Visualizzazione post con etichetta imperialismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imperialismo. Mostra tutti i post

4 feb 2019

Britannia’s Daughters: le donne dell’Impero Britannico… eroine silenziose e rivoluzionarie.

Read it in English
L’interesse per l'argomento nasce dagli studi post-universitari, anni dedicati all’esplorazione delle varie sfaccettature dell’Imperialismo britannico: autori contemporanei, teorie del postcolonialismo, ecc.
Spinta dalla curiosità di ritrovare qualcosa di familiare ho letto con piacere il libro della Trollope anche se ho avuto più volte la sensazione di un susseguirsi di brevi aneddoti su questa o quella donna, spesso a confronto, che rende più difficile farsi un quadro generale.
Il quadro generale, comunque, è quello di ambienti e vite difficili a cui non c’erano molte alternative. 
I nomi di coloro che hanno fatto la differenza però ci sono ed hanno alcune caratteristiche in comune: donne forti e rivoluzionarie. Tra queste donne quella che spicca maggiormente è senza dubbio Florence Nightingale… un personaggio davvero da scoprire.
In un’epoca in cui si riteneva che le donne non necessitassero di una educazione e non c’era spazio per l’intraprendenza femminile, le colonie erano l’unica via di fuga. Dall’India all’Africa alla Nuova Zelanda queste donne hanno lottato contro climi avversi, uomini assenti, lingue e culture sconosciute, il tutto sempre nella convinzione  di rendere un grande servizio al proprio Paese e che il loro sacrificio non fosse vano.

Il periodo preso in considerazione dalla Trollope è quello della cosiddetta ‘Era of Confidence’ secondo A. J. Greenberger (The British Image of India, 1969), ovvero un momento in cui vi era ancora l’idea romantica di un impero da costruire, insieme ad una grande fiducia nei valori britannici. Il colonizzatore si sentiva superiore ed era convinto di portare l’esempio della propria superiorità culturale con sé. Era un ideale eroico fatto di devozione, moralità, onestà e, soprattutto, senso del dovere e abnegazione. C’era il concetto del ‘White Man’s Burden’, il fardello dell’uomo bianco, da una poesia di Kipling, che contribuì a dipingere l’ufficiale in India come un eroe in quanto disposto a sacrificare anche la propria vita nella missione civilizzatrice assegnatagli.
In questo libro alcune donne fanno la stessa fine, animate dal senso di dedizione dei loro mariti e per restare al loro fianco.





BRITANNIA'S DAUGHTERS: THE WOMEN OF THE BRITISH EMPIRE… SILENT AND REVOLUTIONARY HEROINES.

My interest on the topic started during the years at university after my degree, years devoted to the exploration of the many faces of British colonialism: contemporary authors, postcolonial theories, etc.
I was happy to come across something familiar and I’ve read Joanna Trollope’s book with great interest… even if I sometimes had the impression of a long succession of short anecdotes on this or that woman in particular, which is maybe curious but doesn’t help the reader grasp the bigger picture.
And the big picture was one of difficult settings and hard lives to which there were often no alternatives.
The names of those who made a difference are all in the book and they have something in common: they were all strong and revolutionary women. Among them the one who really stands out is Florence Nightingale… a role model.
In an age when men thought women didn’t need education and when there was simply no room for out-of-the-ordinary women, colonies were the only way out.
From India to Africa and New Zealand these women fought against adverse weather conditions, absent men, unknown languages and cultures… and everything in the belief that they served their Country and their sacrifice was not in vain. The period covered by Ms Trollope is the so-called ‘Era of Confidence’ according to A. J. Greenberger (The British Image of India, 1969), that is a period in which there was still a romantic idea of an empire to build, together with a great confidence in British qualities. The colonizer felt superior and was totally convinced he was an example of his cultural superiority. It was a heroic ideal characterized by devotion, morality, honesty and, above all, sense of duty and abnegation. It was the idea of the ‘White Man’s Burden’, from a poem by Kipling, that contributed to depicting the British officer in India like a hero because he sacrificed his life in a civilizing mission.
In Trollope’s book some of those women live their lives with a sense of devotion to their husbands and sacrifice everything to be by their side.

