Visualizzazione post con etichetta Liverpool. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liverpool. Mostra tutti i post

30 dic 2011

Helen Walsh: Senza pudore

Read it in English
Senza pudore di Helen Walsh mi ha lasciata senza parole. Mentre lo leggevo il mio cervello registrava ritmicamente le seguenti impressioni: schifo, bello, bello, schifo, bello, bello, schifo… e a dire la verità sono ancora molto combattuta. Così ho tastato il polso della rete: ho girellato tra blog, chat, siti e forum per farmi un’idea di come è stato accolto. Non avrei dovuto farlo. Non avrei dovuto perché mi sono imbattuta nel blog di Mia ed ho scoperto che mi ha letteralmente rubato le parole di bocca (o dovrei dire dalle dita). Eppure per me è stato proprio così. Ho ingoiato questo libro come una pasticca di Ecstasy, mi sono calata tutti gli undici capitoli uno dietro l’altro e… lo sballo dell’Ecstasy non lo conosco, ma quello che mi ha procurato questo libro è stata un’altalena di emozioni: dal rifiuto, alla pietà, alla comprensione, al rigetto (in alcuni punti anche alla nausea), in un continuo susseguirsi e avvicendarsi di impressioni spesso contrastanti.
Anche l’idea di arrendersi alla lettura senza farsi domande l’ho trovata molto azzeccata. In un certo senso, la scrittura della Walsh ti costringe a fare proprio questo, perché non ti lascia il tempo di pensare, di razionalizzare. Ti scarica addosso il flusso di pensieri e azioni dei suoi personaggi senza darti tregua, senza lunghe descrizioni per farti respirare e così ti trovi pagina dopo pagina ad assistere agli eventi senza riflettere. In un paio di occasioni mi sono ritrovata con lo stomaco ed i muscoli in tensione per quello che stavo leggendo: ho avuto giusto il tempo di rendermene conto, rilassarli… e riprendere la lettura, che è corsa via veloce fino alle ultime parole.
Ma veniamo alla storia: Millie O’Reilly è la figlia di un professore universitario ed è iscritta all’università. E’ inelligente e bellissima, ma l’università è l’ultimo dei suoi pensieri: la sua vita ruota attorno al sesso (è bisessuale), all’alcool e alla droga che condivide con il suo grande amico Jamie. Una sorta di gorgo di perversione la inghiotte, pagina dopo pagina, fino a risputarla fuori proprio all’ultima pagina, quando ormai la daresti per persa.
La storia è ambientata nella Liverpool degradata (ma anche nella Liverpool studentesca) verso la quale l’autrice, così come Millie, ha un rapporto di amore/odio.

Direi che Helen Walsh ama la musica: in Once Upon a Time in England la musica pervadeva il testo e pensavo che fosse per caratterizzare i personaggi, qui mi rendo conto che è l’impronta della scrittrice.
Ancora una volta, per immergersi nelle atmosfere del libro…
Aretha Franklin, I Say a Little Prayer      
Van Morrison, Moondance                       
Van Morrison, Brown Eyed Girl                          
Nick Drake, Fruit Tree                                  
Joy Division, Love Will Tear Us Apart     
P. J. Harvey, One Line                                  
Bob Marley, Jamming                                  
New Order, Crystal                                       
Ministry, The Land of Rape and Honey






HELEN WALSH: BRASS
Brass by Helen Walsh really left me speechless. While I was reading my mind went ‘disgusting’ ‘nice’ ‘disgusting’ ‘nice’ ‘nice’ ‘disgusting’... and I’m still not totally convinced whether one of the two has prevailed. So I took a peek in the net… blogs... forums… chats… websites… to get an idea of what other people had thought of it. I shouldn’t have. I shouldn’t have because I came across Mia’s blog and I found out she took the words right out of my mouth (in this case… my fingers). Exactly. Like she said, I swallowed this book like Ecstasy pills, I dropped each of the 11 chapters one after the other and… even if I have no idea of what MDMA highs are… I can say that this book has really been a ballet of emotions:  from rejection, to mercy, sympathy, disgust… in perpetual rotation. I agree with Mia again when she suggests that the reader surrenders the book completely, without question. Ms Walsh’s style leaves the reader no time for thinking, or rationalize… the whole stream of a character’s thoughts and actions  dumping on you without pause… without long descriptions to relieve you or explanations of any kind. In some points I found myself with my muscles tensed due to what was happening in the story and when I realized that I had to stop reading to relax…
But let’s come to the story: Millie O’Reilly is a professor’s daughter and studies at university. She’s intelligent and beautiful, but she doesn’t care about her studies: her thoughts are all on sex (she’s bisexual), alcohol and drugs. Her life is driving down the side of a whirlpool of perversion, page after page, and then that same whirlpool spits her out right in the last page, when you are certain she’ll be lost forever.
The story is set in a degraded Liverpool the author seems to love and hate at the same time. I would also say Helen Walsh loves music: in Once Upon a Time in England music permeated the pages and I thought it was used to bring vitality to her characters, but I realize now that’s part of her style.

