Visualizzazione post con etichetta Coleridge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coleridge. Mostra tutti i post

20 mag 2024

'PROMISED LANDS': il sogno infranto di un’utopia coloniale

 


Read it in English

E’ stato definito un trittico, poichè si compone effettivamente di 3 parti: c’è il resoconto dello sbarco in Australia e gli inizi della colonizzazione, che prende la maggior parte del libro e che si alterna con il racconto in prima persona di un insegnante inglese e quello (sempre in prima persona) di sua moglie. 

Apparentemente slegate, le tre parti prendono significato mano a mano che la lettura procede e diventano interdipendenti. Il primo evidente legame che scopriamo è quello tra Stephen Beech e William Dawes: l’insegnante è anche l’autore del resoconto coloniale australiano che infatti è interrotto inizialmente dalle sue osservazioni come narratore e, successivamente, da interessanti paralleli tra le vicende coloniali ed il suo rapporto con la moglie. Anche le riflessioni della moglie, inizialmente incentrate sul rapporto con il marito e la necessità di proteggere il proprio bimbo disabile, sembrano portare ad un fallimento. In generale, le tre storie sono esemplificative di idealismi che si infrangono contro gli scogli della realtà. I sogni di ciascuno, supportati da nobili ideali, da conferme in qualche modo scientifiche, vengono erosi da umani egoismi, minacciati dalle tentazioni, fuorviati da errori fino a diventare qualcosa di completamente diverso da quanto immaginato, lasciando un retrogusto amaro… una scia di frustrazione, di fallimento.

Dawes, ufficiale della flotta che sbarca a Botany Bay nel 1788, guidato da una forte etica del lavoro e una fervente religiosità cristiana, si sente protagonista di una utopia di rinnovamento e rinascita. Vive l’impresa come una redenzione per i galeotti e una gloria per i colonizzatori, ma si deve ricredere: le avversità del nuovo continente, la natura fallace dell’animo umano, presto rivelano i lati oscuri della colonizzazione. Il suo profondo interesse per i nativi si scontra ben presto con la totale indifferenza del Governatore; la sua religiosa visione di redenzione si infrange di fronte alla reale natura dei prigionieri, uomini e donne; e perfino la sua etica del lavoro viene messa a dura prova.

Dal canto suo Stephen, che sta narrando la storia di Dawes, vive un doppio fallimento, come insegnante e come marito. I suoi ideali di un’educazione egualitaria si scontrano con il fallimento del sistema da lui stesso pensato. La conquista della moglie, che viene in qualche modo paragonata con la colonizzazione messa in opera da Dawes, si rivela fallimentare ed il rapporto naufraga definitivamente dopo la nascita del figlio, Daniel, verso il quale la madre ha un attaccamento devozionale, gli si consacra come a una divinità ("My role is to deliver  a saviour"). Il suo racconto è una sorta di pellegrinaggio mistico che, paradossalmente, la conduce ad un epilogo più favorevole, rispetto alle altre due storie.


Libro che mi è piaciuto moltissimo, nonostante l’abbia iniziato tre volte prima di riuscire a terminarlo. Probabilmente, come sempre accade con i libri, bisogna trovare il momento giusto. Per fortuna ho insistito: sapevo che era un argomento che non poteva non piacermi, la terza volta ho ricominciato tutto daccapo… ed ho avvertito subito che era la volta buona. E' davvero una vergogna che non sia stato tradotto in italiano: ha anche preso il Best Fiction Award della Writers’ Guild quando uscì.

Innanzi tutto ho ritrovato tutta la teoria postcoloniale che ho letto ai tempi dell’università (il ruolo del colonizzatore, il concetto di dominio, di identità, di cultura) così come la storia (vera) della colonizzazione dell’Australia, una delle imprese più difficili sotto molti aspetti: una terra arida e inospitale, una popolazione indigena estremamente resiliente e poco incline ad abbandonare le proprie tradizioni, una colonia formata da cittadini rifiutati in patria, deportati e condannati ai lavori forzati. Tutto questo ci viene raccontato da Jane Rogers attraverso la storia di un uomo realmente esistito e grazie ad un’attenta ricerca storica, una storia che si apre con richiami drammatici a Coleridge (La ballata del vecchio marinaio), continua con paralleli e richiami a William Blake (non a caso i riferimenti sono ai Songs of Innocence and Experience, una raccolta che passa dall’innocenza originale alla perdita d’innocenza in seguito al contatto con il mondo materiale dell’età adulta: qui ovviamente i riferimenti riguardano questa seconda condizione e sono infatti verso la fine del libro) e finisce con un racconto aborigeno del Dreamtime/Tempo del Sogno, nel quale Dawes finalmente comprende la cultura aborigena, secondo la quale alcuni luoghi dove sono accaduti eventi drammatici, mantengono un’aura particolare, chiamata il ‘sogno’, che dona a quel luogo una sacralità particolare e fa sì che ogni essere vivente e ogni luogo siano in qualche modo legati in una dimensione che unisce passato e presente.

