Visualizzazione post con etichetta Fay Weldon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fay Weldon. Mostra tutti i post

26 giu 2012

Kehua: vivere con gli spiriti

Read it in English
Non ci posso credere… è un mese che non scrivo sul blog! Adempimenti di fine anno scolastico… esami… relazioni finali… rimanda, rimanda, rimanda… domani, domani, domani… ed eccomi qua a fine giugno in arretrato con il blog. Perché ho letto molto in questo periodo, tra una cosa e l’altra, ma non ho proprio trovato il tempo di sedermi a scrivere. Pazienza… sono pronta a recuperare.
Dunque… ero rimasta a Kehua, di Fay Weldon.
I Kehua sono spiriti che secondo i Maori influenzano le decisioni degli umani. Così anche in questa storia i personaggi principali sono fortemente ‘contagiati’ dalla presenza di questi spiriti. La cosa principale che mi aveva attratta verso questo libro era questo collegamento con la cultura Maori, che ho avuto modo di approfondire durante gli studi universitari, seguendo un meraviglioso corso sul racconto neozelandese. Ho sperato così di poter ritrovare alcuni degli elementi tipici della narrativa di quel Paese. In realtà, poi non ho trovato granchè delle tematiche studiate, probabilmente perché, nonostante l’infanzia in Nuova Zelanda, il punto di vista resta per lo più inglese. Un aspetto, però, l’ho ritrovato: si tratta della forte spiritualità dei Maori. I kehua (che però non avevo mai trovato prima) sono una presenza costante nel romanzo.
Le vicende narrate abbracciano più generazioni di una stessa famiglia: gli errori degli antenati ricadono sui discendenti, nel senso che c’è una tendenza a ripeterli, sia a livello conscio che inconscio. E così omicidio, adulterio e incesto tendono a riemergere, quanto meno a livello istintivo. 
Un’altra particolarità di questo romanzo è che la storia è qua e là interrotta da un’altra vicenda, quella molto personale dell’autrice che, mentre scrive il romanzo, dialoga liberamente con il lettore rivelando sia le sue intenzioni, i suoi ripensamenti, che una personale interferenza con il mondo degli spiriti (reale o fittizio?). In realtà è un’operazione rischiosa, che io stessa spesso trovo fastidiosa. In questo caso, però, ho percepito questi ‘intermezzi’ come un saggio sull’arte dello scrivere, oltre che farmi sorridere del destino dei personaggi, alla mercè di questa signora alle prese con un marito apparentemente assente, un’amica molto ‘posh’ ed una serie di fantasmi Vittoriani che infestano la cantina.





KEHUA: LIVING WITH SPIRITS.
I can’t believe it! I haven’t written anything in the blog for a month. End of the school year assignments… exams… reports… delay, delay, delay… tomorrow, tomorrow, tomorrow… and here I am –end of June- behind with my blogging. Because I’ve been reading a lot, what with one thing and another, but I really haven’t found the time to sit down and write. Never mind! I’m ready to make up for lost time.
So… right from where I left off… Fay Weldon’s Kehua.
According to Maori culture Kehuas are spirits of dead people that haunt the living. So in this story the main characters are strongly influenced by the presence of these spirits. The main element  that attracted me  to this book was the link to Maori culture, which I studied in deep during my university years, when I followed a beautiful course on New Zealand short stories. I thought I could find some typical elements of Maori culture. Actually I couldn’t find much of what I studied, that’s probably because the point of view is English, even if Fay grew up in New Zealand. What I found is the strong Maori spirituality. The kehuas are a constant presence in the novel.  The events embrace more generations of the same family: the ancestors’ mistakes fall on their descendants, in the sense that they tend to repeat the same mistakes, both on a conscious and an unconscious level. And so murder, adultery, incest tend to re-appear, at least at an instinctive level.
The main story is interrupted here and there by another story, which is more personal: it’s Fay writing the novel and having a personal dialogue with her readers, revealing her intentions and, above all, a personal experience with the world of (real or fictitious) ghosts. I usually find such interference annoying. But in this case I read  them as ‘interludes’, as some sort of essay on the art of writing. The characters’ destinies, completely at the mercy of this lady with an apparently absent husband, a posh friend and a series of Victorian ghosts haunting her cellar.

