Visualizzazione post con etichetta Benjamin Zephaniah. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Benjamin Zephaniah. Mostra tutti i post

6 dic 2011

Benjamin Zephaniah: Teacher's Dead


Read it in English Teacher’s Dead inizia con la descrizione del brutale assassinio di un insegnante (Mr Joseph) che è anche il motivo che mi ha incuriosita a leggere questo libro. Vengono anche immediatamente nominati i due colpevoli, visto che c’è un testimone della scena. Questo sembra togliere ogni suspence al racconto, ma non è così. In realtà il libro riguarda la reazione del ragazzino che assiste alla scena, Jackson Jones, che passa dallo shock alla necessità di comprendere. Sarà proprio questa necessità che lo spingerà ad indagare sulla vicenda. La scena successiva all’uccisione (Capitolo 2) costituisce un secondo incipit del libro, con il personaggio che si presenta e descrive in maniera molto lucida le sue sensazioni:






Da lì prende avvio la sua personale indagine (che lui definisce ‘terapia’): Jackson stringe amicizia con la moglie della vittima e, senza lasciarsi fuorviare da facili pregiudizi, arriva a conoscere la madre di uno degli assassini e i suoi vicini di casa.
L’indagine di Jackson porta a risultati sorprendenti e scopre dei risvolti quanto meno inaspettati alla vicenda che in realtà sembrava già risolta all’inizio. Ciò sembra confermare alcune idee ricorrenti per tutto il libro: bisogna saper guardare oltre apparenze e, soprattutto, pregiudizi; bisogna pensare con la propria testa senza farsi condizionare; bisogna cercare di capire gli altri. Un tema su cui Zephaniah pare insistere (l’avevo incontrato anche in Refugee Boy) è il bullismo. Non solo Jackson subisce atti di bullismo da un gruppo di coetanei, ma esso è anche la chiave dell’intera vicenda.


Ancora una volta Zephaniah ci presenta la figura di un adolescente quasi irreale nella sua maturità (l’altro era Alem di Refugee Boy). La sensazione è che voglia trasmettere l’idea che gli adolescenti hanno risorse inaspettate e che di fronte a qualcosa che li colpisce e coinvolge direttamente, siano in grado di gestirle anche meglio di un adulto.

Il romanzo si chiude con una serie di considerazione di Jackson, molto istruttive:


Che dire?In un mondo in cui siamo circondati da esempi di reazioni eccessive (mi riferisco ai vari programmi televisivi pieni di litigi, urla e offese), in cui tutto scorre ad una velocità che ci fa trascurare la riflessione, in cui le relazioni umane sembrano improntate più al conflitto che alla comprensione… questa storia fa riflettere. Ecco il perché del mio grande BIASIMO nei confronti delle case editrici italiane per ragazzi che non hanno ancora provveduto ad inserire i libri di Zephaniah nelle loro collane. Sarebbe davvero un testo da leggere in classe e far leggere ai ragazzi che, tra l’altro, lo apprezzerebbero perché la storia è molto coinvolgente.


Essendo io un’amante dei gatti, non potevo trascurare la figura di Trinidad, un gatto che cammina tutto sbilenco a causa di un atto di violenza gratuita subita proprio da uno degli assassini. La descrizione della violenza sul gatto è, a mio avviso, insopportabile ma per fortuna si conclude con la ritrovata umanità del gatto (a dispetto della disumanità di chi lo ha torturato):









BENJAMIN ZEPHANIAH'S TEACHER DEAD
Teacher’s Dead starts with the description of the brutal murder of a teacher (Mr Joseph) which is also the reason why I bought this book. The two culprits are also immediately found, as someone witnessed the scene. Apparently, this takes away all the suspense… but nothing is at is seems. The book is about something else, that is the reaction of the little boy who witnessed the scene, Jackson Jones, who is shocked at first but then feels the need to understand what happened. That need is what drives him to investigate the incident. The scene right after the murder (Chapter 2) is like a second incipit of the book, with the main character introducing himself and describing his feelings in detail.

