Visualizzazione post con etichetta teorema di Fermat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teorema di Fermat. Mostra tutti i post

8 lug 2020

Teoremi, codici, segreti... quando la matematica si fa racconto


Read it in English
Odio la matematica… la odio davvero… e anche i numeri! Questo da quando avevo otto anni e la maestra calava le sue unghie sul mio cranio indeciso ogni qualvolta non risolvevo un problema o un’operazione in tempo… così, io che già faticavo con i numeri sono arrivata ad averne proprio terrore.
Ed ora eccomi qui ad affrontare un autore che ha dedicato la sua vita ai numeri e ha scritto solo di matematica. Ero certa che non ce l’avrei fatta… ma volevo almeno provarci. Così ho preso in mano ‘L’ultimo teorema di Fermat’, il libro che ha dato il successo a Simon Singh.
Invece… devo ammettere che lo stile di Singh è avvincente: mi sono ritrovata a leggere volentieri e con curiosità le vicende di Pitagora ed ho trovato perfino interessanti le varie scoperte che vengono illustrate.
D’altronde, chi non sarebbe quanto meno incuriosito da una frase come “stava sviluppando il linguaggio che avrebbe consentito… di descrivere la natura dell’universo”. Non si può non iniziare a riflettere sul fatto che la matematica è un linguaggio  che descrive tutto ciò che ci circonda… e il pensiero è un po’ inquietante per me.
Si sente che Singh vede la bellezza nei numeri e nei processi matematici… in alcuni punti riesce perfino a trasmetterti il fascino di una dimostrazione e la certezza che ne emerge una volta completata.
Ma torniamo al libro, che racconta la storia di un teorema matematico che, a quanto pare, ha tenuto impegnati i matematici di ogni Paese per più di tre secoli. E’ incredibile che la più grande sfida che sia mai esistita sia stata lanciata da qualcuno che NON era un matematico, bensì un dilettante, un appassionato. 
E così, il libro ci racconta le vicende di coloro che si sono dedicati a risolvere la sfida compiendo dei piccoli progressi, ponendo le basi per la ‘strada di mattoni gialli’ che avrebbe condotto infine Andrew Wiles, docente dell’Università di Princeton,  a risolverlo nel 1993… dopo soli 356 anni!
Questo ci fa capire come la matematica, effettivamente, sia un linguaggio universale ma, soprattutto, ci fa capire quanto i matematici siano perseveranti… oppure folli!
Sulla scia dell’entusiasmo per questo libro ho deciso di affrontare anche Codici & segreti, che racconta la storia dei messaggi cifrati dalle origini ad oggi. Anche questo testo è interessante, ma è più spersonalizzato… punta meno sulle vite rivoluzionate delle persone e risulta più enciclopedico. E’ una sorta di elenco cronologico delle varie invenzioni partendo dalle prime scritture segrete fino ai codici elaborati dai computer. Lo stile di Singh è sempre molto piacevole e devo riconoscere che è un grande divulgatore, perchè riesce a spiegare e farti capire anche concetti complessi… ma devo ammettere, con vergogna, che ho abbandonato il libro circa a metà.





THEOREMS, CODES, SECRETS… WHEN MATHS BECOMES STORYTELLING
I HATE Mathematics… I really really HATE it… and numbers as well! I have been hating it since I was 8 and my primary teacher’s nails fell upon my uncertain head  any time I wasn’t able to solve a problem or an operation… so, as I had difficulties with numbers I got really afraid of them.
And now here I am with a writer who has dedicated his whole life to numbers and has written only about Maths. I was sure I couldn’t do it… but I wanted to try. So I took ‘Fermat’s Last Theorem’, the book that gave Simon Singh success.
Well… I must admit that Singh’s style is engaging: I found myself reading with pleasure and curiosity about Pythagoras and I was even interested in the different discoveries Singh explains.
Moreover, who wouldn’t be intrigued by a sentence like “he was developing the language which would enable him and others to describe the nature of the universe”.
You can’t avoid thinking that Maths is indeed a language that can describe everything around us… and the thought is quite disturbing to me.
However, you feel that Singh sees beauty in numbers and mathematical processes… in some points he can even convey the fascination of a demonstration and the certainty as soon as you have completed it.
But let’s go back to the book, which tells the story of a mathematical theorem that, it seems, has kept the world’s most prominent mathematicians busy for over three centuries. It’s almost unbelievable that the biggest challenge of all the times was thrown by someone who WASN’T a real mathematician, but an amateur, an enthusiast. So, the book tells about the stories of those who devoted their lives to solving that challenge and made small progresses, so that they laid the foundations for the yellow brick road that would eventually lead Andrew Wiles, professor at the University of Princeton, to solve it n 1993… after 356 years!
This makes us understand how Maths is, after all, a universal language but, above all, it makes us understand how much mathematicians are persevering… or crazy!
Led by enthusiasm for this book I decided to start The Code Book, that tells the story of encrypted and coded messages from their origins to today. I found this book very interesting, too… but a little more depersonalized… it doesn’t focus much on revutionalized lives and is more encyclopedic. It’s a sort of chronological list of inventions starting from the first secret codes up to computer-created codes. Singh’s style is always very pleasant and he’s a real storyteller, because he can explain and make complex concepts clear to you, but I must admit -not without shame- that I gave up the book when I was halfway through.

Leggi gli articoli relativi a Simon Singh come eMagazine:

21 giu 2020

Simon Singh: si può raccontare la matematica?


Read it in English
Simon Singh non è un romanziere... è certamente uno scrittore, ma molto particolare: si occupa infatti di matematica. E qui nasce un problemino: io DETESTO la matematica. 
Ebbene, a parte il fatto che è inglese al 100% e quindi, secondo le regole che mi sono autoimposta per la sfida, non posso saltarlo… in realtà mi ha incuriosita. 
Non solo scrive di matematica, ma è anche molto popolare: eppure non si limita a romanzare la vita di qualche matematico famoso, nè gli eventi attorno a qualche grande scoperta matematica… lui scrive proprio di teorie, codici e teoremi. Dove è la fregatura? direte voi… l’ho pensato anch’io. Non c’è: semplicemente sa padroneggiare l’arte affabulatoria, lo storytelling. 
Riesce a parlare di matematica raccontandotela in modo molto chiaro e semplice al punto che, anche se non capisci esattamente l’aspetto tecnico, riesci però a capire cosa c’è attorno ad esso. E se lo dico io che, vi assicuro, ho un rapporto pessimo con la materia, ci potete credere: non riesco nemmeno a memorizzare sequenze numeriche, me le devo scrivere, perchè il mio cervello si rifiuta. Questo in seguito ai metodi didattici della mia maestra delle elementari che si spazientiva quando non riuscivamo a risolvere velocemente qualche operazione (o qualche problema) ed era solita picchiarci. Oh… che parolona… beh… mi spiego meglio: calava dall’alto la mano dalle unghie appuntite (sempre perfettamente verniciate di rosso) e ce le piantava nel cranio con forza… come se questo avesse potuto in qualche modo accelerare i nostri ragionamenti. Chiamatelo come volete… io lo chiamo picchiare. Dunque… da allora il mio cervello ha chiuso le comunicazioni con tutti i dati numerici e tutto ciò che sa di matematica. Non posso farci niente, è più forte di me… proprio si rifiuta.
Detto ciò, capirete anche voi che è alquanto strano che mi stia imbarcando nella lettura di almeno un’opera di Singh. Beh… ho scelto di provarci con il libro che più ha avuto successo, L’ultimo teorema di Fermat che pare raccontare la storia di come i matematici si siano scervellati per più di tre secoli nel tentativo di risolvere un problema posto da questo fantomatico Fermat. Insomma, sembra accattivante non trovate?
Comunque, come sempre mi metto alla ricerca del sito ufficiale e ne resto piacevolmente colpita: è ricco di informazioni e curiosità, Simon cura addirittura una pagina di blog con news di vario genere (curiosità, informazioni, articoli…). Poi c’è una sezione dedicata alla crittografia, visto che ha dedicato un libro a questo argomento; una con i link alla presenza mediatica dell’autore; una sezione dedicata agli interventi a conferenze ed altro. 
La cosa più particolare, comunque, riguarda le informazioni sull’autore: il visitatore può infatti scegliere tra ‘Boring Biography’ e ‘Colourful Biography’: la prima riporta la classica presentazione letteraria, mentre nella seconda l’autore si racconta in modo molto personale. 






SIMON SINGH: CAN YOU TELL MATHS?
Simon Singh isn’t a novelist… he’s certainly a writer, but he’s peculiar: in fact he writes about mathematics. Houston… we have a problem here: I HATE mathematics.
Well, besides the fact that he’s 100% English and -according to my own rules- I can’t ignore him… he actually intrigued me. Not only does he write about mathematics, but he’s also very very popular. Why is that strange? Well, because he doesn’t just write about the life of some famous mathematicians, or the events relating to some great discovery… he writes about mathematical theories and theorems. OK, what’s the catch? you may say… and that’s exactly what I said. And then I realized there’s none. He is simply a great storyteller. He tells mathematics like a story, simply and clearly. So, even if you can’t understand the technical details, you can understand all that is around. If I say so you can believe it, because -I assure you- I have a really bad relation with the subject. For example, I can’t even memorize a single numerical sequence… I must write them down, because my mind shuts off in front of numbers. Of course, there’s a reason… this is due to the teaching methods of my primary school teacher, who used to lose her patience whenever we couldn’t solve some operation (or a problem) and then beat us. Yeah… that’s a big word… I know… I can explain myself better: her pointed fingernails -painted red- vigorously descended upon our skulls… as if that could have somehow accelerated our cognitive processes. Call it what you want… I’ll call it beating. So… since then my mind has cut off communication with numbers or anything mathematical. I can’t help it…  But that being said, you can understand how strange it is my reading of Singh’s work.
Well… I’ve decided to start with his most successful book, Fermat’s Last Theorem, which is about the story of how long the mathematicians have been struggling to solve a problem posed by this mysterious Mr Fermat. I think it’s fascinating, don’t you?
However, I started my usual online research, I found Singh’s official website and I liked it: it’s full of information and curiosities, he even has a blog with different news (curiosities, information, articles…). Then there’s a whole section dedicated to cryptography, which is also the protagonist of one of his books; another section is dedicated to the author’s media presence; one is devoted to conferences and conventions. The thing I liked the most is the fact that you can choose between ‘Boring Biography’ and ‘Colourful Biography’: the former contains the usual literary introduction, whereas in the latter the author tells about himself in a very personal way.