Visualizzazione post con etichetta Shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shakespeare. Mostra tutti i post

6 feb 2012

Marina Warner: Indigo

Read it in English
Ancora una volta non sono riuscita a rispettare i tempi previsti… pazienza. Tra scrutini, progetti europei e lezioni da preparare l’idea di avere un po’ di tempo per me sta diventando un’utopia.
Tra un ritaglio di tempo e l’altro sono finalmente riuscita a mettere insieme le mie impressioni su Indigo, che ho finito di leggere già da un po’. Bellissima l’idea alla base di tutto -la rielaborazione de La Tempesta di Shakespeare in chiave postmoderna- e bellissimi anche i personaggi. Quello che mi è piaciuto meno è lo stile di Marina Warner. Devo ammettere di avere avuto qualche difficoltà e di aver dovuto rileggere alcuni brani più volte per capirci qualcosa. Questo perché ci sono molte descrizioni dettagliate nelle quali compaiono diversi termini ‘tecnici’ di oggetti ed oggettini e parti di oggetti che in inglese non mi sono noti. Colpa mia…
Ma veniamo alla storia, ai personaggi e alle tematiche di questo libro.
Intanto ad ogni sezione è associata una coppia di colori: partendo da lilac/pink fino ad arrivare a maroon/black la simbologia dei colori è onnipresente. Si parte da toni che suggeriscono la femminilità per eccellenza e che corrispondono ai capitoli in cui vengono introdotte le donne della storia: Miranda, Xanthe, Gillian ed Astrid. Bisogna subito chiarire che i personaggi vengono introdotti a coppie di antagonisti: Miranda e Xanthe vengono presentate come le due sorellastre (anche se in realtà la seconda è la zia della prima) di cui una ha sangue creolo mentre l’altra ha la pelle chiara ed i capelli biondi; Gillian e Astrid sono le due madri, di cui una apparentemente dolce e amichevole, l’altra scorbutica e rancorosa. Fin dall’inizio si percepisce la presenza di miti e fiabe: nella Londra del 1948 una bimba viene maledetta al suo battesimo… non ricorda un po’ La bella addormentata? Il rapporto tra Miranda e Xanthe richiama invece Cenerentola: la figlia primogenita che viene ignorata nel momento in cui arriva l’altra figlia, da una unione più felice.
Poi i colori passano a blu ed indaco e la storia si sposta all’isola di Liamuiga nel 1600: qui troviamo lo spirito di Sycorax morta che racconta gli eventi della colonizzazione dell’isola. I riferimenti shakespeariani da questo punto in poi si moltiplicano, a partire dai nomi dei personaggi fino ad arrivare alle tematiche dell’opera. Quella che in Shakespeare era una strega, qui è una donna normale che ad un certo punto assurge a sciamana. Il colore indaco non da solo il titolo alla sezione, viene ricavato dalle piante mediante un procedimento complicato che, a lungo andare, tinge la pelle di Sycorax di sfumature bluastre. Esso connota il personaggio profondamente e la sua simbologia di saggezza, conoscenza, realizzazione spirituale è tutta da riferirsi a Sycorax. Gli altri personaggi dell’opera di Shakespeare sono qui rivisitati in maniera particolare: Caliban viene estratto neonato dal corpo di una schiava africana morta, trasportata sulla spiaggia dell’isola dalla corrente dopo un naufragio. In realtà Sycorax lo chiama Dulé, ma poi i colonizzatori arriveranno a chiamarlo Caliban dallo storpiamento della parola ‘cannibal’. Infine ritroviamo anche Ariel che, nell’ottica di presentare i personaggi a coppie antagoniste, diventa in un certo senso la sorellastra di Caliban. Sycorax la prende a vivere con sé da bambina quando al villaggio la rifiutano. La scelta di fare di Ariel una donna è particolare per la storia del personaggio, ma assolutamente scontata per chi conosce un po’ Marina Warner ed il suo interesse per la figura femminile. In effetti le caratteristiche di Ariel sono prettamente femminili: nel dramma shakespeariano è lo spirito della musica che funge da servo a Prospero. Anche nel romanzo Ariel è in qualche modo lo spirito della musica: i suoi canti accompagnano la vita sull’isola.