In that moment his personal investigation starts (he defines it ‘therapy’): Jackson makes friends with the victim’s wife and, without giving way to easy prejudices, he meets one of the murderers’ mother and her neighbours. Jackson’s investigation leads him to surprising results and unveils unexpected implications of the event that seemed solved at the beginning. It’s the confirmation of some ideas that permeate the book: we should learn to look beyond appearances, we should learn to think for ourselves, we should try to understand other people. One theme, in particular, is important for Zephaniah (it was also in Refugee Boy): bullying. The fact that Jackson is a victim of bullying is the key to the whole story. 
Once again Zephaniah creates a teen character which sounds unrealistic because of his maturity (Alem in Refugee Boy is another example). I got the idea that Zephaniah wanted somehow to convey the idea that teenagers have unexpected resources they can draw upon if things get tough. 
The book ends with some reflections by Jackson, which are very instructive:
















What can I say? In a world where we are surrounded by examples of overreactions (I’m referring to Tv programmes full of fighting, quarrels, shouting and insults), where everything goes so fast that you can’t stop a moment and reflect , where human relations seem more marked by conflict than by understanding… this story is significant. 
That is why I BLAME Italian publishing houses which haven’t added Zephaniah’s book in their series for children, yet. 
Being a cat lover I couldn’t help but notice the character of Trinidad, a cat that walks askew due to an act of violence by one of the murderers. The description of that violence was unbearable to read -for me- but it luckily ends with the regaining of confidence in humans by the cat.

Leggi gli articoli relativi a Benjamin Zephaniah come eMagazine:


1 dic 2011

Benjamin Zephaniah: Refugee Boy





Read it in English
Refugee Boy è la storia del piccolo Alem e dei tentativi di farsi accettare come rifugiato politico a Londra. Il tema è affrontato in maniera assolutamente non retorica, anche se ogni tanto questo bimbo sembra un po’ troppo buono. Benjamin inserisce anche un proprio alter ego adolescente nella figura di un ragazzino rastafariano di colore, Asher, che scrive poesie, è vegetariano e predica la pace.

E’ una sorta di romanzo di formazione: il piccolo Alem impara ad affrontare la vita, reagendo e imparando a prendere in mano le situazioni che gli capitano nonostante le tragedie che lo hanno segnato. Il lettore vive assieme al bambino le varie fasi di inserimento: dallo stupore iniziale, allo straniamento, al rifiuto, all’indifferenza, all’accettazione. E’ bella la parte in cui il padre di Alem cerca di fare il disinvolto dicendo all’ufficiale doganale di voler visitare “the famous Oxford Road and Piccadilly Circle”.



Alem fatica ad abituarsi al tempo inglese, troppo rigido per lui. Trova strano vedere cani e gatti nei cortili, anziché capre e polli. Trova il cibo inglese troppo asciutto e piuttosto preferisce mangiare italiano… spaghetti! Ma, soprattutto, trova strana l’abitudine degli inglesi di bere tè a tutte le ore, enfatizzata dal personaggio di Mrs Fitzgerald, la madre adottiva, che quando non sa cosa fare, prepara una tazza di tè, risultando spesso comica.


E’ bella l’idea di apertura del romanzo, con lo stesso episodio che si ripete in maniera identica in Ethiopia e in Eritrea, dando luogo a due brevi capitoli gemelli. L’accettazione è totale per quanto riguarda i libri: Alem ama leggere, desidera imparare tutto ciò che è possibile e diventa un vorace lettore.

La READING LIST di Alem:
-Charles Dickens, Great Expectations (Grandi speranze)
-George Orwell, 1984
-William Golding, Lord of the Flies (Il signore delle mosche)
-Wilfred Owen, Poems

Attraverso le osservazioni di Alem che cerca di capire le abitudini del nuovo Paese, Zephaniah inserisce la sua critica alla superificialità, al consumismo, all’aridità delle persone.


