Visualizzazione post con etichetta poetry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poetry. Mostra tutti i post

4 lug 2022

Penelope Shuttle's Poetry

Read it in English


E siamo di nuovo alla poesia: questa volta si tratta di una poetessa che vive in Cornovaglia e da quel paesaggio trae spesso ispirazione.

Nella sua poesia è forte la presenza degli elementi naturali ed ama mescolare il quotidiano con il mito e la magia. 


Ho scelto di leggere Four Portions of Everything on the Menu for M’sieur Monet! soprattutto perchè adoro l’arte e il riferimento agli impressionisti mi ha incuriosita subito. Penelope le definisce ‘travelling poems’... poesie di viaggio, ispirate da ciò che ha visto: opere d’arte, strutture, edifici, giardini, paesaggi.

Sono sempre stata affascinata dalla commistione tra le arti: letteratura e arte, arte e cinema, cinema e letteratura, architettura e letteratura… non c’è fine alle combinazioni possibili. Tutto ciò che vediamo,  che sentiamo, che leggiamo, ci influenza in qualche modo… è inevitabile… perchè entra a far parte di noi. 


Ogni poesia in questo libriccino, quindi, è collegata ad un luogo che Penelope ha visitato: fortunatamente alla fine del libretto Penelope ci offre la chiave di interpretazione attraverso una legenda dei luoghi e dei riferimenti.

Devo ammettere che il titolo è intrigante e, apparentemente, ha poco a che fare con il tipo di poesie incluse nella raccolta. Fino a che non si scopre che Monet era un ‘mangione’ e che il ritmo della pittura di Monet era segnato dalla voracità della sua fame. A questo proposito, ho trovato una graziosa edizione del ricettario di famiglia del pittore, che ho prontamente ordinato e non vedo l’ora di leggere.


‘Park Street’ è la poesia che apre la raccolta e dal menu in fondo scopriamo che è collegata alla cittadina di Bristol: è una passeggiata sulla via principale, con l’occhio che scivola sulle insegne dei negozi a lato strada, uno dietro l’altro… eppure… c’è qualcosa che non va… i nomi dei negozi sembrano sorpassati… impressione che viene rafforzata dall’immagine dei cavalli… così mi rivolgo a Google Maps per esplorare quella via e, come immaginavo, non vi è traccia di un Cathedral Temperance Hotel. Cerco meglio in rete e mi imbatto sull'account Flickr di un certo Paul Townsend che ha caricato una serie di foto storiche di Bristol… ed eccola lì… la Park Street della poesia… nel 1900. La descrizione del fotografo corrisponde perfettamente con quella che ritroviamo nella poesia, parola per parola… ed ecco che la Shuttle ci ha portati a passeggio nel tempo e si diverte giocando con il suono prodotto da un elenco di inizio ‘900.

L’immagine dei cavalli viene presto spiegata: si tratta di una via in salita e, a quanto pare, era così ripida da richiedere ben due cavalli per tirare il tram dell’epoca. Il lavoro dei cavalli segna il ritmo della poesia e la divide idealmente in tre parti: la salita, l’arrivo in cima e la scomparsa dalla vista una volta che inizia la discesa dall’altra parte… ma la scomparsa è anche quella causata dal tempo “everything vanishes, never to be seen again”.

Quello che si riesce ad immaginare è uno scorcio di inizio Novecento, fatto di attività commerciali e taverne dai nomi tipici dell’epoca che, evidentemente, Penelope ammira, visto che parla di un tocco di stile.. e sembra che questo stile sia perduto. In effetti, ho percorso Park Street oggi su Google Maps e quello che ho visto mi ha fatto riflettere sul potere del tempo, che altera e cancella tutto senza che la gente nemmeno se ne accorga.


Anche la poesia intitolata al fiume Tamigi ha toni nostalgici che assumono i colori dell’infanzia nel momento in cui la poetessa torna bambina alle passeggiate con la zia in ‘Auntie and me’... ma non si tratta del Tamigi londinese, bensì quello più immerso nella natura, quello delle rive del Middlesex, in particolare il percorso da Staines a Windsor. Ho ritrovato un sito che ripropone quella stessa passeggiata (LINK), così ho ritrovato qualche punto del percorso, come Bell Weir Lock e le immagini dei piroscafi, dei cigni e delle anatre, fino a Windsor, con l’immagine del castello visto dal sentiero e le houseboats.


La poesia che chiude la raccolta è anche quella che le dà il titolo: “Four Portions of Everything on the Menu of M’sieur Monet!”: direi che la raccolta si chiude in maniera circolare, tornando all’inizio del 1900. La poesia, infatti, si apre con una data, 1902, ed un luogo storico che riflette quel periodo perfettamente, il Savoy (l’hotel che ha ospitato i maggiori artisti e letterati tra fine Ottocento ed inizi Novecento) e una tradizione a cui fa subito riferimento Penelope, piazzando Monet “in the same rooms occupied by Whistler”. Qui Monet soggiorna d’inverno per poter dipingere il fiume Tamigi misterioso e avvolto nella nebbia. 


“EVERYONE LOVES THE TAMES / OLD UNCLE RIVER”








PENELOPE SHUTTLE’S POETRY

Here’s another poet: this time it’s a woman who lives in Cornwall and draws inspiration from that landscape. In her poems natural elements are pervasive and she often mixes everyday life with myth and magic. 

I started with Four Portions of Everything on the Menu for M’sieur Monet! mainly because I simply adore Art and the reference to Impressionism caught my attention. 

Penelope defines them as ‘travelling poems’... poems inspired by what she saw in her travels: works of art, buildings, gardens, landscapes… I have always been fascinated by the blend between different arts: literature and art, art and cinema, cinema and literature, architecture and literature… the combinations are endless.

We are somehow influenced by everything we see, we feel, we hear, we read… it’s inevitable… because it becomes part of us.

Every single poem in this little book has a special link with a place Penelope has visited: thankfully, at the end of the book Penelope gives us a key to understand that, a list of the places and references.

I must admit that the title is really intriguing even if, apparently, it has little to do with the poems in the collection. But then… you discover that Monet was known as a big eater and that the rhythm of his painting was kept by the voracity of his hunger. I’ve also found online a pretty edition of the painter’s family cookbook… and I can’t wait to read it.


‘Park Street’ is opening poem and we soon learn from the keys at the end of the book that it refers to Bristol: the poem is like a stroll along the streets of the city, the eyes dwelling on the shop signs along the road, one after the other… and yet… we feel that there’s something wrong… the names on those signs are somehow out of date… the impression is strengthened by the horses… and that’s where I stopped reading and searched for the street on Google Maps. Well, as I imagined, there’s no Cathedral Temperance Hotel. So… I kept on searching and stumbled upon the Flickr account of a guy named Paul Townsend who has a series of historical photos of Bristol… and there I found it… the Park Street in the poem… it was in 1900. The photographer’s description in the website matches perfectly the poem, word for word. So, we understand that Ms. Shuttle has taken us for a walk in time and enjoys the sound of a list from the early twentieth century. As regards the horses, the street was so steep that two horses pulled the tram. Their work keeps the rhythm of the poem and divides it in three parts: the ascent, the arrival on top, and the street disappearing during the descent… with a metaphor on the passing of time (“everything vanishes, never to be seen again”). What we can almost see is a glimpse of the early 20th century with its commercial activities, taverns with typical names… names with some style… a style that is lost forever according to Penelope. And she’s right, because I took a virtual stroll along Park Street on Google Maps and what I saw made me think of the power of time that alters and erases everything.


