28 feb 2024

L’umorismo graffiante di MARTIN ROWSON

 

Read it in English

Martin Rowson è principalmente un vignettista inglese, del tipo MOLTO dissacrante, famoso soprattutto per la serie di vignette satiriche contro Boris Johnson. 

Non vado pazza per le vignette politiche e mi sembrava più inerente al mio percorso l’esplorazione dell’aspetto umano che mi offrivano testi come Stuff (in primo luogo) ma anche The Dog Allusion. Sono infatti quelli che ho ordinato: non ho resistito alla tentazione di farmi due risate su Dio e sugli animali. Purtroppo, però, mi sono resa conto che entrambi i testi erano molto distanti da ciò che mi aspettavo: The Dog Allusion è più filosofico che satirico e Stuff è talmente personale e autoreferenziale da farmi sentire esclusa totalmente da ogni riferimento. E’ certamente il racconto di una famiglia attraverso gli oggetti, i luoghi e i loro ricordi ma in ordine così sparso e con così tanti riferimenti noti solo all’autore che ad un certo punto non riuscivo più a capire di chi si stesse parlando, nè riuscivo a farmi una linea del tempo mentale della storia di questa famiglia. Probabilmente è più apprezzabile da parte di chi è coinvolto o conosce Rowson meglio di quanto lo conosca io.

A questo punto mi ero arresa all’idea di acquistare anche una graphic novel, ma alla fine mi sono imbattuta per caso in rete in un articolo intitolato Dark Magic, che ha come argomento principale il ruolo della satira, i tabù e l’offesa. Ho finalmente trovato il tono che cercavo in The Dog Allusion

Il testo si apre con un assunto che condivido pienamente: l’offesa è una questione totalmente soggettiva. Sì, è vero che ci sono alcuni argomenti considerati tabù la cui sola menzione è offensiva per la maggior parte delle persone, ma anche per questi Rowson fa riflettere: ci sono o ci sono state intere società che hanno trovato perfettamente normali anche questi tabù. Ci ricorda altresì che i tabù non sono altro che il risultato di un profondo condizionamento sociale e culturale e che la capacità di infrangerli dà grande potere: non c’è cosa peggiore da fare ad un nemico se non infrangere i suoi tabù. In tutto ciò l’umorismo ha un suo ruolo molto speciale nello scardinare un tabù… in teoria senza recare offesa: ecco il lavoro dell’umorista, sempre in bilico, con il perenne rischio di sconfinare nell’offesa imperdonabile. 

It’s my job, as a satirical cartoonist, to give offence. 

Giustificabile, seguendo il suo ragionamento, nel momento in cui l’oggetto della satira è più potente di chi la fa, nella grande tradizione umoristica inglese da Pope, Swift, Hogarth e Gillray, etc.

Caricature can be described as a type of voodoo – doing damage to someone at a distance with a sharp object, albeit in this case with a pen.









MARTIN ROWSON'S SARDONIC HUMOUR
Martin Rowson is mainly an English cartoonist, of the VERY irreverent type. Above all, he’s famous for the series of satirical cartoons on Boris Johnson. I’m not crazy about political cartoons and I thought that works like Stuff (in the first place) and The Dog Allusion offered the possibility of exploring Rowson’s human side, which is more related to my literary journey. So, I ordered both: I couldn’t resist the temptation to have a laugh about God and animals. Unfortunately, I soon realised the two books were very different from what I had expected: The Dog Allusion is more philosophical than satirical and Stuff is so personal and self-referential that I felt completely excluded from any reference. It’s the story of a family through their objects, places and memories but in such a scattered order and with so many specific and personal references that I couldn’t understand what (or whom) he was telling about, nor could I make a mental timeline of the story of the author’s family. Those who are familiar with Rowson would probably appreciate the book more than I did. 
I was thinking about buying one of his graphic novels, when I came unexpectedly across  an online article titled Dark Magic, on the role of satire, taboos and offence. That was exactly the tone I was looking for in The Dog Allusion. The article opens with an assumption I totally agree with: offence is totally subjective. Well, it’s true that some issues are considered taboo and the mere mention is offensive to most people, but Rowson reminds us that entire populations in the past had found those taboos normal. He also reminds us that taboos are just the result of a deep social and cultural conditioning. Breaking them gives great power: there’s nothing worse than breaking your enemy’s taboos. Humour has a special role in it… without causing any offence, in theory: that’s exactly the job of the humorist, always hovering, with the constant risk of trespassing into unforgivable offence.

