10 ago 2025

ALEX PRESTON: LUCI E OMBRE DELLA CITTA’ MODERNA



Read it in English

Nato a Worthing, ha studiato ad Oxford e lavorato nel mondo della finanza per tornare alla letteratura sotto la veste di scrittore dopo la crisi finanziaria del 2000. 

I suoi romanzi hanno avuto successo sia di pubblico che di critica: è stato acclamato per la capacità di trattare temi contemporanei, ma è stato apprezzato anche per l'accuratezza nei romanzi storici, nei quali comunque tocca temi complessi. 

Il tema della città moderna, con le sue complessità e le sue contraddizioni, è centrale nell'opera di Alex Preston, in particolare nel suo acclamato romanzo d'esordio, This Bleeding City, ambientato durante la crisi finanziaria del 2008 e che è stato molto influenzato dalla sua esperienza lavorativa.

Oggi vive nel Kent e insegna scrittura creativa, organizza e partecipa a festival letterari, scrive regolarmente per i maggiori quotidiani e giornali inglesi e americani. Insomma, è culturalmente molto impegnato e non si fossilizza nella sua scrittura. 

Ho letto la sua bibliografia e, stranamente, non ho scelto di cominciare con un romanzo, ma con As Kingfishers Catch Fire, perchè ho sempre subito il fascino del birdwatching (nonostante il mio terrore per i pennuti).






ALEX PRESTON: LIGHT AND SHADOWS OF THE MODERN CITY

Born in Worthing, he studied at Oxford and worked in the finance world before returning to literature as a writer after the 2000 financial crisis. His novels have achieved success both critically and publicly: he has been acclaimed for his ability to address contemporary themes, but has also been appreciated for his accuracy in historical novels, which often touch complex issues. The theme of the modern city, with its complexities and contradictions, is central to Alex Preston’s work, particularly in his acclaimed debut novel, "This Bleeding City," set during the 2008 financial crisis and heavily influenced by his professional experience.

Today he lives in Kent and teaches creative writing, organizes and takes part to literary festivals, and regularly writes for major British and American newspapers and magazines. In short, he is highly engaged culturally and does not become stagnant in his writing.

I have read his bibliography and, surprisingly, I chose not to start with a novel, but with “As Kingfishers Catch Fire,” because I have always been fascinated by birdwatching (despite my terror of birds).

4 ago 2025

FIERCE BAD RABBITS: Le storie dietro le storie

 


Read it in English

Con questo testo Clare Pollard conferma definitivamente il suo interesse per lo storytelling: un po’ storia del libro illustrato, un po’ approfondimento, un po’ diario di lettura e un po’ memoir… questo libro ci accompagna in una passeggiata nel tempo, ripercorrendo in ordine cronologico i maggiori testi illustrati per bambini, ci racconta degli autori e di come siano arrivati a quelle storie, ci racconta anche un po’ di sè e della sua infanzia, ma ci offre anche interessanti interpretazioni di queste fiabe che possono apparentemente sembrare innocenti e spensierate ma, a ben guardare, sono spesso utili e talvolta crudeli insegnamenti di vita… ma non sempre. 

Talvolta le ferite che la vita ha inferto a uno scrittore si trasformano magicamente in meravigliose e commoventi storie che emozioneranno i piccoli lettori di tutto il mondo.





FIERCE BAD RABBITS: THE STORIES BEHIND FAIRY TALES

With this text, Clare Pollard definitively confirms her interest in storytelling: part picture book history, part analysis, part reading journal, and part memoir… this book takes us on a walk through time, recounting in chronological order the major illustrated texts for children. It tells us about the authors and how they arrived at those stories. The author shares a bit about herself and her childhood, and also offers interesting interpretations of those fairy tales, which may seem innocent and carefree at first glance but, upon closer inspection, often contain useful and sometimes cruel life lessons… but not always. Sometimes, the wounds inflicted by life on a writer are magically transformed into wonderful and moving stories that will touch young readers around the world.


Leggi gli articoli relativi a Clare Pollard come eMagazine:


Download eMAGAZINE

28 lug 2025

THE MODERN FAIRIES: segreti e storytelling.

 


Read it in English

Un viaggio dritto al cuore dello storytelling e alle origini delle fiabe dei fratelli Grimm (e non solo). 

Dove? In Francia. 

Quando? Durante il regno di Luigi XIV. 

Grazie alla penna di Clare Pollard assistiamo alla nascita di un circolo letterario molto particolare, quello delle Précieuses, un gruppo di donne aristocratiche che faceva del linguaggio raffinato e dell’arguzia gli elementi chiave di racconti che rielaboravano la tradizione popolare, arricchendoli con personaggi nobili e protagoniste audaci. 

Ogni capitolo è intitolato a una fiaba a cui si legano bene o male le vicende dei personaggi. Vita e realtà si mescolano, l’una scivola gradualmente nell’altra e questa sembra essere anche la morale del libro, che inizia con un personaggio reale, Charles Perrault, intento a raccontare una delle sue storie. Gradualmente, il punto di vista si sposta tra le persone che lo ascoltano, le dame del circolo femminile.

