions, economic status, etc. Thanks to Fay’s simple and colloquial reasoning, Jane’s courage and genius emerge. The ‘niece’ was apparently writing a book and asked her aunt, the famous writer, for advice. Fay probably got the idea from Jane Austen herself, who did something similar for her niece Anna. So, here and there you can find reflections on being a writer and advice on how to become one. And it’s just when you’re about taking notes -you never know- that you understand Fay is poking fun at her own advice, because she informs the reader that her niece has written her book without following her advice (and without reading Jane Austen, in the end), but she also found out a publisher and, finally, her book had a great success. That’s just in order to unsettle those readers who had been taking notes.