I colori cambiano nuovamente ad arancio e rosso dopo l’arrivo dei colonizzatori: c’è un iniziale periodo di pace, anche se l’arrivo di Kit Everard causa una grave ferita a Sycorax che si ritrova bruciacchiata e con la schiena spezzata, costretta a camminare piegata in due… richiamando la tradizionale immagine fiabesca della strega (ed avvicinando così il personaggio alla versione shakespeariana). A questa fase segue però presto un tentativo di ribellione, guidato da Caliban (anche in questo caso avvicinando il personaggio all’originale shakespeariano) che non andrà a buon fine: Sycorax, infatti, muore nel tentativo di fuggire.
Dato l’interesse per le teorie postcoloniali della Warner, il tema della colonizzazione è onnipresente: anche la Londra contemporanea descritta nel romanzo ne porta traccia. Secoli dopo gli eventi di Liamuiga, a Londra si gioca ancora il Flinders, il gioco dei colonizzatori, in cui i nomi delle basi sono quelli delle piantagioni dell’isola. Il romanzo è in un certo senso circolare, visto che i personaggi contemporanei (discendenti dei primi colonizzatori) fanno un viaggio sull’isola e si comportano come moderni colonizzatori: dalle bellezze del luogo essi ricavano profitto aprendo un enorme hotel di lusso e sfruttando gli abitanti locali a servizio dei turisti. Non solo quindi la storia si ripete, ma si intreccia nel momento in cui il lettore capisce che lo spirito di Sycorax (in qualche modo intrappolata in un albero, come nell’opera shakespeariana) sente tutto ciò che accade sull’isola (voci e rumori).
La conoscenza dei teorici postcoloniali da parte di Marina Warner è evidente: alcune tematiche sembrano ricondurre direttamente alle opere di Said e Thiongo, in particolare. Alla base di queste teorie c’è una riflessione sul linguaggio secondo la quale il linguaggio è potere ed è stato utilizzato dai colonizzatori come strumento di controllo sui colonizzati. Uno dei perni attorno a cui ruotava la colonizzazione è stata l’idea che chi è portatore della parola è anche portatore della verità. Il rapporto colonizzatore-colonizzato ha sempre visto quest’ultimo come essere inferiore, a cui bisognava imporre la ‘civiltà’ e la cultura dominanti, relegandolo così, inevitabilmente, in una posizione di costante inferiorità. Il linguaggio ha il potere di dare un nome alle cose e in questo  senso ha un ruolo importante nel romanzo visto che quasi tutto ciò che riguarda l’isola ha un doppio nome, a partire dall’isola stessa che originariamente si chiamava Liamuiga, poi fu ribattezzata Everhope, poi passò in mano ai francesi che la chiamarono Enfante-Béate e torna a chiamarsi Liamuiga quando gli abitanti dell’isola ne riprendono possesso. Ariel e Caliban hanno anch’essi nomi diversi: di Caliban/Dulé si è già discusso; Ariel in vecchiaia si cambia il nome in Madame Verard. Tutti questi doppi nomi implicano una riflessione che abbraccia anche l’identità, altro tema della narrativa postcoloniale. Il concetto alla base di ciò è che l’identità del colonizzato viene messa in discussione dal colonizzatore. Il rapporto tra Ariel e Kit Everard è esemplare in questo senso: Ariel inizia a comunicare con gli inglesi nella loro lingua e questo avvicinamento è segnato dalla storia con Kit Everard, a cui darà una figlia. Nel momento in cui lui non accetta la figlia, Ariel smette di parlare. E’ un silenzio significativo, se si considera il legame del linguaggio con il tema dell’identità.
L’ultima sezione è dedicata ai colori maroon/black, ovvero rosso scuro e nero. Il primo è il colore della madre terra ed è associato di solito alla guarigione e al potere di sconfiggere gli spiriti maligni. In questo senso il nero è probabilmente da riferirsi, tra i vari significati, alla comunione con gli spiriti ancestrali e alla maturità spirituale. E’ una sezione dedicata a Miranda che, finalmente, si lascia tanti problemi alle spalle e pare ritrovare un equilibrio sentimentale.