It’s my job, as a satirical cartoonist, to give offence.
 
According to Rowson it’s justifiable whenever the object of satire is more powerful than the humorist… in the great humorous tradition of Pope, Swift, Hogarth and Gillray.

Caricature can be described as a type of voodoo – doing damage to someone at a distance with a sharp object, albeit in this case with a pen.

18 feb 2024

CAROL RUMENS: surrealismo lirico cerebrale



Poetessa inglese contemporanea sulla quale non ci sono moltissime notizie: gli stessi cenni biografici che si ripetono, qualche nota critica, per lo più positiva, laddove si celebra la profondità della sua poesia… poco altro. Ama viaggiare e spesso trasferisce nella sua poesia elementi culturali di diversa provenienza: nella raccolta che ho scelto di leggere, De Chirico’s Threads, ad esempio, la cultura italiana è il collegamento tra i componimenti. 

L’appartenenza alla corrente della Martian Poetry rende le sue metafore a dir poco curiose: descrivere cose familiari in modo non familiare porta ad una sorta di surrealismo poetico.

La prima poesia della raccolta, The Birth of Venus, che non a caso appartiene a una sezione dedicata ad amanti tardo-elisabettiani, mescola la tradizione elisabettiana alla fantascienza. Si apre con una citazione: la descrizione di Venere di Bernard de Fontenelle. Non si tratta della descrizione che ci aspetteremmo: l’opera da cui è tratta si intitola Colloqui sulla pluralità dei mondi e la Venere in questione non è una bellissima fanciulla della mitologia classica, nè tanto meno un’opera d’arte che la raffiguri, bensì il pianeta Venere descritto con intento scientifico e con esito fantascientifico. Questa scelta ci mette subito di fronte alla colta mescolanza della poesia, la cui atmosfera richiama alla mente proprio il dipinto di Alberto Savinio Nascita di Venere, pur trattandosi di una riflessione su tempo e universo. 

La poesia De Chirico Paints Ariadne on Naxos riprende uno dei temi ricorrenti del pittore, il mito di Arianna, simbolo di abbandono. Arte e poesia si fondono, ma mai come nella seconda parte della raccolta dove le arti si confondono: storia, arte, fotografia, mito, letteratura… Il Conte Dracula alle prese con un profilo social è poeticamente spassoso, ma ci sono anche momenti tragicamente intensi, come la poesia ispirata all’opera di Primo Levi

La poesia che dà il titolo alla raccolta caratterizza la terza parte: si tratta di un lungo dramma in versi  che riflette sul concetto stesso di arte. I personaggi sono De Chirico e famiglia, i poeti Apollinaire e Breton, Arianna di Nasso e il Minotauro… un po’ troppo cerebrale.





CAROL RUMENS: cerebral lyric surrealism
English contemporary poet about whom there are few details: the same biographical information recur, with some critical notes, mostly positive, celebrating the depth of her poetry… not much else. 
She likes travelling and often transfers in her poetry different cultural elements: in the collection De Chirico’s Threads, for example, Italian culture is the common thread of the poems. 
Belonging to the current of Martian Poetry makes her metaphors surprisingly curious: describing familiar things in an unfamiliar way brings her poetry near surrealism. 
The first poem in the collection, The Birth of Venus, unsurprisingly belonging to a section dedicated to late-Elizabethan lovers, mixes Elisabethan tradition to science-fiction. It opens with a quotation: the description of Venus by Bernard de Fontenelle. It’s far from the description we would expect: it’s from a work titled Conversations on the Plurality of Worlds and the mentioned Venus is not the beautiful girls from classic myth or a painting, but the planet, which is described with scientific intent and science fictional outcome. This choice confronts us with some sort of mingling between the arts. The atmosphere of the poem brings to mind a painting by Alberto Savinio (The Birth of Venus), although it is a reflection on time and the universe.
The poem De Chirico Paints Ariadne on Naxos takes up a recurring theme in his paintings, the myth of Ariadne, a symbol of abandonment. Art and poetry come together, even more in the second part of the collection where all the arts merge: history, painting, photography, myth, literature… Count Dracula struggling with a social media profile is poetically hilarious, but there are also tragically intense moments, like the poem inspired to Primo Levi’s work. 
The poem giving the title to the collection characterizes the second part: it’s a long verse drama reflecting on the conception of art itself. The main characters are De Chirico (and family), the poets Apollinaire and Breton, Ariadne of Naxos and the Minotaur… a bit too cerebral. 