3 mar 2014

Autori... non morite in Italia!

Read it in English
Due anni fa, prima di partire per una vacanza, mi ero fatta arrivare dal fedelissimo Amazon Losing Nelson e Sacred Hunger di Barry Unsworth. Alla fine optai per Sacred Hunger perché era un bel tomone di 630 pagine ed ero sicura che in tutto relax lo avrei finito sicuramente. Rimando per ora il commento sul libro per soffermarmi sull’autore… che scopro essere morto poco tempo fa (4 giugno 2012). In Italia la notizia non ha circolato come avrebbe dovuto, eppure ha trascorso gli ultimi anni della sua vita proprio da noi, a Perugia: in compenso veniamo prontamente informati sul bebè di Belen o sulle relazioni della Canalis. Non ho parole…
E’ vergognoso anche che la maggior parte dei suoi libri non siano tradotti in italiano: ma come è possibile avere un autore di fama internazionale che ha scelto di vivere in Italia e ignorarlo così? Non riesco davvero a capire la politica delle case editrici. A parte L’isola di Pascali e La donna del rubino, la produzione di Unsworth non è stata presa in considerazione… e alcuni dei suoi libri sono pure ambientati in Italia. Eppure i suoi romanzi sono bellissimi, sono acclamati ovunque, hanno vinto premi importanti (Booker Prize, tanto per cominciare).
Nel corso di questa mia sfida mi è capitato spesso di chiedermi ‘Perché non è stato tradotto in italiano?’ La maggior parte dei libri, infatti, li ho letti in inglese non per una scelta purista della lingua, ma proprio perché in italiano non esistono. C’è una bella libreria fornita dove vivo eppure devo farmi mandare i libri da Amazon.uk perché alcuni autori li posso leggere solo così. Per me fa lo stesso… ma perché privare di storie meravigliose chi non ha la possibilità di leggere in inglese? “Ai posteri l’ardua sentenza…”
Leggo l’articolo che il Guardian ha dedicato alla sua scomparsa e vi ritrovo le stesse impressioni che ho avuto io leggendo Sacred Hunger. In particolare, l’espressione ‘novelist of empires in decay’ mi riporta ad un saggio di Greenberger studiato all’università che classificava le fasi dell’epoca coloniale inglese nella narrativa. Il saggio in questione è The British Image of India di Allen J. Greenberger in cui la narrativa di ambientazione coloniale viene suddivisa in 3 fasi: ‘the era of confidence’ (in cui la colonizzazione veniva percepita dagli inglesi come una sorta di missione), ‘the era of doubt’ (in cui si sviluppavano i primi dubbi e le critiche sulla legittimità e sui risultati della colonizzazione) e ‘the era of melancholy’ (in cui si percepiva la fine di un’epoca ed il suo fallimento). Anche se Greenberger si riferiva esclusivamente alla colonizzazione dell’India, leggendo Sacred Hunger pensavo che mi ricordava proprio le sensazioni trasmesse da alcuni romanzi appartenenti alla seconda fase (soprattutto Orwell e Forster). Il punto di vista è quello di chi da dentro percepisce che qualcosa non va, gli eventi si rivoltano contro i ‘colonizzatori’ e l’ideale britannico si rivela poco efficace e in qualche modo malato, ma ciò appare evidente solo a pochi personaggi. Ecco quindi che non mi stupisce affatto l’espressione usata dal Guardian… e vi consiglio di leggere l’articolo.