The poem dedicated to the river Thames has nostalgic tones, too. It’s not the London Thames, but rather the river of the Middlesex banks, surrounded by nature.  ‘Auntie and me’ deals with the poet’s childhood and the walks with her aunt. In particular, the trail from Staines to Windsor. I also found a website that virtually reproduces that walk (LINK), so I could find out some points like Bell Weir Lock and the pictures of the steamers, the swan, the ducks, the houseboats,  even the picture of Windsor castle from the trail.

 

The final poem gives the collection its title: “Four portions of everything on the menu of M’sieur Monet!”. The collection has a circular ending, because we are brought back at the beginning of the 20th century. In fact the poem starts with a date, 1902 and a historical place, the Savoy Hotel. The Savoy hosted the greatest artists of the time and Penelope refers to that tradition when she puts Monet right there “in the same rooms occupied by Whistler”. It’s winter because the artist wants to paint a mysterious river Thames, shrouded in mist. 


“EVERYONE LOVES THE TAMES / OLD UNCLE RIVER”


1 gen 2021

Lemn Sissay e la "poesia paesaggio"


Questa raccolta di Lemn Sissay contiene diverse poesie che sono diventate landmark poems, a cominciare da quella che apre la raccolta: ‘Let There Be Peace’

La possiamo infatti trovare a tutta parete su un edificio all’interno del campus dell’Università di Huddersfield come un monito a vedere la poesia che ci circonda tutti i giorni. Come ha dichiarato lo stesso Sissay “la poesia è attorno a noi sempre ma un sacco di gente non se ne accorge”. L’obiettivo dei landmark poems è proprio questo: far entrare la poesia nella quotidianità e fare in modo che entri a contatto con più gente possibile. 


Anche ‘Rain’, la seconda poesia della raccolta, ha subito le stesse sorti e la possiamo trovare a Dilworth Street a Manchester, sulle pareti dell’edificio che ospita il Gemini Cafè. In questo caso la poesia si fa immagine e rompicapo ed impegna il passante nella ricerca di un senso per quelle lettere apparentemente messe a caso, a ricreare visivamente l’effetto della pioggia… finchè ci si accorge che vanno lette in verticale. Il messaggio? Anch’esso ambiguo, apparentemente contrastante… ma che rivela il grande amore di Sissay per Manchester. Come egli stesso ha spiegato, solo un abitante della cittadina in questione può capirne il senso, ovvero che sono talmente abituati alla pioggia e ai repentini cambiamenti di tempo atmosferico che, a differenza delle altre persone, non associano più la pioggia con il maltempo.


Lemn Sissay sperimenta con le forme e con le parole: altra poesia simpaticamente enigmatica è ‘Patterns’ nella quale l’ordine in cui i versi devono essere letti è indicato da una sequenza numerica all’inizio di ciascuno. Il poeta sfida il lettore a trovare il senso mentre lo impegna nella risoluzione di un enigma. 

E poi, in mezzo alle altre, c’è qualche breve squarcio di realtà e del dramma vissuto da Sissay stesso, come nella poesia ‘Before We Get Into This’, dove la profondità del vuoto provato negli anni da orfano è rivelata in pochi ma densi e toccanti versi: 

No birthdays nor Christmas, / No telephone calls. It’s been that way / Since birth for what it’s worth / No next of skin.



LEMN SISSAY AND THE LANDSCAPE POEMS

This collection by Lemn Sissay contains some verses that have become landmark poems, starting from the opening one: ‘Let There Be Peace’. In fact we can find it wall-to-wall on a building inside the University campus of Huddersfield, as a reminder that we should always see poetry around us every day. Mr Sissay himself said that “poetry is always around us but a lot of people don’t notice”. Well, this is the aim of landmark poems: making poetry enter into everyday life and make it touch the lives of as many people as possible.

‘Rain’, the second poem in the collection, is also a landmark poem and we can find it in Dilworth Street, Manchester, on the walls of the building that houses the Gemini Cafè. In this case poetry can also be interpreted as an image and it’s also a puzzle, taking the passenger’s mind in the search for a meaning. Apparently, there’s no order in the letters on the wall… just the effect of rain. But then… you realize that they are meant to be read vertically. Their message is also confusing, contrasting… but it reveals Mr Sissay’s great love for Manchester. Only a Mancunian can understand the sense behind those lines: Mancunians are so used to rain and sudden changes in weather that rain is no longer considered bad weather.

Lemn Sissay explores words and patterns. Another pleasantly cryptic poem is ‘Patterns’ where the order of the lines is indicated by a number at the beginning of each line. The poet challenges the reader to find meaning and engages him/her in its solution as well. Among the lines of his poems there are also glimpses of the drama experienced by Sissay, like in ‘Before We Get Into This’ where the void experienced as an orphan is revealed in few but touching verses: ‘No birthdays nor CHristmas, / No telephone calls. It’s been that way / Since birth for what it’s worth / No next of skin.”

23 ago 2020

Lemn Sissay: il fallimento del sistema di adozioni britannico.

Lemn Sissay non è solo un poeta: è anche un musicista, un cabarettista, un commediografo ed un produttore. E’ un uomo dai molti talenti, insomma. Ma è anche un uomo dotato di una grande sensibilità artistica. Trasforma il dolore con l’uso delle parole: piccolo bimbo etiope adottato da una famiglia inglese, Lemn è cresciuto con un senso di abbandono e isolamento che caratterizzano ancora la sua opera. Le informazioni sulla sua vita non mancano in rete: la famiglia adottiva, dopo aver avuto altri figli, l’ha sostanzialmente “restituito” ad una struttura pubblica interrompendo ogni rapporto con lui. Aveva 12 anni e non fu mai più adottato da nessuno. Appena raggiunta la maggiore età si trasferì a Manchester e cominciò a proporre la sua poesia… e iniziò anche la lunga ricerca della madre naturale, che ritrovò 3 anni dopo.
Vicende come questa lasciano il segno e, nel caso di Sissay, permeano i suoi testi in mille modi diversi: dalla commozione alla rabbia all’ironia. E’ lui stesso a raccontare la sua storia in un TED Talk (una serie di conferenze annuali su temi vari, dalla tecnologia alla cultura… ma chi non conosce i TED Talk ormai?) nel quale  è particolarmente evidente la mescolanza di tragico e comico tipica di Sissay. Esordisce con umorismo, definendosi ‘child of state’ e spiegando l’espressione e giocando sui doppi sensi (‘Margaret Thatcher was my mother’) per poi snocciolare una sequenza di personaggi letterari e della cultura popolare che sono stati adottati o erano orfani (dai personaggi di Dickens a Batman). Infine arriva al personale e descrive che cosa ha significato per lui essere un child of state di colore in Inghilterra in quegli anni… e quello che racconta non è per nulla edificante: è un paesaggio dell’anima desolato e arido quello che ha trovato. Con una calma implacabile arriva in fondo al racconto lasciando senza parole chi ascolta. Ne vale davvero la pena, guardatelo:



Oggi vive a Manchester, una città da cui trae continuamente ispirazione e che lo ricambia con molte gratificazioni: le sue poesie, infatti, decorano i muri e i marciapiedi sotto forma di landmark poems (poesia paesaggio). 

Inoltre è rettore dell’università di Manchester dal 2015 e, nel 2012, è stato il poeta ufficiale delle Olimpiadi di Londra.
Il parco olimpico costruito per l’occasione è stato infatti decorato con i versi di molti poeti inglesi classici e contemporanei. Iniziativa lodevole che porta la poesia ‘tra la gente’ e proprio dove meno te la aspetti e volta a ricordarci che a tutti piace la poesia e che certi versi, certe parole… è innegabile… ci fanno subito sognare. Ebbene, i versi di Sissay sono scolpiti sulla protezione di un trasformatore elettrico e sono molto suggestivi perchè si tratta in realtà di un unico verso, ripetuto innumerevoli volte: ‘Living is in’. Per la natura stessa della parete su cui è impressa la poesia è stato necessario inserire un cartello di avvertimento per la sicurezza, che recita ‘Danger of Death’ (pericolo di morte) che dà al tutto una svolta di significato in chiave ironica… living is in danger of death… che è esattamente il contrario del significato originario che, nella ripetizione, portava a "living is in living". 













LEMN SISSAY: THE FAILURE OF THE BRITISH FOSTER CARE SYSTEM

Lemn Sissay is not just a poet: he’s also a musician, a stand-up comedian, a playwright and a producer. In short, he’s a man of many talents. But he’s also a man with great sensitivity. He can turn grief into something beautiful using words. When he was a small Ethiopian child, he was adopted by an English family, and he grew up with a deep feeling of abandonment and loneliness which still permeate his poetry. On the net there are a lot of information on his life: his adoptive family, after having children of their own, have practically “returned” him to the public institution breaking off relations with him. He was 12 at the time and was no longer adopted by anyone. As soon as he attained majority he moved to Manchester and started proposing his poems… he also started a long search for his birth mother. He found her after 3 years. Such stories leave a mark and, in Mr Sissay’s case, the marks permeate his texts in many different ways: from commotion to anger to irony. He tells his story in a TED Talk (a series of annual conferences on different topics, from technology to culture… but who doesn’t know what a TED Talk is today?), where Sissay’s typical mixture of tragic and ironic is very clear. In that talk he begins with humour, calling himself a ‘child of state’ and explaining what the phrase means and then playing with double meanings (‘Margaret Thatcher was my mother’). After that he lists a series of literary characters as well as characters from popular culture who were adopted or orphans (from Dickens to Batman). Finally, the speech becomes personal when he describes what it meant for him being a coloured child of state in England at the time… and what he tells is far from edifying: it’s a desolate and barren landscape of the soul. With unrelenting calm he makes it to the end of the speech leaving the listeners speechless. It’s really worth it: take the time to watch it. (See video above)

Today he lives in Manchester, a city from which he continually draws inspiration and which reciprocates with many rewards: in fact his words decorate the walls and pavements in the form of landmark poems. (See photos above)

He’s also been the rector of the University of Manchester since 2015. In 2012 he was the official poet of the London Olympics. The Olympic park was decorated with verses from English poets, both classic and modern. It was a praiseworthy initiative bringing poetry among the people and where you least expect it: an invitation to remember that everybody likes poetry and that some lines, some words… undeniably make us dream. Well, Mr Sissay’s lines are carved on an electric transformer protection and are very suggestive because it’s just one line repeated numerous times: ‘Living is in’. By the very nature of the wall where his poem is written it was necessary to add a warning sign that reads ‘Danger of Death’. That sign gives it an ironical turn in meaning… that is: living is in danger of death… which is exactly the opposite of the original meaning of the line that, once repeated, should bring to living is in living.

1 mag 2020

Greta Stoddart: C'è poesia nella demenza senile?

Read it in English
Curiosity trapped the cat… la curiosità mi ha portata ad un progetto radiofonico di Greta Stoddart con Jon Nicholls. Si tratta di una poesia a più voci ispirata da una visita ad un ospizio per persone malate di demenza senile… sono bastate le poche righe di presentazione del progetto nel sito della poetessa ad incuriosirmi (il titolo e l’argomento) ma è stato il link al progetto che mi ha catturata definitivamente. Sì, perchè mi ha portata in una piattaforma nota, Soundcloud, che ho conosciuto durante un corso sul podcasting
Ho sempre subito il fascino del podcasting ma solo  a livello didattico: ho anche fatto diversi tentativi negli anni di creare qualcosa con i ragazzi che valesse la pena di essere ascoltata. Recentemente, ho seguito un corso online che ne esplorava le potenzialità a livello di storytelling ed era rivolto per lo più a utenti che avevano già nozioni di base e delle idee da realizzare per guidarli nella creazione di un progetto personale... di storytelling appunto. Non mi è stato utile a livello didattico come speravo, ma mi ha aperto un mondo totalmente sconosciuto: quello dei file audio su piattaforme online. 
Sinceramente non credevo che ci fossero così tanti appassionati, così tanto interesse… premi, pubblico, un universo social che neanche immaginavo. In qualche modo associavo questi progetti alle trasmissioni radiofoniche e pensavo fossero superati. Invece no. Ho avuto modo di conoscere progetti interessanti dal successo strepitoso. Ho approfondito cosa c’è dietro un podcast: la progettazione, i generi, il grande lavoro sul suono, sulle emozioni e qualche piccolo ‘trucchetto del mestiere’ per confezionare un prodotto grezzo ma con delle potenzialità. Ovviamente Soundcloud era la piattaforma di riferimento. 
Tutto ciò è emerso con un semplice click, quando mi sono resa conto che mi portava proprio là… ed eccomi a tu per tu con il podcast (perchè di questo si tratta) di Greta Stoddart intitolato Who’s There? A questo punto non mi restava che infilarmi le cuffie e ascoltare… qualche nota… ed ecco la voce di Greta che mi conduceva in un luogo nuovo. 
Ed ecco che il racconto si fa poesia e la poesia si fa decostruzione… la casa di cura viene descritta attraverso i suoi abitanti, ma scomposti: 23 hearts, 23 souls, bodies, beds. La demenza separa in qualche modo i corpi dalle menti e dai luoghi che abitano.
C’è anche una grande ricerca sonora, merito di Jon Nicholls, la pendola che segna le ore, il tempo che passa e si porta via il flusso di pensieri dei visitatori e le voci, i brandelli di dialoghi scombinati, che diventano monologhi, ricordi che affollano la mente, richiami a cui nessuno risponde.... ed infine le voci dei residenti che si mescolano,  si sovrastano l’un l’altra, … frammenti della loro interiorità… e poi ci sono le voci dei medici e delle infermiere che parlano della demenza senile, la definiscono, ne descrivono i diversi stadi,... come a far percepire la distanza tra la teoria e la realtà.
Ma la cosa che colpisce di più è la drammatizzazione dello sconcerto dei parenti più stretti, l’incredulità con cui descrivono i sintomi dei loro cari e, al tempo stesso, sembrano prendere le distanze da loro, sembra che parlino di sconosciuti… 'the riddle of the disconnecting brain', lo definisce Greta. 
Ho sempre pensato che questo fosse l’aspetto più terribile di questa malattia: avere di fronte a sè una persona che hai amato per tutta -o quasi- la vita, eppure non riconoscerla, vivere una sorta di mutuo estraniamento.





GRETA STODDART: IS THERE ANY POETRY IN DEMENTIA?
Curiosity trapped the cat… and curiosity has led me to a radio project by Ms Stoddart and Jon Nicholls. It’s a many-voiced poem inspired by a visit to a dementia care home… the few lines of introduction to the project I read in Ms Stoddart’s website were enough to arouse my curiosity (the title and the topic) but it was the direct link to the project that nailed me. Yes, because it led me to a well-known platform, Soundcloud, which I had known during an online course on podcasting. 
I’ve always been fascinated by podcasting, in particular for teaching: I had also tried it every now and then in my classes. The recent course explored the potential of podcasting for storytelling and it was a course for people who already knew what it was and had some ideas as well as a personal project to bring to life.... a storytelling project. I had hoped to find some useful suggestions to use in the classroom, but instead it opened up a whole new world to me: the world of audio files on online platforms. I really didn’t believe there could be so many podcasting lovers, so much interest… prizes, audience, a social universe I didn’t even know it existed. I somehow associated podcasting projects to radio broadcasting and I thought they were both outdated. Well, they aren’t. I found interesting projects with a great success. I learnt what’s behind a podcast: planning, genres, sounds, emotions and even some tricks of the trade to put together a raw product with potential. Obviously, Soundcloud was THE platform to refer to. 
With one click, everything I had lived during the course flashed through my mind as soon as I realized I was being directed to Soundcloud… and there I was, face to face -or better, ear to ear- with Greta Stoddart’s podcast titled Who’s There?
At this point I just had to put my headphones on and listen… a few notes… and there it was... Ms Stoddart’s voice leading me inside a new place. 
And suddenly… the storytelling becomes poetry and poetry becomes deconstruction… the care home is described through its inhabitants, but disassembled: 23 hearts, 23 souls, bodies, beds. It’s dementia separating somehow the bodies from the minds and the places they inhabit.
There’s also an accurate research of sounds, thanks to Jon Nicholls: the bells which also remind the sound of a wall clock marking the hours, like time passing and carrying the visitors’ stream of consciousness as well as their voices, shreds of dialogues which become monologues, memories crowding their minds… and then… the residents’ voices mingling, drowning out one another, fragments of their inner life.... and then there are the doctors’ and nurses’ voices talking about dementia, giving explanations of the phenomenon and the different stages of the disease. 
But what strikes the most is the dramatization of the amazement and dismay of friends and families, who describe the symptoms of their loved ones: it seems like they’re talking about strangers, they somehow distance themselves from the people in the care home… ‘the riddle of the disconnecting brain’ with Greta’s words. 
I’ve always thought that this is the most terrible thing about dementia: you have before you a person you have loved all -or part of- your life, yet there’s a mutual estrangement.
LINK TO THE PODCAST: Greta Stoddart, Who's There?

Scarica gli articoli relativi a Greta Stoddart come eMagazine:

DOWNLOAD eMAGAZINE

19 apr 2020

Greta Stoddart e la poetica dell'oscurità


Read it in English
La mia solita ritrosia di fronte alle poesie moderne (e il mio pregiudizio nei confronti di chiunque non sia Shakespeare o Neruda) stava quasi per avere la meglio e già pensavo di cambiare ricerca e procedere con Edward St Aubyn… quando mi sono imbattuta in un video su YouTube in cui Greta legge e commenta le sue poesie dalla prima raccolta, At Home In the Dark, pubblicata nel 2001. Ed ecco che è successo qualcosa… l’effetto è stato immediato: Greta mi affascina e mi conquista.
Ho sempre sostenuto che la poesia è come un’opera teatrale: bisogna vederla messa in scena, ovvero letta dal suo autore. Solo così si può capirla davvero: niente ci restituirà nella lettura solitaria l’atmosfera, il tono, le pause, la voce di colui che l’ha pensata. Non che non si possa capirla altrimenti, ma non se ne coglieranno mai tutte le sfumature. Un tono drammatico o ironico danno un valore completamente diverso ad un passaggio, stravolgendone il senso completamente... e solo chi quel passaggio l'ha scritto ne possiede le chiavi 
Così, ascolto Greta leggere le sue poesie, con la mia raccolta aperta e seguo le parole sulla pagina e guardo l’espressione dell’autrice… e improvvisamente le apprezzo... mentre ad una prima lettura avevo chiuso sbrigativamente il libro, segnandone solo un paio.
Greta legge ‘Errand’ e riesco ad immaginare la bambina che imbuca la sua lettera ed un gesto così semplice che si carica di attese, di speranze, di incertezza, di ingenuità… il tutto reso dalle sfumature della voce dell’autrice. Ed anche la cassetta della posta diventa quasi umana ed ha un ruolo nella scena. 
Prima di leggere ‘The Fitter’ Greta racconta che nella via dove viveva da ragazzina c’era un famoso tassidermista il cui negozio si chiamava ‘GET STUFFED’ e che lei era talmente affascinata da questa attività e, in particolare, dagli occhi usati per gli animali impagliati, vividi e morti al tempo stesso, che un giorno entrò per chiedere chi li facesse e le fu risposto ‘un omino nel Galles’. Quella fu la frase che ispirò questa poesia nella quale, in effetti, il tema degli occhi, dello sguardo, del vedere ed il legame della visione con la coscienza sono fondamentali.
La prima poesia della raccolta è stata interpretata come una sorta di manifesto della sua poetica, una poetica ‘nell’ombra’ perchè ambigua, incerta, dai contorni indefiniti come di chi non vede chiaramente, eppure, paradossalmente, chiarissima.
Insomma, non mi stupisco che questa raccolta abbia vinto molti premi e riconoscimenti: contiene poesie molto personali, eppure con valore universale; introspettive e al tempo stesso rivelatorie; apparentemente confuse ma in realtà rivelatorie.

