Visualizzazione post con etichetta Oscar Wilde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oscar Wilde. Mostra tutti i post

17 gen 2023

Will Self e il suo Dorian Gray tossico


Si tratta di un rifacimento del Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Dell’originale mantiene lo spirito e la struttura principale, ma tutto il resto cambia: cambia l’atmosfera, la trama, i personaggi… eppure l’originale è sempre lì, riconoscibile sotto la superficie. 
Le tematiche, paradossalmente, restano le stesse: la ricerca della giovinezza, la decadenza di fine secolo (anche se il secolo, questa volta, è un altro), la corruzione morale, la critica dell’aristocrazia. L’attacco all’aristocrazia è particolarmente feroce: ne emerge un quadro viziosamente crudele che richiama in qualche modo quella descritta da Edward St Aubyn ne I Melrose. La descrizione fisica risente però di un umorismo più caricaturale (rispetto a St Aubyn): basta pensare al soprannome affibbiato per tutto il romanzo alla moglie di Wotton, Lady Victoria, ovvero Batface.

Questo Dorian vive negli anni ‘80 e ‘90 del Novecento e per farci percepire la cronologia che lo riguarda, l’autore mette in campo un abile stratagemma, creando una sorta di parallelismo tra la vita di Dorian e quella di Lady Diana: i momenti salienti della vita della principessa fanno in qualche modo da sfondo alle vicende dei protagonisti. 

Il processo di modernizzazione colpisce ogni elemento del romanzo originario, a partire dal ritratto stesso che, nella versione di Will Self diventa un'installazione video intitolata Cathode Narcissus. L’arte che aveva forgiato la perversione del Dorian wildiano era quella di Huysmans, in Self è quella di Andy Warhol… ma anche questo Dorian legge A rebours.

Un’apparente grande diversità con il romanzo classico è la forzatura sulla perversione, sulla violenza, sulla brutalità ma, riflettendoci bene, forse non vi era altro modo per rendere la “sconvenienza” del percorso in discesa di Dorian. Cos’altro avrebbe potuto scandalizzare oggi? Lo spettro dell’Aids dà il tocco finale. 

Altre diversità: a parte i protagonisti, non ritroviamo i personaggi secondari, sostituiti con versioni molto diverse dall’originale. Ad esempio, la figura di Sybil Vane viene rimpiazzata da Herman, un giovane ‘raccattato’ nei sobborghi di Soho. A differenza di Sybil, però, il lascito di Herman è letale. 




WILL SELF AND HIS DORIAN GRAY, A DRUG ADDICT

Dorian is a remake of The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde. Both the structure and the spirit of the original are in it, but the atmosphere, the plot, the characters are different… and yet, you can feel Wilde’s work beneath the surface all along. The themes are also the same: the pursuit of youth, the turn-of-the-century decadence (even if the century is different), the moral corruption, the criticism of aristocracy. The latter is particularly fierce: it gives a viciously cruel picture of society, the same described by Edward St Aubyn in The Melrose Trilogy. The physical descriptions are characterized by a more caricatural humour: just think of the nickname used for Wotton’s wife, Batface. This Dorian lives in the 1980s and 90s: the author creates some sort of parallelism between his life and Princess Diana. The key moments in the life of the Princess work as a backdrop to the stories of the protagonists. The process of modernization is applied to every element of the original novel, starting from the portrait itself, which becomes a video installation called Cathode Narcissus in Will Self’s book. In Wilde Dorian’s perversion was inspired by Huysmans, in Will Self’s Dorian it’s Andy Warhol… even if this Dorian reads A Rebour, too. There’s a different level of perversion, violence and brutality are intensified but, if we think about it, maybe there was no other way to make the modern reader perceive the impropriety of Dorian’s descent. What else could be outrageous today? The ghost of AIDS puts the finishing touch. Other differences: some characters were replaced with very different versions. For example, Sybil Vane is replaced with Herman, a young man picked up in the suburbs of Soho, whose legacy is lethal.

29 dic 2021

Cos'hanno in comune Jane Austen, il Ritz Hotel e il tè, la bevanda preferita dagli inglesi?


Read it in English

Helen Simpson è conosciuta soprattutto per i racconti, al punto da essere spesso paragonata a Katherine Mansfield. Le sue storie traggono di solito spunto da un'immagine e sono 'servite' con una tazza di tè. Il tè non è per lei solo un oggetto di scena, ecco perché ha scelto di dedicare un libro a questa importante cerimonia, scegliendone la versione più tradizionale: il tè pomeridiano del Ritz Hotel a Londra.

Proprio mentre mi accingevo ad iniziare Un tè al Ritz di Helen Simpson mi sono imbattuta in un post di Instagram con una foto accattivante di Tea with Jane Austen di Kim Wilson… ed ho pensato che DOVEVO averlo. Quindi, per la prima volta ho acquistato un libro in seguito ad un post di Instagram che sicuramente aveva catturato la mia attenzione, sia per la maestria nella composizione della foto, sia per la copertina del libro in questione che, lo devo ammettere, è affascinante, ma soprattutto per la mia già nota ‘sindrome di Jane Austen’ che questa volta veniva rafforzata da un altro elemento tra i miei preferiti, il tè. Insomma… mi sono appuntata subito il titolo ed ho proceduto all’acquisto online. Il libro è arrivato proprio quando avevo finito Un tè al Ritz e ne è stata la naturale prosecuzione. 

Helen Simpson non dedica un libro al tè in generale, bensì alla cerimonia del tè più snob dell’Inghilterra: quella che viene messa in scena all’esclusivo Hotel Ritz di Londra. Fin dalle primissime righe l’autrice ci introduce in questo mondo patinato per entrare in un’atmosfera d’altri tempi che, scopriamo subito, è frutto di un calcolo scientifico: ci informa infatti che tutto è stato calcolato minuziosamente affinché quell’atmosfera producesse esattamente gli effetti che ha negli avventori… un nostalgico tuffo nel tempo caratterizzato da sfumature rosate… un po' alla ‘vie en rose’. Ovviamente, per non guastare questo effetto, è inimmaginabile accedere con jeans e maglietta: da qui il rigoroso codice d’abbigliamento. Questa cerimonia ha luogo in realtà più volte ogni giorno nel palco denominato Palm Court ed ha come protagonista il tè, ‘servito in porcellane bianche e blu’. Helen Simpson mescola ricette, storia e curiosità alternandoli  sapientemente in modo da non annoiare mai il lettore. La mia ricetta preferita? Senza dubbio quella dei tramezzini ai cetrioli, immancabili come accompagnamento di un buon tè tradizionale inglese e protagonisti di una divertentissima scena nella commedia di Oscar Wilde, L’importanza di chiamarsi Ernesto.

L’esperienza più simile al tè del Ritz l’ho avuta in Irlanda. Da sempre affascinata da queste cerimonie, ho voluto fortemente inserire una tappa nel viaggio che io e mio marito abbiamo fatto un paio di estati fa: ho prenotato per noi l’Afternoon Tea al prestigioso Shelbourne Hotel a Dublino. In deliziose poltroncine di velluto si sorseggia un tè che non finisce mai, perché viene prontamente rabboccato dal personale attento.

Il libro di Kim Wilson focalizza, invece, sulla presenza del tè nella vita e all’interno dei romanzi di Jane Austen. Anche se i contenuti sono diversi, la struttura del testo è molto simile a quella della Simpson: anche qui, infatti, l’autrice alterna la storia del tè con l’analisi dei romanzi ed alcune ricette. E qui scopro che la colazione britannica per eccellenza, prima dell’avvento del tè consisteva in… tenetevi forte… manzo e birra. Perdonatemi… ma non ce la vedo proprio la regina Elisabetta I alzarsi al mattino e tracannare birra prestando attenzione a non macchiare la gorgiera. Eppure, a quanto pare era proprio così.

Al contrario, la colazione all’epoca di Jane Austen consisteva sostanzialmente di tè e pane. Le famiglie più facoltose abbinavano al tè dei dolci di vario tipo, ma più o meno il modello era quello. Al di là della colazione, il tè era protagonista in molte occasioni: usato per intrattenere la clientela femminile mentre attendeva di essere servita nei negozi, offerto agli ospiti di casa e utilizzato la sera per accompagnare le varie forme di intrattenimento domestico all’interno delle famiglie. Non si rinunciava al tè neanche in mare: Kim Wilson ci assicura che gli ufficiali della marina mantenevano le abitudini e gli agi domestici anche in viaggio e che alcuni di loro si portavano il tè da casa pur di non rinunciarvi. 

Insomma, questo libriccino è una piacevole incursione nel XVIII secolo e vi consente di assaporare un po’ di atmosfera ‘alla Jane Austen’.




WHAT DO JANE AUSTEN, THE RITZ HOTEL AND TEA, BRITAIN'S FAVOURITE HOT DRINK, HAVE IN COMMON?

Helen Simpson is mostly famous for her short stories, so much so that she is often compared to Katherine Mansfield. Her stories usually originate from a picture and are almost always ‘served’ with a cup of tea. Tea is not just a prop for her: that’s probably why she devoted a book to this important ceremony, choosing the most traditional one, the afternoon tea at the Ritz Hotel in London.

But just when I was about to start reading Helen Simpson's book I came across an Instagram post with an inviting photo of Kim Wilson's Tea with Jane Austen… and I suddenly thought that I HAD TO read that book. That was also the first time I bought a book after an Instagram post. The photo was beautiful, as well as the cover of the book, but it was also because of my 'Jane Austen syndrome' and my favourite hot drink, together in the title of a book. In short… I ordered the book, which arrived exactly when I was at the end of Helen Simpson's book. 

Ms Simpson does not tell us about the history of tea, she explores the most snobbish British ceremony … on stage at the Ritz hotel in London. From the very first lines the author introduces us in a glossy world, in an old-time atmosphere. It's the result of a scientific calculation: everything was organized in order to produce that effect … a nostalgic trip back in time, with pinkish shades in a vie-en-rose style. It's unthinkable to enter this world wearing a pair of jeans and a T-shirt: there's a very strict dress code. The ceremony takes place several times every day in the so-called Palm Court and the protagonist is tea, served in blue and white porcelain. In Helen Simpson's book, recipes, history and curiosities are wisely alternated in order to entertain the reader. 

My favourite recipe? No doubt, cucumber sandwiches… so exquisitely British and also the protagonists of a hilarious scene in Oscar Wilde's comedy, The Importance of Being Earnest.

I've never been to the Ritz so far, but I've had a similar experience in Ireland, where I had Afternoon Tea at the superb Shelbourne Hotel in Dublin. Sitting on velvet armchairs you sip your never-ending tea, which is constantly refilled by the staff.

Kim Wilson's book is different, focusing on tea as an element in Jane Austen's life and books. Although the style of the two books is similar: history, analysis and recipes are alternated. It was reading Kim Wilson that I learnt about the British breakfast before tea, which consisted in… bace yourselves… BEEF AND BEER! Forgive me, but I can't imagine Queen Elizabeth I waking up in the morning and chugging beer, paying attention to her ruff. And yet… it's true!

On the contrary, breakfast in the time of Jane Austen consisted in tea and bread. Only the wealthiest families could have sweets of various kinds. Besides breakfast, tea was served in different occasions: to entertain women in shops while they were waiting to be served, to entertain one's guests, to accompany evening family activities. The British simply couldn't give up tea…. not even at sea: Kim Wilson tells us that naval officers used to keep their habits as well as domestic comforts on a journey. Some of them brought their tea leaves from home. 

In conclusion, this little book offers a pleasant incursion in the 18th century to try some Jane Austen atmosphere.

27 dic 2011

Helen Walsh: Once upon a Time in England

Read it in English
Once upon a Time in England (di Helen Walsh) è la cruda saga di una famiglia mista nei sobborghi di Liverpool e copre un periodo di tempo che va dagli anni ’70 alla fine degli anni ’80. Robbie Fitzgerald è un operaio irlandese con la passione per la musica soul ed una gran voce mentre Susheela, sua moglie, è un’infermiera malese. I rimandi alla biografia personale dell’autrice, figlia di un camionista irlandese (ma anche batterista) e di una infermiera malese, sono fin troppo ovvi.
Dopo un quadro iniziale nel quale il lettore si mette a proprio agio negli ambienti e con i personaggi che lo accompagneranno per tutto il libro e proprio nel momento in cui è pronto ad affrontare la salita verso il successo di Robbie, la svolta drammatica è immediata e travolgente. La scena dello stupro è un pugno nello stomaco e stravolge tutte le aspettative del lettore, oltre a cambiare definitivamente la vita dei personaggi. Susheela e Robbie vivranno in una sorta di limbo per il resto della storia: Robbie perde l’occasione d’oro e rimane a fare un lavoro che detesta, affogando il risentimento nell’alcool; l’intenzione di Susheela di convivere con quanto le è accaduto senza coinvolgere i suoi familiari non va a buon fine e la vita di coppia si inaridisce progressivamente finchè non resta più nulla. Le aspettative dei genitori si riversano quindi sui due figli: Vincent ed Ellie. Problematico, intelligente ed amante dei libri il primo, vivace e bellissima la seconda. Purtroppo le disgrazie dei genitori, come spesso accade, ricadono anche sui figli: Vincent vive gli anni di scuola vittima di un duro bullismo al quale sopravvive rintanandosi in nascondigli segreti e luoghi ameni.  Ellie, a cui tutto ciò viene risparmiato, vivrà la sua decadenza grazie ad Ecstasy e alcool.
L’inconscio fardello di Vincent affiora al livello cosciente in una improvvisa epifania, durante la quale rivive la scena dello stupro della madre ed il suo ruolo di testimone passivo: è il momento in cui impara ad esorcizzare il carico emotivo scrivendo.

Le dinamiche di relazione tra i membri di questa famiglia sono indecise, confuse, alternanti spesso tra amore e odio, con mille sfumature nel mezzo: risentimento, pietà, rabbia, orgoglio, disprezzo. In questo senso ho riscontrato una somiglianza tra i Fitzgerald e i Morel del romanzo di D. H. Lawrence, Figli e amanti (Sons and Lovers). In realtà le affinità si estendono anche al contesto sociale della storia e alla sua genesi, nel senso che anche Lawrence, come Helen Walsh, scriveva di ciò che conosceva bene, essendo lui stesso figlio di un minatore (come il suo protagonista) ed era considerato uno scrittore controverso per il crudo realismo e poiché trattava di sesso in maniera troppo esplicita (per la rigida morale borghese dell’epoca). Ho trovato diversi punti in comune tra i due libri:
-          in entrambi i casi il naufragio del matrimonio vede la madre trovare consolazione nei figli, i maschi in particolare;
-          i mariti hanno dei sensi di colpa per il modo in cui trattano le mogli e per i continui litigi, ma non riescono comunque a modificare il loro comportamento;
-          anche Robbie (come Morel) non è mai completamente a proprio agio con i suoi figli, in particolare con Vincent;
-          sia Robbie che Morel subiscono nel corso del romanzo una sorta di degenerazione rispetto a come erano all’inizio e si tratta di una degenerazione fatta di alcool, brutalità e ignoranza (Robbie non sa leggere);
-          i litigi tra i coniugi vengono descritti usando metafore belliche (“They were now at battle-pitch. Each forgot everything save the hatred of the other and the battle between them” in Lawrence; “He wanted a fight” nella Walsh);
-          l’odio dei figli maschi per il padre è identico, è un odio fisico, viscerale (“Paul hated his father” e “his father disgusted him” in Lawrence; “Vincent was beginning to despise him” nella Walsh).
 
La critica sociale di Once upon a Time in England è particolarmente crudele nei confronti degli skinheads, che costituiscono uno strumento di distruzione determinante nella vicenda: la loro cieca ottusità unita alla brutalità delle azioni è la chiave di svolta tragica sia all’inizio che alla fine della storia e lascia il lettore spiazzato e impotente… e nel mio caso estremamente contrariato. Il giudizio nei loro confronti è implacabile e viene messo in bocca a Vincent, che è la vittima principale delle loro azioni.


Premettendo che mi sono laureata con una tesi su Oscar Wilde e che lo ADORO, potete immaginare quale chicca sia stata per me trovare inaspettatamente una serie di riferimenti espliciti a Dorian Gray. Nonostante a scuola venisse soprannominato Gaylord, la sessualità di Vincent emerge solo nella terza parte del romanzo quando incontra Kenny, il quale fa emergere prepotentemente questo lato di Vincent chiamandolo Dorian Gray. Da quel momento in poi Vincent si identifica nel personaggio e porterà avanti questa sua interpretazione fino alla tragica fine. Il rapporto tra Vincent e Kenny inizia con questo gioco di ruolo, che si sviluppa a partire da una serie di citazioni dei famosi aforismi di Wilde (“It’s only shallow people who do not judge by appearances” - “To be popular one must be a mediocrity”- “I can resist everything but temptation”) ed arriva ad una totale incarnazione da parte di Vincent. Si tratta di un’incarnazione che preoccupa Kenny al punto di cercare di avvertire Vincent con una frase che, alla luce di ciò che accadrà alla fine, sembra una profezia: “This is your fatal error, Dorian. You value beauty far too higly”. Ho pianto per Vincent…

Musica e libri pervadono il romanzo: la prima è la vera passione di Robbie che, in qualche modo, riesce a trasmettere anche al figlio; la seconda, invece, è prerogativa di Vincent.
LA TRAGICA COMPILATION DI ROBBIE
Pete St. John, The Fields of Athenry                     
Percy Sledge, When a Man Loves a Woman      
Don Maclean, Vincent
                                                 
L'AUTOBIOGRAFICA COMPILATION DI VINCENT
Le musiche che Vincent ascolta lo rappresentano pienamente: il riferimento a Prince Charming è duplice poiché è il nomignolo con cui Sibyl Vane chiamava Dorian Gray, oltre a riferirsi all’ossessione per la bellezza che caratterizza Vincent nella parte finale del libro.
Adam Ant, Prince Charming                                     
John Foxx, The Garden                                                              
Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat               
The Smiths, This Charming Man                                             
The Cure, A Night Like This                                       
David Bowie, Wild is the Wind                                             

LA BIBLIOTECA DI VINCENT
I libri di Vincent non fanno che testimoniarne l’infelicità e le problematiche. Le tematiche di fondo di questa letteratura sono: droga, violenza, omosessualità, ribellione, pazzia e suicidio.

Nelson Algren, The Man with the Golden Arm (L’uomo dal braccio d’oro)
William Burroughs, The Naked Lunch (Il pasto nudo)
Hubert Selby Jr., Last Exit to Brooklyn (Ultima fermata a Brooklyn)
George Orwell, 1984
Sylvia Plath, The Bell Jar (La campana di vetro)
Bret Easton Ellis, Less Than Zero (Meno di zero)
Salinger, The Catcher in the Rye (Il giovane Holden)
Timothy Leary, The Psychedelic Experience
Guy Debord, The Society of the Spectacle (La società dello spettacolo)
Philip Larkin, “This Be the Verse”
Jean Genet, The Thief’s Journal (Il diario del ladro)
Albert Camus, The Outsider (Lo straniero)
Anthony Burgess, A Clockwork Orange (Arancia meccanica)






HELEN WALSH: ONCE UPON A TIME IN ENGLAND
Once upon a Time in England is Helen Walsh's tough story of a family in the suburbs of Liverpool set between the 70’s and the 80’s. Robbie Fitzgerald is an Irish worker with a passion for soul music and a great voice whereas Susheela, his wife, is a Malaysian nurse. There are obvious references to the author’s personal background, since she was the daughter of an Irish truck driver (who was also a drummer)  and a Malaysian nurse.

After the introduction of setting and characters -just when the reader is about to relax waiting for Robbie’s success- there’s a sudden and cruel twist of fate: the rape scene is a gut punch and overturns the reader’s expectations… as well as the characters’ lives. Susheela and Robbie are stuck in some sort of limbo till the end of the book: Robbie misses his great chance and keeps on doing a job he hates and drowning his resentment in alcohol. Susheela can’t fulfil her resolutions and the whole family gradually but inexorably collapses. The parents’ expectations fall on their children: Vincent and Ellie. Troubled, smart and book lover the former, lively and beautiful the latter. Unfortunately they share their parents’ fate: Vincent is bullied throughout his school years and survives isolating himself in secret shelters and strange places; Ellie’s life is consumed by the abuse of ecstasy and alcohol. Vincent’s unconscious burden suddenly comes to surface during an epiphany, a sudden moment of clarity, when he goes through his mother’s rape again and realizes his passive role in it: from that moment he starts liberating himself writing.
The relationships among the members of this family are confused, often alternating from love to hate, with thousands of shades in between: resentment, mercy, anger, pride, contempt. I can see some similarities between the Fitzgeralds and the Morels of D. H. Lawrence’s novel Sons and Lovers. As a matter of fact the similarities goes well beyond that, regarding the social context and the genesis of the story. Lawrence, like Helen Walsh, wrote about something he knew very well as he had been a miner’s son (like his main character) and was considered a dubious writer for his crude realism and because he wrote explicitly of sex. I’ve found a few elements in common between the two books: 

  • in both stories a dreadful marriage is the reason for  the mother’s strong attachment to a son;
  • even if the husbands feel guilty for their treatment of their wives, they can’t change their behaviour;
  • Robbie, like Morel, is never completely at ease with his children, in particular with Vincent;
  • both Robbie and Morel degenerate throughout the novel to a corrupt and vicious state due to alcohol, brutality and ignorance;
  • in both books the fights between husbands and wives are described with military metaphors (“They were now at battle-pitch. Each forgot everything save the hatred of the other and the battle between them” in Lawrence; “He wanted a fight” in Walsh);
  • both sons feel the same hate for their fathers, it’s something physical, visceral (“Paul hated his father” and “his father disgusted him” in Lawrence; “Vincent was beginning to despise him” in Walsh).


The social criticism  in Once upon a Time in England is particularly strong towards the skinheads, who are a relevant agent of destruction: their narrow-mindedness together with the brutality of their actions bring a tragic twist both at the beginning and at the end of the story leaving the reader taken aback and helpless… and in my case extremely upset. Walsh’s opinion on skinheads is relentless and comes from Vincent, who is their main victim. 

Let’s begin this second series of similarities I’ve found with the premise that I graduated with a B.A. on Oscar Wilde and that I ADORE him. Now, you can imagine how easy it was for me to find some references to Dorian Gray. At school he was nicknamed Gaylord, but Vincent’s sexuality comes to surface only in the third part of the novel when he finally meets Kenny, who calls him Dorian Gray. From that moment on he gradually identifies with Wilde’s character until the very and tragic end. The relationship between Vincent and Kenny begins with some sort of role play, starting with some quotations by Oscar Wilde (“It’s only shallow people who do not judge by appearances” - “To be popular one must be a mediocrity”- “I can resist everything but temptation”) and going on with Vincent being a total embodiment of Dorian. At some point Kenny is worried about that and tries to drag Vincent into reality with a sentence that sounds like a prophecy: “This is your fatal error, Dorian. You value beauty far too highly”. I can only add that I’ve cried for Vincent…

Music and books permeate the story: the former is Robbie’s passion and he can pass it on to his son; the latter areVincent’s prerogative.

TO GET INTO THE SPIRIT OF THE BOOK

ROBBIE’S TRAGIC COMPILATION:
Pete St. John, The Fields of Athenry                     
Percy Sledge, When a Man Loves a Woman      
Don Maclean, Vincent

VINCENT’S AUTOBIOGRAPHICAL COMPILATION:
Vincent’s favourite music really represents him: there’s a double reference to Prince Charming, being the name that Sibyl Vane used for Dorian Gray and referring also to Vincent’s obsession for beauty towards the end of the book.
Adam Ant, Prince Charming                                     
John Foxx, The Garden                                                              
Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat               
The Smiths, This Charming Man                                             
The Cure, A Night Like This                                       
David Bowie, Wild is the Wind                                             

VINCENT’S PERSONAL LIBRARY:
Vincent’s books testify his misery and his problems: their main themes being drug, violence, homosexuality, rebellion, madness, and suicide.

Nelson Algren, The Man with the Golden Arm
William Burroughs, The Naked Lunch
Hubert Selby Jr., Last Exit to Brooklyn
George Orwell, 1984
Sylvia Plath, The Bell Jar
Bret Easton Ellis, Less Than Zero
Salinger, The Catcher in the Rye
Timothy Leary, The Psychedelic Experience
Guy Debord, The Society of the Spectacle
Philip Larkin, “This Be the Verse”
Jean Genet, The Thief’s Journal
Albert Camus, The Outsider
Anthony Burgess, A Clockwork Orange