AUTHORS... DON'T DIE IN ITALY!
Two years ago I ordered Losing Nelson and Sacred Hunger by Barry Unsworth from my trustful Amazon before leaving for a holiday. In the end I decided for Sacred Hunger because it was quite a tome of 650 pages and I was sure I would finish it. I’m not going to comment on the book in this post because I want to talk about its author… who I’ve learnt died not long ago (2012). In Italy the news wasn’t spread as it should have been. And yet he spent his last years right here in Italy, in Perugia: bu we are duly informed about Belen’s baby or Elisabetta Canalis’s relationships. I really don’t know what to say…
What’s worst is that most of his books haven’t even been translated into Italian: how is it possible for such a world renowned author who chose to live in Italy? I really can’t undertand the policy of publishers here. Besides Pascali’s Island and The Ruby in Her Navel, Unsworth’s work hasn’t been taken into consideration… and some of his books are set in Italy. And his books are beautiful, they are appreciated around the world, they have won important prizes (Booker Prize, just to begin). Since I started this blog, I have often found myself wondering ‘Why hasn’t this been tranlated into Italian?” Most of the books I’veread, in fact, were in English… and not for a personal purist choice, but simply because they don’t exist in Italian. There’s a nice library where I live. Nonetheless I have to get my books sent to me from Amazon.uk because that’s the only way to read some authors. It doesn’t make any difference to me… but why deprive those who can’t read in English of such wonderful stories?
I’ve just read the article the Guardian dedicated to Unsworth’s death and I found the same impressions I had got reading Sacred Hunger. “Novelist of empires in decay”, in fact, reminds me of an essay by Greenberger I studied at university. He classified the different steps of British colonization according to their narrative treatment. The work was The British Image of India by Allen J. Greenberger and the steps were: ‘the era of confidence’ (in which colonization was perceived as some sort of mission by the British), ‘the era of doubt’ (in which the first doubts and criticism of it appeared) and ‘the era of melancholy’ (in which colonization was perceived at its end and as a failure).  Even if Greenberger referred to the colonization of India, Sacred Hunger reminded me the same impressions I had got reading some novels belonging to the era of doubt (above all those by Orwell and Forster). The point of view is that of someone who’s living it and understands that something’s wrong, and sees the events turn against the colonizers. The British ideal proves inefficient and, in some way, sick. In this sense I agree completely with the expression used in the Guardian’s article… which I suggest you to read, too.

10 ago 2013

Outposts: viaggio alla ricerca dell'Impero Britannico

Read it in English
Ho provato l’ebbrezza di scaricare il mio primo libro su Kobo (eReader). Chiariamoci: io sono un’amante del libro cartaceo, che è INSOSTITUIBILE! Niente è più appagante del rapporto fisico che si instaura con un libro cartaceo: le sensazioni tattili, le sottolineature, l’odore stesso della carta stampata, le annotazioni ai margini… niente di tutto ciò è compensato dal libro elettronico. MA ero incuriosita da questo libro, che (come sempre) in italiano non esiste e che in inglese avrei sicuramente ricevuto nel giro di un paio di settimane… il problema era che stavo per partire per il mare e volevo metterlo in valigia subito. Come fare? Ho deciso di sfruttare finalmente il Kobo acquistato qualche mese prima. Mi sono collegata alla libreria online, ho creato il mio account, ho trovato quasi subito il libro e… nel giro di qualche click il file era già nella Home Page del mio Kobo! WOW… fantastico!
Outposts mi ha seguita in vacanza e appena sotto l’ombrellone ho iniziato la lettura. Simon Winchester racconta del viaggio intrapreso alla scoperta degli avamposti rimasti sotto il dominio britannico. Partita come un’avventura che doveva durare 6 mesi, è finita in una epopea di 3 anni, una valanga di chilometri ed una serie di situazioni difficili da superare, tra cui un arresto. Nella versione che ho scaricato c’è una lunga introduzione dell’autore che informa sulla situazione attuale dell’Impero e che colloca il suo viaggio in un quadro cronologico anteriore al processo di decolonizzazione completato nel ’97. Sono 80 pagine molto interessanti che contengono, tra le altre cose, una doverosa riflessione sulla metamorfosi dei concetti di ‘colonizzazione’ e ‘imperialismo’ che oggi sono identificabili con una parola sola: GLOBALIZZAZIONE. Winchester analizza il ruolo centrale dell’America in questa nuova forma di imperialismo e si stupisce di quanto poco risalto venga dato a questa situazione, soprattutto dopo anni e anni di studi post-coloniali. Polemiche a parte, il viaggio comincia dall’avamposto più remoto: il British Indian Ocean Territory. La vicenda dell’isola Diego Garcia in effetti è interessante: si racconta di come il governo inglese, in seguito ad un accordo con il Pentagono, trasferì tutti gli abitanti delle Chagos Islands su una nave che li depositò tra le Mauritius e le Seychelles senza nemmeno informarli di cosa stesse accadendo. Il tutto per fare posto ad una base militare americana. Ho seguito le vicende di Winchester a Gibilterra, soprannominata ‘The Rock’ e ad Ascension Island, ma il mio viaggio è terminato a Sant’Elena. Forse non è una lettura da ombrellone… Probabilmente non riesco a ‘carburare’ nel relax marittimo… o forse lo stile di TheProfessor and the Madman ha lasciato spazio ad esigenze storico-cronologiche… forse la lettura su Kobo mi indispettisce… fatto sta che mi sono arresa e a Sant’Elena ho abbandonato la nave. I’m sorry.
Però ho fatto in tempo ad annotare un aneddoto sull’isola Tristan da Cunha:
“the new motor vehicles law… had to be introduced since, a few weeks before, a new car was landed on the island, bringing the total number to two, with the possibility of collision”… e stiamo parlando degli anni ’80!