Il video che ha dato il via a tutto:








GRETA STODDART AND THE POETRY OF DARKNESS
My usual reluctance towards modern poetry (as well as my prejudice against anyone who isn’t Shakespeare or Neruda) was prevailing and I was thinking of changing author and going on with Edward St Aubyn… when I came across a video on YouTube where Greta was reading and commenting poems from her first collection, At Home in the Dark, published in 2001. And suddenly something happened… the effect was immediate: Greta fascinated and conquered me. 
I have always thought that poetry is like a theatrical work: you have to see it on stage, or -in this case- read by its author. That is the only way to really understand a poem: nothing like the voice of the one who created the poem can make us feel its atmosphere, its hidden meanings. I don’t say we couldn’t understand or appreciate a poem otherwise, but we won’t catch all its shades. A dramatic or an ironic tone convey a completely different atmosphere.
So, I ended up listening to Greta reading her poems, with my book open, and following her words on the page… and, well, I liked them… it’s incredible, because when I had read them alone I ended up summarily choosing two poems that were ‘not bad’ and then closing the book. 
While Ms Stoddart is reading ‘Errand’ I can really imagine that little girl posting her letter, a simple gesture but so filled with expectations, hope, uncertainties… everything perfectly conveyed by the nuances in the author’s voice. The postbox is also a character, like the mother and the little girl, and is given a role in the scene.
Before reading ‘The Fitter’ Ms Stoddart tells that there was a famous taxidermist where she used to live, whose shop was called ‘GET STUFFED’ and she was fascinated by it. In particular, she had an obsession with the eyes used for stuffed animals, so vivid and dead at the same time. So, one day she went in the shop and asked who made them and she was told ‘a little man from Wales’. That sentence inspired her poem and indeed you can perceive the importance of the eyes, the gaze, and of seeing in general, as well as the link between seeing and consciousness.
The first poem of the collection has often been interpreted as a sort of manifesto of her poetry, a poetry ‘in the dark’ because ambiguous, uncertain, with blurred contours, typical of an impaired vision and yet, paradoxically, crystal clear.
Therefore, I am not surprised by the prizes and awards this collection received: the poems in it are very personal and yet universal, introspective but at the same time revealing; apparently confused but actually clear and revelatory.

5 gen 2014

Susan Wicks: semplicità nella poesia.


Read it in English
Dopo la scomparsa di Ari ho sentito molto la solitudine. I pomeriggi al computer erano improvvisamente diventati interminabili senza le richieste di attenzione del micio. Le serate sul divano erano una tristezza per me e mio marito. Ma non ci decidevamo a cercare un altro micio perché ci sembrava di tradire il nostro “piccolino”. Alla fine ci siamo arresi  e siamo andati a vedere qualche cucciolata. Io mi sono innamorata di un micetto tutto grigio e così, qualche mese dopo, eravamo di nuovo in compagnia. L’abbiamo chiamato Silver, sia per il colore che in omaggio al personaggio del romanzo di  Jeanette Winterson, “Il custode del faro”. Ovviamente Ari rimane nel nostro cuore ed ha un suo posto speciale in giardino, circondato da cespugli di lavanda… così d’estate è circondato dalle apette che amava tanto rincorrere.

Ma torniamo alla sfida… Questa volta ho cominciato subito dal libro: ho preso in mano Night Toad di Susan Wicks ed ho iniziato a leggerlo prima di sapere qualcosa su di lei. L’ho letto tutto e sono rimasta un po’ perplessa. Allora ho navigato alla ricerca di informazioni e non è emerso molto, solo qualcosa sulla sua vita. Devo dire la verità: avevo deciso di saltare Susan Wicks. Certo, avevo letto le sue poesie, ma non avevo proprio nulla da dire al riguardo. Finchè… non ho trovato un video su YouTube in cui lei legge alcune delle sue poesie proprio da questa raccolta. Ed è cambiato tutto!
Mi sono ritrovata di fronte a questa signora molto tipicamente inglese che con pacatezza ha iniziato a leggere e allora sono rimasta affascinata dalla musicalità della lingua e dal modo direi quasi dimesso di leggere (non teatrale, non declamato, ma semplice, quotidiano). Ho stoppato e mi sono procurata subito il libro per seguire meglio. Che piacere! L’atmosfera ‘domestica’ del video rafforzava l’impressione di star leggendo insieme le sue poesie… allo stesso tavolo… mancava solo una buona ‘cuppa’. Ogni tanto dimentico quanto sia bella quella lingua. Finita l’esperienza, con molta soddisfazione, sono ritornata all’inizio del video ed ho cominciato a leggere e rileggere con lei le sue poesie… esercizio di pronuncia (ecco la prof che viene fuori).

E allora eccomi qui a riguardare le sue poesie e cercare nuove interpretazioni.
Per esempio "Night Toad", la poesia che dà il titolo alla raccolta, è bellissima nella sua testimonianza di una morte improvvisa e fulminea.

“Lo vedi a malapena – / Il profilo, la pelle fredda / Quasi una foglia morta, / a chiazze marroni, verde pallido, / cachi. Siede placido / gonfiando ritmicamente il respiro / proprio sul pelo dell’acqua / tra i solchi nel sentiero. // E improvvisamente è al centro / Di un cono di luce / Che cade dal cielo notturno –  / Nei solchi scorre fuoco liquido, / ragnatele impresse sul fondo nero, / ogni filo d’erba tagliente chiaro / e separato – finchè il sibilo / della vita umana se ne va, / l’aria non crepita più, / il tremore si ferma / e lui può tornare  / da dove era venuto. // Ma cos’era questa /  Se non la morte?”

Il rapporto tra i quattro elementi nel momento della morte: la bestia terrena che si trova tra acqua, aria e fuoco e viene sconfitta nella lotta tra le vita e la morte.


Ma è bellissima anche ‘My Father’s Handkerchiefs’, con le fantasiose metafore usate dalla Wicks per rendere il concetto che dà il titolo alla poesia. Ecco che i fazzoletti usati si trasformano in mostri di origami, scheletri nei quali ciascuno può immaginare la forma che vuole, un po’ come si fa con le nuvole da bambini: farfalla, tartaruga, airone, granchio, giglio, cigno…












SUSAN WICKS: SEMPLICITY IN POETRY
After Ari’s departure I felt real loneliness. My afternoons at the computer were suddenly endless without my cat’s attention requests. The evenings on the sofa were suddenly sad for my husband and me. But we never got round to looking for another cat because it seemed like betraying our “little one” to us.  We gave up in the end and went to see some kittens. I fell in love with a grey kitten and, after a few months, we were in company again.  We called him Silver, both for the colour of his fur and after the character in Jeanette Winterson’s novel “Lighthousekeeping”. Obviously Ari is in our hearts and has a special place in the garden, surrounded by lavander.. so that in summer he’s surrounded by bees, which he loved to run after.

Let’s get back to my challenge now… This time I started right from the book: I just opened Night Toad by Susan Wicks and started reading without knowing anything about the author. I read it in one go and I was a little puzzled in the end. Then I surfed the net looking for some information and I didn’t find much, just something about her life. I must admit I was thinking of leaving Susan Wicks out of my list. Yes, I had read her poems, but I didn’t have much to say about them. When… I found a video on YouTube where she’s reading the poems in this collection. And I changed my mind! When this typically British woman started reading –calmly, simply- I noticed the musicality of her language and I was fascinated by the way she read –not in a declamatory tone, but humbly. I immediately took the book to follow what she was saying. What a pleasure! The domestic atmosphere of the video strengthened the impression of reading together… at the same table… a nice ‘cuppa’ was the only thing missing. Every now and then I forget how much I like this language. As soon as the video was finished, I played it again… this time reading the poem with her… just to train my pronunciation (sorry, the teacher prevailed).   And now I’m here looking at those poems and trying to give them new meaning. Night Toad –the title poem- is beautiful in its testimony of a sudden death.

“You can hardly see him - / his outline, his cold skin / almost a dead leaf, / blotched brown, dull green, / khaki. He sits so quietly / pumping his quick breath / just at the edge of water / between ruts in the path. // And suddenly he is the centre / of a cone of light / falling from the night sky- / ruts running with liquid fire, / cobwebs imprinted on black, / each grass-blade clear / and separate – until the hiss / of a human life removes itself, / the air no longer creaks, / the shaking stops / and he can crawl back / to where he came from. // But what was this, / if it was not death?”

The balance between elements in the exact moment of death: the earthly beast in water, air and fire which is beaten in the fight between life and death.

‘My Father’s Handkerchiefs’ is also beautiful, with Wick’s fanciful metaphors trying to express the title of the poem. Used handkerchiefs take the form of origami monsters, skeletons in which everyone can see something different, like children watching clouds: butterfly, turtle, heron, lily, swan…

17 gen 2012

Sarah Wardle: A Knowable World

Read it in English
A Knowable World è una raccolta completamente diversa da Score! Era immaginabile. Me lo aspettavo. Forse sono rimasta un po’ delusa. Nel senso che mi aspettavo un’atmosfera più simile a quella di Sylvia Plath rispetto a quello che ho trovato. C’è qualche momento intenso, è vero, ma per lo più il tono è quasi freddo, distaccato.
Alcuni passaggi intensi, bellissimi, però li ho trovati. Il primo è sicuramente il sonetto che apre la raccolta, "Magnetic Resonance Imaging" che descrive l’effetto di una risonanza magnetica. Sospeso tra immagini tecnologiche (“two walls of magnets” “I lay in this nuclear missile”) e mediche (“my brain was scanned / for shading of schizophrenic detail” “What didn’t show were bipolar symptoms”) si chiude su una metafora di morte:
"I KEPT SPEAKING POEMS I HAD WRITTEN / TO MYSELF, TRAPPED INSIDE THAT WHITE COFFIN."
Un altro momento intenso, anche se breve è in "Harrowing":

E' un passaggio molto bello, che descrive la disperazione della fuga, indotta dallo stress dell’ennesima iniezione, vissuta come una reiterata violenza. Questa sensazione almeno è in comune con la Plath. In particolare, c’è un passaggio in The Bell Jar in cui Sylvia osserva i segni delle ripetute iniezioni:
"I RAISED MY HEAD AND GLANCED BACK AT MY BARE BUTTOCK. THEY WERE BRUISED PURPLE AND GREEN AND BLUE FROM PAST INJECTIONS."
In effetti c’è una grossa differenza tra il trattamento subito dalla Plath e quello della Wardle: non è da dimenticare che la prima subì l’elettroshock.
Un altro momento in cui si percepisce la sensazione di una violenza subita è in “PRN”, dove l’intervento di forzatura delle infermiere per somministrare la medicazione viene percepito come una violenza (‘feels like sexual violation’; ‘the needle rapes you with its prick’).
Quando descrive i pazienti dell’ospedale psichiatrico (ironicamente paragonato ad un hotel) si ha davvero la sensazione di una umanità degradata in attesa di qualcosa: "PEOPLE LOST IN THE IN BETWEEN / OF LIFE, AS SOME MAKE GOOD AND OTHERS FALL BACK". Il senso di prigionia si rafforza in "From Room 3", in cui scrive “I try to preserve my sanity / by sending poems to myself on paper” “I look out, deprived of liberty”, “I cannot see the sky”. L’effetto della prigionia, insieme alla solitudine, portano a ulteriori tristi riflessioni in ‘Solitude’: “locked on a ward with languages’ silence / Left by a radiator with one’s thoughts”. Questo silenzio, su cui si insiste, era percepito in maniera drammatica anche da Sylvia Plath, che scriveva: “The silence drew off, baring the pebbles and shells and all the tatty wreckage of my life”.
La parte più deludente, per me, è probabilmente data dall’infatuazione per lo psichiatra che l’aveva in cura. Questa infatuazione allontana la Wardle dalla sensazione di essere vittima di un continuo sopruso che invece pervade i testi della Plath. Addirittura in “Recipe for Disability” lo humour caratterizza ogni verso nella descrizione del trattamento riservato ai pazienti, secondo le indicazioni di un ricettario:
C’è un’intensa ricerca di significato che investe le parole, la forma poetica: si parla di ‘clause’, ‘subordinate’, ‘meaning’ ‘words’ ‘lines’, ‘pentameter’, ‘discourses’… come se l’insistenza nel capire ciò che sta accadendo coinvolga anche le parole per descriverlo ed il loro significato. In “Author! Author!” insiste sul rapporto tra lo scrittore e le parole che usa, lo descrive come un rapporto speciale, che il lettore non potrà mai capire fino in fondo. C’è anche una riflessione in forma di dialogo filosofico: “A Dialogue Beteen the Body and the Soul”, in cui ciascuno dei due elementi si ritiene predominante nell’essere umano. Non mancano i riferimenti alla mitologia classica, alla letteratura, all’arte: Orfeo ed Euridice, Sofocle, Shakespeare, Van Gogh. Ma in mezzo a tutto ciò compaiono anche riferimenti alla cultura popolare: dai ritornelli di canzoni di Kylie Minogue al calcio.







SARAH WARDLE: A KNOWABLE WORLD
A Knowable World is completely different from Score! Unsurprisingly. I was a little bit disappointed, though. I mean… I was expecting an atmosphere more similar to Sylvia Plath rather than what I found. There are some  intense moments, it’s true, but the tone is generally cold, detached.
However, there are some beautiful verses. The sonnet that opens the collection -”Magnetic Resonance Imaging” is one of those intense moments. It is suspended between technological metaphors (“two walls of magnets” “I lay in this nuclear missile”) and medical imagery (“my brain was scanned / for shading of schizophrenic detail” “What didn’t show were bipolar symptoms”) and it closes with a metaphor of death:
"I KEPT SPEAKING POEMS I HAD WRITTEN / TO MYSELF, TRAPPED INSIDE THAT WHITE COFFIN."
Another intense yet short moment is in “Harrowing”:
“AFTER TWO INJECTIONS BY NIGHT I FLED THE CLINIC,
ESCAPING THROUGH A NARROW BATHROOM WINDOW
SHOELESS, WITHOUT CHANGE,WITH CLOTHES RIPPED,
GETTING AS FAR AS THE GATED TUBE AT SOUTH HARROW
BEFORE GOING BACK TO FACE THE MUSIC.”
They are beautiful verses, describing her desperate stress-induced escape, because of the umpteenth injection, which was felt like a repeated violence. At least this is something we can find in Plath’s poems. In particular, there are some lines in The Bell Jar where Sylvia watches the injection marks:
"I RAISED MY HEAD AND GLANCED BACK AT MY BARE BUTTOCK. THEY WERE BRUISED PURPLE AND GREEN AND BLUE FROM PAST INJECTIONS."
I  know, Plath’s and Wardle’s treatments were completely different: I didn’t forget the former endured shock therapy. 
Another passage where you can feel the violence suffered is “PRN”, where the nurses’ action to administer medicine is really perceived as an act of violence (“feels like sexual violation”; “the needle rapes you with its prick”).
When she describes the patients at the mental hospital (which is ironically compared to a hotel) you really get the impression of a degraded humanity waiting for something: “People lost in the in between / of life, as some make good and others fall back”. 
In other passages you get the feeling of imprisonment, like in “From Room 3”, in which she writes “I try to preserve my sanity / by sending poems to myself on paper” “I look out, deprived of liberty”, “I cannot see the sky”. 
Captivity and loneliness lead to other sad reflections in “Solitude”: “locked on a ward with languages’ silence / Left by a radiator with one’s thoughts”. This insisted silence was felt by Sylvia Plath, too when she wrote: “The silence drew off, baring the pebbles and shells and all the tatty wreckage of my life”.
The most disappointing part was probably her infatuation with the psychiatrist who attended her. It is something that somehow denies the impression of her being a victim of repeated abuses which, on the contrary, pervades Plath’s poems. In “Recipe for Disability” humour is introduced and characterizes the poem as the treatment of patients is compared to recipe instructions:
"Take the symptoms of mania / Add a crush on a consultant. Stir / well. Reduce the dose of valium / spice with nurses visiting one’s home. / The social workers, a crisis team. / Marinate in an assessment for a section. / Freeze for weeks in a  mental ward / past the use-by date. Then discard."

There’s an intense search for meaning: the words ‘clause’, 'subordinate', 'meaning', 'lines', 'pentameter', 'discourses' recur throughout the poems… as if the attempt to understand what is happening somehow involves the words used to describe it. 
In “Author! Author!” she insists on the relationship between a writer and the words used and she describes it as a special relationship  that the reader can never fully understand. 
There’s also a reflection that takes the form of a philosophical dialogue: “A Dialogue Between the Body and the Soul”, where both elements think to be prevailing in humans. 
There are also references to classical mythology, literature and art -Orpheus and Eurydice, Sophocles, Shakespeare, Van Gogh- but also to popular culture: from Kylie Minogue to football.

Leggi gli articoli relativi a Sarah Wardle come eMagazine:


10 gen 2012

Sarah Wardle: Score!

Read it in English
L’avventura di Sarah Wardle inizia con la carica di ‘poet in residence’ presso la sua squadra del cuore, il Tottenham Hotspur Football Club (che è una delle squadre inglesi più importanti). In una intervista per la BBC ha dichiarato che tra i suoi obiettivi c’era anche quello di avvicinare la poesia alla cultura popolare: “We want people to know that poetry is about contemporary things and there's no subject that poets don't write about.”
Come ho già premesso, io detesto il calcio. Ho quindi dovuto fare un bel po’ di ricerche per capire di cosa diavolo stesse parlando nelle poesie contenute in questa raccolta. Ci sono infatti continui riferimenti a persone, colori, oggetti ed eventi importanti per la squadra che ad una prima lettura non dicono assolutamente nulla… a partire dalla copertina, che ho scoperto raffigurare il campione Robbie Keane mentre va a rete.
Non ho apprezzato granchè queste poesie. E’ esattamente il genere ‘moderno’ che non mi piace. In effetti, questo è rassicurante: mi pareva strano aver avuto tutto quell’entusiasmo per i poeti che ho incontrato finora in questa mia sfida (Zephaniah e Wainwright) e mi stavo quasi ricredendo su quelli che credevo essere i miei gusti.
Una cosa che ho notato (e che mi ha stupita) nel modo di scrivere della Wardle, però, è la presenza persistente della natura nelle sue poesie. La poesia “St George’s Eve”  apre la raccolta su note patriottiche (“On St George’s Eve head back to the England you know”) e descrive minuziosamente un villaggio di campagna e la natura che lo circonda, una natura fatta di sky e trees, stones e clouds,  di yew e oak trees, ma anche di owls, dogs and lambs. Certo, quando parte con i grandi giocatori e allenatori, si sente la familiarità con la storia degli Spurs: si parla di score, autographs, victory, injury room. Si nominano i grandi: Bill Nicholson, Jermain Defoe, il Keane che è in copertina. Ma le grandi partite sembrano dipendere da un concetto classico del fato: l’attesa del risultato fa emergere parole come prophecy, lo stadio viene paragonato a quelli di Delfi, si parla di oracoli e di protettori… e c’è anche qualche verso memorabile.




SARAH WARDLE: SCORE!
Sarah Wardle’s adventure starts with the post of ‘poet in residence’ with her favourite team, Tottenham Hotspur Football Club (which is one of the most important football teams in England). In an interview with BBC she stated that one of her objectives was to bring poetry closer to popular culture: “We want people to know that poetry is about contemporary things and there’s no subject that pets don’t write about”.
As already stated in my previous posts, I HATE football. So, reading her poems required a lot of research in order to understand what -the hell- she was writing about in there. There are a lot of references to people, colours, things that are very important for the team which I really didn’t know anything about… starting from the cover of the book, which -I soon discovered- portrays a champion, Robbie Keane, while he’s scoring a goal.
I didn’t like her poems much. It’s exactly the kind of modern poetry I don’t like. This is quite reassuring: I was starting to question my recent enthusiasm for the poets I have read so far (like Zephaniah and Wainwright).
One thing I’ve noticed about Wardle’s style is the persistent presence of nature in her poems.”St George’s Eve” opens the collection on a patriotic note (“On St George’s Eve head back to the England you know”) and contains the description of a country village and the nature around it with its sky and trees, stones and clouds, yew and oak trees, but also owls, dogs and lambs.
It’s true that when she writes about great players and coaches, you can feel her familiarity with the Spurs’ story where the keywords are score, autographs, victory, injury room. The big players are also mentioned: Bill Nicholson, Jermain Defoe, the Keane on the cover. Big matches appear to be dependent on a classic idea of fate: waiting for the outcome words like prophecy, oracles and deities emerge, whereas the stadium is compared to the one in Delfi… and there are also some memorable verses.

4 gen 2012

Sarah Wardle

Read it in English
Dopo Helen Walsh, dovrei passare a Minette Walters, la “regina del thriller psicologico”. In realtà, non amo i gialli commerciali. Per cui, per il momento, preferisco accantonare e passare ad altro. Forse la prenderò in considerazione più avanti. Sorry.
Per quanto riguarda Michelene Wandor, poetessa del Kent, ho ordinato la raccolta False Relations e la sto ancora aspettando.
Quindi, direi di passare a Sarah Wardle… e siamo di nuovo alle prese con la poesia.
La sua storia è molto singolare. Dopo aver vinto il Forword Poetry Prize con la prima raccolta di poesie, è diventata ‘poet in residence’ presso la sua squadra del cuore, il Tottenham Hotspur Footbal Club. Il risultato di questa esperienza è stata la raccolta Score! pubblicata nel 2005.
Quando ho letto questa cosa ho pensato: ‘poet in residence’ in una squadra di calcio? Che assurdità! Premetto… io detesto il calcio. Poi mi sono informata ed ho scoperto che non è nemmeno una cosa tanto strana: Ian McMillan è stato il primo poeta presso una squadra di calcio, il Barnsley F.C., John Hegley lo è del Luton Town F.C., Attila the Stockbroker presso il Brighton and Hove Albion. Appena ho letto queste informazioni, mi è venuto in mente Tim Parks, che ha fatto un’esperienza simile proprio con una squadra italiana, l’Hellas Verona ed ha poi pubblicato Questa pazza fede (che tra l’altro ho letto ed ho trovato molto divertente). E che dire di Nick Hornby, che sull’Arsenal ha scritto Fever Pitch?
Sul sito del British Council (che consiglio a tutti gli insegnanti di lingua inglese per i materiali ricchi e sempre aggiornati) c’è un articolo della Wardle sul rapporto tra calcio e letteratura, in cui cita le opere di Simon Armitage, Don Paterson, Wendy Cope, Greta Stoddart e Tony Harrison. In sostanza, analizza come le metafore calcistiche vengono spesso usate per descrivere gli alti e i bassi della vita, vittorie e perdite, ambizioni e disastri. La partita diventa spesso simbolo di conflitto che può essere interiore oppure sociale (“noi” contro “gli altri”) e, in questo senso, applicabile in senso più generale a molte situazioni.
Sullo stesso sito c’è un articolo di Ian McMillan, che racconta come è nata l’idea di essere un ‘poet in residence’ presso una squadra di calcio e come vive l’esperienza. Racconta anche un paio di simpatici aneddoti sul rapporto con i fan, soprattutto dopo partite importanti.
Un’altra peculiarità di Sarah Wardle riguarda il difficile periodo della schizofrenia, del ricovero ospedaliero e delle relative cure. Questa esperienza, come la precedente, si è trasformata in una raccolta di poesie, intitolata A Knowable World. Anche in questo caso ci sono dei precedenti, anzi direi che qui sono decisamente illustri: basti pensare a Sylvia Plath, Janet Frame e, in Italia, Alda Merini.
La depressione portò la Plath al suicidio, dopo periodi di ospedalizzazione ed elettroshock, che lei descrisse eroicamente in The Bell Jar.
Lei stessa scrisse nel suo diario che “everything in life is writable about if you have the outgoing guts to do it”, ammettendo così che ci vuole coraggio per affrontare argomenti che la maggior parte della gente sembra non voler ascoltare.
Janet Frame entrò volontariamente in un ospedale psichiatrico, dove la sottoposero a più di 200 elettroshock per uscirne otto anni dopo, devastata. Anche lei ha avuto il coraggio di soffermarsi a riflettere su quel periodo ed ha scritto Faces in the Water.
Altro esempio illustre, tutto italiano, è quello di Alda Merini. Un articolo di Antonio Gnoli per La Repubblica  contiene una bellissima intervista alla poetessa che racconta gli anni della follia e i suoi sentimenti. Lo consiglio a tutti...
Queste sono le premesse che mi porteranno a leggere sia Score! che A Knowable World.







SARAH WARDLE
After Helen Walsh, I should start with Minette Walters, the ‘queen of the psychological thriller’. As a matter of fact, I don’t like classic thrillers. So, for the moment, I’m going on with something else. Sorry.
As regards Michelene Wandor, poet from Kent, I’ve ordered the collection False Relations and I’m still waiting to receive it. 
Well, it’s time to go on with Sarah Wardle… and here I am again reading poetry.
Her story is particular. After winning the Forword Poetry Prize with her first collection of poems, she became ‘poet in residence’ with her favourite football team, Tottenham Hotspur Football Club. The result is the collection Score! published in 2005.
As soon as I read this story I thought: ‘poet in residence’ for a football club? Absurd! Let me start by saying that I really hate football. But I looked for more information on the net and I found out that it’s far from being a weird thing: Ian McMillan was the first poet with a football team, Barnsley F.C., John Hegley is today the ‘poet in residence’ for Luton Town F.C., Attila the Stockbroker with Brighton and Hove Albion. And then I suddenly remembered reading Tim Parks’s book on a similar experience with an Italian football team, Hellas Verona (A Season with Verona) and finding it hilarious. And what about Nick Hornby, who wrote Fever Pitch on Arsenal?
So, I put my prejudices aside and went on researching: on the British Council website I found an interesting article by Ms Wardle on the relationship between football and literature, where she mentions the works by Simon Armitage, Don Paterson, Wendy COpe, Greta Stoddart and Tony Harrison. In the article she analyzed how metaphors from football are often used to describe the Highs and Lows of life, winning and losing, ambitions and tragedies. A match often becomes a symbol of sometimes inner or social conflict (‘we’ against ‘the others’) which can be applied to a lot of situations. I also found a similar article by Ian McMillan, who tells about the birth of the ‘poet in residence’ for a football team. The article is full of nice anecdotes on the relationship with the team fans, mainly after important matches.
I also discovered that Sarah Wardle suffered from a difficult period in her life, when she was hospitalized for schizophrenia. This experience, like the previous one, became a collection of poems titled ‘A Knowable World’. Even for this there are illustrious precedents: Sylvia Plath, Janet Frame and, in Italy, Alda Merini.Depression led Plath to suicide, after periods in hospitals and cures with electroshock, which she heroically described in The Bell Jar. She wrote in her diary that “everything in life is writable about if you have the outgoing guts to do it”, letting readers understand that courage is what is needed to talk about themes most of the people doesn’t what to know about. 
Janet Frame went voluntarily to a psychiatric hospital, where she was subject to more than 200 electroshock treatments and came out of the hospital eight years after, devastated. She was so brave to start analyzing those years then and wrote Faces in the Water. 
Another illustrious example is Italian: Alda Merini. There’s an article by Antonio Gnoli for the newspaper La Repubblica with a beautiful interview to the poetess who talks about the years of her madness and her feelings. Touching…

These are the premises formy reading of Score! and A Knowable World.