3 apr 2024

'The Missing': viaggio alla ricerca di sè

 


Read it in English

Michael Rosen in questo libro ricostruisce parti del suo albero genealogico a partire dai ricordi… alla ricerca di parenti perduti, in alcuni casi dimenticati, perchè il periodo a cui deve risalire è molto, molto difficile: la Seconda Guerra Mondiale. Gli ostacoli sono tanti, a partire dalla reticenza dei membri stessi della famiglia, ma anche data la difficoltà di reperire documenti, vista la distruzione di molti di essi nei tentativi di nascondere le terribili azioni perpetrate ai danni di milioni di famiglie ebree. Anche grazie ad Internet il puzzle pian piano prende forma e Rosen prova a scendere fino alle radici di quell’albero. In realtà le notizie trovate, alla fine, sono poche e potevano essere risolte in un breve capitoletto, ma il modo che ha Rosen di raccontarle e la suspence che riesce a creare, tengono il lettore incollato fino all’ultima pagina.

Si tratta di una lettura molto scorrevole e piacevole, intervallata da documenti, fotografie e anche brani poetici. Emerge un filo conduttore, l’importanza di parole come ‘remember’ e ‘share’, entrambe in forte connessione con ‘write’: scrivere è un modo per non dimenticare ed anche per condividere ciò che hai dentro con gli altri che, se si identificano, ripercorrono i tuoi stessi passi.

Come ho accennato, c’è un dialogo tra poesia e narrazione, come se certe emozioni potessero essere comunicate solo attraverso la poesia.

E’ il diario di un viaggio molto particolare, verso le origini e dentro sè stesso.





THE MISSING: A JOURNEY IN SEARCH OF HIMSELF

Michael Rosen tries to reconstruct his family tree starting from memories… in search of lost relatives, some of them forgotten because of the period to go back to: World War Two. There are many obstacles, starting from the resistance of family members, but also because of the difficulty of finding documents -many documents had been destroyed in an attempt to hide the terrible actions against the Jews.

And it is also thanks to Internet that slowly the pieces of the puzzle take place and Rosen tries to go down to the very roots of the tree. Actually, the news are very few and maybe he could solve the riddle in just a short chapter, but the way Rosen tells us all and the suspense he can create keep the reader glued until the last page. 

It’s a smooth and pleasant read, interspersed with documents, photographs and also poems. A common thread is clear, the importance of words like ‘remember’ and ‘share’, both connected with ‘write’: writing is a way to avoid forgetting but also to share what you have inside… and if others identify with your story, they’ll retrace your steps. 

As I mentioned, there is a dialogue between poem and narration, as if certain emotions could be communicated only through poetry.

It’s a very peculiar journey, to one’s origins and inside himself.

22 mar 2024

MICHAEL ROSEN e il diritto alla lettura… fin da bambini!

 


Read it in English

Scrive prevalentemente per bambini: dopo aver lavorato per la BBC e come autore di opere per la radio, si è cimentato con la poesia. Il suo primo libro di poesie fu pubblicato in una collana per bambini, nonostante le poesie non fossero state pensate dall’autore per quel pubblico. Ciò segnò la sua carriera… a punto da finire nominato Children’s Laureate nel 2007: un riconoscimento nato per mettere in evidenza l’importante ruolo della letteratura per ragazzi e premiare gli autori che hanno dato un contributo significativo in quell'ambito. Sicuramente Michael Rosen è tra loro, se considerate che ha scritto più di 100 libri per bambini, di diversi generi: romanzi, poesie e altro. Si occupa anche di educazione, scrivendo libri per insegnanti e si (pre)occupa del National Curriculum (in un certo senso, lo standard didattico-educativo nel Regno Unito), nei confronti del quale è spesso polemico.

Ho scelto di iniziare con la sua autobiografia (per conoscerlo meglio) e poi leggere una raccolta di poesie che, da insegnante, non potevo ignorare (toccano un  tema importante: l’immigrazione).







MICHAEL ROSEN AND THE RIGHT TO READ… FOR CHILDREN!
He writes mainly for children: after working for BBC and writing plays for the radio, he wrote poems. His first collection was published in a book series for children, although the poems were not aimed at that audience. This marked a turning point in his career. He was appointed Children’s Laureate in 2007: an award born to highlight the important role of children’s literature and to reward the authors who made a significant contribution in the field. Michael Rosen is certainly one of them, if you think that he has written more than 100 different books for children: novels, poems and other. He also deals with education, writing book for teachers and is concerned with the National Curriculum (the programme of study in schools) against which he is quite polemical.
Well, I’ve decided to start with his autobiography (just to get to know him better)  and then try one collection of his poems that , as a teacher, I can’t ignore (poems on migration… such an important issue).