MARINA WARNER'S INDIGO
Writing this post was a challenge as I’m super busy  in this period. 
I really liked the idea behind the novel -that is a postmodern rewriting of a work by Shakespeare-  and the characters as well. What I didn’t like is Marina Warner’s style. I must admit I had a little trouble reading it: I had to re-read some parts more than once because of the many detailed descriptions containing technical terms of particular objects.
But let’s go back to the story, the characters and the themes of the novel.
The book is divided into sections, each characterised by a pair of colours, starting from lilac/pink up to maroon/black: the symbolism of colours is everywhere. 
The first colour tones (lilac/pink) suggest femininity and they correspond to the chapters where the female characters are introduced: Miranda, Xanthe, Gillian and Astrid. 
The characters are introduced in pairs as antagonists: Miranda and Xanthe are introduced as sisters (even if the latter is the former’s aunt) but one has Creole blood and the other has fair skin and blonde hair; Gillian and Astrid are two mothers, but one is sweet and friendly and the other is ill-tempered and resentful. 
Another thing that is clear from the very beginning is the presence of myths and fairy tales: in London in 1948 a baby is cursed during her baptism… doesn’t it sound like Sleeping Beauty? The relationship between Miranda and Xanthe reminds me of Cinderella: the elder daughter was ignored as soon as another daughter arrived.
The next pair of colours is blue and indigo and the story moves to the isle of Liamuiga in 1600: here we find the spirit of the dead Sycorax who tells the facts behind the colonization of the island. From this point on the references to Shakespeare's The Tempest multiply, starting from the characters’ names up to the central themes. Whereas in Shakespeare Sycorax was a witch, in Ms Warner’s novel she’s a woman who becomes some sort of shaman. The colour indigo is not simply the title of the section, it’s also a substance derived from plants through a very complex process and -in the long run- it stains Sycorax’s skin bluish. This gives a clear connotation to the character according to the symbolism of the colour: wisdom, knowledge, spiritual realization. 
The other shakespearean characters are also revisited in very particular ways: Caliban’s origins, for example, are in the body of an African slave who was found dead on the beach of the island after a shipwreck. Sycorax originally calls him Dulè, but the colonizers call him Caliban as a mangled form of the word ‘cannibal’. And then there’s Ariel who is somehow Caliban’s half-sister, according to the dual introduction of the characters.  Sycorax ‘adopts’ her when everybody else in the village rejects her. The choice of considering Ariel a female  is very peculiar, but it’s not much of a surprise if one knows Marina Warner and her interest in female characters. If one thinks about it, Ariel is quite feminine as a character: in Shakespeare it is the spirit of music and is somehow enslaved by Prospero. Also in Marina Warner’s novel Ariel can be considered the spirit of music: indeed, her songs accompany life on the island.
A new change of colours -to orange and red- occurs after the arrival of the colonizers: there’s an initial period of peace, even if the arrival of Kit Everard causes a serious injury to Sycorax who ends up singed and with a broken back, forced to walk bending forward… according to the traditional fairy-tale imagery of the witch (this also assimilates the character to Shakespeare’s).  An act of rebellion soon follows, led by Caliban but it is unsuccessful: in fact, Sycorax dies during the escape.
Given Ms Warner’s interest in postcolonial theories, the theme of colonization is ubiquitous: even the part set in contemporary London bears traces of it. Centuries after the events in Liamuiga, Londoners still plays Flinders -the colonizers’ game- and the names of the bases are those of the plantations on the island. 
I would say that the novel has a circular structure, because the contemporary characters (who are the direct descendants of the first colonizers) travel to the island and behave like modern colonizers: they profit from the beauty of the island opening a luxury hotel and exploiting the local people at the service of tourists and visitors. History repeats itself and intertwines whereas Sycorax’s spirit (somehow trapped in a tree, like in Shakespeare) can hear everything that happens on the island (voices and noises).
It is clear that Marina Warner knows postcolonial theorists: some themes directly refer to the works by Said and Thiongo, in particular. Underlying these theories is a consideration of language as power, used by the colonizers as a control instrument of the colonized. The idea that those who bring the language are also beacons of truth has a pivotal role. The relationship colonizer-colonized has always seen the latter as inferior, needing civilization, which was imposed by the dominant culture. 
Language has the power to give a name to things… in this sense it has a fundamental role in the novel if you consider that everything concerned with the island has a double name, starting from the island itself which originally was called Liamuiga and then was renamed Everhope. When the French arrived they called it Enfante-Béate, and was once again renamed Liamuiga when the inhabitants regained possession of their island. Ariel and Caliban also have double names: I have already mentioned caliban/Dulé; Ariel changes her name in Madame Verard when she is old. All these double names imply a reflection on identity, which is another important theme in postcolonial narrative. There’s the idea that the identity of the colonized is questioned by the colonizer. An example of that can be found in the relationship between Ariel and Kit Everard: Ariel starts speaking with the English using their language and this closeness is also marked by her affair with Kit Everard, with whom she has a daughter. As soon as he rejects their daughter, Ariel stops speaking. It’s a significant silence, if you consider the link between language and identity in the novel.

The last section is devoted to the colours maroon/black, that is dark red and black. The former is the colour of Mother Earth and it’s usually associated to healing and the power of defeating evil spirits. In this sense the colour black is probably to refer to the communion with ancestral spirits and to spiritual maturity. This section focuses on Miranda who finally puts her troubles behind her and apparently finds emotional balance. 

25 gen 2012

Marina Warner

Read it in English
Cavolo! Sono già 8 giorni che non posto niente! Gli impegni di fine quadrimestre hanno rallentato il mio ritmo di lettura e così, mentre sto finendo Indigo, trovo finalmente un po’ di tempo da dedicare a questo post su Marina Warner.
La cosa che mi ha colpita maggiormente di questa scrittrice è l’interesse costante per la femminilità, assieme allo studio del mito e della fiaba. Oltre a scrivere romanzi, infatti, ha pubblicato i suoi studi sul mito: dapprima si è occupata del culto della Vergine Maria, poi ha tenuto una serie di letture per la BBC su “Sei miti del nostro tempo”, fino al recente libro dedicato all’analisi delle Mille e una notte. L’interesse per la femminilità si intreccia con queste ricerche, dalla Vergine Maria passa a studiare la figura di eroina di Giovanna d’Arco, l’imperatrice cinese Dowager Tz’u-hsi, la regina Vittoria e, più in generale, l’utilizzo nell’arte di immagini femminili come allegorie. Tutto questo background traspira chiaramente nei romanzi, dove le figure femminili oltre ad avere un ruolo chiave, tradiscono una complessa stratificazione di riferimenti e significati. In particolare,  emerge potentemente l’idea di donne forti. Le figure, i miti, le allegorie studiate non possono che emergere nel momento della narrazione, come ne Il padre perduto, che risente molto dall’essere scritto poco dopo Allegory of the Female Form. Tra le varie opere, comunque, ho scelto di cominciare con Indigo non appena ho scoperto che si trattava di una rielaborazione della Tempesta di Shakespeare. E’ inutile aggiungere che adoro Shakespeare. Il mio interesse, in particolare, è rivolto proprio alle rielaborazioni, includendo sia quelle letterarie, che filmiche, musicali e artistiche. Il retaggio lasciato dal bardo ai posteri è monumentale e non riguarda solo i drammi maggiori (per i quali si può parlare di un vero e proprio mare di rielaborazioni).







Well, I’m already reading Indigo and I finally have some time to write a post on Marina Warner, the author. The thing that really struck me about her is her interest in femininity -as a theme- together with her studies on myth and fairy-tale. Besides writing novels she has also published books on myths: at first she dealt with the cult of the Virgin Mary, then she gave a series of lectures for BBC on “Six Myths of Our Time”, until her recent book devoted to the analysis of One thousands and One Nights
Her interest on femininity grew with her researches, from Virgin Mary she went on  studying Joan of Arc, the Chinese Empress Dowanger Tz’u-hsi, Queen Victoria and, more in general, the use of female allegories in art. This kind of background emerges clearly in her novels where the female characters besides having a key role also gain more complex meanings. The theme of strong women is clear. You can clearly perceive the myths, allegories and historical figures studied in her narrations, like in The Lost Father, which was written shortly after Allegory of the Female Form. I chose to start with Indigo as soon as I found out that it was a rewriting of Shakespeare’s The Tempest. It’s useless to say that I adore Shakesepeare. My interest precisely turns to the reworkings of different kinds: literary, filmic, musical and artistic. The legacy left by the bard to posterity is monumental and is not limited to his major works (for which we can talk about an ocean of reworkings).

15 dic 2011

Jeffrey Wainwright: Heart's Desire

Read it in English
Come ho già accennato nel post precedente, la raccolta Heart’s Desire è stata giudicata una delle migliori raccolte degli anni ’70, che è anche il motivo che mi ha spinta a procurarmela. Ancora una volta (dopo la scoperta di Benjamin Zephaniah) mi ritrovo felice e soddisfatta. A quanto pare non sono poi così refrattaria come credevo alla poesia moderna.
Innanzi tutto la chiave di lettura delle poesie in questa raccolta è la Storia, che costituisce la scintilla che accomuna i versi di Wainwright: si tratta di una sorta di rilettura poetica degli avvenimenti storici che hanno coinvolto il Regno Unito negli ultimi due secoli. L’attenzione è rivolta in particolare a guerre e rivoluzioni, eventi violenti in cui la morte è centrale.

La prima serie si apre con una poesia intitolata “1815”, che si divide in quattro parti ed il cui riferimento storico è il massacro di Peterloo del 1819, che viene paragonato a quello di Waterloo (1815).
Ecco come Wainwright mi ha catturata fin dai primi versi. Dovete sapere che io ho una specie di fissazione per il personaggio shakespeariano di Ofelia: ho fatto molti studi al riguardo ed ho scritto un libro sul recupero ottocentesco del personaggio. Nel corso dell’Ottocento, infatti, la sensibilità romantica ha fatto sì che si recuperassero figure della letteratura passata e del mito che rendevano alla perfezione gli ideali del secolo. Tra queste Ofelia ha avuto un ruolo predominante, ricorrendo direttamente o indirettamente in opere letterarie, pittoriche e musicali. La giovane fanciulla pazza annegata nel ruscello era pressoché ricorrente nell’immaginario degli artisti dell’epoca.
Ebbene, “1815” si apre proprio con la descrizione del cadavere di una giovane operaia in un canale d’acqua. Qui il contesto è industriale, anziché bucolico, ma il richiamo alla serie di dipinti ottocenteschi di Ofelia in acqua è immediato. In particolare, i più conosciuti sono quello di John Everett Millais e di Paul Delaroche.
I versi di Waiwnright, su cui mi soffermerò a breve, si adattano meglio ad una serie di opere moderne dove, tolta l’aura romantica, rimane la cruda rappresentazione di un cadavere femminile in acqua. I dipinti di Jason Beam e di Maria Pawlikowska-Jasnorzewska; le fotografie di Per Barclay, di cui la seconda è ispirata chiaramente dal dipinto di Millais (per la posa delle braccia) e George Steeves.

Ma veniamo ai versi di Wainwright che, tradotti, suonano più o meno così: “Sul suo viso / rutili* morti fissano verticalmente / fuori dal canale. / L’acqua le riempie le orecchie, / il naso la bocca aperta. / affiorando, le sue dita esangui / sfiorano le branchie secche.” (*pesci)
L’immagine di morte è veicolata dall’insistenza sulle parti del corpo della giovane e sugli aggettivi usati per descriverle (dead, open, bloodless). Il parallelo tra il cadavere della ragazza ed i pesci morti che galleggiano sull’acqua è reso anche fisicamente dal lieve contatto ed ha la funzione di rendere l’immagine più macabra, oltre che di insistere ulteriormente sul tema della morte.
Un’apertura così è sicuramente molto suggestiva e cattura il lettore immediatamente, che scorre le parole velocemente cercando altre informazioni.
Con la seconda strofa lo scenario si sposta alle fosse dove sono seppelliti i lavoratori al centro dell’evento storico che ha ispirato la poesia, il massacro di Peterloo, in cui la cavalleria caricò brutalmente una folla di 60,000 dimostratori uccidendo e ferendo indistintamente quanti si trovavano sul loro passaggio. Fu un fatto tragico che scatenò l’indignazione di tutto il Regno Unito. Percy Bysshe Shelley scrisse un sonetto sull’evento intitolato “England in 1819” in cui esprimeva il suo disprezzo per il re ed il parlamento e la sua pietà per la povera gente massacrata a St Peter’s Field. L’evento fu raffigurato da Richard Carlile in una popolare incisione (a lato).
Anche Wainwright esprime pietà per la povera gente impiegata nel nascente settore industriale (ne nomina le mansioni: apprentices, jiggers, spinners).
La prima parte della poesia si chiude con l’allusione a Waterloo (la famosa battaglia in cui Napoleone fu sconfitto dal Duca di Wellington e che segnò la fine del dominio napoleonico). Ciò che accomuna i due eventi nella mente del pota è sicuramente l’industrializzazione, vista l’insistenza su termini che ad essa si ricollegano.
La seconda parte della poesia si apre nuovamente su un’immagine di morte: questa volta però riguarda i caduti sul campo di battaglia di Waterloo. Con la terza parte si ritorna all’immagine di apertura: il cadavere dell’operaia in acqua che ora viene trovato e tirato in secca da un barcaiolo. Mentre la tira fuori dall’acqua, viene ripreso il parallelo tra la giovane ed i pesci morti attraverso lo sguardo fisso rivolto verso l’alto (richiamando quello verticale dei rutili nella prima parte).
Infine la poesia si chiude con la reazione del proprietario della fabbrica di fronte ai tragici eventi: “Mortified / At what is happening”.

Wainwright è di nuovo dalla parte dei poveri lavoratori in “Sentimental Education”, poesia che si riferisce agli eventi del Maggio 1968 a Parigi: il primo sciopero generale non autorizzato che arrestò l’economia industriale del Paese e rischiò di far collassare il governo di de Gaulle. La prima strofa si apre su immagini di rivoluzione nelle quali il ruolo dei lavoratori è importante, sottolineato dalla precisione con cui Wainwright (ancora una volta) nomina i lavoratori (postmen, plumbersshopgirls). La dichiarazione empatica arriva alla fine della poesia (“God knows it I am with you! All your trials / and your vexations and how you weigh them here / Bear upon me”).

Altre poesie si soffermano sul ruolo dell’Imperatore Wilhelm II nella Prima Guerra Mondiale, sulla battaglia dello Jutland nel 1916; sulla battaglia nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
La seconda parte della raccolta si apre con la più nota poesia “Thomas Müntzer”, un monologo del riformatore protestante che appoggiò la lotta della gente comune e la rivoluzione sociale. Nel 1525, durante la guerra dei contadini, guidò gli insorti nella Battaglia di Frankenhausen, che fu soffocata. Müntzer fu catturato, torturato ed ucciso. Ancora una volta Wainwright si mette dalla parte dei rivoluzionari: il monologo si apre con immagini acquatiche che richiamano alla memoria l’apertura di “1815” per poi passare ad una bellissima metafora di un “albero sociale” in cui tutti gli strati sociali si sviluppano a partire dalle radici fino ad arrivare alla cima:
Il monologo si conclude con un inno alla Storia, che viene usato da Wainwright in apertura libro.
La terza e ultima parte del libro include “Five Winter Songs” e “Heart’s Desire” che si divide in una serie di poesie che dovrebbero rappresentare questi desideri, poiché riguardano l’amore, il sogno, la Storia e la morte.