To get into thespirit of the book:
Aretha Franklin, I Say a Little Prayer   
Van Morrison, Moondance                     
Van Morrison, Brown Eyed Girl                       
Nick Drake, Fruit Tree                               
Joy Division, Love Will Tear Us Apart   
P. J. Harvey, One Line                               
Bob Marley, Jamming                               
New Order, Crystal                                     
Ministry, The Land of Rape and Honey

Leggi gli articoli relativi a Helen Walsh come eMagazine:

27 dic 2011

Helen Walsh: Once upon a Time in England

Read it in English
Once upon a Time in England (di Helen Walsh) è la cruda saga di una famiglia mista nei sobborghi di Liverpool e copre un periodo di tempo che va dagli anni ’70 alla fine degli anni ’80. Robbie Fitzgerald è un operaio irlandese con la passione per la musica soul ed una gran voce mentre Susheela, sua moglie, è un’infermiera malese. I rimandi alla biografia personale dell’autrice, figlia di un camionista irlandese (ma anche batterista) e di una infermiera malese, sono fin troppo ovvi.
Dopo un quadro iniziale nel quale il lettore si mette a proprio agio negli ambienti e con i personaggi che lo accompagneranno per tutto il libro e proprio nel momento in cui è pronto ad affrontare la salita verso il successo di Robbie, la svolta drammatica è immediata e travolgente. La scena dello stupro è un pugno nello stomaco e stravolge tutte le aspettative del lettore, oltre a cambiare definitivamente la vita dei personaggi. Susheela e Robbie vivranno in una sorta di limbo per il resto della storia: Robbie perde l’occasione d’oro e rimane a fare un lavoro che detesta, affogando il risentimento nell’alcool; l’intenzione di Susheela di convivere con quanto le è accaduto senza coinvolgere i suoi familiari non va a buon fine e la vita di coppia si inaridisce progressivamente finchè non resta più nulla. Le aspettative dei genitori si riversano quindi sui due figli: Vincent ed Ellie. Problematico, intelligente ed amante dei libri il primo, vivace e bellissima la seconda. Purtroppo le disgrazie dei genitori, come spesso accade, ricadono anche sui figli: Vincent vive gli anni di scuola vittima di un duro bullismo al quale sopravvive rintanandosi in nascondigli segreti e luoghi ameni.  Ellie, a cui tutto ciò viene risparmiato, vivrà la sua decadenza grazie ad Ecstasy e alcool.
L’inconscio fardello di Vincent affiora al livello cosciente in una improvvisa epifania, durante la quale rivive la scena dello stupro della madre ed il suo ruolo di testimone passivo: è il momento in cui impara ad esorcizzare il carico emotivo scrivendo.

Le dinamiche di relazione tra i membri di questa famiglia sono indecise, confuse, alternanti spesso tra amore e odio, con mille sfumature nel mezzo: risentimento, pietà, rabbia, orgoglio, disprezzo. In questo senso ho riscontrato una somiglianza tra i Fitzgerald e i Morel del romanzo di D. H. Lawrence, Figli e amanti (Sons and Lovers). In realtà le affinità si estendono anche al contesto sociale della storia e alla sua genesi, nel senso che anche Lawrence, come Helen Walsh, scriveva di ciò che conosceva bene, essendo lui stesso figlio di un minatore (come il suo protagonista) ed era considerato uno scrittore controverso per il crudo realismo e poiché trattava di sesso in maniera troppo esplicita (per la rigida morale borghese dell’epoca). Ho trovato diversi punti in comune tra i due libri:
-          in entrambi i casi il naufragio del matrimonio vede la madre trovare consolazione nei figli, i maschi in particolare;
-          i mariti hanno dei sensi di colpa per il modo in cui trattano le mogli e per i continui litigi, ma non riescono comunque a modificare il loro comportamento;
-          anche Robbie (come Morel) non è mai completamente a proprio agio con i suoi figli, in particolare con Vincent;
-          sia Robbie che Morel subiscono nel corso del romanzo una sorta di degenerazione rispetto a come erano all’inizio e si tratta di una degenerazione fatta di alcool, brutalità e ignoranza (Robbie non sa leggere);
-          i litigi tra i coniugi vengono descritti usando metafore belliche (“They were now at battle-pitch. Each forgot everything save the hatred of the other and the battle between them” in Lawrence; “He wanted a fight” nella Walsh);
-          l’odio dei figli maschi per il padre è identico, è un odio fisico, viscerale (“Paul hated his father” e “his father disgusted him” in Lawrence; “Vincent was beginning to despise him” nella Walsh).
 