28 feb 2024

L’umorismo graffiante di MARTIN ROWSON

 

Read it in English

Martin Rowson è principalmente un vignettista inglese, del tipo MOLTO dissacrante, famoso soprattutto per la serie di vignette satiriche contro Boris Johnson. 

Non vado pazza per le vignette politiche e mi sembrava più inerente al mio percorso l’esplorazione dell’aspetto umano che mi offrivano testi come Stuff (in primo luogo) ma anche The Dog Allusion. Sono infatti quelli che ho ordinato: non ho resistito alla tentazione di farmi due risate su Dio e sugli animali. Purtroppo, però, mi sono resa conto che entrambi i testi erano molto distanti da ciò che mi aspettavo: The Dog Allusion è più filosofico che satirico e Stuff è talmente personale e autoreferenziale da farmi sentire esclusa totalmente da ogni riferimento. E’ certamente il racconto di una famiglia attraverso gli oggetti, i luoghi e i loro ricordi ma in ordine così sparso e con così tanti riferimenti noti solo all’autore che ad un certo punto non riuscivo più a capire di chi si stesse parlando, nè riuscivo a farmi una linea del tempo mentale della storia di questa famiglia. Probabilmente è più apprezzabile da parte di chi è coinvolto o conosce Rowson meglio di quanto lo conosca io.

A questo punto mi ero arresa all’idea di acquistare anche una graphic novel, ma alla fine mi sono imbattuta per caso in rete in un articolo intitolato Dark Magic, che ha come argomento principale il ruolo della satira, i tabù e l’offesa. Ho finalmente trovato il tono che cercavo in The Dog Allusion

Il testo si apre con un assunto che condivido pienamente: l’offesa è una questione totalmente soggettiva. Sì, è vero che ci sono alcuni argomenti considerati tabù la cui sola menzione è offensiva per la maggior parte delle persone, ma anche per questi Rowson fa riflettere: ci sono o ci sono state intere società che hanno trovato perfettamente normali anche questi tabù. Ci ricorda altresì che i tabù non sono altro che il risultato di un profondo condizionamento sociale e culturale e che la capacità di infrangerli dà grande potere: non c’è cosa peggiore da fare ad un nemico se non infrangere i suoi tabù. In tutto ciò l’umorismo ha un suo ruolo molto speciale nello scardinare un tabù… in teoria senza recare offesa: ecco il lavoro dell’umorista, sempre in bilico, con il perenne rischio di sconfinare nell’offesa imperdonabile. 

It’s my job, as a satirical cartoonist, to give offence. 

Giustificabile, seguendo il suo ragionamento, nel momento in cui l’oggetto della satira è più potente di chi la fa, nella grande tradizione umoristica inglese da Pope, Swift, Hogarth e Gillray, etc.

Caricature can be described as a type of voodoo – doing damage to someone at a distance with a sharp object, albeit in this case with a pen.









MARTIN ROWSON'S SARDONIC HUMOUR
Martin Rowson is mainly an English cartoonist, of the VERY irreverent type. Above all, he’s famous for the series of satirical cartoons on Boris Johnson. I’m not crazy about political cartoons and I thought that works like Stuff (in the first place) and The Dog Allusion offered the possibility of exploring Rowson’s human side, which is more related to my literary journey. So, I ordered both: I couldn’t resist the temptation to have a laugh about God and animals. Unfortunately, I soon realised the two books were very different from what I had expected: The Dog Allusion is more philosophical than satirical and Stuff is so personal and self-referential that I felt completely excluded from any reference. It’s the story of a family through their objects, places and memories but in such a scattered order and with so many specific and personal references that I couldn’t understand what (or whom) he was telling about, nor could I make a mental timeline of the story of the author’s family. Those who are familiar with Rowson would probably appreciate the book more than I did. 
I was thinking about buying one of his graphic novels, when I came unexpectedly across  an online article titled Dark Magic, on the role of satire, taboos and offence. That was exactly the tone I was looking for in The Dog Allusion. The article opens with an assumption I totally agree with: offence is totally subjective. Well, it’s true that some issues are considered taboo and the mere mention is offensive to most people, but Rowson reminds us that entire populations in the past had found those taboos normal. He also reminds us that taboos are just the result of a deep social and cultural conditioning. Breaking them gives great power: there’s nothing worse than breaking your enemy’s taboos. Humour has a special role in it… without causing any offence, in theory: that’s exactly the job of the humorist, always hovering, with the constant risk of trespassing into unforgivable offence.