C’è molto da pensare!






PROMISED LANDS: THE BROKEN DREAM OF A COLONIAL UTOPIA

It was defined as a triptych and indeed it consists of three parts. There’s the report of the first landing in Australia at the beginning of the British colonisation: this part takes most of the book and alternates with the first-person narration of an English teacher and another narration (in first-person as well) by his wife.

Apparently unrelated, the three parts gradually take on meaning as long as the story unfolds and they also become interdependent. The first link is between Stephen Beech and William dawes: the teacher is also the author of the Australian travelogue, which is also interrupted here and there by his narrative remarks and also similarities between the colonial experience and his relationship with his wife. 

His wife’s narration focuses on her relationship with her husband, too, as well as with her need to protect her disabled child. Both things seem to lead to failure.

In general, the three stories are examples of idealism breaking on the rocks of reality. The dreams of each character -supported by noble ideals and some scientific confirmation- are eroded by human selfishness, threatened by temptations, led astray by mistakes until they become something completely different and leave a bitter aftertaste… frustration, failure.

Dawes is an officer of the fleet landing at Botany Bay in 1788: he’s driven by a clear ethic of work and fervent religiousness, he feels at the centre of a utopia of renewal and social renaissance. He believes in the convicts’ redemption as well as the colonisers’ glory, but he soon changes his mind: adversity and the fallacious nature of the human soul soon reveal the dark sides of colonisation. His deep interest for the natives clashes with the Governor’s total indifference; his religious vision of redemption is shattered in front of the real nature of convicts, men and women; even his work ethic is put to the test.

For his part, Stephen is living a double failure: as a teacher and as a husband. His ideals of an equal and democratic education face the failure of his own project. The conquest of his wife is somehow compared to Dawes’s colonisation and fails: their relationship is destroyed after the birth of their child, Daniel, to which the mother has a devotional attachment, consecrating herself to the child like to a deity ("My role is to deliver a saviour"). Her narration is a sort of mystical pilgrimage that, paradoxically, leads her to a more favourable ending than the other two stories.

I really liked this book, although I had tried three times before being able to finish it. It was probably not the right moment, as is typical with books. Fortunately, I persisted: I knew it was a topic I couldn’t dislike, and so… the third time I started all over again… and I knew that was the good one.

First of all, I have found again all the postcolonial theories I had studied at university (the role of the coloniser, the concepts of domination, identity, culture…) as well as the (real) history of the colonisation of Australia, one of the most difficult enterprises in many respects: a dry and inhospitable land, an extremely resilient indigenous population, unwilling to reject their traditions, a colony formed with rejected citizens, which had been deported and sentenced to forced labour. All this is told by Jane Rogers through the story of a man who really existed and, thanks to careful historical research. It’s a story that opens with strong dramatic references to Coleridge (The Rhyme of the Ancient Mariner); it goes on with similarities with William Blake (unsurprisingly she refers to the Songs of Innocence and Experience, a collection of poems centred around the loss of original innocence as a result of the contact with the material world of adulthood); and it ends with an Aboriginal legend of the Dreamtime, where Dawes can finally understand the Aboriginal culture, according to which some places where dramatic events have occurred, keep a strong aura called ‘the Dream’, some sort of sacredness that links every human being and every place on earth in a temporal dimension, combining past and presence.

There's a lot to think about!

Leggi gli articoli relativi a Jane Rogers come eMagazine:


Download eMagazine!

3 gen 2019

Lynne Truss e i gatti infernali


Read it in English
Il primo motivo per cui ho scelto questo libro è ovviamente il titolo… quando vedo ‘gatto’ non resisto. Il secondo motivo era la curiosità verso un lato di Lynne Truss meno conosciuto, quello dalle atmosfere dark, gotiche, misteriose. Mi incuriosiva soprattutto l’unione dei due elementi che, da lettrice di Edgar Allan Poe, già riuscivo a immaginare.
L’introduzione di un personaggio assolutamente ordinario non  lascia presagire il risvolto giallo-thriller della vicenda: Alec Charlesworth, bibliotecario, vedovo ancora in gramaglie per la perdita della  moglie, induce il lettore ad arrendersi all’idea di una storia noiosa, quando all’improvviso l’atmosfera si  tinge di  giallo ed assume toni soprannaturali. Entra infatti in  scena un misterioso ed inquietante gatto... parlante. Il dettaglio è che Roger (il gatto) ha la  voce di   Vincent  Price, divo dei film horror dell’epoca d’oro della Hammer.

Questo gatto ha  una storia da narrare ed il racconto diventa in qualche modo catartico: come in The Rhyme of the Ancient Mariner l’atto del raccontare è importante quanto la vicenda raccontata ed è controverso, poichè il narratore è combattuto tra il desiderio impellente da un lato, la maledizione dall’altro. Come in Coleridge, il prescelto (che nel libro si chiama Wiggy) all'inizio non ha alcun desiderio di ascoltare la storia, totalmente preso da altri eventi (se nel Rhyme è il matrimonio di una parente, nel libro della Truss è la sparizione di una sorella). Ma nel nostro caso esiste un secondo narratore, con il compito di dipanare la storia dando significato ad una serie di fonti diverse (un copione, una serie di lettere, delle  foto, dei file audio…).
Quando Roger inizia la sua storia, l’atmosfera si arricchisce di un altro parallelismo letterario, Intervista col vampiro (di Anne Rice) che dà una  svolta  horror con l’introduzione della figura di Captain (un secondo e più temibile gatto): è qui che apprendiamo della terribile iniziazione di Roger, iniziata dopo la morte del fratellino, e ci accorgiamo di quanto sia simile al personaggio di Louis nel romanzo della Rice… così come Wiggy altri non è che l’alter ego di Daniel, il giornalista.

L’incontro con il Capitano, che strizza un occhio a Lestat, gli cambia la vita: gli viene infatti offerta la possibilità di diventare immortale e da qui la separazione, il tradimento, l’amaro ritrovamento ed il tragico finale.
Con un protagonista bibliotecario è naturale che i libri pervadano il racconto. Oltre all’omaggio dichiarato alla Rice, è possibile riscontrare la presenza di atmosfere alla Edgar Allan Poe … soprattutto per quanto riguarda la morte di Joanna, in vero stile horror, che ricorda proprio la fine del racconto ‘The Black Cat’. 
Viene tirato in ballo perfino Sherlock Holmes, seppur in maniera scherzosa. Il cane del protagonista e della moglie, infatti, si chiama Watson e i due utilizzano citazioni dai noti romanzi per chiamarlo… 
  • COME, WATSON, COME! THE GAME’S AFOOT!
  • YOU HAVE A GREAT GIFT FOR SILENCE, WATSON. IT MAKES YOU QUITE INVALUABLE AS A COMPANION
  • WATSON. COME AT ONCE IF CONVENIENT. IF INCONVENIENT, COME ALL THE SAME
L’addio di Roger al narratore è ispirato da Shakespeare (HAMLET IS RIGHT. A MAN’S LIFE REALLY IS NO MORE THAN TO SAY ONE) ma anche da Sherlock Holmes, visto che saluta il cane con l'ennesima citazione (EDUCATION NEVER ENDS, WATSON. IT’S A SERIES OF LESSONS WITH THE GREATEST FOR THE LAST) e sceglie di farla finita con un gesto ispirato a The Final Problem (1893).





LYNNE TRUSS AND INFERNAL CATS
The first reason why I’ve chosen this book is obviously its title… whenever I read ‘cat’ I can’t resist. My second reason was because I was interested in a less talked-about aspect of Lynne Truss’s nature, the dark, Gothic, mysterious writer. I was also curious about the mixture of these two elements -cats and Gothic- and, as a reader of Edgar Allan Poe’s tales, I could imagine the outcome.
The introduction of an ordinary character at the very beginning is against all expectations of horror-thriller implications: Alec Charlesworth, a librarian, is also a widower who is still mourning his wife and when the reader is about to give up to the idea of a boring story, the atmosphere changes, the tone becomes darker with supernatural elements. A mysterious and unsettling talking cat makes an entrance. A detail: Roger (the cat) has the voice of Vincent Price, star of Hammer horror films.
This cat ha a story to tell and the telling becomes somewhat cathartic: like in The Rhyme of the Ancient Mariner the act of storytelling is as important as the events that are being told. But it’s also controversial, because the narrator is divided between the urge to tell and the curse on him. Like in Coleridge, the listener  (in the book his name is Wiggy) doesn’t want to listen to the story at the beginning, there are better things to think of (a marriage in The Rhyme, the disappearance of a sister in Truss’s book). There’s also a second narrator, whose task is to unravel the events from different sources (a screenplay, some letters, photos, audio files…) As soon as Roger begins his story, another literary parallel is revealed, references to Interview with a vampire (by Anne Rice) turn the atmosphere into horror with the introduction of Captain (a second and more fearsome cat): at this point the reader learns about Roger’s terrible initiation after the death of his little brother … at this point the readers understands how much the character is similar to Rice’s Louis… and Wiggy is none other than the reporter’s alter ego.
The meeting with Captain, Rice’s Lestat, changes his life forever: he can choose immortality and from this moment on the events will lead him from loneliness, to betrayal, until the tragic ending.
With a librarian as a protagonist it’s quite natural that books permeate the story. Besides the declared homage to Rice, it’s also possible to feel the gloomy atmophere typical of Edgar Alla Poe’s stories. In particular, the details about Joanna’s death are truly horrific and recall the final part of ‘The Black Cat’.
Even SHerlock Holmes is quoted here and there, as a joke. The dog, in fact, is called Watson and the protagonists use famous quotations from Sherlock Holmes stories when they talk to their dog:

  • COME, WATSON, COME! THE GAME’S AFOOT!
  • YOU HAVE A GREAT GIFT FOR SILENCE, WATSON. IT MAKES YOU QUITE INVALUABLE AS A COMPANION
  • WATSON. COME AT ONCE IF CONVENIENT. IF INCONVENIENT, COME ALL THE SAME

When Roger takes his leave he is inspired both by Shakespeare (HAMLET IS RIGHT. A MAN’S LIFE REALLY IS NO MORE THAN TO SAY ONE) and Sherlock Holmes (EDUCATION NEVER ENDS, WATSON. IT’S A SERIES OF LESSONS WITH THE GREATEST FOR THE LAST)... but his final act is taken from the latter and inspired by The Final Problem (1893).

16 mar 2014

Storie di schiavi: Sacred Hunger e Bachit Caenda

Read it in English
Di Sacred Hunger non mi ricordo moltissimo (sono passati un paio di anni ormai da quando l’ho letto), ma ricordo sicuramente che l’ho letto tutto d’un fiato e che ho seguito con trepidazione le vicende raccontate. Ho sempre avuto un debole per le “storie di mare” ed ho iniziato a subire il fascino delle navi da quando lessi “The Rhyme of the Ancient Mariner” di Coleridge. Il romanzo di Barry Unsworth si apre subito menzionando la nave, la Liverpool Merchant, il cui ruolo centrale nella storia riguarda il trasporto degli schiavi (all’inizio siamo nel 1752) dall’Africa all’America. I protagonisti a bordo della nave sono due cugini tra cui non scorre buon sangue: Erasmus Kemp (figlio di un ricco mercante) e Matthew Paris (dottore e scienziato). Come sulla nave di Coleridge anche su questa si verifica un ingiusto omicidio, dopo il quale cominciano ad accadere sciagure: una misteriosa malattia inizia a decimare gli schiavi a bordo, i litigi tra i membri dell’equipaggio ed il comando sono sempre più frequenti ed il viaggio sembra destinato a finire male. A questo punto c’è uno spostamento temporale e la storia riprende 12 anni più tardi, sorprendendo il lettore che si aspettava un naufragio alla Coleridge: in questa ultima parte si seguono le vicende del ritrovamento di una colonia di persone che vive in armonia con la natura in qualche remota zona vicino alla Florida. Naturalmente si scoprirà che è abitata da coloro che sono scampati al naufragio. 
Ci sono anche echi shakespeariani: si mette in scena La Tempesta e le prove della rappresentazione intervallano il romanzo. Mi piacerebbe esplorare il rapporto tra il testo shakespeariano e la storia di Sacred Hunger, ma non lo farò: ho letto questo libro due anni fa, non ho tempo di rileggerlo ora e, soprattutto, voglio parlare di un'altra questione che mi colpì molto. Si tratta di una fortunata coincidenza.
Come ho già accennato, ero in vacanza. Stavamo soggiornando in una bellissima villa appartenuta ai conti Miniscalchi ed oggi trasformata in hotel al centro di un parco termale sul lago di Garda.
Proprio quando ero nel bel mezzo del libro ho notato alcune fotografie d’epoca appese nella hall dell’hotel raffigurante un uomo di colore e mi sono avvicinata. Sotto una di queste c’era la seguente didascalia:
“Bachit Caenda – Acquistato al mercato degli schiavi nel 1869 dal Conte Miniscalchi”. Ho chiesto subito informazioni alla reception ed ho scoperto che Bachit Caenda è stato uno schiavo molto particolare…

Come dice la didascalia della foto, Bachit fu acquistato dal Conte Miniscalchi nel 1869 e, oltre ad essere l'ultimo schiavo comprato in Italia, fu una persona molto particolare perchè si distinse per le sue qualità, diventando noto come interprete e traduttore e collaborando con i missionari comboniani. Ho fatto una ricerca online e l'ho trovato nominato in un testo storico su quel periodo di cui è disponibile l'anteprima presso Google Libri.


Adoro mescolare realtà e narrativa e quando accade  per caso è ancora meglio, non trovate?




SLAVES' STORIES: SACRED HUNGER AND BACHIT CAENDA
I don’t remember much of Sacred Hunger (I read it a couple of years ago), but I remember reading it almost in one go and I also remember the trepidation for the events in the book. I’ve always been fond of ‘sea stories’ and I started feeling some sort of fascination for ships when I read ‘The Rhyme of the Ancient Mariner’ by Coleridge. Unsworth’s  novel opens mentioning a ship, the Liverpool Merchant, whose pivotal role in the slave trade between Africa and America is soon revealed (the beginning of the novel is set in 1752). The protagonists aboard are cousins but there’s ill-feeling between them: they are Erasmus Kemp (a rich merchant’s son) and Matthew Paris (doctor and scientist). As aboard Coleridge’s ship here there’s a tragic and unfair homicide after which strange things happen: a mysterious illness reduces the number of slaves aboard the ship, quarrells between officers and members of the crew are more and more frequent, and the voyage seems ill-fated. At this point there’s a time shift and the story starts again 12 years later, and takes the reader by surprise denying him/her the pleasure of a Coleridgean shipwreck. In this last part the story of a settlement of people in harmony with nature is told. It’s somewhere near Florida. Of course, the settlers are those who survived the wreckage.
There are also shakespearean echoes: at the beginning the characters put on a play -The Tempest- and their rehearsals come at intervals in the novel. I would like to analyse the relationship between the shakespearian play and the story of Sacred Hunger. But I won’t: I read the novel two years ago, as I said, and I don’t have time to read it again now and, above all, I want to write about another topic that struck me at the time. It was a lucky coincidence. I read the book while I was on holiday. We were staying in a beautiful villa, which had belonged to Counts Miniscalchi, today a hotel in the middle of a thermal park near Lake Garda. When I was half way through the book, I happened to notice some old pictures on the walls in the hall of the hotel: a black man was portrayed, so I got closer. Under one of these pictures there was the following caption: “Bachit Caenda – Bought at the slave market in 1869 by Count Miniscalchi”. I immediately asked for information at the reception and I found out that Bachit Caenda was a very special slave.
He was bought by Count Miniscalchi in 1869 and, besides being the last slave in Italy, he was really special: he distinguished himself as an interpreter and a translator and he was well known in Italy. I tried an online research and I found out his name in a historical book on the period. You can read the passage on his story at Google Books.
I love the mixture between reality and fiction… and when that happens by chance it’s even better, isn’t it?