Visualizzazione post con etichetta Will Self. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Will Self. Mostra tutti i post

21 feb 2023

Moonlight Travellers: viaggio artistico nel mondo dei sogni

 

Read it in English

Quando le menti di due grandi artisti gravitano attorno allo stesso tema, i risultati sono sorprendenti. Tutto è iniziato con una mostra dedicata al viaggio, nella quale Quentin Blake (conosciuto soprattutto per le illustrazioni ai libri di Roald Dahl) ha dato sfogo alla fantasia immaginando creature e veicoli straordinari. Una parte di quelle opere aveva un carattere notturno, tanto che l’artista scelse di chiamarle The Moonlight Travellers

A questo punto entra in gioco Will Self, che partendo dalle suggestioni delle tavole di Blake, crea un testo che veicola quelle stesse emozioni e sensazioni. Ne emerge un percorso surreale e visionario, con un linguaggio assolutamente poetico che, in qualche modo, trasporta il lettore in un’atmosfera da sogno, anzi da dormiveglia… come quando da piccoli ci addormentavamo in viaggio e venivano riportati nel lettuccio dalle forti braccia di un genitore, fiduciosi e al sicuro. E’ una metafora a cui Will Self ricorre spesso nel testo: “Is there anything sweeter than this, the enfolding arms that are both impersonal and unimpeachably intimate?”

I cinque brevi capitoli sono il racconto poetico di cinque viaggi immaginati sui veicoli disegnati da Blake e li includono tutti: dapprima per mare, poi a dorso di una strana creatura, su un’autovettura, ed infine per aria. Il viaggio notturno ha qualità magiche: 

“to journey by day is to make prosaic progress straight from A to B, but the moonlight traveller flits from L to O, to V and E..:”

Bellissimo il book trailer online sul canale YouTube della casa editrice, Thames & Hudson, che ti catapulta nelle atmosfere immaginate dai due artisti. 

P.S.: avevo scelto di leggere anche London di Will Self, ma mi sono resa conto di avere aspettative molto molto diverse rispetto ai contenuti del libro. Si tratta di una scelta di articoli scritti tra 1990 e il 2000 su questioni varie, dalla politica alla cultura. Nell’introduzione dichiara di voler “aiutare gli italiani a comprendere il vero carattere della Gran Bretagna attuale”, ma quello che ho riscontrato io è un livore accanito verso la monarchia, il governo… e gli inglesi stessi. Ne emerge un’immagine decadente e corrotta che, francamente, mi sembra troppo di parte. Ad un certo punto mi sono arresa e ho chiuso il libro. 










MOONLIGHT TRAVELLERS: ARTISTIC JOURNEY INTO THE WORLD OF DREAMS
When two great minds’ thoughts gravitate around the same topic, the results are surprising. 
It all started with an exhibition dedicated to travelling, where Quentin Blake (known above all for his illustrations of Roald Dahl’s books) gave vent to fantasy picturing extraordinary creatures and vehicles. 
A part of his works had a peculiar nocturnal character, so much so that the artist titled them ‘The Moonlight Travellers’. That’s where Will Self came into play and, starting from the suggestions in Blake’s illustrations, he wrote a text that conveys the same emotions. What emerges is a surreal and visionary journey, with an absolutely poetic language that somehow carries the reader in a dreamy atmosphere, or rather half-sleep… such as when we were little kids and fell asleep during a journey and then we were brought to our bed by a parent… trusting, safe. Will Self often resorts to that metaphor in the text: “Is there anything sweeter than this, the enfolding arms that are both impersonal and unimpeachably intimate?”
His five short chapters are the poetic tale of five imaginary journeys by the strange vehicles designed by Blake and include them all: firstly a sea voyage, then on the back of a strange creature, by car and finally through the air. The nocturnal journey has magic qualities: “to journey by day is to make prosaic progress straight from A to B, but the moonlight traveller flits from L to O, to V and E…”
The online booktrailer on the YouTube channel of the publishing house (Thames & Hudson) is beautiful:  it throws you into the atmosphere envisioned by the two artists. 

