Visualizzazione post con etichetta Willy Russell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Willy Russell. Mostra tutti i post

22 lug 2024

DAN RHODES: un outsider nel panorama letterario britannico

 


Read it in English

Dan Rhodes è un grande fan degli Smiths e di Morrissey al punto da influenzarne la scrittura… e questo mi ha fatta sorridere e pensare a Raymond, il piccolo protagonista del libro di Willy Russell. La combinazione di gioia e malinconia, pessimismo e ironia che emerge dalle sue storie ne è certamente il lascito più evidente. 

Come per Raymond, l’influsso di Morrissey si traduce in una personalità complessa e poco incline alla felicità. Le sue storie, i suoi personaggi, sono spesso malinconici e difficilmente trovano soddisfazione in amore: in particolare le prime opere sono incentrate proprio su questo, con un ironico pessimismo di fondo. 

Successivamente ha applicato questo atteggiamento al mondo dell’editoria, con particolare riferimento al rapporto tra scrittori o artisti e l’establishment. Le ultime opere infatti polemizzano in questo senso, al punto da renderlo  un autore scomodo, un outsider che ogni tanto dichiara il suo ritiro dal mondo degli scrittori e continua a fare lavori di vario genere, senza però rinunciare a pubblicare.






DAN RHODES: AN OUTSIDER IN THE BRITISH LITERARY SCENE

Dan Rhodes is a great fan of the Smiths and of Morrissey to the point of being deeply influenced in his writings… and that made me smile and think of Raymond, the young protagonist of Willy Russell’s book. The combination of joy and melancholy, pessimism and irony in his stories is the most obvious legacy.

As for Raymond, Morrissey’s influence results in a complex personality, not very inclined to happiness.

His stories, his characters are often melancholic and hardly find satisfaction in love: in particular, his first works focus on this topic, with an ironic underlying pessimism. 

He later applied this attitude to the publishing world, with particular reference to the relationship between writers or artists and the establishment. His latest books polemicize over the book industry to the point of making him an inconvenient author, an outsider that every now and then announces his retirement from the world of writers and finds employment in jobs of various kinds but then, luckily, he does not stop publishing. 

6 lug 2024

POSIZIONI OPPOSTE: ovvero l’incapacità di comunicare nell'era dei social media

 


Read it in English

Aislinn Kelly, protagonista e narratrice al tempo stesso, si trova suo malgrado a fare un bilancio della propria vita, ancora a cavallo tra l’adolescenza e l’età adulta (sebbene i suoi 30 anni la vedrebbero già adulta), un bilancio intervallato da ricordi e brevi contatti con le persone del suo passato, caratterizzato da relazioni disfunzionali. Non accade granché in questo romanzo: è per lo più un viaggio interiore ma che segna un passaggio importante nella vita della protagonista. 

Le ‘posizioni opposte’ del titolo sono chiaramente date dalle incomprensioni (al plurale) tra e con le persone che l’hanno circondata in passato (dato che a quanto pare oggi è sola).

Morrissey e Manchester sono gli unici riferimenti reali e mi hanno subito ricordato The Wrong Boy di Willy Russell.

Gwendoline Riley propone l’ennesima riflessione sulla comunicazione. I vari modi in cui i personaggi comunicano, o provano a farlo, nel romanzo (i tentativi di contatto del padre passivo-aggressivi, Jim, la madre anaffettiva, le telefonate surreali) non fanno che testimoniare l’incapacità di entrare davvero in contatto con qualcuno, di mettersi in relazione con gli altri.







OPPOSED POSITIONS: or the inability to communicate in the age of social media

Aislinn Kelly, protagonist and narrator at the same time, finds herself taking stock of her life, while she’s still between her teenage and adulthood (despite her 30 years of age). The process is interspersed with memories and short contacts with people from her past, characterised by dysfunctional relationships.

Nothing much is going on in this novel: it’s almost an inner journey but it marks an important step in the life of the protagonist. 

The ‘opposed positions’ of the title clearly refer to the misunderstandings (in the plural) between and with the people who surrounded her in the past (as she’s evidently alone today).

Morrissey and Manchester are the only real references and they reminded me of The Wrong Boy by Willy Russell. 

The author proposes her latest reflection on communication. The various ways in which the characters communicate in the novel, or try to do that (the father’s passive-aggressive attempts at contact, Jim, the unsentimental mother, the surreal phone sessions) only testify the inability to get in touch with someone, to relate with others. 

Leggi gli articoli relativi a Gwendoline Riley come eMagazine:


Download eMagazine


3 feb 2024

"Our Day Out"… il fallimento del sistema scolastico inglese?

 

Ho dovuto accompagnare la lettura con la versione televisiva della BBC del 1977: leggendo il testo teatrale non riuscivo a cogliere il contesto (soprattutto di alcuni termini molto ‘local’), d’altro canto guardando solo al trasposizione non capivo cosa dicevano (troppo veloce, troppo slang e riferimenti culturali specifici). Solo così l’ho compresa pienamente. 
Confermo quanto già osservato sull’umorismo di Willy Russell: è sottile e totalmente impastato con la tristezza, in alcuni casi tragicità degli eventi raccontati. Vorrei dire tipicamente British, ma in realtà va oltre il classico umorismo inglese
TO WRITE A PLAY ONE MUST PASSIONATELY BELIEVE IN SOMETHING WHICH ONE WANTS TO COMMUNICATE.
Quella del drammaturgo per Russell è una missione che consiste nel comunicare qualcosa a cui tiene veramente… e le tematiche che gli stanno a cuore sono chiare, emergono potentemente ogni volta che appoggia la penna al foglio (metaforicamente… magari scrive al computer… chi lo sa?). 
I temi di fondo delle sue opere sono spesso gli stessi: la condizione umana di qualcuno intrappolato in una situazione che non sente propria e dalla quale desidera fuggire ma senza la speranza di riuscirci. E’ un tema che ha vissuto sulla propria pelle e che conosce bene. Era così Rita, era così Raymond… e lo sono anche i ragazzi di Our Day Out, il cui comportamento non è altro che la manifestazione di un profondo disagio esistenziale. In particolare, chi davvero incarna questo personaggio tipico è la giovane Carol. 
Un altro tema che ricorre nelle opere che ho letto finora è quello dell'istruzione. La cosa mi tocca da vicino, ovviamente, e percepisco la forte critica di Russell che parte dal sistema ma è diretta principalmente alle persone preposte a questo compito. Sia in Educating Rita che in The Wrong Boy i cosiddetti educatori sono guidati da mero egoismo e sono accecati dai loro preconcetti verso i loro stessi studenti. 
In Our Day Out Russel propone due categorie di insegnanti a confronto, anzi direi piuttosto che si scontrano: Mrs Kay e Mr Briggs rappresentano rispettivamente la cieca erudizione, piena di preconcetti e l’approccio più umano di chi cerca di capire le problematiche e le esigenze dei propri studenti. Sebbene il punto di vista di Mrs Kay sia preferibile, ed emerga un trattamento positivo del personaggio da parte dell’autore, il suo atteggiamento rivela una sorta di rassegnazione: non vi è alcuno scopo nel cercare di insegnare alcune cose a QUEI ragazzi, è sufficiente che si divertano ed abbiano un bel ricordo della gita. Mrs Kay sembra aver gettato la spugna su quello che è possibile ottenere dai suoi studenti. L’esempio di Russell ci dimostra invece che è ancora possibile tirar fuori qualcosa di buono.
La parte più toccante nelle opere di Russell secondo me è il momento in cui i suoi personaggi prendono reale consapevolezza e sembrano gridare ‘I don’t belong here’... dopo aver fallito molte volte nel tentativo di conformarsi e sentono di non esserci riusciti. E’ il momento che li porta ad aprire le ali per spiccare il volo.





"OUR DAY OUT"... A FAILURE OF THE BRITISH SCHOOL SYSTEM?

I had to accompany this read with the BBC television version of the play (1977): reading the play alone I couldn’t grasp the context (because many words are really ‘local’), whereas watching the TV version I couldn’t understand the words (too fast, a lot of slang, jokes and specific references). Only then I could fully understand it. 

I must confirm what I said about Russell’s humour: it’s subtle and totally mixed with sadness, or the tragic nature of some events. I would say that’s typically British, but it’s somewhere beyond the classic English humour.

TO WRITE A PLAY ONE MUST PASSIONATELY BELIEVE IN SOMETHING WHICH ONE WANTS TO COMMUNICATE.

Russell thinks the playwright has a mission, which consists in conveying something that is close to his heart… and the themes he cares about are clear, they emerge forcefully whenever he puts his pen on the paper (metaphorically speaking… maybe he writes on his computer… who knows?). Some themes recur in his plays: the human condition of someone trapped in a situation, unsuccessfully longing to escape. Russell has felt that condition on his skin. Rita was like that, as well as Raymond… and the girls and boys of Our Day Out, too. Their behaviour is nothing but the manifestation of a deep existential unease. In particular, Carol is the perfect example of that. 

Another recurring theme in Russell’s plays is education. It is a cause that really touches me, as a teacher, and I feel a strong criticism of the education system in general, but also and more specifically of teachers. Both in Educating Rita and The Wrong Boy the so-called educators are driven by egoism and blinded by prejudice (especially against students).

In Our Day Out Russell introduces two categories of teachers: more than a comparison it’s a battle. Mrs Kay and Mr Briggs represent respectively blind erudition full of prejudice and a more humane approach. Although Mrs Kay’s point of view seems preferable, her attitude reveals some sort of resignation: there’s no purpose in trying to teach THOSE guys anything, it’s sufficient that they enjoy the trip. Mrs Kay has apparently thrown in the towel regarding what one can get from her students. Russell’s example shows us that one can still get something good out of them.

I think the most touching part in Russell’s plays is the moment his characters become really aware and seem to cry ‘I don’t belong here’... after many failures in trying to comply with the standards. That’s when they open their wings to take flight.



Leggi gli articoli relativi a Willy Russell come eMagazine:

18 gen 2024

‘The Wrong Boy’: uno sguardo ironico sull’adolescenza

 

Read it in English

Si tratta del primo romanzo scritto da Russell: non mi sarei aspettata un testo così ‘sostanzioso’ da un autore che viene dal teatro. 

Questo ragazzino aveva davvero tanto da dire… sì, perchè la storia è raccontata attraverso una serie di lunghissime lettere che il giovane Raymond Marks scrive al suo idolo, il cantante inglese Morrissey, nelle quali il passato e il presente si mescolano nel racconto della sua vita… triste.

Lo stratagemma delle lettere consente a Russell di mantenere il contatto con il teatro: entriamo direttamente nella mente di Raymond perchè le lettere funzionano come monologhi interiori, che danno voce alla profonda complessità del personaggio. Quello che viene raccontato è un viaggio fisico (da Manchester a Grimsby, dal 16 al 23 giugno 1991) ma anche psicologico, che porterà il protagonista all’accettazione di sé e alla consapevolezza delle proprie qualità. Il racconto del suo passato, allo stesso modo, ripercorre le tappe della sua vita dal momento in cui ha cominciato a prendere una brutta piega fino al presente, in un vortice che sembra trascinare il protagonista sempre più in basso fino quasi ad inghiottirlo, lasciandolo sempre inerme di fronte alle avversità e alle ingiustizie subite. La storia del padre assente diventa una storia dentro la storia ma assumendo tratti di realismo magico e riesce comunque a commuovere.

Leggendo le lettere si soffre con lui ma, al tempo stesso, si ride e sorride molto perchè il modo in cui Raymond interpreta e traduce in parole ciò che lo circonda è spassosissimo. Risveglia il ‘fanciullino perfido’ in noi: il sarcasmo e l’ironia sono le armi vincenti di Raymond, che vengono usate quasi a sua insaputa, quando la depressione lascia spazio a sfoghi personali … e sono i punti in cui emerge l’arguzia e l’umorismo di Russell, qui al suo meglio. In particolare, tutta la questione dell’essere fan di Morrissey viene presentata in maniera spiritosa: è uno dei tratti che lo rende diverso dagli altri e il fatto che deve vivere questa sua passione quasi provandone vergona e nascondendolo a tutti è lo spunto di molti passaggi esilaranti. La musica è molto presente nel viaggio di Raymond che giudica le persone che incontra sulla base dei loro gusti musicali. L’incontro con il camionista all’inizio del viaggio è farsesca e divertentissima: 

“He put a Phil Collins cassette on and farted a few times which, in the musical circumstances, I thought was rather apposite”. 

Ma naturalmente ci sono anche momenti di forte emozione, quando la depressione di Raymond ha la meglio su di lui, l’affetto commovente per la madre per la quale si immola al suo destino, l'amore viscerale per la nonna, l’infinita sopportazione delle angherie e ingiustizie subite…

Russell esprime attraverso il suo piccolo protagonista un giudizio sull’ottusità delle istituzioni e l’insensibilità, la cosiddetta supponenza del giusto: 

“They just kept nodding and looking at all the black things I drew - the black sun, the black moon, the black trees, black snow - and concluded that it was me demonstrating all the blackness I felt inside of me. But … if someone had bothered to ask me I would have told them that with me sitting at the back of the art therapy room and all the other kids being bigger than me, by the time I got to the crahyon box, the only bleeding colour left was sodding black. Bu tnobody ever bothered to ask”.

Le canzoni di Morrissey accompagnano questo viaggio, una dopo l’altra. Ecco la compilation che fa da soundtrack al libro (da ascoltare rigorosamente durante la lettura):

- This Charming Man

- Barbarism begins at home

- Hairdresser on fire

- Heaven knows I’m miserable now

- Girlfriend in a coma

- Vicar in a tutu

- Death of a disco dancer

- There is a light that never goes out

- I know it’s over

- Shoplifters of the world unite









'THE WRONG BOY': ADOLESCENCE WITH AN IRONIC LOOK
It’s Russell’s first novel: I must admit that I didn't expect something so ‘thick’ from an author who usually deals with plays for the theatre. That boy had a lot to say… yes, because the story is told through a series of long letters that young Raymond Marks writes to his idol, English singer Morrissey, where past and present mix while he’s telling his sad story.
The ruse of letters allows Russell to keep a link to the theatre: we are directly in Raymond’s because the letters are like inner monologues, giving voice to the character’s complexity. 
What is told is a physical journey (from Manchester to Grimsby, from 16th to 23rd June 1991) that is also psychological because it leads the protagonist to self-acceptance and awareness of his own qualities. Telling his past helps him to retrace the stages of his life from the moment it started taking a bad turn until the present, in some sort of whirlwind dragging the protagonist down and down, leaving him helpless in the face of adversity and the injustices suffered. 
The story of his absent father becomes a story within his story with traits of magic realism and succeeds in moving the reader. 
Reading Raymond’s letters you suffer with him and laugh at the same time because of the way he interprets and expresses in words what happens around him, it’s really hilarious and awakens the ‘wicked young child’ in us: sarcasm and irony are Raymond’s winning weapons and he uses them -almost without realising- when depression leaves room for personal vent… and that’s where Raymond’s wit and humour emerge.
In particular, the fact that he’s a fan of Morrissey is always very funny: it’s something that sets him apart from other people and makes him live his passion almost with shame, sometimes hiding it. That’s the starting point of exhilarating passages.
Music is very present in Raymond’s journey: he judges people by their musical tastes. The meeting scene with the truck driver is farcical and hilarious: “He put a Phil Collins cassette on and farted a few times which, in the musical circumstances, I thought was rather apposite”. Of course, there are also moments of strong emotion, when Raymond’s depression gets the better of him: the touching affection for his mother and his sacrifice for her, his deep love for his granny, his infinite endurance of bullying/injustices…
Through his young protagonist Russell expresses his judgement on the dullness of institutions and egotistical insensitivity in general: “They just kept nodding and looking at all the black things I drew - the black sun, the black moon, the black trees, black snow - and concluded that it was me demonstrating all the blackness I felt inside of me. But … if someone had bothered to ask me I would have told them that with me sitting at the back of the art therapy room and all the other kids being bigger than me, by the time I got to the crahyon box, the only bleeding colour left was sodding black. Bu tnobody ever bothered to ask”.
Morrissey’s songs accompany the journey, one after another: This Charming Man, Barbarism begins at home, Hairdresser on fire, Heaven knows I’m miserable now, Girlfriend in a coma, Vicar in a tutu, Death of a disco dancer, There is a light that never goes out, I know it’s over, Shoplifters of the world unite. So, this is the soundtrack of the book:

2 gen 2024

'Educating Rita': Una parrucchiera all'università?

 


Read it in English

Educating Rita è una commedia teatrale del 1980 interamente basata su due protagonisti, un professore universitario e una parrucchiera, chiusi tutto il tempo nell’ufficio di lui all’Università. La versione che ho letto io è quella rivista dall’autore, epurata dai riferimenti temporali troppo specifici in modo da renderla, come dire,  ‘attualizzabile’, adatta ad ogni epoca. 

Lui, Frank, è un uomo di mezza età con problemi di alcool la cui carriera è in declino, al punto da essere costretto a fare da tutor per un progetto di università a distanza. Lei, Rita (che poi in realtà è Susan), è una parrucchiera insoddisfatta che cerca di migliorarsi iscrivendosi all’università a distanza. Le dinamiche tra i due sono ciò che tiene in piedi tutta la commedia, ricca di dialoghi esilaranti e mai scontati, ma anche di spunti di riflessione interessanti

Il tema principale della commedia è la diversità di classe sociale, oltre alla feroce critica al sistema scolastico britannico. Il divario fra Rita e Frank si riduce progressivamente: grazie all’impegno costante Rita riesce a colmare parzialmente le sue lacune ed avvicinarsi sempre più a Frank. Ma poi  c’è un altro progressivo discostamento… imprevisto (almeno per me).

Il tema più pervasivo e strutturato riguarda l’istruzione tradizionale, il ruolo dell’educatore, l’omologazione di un certo tipo di cultura accademica, basata sulla ricezione piuttosto che sulla critica vera e propria. Gli studenti vengono valutati più positivamente quando citano la critica altrui: vi è poco interesse verso gli apporti personali. Ne è una prova che i saggi sono tutti uguali, citano tutti le stesse fonti e che nonostante un lavoro sia ‘commovente’ e ‘sentito’ (parole di Frank sul saggio scritto da Rita) questo non sia sufficiente a superare l’esame. La creatività è in qualche modo bandita dagli esami ufficiali e dall’istituzione scolastica in generale. 

L’autostima è un altro tema importante, così come l’accettazione. I personaggi rifuggono dall’immagine che hanno di sè: Rita attraverso l’istruzione, Frank attraverso l’alcool. 

E’ incredibile quanto Willy Russell fosse avanti quando ha scritto quest’opera: uno schiaffo in faccia ai politici dell’epoca e al sistema scolastico, che non prevedeva la possibilità di riprendere gli studi… secondo loro nessun quarantenne si sarebbe sognato di rimettersi a studiare. Russell non ha fatto altro che guardare indietro al suo percorso e vedere esattamente quello che avrebbe voluto trovare… e poi metterlo nella sua opera. Il punto di vista dell’autore è chiaramente empatico nei confronti di Rita, più che di Frank e condiziona il lettore al punto che la mia identificazione iniziale con Frank (essendo io insegnante) si è gradualmente spostata su Rita ora della fine.

Ho anche scovato il film tratto dall’opera, che vede Michael Caine nel ruolo di Frank e Julie Walters in quelli di Rita (il film è diretto da Lewis Gilbert). L’interpretazione dei due attori è strepitosa… non avevo dubbi, si tratta di attori che ammiro già da tempo e i cui soli nomi mi avrebbero convita a guardarlo. Il film riproduce perfettamente l’atmosfera anni ‘70 del testo originario, ovviamente, dato che è stato diretto proprio in quegli anni. Trovo però che questa sia davvero l’atmosfera più adatta ad interpretare il testo di Russell che, anche se epurato da allusioni temporali, è PERFETTO per gli anni ‘70. Nonostante il testo sia ambientato tutto in un unico spazio teatrale, la stanza di Frank, e costituito interamente dai dialoghi tra Frank e Rita, il film ha messo in scena il mondo attorno a loro, togliendo così l’effetto teatrale ma restituendo i personaggi a 360 gradi. Godibilissimo, nonostante la patina del tempo.






EDUCATING RITA: A HAIRDRESSER AT UNIVERSITY?

Educating Rita is a play written in 1980s: it’s completely based on two protagonists, a university professor and a hairdresser, who are in his university office all the time. I’ve read the revised version, purged of time references by the author in order to “update” it and make it suitable for all ages.

The professor, Frank, is an alcoholic middle-aged man whose career is in decline: he’s forced to tutor for an open university project. She is Rita (whose real name turns out to be Susan) a dissatisfied hairdresser who tries to improve herself by enrolling at the open university. The dynamics between them are what holds the play together: it’s rich in hilarious and never-obvious dialogues, but also in interesting insights. The main theme is social class, in addition to fierce criticism of the British education system. The social gap between Rita and Frank is progressively reduced: thanks to her commitment Rita can partially fill her gaps and get close to Frank (at the cultural level). But then the divide is again accentuated … unexpectedly (at least for me).

The most pervasive and structured theme is traditional education, the role of the educator, the homologation within the academic culture, based on reception rather than original criticism. Students are more positively assessed  when they quote critics: there’s little interest in personal contribution. It’s a fact that their essays are all similar, they all quote the same sources and even when Rita’s essay is considered ‘moving’ and ‘felt’ by Frank that’s not enough to pass her exam. Creativity is somehow banned from official examinations and the educational institution in general. 

Self-esteem is another important theme, as well as self-acceptance. The characters try to shy away from the image they have of themselves: Rita uses education, whereas Frank uses alcohol. 

It’s amazing how ahead of his time was Willy Russell when he wrote this play: a slap in the face of  politicians and the school system, that did not allow people to resume their studies… they thought no one would ever dream of going back to study. Well, Russell looked back to what had happened to him and see exactly what he would like to find… and then put it in his play. His point of view is empathetic to Rita, rather than Frank and this influences the reader: my initial identification with Frank (being a teacher) moved to Rita in the end. 

I found a film based on Willy Russell’s play, where there’s Michael Caine in the role of Frank and Julie Walters as Rita (the film is directed by Lewis Gilbert). Great performance of the actors… but I had no doubt, I was already a fan and their names alone were enough to make me watch the film. The film is obviously set in the seventies, because it was directed at that time. That is the right atmosphere for Willy Russell’s story… even after the revised text. Although the text was written for a single setting, Frank’s university room, the film stages a whole world around them, removing the theatrical effect and giving us characters developed to the fullest. Very enjoyable, despite the patina of time.

29 ott 2023

WILLY RUSSELL: ovvero, come lasciare la scuola e diventare uno scrittore di successo

 

Read it in English

Messa così, sembra che il sistema scolastico inglese abbia fallito. In realtà, dopo essere passato di lavoro in lavoro, ha deciso di tornare a scuola e alla fine è diventato insegnante… e poi, naturalmente, scrittore.


Ha iniziato scrivendo canzoni per poi cimentarsi con il teatro e, infine, con il romanzo. Le sue opere teatrali sono perfette ricette inglesi: trattano temi sociali drammatici con una spolverata di sarcasmo e qualche goccia di arguto humour, una rimescolata di spirito nostalgico. Si tratta di ricette semplici ma cucinate con qualche rivisitazione alla tradizione.


Ha uno stile molto immediato, diretto: i suoi personaggi appartengono alla classe operaia ed il linguaggio riflette la loro condizione. Inizialmente sembrano sciocchi, incappano in buffe situazioni spesso a causa della loro ignoranza, mano a mano che la storia si sviluppa però emerge il loro lato umano, i personaggi si caricano di sfaccettature e consentono al lettore una totale identificazione.

Il sito ufficiale è molto ben curato e contiene un sacco di materiali interessanti, interviste e video. 








WILLY RUSSELL: or, how to leave school and become a successful writer

If we put it that way, it looks like the English school system has failed. Actually, after changing several jobs, he decided to go back to school and in the end he became a teacher… and then a writer, of course. He started writing songs, then tried his hand at writing plays and finally novels. His plays are perfect English recipes: dealing with social issues with a sprinkle of sarcasm and some drops of witty humour, a stir of nostalgic spirit as a final touch. They are simple recipes cooked with a reinterpretation of tradition.

Russell’s style is instant, direct: his characters belong to the working class and their language is a consequence. They may seem foolish at first, they run into funny situations because of their ignorance but, as the story goes on, their human side emerges and they acquire multiple facets, until the reader ultimately identifies with them. 

The official website is well-maintained with lots of interesting stuff, interviews and videos.