La critica sociale di Once upon a Time in England è particolarmente crudele nei confronti degli skinheads, che costituiscono uno strumento di distruzione determinante nella vicenda: la loro cieca ottusità unita alla brutalità delle azioni è la chiave di svolta tragica sia all’inizio che alla fine della storia e lascia il lettore spiazzato e impotente… e nel mio caso estremamente contrariato. Il giudizio nei loro confronti è implacabile e viene messo in bocca a Vincent, che è la vittima principale delle loro azioni.


Premettendo che mi sono laureata con una tesi su Oscar Wilde e che lo ADORO, potete immaginare quale chicca sia stata per me trovare inaspettatamente una serie di riferimenti espliciti a Dorian Gray. Nonostante a scuola venisse soprannominato Gaylord, la sessualità di Vincent emerge solo nella terza parte del romanzo quando incontra Kenny, il quale fa emergere prepotentemente questo lato di Vincent chiamandolo Dorian Gray. Da quel momento in poi Vincent si identifica nel personaggio e porterà avanti questa sua interpretazione fino alla tragica fine. Il rapporto tra Vincent e Kenny inizia con questo gioco di ruolo, che si sviluppa a partire da una serie di citazioni dei famosi aforismi di Wilde (“It’s only shallow people who do not judge by appearances” - “To be popular one must be a mediocrity”- “I can resist everything but temptation”) ed arriva ad una totale incarnazione da parte di Vincent. Si tratta di un’incarnazione che preoccupa Kenny al punto di cercare di avvertire Vincent con una frase che, alla luce di ciò che accadrà alla fine, sembra una profezia: “This is your fatal error, Dorian. You value beauty far too higly”. Ho pianto per Vincent…

Musica e libri pervadono il romanzo: la prima è la vera passione di Robbie che, in qualche modo, riesce a trasmettere anche al figlio; la seconda, invece, è prerogativa di Vincent.
LA TRAGICA COMPILATION DI ROBBIE
Pete St. John, The Fields of Athenry                     
Percy Sledge, When a Man Loves a Woman      
Don Maclean, Vincent
                                                 
L'AUTOBIOGRAFICA COMPILATION DI VINCENT
Le musiche che Vincent ascolta lo rappresentano pienamente: il riferimento a Prince Charming è duplice poiché è il nomignolo con cui Sibyl Vane chiamava Dorian Gray, oltre a riferirsi all’ossessione per la bellezza che caratterizza Vincent nella parte finale del libro.
Adam Ant, Prince Charming                                     
John Foxx, The Garden                                                              
Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat               
The Smiths, This Charming Man                                             
The Cure, A Night Like This                                       
David Bowie, Wild is the Wind                                             

LA BIBLIOTECA DI VINCENT
I libri di Vincent non fanno che testimoniarne l’infelicità e le problematiche. Le tematiche di fondo di questa letteratura sono: droga, violenza, omosessualità, ribellione, pazzia e suicidio.

Nelson Algren, The Man with the Golden Arm (L’uomo dal braccio d’oro)
William Burroughs, The Naked Lunch (Il pasto nudo)
Hubert Selby Jr., Last Exit to Brooklyn (Ultima fermata a Brooklyn)
George Orwell, 1984
Sylvia Plath, The Bell Jar (La campana di vetro)
Bret Easton Ellis, Less Than Zero (Meno di zero)
Salinger, The Catcher in the Rye (Il giovane Holden)
Timothy Leary, The Psychedelic Experience
Guy Debord, The Society of the Spectacle (La società dello spettacolo)
Philip Larkin, “This Be the Verse”
Jean Genet, The Thief’s Journal (Il diario del ladro)
Albert Camus, The Outsider (Lo straniero)
Anthony Burgess, A Clockwork Orange (Arancia meccanica)






HELEN WALSH: ONCE UPON A TIME IN ENGLAND
Once upon a Time in England is Helen Walsh's tough story of a family in the suburbs of Liverpool set between the 70’s and the 80’s. Robbie Fitzgerald is an Irish worker with a passion for soul music and a great voice whereas Susheela, his wife, is a Malaysian nurse. There are obvious references to the author’s personal background, since she was the daughter of an Irish truck driver (who was also a drummer)  and a Malaysian nurse.