JEFFREY WAINWRIGHT: HEART'S DESIRE
As I’ve just stated in my previous post, the collection Heart’s Desire by Jeffrey Wainwright has been defined as one of the best collections of poems of the 70’s, which is also the reason why I ordered it. Once again (after discovering Benjamin Zephaniah) I’m happy and satisfied with my choice. It seems I’m not so impervious to contemporary poetry as I thought I was. 
The key to this collection of poems is history, which is also the spark at the origin of Wainwright’s lines: he proposes a poetical interpretation of key events in the history of the United Kingdom in the last two centuries. His attention focuses on wars and revolutions mainly, showing his interest for violent deadly events.
The first part opens with a poem called ‘1815’, which is divided into four parts whose reference is the Peterloo massacre of 1819, which is compared to the Waterloo massacre (1815). 
And here’s how Wainwright’s poems really put a spell on me from the very beginning. I have some sort of obsession for a shakespearian character, Ophelia: I’ve studied a lot and I’ve written a book on the relationship of 19th-century artists with that character. It was quite common then to look back to the past and Ophelia had a very important role, appearing in literary as well as musical and pictorial works of art. 
Now, ‘1815’ opens with the description of a young worker’s corpse floating on water. The context here is industrial, but it clearly reminds of 19th century paintings of Ophelia in water. In particular, it reminds of the most famous ones by John Everett Millais and Paul Delaroche. 
Wainwright’s verses are probably more suitable for some contemporary depictions of the topic, without the romantic aura and with a harsh representation of a feminine corpse in water.  It immediately recalled Jason Beam’s and Maria Pawlikowska-Jasnorzewska’s painting, as well as Per Barclay’s and George Steeves’s pictures to my mind.
These are Wainwright’s verses: “Above her face / Dead roach stare vertically / Ot of the canal / Water fills her ears / Her nose her open mouth. / Surfacing, her bloodless fingers / Nudge the drying gills.”
A deadly image is suggested by the insistence on the young woman’s body parts and the adjectives used to describe them (dead, open, bloodless). The comparison between the corpse and dead fish floating on water is also suggested by the physical contact between these elements and adds gruesomeness to the image. Such a beginning is indeed very suggestive and captures the reader immediately.
From the second stanza the scenario changes to the place where the workers who died during the Peterloo massacre are buried, that’s when the cavalry brutally attacked a crowd of 60,000 killing anyone along their way. It was really a tragedy that aroused indignation. Percy Bysshe Shelley wrote a sonnet on the event titled ‘England in 1819’, in which he expressed his contempt for the king and the parliament as well as his pity for poor people and those who were killed at St Peter’s Field. It was also the subject of a famous engraving by Richard Carlile (see picture).
Wainwright too expresses his piety for the poor people who worked in the industrial sector. The first part of the poem closes with a reference to Waterloo (the famous battle in which Napoleon was defied by the Duke of Wellington and marked the end of his kingdom). That’s what links the two events in the poet’s mind: industrialization.
The second part of the poem opens with a death image: this time it’s about those who died at Waterloo. In the third part the opening image is repeated: the worker’s corpse in water is found by a boatman. The parallelism between the young girl and the dead fish is suggested by the staring eyes.
The poem closes with the owner of the factory’s reaction after the tragic events: ‘Mortified / At what is happening’.
Wainwright goes back again to the topic of poor workers in ‘Sentimental Education’, a poem referring to the events of May 1968 in Paris: the first unauthorized general strike that almost collapsed de Gaulle’s government. The first stanza opens on images of revolution and again the workers’ role is fundamental. Empathy comes at the end of the poem (‘God knows it I am with you! All your trials / and your vexations and how you weigh them here / Bear upon me’). 
Other poems in the collection focus on the historical figure of Wilhelm II during World War I, on the Battle of Jutland in 1916; on the Pacific War during World War II. 
The second part of the collection opens with the poem ‘Thomas Müntzer’, a monologue by the Protestant reformer. In 1525, during the German Peasants’ War, he led the rebels during the Battle of Frankenhousen. Müntzer was captured, tortured and executed. Once again Wainwright is on the side of revolutionists: the monologue starts with watery images like the opening lines of ‘1815’ and then goes on with a beautiful metaphor of a ‘social tree’ where all the social classes develop from the roots to the top.

The monologue ends with an ode to history. The third and last part of the book include ‘Five Winter Songs’ and ‘Heart’s Desire’ which divides into a serie of poems representing those desires, being about love, dream, History and death.

Leggi gli articoli relativi a Jeffrey Wainwright come eMagazine: