Visualizzazione post con etichetta Manchester. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manchester. Mostra tutti i post

1 gen 2021

Lemn Sissay e la "poesia paesaggio"


Questa raccolta di Lemn Sissay contiene diverse poesie che sono diventate landmark poems, a cominciare da quella che apre la raccolta: ‘Let There Be Peace’

La possiamo infatti trovare a tutta parete su un edificio all’interno del campus dell’Università di Huddersfield come un monito a vedere la poesia che ci circonda tutti i giorni. Come ha dichiarato lo stesso Sissay “la poesia è attorno a noi sempre ma un sacco di gente non se ne accorge”. L’obiettivo dei landmark poems è proprio questo: far entrare la poesia nella quotidianità e fare in modo che entri a contatto con più gente possibile. 


Anche ‘Rain’, la seconda poesia della raccolta, ha subito le stesse sorti e la possiamo trovare a Dilworth Street a Manchester, sulle pareti dell’edificio che ospita il Gemini Cafè. In questo caso la poesia si fa immagine e rompicapo ed impegna il passante nella ricerca di un senso per quelle lettere apparentemente messe a caso, a ricreare visivamente l’effetto della pioggia… finchè ci si accorge che vanno lette in verticale. Il messaggio? Anch’esso ambiguo, apparentemente contrastante… ma che rivela il grande amore di Sissay per Manchester. Come egli stesso ha spiegato, solo un abitante della cittadina in questione può capirne il senso, ovvero che sono talmente abituati alla pioggia e ai repentini cambiamenti di tempo atmosferico che, a differenza delle altre persone, non associano più la pioggia con il maltempo.


Lemn Sissay sperimenta con le forme e con le parole: altra poesia simpaticamente enigmatica è ‘Patterns’ nella quale l’ordine in cui i versi devono essere letti è indicato da una sequenza numerica all’inizio di ciascuno. Il poeta sfida il lettore a trovare il senso mentre lo impegna nella risoluzione di un enigma. 

E poi, in mezzo alle altre, c’è qualche breve squarcio di realtà e del dramma vissuto da Sissay stesso, come nella poesia ‘Before We Get Into This’, dove la profondità del vuoto provato negli anni da orfano è rivelata in pochi ma densi e toccanti versi: 

No birthdays nor Christmas, / No telephone calls. It’s been that way / Since birth for what it’s worth / No next of skin.



LEMN SISSAY AND THE LANDSCAPE POEMS

This collection by Lemn Sissay contains some verses that have become landmark poems, starting from the opening one: ‘Let There Be Peace’. In fact we can find it wall-to-wall on a building inside the University campus of Huddersfield, as a reminder that we should always see poetry around us every day. Mr Sissay himself said that “poetry is always around us but a lot of people don’t notice”. Well, this is the aim of landmark poems: making poetry enter into everyday life and make it touch the lives of as many people as possible.

‘Rain’, the second poem in the collection, is also a landmark poem and we can find it in Dilworth Street, Manchester, on the walls of the building that houses the Gemini Cafè. In this case poetry can also be interpreted as an image and it’s also a puzzle, taking the passenger’s mind in the search for a meaning. Apparently, there’s no order in the letters on the wall… just the effect of rain. But then… you realize that they are meant to be read vertically. Their message is also confusing, contrasting… but it reveals Mr Sissay’s great love for Manchester. Only a Mancunian can understand the sense behind those lines: Mancunians are so used to rain and sudden changes in weather that rain is no longer considered bad weather.

Lemn Sissay explores words and patterns. Another pleasantly cryptic poem is ‘Patterns’ where the order of the lines is indicated by a number at the beginning of each line. The poet challenges the reader to find meaning and engages him/her in its solution as well. Among the lines of his poems there are also glimpses of the drama experienced by Sissay, like in ‘Before We Get Into This’ where the void experienced as an orphan is revealed in few but touching verses: ‘No birthdays nor CHristmas, / No telephone calls. It’s been that way / Since birth for what it’s worth / No next of skin.”