After the introduction of setting and characters -just when the reader is about to relax waiting for Robbie’s success- there’s a sudden and cruel twist of fate: the rape scene is a gut punch and overturns the reader’s expectations… as well as the characters’ lives. Susheela and Robbie are stuck in some sort of limbo till the end of the book: Robbie misses his great chance and keeps on doing a job he hates and drowning his resentment in alcohol. Susheela can’t fulfil her resolutions and the whole family gradually but inexorably collapses. The parents’ expectations fall on their children: Vincent and Ellie. Troubled, smart and book lover the former, lively and beautiful the latter. Unfortunately they share their parents’ fate: Vincent is bullied throughout his school years and survives isolating himself in secret shelters and strange places; Ellie’s life is consumed by the abuse of ecstasy and alcohol. Vincent’s unconscious burden suddenly comes to surface during an epiphany, a sudden moment of clarity, when he goes through his mother’s rape again and realizes his passive role in it: from that moment he starts liberating himself writing.
The relationships among the members of this family are confused, often alternating from love to hate, with thousands of shades in between: resentment, mercy, anger, pride, contempt. I can see some similarities between the Fitzgeralds and the Morels of D. H. Lawrence’s novel Sons and Lovers. As a matter of fact the similarities goes well beyond that, regarding the social context and the genesis of the story. Lawrence, like Helen Walsh, wrote about something he knew very well as he had been a miner’s son (like his main character) and was considered a dubious writer for his crude realism and because he wrote explicitly of sex. I’ve found a few elements in common between the two books: 

  • in both stories a dreadful marriage is the reason for  the mother’s strong attachment to a son;
  • even if the husbands feel guilty for their treatment of their wives, they can’t change their behaviour;
  • Robbie, like Morel, is never completely at ease with his children, in particular with Vincent;
  • both Robbie and Morel degenerate throughout the novel to a corrupt and vicious state due to alcohol, brutality and ignorance;
  • in both books the fights between husbands and wives are described with military metaphors (“They were now at battle-pitch. Each forgot everything save the hatred of the other and the battle between them” in Lawrence; “He wanted a fight” in Walsh);
  • both sons feel the same hate for their fathers, it’s something physical, visceral (“Paul hated his father” and “his father disgusted him” in Lawrence; “Vincent was beginning to despise him” in Walsh).


The social criticism  in Once upon a Time in England is particularly strong towards the skinheads, who are a relevant agent of destruction: their narrow-mindedness together with the brutality of their actions bring a tragic twist both at the beginning and at the end of the story leaving the reader taken aback and helpless… and in my case extremely upset. Walsh’s opinion on skinheads is relentless and comes from Vincent, who is their main victim. 

Let’s begin this second series of similarities I’ve found with the premise that I graduated with a B.A. on Oscar Wilde and that I ADORE him. Now, you can imagine how easy it was for me to find some references to Dorian Gray. At school he was nicknamed Gaylord, but Vincent’s sexuality comes to surface only in the third part of the novel when he finally meets Kenny, who calls him Dorian Gray. From that moment on he gradually identifies with Wilde’s character until the very and tragic end. The relationship between Vincent and Kenny begins with some sort of role play, starting with some quotations by Oscar Wilde (“It’s only shallow people who do not judge by appearances” - “To be popular one must be a mediocrity”- “I can resist everything but temptation”) and going on with Vincent being a total embodiment of Dorian. At some point Kenny is worried about that and tries to drag Vincent into reality with a sentence that sounds like a prophecy: “This is your fatal error, Dorian. You value beauty far too highly”. I can only add that I’ve cried for Vincent…

Music and books permeate the story: the former is Robbie’s passion and he can pass it on to his son; the latter areVincent’s prerogative.

TO GET INTO THE SPIRIT OF THE BOOK

ROBBIE’S TRAGIC COMPILATION:
Pete St. John, The Fields of Athenry                     
Percy Sledge, When a Man Loves a Woman      
Don Maclean, Vincent

VINCENT’S AUTOBIOGRAPHICAL COMPILATION:
Vincent’s favourite music really represents him: there’s a double reference to Prince Charming, being the name that Sibyl Vane used for Dorian Gray and referring also to Vincent’s obsession for beauty towards the end of the book.
Adam Ant, Prince Charming                                     
John Foxx, The Garden                                                              
Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat               
The Smiths, This Charming Man                                             
The Cure, A Night Like This                                       
David Bowie, Wild is the Wind                                             

VINCENT’S PERSONAL LIBRARY:
Vincent’s books testify his misery and his problems: their main themes being drug, violence, homosexuality, rebellion, madness, and suicide.

Nelson Algren, The Man with the Golden Arm
William Burroughs, The Naked Lunch
Hubert Selby Jr., Last Exit to Brooklyn
George Orwell, 1984
Sylvia Plath, The Bell Jar
Bret Easton Ellis, Less Than Zero
Salinger, The Catcher in the Rye
Timothy Leary, The Psychedelic Experience
Guy Debord, The Society of the Spectacle
Philip Larkin, “This Be the Verse”
Jean Genet, The Thief’s Journal
Albert Camus, The Outsider
Anthony Burgess, A Clockwork Orange