OUTPOSTS: A JOURNEY IN SEARCH OF THE BRITISH EMPIRE
I’ve tried the thrill of downloading my first ebook on Kobo (eReader)… Just to make it clear: I’m fond of paper books, because I think they are irreplaceable! Nothing is more satisfying than the physical contact with a book: tactile sensations, the underlining process, the smell of paper, the notes on the margins… nothing of that kind can be experienced with an ereader.  BUT I was curious about this book, which (again) doesn’t exist in Italian and the prospect of waiting for a couple of weeks for my English copy was out of questions, since I was about to leave for the sea and I wanted to put the book into my suitcase immediately. What could I do? Well, I decided to use the Kobo I had bought a couple of months before. I connected to the online bookshop, created an account, found the book (almost immediately) and… in a couple of clicks  the file was already in the Home Page of my Kobo! WOW… fantastic! So Outposts followed me on my holiday. As soon as I was under the beach umbrella, I started reading. Winchester tells about his journey to the outposts under the British Empire. It all started as a 6-month adventure and it ended up as a 3-year enterprise, thousands of kilometres, a series of tough situations such as an arrest. In the version I had downloaded there’s a long introduction by the author explaining the current situation of the Empire and placing his journey chronologically before the decolonization process completed in ’97. Those 80 pages are very interesting because they contain, among other things, a right reflection on the metamorphosis of the concepts of ‘colonization’ and ‘imperialism’ which are today identifiable in one word: GLOBALIZATION.  Winchester analyses the pivotal role of America in this new form of imperialism and wonders at the small prominence given to the situation, especially after so many years of post-colonial studies. Setting polemics aside for a moment, his voyage starts from the most remote outpost: the British Indian Territory. The events of the island of Diego Garcia are truly interesting: Winchester tells how the British government, after an agreement with the Pentagon, moved the inhabitants of Chagos Islands on a ship bound to Mauritius and Seychelles without even informing them of what was happening. The aim was to make room for an American military base. I followed Winchester to Gibraltar, nicknamed ‘The Rock’ and to Ascension Island, but my shadow voyage ended at St. Helena. Maybe this book is not good for reading under a beach umbrella… or maybe I simply can’t “work” properly when I’m relaxing… perhaps the style of The Professor and the Madman gave way to historical-chronological needs… or reading on a Kobo might disturb me in some way…  the result is that I gave up and left the ship at St. Helena. I’m sorry. But I could write down an anecdote about Tristan da Cunha: “the new motor vehicles law… had to be introduced since, a few weeks before, a new car was landed on the island, bringing the total number to two, with the possibility of collision” … this happened in the 80’s!