It’s my job, as a satirical cartoonist, to give offence.
 
According to Rowson it’s justifiable whenever the object of satire is more powerful than the humorist… in the great humorous tradition of Pope, Swift, Hogarth and Gillray.

Caricature can be described as a type of voodoo – doing damage to someone at a distance with a sharp object, albeit in this case with a pen.

18 feb 2024

CAROL RUMENS: surrealismo lirico cerebrale



Poetessa inglese contemporanea sulla quale non ci sono moltissime notizie: gli stessi cenni biografici che si ripetono, qualche nota critica, per lo più positiva, laddove si celebra la profondità della sua poesia… poco altro. Ama viaggiare e spesso trasferisce nella sua poesia elementi culturali di diversa provenienza: nella raccolta che ho scelto di leggere, De Chirico’s Threads, ad esempio, la cultura italiana è il collegamento tra i componimenti. 

L’appartenenza alla corrente della Martian Poetry rende le sue metafore a dir poco curiose: descrivere cose familiari in modo non familiare porta ad una sorta di surrealismo poetico.

La prima poesia della raccolta, The Birth of Venus, che non a caso appartiene a una sezione dedicata ad amanti tardo-elisabettiani, mescola la tradizione elisabettiana alla fantascienza. Si apre con una citazione: la descrizione di Venere di Bernard de Fontenelle. Non si tratta della descrizione che ci aspetteremmo: l’opera da cui è tratta si intitola Colloqui sulla pluralità dei mondi e la Venere in questione non è una bellissima fanciulla della mitologia classica, nè tanto meno un’opera d’arte che la raffiguri, bensì il pianeta Venere descritto con intento scientifico e con esito fantascientifico. Questa scelta ci mette subito di fronte alla colta mescolanza della poesia, la cui atmosfera richiama alla mente proprio il dipinto di Alberto Savinio Nascita di Venere, pur trattandosi di una riflessione su tempo e universo. 

La poesia De Chirico Paints Ariadne on Naxos riprende uno dei temi ricorrenti del pittore, il mito di Arianna, simbolo di abbandono. Arte e poesia si fondono, ma mai come nella seconda parte della raccolta dove le arti si confondono: storia, arte, fotografia, mito, letteratura… Il Conte Dracula alle prese con un profilo social è poeticamente spassoso, ma ci sono anche momenti tragicamente intensi, come la poesia ispirata all’opera di Primo Levi

La poesia che dà il titolo alla raccolta caratterizza la terza parte: si tratta di un lungo dramma in versi  che riflette sul concetto stesso di arte. I personaggi sono De Chirico e famiglia, i poeti Apollinaire e Breton, Arianna di Nasso e il Minotauro… un po’ troppo cerebrale.





CAROL RUMENS: cerebral lyric surrealism
English contemporary poet about whom there are few details: the same biographical information recur, with some critical notes, mostly positive, celebrating the depth of her poetry… not much else. 
She likes travelling and often transfers in her poetry different cultural elements: in the collection De Chirico’s Threads, for example, Italian culture is the common thread of the poems. 
Belonging to the current of Martian Poetry makes her metaphors surprisingly curious: describing familiar things in an unfamiliar way brings her poetry near surrealism. 
The first poem in the collection, The Birth of Venus, unsurprisingly belonging to a section dedicated to late-Elizabethan lovers, mixes Elisabethan tradition to science-fiction. It opens with a quotation: the description of Venus by Bernard de Fontenelle. It’s far from the description we would expect: it’s from a work titled Conversations on the Plurality of Worlds and the mentioned Venus is not the beautiful girls from classic myth or a painting, but the planet, which is described with scientific intent and science fictional outcome. This choice confronts us with some sort of mingling between the arts. The atmosphere of the poem brings to mind a painting by Alberto Savinio (The Birth of Venus), although it is a reflection on time and the universe.
The poem De Chirico Paints Ariadne on Naxos takes up a recurring theme in his paintings, the myth of Ariadne, a symbol of abandonment. Art and poetry come together, even more in the second part of the collection where all the arts merge: history, painting, photography, myth, literature… Count Dracula struggling with a social media profile is poetically hilarious, but there are also tragically intense moments, like the poem inspired to Primo Levi’s work. 
The poem giving the title to the collection characterizes the second part: it’s a long verse drama reflecting on the conception of art itself. The main characters are De Chirico (and family), the poets Apollinaire and Breton, Ariadne of Naxos and the Minotaur… a bit too cerebral.