P.S.: I had also decided to read London by Will Self, but i soon realized that I had very different expectations on the contents of the book. It’ a selection of articles written between 1990 and 2000 on various matters, from politics to culture. In the preface the author tells about his intention to “help the italians understand the true character of current Great Britain”, but what I was reading was a fierce spite of the monarchy and the government… as well as the British. What emerges is a decaying, rotten picture that, honestly, is too biased. I finally gave up and closed the book. 


Leggi gli articoli relativi a Will Self come eMagazine:

17 gen 2023

Will Self e il suo Dorian Gray tossico


Si tratta di un rifacimento del Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Dell’originale mantiene lo spirito e la struttura principale, ma tutto il resto cambia: cambia l’atmosfera, la trama, i personaggi… eppure l’originale è sempre lì, riconoscibile sotto la superficie. 
Le tematiche, paradossalmente, restano le stesse: la ricerca della giovinezza, la decadenza di fine secolo (anche se il secolo, questa volta, è un altro), la corruzione morale, la critica dell’aristocrazia. L’attacco all’aristocrazia è particolarmente feroce: ne emerge un quadro viziosamente crudele che richiama in qualche modo quella descritta da Edward St Aubyn ne I Melrose. La descrizione fisica risente però di un umorismo più caricaturale (rispetto a St Aubyn): basta pensare al soprannome affibbiato per tutto il romanzo alla moglie di Wotton, Lady Victoria, ovvero Batface.

Questo Dorian vive negli anni ‘80 e ‘90 del Novecento e per farci percepire la cronologia che lo riguarda, l’autore mette in campo un abile stratagemma, creando una sorta di parallelismo tra la vita di Dorian e quella di Lady Diana: i momenti salienti della vita della principessa fanno in qualche modo da sfondo alle vicende dei protagonisti. 

Il processo di modernizzazione colpisce ogni elemento del romanzo originario, a partire dal ritratto stesso che, nella versione di Will Self diventa un'installazione video intitolata Cathode Narcissus. L’arte che aveva forgiato la perversione del Dorian wildiano era quella di Huysmans, in Self è quella di Andy Warhol… ma anche questo Dorian legge A rebours.

Un’apparente grande diversità con il romanzo classico è la forzatura sulla perversione, sulla violenza, sulla brutalità ma, riflettendoci bene, forse non vi era altro modo per rendere la “sconvenienza” del percorso in discesa di Dorian. Cos’altro avrebbe potuto scandalizzare oggi? Lo spettro dell’Aids dà il tocco finale. 

Altre diversità: a parte i protagonisti, non ritroviamo i personaggi secondari, sostituiti con versioni molto diverse dall’originale. Ad esempio, la figura di Sybil Vane viene rimpiazzata da Herman, un giovane ‘raccattato’ nei sobborghi di Soho. A differenza di Sybil, però, il lascito di Herman è letale. 




WILL SELF AND HIS DORIAN GRAY, A DRUG ADDICT

Dorian is a remake of The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde. Both the structure and the spirit of the original are in it, but the atmosphere, the plot, the characters are different… and yet, you can feel Wilde’s work beneath the surface all along. The themes are also the same: the pursuit of youth, the turn-of-the-century decadence (even if the century is different), the moral corruption, the criticism of aristocracy. The latter is particularly fierce: it gives a viciously cruel picture of society, the same described by Edward St Aubyn in The Melrose Trilogy. The physical descriptions are characterized by a more caricatural humour: just think of the nickname used for Wotton’s wife, Batface. This Dorian lives in the 1980s and 90s: the author creates some sort of parallelism between his life and Princess Diana. The key moments in the life of the Princess work as a backdrop to the stories of the protagonists. The process of modernization is applied to every element of the original novel, starting from the portrait itself, which becomes a video installation called Cathode Narcissus in Will Self’s book. In Wilde Dorian’s perversion was inspired by Huysmans, in Will Self’s Dorian it’s Andy Warhol… even if this Dorian reads A Rebour, too. There’s a different level of perversion, violence and brutality are intensified but, if we think about it, maybe there was no other way to make the modern reader perceive the impropriety of Dorian’s descent. What else could be outrageous today? The ghost of AIDS puts the finishing touch. Other differences: some characters were replaced with very different versions. For example, Sybil Vane is replaced with Herman, a young man picked up in the suburbs of Soho, whose legacy is lethal.

30 dic 2022

Will Self: sovversivo con humour

 


Read it in English

Non è un bravo ragazzo… tanto vale chiarirlo subito: sono noti i suoi problemi con la droga (che non starò qui a raccontare perchè sono OVUNQUE in rete ogni qualvolta qualcuno scrive su di lui). 

Però compensa con un acuto senso critico e un umorismo tagliente, sarcastico... al punto da diventare fastidioso. Non a caso, lui stesso ha dichiarato: “What excites me is to disturb the reader's fundamental assumptions.” 

Insomma, è un personaggio un po’ scomodo: se si presta attenzione ai dati biografici, si può notare che resta difficilmente a lungo in una ‘posizione’ (come giornalista è passato da una testata all’altra e da un incarico all’altro). Probabilmente il suo occhio critico che chiaramente non tollera alcuna ipocrisia e smaschera ogni finzione, il suo disgusto per ogni piccolo sordido difetto e la velocità con cui lo stigmatizza, le staffilate feroci con cui emette il suo giudizio fanno di lui una persona a cui è difficile rimanere vicini a lungo.

La vena polemica maschera un’insoddisfazione di fronte alle cose che sembra in qualche modo derivare dal vissuto personale dell’autore: i genitori non andavano d’accordo e si separarono quando Will aveva 9 anni (finchè non divorziarono, definitivamente, molti anni dopo). Will e i fratelli vivevano in una sorta di “guerra dei Roses” all’inglese (più psicologica e verbale che fisica). 

Inoltre, la figura materna viene descritta così nel libro del fratello Jonathan: “Her rule was absolute and she enforced it through a combination of fear, physical force, disapproval and sarcasm”. Insomma, insoddisfazione, frustrazione, depressione, sono tutte sensazioni che Will ha avuto modo di esplorare, come dire, dall’interno fin da piccolo. 

Ma allora, vi chiederete, come ha sviluppato le sue doti narrative, che sono davvero notevoli? In quello stesso ambiente e, per la precisione, nella biblioteca di casa, che a quanto pare era ben fornita e costituiva un rifugio  prezioso per la mente del piccolo Will. Non stupisce infatti che fosse un avido lettore: non è da tutti essere un fan di J. G. Ballard a 10 anni. 








WILL SELF: HUMOROUSLY SUBVERSIVE
He isn’t a good kid… we may as well have this out right away: his drug problem is known (and I won’t tell about that because it’s EVERYWHERE online as soon as you google his name). However, he compensates with his sharp critical sense and humour… to the point of becoming annoying.
It is not without reason that he himself declared: “What excites me is to disturb the reader’s fundamental assumptions”.  In short, he’s an awkward figure: if you pay attention to his biodata, you may notice that he rarely stays long in a job (as a journalist he has gone from one news organization to another and from one job to another). 
It’s probably his critical eye -not tolerating any hypocrisy, taking masks off- together with his repulsion for any sordid little flaw and the speed with which he stigmatizes, or his fierce judgment that make him a person hard to stay with.
His polemical vein reveals a general dissatisfaction that probably derives from his personal life: his parents didn’t get along and separated when he was 9 years old (until they finally divorced many years later). Will and his brothers lived some sort of ‘War of the Roses’... the English way (it was more psychological and verbal than physical). The mother figure was described in Jonathan Self’s book: “Her rule was absolute and she enforced it through a combination of fear, physical force, disapproval and sarcasm”. In short, dissatisfaction, frustration, depression… are all feelings that he could explore from the inside from an early age. Well, you may ask, how could he develop his storytelling skills? In his parents’ home library, which was a precious refuge for little Will. So no wonder that he was an avid reader: not everybody is a fan of J. G. Ballard at 10 years old.