Visualizzazione post con etichetta Cat Weatherill. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cat Weatherill. Mostra tutti i post

18 apr 2012

"Wild Magic": il mondo magico di Cat Weatherill.

Read it in English
Chi non ha amato la favola del pifferaio di Hamelin da bambino? Io moltissimo ed è per questo che ho scelto di leggere Wild Magic e non sono rimasta affatto delusa.
L’inizio è bellissimo, mi ha permesso di aggrapparmi forte alla suggestione della fiaba e mi sono ritrovata nei panni di una bambina che segue incantata la musica del pifferaio. Come dire… ho provato la sensazione di essere stata catapultata al punto più interessante della storia senza dovermi chiedere cosa sta succedendo o perché.
Poi ho inquadrato meglio la situazione ed ho scoperto di trovarmi proprio a Hamelin e che il pifferaio era un bellissimo ragazzo vestito di verde e turchese. Infine Cat ha attirato l'attenzione su Jakob, che sarà il grande protagonista della storia… anche se all’inizio non sembra. A poco a poco ho conosciuto gli abitanti di questo paese e in men che non si dica mi sono accorta che tutti i bambini di Hamelin erano stati intrappolati dal pifferaio in un luogo inaccessibile. Tutti tranne uno... Jakob naturalmente.
L’abilità di Cat Weatherill in questa versione rivisitata della favola dei fratelli Grimm è proprio quella di partire dalla tradizione per deviare successivamente percorrendo strade nuove e impreviste.
Una particolarità che notavo nello stile della Weatherill, mentre leggevo, era quella di creare molte similitudini con il mondo animale: di volta in volta, sguardi, atteggiamenti, emozioni venivano rese attraverso confronti con un animale (like a wolf, like a March hare, like a donkey, like sheep...). Poi ho capito: ad un certo punto il pifferaio trasforma tutti i bambini in animali. Perchè? A quanto pare lui stesso è vittima di una maledizione:


In realtà non è la storia del pifferaio, ma di un bambino. Perchè Jakob è così speciale? E’ il figlio di un uomo e di un’elfa ed è malformato, si muove appoggiandosi ad una gruccia, che si rivela magica una volta entrato nel mondo degli elfi. E’ colui che porterà la maledizione su di sé trasformandola e liberando definitivamente il pifferaio.
Molto ben raccontato, grande fantasia, grande capacità descrittiva e di recupero delle fiabe: ci sono allusioni a Pinocchio, al mago di Oz, alla Bella e la Bestia. Ci sono luoghi meravigliosi come Elvendale, la foresta magica e la stessa Hamelin.

Volevo approfondire le origini e lo sviluppo della fiaba del pifferaio, ma quando ho cominciato a fare ricerca mi sono imbattuta nella pagina di Wikipedia e l’ho trovata molto ben fatta: c’è la trama della fiaba, una sezione sulle origini storiche (i fatti accaduti nella cittadina tedesca di Hamelin), una sulle opere letterarie che hanno recuperato la storia, in cui non mancano accenni alla bellissima poesia di Browning. Infine, c’è una sezione dedicata ai vari adattamenti musicali, cinematografici e letterari… magari si potrebbe aggiungere questo libro di Cat Weatherill.
Proprio quando la pagina sembra finita, si possono trovare i contributi più interessanti. Ad esempio la cartella di immagini di Wikipedia Commons relativa al pifferaio magico: si tratta di una serie di illustrazioni storiche, francobolli, statue e fotografie ispirate alla storia. La cosa più utile di questi link è che si tratta di immagini libere da copyright, ovvero utilizzabili da chiunque, per esempio per creare una presentazione (o una lezione) sull’argomento.
C’è anche il link ad una pagina di IMDB (The Internet Movie Database, per chi non lo conoscesse, il sito più completo di informazioni sul mondo del cinema) interamente dedicata alle versioni filmiche della storia dal 1903 (la prima) ad oggi.
Poi c’è il link alla poesia di Browning in versione originale integrale… per i nostalgici, come me.

Visto che Wikipedia mi ha risparmiato il lavoro di ricerca storica e Wikipedia Commons quello di accostamento delle immagini della tradizione, ho deciso di esplorare le versioni più recenti e fantasiose. Per fare ciò, non ho avuto dubbi, mi sono 'fiondata' su DeviantArt. Si tratta di una sorta di comunità di artisti che condividono online le loro opere (non solo pittoriche) ed è per me una specie di cappello a cilindro da cui riesco sempre a tirar fuori cose sorprendenti. Basta digitare una parola chiave (rigorosamente in inglese) nella barra di ricerca e subito si ha accesso ad un fantasioso universo  monotematico. Ecco una galleria dei miei risultati preferiti sul pifferaio magico, tra i quali quello di Yuuza (il secondo) è anche quello che più si avvicina al pifferaio descritto da Cat Weatherill:

Ho anche trovato su YouTube una film di animazione del 1981 che mi è sempre piaciuto moltissimo, in cui la poesia di Browning accompagna le immagini. Ha la particolarità di essere stato girato con la tecnica del claymation che va molto di moda recentemente. Peccato che sia in tre parti:




WILD MAGIC: CAT WEATHERILL'S MAGICAL WORLD.
Who didn’t love the story of the Pied Piper of Hamelin as a child? I did… I adored it and that’s one of the reasons why I decided to read Wild Magic by Cat Weatherill… and I was not disappointed at all! The beginning is simply delightful: while I was clinging to the suggestion of the fairy tale I found myself in the role of a child following the piper’s music like under a spell. I mean… I felt like being launched into the most interesting part of the story. Then I tried to frame the situation and I found myself right in the streets of Hamelin and the piper was a terribly handsome boy dressed in green and turquoise.  Then Cat drew my attention to little Jakob, who’s the great hero of the story… even if you don’t have that impression at the beginning. One by one I met the inhabitants of Hamelin and I found out that all the children had been trapped in an out-of-reach place. All except one… little Jakob, of course. Cat Weatherill’s expertise in starting from tradition and then diverting to take new and unpredictable directions is the main feature of this revisited version of Grimm’s fairy tale. What I found peculiar in Cat Weatherill’s style –while I was reading the book- was the number of similes from the animal world: from time to time some behaviours and emotions were compared to those of animals (e.i. like a wolf, like a hare, like a donkey, like sheep…). Then I understood it was probably related to the fact that the piper turned all the children into animals. Why? It seems he was the victim of a spell, too. Actually, a curse. The truth is that we are reading the story of a child rather than that of a piper. Why is Jakob so special? He was born of a man and an elf and he’s deformed. He walks using a crutch but, as soon as he enters the magic world of Elvendale, his crutch turns out to be  magic. He’s the one to take the curse on himself, setting the piper free. Cat Weatherill is a very skilled storyteller… with a powerful imagination, great descriptive abilities and with a nose for fairy tales: there are in fact allusions to Pinocchio, Beauty and the Beast, the Wizard of Oz. I’ll never forget places like Elvendale, the Whispering Forest and Hamelin itself. After reading the book I surfed the net because I wanted to deal with the origins and development of the Pied Piper’s story in my post, but I soon came across the Wikipedia pages on the subject –both English and Italian- and I thought… well… that’s it: there’s the plot of the story, a section on historical events happened in the German village of Hamelin, a section on literary works inspired by the tale with the obvious and due references to Browning’s beautiful poem. Finally, there’s a section for cinematic adaptations and literary versions. Just when you think the page is over you can find the most interesting links such as the Wikimedia Commons page on the Pied Piper (bottom right corner): it’s a collection of images, stamps, postcards, statues and pictures related to the story. The most useful thing about those images is that they are free of copyright restrictions, i.e. everyone can use them for presentations, lessons, etc. The Italian page of Wikipedia on the Pied Piper has also an important link to IMDB (The Internet Movie Database, which is a very complete archive of information about movies) where there are pages on the cinematic versions of the story from 1903 to the most recent ones. You can also find the link to Browning’s complete poem… for those who are nostalgic –like me. Wikipedia and Wikicommons spared me considerable time, so I decided to explore recent illustrations of the tale. I didn’t have any doubts about it… I immediately visited DeviantArt. It’s a sort of community of artists who share online their works and to me it’s a kind of top hat from which I can pull out amazing things. Just type a keyword in the Search Bar and you’ll get access to a fantastic monothematic universe. Here is a gallery of my favourite results for Pied Piper, Yuuza’s being the most similar to the Piper as described by Cat.
I also found my favourite  animated film on YouTube: you can listen to Browning’s lines as you watch the animated story. It was filmed in claymation, that has recently come in vogue.

Leggi gli articoli relativi a Cat Weatherill come eMagazine:

Download eMAGAZINE

12 apr 2012

Cat Weatherill: una storyteller di Liverpool.

Read it in English
Let me tell you a story… Così si apre la Home Page del sito ufficiale di Cat Weatherill. La formula dell'affabulazione per eccellenza inserita in una lettera molto personale che mi ha immediatamente fatta sentire vicina al mondo fantastico dell’autrice.  In questa lettera racconta la sua infanzia… e che infanzia! Con tre rapidi passaggi, delinea tutto un mondo di giochi, divertimenti e, soprattutto, tanta fantasia.


Dai ricordi si passa velocemente al presente, un presente che, ci fa capire l’autrice, è ricco di emozioni e successo grazie a quanto imparato in quel periodo, ovvero usare la fantasia.

L’impressione è quella di avere capito molto di più di lei attraverso questa sorta di lettera che non dalla pagina About Cat, dove la sua vita e gli ambiti di interesse sono spiegati diffusamente. Da qui è chiaro che non si limita a scrivere storie, ma soprattutto a raccontarle, metterle in scena. Infatti ha studiato recitazione ed ha cominciato la sua carriera come attrice teatrale. La sua abilità nel conquistare il pubblico mentre racconta storie è ormai riconosciuta in tutto il mondo: come sotto un incantesimo, chi l’ascolta ride, piange e soffre ascoltandola.
Girellando tra i vari link del sito sono capitata nella sezione Storytelling for Children… ed è stata fatta… è uscita la prof che è in me ed ha prepotentemente preso controllo del mouse fiondandosi ad esplorare il link Why Book Cat?

Quanto è vero… Avevo già letto sul potere dello storytelling nell’apprendimento e queste parole sfondano davvero una porta aperta. Già da tempo avevo maturato il desiderio di attivare un workshop di lettura con le classi prime (stiamo parlando di scuola media). Avevo letto un articolo su un’esperienza fatta alla scuola primaria utilizzando libri illustrati e attivando una serie di attività in relazione con il libro per coinvolgere e motivare i bimbi.
Come per magia, quindi, mi sono ritrovata nella pagina What Cat Does in Schools.
La prof desiderava… voleva… DOVEVA sapere cosa si sarebbe potuto fare con Cat e i ragazzi. Tra le varie opzioni, mi sono subito innamorata di un paio di workshops, in particolare il classico MEET THE AUTHOR  e il BOOK DESIGN WORKSHOP. Che meraviglia proporre una cosa del genere a scuola. Ecco il cervellino surriscaldarsi ed eruttare tutta una serie di alternative: si potrebbe leggere un libro in classe e, seguendo le vicende dei personaggi, inserire nel percorso tutta una serie di approfondimenti sugli argomenti incontrati.  Alla fine del percorso si potrebbe proporre l’incontro con l’autrice e i ragazzi arriverebbero carichi di idee, domande, curiosità e dei lavori fatti durante l’anno. Stupendo! Peccato che tutto ciò si scontri con il più classico dei problemi: i soldi!
Ho apprezzato molto la sezione Fees in cui si quantifica la spesa dei workshops. Mi era già capitato di interessarmi ai workshop di un’autrice per ragazzi e non ero riuscita a trovare nemmeno un piccolo riferimento ai compensi richiesti. Questo mi aveva scoraggiata dall’avvicinarla per paura di dover fare bruscamente marcia indietro nel caso le richieste fossero oltre le nostre (misere) possibilità. Ma così… uno può fare due conti, organizzarsi e decidere se è possibile almeno tentare.
Da tenere assolutamente in considerazione!
CAT WEATHERILL: A STORYTELLER FROM LIVERPOOL
Let me tell you a story These are the first words in the Home Page of Cat Weatherill’s official site. The formula of storytelling begins a very personal letter that makes you feel like you’re near Cat’s fantastic world.  In that letter she tells about her childhood.. and wha a childhood! In just three sentences she creates a whole world of games, fun and, above all, a lot of fantasy. From her memories you quickly come to the present day, which is rich in emotions and success thanks to what she learnt in childhood, namely using her imagination. I think I unverstood more about her from this letter than from the page About Cat, where her life and interests are described in full. She doesn’t just writes stories, she tells them, she acts them out. Actually, she studied recitation and started her career as a theatre actress. Her skill in winning over the audience while she’s telling stories is famous around the world: those who are listening to her stories cry, laugh and suffer as if under a spell. I was browsing from link to link when I ran across the section ‘Storytelling for Children’.. well… the teacher in me came out and powerfully took control of the mouse clicking on ‘Why Book Cat?’ I read the opening sentence and I thought… it’s damned true… I had already read about the power of storytelling in learning and these words were like preaching to the converted. I had been thinking about starting a Storytelling Workshop with my younger students. I had also read an interesting article about a similar experience at a primary school where the teachers used illustrated books and created activities related to the book in order to motivate children. Like magic I found myself in the page What Cat Does in Schools. The teacher desired… wanted… HAD TO know what she could do with Cat and her children. I immediately liked a couple of workshops: in particular, the traditional MEET THE AUTHOR and the BOOK DESIGN WORKSHOP. What a wonderful idea… offering such a thing at school. My little brain started overheating and then literally erupted a series of alternatives.: we could read a book in class and then, following the events, stop here and there for in-deep study of what we encounter. At the end of the project we could arrange for a meeting with the author and the children would certainly arrive with ideas, questions and their works. Great! It’s a pity that all this great plan crashes into pieces when we just think about money! But I really appreciated the section Fees where you can have a clear idea of the amount needed for the workshops. Sometimes you don’t even ask about the prices because you think they’ll be higher than you can afford. This way instead you can get an idea, organize yourself and then take a decision and try. To be taken into serious consideration!