Quello che Clare Pollard ci racconta è molto più reale di quanto possiamo pensare: ho indagato ed ho scoperto che non solo queste donne sono esistite, ma che hanno preceduto a tutti gli effetti i fratelli Grimm nel raccogliere e narrare le fiabe popolari contribuendo in modo determinante alla loro diffusione. Ho pure scoperto che tra le fonti dei Grimm c’era una famiglia di origini francesi, esiliata durante la Rivoluzione… cosa che fa pensare sul probabile nesso tra i racconti di queste incredibili donne e alcune delle fiabe poi pubblicate dai Grimm.

Tra le particolari donne che componevano il circolo c’erano: Marie-Jeanne L’Héritier, Henriette-Julie de Murat, Charlotte-Rose de Caumont La Force, Marie-Catherine d’Aulnoy. Le conosciamo una per una e seguiamo le loro vicende, che ci fanno riflettere sulla condizione femminile nei secoli.






THE MODERN FAIRIES: secrets and storytelling.

A journey straight into the heart of storytelling and to the origins of the Brothers Grimm’s fairy tales. Where? In France. When? During the reign of Louis XIV. Thanks to Clare Pollard’s pen, we can witness the birth of a very special literary circle, the Précieuses, a group of aristocratic women who made refined language and wit the key elements of stories from the folk tradition. They enriched them with noble characters and daring heroines.
Each chapter is titled after a fairy tale, which are linked to the characters’ personal stories. Life and reality blend together, with one gradually slipping into the other, and that seems to be the moral of the book as well. It all begins with a real person, Charles Perrault, who is recounting one of his tales. Gradually, the point of view shifts to the people listening to him—the ladies of the female literary circle.
What Clare Pollard tells us is much more real than we might think: I searched for information and discovered that not only did these women exist, but they preceded the Brothers Grimm in collecting and narrating folk tales, contributing significantly to their dissemination. I also discovered that among the Grimm’s sources was a French family exiled during the Revolution… which suggests a probable connection between the stories told by those incredible women and some of the fairy tales later published by the Grimms.
Among the notable women in the circle were: Marie-Jeanne L’Héritier, Henriette-Julie de Murat, Charlotte-Rose de Caumont La Force, Marie-Catherine d’Aulnoy. In Pollard’s book we can get to know each of them and follow their stories, which lead us to reflect on women’s condition over the centuries.

21 lug 2025

L’UNIVERSO CREATIVO DI CLARE POLLARD: TRA POESIA E STORYTELLING

 


Read it in English

Clare Pollard è un’autrice abbastanza eclettica: ha esordito con la poesia, ma ha spaziato anche nella saggistica, nel teatro, nel giornalismo  e recentemente anche nel romanzo. 

Si è occupata di fiabe, ma dal punto di vista analitico-antropologico con il libro Fierce Bad Rabbits… i cui studi l’hanno sicuramente portata a concepire poi The Modern Fairies

E’ molto impegnata nella poesia, nello scrivere e divulgare poesia… anche attraverso i social. Nel 2024 è diventata membro della Royal Society of Literature. Attualmente è impegnata in un progetto che uscirà verso la fine del 2025: Lives of the Female Poets, nel quale si mescoleranno poesie, biografie e brani autobiografici delle poetesse contemporanee. Si tratta di un progetto giocoso, che esplorerà l’evolversi del concetto di poetessa, partendo da figure del canone inglese re-immaginate in contesti moderni e alla realtà quotidiana delle poetesse di oggi: dalle faccende domestiche agli incontri mondani. 

Ho scelto la linea delle fiabe, che è quella che mi interessa e intriga maggiormente. Leggerò prima The Modern Fairies, che è l’ultimo, e poi proseguirò con il suo studio su fiabe e libri illustrati per bambini. Lo storytelling mi ha sempre affascinata: ero una di quelle bambine a cui la mamma leggeva prima di dormire e il fascino del racconto orale, prima di quello scritto, probabilmente è rimasto. 





Clare Pollard’s Creative Universe: Between Poetry and Storytelling

Clare Pollard is quite an eclectic author: she debuted with poetry but has also explored essays, theater, journalism, and recently even novels. She has worked on fairy tales, but from an analytical-anthropological perspective with her book Fierce Bad Rabbits…, a work that certainly led her to conceive The Modern Fairies. She is deeply involved in poetry, both writing and promoting it—also through social media. In 2024, she became a member of the Royal Society of Literature. Currently, she is working on a project set to be published towards the end of 2025: Lives of the Female Poets, which will blend poetry, biographies, and autobiographical excerpts of contemporary poets. It is a playful project that will explore the evolving concept of the poetess, starting from figures of the English canon reimagined in modern contexts and reflecting the daily realities of today's poets—from domestic chores to social gatherings.

I chose the fairy tale topic because that is the area that interests and intrigues me the most. I’m going to read The Modern Fairies first, which is her latest, and then continue with her studies on fairy tales and illustrated children's books. Storytelling has always fascinated me: I was one of those children whose mother would read to her before bed, and the charm of oral storytelling has probably remained with me.