Visualizzazione post con etichetta Greta Stoddart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Greta Stoddart. Mostra tutti i post

1 mag 2020

Greta Stoddart: C'è poesia nella demenza senile?

Read it in English
Curiosity trapped the cat… la curiosità mi ha portata ad un progetto radiofonico di Greta Stoddart con Jon Nicholls. Si tratta di una poesia a più voci ispirata da una visita ad un ospizio per persone malate di demenza senile… sono bastate le poche righe di presentazione del progetto nel sito della poetessa ad incuriosirmi (il titolo e l’argomento) ma è stato il link al progetto che mi ha catturata definitivamente. Sì, perchè mi ha portata in una piattaforma nota, Soundcloud, che ho conosciuto durante un corso sul podcasting
Ho sempre subito il fascino del podcasting ma solo  a livello didattico: ho anche fatto diversi tentativi negli anni di creare qualcosa con i ragazzi che valesse la pena di essere ascoltata. Recentemente, ho seguito un corso online che ne esplorava le potenzialità a livello di storytelling ed era rivolto per lo più a utenti che avevano già nozioni di base e delle idee da realizzare per guidarli nella creazione di un progetto personale... di storytelling appunto. Non mi è stato utile a livello didattico come speravo, ma mi ha aperto un mondo totalmente sconosciuto: quello dei file audio su piattaforme online. 
Sinceramente non credevo che ci fossero così tanti appassionati, così tanto interesse… premi, pubblico, un universo social che neanche immaginavo. In qualche modo associavo questi progetti alle trasmissioni radiofoniche e pensavo fossero superati. Invece no. Ho avuto modo di conoscere progetti interessanti dal successo strepitoso. Ho approfondito cosa c’è dietro un podcast: la progettazione, i generi, il grande lavoro sul suono, sulle emozioni e qualche piccolo ‘trucchetto del mestiere’ per confezionare un prodotto grezzo ma con delle potenzialità. Ovviamente Soundcloud era la piattaforma di riferimento. 
Tutto ciò è emerso con un semplice click, quando mi sono resa conto che mi portava proprio là… ed eccomi a tu per tu con il podcast (perchè di questo si tratta) di Greta Stoddart intitolato Who’s There? A questo punto non mi restava che infilarmi le cuffie e ascoltare… qualche nota… ed ecco la voce di Greta che mi conduceva in un luogo nuovo. 
Ed ecco che il racconto si fa poesia e la poesia si fa decostruzione… la casa di cura viene descritta attraverso i suoi abitanti, ma scomposti: 23 hearts, 23 souls, bodies, beds. La demenza separa in qualche modo i corpi dalle menti e dai luoghi che abitano.
C’è anche una grande ricerca sonora, merito di Jon Nicholls, la pendola che segna le ore, il tempo che passa e si porta via il flusso di pensieri dei visitatori e le voci, i brandelli di dialoghi scombinati, che diventano monologhi, ricordi che affollano la mente, richiami a cui nessuno risponde.... ed infine le voci dei residenti che si mescolano,  si sovrastano l’un l’altra, … frammenti della loro interiorità… e poi ci sono le voci dei medici e delle infermiere che parlano della demenza senile, la definiscono, ne descrivono i diversi stadi,... come a far percepire la distanza tra la teoria e la realtà.
Ma la cosa che colpisce di più è la drammatizzazione dello sconcerto dei parenti più stretti, l’incredulità con cui descrivono i sintomi dei loro cari e, al tempo stesso, sembrano prendere le distanze da loro, sembra che parlino di sconosciuti… 'the riddle of the disconnecting brain', lo definisce Greta. 
Ho sempre pensato che questo fosse l’aspetto più terribile di questa malattia: avere di fronte a sè una persona che hai amato per tutta -o quasi- la vita, eppure non riconoscerla, vivere una sorta di mutuo estraniamento.