23 ago 2020

Lemn Sissay: il fallimento del sistema di adozioni britannico.

Lemn Sissay non è solo un poeta: è anche un musicista, un cabarettista, un commediografo ed un produttore. E’ un uomo dai molti talenti, insomma. Ma è anche un uomo dotato di una grande sensibilità artistica. Trasforma il dolore con l’uso delle parole: piccolo bimbo etiope adottato da una famiglia inglese, Lemn è cresciuto con un senso di abbandono e isolamento che caratterizzano ancora la sua opera. Le informazioni sulla sua vita non mancano in rete: la famiglia adottiva, dopo aver avuto altri figli, l’ha sostanzialmente “restituito” ad una struttura pubblica interrompendo ogni rapporto con lui. Aveva 12 anni e non fu mai più adottato da nessuno. Appena raggiunta la maggiore età si trasferì a Manchester e cominciò a proporre la sua poesia… e iniziò anche la lunga ricerca della madre naturale, che ritrovò 3 anni dopo.
Vicende come questa lasciano il segno e, nel caso di Sissay, permeano i suoi testi in mille modi diversi: dalla commozione alla rabbia all’ironia. E’ lui stesso a raccontare la sua storia in un TED Talk (una serie di conferenze annuali su temi vari, dalla tecnologia alla cultura… ma chi non conosce i TED Talk ormai?) nel quale  è particolarmente evidente la mescolanza di tragico e comico tipica di Sissay. Esordisce con umorismo, definendosi ‘child of state’ e spiegando l’espressione e giocando sui doppi sensi (‘Margaret Thatcher was my mother’) per poi snocciolare una sequenza di personaggi letterari e della cultura popolare che sono stati adottati o erano orfani (dai personaggi di Dickens a Batman). Infine arriva al personale e descrive che cosa ha significato per lui essere un child of state di colore in Inghilterra in quegli anni… e quello che racconta non è per nulla edificante: è un paesaggio dell’anima desolato e arido quello che ha trovato. Con una calma implacabile arriva in fondo al racconto lasciando senza parole chi ascolta. Ne vale davvero la pena, guardatelo:



Oggi vive a Manchester, una città da cui trae continuamente ispirazione e che lo ricambia con molte gratificazioni: le sue poesie, infatti, decorano i muri e i marciapiedi sotto forma di landmark poems (poesia paesaggio). 

Inoltre è rettore dell’università di Manchester dal 2015 e, nel 2012, è stato il poeta ufficiale delle Olimpiadi di Londra.
Il parco olimpico costruito per l’occasione è stato infatti decorato con i versi di molti poeti inglesi classici e contemporanei. Iniziativa lodevole che porta la poesia ‘tra la gente’ e proprio dove meno te la aspetti e volta a ricordarci che a tutti piace la poesia e che certi versi, certe parole… è innegabile… ci fanno subito sognare. Ebbene, i versi di Sissay sono scolpiti sulla protezione di un trasformatore elettrico e sono molto suggestivi perchè si tratta in realtà di un unico verso, ripetuto innumerevoli volte: ‘Living is in’. Per la natura stessa della parete su cui è impressa la poesia è stato necessario inserire un cartello di avvertimento per la sicurezza, che recita ‘Danger of Death’ (pericolo di morte) che dà al tutto una svolta di significato in chiave ironica… living is in danger of death… che è esattamente il contrario del significato originario che, nella ripetizione, portava a "living is in living". 