3 feb 2024

"Our Day Out"… il fallimento del sistema scolastico inglese?

 

Ho dovuto accompagnare la lettura con la versione televisiva della BBC del 1977: leggendo il testo teatrale non riuscivo a cogliere il contesto (soprattutto di alcuni termini molto ‘local’), d’altro canto guardando solo al trasposizione non capivo cosa dicevano (troppo veloce, troppo slang e riferimenti culturali specifici). Solo così l’ho compresa pienamente. 
Confermo quanto già osservato sull’umorismo di Willy Russell: è sottile e totalmente impastato con la tristezza, in alcuni casi tragicità degli eventi raccontati. Vorrei dire tipicamente British, ma in realtà va oltre il classico umorismo inglese
TO WRITE A PLAY ONE MUST PASSIONATELY BELIEVE IN SOMETHING WHICH ONE WANTS TO COMMUNICATE.
Quella del drammaturgo per Russell è una missione che consiste nel comunicare qualcosa a cui tiene veramente… e le tematiche che gli stanno a cuore sono chiare, emergono potentemente ogni volta che appoggia la penna al foglio (metaforicamente… magari scrive al computer… chi lo sa?). 
I temi di fondo delle sue opere sono spesso gli stessi: la condizione umana di qualcuno intrappolato in una situazione che non sente propria e dalla quale desidera fuggire ma senza la speranza di riuscirci. E’ un tema che ha vissuto sulla propria pelle e che conosce bene. Era così Rita, era così Raymond… e lo sono anche i ragazzi di Our Day Out, il cui comportamento non è altro che la manifestazione di un profondo disagio esistenziale. In particolare, chi davvero incarna questo personaggio tipico è la giovane Carol. 
Un altro tema che ricorre nelle opere che ho letto finora è quello dell'istruzione. La cosa mi tocca da vicino, ovviamente, e percepisco la forte critica di Russell che parte dal sistema ma è diretta principalmente alle persone preposte a questo compito. Sia in Educating Rita che in The Wrong Boy i cosiddetti educatori sono guidati da mero egoismo e sono accecati dai loro preconcetti verso i loro stessi studenti. 
In Our Day Out Russel propone due categorie di insegnanti a confronto, anzi direi piuttosto che si scontrano: Mrs Kay e Mr Briggs rappresentano rispettivamente la cieca erudizione, piena di preconcetti e l’approccio più umano di chi cerca di capire le problematiche e le esigenze dei propri studenti. Sebbene il punto di vista di Mrs Kay sia preferibile, ed emerga un trattamento positivo del personaggio da parte dell’autore, il suo atteggiamento rivela una sorta di rassegnazione: non vi è alcuno scopo nel cercare di insegnare alcune cose a QUEI ragazzi, è sufficiente che si divertano ed abbiano un bel ricordo della gita. Mrs Kay sembra aver gettato la spugna su quello che è possibile ottenere dai suoi studenti. L’esempio di Russell ci dimostra invece che è ancora possibile tirar fuori qualcosa di buono.
La parte più toccante nelle opere di Russell secondo me è il momento in cui i suoi personaggi prendono reale consapevolezza e sembrano gridare ‘I don’t belong here’... dopo aver fallito molte volte nel tentativo di conformarsi e sentono di non esserci riusciti. E’ il momento che li porta ad aprire le ali per spiccare il volo.





"OUR DAY OUT"... A FAILURE OF THE BRITISH SCHOOL SYSTEM?

I had to accompany this read with the BBC television version of the play (1977): reading the play alone I couldn’t grasp the context (because many words are really ‘local’), whereas watching the TV version I couldn’t understand the words (too fast, a lot of slang, jokes and specific references). Only then I could fully understand it. 

I must confirm what I said about Russell’s humour: it’s subtle and totally mixed with sadness, or the tragic nature of some events. I would say that’s typically British, but it’s somewhere beyond the classic English humour.

