Visualizzazione post con etichetta Peter Pan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Peter Pan. Mostra tutti i post

17 nov 2011

L'inverno si era sbagliato



Read it in English
Che dire… trovato… preso… letto!
Intanto devo dire che preferisco senza dubbio il titolo originale My Dear I Wanted To Tell You di Louisa Young. Innanzitutto per il motivo per cui è stato scelto: si tratta infatti di una citazione storica della prima frase scritta sulle cartoline fornite dall’esercito ai soldati feriti durante la guerra, appena arrivavano in ospedale. Inoltre, ha senz’altro più relazione con la storia, nella quale le parole dette e soprattutto quelle non dette hanno un’importanza tale da cambiare completamente il destino delle persone. Le lettere e cartoline che i vari personaggi si scrivono durante la guerra sottolineano ulteriormente questa tematica: il rapporto tra Riley e Nadine decolla quando i due sono sinceri e si dicono tutto, mentre è fallimentare ogniqualvolta qualcosa viene taciuto. Per non parlare dell’enorme vuoto di parole che circonda l’altra coppia del romanzo, Peter e Julia. Le parole hanno dunque una loro fisicità, sottolineata meravigliosamente bene dall’autrice stessa in più punti:



Le parole caddero con un tonfo, come ciottoli nel fango.


Se ne andò, circondata dalle parole del loro litigio, come corvi sopra un nido.

La bellissima storia d’amore tra Riley e Nadine sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale, cominciata nei giardini di Kensington e ostacolata dai genitori di lei a causa della differenza di ceto sociale, tiene col fiato sospeso fino all’ultima parola. Figlia di un direttore d’orchestra lei, figlio di un vigile del fuoco lui, appartengono a due mondi troppo diversi, secondo la moralità comune. Eppure il loro amore sarà grande, a dispetto delle convenzioni sociali, della guerra, di tutto. I giardini di Kensington sono una presenza importante: oltre ad essere testimoni del loro incontro, fanno spesso da sfondo ai loro incontri. Come ho già scritto, Louisa Young ha vissuto proprio in Bayswater Road, nella casa che era di James Matthew Barrie: ecco spiegato perché l’autrice gioca un po’ con la sua storia personale inserendo Barrie tra gli ospiti degli Waveney e facendo accadere un episodio proprio il giorno dell’inaugurazione della statua di Peter Pan a Kensington. Un altro elemento che compare spesso, anzi spessissimo e che mi ha fatta sorridere più di qualche volta è il tè. Provate a contare le tazze di tè che si susseguono nel racconto e ditemi se non vi danno la certezza di star leggendo una storia molto ‘British’.
La prima metà del libro vede l’ascesa del giovane Riley, fino al superamento di quel ‘class divide’ che li separa. La seconda metà vede Riley alle prese con una devastazione fisica, che lo mette a dura prova soprattutto psicologicamente. I dettagli della chirurgia plastica sono molto ben descritti e realistici. Infatti l’autrice ha dichiarato di essersi imbattuta nell’argomento durante le ricerche che fece mentre scriveva la biografia della nonna e di averlo trovato molto interessante. Le immagini che compaiono nel video-spot che ho segnalato precedentemente aiutano a farsi un’idea del dramma di Riley.
Attorno ai due innamorati gravitano le vicende di un gruppo di personaggi ben delineati, accattivanti, assolutamente credibili.


‘Se’ era una parola crudele,
‘quando’ un’illusione.






Well… found… bought… read!
First of all I must say that I prefer the original title (rather than the Italian translation): My Dear I Wanted to Tell You. The reason for this choice is significant: it’s a historical quotation of the sentence at the  beginning of every postcard given to the soldiers by the army  during the war as soon as they reached hospital. Moreover, this title is more related to the story, in which the words, said or unsaid, are so important as to change the characters’ destinies completely. The letters and postcards written by the different characters during the war emphasize this theme: the relationship between Riley and Nadine is good when they are frank with each other, but it fails whenever they omit something. And then there’s the void around the other couple in the novel, Peter and Julia. Words have a physical presence and the author often highlights that:

"Words fell with a thud, like pebbles in the mud.
She went away, surrounded by the words of their discussion, like crows over a nest."

The beautiful love story between Riley and Nadine against the backdrop of World War I started in Kensington Gardens and was hindered by her parents because of the social difference between them. It’s a story that holds the reader with baited breath until the very last word. She’s the daughter of a conductor, he’s the son of a firefighter: they belong to very different worlds, according to the common morality. Yet, their love will be great, despite social conventions, war, everything. The Kensington Gardens play an important role in the book: besides witnessing their first encounter, they are often the backdrop to their encounters. As I have already written, Louisa Young lives in Bayswater Road, in the house that belonged to James Matthew Barrie: that’s the reason why the writer  plays a little with her personal history putting Barrie among the guests at the Waveney’s. There’s also an important event happening during the inauguration of the statue of Peter Pan in the Kensington Gardens. 
Another recurring elements is tea… the frequency is incredible. Count the teacups in the book and tell me if you can’t help but smile.
The first half of the book deals with the rise of young Riley, until he can overcome the ‘class divide’ between him and Nadine. In the second half Riley is struggling with physical devastation, which put a strain on him. The details of plastic surgery are very well described and realistic. The writer told that she came across the topic during her researches while she was writing the biography of her grandmother and that she found the information very interesting. The images in the book trailer I mentioned at the beginning of the post can help figure out Riley’s tragedy. Around the coulpe gravitate the events of other characters, which are vivid, well-developed and totally credible, too.

‘IF’ was a cruel word.
'WHEN' an illusion.

13 nov 2011

Louisa Young


Read it in English
Anche Louisa Young è un personaggio interessante. Si tratta di una scrittrice e giornalista londinese. E’ cresciuta e vive tuttora nella casa di J. M. Barrie, dove fu scritto il famosissimo Peter Pan. Che dire? Tutti i giorni si affaccia alla finestra da cui entrava Peter…

Il suo primo libro è una biografia della nonna, che era niente meno che Kathleen Scott, l’impavida moglie dell’esploratore antartico Robert Falcon Scott. Gli esempi di donne forti e intraprendenti non sono certo mancati nella sua famiglia. Altrettanto si può dire per quanto riguarda la letteratura: ai tempi della nonna quella casa era frequentata da scrittori quali George Bernard Shaw e Max Beerbohm. Furono i suoi nonni a comprare la casa da J. M. Barrie. A mio avviso è una casa magica, le cui parete sono impregnate di letteratura. E’ una casa in cui le storie scaturiscono in modo naturale e la scrittura fluisce come il pensiero. Louisa ne è consapevole ed è molto orgogliosa della sua casa.
Dalla sua postazione traballante vicino alla finestra, Louisa ha scritto una trilogia incentrata su una donna davvero particolare: ex danzatrice del ventre, ex-motociclista, madre single… certamente una figura da approfondire. Purtroppo io non vado pazza per le trilogie: amo arrivare alla fine di un libro e sapere che è finita (tranne nei rari casi in cui mi affeziono molto ad un personaggio da desiderare non mollarlo mai).
Quindi, ho deciso di cominciare l’esplorazione dall’ultimo libro che ha scritto: My Dear I Wanted to Tell You (L’inverno si era sbagliato in italiano). Sarà perché adoro le ambientazioni storico-letterarie e, ancor di più, le storie d’amore travagliate, ma questo libro mi ispira proprio. Facendo una ulteriore ricerca in rete, ho trovato un paio di video promozionali del libro molto belli. Se insegnassi ancora ai ragazzi delle superiori li userei certamente in classe. E’ un bel modo sia per riassumere le tematiche principali di un libro che per esercitare la comprensione orale (magari con una scheda-guida) e si possono usare anche come spunto di conversazione. Uno dei due promo contiene anche un’intervista a Louisa Young, che costituisce una piccola sfida di comprensione, perché l’autrice ha un lieve difetto di pronuncia sulla ‘s’ che complica un po’ le cose… ma non troppo visto che il linguaggio è comunque alla portata di un livello intermedio (se affrontato in maniera guidata). Sicuramente rende l’autrice più ‘umana’, la fa sentire più vicina, raggiungibile... e sicuramente questo aspetto umano rende più facile ricordare la persona e associarla alle sue opere.
Dunque, adesso uscirò a correrò in libreria a vedere se trovo il libro. Essendo una novità, spero di essere fortunata e riuscire a comprarlo subito.





Louisa Young is another interesting author. She’s a London journalist and writer. She grew up and still lives in J. M. Barrie’s house, whee the glorious Peter Pan was written. What can I say? Every day she looks out of the window from which Peter used to enter. 
Her first book is a biography of her grandmother, who was no less than Kathleen Scott, the fearless wife of Antarctic explorer Robert Falcon scott. There was no shortage of strong and resourceful women in Louisa Young’s family. The same is for literature: in the days of her grandmother the house was visited by writers like George bernard Shaw and Max beerbohm. Her grandparents bought J. M. Barrie’s house. I think it’s a magical house, whose walls are steeped in literature. It’s a house where stories naturally spring and writing and thoughts flow. Louisa is conscious of that and she’s very proud of that house.
From her wobbly desk near the window, Louisa wrote a trilogy focused on a very special woman: former belly dancer, former biker, single mother… a great character. Unfortunately, I’m not very fond of trilogies: I like closing a book and knowing it’s finished.
So, I decided to start exploring her latest book: My Dear I Wanted to Tell You. Probably because I love historical-literary settings and also troubled love stories, but this book really inspires me. After some research ont he Internet, I’ve found a couple of book trailers which were really good. If I still taught high school students I would certainly use them in the classroom. It’s the best way to summarize the main themes of a book and work on listening skills at the same and they can also be used to start a conversation. One of them contains an interview to Louisa Young, which is a little bit challenging (as regards oral comprehension) because the writer has a slight speech impediment when she pronounces the letter ‘s’... but the language is appropriate for intermediate students. 
Well, I’m about to go to the library and see if I can find her book.