LEMN SISSAY: THE FAILURE OF THE BRITISH FOSTER CARE SYSTEM

Lemn Sissay is not just a poet: he’s also a musician, a stand-up comedian, a playwright and a producer. In short, he’s a man of many talents. But he’s also a man with great sensitivity. He can turn grief into something beautiful using words. When he was a small Ethiopian child, he was adopted by an English family, and he grew up with a deep feeling of abandonment and loneliness which still permeate his poetry. On the net there are a lot of information on his life: his adoptive family, after having children of their own, have practically “returned” him to the public institution breaking off relations with him. He was 12 at the time and was no longer adopted by anyone. As soon as he attained majority he moved to Manchester and started proposing his poems… he also started a long search for his birth mother. He found her after 3 years. Such stories leave a mark and, in Mr Sissay’s case, the marks permeate his texts in many different ways: from commotion to anger to irony. He tells his story in a TED Talk (a series of annual conferences on different topics, from technology to culture… but who doesn’t know what a TED Talk is today?), where Sissay’s typical mixture of tragic and ironic is very clear. In that talk he begins with humour, calling himself a ‘child of state’ and explaining what the phrase means and then playing with double meanings (‘Margaret Thatcher was my mother’). After that he lists a series of literary characters as well as characters from popular culture who were adopted or orphans (from Dickens to Batman). Finally, the speech becomes personal when he describes what it meant for him being a coloured child of state in England at the time… and what he tells is far from edifying: it’s a desolate and barren landscape of the soul. With unrelenting calm he makes it to the end of the speech leaving the listeners speechless. It’s really worth it: take the time to watch it. (See video above)

Today he lives in Manchester, a city from which he continually draws inspiration and which reciprocates with many rewards: in fact his words decorate the walls and pavements in the form of landmark poems. (See photos above)

He’s also been the rector of the University of Manchester since 2015. In 2012 he was the official poet of the London Olympics. The Olympic park was decorated with verses from English poets, both classic and modern. It was a praiseworthy initiative bringing poetry among the people and where you least expect it: an invitation to remember that everybody likes poetry and that some lines, some words… undeniably make us dream. Well, Mr Sissay’s lines are carved on an electric transformer protection and are very suggestive because it’s just one line repeated numerous times: ‘Living is in’. By the very nature of the wall where his poem is written it was necessary to add a warning sign that reads ‘Danger of Death’. That sign gives it an ironical turn in meaning… that is: living is in danger of death… which is exactly the opposite of the original meaning of the line that, once repeated, should bring to living is in living.

22 lug 2013

Jeanette Winterson: Perchè essere felice quando puoi essere normale?


Read it in English
L’autobiografia della Winterson è avvincente: dopo aver raccontato gli eventi principali della sua vita in forma romanzata con Non ci sono solo le arance … è tornata a confrontarsi con un’adolescenza difficile (a dir poco) ed una maturità (soprattutto sentimentale) travagliata. Non si tratta di un flusso continuo (d’altronde lo ammette anche lei: “Non sono mai riuscita a scrivere una storia con un inizio, uno sviluppo e una fine secondo i canoni tradizionali... Ecco perché scrivo in questo modo, e il modo in cui scrivo è questo. Non è un metodo: sono io.”), bensì di frammenti. Eppure messi assieme costruiscono un mosaico appassionante.
L’ho letto non-stop in un’unica giornata: un venerdì non particolarmente caldo in cui io e mio marito abbiamo deciso di buon mattino di andare a sollazzarci al lago. Appena arrivati abbiamo scelto una meravigliosa postazione sotto le piante (detesto prendere il sole), abbiamo piazzato gli asciugamani sullo sdraio, io ho aperto il mio libro… e non ho smesso di leggere finchè non sono arrivata all’ultima pagina: ormai era sera. Direi che questo già la dice lunga…
Dai frammenti della sua vita emerge un ritratto terrificante della madre adottiva, Mrs Winterson, una specie di Angelo Vendicatore nel nome di una religione che evidentemente interpretava in modo molto personale. Più leggevo gli episodi punitivi che la piccola Jeanette ha dovuto subire, più mi veniva in mente la madre del film Carrie Lo sguardo di Satana (interpretata superbamente da Piper Laurie). Ecco l'esempio:
Quando alla fine sono riuscita a vedere online la miniserie della BBC ho dovuto ridimensionare la Mrs Winterson che avevo immaginato. Ecco il risultato.
Probabilmente il rogo dei libri mi aveva portata fuori strada…
In una casa dove leggere narrativa era proibito (ad eccezione della Bibbia, naturalmente) Jeanette ha intrapreso la lettura come forma di ribellione e la scrittura come via di fuga. Entrambe hanno esercitato una potente (e direi salvifica) azione taumaturgica che le ha permesso di superare quell’esperienza.
La cosa che mi ha colpita di più in questo percorso di salvezza è stata la scelta, di fronte alla vastità del reparto di letteratura inglese della biblioteca di Accrington, di procedere in ordine alfabetico: abbiamo qualcosa in comune! Trovo buffo essere arrivata a leggere i libri della Winterson perché sto procedendo con la lettura della narrativa inglese contemporanea in ordine alfabetico inverso. Non è buffo?
Il tutto è accompagnato da scorci di vita operaia del Nord dell’Inghilterra negli anni ’60 e ’70: il gabinetto esterno, i sottoascella, i mattoni Nori, le vacanze a Blackpool, il tè nei servizi delle bambole ai funerali … e qualche riflessione sulla Thatcher e la politica del There Is No Alternative.
C’è poi tutta l’appassionante storia della ricerca e del ritrovamento della madre biologica, altro percorso impervio che termina in modo inaspettato. A quanto pare nulla è semplice nella vita di Jeanette Winterson.

SCOPRIAMO ACCRINGTON: i luoghi della serie Oranges Are Not the Only Fruit

















I MATTONI DELLA STRADA GIALLA DI JEANETTE WINTERSON:
(The bricks in Jeanette Winterson's yellow road)



















JEANETTE WINTERSON: WHY BE HAPPY WHEN YOU COULD BE NORMAL?
Jeanette Winterson’s autobiography is really fascinating: after romanticizing the main events in her life in Oranges Are Not the Only Fruit she faced her ghosts again: a tough adolescence and a sentimentally troubled adulthood. It’s not a narrative flux (she’s the first to admit: “I never could write a story with a beginning, a middle and an end in the usual way becaue it felt untrue to me. That is why I write as I do. It isn’t a method; it’s me”), but it’s a series of fragments. Yet, if you put them together, they build a riveting mosaic. I read it non-stop on a single day: it was a mild Friday and my husband and I decided early to go to the lake to enjoy ourselves. As soon as we arrived we found a beautiful position under the trees (I hate sunbathing), we laid down our beach towels, and then I opened my book… and I didn’t stop reading until I reached the last page: it was evening by then. Do I need to say anything else?
From the fragments of her life a terrific portrait of her adoptive mother, Mrs Winterson, comes out… some sort of Angel of Vengeance in the name of a religion whose interpretation was very personal. The more I was reading about the different punishments little Jeanette was subjected to, the more I was conjuring up Mrs Winterson like the mother figure in the film Carrie (1976 – superbly played by Piper Laurie). Here’s an example… (see video)
 When I finally managed to watch the BBC’s mini-series, I had to scale her down. The Mrs Winterson I had imagined was replaced by Geraldine McEwan’s. Here’s the result.
It was probably the book pyre that got me wrong.
In a place where reading fiction was forbidden (except for the Bible, of course) Jeanette took up reading as a form of rebellion and writing as a way of escape. They both had a powerful thaumaturgic (salvific?) effect that allowed her to get through the experience.
What struck me the most was her choice in front of the section “Literature in prose A-Z” at Accrington Library: proceeding alfabetically… WE HAVE SOMETHING IN COMMON! I find it’s quite amusing that I’ve come to reading Winterson’s books right because I’m reading contemporary English literature in reversed alphabetical order, isn’t it?
Let’s get back to the book: everything is intertwined with glimpses of working life in the North of England during the 60’s and 70’s: outside loos, sweat pads sewn into the armpits, Nori bricks, holidays in Blackpool, tea served in a doll’s house set at funerals… and some reflections on Mrs thatcher and her TINA politics (There Is No Alterantive).
And then there’s the absorbing story of Jeanette Winterson’s search for her natural mother, another hard experience with an unexpected turn of events. Apparently, nothing is simple in Jeanette Winterson’s life.