P.S.: Anche questo testo l’ho letto in lingua originale, come We Are Britain!e Lionboy. In italiano non esiste ed è davvero un peccato perché sarebbe molto adatto in un progetto scolastico di narrativa. Si presta a vari approfondimenti interessanti ed istruttivi, tra cui: il bullismo, i rifugiati, la guerra e gli adolescenti, Etiopia ed Eritrea, Charles Dickens, il Natale, la Giamaica, la filosofia rastafariana, Nelson Mandela.





BENJAMIN ZEPHANIAH'S REFUGEE BOY
Refugee Boy is the story of little Alem and his efforts to be accepted as a political refugee in London. The theme is dealt with in a non-rhetorical way, even if every now and then this little boy seems too kind to be true. Benjamin also creates a teen alter ego in the character of Asher, a colored rastafarian boy who writes poems, is vegetarian and preaches peace.
It’s a kind of Bildungsroman: little Alem learns to deal with life, react, and take charge of the situations despite the tragedies that marked his life. The reader lives through the eyes of the child step by step from the initial wonder, to estrangement, rejection, indifference, acceptance. When Alem’s father tries to sound casual before the customs officer stating that he wanted to visit “the famous Oxford Road and Piccadilly Circle” the reader smiles with him.
Alem has trouble to get used to the English weather, which is too severe for him. He finds it strange to see dogs and cats in the gardens, instead of goats and chicken. He finds the English food too dry and prefers eating Italian food… spaghetti! Above all, he finds it strange to see people drinking tea at all times, a habit which is embodied in Mrs Fitzgerald, his foster mother, who prepares a cup of tea whenever she doesn’t know what to do… with a comic effect. The only things that Alem immediately and totally accepts are books: he loves reading and wants to learn as much as possible.
I liked the opening pages of the book, with the same episode happening in Ethiopia and Eritrea, creating two short twin chapters.

Alem’s READING LIST:
-Charles Dickens, Great Expectations 
-George Orwell, 1984
-William Golding, Lord of the Flies
-Wilfred Owen, Poems

Through Alem’s reflections on the habit of the new country, Zephaniah criticizes superficiality, consumerism, moral aridity in his country.
It’s really a pity that this book has never been translated in Italian, because it would be a great book for narrative projects at school. It is suitable for dealing with issues like: bullying, refugees, war, teenagers, Ethiopia and Eritrea, Charles Dickens, Christmas, Jamaica, the rastafarian philosophy, Nelson Mandela.

27 nov 2011

Benjamin Zephaniah: We are Britain!



Read it in English
Sono arrivati i libri di Benjamin Zephaniah che avevo ordinato ed ho già messo mano a quelli per così dire ‘scolastici’. Sicuramente il più adatto all’uso in classe è We are Britain! nel quale vengono presentati 12 ragazzini che vivono sparsi per il Regno Unito e le cui famiglie sono immigrate. Per ciascuno di loro c’è una semplice presentazione in inglese, accompagnata dalle bellissime fotografie di Prodeepta Das e da una poesia di Benjamin ispirata dal ragazzino stesso e dalle sue abitudini. L’anteprima di Google Books può aiutare a farsi un’idea.

L’ho trovato bellissimo ed è davvero un materiale utile per gli insegnanti di lingua inglese sia delle elementari che delle medie. Innanzitutto si tratta di materiale originale: la lingua non è filtrata come spesso accade sui libri di testo di lingua inglese, nei quali si trovano quelle situazioni posticce con un inglese semplificato al punto da ostacolare l’acquisizione di reali competenze da parte degli alunni. Poi avvicina gli alunni ai coetanei di altri Paesi e alle loro abitudini in maniera naturale e intrigante. Infine non è da trascurare la rilevanza per il tema immigrazione, che è un argomento più attuale che mai: il testo offre la possibilità di essere sfruttato anche da questo punto di vista, permettendo tutta una serie di osservazioni e considerazioni che scaturirebbero da un confronto tra la situazione italiana e quella inglese (Paesi di provenienza degli immigrati, gusti e abitudini, livello di integrazione, ecc.).

Si potrebbero far lavorare i ragazzi ad una ricostruzione del testo, partendo dalle presentazioni, le foto e le poesie isolate e chiedendo loro di abbinarle. Oppure si può procedere in maniera inversa (più tradizionale), partendo dal testo e chiedendo loro di raccogliere dati e informazioni (per esempio in una tabella) per poi analizzarli e fare il punto della situazione. Questo lavoro potrebbe essere fatto anche a gruppi (ad esempio assegnando un ragazzino ad ogni gruppo) e la tabella finale potrebbe essere costituita da un cartellone che ogni gruppo dovrebbe completare con i dati a sua disposizione. Insomma le possibilità di lavoro sono infinite e tutte molto motivanti sia per gli alunni che per gli insegnanti.
Benjamin Zephaniah è un personaggio che sicuramente merita un approfondimento e sono sicura che incuriosirebbe molto i ragazzi: già dall’aspetto è molto particolare perché porta i capelli rasta molto lunghi e non è una cosa che si veda molto da queste parti. Ancora più particolari sono le sue idee riguardo a cibo e animali, che si prestano ad accesi dibattiti ed offrono lo spunto per presentare testi dai punti di vista inconsueti… come dire, utili a ‘dare una scossa’ ai loro cervelletti spesso atrofizzati. Ho già discusso di come rovescia il senso di cose che per noi sono scontate (come l’uso del latte animale) e a questo proposito ho elaborato una lezione attorno al video che avevo segnalato.

Si tratta di una poesia intitolata ‘Talking Turkey’ e che consiste in una sorta di invito a non mangiare tacchino a Natale per tutta una serie di buoni motivi animalisti, non ultimo quello di avere un tacchino per amico. Per quanto riguarda il programma di Cultura e Civiltà io trovo questo spunto eccezionale: permette di affrontare l’abitudine inglese di mangiare tacchino a Natale (e per il Ringraziamento in America) per poi stravolgere la prospettiva e considerare la cosa dal punto di vista dei tacchini. Ho quindi usato il video per sviluppare la seguente attività, che ovviamente proporrò alla mia seconda prima di Natale.





BENJAMIN ZEPHANIAH: WE ARE BRITAIN!
Benjamin Zephaniah’s books have arrived and I have already started with the ‘school books’. The one which is more suitable for use in the classroom is We are Britain! where 12 immigrant children living in the UK are introduced. For each of them there’s a simple introduction in English, together with some beautiful photos by Prodeepta Das and a poem by Benjamin, inspired by the child and his/her habits. I liked it a lot and it’s really useful for English Teachers both of primary and junior secondary school. First of all, it’s authentic material: the language isn’t filtered as it often happens in school books for Italian students, where the situations are artificial and the language is oversimplified to the point of hindering any progression or the acquisition of real skills. Secondly, the book brings the pupils closer to their peers from other countries in a very natural way. Lastly, it is relevant for the theme of immigration, which is a very topical issue: using this text would help elicit observations and considerations just by the comparison of cultures (Italian-British).
The pupils could work on a re-writing of the text, starting from the introductions, the photos and the poems. Or you can start from the text and ask them to find out information (for example filling in a table) and then analyze the results and discuss about them. They could work in groups (each group reading the story of a different child) and the final table could be a big poster that each group would fill in with their information. Endless possibilities…
Talking about Benjamin Zephaniah would definitely attract the children’s curiosity: his ideas on animals and food are very particular, even his physical appearance is very peculiar because he wears very long rasta hair. His points of view are challenging, overturning the meaning of things, questioning our habits (like the use of cow milk).
Well, I’ve created a lesson for the video I had mentioned in my previous post. It’s on a poem titled “Talking Turkey” which is some sort of exhortation not to eat turkey for Christmas for a series of good animal-rights reasons, not least the idea of having a turkey for friend. It’s a good topic for civilization, too. We could talk about the habit of eating turkey for Christmas in England (and for Thanksgiving in America).

