Visualizzazione post con etichetta Nicholas Shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicholas Shakespeare. Mostra tutti i post

25 dic 2022

Shakespeare in Tasmania

Read it in English

Tutto comincia con la frase: “Did you know you had a double in Tasmania?” (Sapevi di avere un omonimo in Australia?) … ed è così che Nicholas Shakespeare prende e attraversa il globo per incontrare il suo omonimo. D’altronde, è cresciuto tra Francia, Cambogia, Argentina, Perù e Marocco. E’ evidente che la propensione al viaggio ce l’ha nel sangue. 

Mentre scava nel passato della sua famiglia (un viaggio alle radici del suo albero genealogico), Nicholas Shakespeare ci racconta la storia di un Paese che un tempo si chiamava Van Diemen’s Land e che ora conosciamo come Tasmania. 

I due percorsi (quello genealogico e quello storico) sono in realtà accomunati da una persona, Anthony Fenn Kemp che, a quanto pare, è stato, contemporaneamente, un avo di Nicholas Shakespeare ed uno dei personaggi più importanti nella colonizzazione di quell’isola, al punto da meritarsi il soprannome di ‘Father of Tasmania’. La partenza è, in entrambi i casi, dall’Inghilterra e l’approdo è, ovviamente, la Tasmania con tutte le sue vicende storiche, in gran parte delle quali c’era lo zampino di Kemp. Ma Kemp si rivela fin da subito un personaggio ben lontano dal colonizzatore con una missione: corrotto, truffatore, millantatore, fornicatore, bugiardo... insomma un vero furfante. Eppure, il territorio avrebbe subito un diverso destino se non fosse stato per lui.

A quanto pare tutto ciò che ha a che fare con la Tasmania è in qualche modo ambiguo, a partire dall’isola stessa che da landa inospitale  e infernale qual era, è diventata un luogo paradisiaco. Anche il rapporto con gli aborigeni è stato ambiguo: considerati pacifici e innocui durante la colonizzazione, si rivelarono poi feroci di fronte all’operazione di marginalizzazione operata a loro danno. Gli abitanti stessi della Tasmania sono in buona parte discendenti dai detenuti che venivano deportati dal Regno Unito… e solo i peggiori criminali finivano su quell’isola. In particolare, Sarah Island era il posto in assoluto più temuto dai prigionieri: “christened Devil’s Island by the convicts”. 

Di qui la loro riluttanza ad indagare su questioni genealogiche, poichè le risultanze di una tale ricerca avrebbero quasi certamente rivelato discendenze o da detenuti o aborigene (molti detenuti si accompagnarono e/o ingravidarono donne aborigene).

E proprio quando pare che tutto sia finito, con Kemp vecchio e morente nella sua tenuta, ecco che salta fuori un altro antenato, anch’egli emigrato in Tasmania. Così la storia del Paese non viene interrotta, anche se prende un’altra piega. Questa volta segue lo scrittore SPB Mais, nonno dell’autore, e ci porta a Petre Hordern, un gentleman in bancarotta che riparò in Tasmania con la speranza di risollevarsi e che invece finì la sua vita come un reietto e in disgrazia.

Shakespeare indaga anche la presunta scomparsa degli aborigeni locali, ripercorrendo le tappe della colonizzazione alla luce, anzi in questo caso all'ombra, della scomparsa degli abitanti originari. Una scomparsa silenziosa ma non senza tracce. Ci si era dimenticati delle unioni tra i primi convicts e donne aborigene, da cui discendono quasi tutti gli aborigeni rimasti seppure di sanguemisto. Anche chi aveva solo 1/60 di sangue aborigeno ha scelto di lasciar predominare questo lato e di definirsi aborigeno. 

 






SHAKESPEARE IN TASMANIA

It all started with a sentence: “Did you know you had a double in Tasmania?”... and so it was that Nicholas Shakespeare flew across the globe to meet his namesake. Besides, he grew up between France, Cambodia, Argentina, Peru, and Morocco. He clearly has an inclination towards travel in his blood. 

While he’s digging into his family’s past (it’s a journey to the roots of his family tree), Nicholas Shakespeare tells the reader the story of a land that was once called Van Diemen’s Land and we now know as Tasmania. 

There are two journeys, actually: a historical one and a genealogical one. They have one person in common, Anthony Fenn Kemp, who was Nicholas Shakespeare’s ancestor as well as one of the most important figures in the history of the island. He was even nicknamed ‘Father of Tasmania’. For both (Nicholas and Anthony) the departure point was England and the destination was Tasmania. Mr Kemp soon turns out to be anything but the traditional colonizer with a mission: he was a corrupt con man, a braggart, a fornicating liar… in short, a real scoundrel. And yet, the fate of the country would have been completely different without him.

All that is related to Tasmania is somehow ambiguous: the island itself started as a hostile and inhospitable land and then became a heavenly place. The same is true for the relations with the aborigines, who were  considered peaceful and harmless at first, but they turned out to be fierce when they were marginalized. Tasmanians are mostly descendants of deported convicts from the UK… consider that only the worst criminals were expatriated. Sarah Island, in particular, was the most feared place by the prisoners: “Christened Devil’s Island”. 

That’s why they are reluctant to look into genealogical matters, as research findings would almost certainly reveal descent from convicts or aboriginal women.

Just when everything seemed over, with an old and dying Kemp, another emigrating ancestor comes out… and the history of Tasmania takes a different turn. This time it’s about writer SPB Mais -the author’s grandfather- and it takes us to meet Petre Hordern, a bankrupt gentleman who escaped to Tasmania hoping to recover economically but ended up a disgraced outcast.

Mr Shakespeare also investigates the disappearance of local aborigines, retracing the steps of colonization: a silent disappearance but not without trace. The relationships between convicts and aboriginal women gave birth to almost all the aborigines on the island. People who had only 1/60 of aboriginal blood chose to identify as aboriginal because they felt strongly connected to that part. 



Leggi gli articoli su Nicholas Shakespeare come eMagazine:


Download eMagazine


6 ago 2022

'The Dancer Upstairs': danza, amore e terrorismo


Read it in English

Due sconosciuti si incontrano in un bar di sera: oltre ad essere gli unici avventori sono accomunati da una cosa, stanno leggendo lo stesso libro e questo dà loro l'occasione di scambiare due parole. 

Improvvisamente uno dei due inizia a raccontare… ed è una storia lunga e complessa e poiché il tempo per raccontarla tutta non è sufficiente, i due si ritrovano sera dopo sera dopo sera dopo sera… l’uomo sembra non smettere mai di raccontare, come se sentisse improvvisamente la necessità di liberarsi di quella storia. 

Vi ricorda qualcosa? A me sì, e per la precisione The Rhyme of the Ancient Mariner di Coleridge

The Wedding-Guest sat on a stone:
He cannot choose but hear;
And thus spake on that ancient man,
The bright-eyed Mariner.

OK, non è un marinaio… e non è nemmeno una festa di nozze.  e, apparentemente, non è neanche la storia di un naufragio, bensì della cattura del terrorista più temuto del Sud America, dopo una lunga ed estenuante caccia all’uomo! 

Ma così parte il libro di Nicholas Shakespeare, in medias res, dopo pochi convenevoli… anche se i due non sono completamente sconosciuti. O meglio, uno dei due conosce benissimo l’altro e la storia che sta per ascoltare è quella che stava cercando più di ogni altra cosa al mondo e che può salvargli la carriera. Ma allora, dov’è la somiglianza con il Marinaio? Beh, in qualche modo è la storia di un naufragio, quello di un amore.

Il personaggio di Ezequiel e la sua storia sono ispirati ad un fatto di cronaca, la cattura del terrorista peruviano Camarada Gonzalo avvenuta nel 1992. il resto, naturalmente, è fiction. Devo ammettere che il libro non mi ha catturata subito: la parte iniziale con l’inquadramento del protagonista, il giornalista Dyer, è stata un po’ faticosa, anche e soprattutto perchè l’ambientazione non è certo delle mie preferite nè delle più conosciute. Non vi è nulla di più distante dai miei interessi del Sud America, non parliamo poi del terrorismo. Il girovagare di Dyer alla ricerca di uno scoop che gli salvi la carriera non è entusiasmante e non si capisce dove va a parare fino al capitolo 2… quando entra in quel bar e, in qualche modo, ho avuto l’impressione che anche lo stile narrativo subisse una svolta: attorno ai due personaggi si forma come un’aura che fa presagire grandi sviluppi. Il dialogo fra due sconosciuti lascia il posto al racconto quando a freddo, uno dei due dice: “Did you know that we caught Ezequiel above a ballet studio?”. E così la narrazione in terza persona lascia il posto a quella in prima persona e lo sconosciuto, che ormai sappiamo essere il poliziotto Augustìn Rejas, ‘prende il posto del narratore. Da questo punto in poi l’identificazione con lui è totale e la caccia all’uomo, mescolata con le sue vicende personali ti assorbono completamente. 

John Malkovich debutta alla regia proprio con un film tratto da questo libro, scritturando per lo screenplay lo stesso Shakespeare che ha adattato il suo testo a quest’impresa. A queste premesse molto positive si aggiunge che l’attore protagonista è nientepopodimeno che Javier Bardem. Eppure… è stato un po’ una delusione. Il film è statico e non riesce a rendere le sfumature introspettive del personaggio principale (mi riferisco a Rejas). Neanche la figura di Yolanda, interpretata da Laura Morante (bravissima attrice italiana) riesce a trasmettere la passione del personaggio del romanzo. E’ stato tagliato completamente il personaggio del giornalista e le vicende a lui collegate che, secondo me, come cornice iniziale ci stava anche bene, magari iniziando il film proprio dall’incontro tra il giornalista e Rejas in modo da procedere poi in flashback con le origini di Ezequiel. Peccato!









'THE DANCER UPSTAIRS': Ballet, Love, and Terrorism
Two strangers meet in a bar in the evening: besides being the only customers, they are linked by the book they are both reading and that gives them the opportunity to start a conversation. One of the two suddenly starts telling a story… and it’s a long and complex story and there’s not enough time to tell it all, so the two meet again the next night and then night after night after night after night… the man never seems to stop his story, as if he felt the need to get rid of it. Does that remind you of anything? It reminds me of Coleridge’s The Rhyme of the Ancient Mariner:
The Wedding-Guest sat on a stone:
He cannot choose but hear;
And thus spake on that ancient man,
The bright-eyed Mariner.
Well, it’s not a sailor… and it’s not even a wedding party. Apparently, it’s not even the story of a shipwreck. Instead, it’s the story of the capture of the most feared terrorist in South America, after a long and exhausting manhunt!
That’s how the story starts, in medias res, after some small talk… and then you discover that the two men aren’t completely strangers. One of the two knows exactly who the other is and that story… it’s the story he has been looking for more than anything in the world and can save his career. Where’s the resemblance with Coleridge’s Mariner? Well, it’s the wreck of a love story. 
The character of Ezequiel and his biography are inspired by the true capture of the Peruvian terrorist Camarada Gonzalo in 1992. The rest is fiction. I must admit that I wasn’t “captured” by the book at the beginning: the first part following the protagonist, the journalist Dyer, was a bit hard for me, because the setting isn’t one of my favourites. Nothing could be further from my interests than South America, not to mention terrorism. 
Dyer’s wandering and looking for a scoop isn’t exciting until chapter 2… as soon as he enters the bar I had the impression that the narrative style was changing: the two characters are somehow surrounded by an aura that portends great developments. 
The dialogue between strangers gives way to storytelling when one of the two says: “Did you know that we caught Ezequiel above a ballet studio?”. The third-person narration gives way to a first-person and the stranger -who’s the police officer Augustìn Rejas- takes the role of the narrator. From this moment on, the reader totally identifies with him and his manhunt becomes yours, as well as his personal life.
John Malkovich made his directorial debut with a film based on this book, and he asked Shakespeare for the screenplay. Added to these good premises is the main actor, who’s no less than Javier Bardem. 
And yet… the film was a bit of a disappointment. It’s a bit stagnant and can’t grasp all the nuances of the protagonist (Rejas). It’s the same for Yolanda, played by Laura Morante (a very good Italian actress): she can’t reach the passion of the original character. The journalist’s personal experiences were completely cut, whereas I think it was a good opening frame. The film could have started from the bar and the meeting between the journalist and Rejas and then go on with a flashback on the origins of Ezequiel. Well… it’s personal taste.

28 lug 2022

Nicholas Shakespeare: da inglese a cosmopolita

 


Read it in English

Ebbene no… non è un diretto discendente di Shakespeare, ha già più volte pazientemente assicurato l’autore. D’altronde la prima cosa che viene in mente leggendo il suo nome è ovviamente il più noto Shakespeare, William… suppongo sia la sua maledizione. Ma è inevitabile… 

Nonostante sia nato in Inghilterra, ha trascorso l’infanzia in giro per il mondo (tra il Sud America e l’Oriente) al seguito del padre diplomatico,  e questo ha segnato profondamente la sua scrittura sia per l’ambientazione che per lo stile, molto simile al realismo magico che contraddistingue la narrativa dell’America Latina (uno fra tutti Gabriel Garcia Marquez). 

L’interesse per la politica è prevalente ma si mescola alle vicende personali, soprattutto amorose, dei protagonisti i quali vengono in qualche modo travolti ed entrano a far parte loro malgrado della Storia. Le ricerche per un libro lo hanno spesso portato a visitare i luoghi dove intendeva ambientarlo, dalle ricerche in Peru sull’arresto del Presidente Gonzalo sono scaturiti i suoi primi due romanzi: The Dancer Upstairs e The Vision of Elena Silves

Ma Shakespeare non è solo un romanziere: è stato prima di tutto giornalista e biografo e deve il primo successo ad una biografia su Bruce Chatwin. Successivamente ha scritto un travelogue sulla sua esperienza in Tasmania, che ho scelto di leggere.

Il sito ufficiale è impostato come un blog nel quale l’autore posta non con grande frequenza, ma che lo rende molto personale. C’è anche una sezione film che mi fa scoprire l’esistenza di un film tratto da The Dancer Upstairs, che è proprio il romanzo dal quale ho deciso di partire e che ho già ordinato. Ottimo. 





NICHOLAS SHAKESPEARE:  from English to Cosmopolitan

Well… no… he is NOT a direct descendant of Shakespeare, as he has repeatedly assured. Indeed, the first thing that comes to your mind as soon as you read his surname is obviously the most widely known Shakespeare, William… I suppose that’s some kind of curse for him. But it’s unavoidable…

Although he was born in England, he spent his childhood around the world (between South America and the East) following his father, who was a diplomat. This influenced his writing, the settings and above all his style, which owes much to the magic realism typical of Latin America (one for all Gabriel Garcia Marquez).

His interest in politics is predominant but it usually mingles with the personal life of his protagonists, especially their love stories. They are usually overwhelmed by and become part of History. 

Research for his books has often led him to visit the places where he wanted to set his stories: two novels resulted from his research in Peru about President Gonzalo’s arrest: The Dancer Upstairs and The Vision of Elena Silves. 

But Shakespeare is not just a novelist: he was a reporter and a biographer first and he owes his first success to a biography of Bruce Chatwin. Then he wrote a travelogue on his experience in Tasmania (I decided to include this book in my list).

The official website is mainly a blog in which the author doesn’t post very often, but he makes it personal. There’s also a section for films where I’ve discovered a film adaption of The Dancer Upstairs, which is the book that I’ve decided to begin with. Great.