GRETA STODDART: IS THERE ANY POETRY IN DEMENTIA?
Curiosity trapped the cat… and curiosity has led me to a radio project by Ms Stoddart and Jon Nicholls. It’s a many-voiced poem inspired by a visit to a dementia care home… the few lines of introduction to the project I read in Ms Stoddart’s website were enough to arouse my curiosity (the title and the topic) but it was the direct link to the project that nailed me. Yes, because it led me to a well-known platform, Soundcloud, which I had known during an online course on podcasting. 
I’ve always been fascinated by podcasting, in particular for teaching: I had also tried it every now and then in my classes. The recent course explored the potential of podcasting for storytelling and it was a course for people who already knew what it was and had some ideas as well as a personal project to bring to life.... a storytelling project. I had hoped to find some useful suggestions to use in the classroom, but instead it opened up a whole new world to me: the world of audio files on online platforms. I really didn’t believe there could be so many podcasting lovers, so much interest… prizes, audience, a social universe I didn’t even know it existed. I somehow associated podcasting projects to radio broadcasting and I thought they were both outdated. Well, they aren’t. I found interesting projects with a great success. I learnt what’s behind a podcast: planning, genres, sounds, emotions and even some tricks of the trade to put together a raw product with potential. Obviously, Soundcloud was THE platform to refer to. 
With one click, everything I had lived during the course flashed through my mind as soon as I realized I was being directed to Soundcloud… and there I was, face to face -or better, ear to ear- with Greta Stoddart’s podcast titled Who’s There?
At this point I just had to put my headphones on and listen… a few notes… and there it was... Ms Stoddart’s voice leading me inside a new place. 
And suddenly… the storytelling becomes poetry and poetry becomes deconstruction… the care home is described through its inhabitants, but disassembled: 23 hearts, 23 souls, bodies, beds. It’s dementia separating somehow the bodies from the minds and the places they inhabit.
There’s also an accurate research of sounds, thanks to Jon Nicholls: the bells which also remind the sound of a wall clock marking the hours, like time passing and carrying the visitors’ stream of consciousness as well as their voices, shreds of dialogues which become monologues, memories crowding their minds… and then… the residents’ voices mingling, drowning out one another, fragments of their inner life.... and then there are the doctors’ and nurses’ voices talking about dementia, giving explanations of the phenomenon and the different stages of the disease. 
But what strikes the most is the dramatization of the amazement and dismay of friends and families, who describe the symptoms of their loved ones: it seems like they’re talking about strangers, they somehow distance themselves from the people in the care home… ‘the riddle of the disconnecting brain’ with Greta’s words. 
I’ve always thought that this is the most terrible thing about dementia: you have before you a person you have loved all -or part of- your life, yet there’s a mutual estrangement.
LINK TO THE PODCAST: Greta Stoddart, Who's There?

Scarica gli articoli relativi a Greta Stoddart come eMagazine:

DOWNLOAD eMAGAZINE

19 apr 2020

Greta Stoddart e la poetica dell'oscurità


Read it in English
La mia solita ritrosia di fronte alle poesie moderne (e il mio pregiudizio nei confronti di chiunque non sia Shakespeare o Neruda) stava quasi per avere la meglio e già pensavo di cambiare ricerca e procedere con Edward St Aubyn… quando mi sono imbattuta in un video su YouTube in cui Greta legge e commenta le sue poesie dalla prima raccolta, At Home In the Dark, pubblicata nel 2001. Ed ecco che è successo qualcosa… l’effetto è stato immediato: Greta mi affascina e mi conquista.
Ho sempre sostenuto che la poesia è come un’opera teatrale: bisogna vederla messa in scena, ovvero letta dal suo autore. Solo così si può capirla davvero: niente ci restituirà nella lettura solitaria l’atmosfera, il tono, le pause, la voce di colui che l’ha pensata. Non che non si possa capirla altrimenti, ma non se ne coglieranno mai tutte le sfumature. Un tono drammatico o ironico danno un valore completamente diverso ad un passaggio, stravolgendone il senso completamente... e solo chi quel passaggio l'ha scritto ne possiede le chiavi 
Così, ascolto Greta leggere le sue poesie, con la mia raccolta aperta e seguo le parole sulla pagina e guardo l’espressione dell’autrice… e improvvisamente le apprezzo... mentre ad una prima lettura avevo chiuso sbrigativamente il libro, segnandone solo un paio.
Greta legge ‘Errand’ e riesco ad immaginare la bambina che imbuca la sua lettera ed un gesto così semplice che si carica di attese, di speranze, di incertezza, di ingenuità… il tutto reso dalle sfumature della voce dell’autrice. Ed anche la cassetta della posta diventa quasi umana ed ha un ruolo nella scena. 
Prima di leggere ‘The Fitter’ Greta racconta che nella via dove viveva da ragazzina c’era un famoso tassidermista il cui negozio si chiamava ‘GET STUFFED’ e che lei era talmente affascinata da questa attività e, in particolare, dagli occhi usati per gli animali impagliati, vividi e morti al tempo stesso, che un giorno entrò per chiedere chi li facesse e le fu risposto ‘un omino nel Galles’. Quella fu la frase che ispirò questa poesia nella quale, in effetti, il tema degli occhi, dello sguardo, del vedere ed il legame della visione con la coscienza sono fondamentali.
La prima poesia della raccolta è stata interpretata come una sorta di manifesto della sua poetica, una poetica ‘nell’ombra’ perchè ambigua, incerta, dai contorni indefiniti come di chi non vede chiaramente, eppure, paradossalmente, chiarissima.
Insomma, non mi stupisco che questa raccolta abbia vinto molti premi e riconoscimenti: contiene poesie molto personali, eppure con valore universale; introspettive e al tempo stesso rivelatorie; apparentemente confuse ma in realtà rivelatorie.

Il video che ha dato il via a tutto:








GRETA STODDART AND THE POETRY OF DARKNESS
My usual reluctance towards modern poetry (as well as my prejudice against anyone who isn’t Shakespeare or Neruda) was prevailing and I was thinking of changing author and going on with Edward St Aubyn… when I came across a video on YouTube where Greta was reading and commenting poems from her first collection, At Home in the Dark, published in 2001. And suddenly something happened… the effect was immediate: Greta fascinated and conquered me. 
I have always thought that poetry is like a theatrical work: you have to see it on stage, or -in this case- read by its author. That is the only way to really understand a poem: nothing like the voice of the one who created the poem can make us feel its atmosphere, its hidden meanings. I don’t say we couldn’t understand or appreciate a poem otherwise, but we won’t catch all its shades. A dramatic or an ironic tone convey a completely different atmosphere.
So, I ended up listening to Greta reading her poems, with my book open, and following her words on the page… and, well, I liked them… it’s incredible, because when I had read them alone I ended up summarily choosing two poems that were ‘not bad’ and then closing the book. 
While Ms Stoddart is reading ‘Errand’ I can really imagine that little girl posting her letter, a simple gesture but so filled with expectations, hope, uncertainties… everything perfectly conveyed by the nuances in the author’s voice. The postbox is also a character, like the mother and the little girl, and is given a role in the scene.
Before reading ‘The Fitter’ Ms Stoddart tells that there was a famous taxidermist where she used to live, whose shop was called ‘GET STUFFED’ and she was fascinated by it. In particular, she had an obsession with the eyes used for stuffed animals, so vivid and dead at the same time. So, one day she went in the shop and asked who made them and she was told ‘a little man from Wales’. That sentence inspired her poem and indeed you can perceive the importance of the eyes, the gaze, and of seeing in general, as well as the link between seeing and consciousness.
The first poem of the collection has often been interpreted as a sort of manifesto of her poetry, a poetry ‘in the dark’ because ambiguous, uncertain, with blurred contours, typical of an impaired vision and yet, paradoxically, crystal clear.
Therefore, I am not surprised by the prizes and awards this collection received: the poems in it are very personal and yet universal, introspective but at the same time revealing; apparently confused but actually clear and revelatory.