4 nov 2011

Benjamin Zephaniah


Read it in English
Personaggio interessante, Benjamin Zephaniah. Innanzitutto ho scoperto che si tratta di un poeta rastafariano (per capirci… anche Bob Marley lo era) di origini giamaicane e che è stato inserito da The Times tra i 50 maggiori scrittori britannici dal dopoguerra ad oggi. Inizialmente non l’avevo preso in considerazione perché non amo i poeti contemporanei: sono più un tipo da Baudelaire, Prevert, Neruda… e ovviamente Shakespeare. Ebbene, ho deciso di superare i miei pregiudizi ed esplorare intanto la poesia di Zephaniah in base a quanto si poteva trovare online. Leggendo un po’ di biografia e un po’ di poesie mi sono fatta subito tutt’altra idea: la cosa che più mi ha colpita di lui è stato leggere che era dislessico e che per questo ha sviluppato l’avversione per la poesia imposta a scuola. Il suo maggiore impegno, infatti, pare essere quello di far arrivare la poesia a tutti, anche a coloro che non amano leggere, anche ai bambini. Questo per lui non significa banalizzarne i contenuti, ma la sua operazione consiste principalmente in una variazione nell’approccio e nel linguaggio. Quasi a voler annullare quelle barriere che deve aver sentito fortemente a scuola, il suo linguaggio è spesso sgrammaticato ma, soprattutto, non tradizionale dal punto di vista ortografico… e l’effetto alla lettura è molto divertente. Prima accennavo a ‘non banalizzare i contenuti’ della poesia: a questo proposito è necessario aggiungere che Zephaniah è molto impegnato sia per quanto riguarda gli animali sia dal punto di vista politico, essendo un anti-monarchico. Il suo impegno per la salvaguardia degli animali lo porta ad essere vegano e ad aver scritto una raccolta di poesie dal titolo ‘The Little Book of Vegan Poems’ la cui premessa è davvero divertente (in realtà non credo intenda essere divertente e con questo non vorrei sminuire l’intento originale nello scriverla… c’è però un sense-of-humour latente ‘typically British’ che mi fa sorridere… da non-vegana e non-British):

Warning!

Meat eaters may be offended by these poems

This is not an apology, simply a warning.

But if you are offended by the strong vegan views in these poems, just think of how vegan children are offended every day, not only by the sight and smells of burning bodies but also by being ridiculed because of their compassion.
Ho trovato online solo 4-5 poesie da questa raccolta ma una di queste mi ha procurato lo stesso sorriso di cui sopra: si tratta di ‘Mother Cow Speaks’ in cui, in sostanza, una mucca accusa l’uomo di rubare il latte destinato al suo piccolo e di cui ho semplicemente adorato questi versi:


I think you're just being lazy

Go and drink your own.
Rimanendo in tema ‘animalista’, ho trovato (tra la moltitudine di risultati offerti da YouTube) un video in cui lui recita una poesia sul tacchino … ovviamente in senso anti-Ringraziamento. Questo video si presta particolarmente ad essere utilizzato a scuola (come ho già accennato, insegnando alle medie spesso tendo a ‘vedere didattico’ ovvero a pensare automaticamente all’utilizzo in classe di un materiale e alle sue potenzialità didattiche). Come dicevo, questo video è stato pensato dalla Pearson per alunni di madrelingua inglese della scuola primaria e trovo che il livello linguistico (e l’eloquio abbastanza controllato rispetto alle performance abituali di Zephaniah) lo renda adatto per alunni di terza media che studiano inglese come seconda lingua (ESL). Anzi, ho proprio l’intenzione di meditare un worksheet da abbinare al video.

La tappa successiva della mia ricerca personale su Zephaniah è stata, ovviamente, relativa ai libri da acquistare. In italiano non ho trovato niente e quando mi capita passo immediatamente ad Amazon inglese… questo perché quando ho cominciato ad acquistare libri in lingua straniera Amazon italiano non c’era ancora e, soprattutto, perché mi dà l’impressione di avere i libri direttamente da Londra (ognuno ha le sue tare!). Cercando la bibliografia disponibile, mi sono accorta di una serie di titoli che ho l’impressione potrei sfruttare in classe ed un romanzo per ragazzi intitolato ‘Refugee Boy’. Considerando che di poesie ne ho trovate molte navigando online, ho deciso di ordinare i testi ‘ad uso didattico’ ed il romanzo… confermando con ciò la mia piccola avversione per la poesia contemporanea (eppure le sue poesie mi erano piaciute!).Ovviamente in attesa che i libri arrivino, non ho nessuna intenzione di starmene con le mani in mano. Perciò procedo a cercare il secondo autore sulla lista e passo felicemente alla lettera Y, dove trovo Louisa Young. Di nuovo… fatemi fare un po’ di ricerca.






Benjamin Zephaniah is a peculiar person. The first thing I found out about him is that he’s a Rastafarian poet (to be clear… Bob Marley was Rastafarian) from Jamaican origins and he was listed by The Times among the 50 best British writers since the end of World War II. At first, I didn't consider him because I don’t like contemporary poets: I’m more of a Baudelaire-Prevert-Neruda type… and Shakespeare as well. Then I decided to overcome my prejudices and explore Zephaniah’s poems on the Internet. I read some biographical information and some poems and I changed my mind immediately. The thing that struck me the most about him was that he was dyslexic and for this reason he had an aversion to the poetry imposed at school.
He has mostly committed to bring poetry to all, even those who don’t love reading, or children. He doesn’t mean to trivialize the contents, but change the approach and the language. Maybe he wanted to break down those barriers he felt when he was at school. He is often ungrammatical, at least from the orthographic point of view… and the overall effect is somehow funny. Zephaniah is also committed to the protection of animals and is politically active, being an anti-monarchist. He’s also vegan and wrote a collection of poems titled The Little Book of Vegan Poems. The introduction to the collection is funny (but I don’t really think it was meant to be funny, so I wouldn't want to diminish the original intention  of the author… even if there’s some ‘typically British’ sense of humour in it which makes me smile… as a non-vegan and non-British):

Warning!
Meat eaters may be offended by these poems
This is not an apology, simply a warning.
But if you are offended by the strong vegan views in these poems, just think of how vegan children are offended every day, not only by the sight and smells of burning bodies but also by being ridiculed because of their compassion.

On the Internet I’ve found only 4 or 5 poems from this collection but one of them made me smile: it’s ‘Mother Cow Speaks’, in which a cow accuses humans to steal its calf’s milk and I simply adored these lines:

I think you're just being lazy
Go and drink your own.

As regards animal activism, I’ve found a video in which he recites a poem on turkeys… it’s obviously from an anti-Thanksgiving point of view. This video is great especially for the use in classroom (I’m sorry but, as a teacher, I tend to think from an educational point of view). This video was created by Pearson for native English pupils and I think the level is quite right for Italian students of Middle School who study English as a Second Language. I’m thinking of creating a worksheet for the video.
The next step on my personal research on Zephaniah was, of course, looking for the books to buy. I didn’t find anything in Italian and so I turned to Amazon UK, where I found some titles which I think are perfect for use in the classroom as well as a short young adult novel titled Refugee Boy. As regards the poems, I think I’ll keep those found on the internet. 

24 ott 2011

Benjamin Zephaniah

Read it in English
Eccomi dunque al via che, in questo caso, è la fine. Come ho già dichiarato, partirò dalla Z che è anche incoraggiante, visto che offre un solo risultato: BENJAMIN ZEPHANIAH. Chi è costui?

Tanto per cominciare… due parole su come sono abituata a procedere.
Da brava maniaca dell’archiviazione (se potessi mi metterei anche le parti del corpo in ordine alfabetico… dall’alto verso il basso, naturalmente!) e dell’informatica quale sono, ogni volta che incontrerò un autore, creerò una cartella di materiali da inserire nel mio già vasto archivio (‘LITERATURE’). Si tratta di un archivio che ho iniziato a costruire all’università, studiando la letteratura inglese. Mano a mano che incontravo gli autori, compilavo una scheda con qualche cenno biografico e una bibliografia commentata, a cui poi aggiungevo eventuali appunti di corsi, lezioni, incontri. Finita l’università, dopo che ho iniziato ad insegnare, ho cominciato ad aggiungere altri materiali che potevano tornarmi utili per preparare esercizi, attività, progetti. Innazitutto, ho cercato in Internet una serie di immagini degli autori, poi per ogni autore ho creato un file in cui registravo eventuali opere letterarie tratte/ispirate all’autore stesso o ad una sua opera. Lo stesso facevo con i film, la musica, le opere pittoriche, i fumetti (adoro l’interdisciplinarietà e, in generale, le connessioni tra le cose… tutto ciò che produciamo è in qualche modo influenzato da ciò che abbiamo visto e/o sentito fino a quel momento, oltre a portare comunque i segni della nostra originalità… e quindi mi piace confrontare come i ‘classici’ –ma non solo- convivono con lo spirito moderno). Poi ci ho preso gusto (a cercare in Internet) e così ho inserito anche materiali didattici che trovavo online: quiz, cruciverba, esercitazioni, test, le ‘study guides’ dei film ispirati alle opere dell’autore… insomma, tutto ciò che trovavo interessante. Potete immaginare le dimensioni che questo mio archivio ha preso nel corso degli anni. Il paradosso è che ora non insegno più a studenti delle superiori ma, come ho già detto, delle medie… quindi non ne ho più bisogno. Eppure, ho tutte le intenzioni di continuare ad accumulare. Primo: perché mi dà soddisfazione. Secondo: per la teoria della formichina. “Cos’è?” direte voi. Beh… si può riassumere così: “Metti da parte, non si sa mai che possa servire!” Sembra banale, ma vi assicuro che nel mio caso ha sempre funzionato. Quando meno ve lo aspettate, arriva sempre il giorno in cui avrete bisogno di qualcosa che avete messo da parte… soprattutto se stiamo parlando di materiali per l’insegnamento e non di un vecchio maglione.

Detto ciò, torniamo a Benjamin Zephaniah… fatemi fare un po’ di ricerca.






Here I am… at the starting point, which is the end. Yes… as stated, I’m going to start with letter Z, which is also encouraging because there’s only one author: BENJAMIN ZEPHANIAH. Who is he?
First of all… let me introduce my ‘scientific approach’.
I’m an obsessive archivist (if I could I would put the part of my body in alphabetical order!) and an IT enthusiast so,  I’ll create a folder for every new author where I’ll put materials for my vast archive (‘LITERATURE’). It’s an archive I’ve started when I was at university, studying English literature. As soon as I started studying new authors, I used to create a new file with some biographical information and an annotated bibliography, and then I used to add my notes from the classes/courses. After university, while I was working as a teacher, I started adding useful materials for my lessons: exercises, classroom activities, projects. I used to find images of the author online and registering works of art inspired by him/her. I registered also films, music, painting, comics (I love interdisciplinarity and, in general, the links between works of art… everything we produce is somehow influenced by what we have seen/watched/heard until that moment… and so I have always liked comparing how the classics live again within modern works). Then I started saving other materials from the Internet like quizzes, crosswords, tests and study guides of the movies inpsired by the works of an author… You can figure out the size of my archive. It’s a paradox that I’m no longer teaching high school students. But I have all intentions to go on that way. Firstly: it gives me pleasure. Secondly: for the theory of the ant. “What’s that?” you would say. Well… I can summarize it: “Save, just in case you’ll need it”. It sounds trivial, but I can assure you that it always works with me. When you least expect it, there comes a day when you need the things you saved… and it’s even more true when we talk about materials for teaching.
So, let’s go back to Benjamin Zephaniah… let me do some research.