TO WRITE A PLAY ONE MUST PASSIONATELY BELIEVE IN SOMETHING WHICH ONE WANTS TO COMMUNICATE.

Russell thinks the playwright has a mission, which consists in conveying something that is close to his heart… and the themes he cares about are clear, they emerge forcefully whenever he puts his pen on the paper (metaphorically speaking… maybe he writes on his computer… who knows?). Some themes recur in his plays: the human condition of someone trapped in a situation, unsuccessfully longing to escape. Russell has felt that condition on his skin. Rita was like that, as well as Raymond… and the girls and boys of Our Day Out, too. Their behaviour is nothing but the manifestation of a deep existential unease. In particular, Carol is the perfect example of that. 

Another recurring theme in Russell’s plays is education. It is a cause that really touches me, as a teacher, and I feel a strong criticism of the education system in general, but also and more specifically of teachers. Both in Educating Rita and The Wrong Boy the so-called educators are driven by egoism and blinded by prejudice (especially against students).

In Our Day Out Russell introduces two categories of teachers: more than a comparison it’s a battle. Mrs Kay and Mr Briggs represent respectively blind erudition full of prejudice and a more humane approach. Although Mrs Kay’s point of view seems preferable, her attitude reveals some sort of resignation: there’s no purpose in trying to teach THOSE guys anything, it’s sufficient that they enjoy the trip. Mrs Kay has apparently thrown in the towel regarding what one can get from her students. Russell’s example shows us that one can still get something good out of them.

I think the most touching part in Russell’s plays is the moment his characters become really aware and seem to cry ‘I don’t belong here’... after many failures in trying to comply with the standards. That’s when they open their wings to take flight.



Leggi gli articoli relativi a Willy Russell come eMagazine:

18 gen 2024

‘The Wrong Boy’: uno sguardo ironico sull’adolescenza

 

Read it in English

Si tratta del primo romanzo scritto da Russell: non mi sarei aspettata un testo così ‘sostanzioso’ da un autore che viene dal teatro. 

Questo ragazzino aveva davvero tanto da dire… sì, perchè la storia è raccontata attraverso una serie di lunghissime lettere che il giovane Raymond Marks scrive al suo idolo, il cantante inglese Morrissey, nelle quali il passato e il presente si mescolano nel racconto della sua vita… triste.

Lo stratagemma delle lettere consente a Russell di mantenere il contatto con il teatro: entriamo direttamente nella mente di Raymond perchè le lettere funzionano come monologhi interiori, che danno voce alla profonda complessità del personaggio. Quello che viene raccontato è un viaggio fisico (da Manchester a Grimsby, dal 16 al 23 giugno 1991) ma anche psicologico, che porterà il protagonista all’accettazione di sé e alla consapevolezza delle proprie qualità. Il racconto del suo passato, allo stesso modo, ripercorre le tappe della sua vita dal momento in cui ha cominciato a prendere una brutta piega fino al presente, in un vortice che sembra trascinare il protagonista sempre più in basso fino quasi ad inghiottirlo, lasciandolo sempre inerme di fronte alle avversità e alle ingiustizie subite. La storia del padre assente diventa una storia dentro la storia ma assumendo tratti di realismo magico e riesce comunque a commuovere.

Leggendo le lettere si soffre con lui ma, al tempo stesso, si ride e sorride molto perchè il modo in cui Raymond interpreta e traduce in parole ciò che lo circonda è spassosissimo. Risveglia il ‘fanciullino perfido’ in noi: il sarcasmo e l’ironia sono le armi vincenti di Raymond, che vengono usate quasi a sua insaputa, quando la depressione lascia spazio a sfoghi personali … e sono i punti in cui emerge l’arguzia e l’umorismo di Russell, qui al suo meglio. In particolare, tutta la questione dell’essere fan di Morrissey viene presentata in maniera spiritosa: è uno dei tratti che lo rende diverso dagli altri e il fatto che deve vivere questa sua passione quasi provandone vergona e nascondendolo a tutti è lo spunto di molti passaggi esilaranti. La musica è molto presente nel viaggio di Raymond che giudica le persone che incontra sulla base dei loro gusti musicali. L’incontro con il camionista all’inizio del viaggio è farsesca e divertentissima: 

“He put a Phil Collins cassette on and farted a few times which, in the musical circumstances, I thought was rather apposite”. 