Leggi gli articoli relativi a Fay Weldon come eMagazine:

13 mag 2012

Fay Weldon: Leggendo Jane Austen

Read it in English
A quanto pare le parole ‘Jane’ e ‘Austen’ hanno l’incredibile potere di catturare il pubblico. Altrimenti non si spiegherebbe la valanga di rifacimenti, sequel, prequel e libri vari ispirati ai suoi romanzi o, addirittura, con il suo nome nel titolo (come in questo caso). Eppure funziona… ve lo assicuro! Quando mi capita di imbattermi in uno di questi libri, sono come ipnotizzata, inizio a fissarlo, faccio finta di niente ma poi torno, lo prendo in mano, me lo rigiro tra le mani un pochino, leggo il retrocopertina, lo rimetto giù… e come sotto un incantesimo, mi ritrovo fuori dal negozio con una borsina in mano. E indovinate cosa c’è dentro?
Ho cominciato per caso, imbattendomi nel famigerato Orgolio e pregiudizio e zombie. Mi aveva incuriosita (avevo adorato Orgoglio e pregiudizio e non mi perdo una versione cinematografica). La copertina mi ha fatta sorridere e così l’ho fatto… l’ho acquistato e l’ho letto. Mi sono sempre occupata di intertestualità e non ho dato peso alla cosa. Quando però ho messo mano alla serie di Stephanie Barron ho cominciato a preoccuparmi. Credo che sia una malattia: la ‘sindrome di Jane Austen’. Ce l’ho!
A questo punto è inutile che spieghi perché ho scelto di cominciare con Fay Weldon proprio da Letters to Alice on First Reading Jane Austen, vero?
Il pretesto del libro sembra essere quello di convincere la nipote a prendere Jane Austen sul serio: l’autrice è in Australia e la nipote le scrive che sta seguendo un corso universitario di letteratura inglese nel quale la obbligano a leggere la Austen, che lei trova ‘noiosa, insignificante ed irrilevante’, a maggior ragione in un’epoca di crisi globale. Lettera dopo lettera, la famosa scrittrice interpreta i libri della Austen per la nipote, traduce le apparenti banalità rivelandone gli strati profondi e, al tempo stesso, le rifila una serie di lezioni di vita molto interessanti ponendosi al tempo stesso dalla parte della tradizione ma contro le convenzioni.
Nel fare ciò crea una metafora grandiosa: una sorta di “città della letteratura” che lei chiama ‘the City of Invention’. Si tratta di una metafora sviluppata così bene da riuscire ad immaginarsi passeggiare per quei viali.
Allora ci immaginiamo con lei i vari edifici che, in qualche modo, rispecchiano la portata dell’autore che li ha costruiti: per Shakespeare, niente di meno che un imponente castello (‘the great Castle Shakespeare’), ben visibile da ogni parte della città; per alcuni una via, per altri un quartiere e per altri ancora una piccola casetta pericolante.
Alcuni scrittori hanno degli edifici in un quartiere ed altri in un quartiere diverso, a esemplificazione dei vari generi letterari. Ma gli edifici sono diversi anche a seconda della ricezione del pubblico, per cui alcuni sono deserti perché nessuno li visita più, mentre altri sono affollatissimi e in questo si legge talvolta superficialità nel giudizio dei lettori, talvolta ritrosia da parte degli scrittori. Trovo bellissimo lo sviluppo della metafora di cui sopra quando arriva a toccare il rapporto tra scrittore e lettore:
Quasi quasi mi sento in colpa… 
Poi la ‘zia’ comincia ad entrare nel vivo della discussione, partendo dalla condizione della donna all’epoca di Jane Austen, dalle norme sociali, dalle condizioni economiche e dalla relazione tra le tre cose. Grazie ad un linguaggio semplice e colloquiale, la genialità ed il coraggio di Jane vengono a galla.
Dimenticavo… la ‘nipote’ sta scrivendo un libro e, a quanto pare, ha chiesto consiglio alla zia scrittrice. L’idea deve essere venuta a Fay da Jane Austen stessa, che fece una cosa simile per la nipote Anna, come risulta dalle lettere personali. Quindi, qua e là ci sono riflessioni sull’essere scrittori e consigli su come diventarlo. E proprio quando sei lì lì per prendere appunti (non si sa mai…) ti accorgi che in realtà l’autrice stessa si fa gioco dei suoi consigli, visto che ci informa che non solo la nipote ha scritto il suo libro senza darle retta (e senza leggere Jane Austen, ora della fine), ma che ha anche trovato chi lo pubblica e, infine, che è stato un grande successo. Giusto per spiazzare un po’ il lettore che ha preso appunti e di cui lei ogni tanto si fa beffe.

P.S.: Biblioteca per i malati di ‘Sindrome di Jane Austen’:






FAY WELDON: READING JANE AUSTEN
The words ‘Jane’ and ‘Austen’ have the incredible power to attract people. Otherwise you couldn’t explain the reason of such an incredible amount of remakes, sequels, prequels and different books inspired by her novels or with just her name in the title -as this is the case. And yet it works... trust me! Every time I run into one of those books I’m like hypnotized and start staring at it, than pretend not to care, but then I inevitably come back to it, take  it in my hands for a while, read the back cover, and put it on the shelf again… and then, as if under a spell, I find myself outside with a shopping bag in my hands. Guess what’s inside? It all started by chance, when I came across Pride and Prejudice and Zombies. I was curious -I had loved reading Pride and Prejudice  and I don’t miss a movie. The cover attracted me first and made me smile… so I did it… I bought it and read it. I didn’t pay much attention to the fact, because I’ve always been interested in intertextuality. But it was when I bought Stephanie Barron’s series that I started to worry. I think it’s a disease: the ‘Jane Austen Syndrome’. I’ve got it! Definitely! I suppose it’s useless to explain why I started reading Letters to Alice on First Reading Jane Austen by Fay Weldon, isn’t it? In the book Fay pretends to write some letters to her niece, who thinks Jane Austen is boring, in order to convince her of the contrary. Apparently her niece had written a letter in which she told about her university course on English Literature where she was due to read Jane Austen’s books. Letter after letter, the famous writer interprets Austen’s books for her niece, she reveals deep meanings behind the apparent pettiness of dialogues and events. At the same time she imparts a series of life lessons from a particular point of view, both traditional and unconventional. By doing so she creates a wonderful metaphor: a sort of ‘City of Literature’ called ‘The City of Invention’. It’s such a well-conceived metaphor that you can imagine yourself walking through those streets. 
«For what novelists do… is to build Houses of the Imagination, and where houses cluster together there is a city. And what a city… It is the nearest we poor mortals can get to the Celestial City: it glitters and glances with life, and gossip, and colour, and fantasy: it is brilliant, it is illuminated, by day by the sun of enthusiasm and by night by the moon of inspiration. It has its towers and pinnacles, its commanding heights and its swooning depths: it has public buildings and worthy ancient monuments, which some find boring and others magnificent. It has its central districts and suburbs, some salubrious, some seedy, some safe, some frightening. Thos who founded it, who built it, house by house, are the novelists, the writers, the poets. And it is to this city that the readers come, to admire, to learn, to marvel and explore.»
You can imagine the different buildings that, in one way or another, reflect the importance of the author who built them: for Shakespeare, nothing less than an imposing castle -‘the great Castle Shakespeare’- which anyone can see from every corner of the City; some have got a street, some a district and some a small unsafe house. Some writers have buildings in a district and some in another one, according to different literary genres. But the buildings also differ according to the reception of the public, so some are deserted because readers no longer visit them, while others are overcrowded and here you can sometimes see superficiality in the readers’ attitude. The metaphor develops with a wonderful description of the relationship between author and reader: «The visitors seem to have no idea at all how tricky the building of houses is. They think if only they had the time, they’d do it themselves… It is easier for a reader to judge, by a thousand times, than for the writer to invent.  The writer must summon his idea out of nowhere, and his characters out of nothing, and catch words as they fly, and nail them to the page. The reader has something to go by and somewhere to start from, given to him freely and with great generosity by the writer. And still the reader feels free to find fault. Some builders build houses and refuse to open the door, so terrified of visitors are they… Sometimes when a builder opens the door of a newly finished house, and the crowd and critics rush in, he must wish he’d never opened the door.» I’ve almost felt guilty… as a reader, I mean.                                                                                              Then, the ‘aunt’ comes to the core of the discussion and deals with the condition of women at Jane Austen’s times: social restrictions, economic status, etc. Thanks to Fay’s simple and colloquial reasoning, Jane’s courage and genius emerge. The ‘niece’ was apparently writing a book and asked her aunt, the famous writer, for advice. Fay probably got the idea from Jane Austen herself, who did something similar for her niece Anna. So, here and there you can find reflections on being a writer and advice on how to become one. And it’s just when you’re about taking notes -you never know- that you understand Fay is poking fun at her own advice, because she informs the reader that her niece has written her book without following her advice (and without reading Jane Austen, in the end), but she also found out a publisher and, finally, her book had a great success. That’s just in order to unsettle those readers who had been taking notes.

28 apr 2012

Fay Weldon: una fata col dono della narrazione.

Read it in English
Fay in inglese significa fata e deriva dal Middle English faie, ovvero 'un luogo o una persona dotata di qualità magiche'. Nel caso di Fay il dono magico è la capacità di narrare storie, che l’ha caratterizzata tutta la vita. Nata nel Worcestershire (in cui Worchester si pronuncia ‘Worster’… vale anche per la salsa!) ha trascorso l’infanzia in Nuova Zelanda, figlia di un dottore e di una scrittrice. E’ tornata in Inghilterra da adolescente con la madre e la sorella gemella, dopo il divorzio dei genitori. L’etichetta di ‘scrittrice femminista’ l’accompagna ovunque. Si tratta di un’etichetta a volte scomoda per lei, che le tiene lontana una parte del grande pubblico. Ma lei è fatta così e le sue figure femminili continuano a scontrarsi con la prevaricazione maschile, intrappolate in una struttura patriarcale e oppressiva, talvolta autolesioniste e spesso in fuga.
Guardando le foto non la immaginavo così ‘tosta’, anzi secondo me aveva l’aria affabile e un po’ sorniona di chi ama contornarsi di chintz. A dimostrazione che spesso l’aspetto è ingannevole.
Lo stile è quello di chi conosce bene la letteratura, procede con mano sicura e forte delle convenzioni letterarie di cui, ogni tanto, si prende anche gioco. La sua bibliografia è vasta al punto da non sapere dove cominciare: primo libro… 1967. Mi informo su ogni libro che ha scritto e mi rendo conto che tematiche, ambientazioni e personaggi sono abbastanza distanti dai miei interessi… tranne che in due casi. Si tratta di due libri che fanno suonare un campanellino. Bene. Li leggerò in ordine cronologico, visto che il secondo è proprio l’ultimo libro che ha scritto… e  non svelo di più.




FAY WELDON. A FAIRY WITH THE GIFT OF STORYTELLING
‘Fay’ comes from a Middle English word (faie) meaning ‘a place or person with magic qualities’. In Fay Weldon’s case the magic gift is her special ability to catch people’s attention by telling stories. She was born in Worcestershire and spent her childhood in New Zealand, daughter of a doctor and a writer. She went back to England as a girl with her mother and twin sister after her parents’ divorce. She was soon labelled a ‘feminist writer’, which is sometimes an awkward label to bear, especially when it keeps part of the general public from reading your books. But she’s like that! Her female characters keep clashing with male abuse, being trapped into a patriarchal and oppressive social structure. They are sometimes masochistic and often tend to escape uncomfortable situations.  You can’t tell she’s so ‘tough’ by looking at her pictures. I thought indeed she looked like an amiable old lady who loves chintz… as proof that appearances deceive. Her style is typical of someone who knows literature well: she proceeds with a steady hand and knows literary conventions enough to mock them. Her bibliography is so extensive that I didn’t know where to start from: first book … 1967. I’ve read about her books and I realize that themes, settings and characters are quite far from my interests… except for two books, which made an alarm bell ring in my head. Well… I’m going to read them in chronological order… the latter being her latest book. I’m not going to reveal more than this!