Visualizzazione post con etichetta rugby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rugby. Mostra tutti i post

13 apr 2020

La vita di un campione secondo David Storey: doping, corruzione e scandali.


Read it in English
Si tratta di un romanzo del 1960 ed è una cosa che si percepisce subito: lo stile è in qualche modo datato, anche se il punto di vista sul gioco totalmente interno, totalmente onesto, totalmente crudo apre squarci di freschezza e modernità e dona colore alle vicende raccontate. La durezza dello sport, la corruzione ai piani alti riflettono un’immagine della società inglese molto poco lusinghiera, scorretta eppure reale al 100%.
Storey si dimostra un tardo angry young man, in particolare per aspetti quali la misoginia, l’omofobia, la cultura maschilista del Nord dell’Inghilterra operaia. Qualcuno parla di ‘fractured masculinity’ a proposito del protagonista, vero macho sul campo da gioco, ma molto meno nella vita amorosa.
Purtroppo, nonostante la rappresentazione del mondo sportivo sia molto credibile, da un certo punto in poi sembra non decollare, è statico… ho faticato a capire dove voleva arrivare, a parte seguire le vicende di Arthur Machin che partita dopo partita, stagione dopo stagione conquista la fama come giocatore. Probabilmente è più apprezzato dagli amanti del rugby, di cui io ammetto di non sapere proprio niente.
Le descrizioni di gioco, gli scorci dagli spogliatoi sono le parti migliori ed è grandiosa la partita dell’ultima scena: sembra veramente di essere in campo.
In alcuni momenti si percepisce l’influsso di D. H. Lawrence nella descrizione realistica della working class e in quella ancor più realistica della classe dirigente che in qualche modo è restia ad affrancare gli operai dal lavoro nelle fabbriche. Il ritratto dell’Inghilterra industriale del nord non è affatto lusinghiero, nè quando si delineano le vicende domestiche degli operai, nè quando la luce dei riflettori illumina gli industriali e la corruzione che li circonda. In un punto, in particolare, ho percepito echi di Dickens: nella descrizione del paesaggio industriale, verso la fine del libro, risuona in qualche modo la famosa descrizione di Coketown.


Poco tempo dopo l’uscita del libro ne è stato tratto un film (1963) dal titolo ‘Io sono il campione’: sul confronto tra il libro ed il film vi rimando al contributo di Fabrizio Zupo per Il mattino di Padova, versione online: LINK.






STOREY’S SPORTING LIFE: DOPING, CORRUPTION, SCANDALS.
The novel was written in 1960 and it’s something you feel almost immediately: the style is somewhat dated, even if the point of view on the game, totally from the inside, totally honest, totally raw, makes it fresh and modern here and there and gives colour to the events. The toughness during the game, the corruption in the high places  sometimes reflect a rather unflattering, politically incorrect, but -somehow you feel it- 100% real image of the British society.
Mr Storey is like a late angry young man, especially for his misogyny, his homophobia, his typically sexist North-English working-class culture. Some critics wrote about ‘fractured masculinity’ referring to the protagonist, who is a macho on the pitch, but much less so in his love life. 
Unfortunately, even if the representation of the world of sport is very credible, the novel doesn’t take off, it’s kind of static… I struggled to understand the point, following Arthur Machin’s road to success, match after match, season after season. The novel would certainly be enjoyed by rugby lovers… and I don’t really know anything about this sport. The only thing I know is that the descriptions of the game, the life on the pitch, the glimpses from the changing rooms are the best parts. The last scene is really great: you feel like you’re there... in the jersey… on the pitch.
The reader can sometimes perceive D. H. Lawrence’s influence in the realistic portrayal of the working class and in the even more realistic depiction of the ruling class and their reluctancy to release the workers from their work in factory. 
It’s a rather unflattering depiction both of the workers’ private lives and when the businessmen’s corruptions are in the limelight. In one point, in particular, I really felt echoes from Dickens: it was the accurate description of the industrial landscape towards the end of the book, which somehow reminds you of the famous Coketown.
“...I had a view of Weaver’s over the roof of the next car - the steam from the engine in the stockyard, the metal stocks, the concertina roof with its sooted glass… I caught the impression of the brown industrial water as it foamed in great arcs over the weir and swirled in slow volutes past the stone embankment and the factory wall. Above the weir, in an apparently still pool, the barges were lying idle, like stubby fingers, roped together below the small cranes and the shiny black coal slip. All this I knew, even if I didn’t care to look - the dank smell of the polluted river seeped into the car.”
A film was made from the book in 1963 with the same title: there's a good comparison between the book and the film by Fabrizio Zupo for the online version of the newspaper Il mattino di Padova: LINK.

29 dic 2019

David Storey: da rugbista a scrittore

Read it in English
Non appena mi metto a caccia di informazioni scopro che è morto nel 2017…. di nuovo: come ho già dichiarato spesso, detesto scoprire che un autore che sto leggendo è morto. E’ davvero una delusione, perchè mi aspetto che siano viventi visto che la sfida riguarda proprio i contemporanei… ed è un rapporto con l’autore totalmente nuovo: mentre prima ho sempre studiato (e amato) grandi classici ed il punto di vista era su ciò che un grande autore aveva prodotto ed era anche possibile fare un bilancio della sua vita e delle tematiche principali trattati nei suoi libri…  ora cambia tutto, gli autori sono viventi ed il focus della lettura non è un bilancio di ciò che hanno prodotto, bensì una prima conoscenza. Mi capita spesso, infatti, di attendere nuovi libri scritti da qualcuno di cui ho già letto o di scoprire semplicemente per caso che ha pubblicato qualcosa di nuovo: non sai mai cosa dirà e scriverà ancora un autore che ti è piaciuto, magari prenderà nuove direzioni deludendoti o sorprendendoti, magari continuerà proprio sulla strada che hai amato tanto… davvero, c’è un coinvolgimento emotivo totalmente diverso. Ecco perchè, lo ribadisco, detesto scoprire che sono deceduti.
Torniamo al povero David: originario dello Yorkshire, figlio di un minatore, sportivo per un periodo, insegnante per un periodo ed infine scrittore… fondamentalmente scrive di ciò che conosce: il rugby e il mondo dello sport in generale, in seguito ai suoi anni da giocatore; il lavoro al montaggio di tendoni, riutilizzato in The Contractor, l’insegnamento che ha esercitato brevemente, la vita dei minatori. Ama esplorare conflitti familiari, la follia, i fallimenti… e le emozioni forti. I suoi protagonisti sono sempre personaggi maschili machi ma al tempo stesso sensibili.
Ho scelto di leggere il suo primo romanzo, che è anche quello che l’ha portato alla notorietà e grazie al quale ha vinto il MacMillan Fiction Award. Ha scritto anche opere teatrali e poesie.
DAVID STOREY: FROM RUGBY PLAYER TO WRITER
As soon as I started looking for information on the net I found out he had died in 2017… again: as I have already stated, I hate finding out that the person who wrote the books I’m reading is dead. It’s really frustrating… and sad, because the assumption for my challenge is that the authors are living… and that’s the best part of it, too. It’s a total new relationship with the author for me as I used to study (and love) great classics from the past and it was easy to have a complete and clear view of who the author was and what he had written and what he wanted to say, because everything the author had written was available. Now it’s completely different, because the focus is not much on the writers and their lives but it’s mainly on their books and their books are the only way to know them better: you never know what your favourite writer will say or do or write… maybe he/she’ll take new directions and disappoint you or surprise you, maybe he/she’ll go on the way you liked… really, there’s a totally new personal/emotional involvement. That’s the reason why I hate finding out they are dead.
But let’s come to poor David: he was born and raised in Yorkshire, as a son of a miner, and he was a sportsman for a while, a teacher for a while and finally a writer… it’s important to say that he writes about what he knows: rugby and the world of sport in general, because he was a player himself; the work with tents, which was used for The Contractor, the teaching job, the life of a miner. He loves exploring family conflict, madness, failure… strong emotions in general. His protagonists are always kind-of-macho guys but at the same time they are sensitive.
I’ve decided to start reading his first novel, which brought him popularity and received the MacMillan Fiction Award.