Ma naturalmente ci sono anche momenti di forte emozione, quando la depressione di Raymond ha la meglio su di lui, l’affetto commovente per la madre per la quale si immola al suo destino, l'amore viscerale per la nonna, l’infinita sopportazione delle angherie e ingiustizie subite…

Russell esprime attraverso il suo piccolo protagonista un giudizio sull’ottusità delle istituzioni e l’insensibilità, la cosiddetta supponenza del giusto: 

“They just kept nodding and looking at all the black things I drew - the black sun, the black moon, the black trees, black snow - and concluded that it was me demonstrating all the blackness I felt inside of me. But … if someone had bothered to ask me I would have told them that with me sitting at the back of the art therapy room and all the other kids being bigger than me, by the time I got to the crahyon box, the only bleeding colour left was sodding black. Bu tnobody ever bothered to ask”.

Le canzoni di Morrissey accompagnano questo viaggio, una dopo l’altra. Ecco la compilation che fa da soundtrack al libro (da ascoltare rigorosamente durante la lettura):

- This Charming Man

- Barbarism begins at home

- Hairdresser on fire

- Heaven knows I’m miserable now

- Girlfriend in a coma

- Vicar in a tutu

- Death of a disco dancer

- There is a light that never goes out

- I know it’s over

- Shoplifters of the world unite









'THE WRONG BOY': ADOLESCENCE WITH AN IRONIC LOOK
It’s Russell’s first novel: I must admit that I didn't expect something so ‘thick’ from an author who usually deals with plays for the theatre. That boy had a lot to say… yes, because the story is told through a series of long letters that young Raymond Marks writes to his idol, English singer Morrissey, where past and present mix while he’s telling his sad story.
The ruse of letters allows Russell to keep a link to the theatre: we are directly in Raymond’s because the letters are like inner monologues, giving voice to the character’s complexity. 
What is told is a physical journey (from Manchester to Grimsby, from 16th to 23rd June 1991) that is also psychological because it leads the protagonist to self-acceptance and awareness of his own qualities. Telling his past helps him to retrace the stages of his life from the moment it started taking a bad turn until the present, in some sort of whirlwind dragging the protagonist down and down, leaving him helpless in the face of adversity and the injustices suffered. 
The story of his absent father becomes a story within his story with traits of magic realism and succeeds in moving the reader. 
Reading Raymond’s letters you suffer with him and laugh at the same time because of the way he interprets and expresses in words what happens around him, it’s really hilarious and awakens the ‘wicked young child’ in us: sarcasm and irony are Raymond’s winning weapons and he uses them -almost without realising- when depression leaves room for personal vent… and that’s where Raymond’s wit and humour emerge.
In particular, the fact that he’s a fan of Morrissey is always very funny: it’s something that sets him apart from other people and makes him live his passion almost with shame, sometimes hiding it. That’s the starting point of exhilarating passages.
Music is very present in Raymond’s journey: he judges people by their musical tastes. The meeting scene with the truck driver is farcical and hilarious: “He put a Phil Collins cassette on and farted a few times which, in the musical circumstances, I thought was rather apposite”. Of course, there are also moments of strong emotion, when Raymond’s depression gets the better of him: the touching affection for his mother and his sacrifice for her, his deep love for his granny, his infinite endurance of bullying/injustices…
Through his young protagonist Russell expresses his judgement on the dullness of institutions and egotistical insensitivity in general: “They just kept nodding and looking at all the black things I drew - the black sun, the black moon, the black trees, black snow - and concluded that it was me demonstrating all the blackness I felt inside of me. But … if someone had bothered to ask me I would have told them that with me sitting at the back of the art therapy room and all the other kids being bigger than me, by the time I got to the crahyon box, the only bleeding colour left was sodding black. Bu tnobody ever bothered to ask”.
Morrissey’s songs accompany the journey, one after another: This Charming Man, Barbarism begins at home, Hairdresser on fire, Heaven knows I’m miserable now, Girlfriend in a coma, Vicar in a tutu, Death of a disco dancer, There is a light that never goes out, I know it’s over, Shoplifters of the world unite. So, this is the soundtrack of the book: