27 gen 2019

Joanna Trollope: sulla semplicità... sugli scrittori e sul processo creativo

Read it in English
Il successo di questa scrittrice è probabilmente dovuto al fatto che le sue storie toccano corde universali attraverso temi quali amore, morte, gelosia, rapporti genitori e figli… tutto in ambientazioni rigorosamente English. Presta una particolare attenzione ai luoghi dove si svolgono le vicende narrate, specialmente gli edifici che spesso aprono i romanzi e talvolta vengono descritti come se fossero un personaggio. 
Anche la famiglia è importante e le relazioni tra i vari membri.
Lo stile della Trollope scorre via liscio e conduce il lettore attraverso le varie vicende senza intoppi. 
Il sito ufficiale è semplice, ma si trovano spunti interessanti: personalmente, sono sempre molto colpita dal processo creativo degli scrittori e nella pagina ‘About Joanna’ scopro che scrive tutto a mano, niente macchina da scrivere, niente computer… questo richiede una mente allenata, buona memoria e tanta creatività, visione di insieme su ciò che si sta scrivendo, maggiore concentrazione. Inoltre apre un canale interiore con il proprio io (cosa che la scrittura al computer non consente). Soprattutto rende possibile la scrittura ovunque e così Joanna scrive da un tavolo di cucina in campagna come dalla sala partenze dell’aeroporto o dal suo studio londinese. 
Colgo così l’occasione per dar sfogo al fascino esercitato su di me da i luoghi dove gli scrittori scrivono e creo una galleria Pinterest dedicata a questo tema… 
Nella mia ricerca di immagini mi imbatto in un paio di siti interessanti dove si ripercorrono le abitudini di grandi personaggi: alcune delle quali conoscevo già dai tempi dell’università. Ovviamente ci sono diversi approcci: c’è chi tratta la propria arte come un lavoro qualsiasi e si mette alla scrivania con grande disciplina, come Stephen King. Alcuni di loro si alzano (o si alzavano) veramente presto la mattina (il poeta W. H. Auden, Hemingway, Dickens; Haruki Murakami è spaventoso: dichiara di alzarsi alle 4 del mattino).  E’ incredibile quanti scrittori si impongano un numero di pagine minimo da produrre al giorno (ad esempio per Stephen King sono sei)... come se il rischio fosse perdere il dono… trovo affascinante questo connubio tra creatività e disciplina, quasi innaturale. Altri invece vivono il processo creativo con fatica e alcuni addirittura con angoscia e sofferenza: tra i più famosi Kafka.
Già che ci sono cerco notizie sugli autori di cui ho trattato finora nel blog: Jeanette Winterson, per esempio, dichiara di lavorare su un tavolo del XVII secolo e siccome ha iniziato a leggere di nascosto i libri proibiti dalla madre, tuttora risveglia la sua vena creativa in rifugi e rimesse. Il suo studio è costruito in legno e preferisce ancora scrivere a mano o con una macchina da scrivere, piuttosto che al computer.
Simon Winchester vive in una fattoria e quando è ora di scrivere si ritira nel fienile, che ha sistemato per farne il suo rifugio creativo.
Sarah Waters rientra nella categoria degli scrittori che si impongono un limite di parole al giorno, nel suo caso sono 1000 e dichiara di non alzarsi dalla sua scrivania finchè non le ha prodotte…. non importa se sono buone oppure no.
Una cosa che sembrano avere in comune un po’ tutti gli autori è che a quanto pare il contatto con la natura favorisce il processo creativo: boschi, montagne, panorami, silenzio... Personalmente, la prima bozza di qualsiasi cosa io scriva è sempre un appunto sul frontespizio o tra le pagine di qualche libro… la mia più grande ispirazione viene leggendo.






JOANNA TROLLOPE: on simplicity… on writers and the creative process
This writer’s success is probably due to the fact that her stories touch a chord with people thanks to universal themes such as love, death, jealousy, parent-child relationships… everything in a British setting. She always pays attention to the places where her stories are set, especially the buildings, which are often described from the very first lines as if they were characters. Family is also important, in particular the relationships between its members. Ms Trollope’s style is fluent and leads the reader smoothly throughout the events .
Her official webpage is simple, but you can find interesting information: as far as I'm concerned, I’m always fascinated by a writer’s creative process and in the page ‘About Joanna’ I soon find out that she writes everything by hand, no typewriting, no computer… that requires a well-trained mind, good memory, creativity, a clear overall view of your story, concentration. It also needs a connection with your inner self (writing on a computer does not allow such intimacy). That's probably why she can write anywhere... on a kitchen table in the country as well as in the departure lounge at the airport or in her London study. I delve into my fascination for the places where writers write and I find myself creating a Pinterest gallery on the topic. While I’m saving images I come across a couple of interesting webpages on famous writers’ routines: some of them I already knew when I was at university. The approaches are very different: some of them consider their ‘art’ like a job and sit down at their desk with great discipline, like Stephen King. Some get up (or got up) really early in the morning (poet W. H. Auden, Hemingway, Dickens; Haruki Murakami is incredible: he says he gets up at 4 am). A lot of writers set a minimum number of pages a day to be written (for example in Stephen King’s case the limit is six)... as if they could lose their gift… I’m really fascinated by this union between creativity and discipline, it’s something almost unnatural to me. Others live the creative process with anguish or even suffering: Kafka is one of the most famous. Suddenly… I’m curious about the authors I’ve been writing about in the blog: Jeanette Winterson, for example, works on a 17th-century table and since she started reading secretly, she still awakens her creative powers in a shed… that’s what her study looks like… and she still prefers handwriting or typewriting to computer writing. Simon Winchester lives in a farm and when it’s time to write he closes in… the barn. Sarah Waters belongs to those who self-impose a minimum limit of words a day, in her case it’s 1,000 and she doesn’t move from her desk until she reaches that limit…. it doesn’t matter if the words are good or not. Something all these writers seem to have in common is that their creative process is enhanced by the contact with nature: woods, mountains, panoramas, silcence... As far as I'm concerned the first draft of anything I write is always on the title page or on the pages of a book... I usually draw inspiration from reading.

7 gen 2019

Maleducazione e inciviltà dilagano anche tra gli inglesi


Read it in English
Non riuscendo a procurarmi velocemente il famigerato Eats, Shoots and Leaves, ho ripiegato su un libro simile, che mi consentisse di esplorare anche il lato pedante di Lynne Truss, ovvero I maleducati. Contro la cafoneria della vita quotidiana. Come immaginavo già dal titolo ed ho potuto velocemente constatare fin dalle prime pagine il libro solletica l’istinto di indignazione dentro ognuno di noi… quel moto di fastidio che scatta non appena qualcosa o qualcuno ci urta i nervi. Sembra assurdo, ma a tutti capita di essere infastiditi dalla maleducazione altrui… anche coloro che spesso fanno scattare il fastidio negli altri… GIA’... non è incredibile? Di questo la Truss è molto consapevole ed arriva a sfidare i suoi lettori: “probabilmente siete anche in grado di citare all’istante, senza riflettere, una ventina di cose che vi mandano in bestia”. Come no… ma all’istante proprio… e nel mio caso anche in stile Nick Hornby, attraverso una classifica (come il protagonista di Alta fedeltà). Eccola qui  la mia top five:

  • quelli che in rotatoria, ma soprattutto nelle corsie di immissione delle superstrade entrano senza dare la precedenza a chi sta arrivando... ma non sono l’unica, qui cedo il mio pensiero a nientepopodimeno che Gioele Dix:


  • quelli che per scattare una foto o farsi un selfie fotografano chiunque li circondi come se facesse parte dello sfondo… ehi… ma non vedi che ci sono anch’io praticamente in primo piano? ma ti sei chiesto se volevo apparire nella tua dannata foto?
  • quelli che non rispettano gli insegnanti… che non sanno educare i figli e poi fanno pure gli arroganti con chi si prende questa briga… e qui partirebbe un’altra top 5 (gli errori più comuni dei genitori... o anche come rovinare un figlio in 5 mosse) ma questa è un’altra storia
  • quelli che fumano dove si mangia (non importa se all’aperto è consentito)... ehi... mi fa piacere che ti rilassi quando hai finito di mangiare… peccato che io stia iniziando e non riesca a sentire il sapore del mio cibo visto che è coperto dall’odore di fumo della tua sigaretta
  • tutti quelli che sono insensibili verso gli animali 

Ma torniamo a ciò che infastidisce Lynne Truss, che divide i fastidi in macroaree, la prima delle quali ha a che fare con il GRAZIE e la scomparsa di questa abitudine civile. Al secondo posto c’è la diffusione del fai-da-te… e qui non potrei essere più d’accordo. Io sono un’insegnante: perchè dovrei farmi benzina da sola? ma… eccheccavolo… cosa dovrei dire io ai genitori dei miei alunni? Guardi, questo è il compito… valuti un po’ lei quanto merita suo figlio. E ai miei alunni? Guardate ragazzi, il Present Simple lo trovate sul libro… è la Unit 6… studiatevelo. Oddio…. magari sarebbero pure felici… soprattutto la cosa dei voti!
Altra questione che condivido è l’invasione dello ‘spazio individuale’... la Truss ne approfitta per parlare un po’ degli inglesi, i quali hanno una lunga storia irrisolta con il concetto di privacy.
Una delle categorie sta invece diventando un problema dilagante, ovvero la tendenza a considerare una critica come fosse un’aggressione. Osserva la Truss “Se contestate un gesto di maleducazione a qualcuno sotto i 35 anni, rischiate di scatenare una reazione istintiva totalmente sproporzionata”. Qualche esempio dalla cronaca:
- in treno
- a casa
Per chiudere, lancio un sondaggio alla Nick Hornby: quali sono i 5 tipi di maleducazione che vi infastidiscono di più? Per rispondere lasciate un messaggio qui sotto ;)





LYNNE TRUSS AND THE UTTER BLOODY RUDENESS OF THE WORLD TODAY
Since I was not able to get the notorious Eats, Shoots and Leaves in a reasonable time, I had to fall back on a similar book, one which could let me explore the pedantic side of Lynne Truss, that is Talk to the Hand. As I could easily understand from the subtitle and I soon discovered from the very first pages of the book, it tickles that burst of indignation inside everybody…  that subtle outrage that is generated as soon as somebody drives us crazy with his or her bad manners. Strange as it may seem, sooner or later everybody feels that burst of indignation… even those who often generate that same feeling in others… TRUE... isn’t that incredible? That is exactly what Ms. Truss knows and she challenges her readers: “you can probably name about twenty things, right now, off the top of your head, that drive you nuts”. Of course I can… instantly… and I can also do that following Nick Hornby's example, through a list (like the protagonist of High Fidelity). Here’s my top five:

  • those who enter a roundabout, but above all those who use an acceleration lane, without giving way to drivers arriving ... and to prove I’m not the only one, I’m letting Gioele Dix explain that for me... (watch video above... sorry, no English version)
  • those who take photos of anyone around when they want to take a selfie… hey… can’t you see? am I invisible? Ask yourself whether I want to be in your damned photo.
  • those who don’t respect teachers… those who can’t raise their children properly and then get angry and become arrogant with the teachers who take it upon themselves… and another top 5  comes to my mind (the most common mistakes made by parents... or how to spoil a child in 5 steps) but this is another story
  • those who smoke where other people are eating (I don’t care if you can do that outdoors)... hey... I’m glad you relax at the end of your meal… it’s a pity that I’m just about to start eating and I can’t taste the food in my mouth because of the smell of your smoke
  • those who are indifferent to animals 

But now let’s go back to what bothers Lynne Truss, who divides the whole thing into macro-areas. The first area involves the word THANK YOU or better the progressive disappearance of that word. In the second place there’s the DIY mentality… I totally agree. I’m a teacher: why should I refuel my car alone? hey… it’s someone else’s job… what should I tell my students’ parents? Look, this is your son’s test… you can correct it and grade it. And what should I tell my students? OK, the Present Simple tense is explained in your book… Unit 6… learn it by yourself. Oh my God... They’ll probably be happier… especially with the self-grading part!
I also agree with Ms Truss as regards the progressive invasion of our privacy... where she provides interesting comments on the English, who have a long and unresolved relationship with the idea of privacy.
One of the areas is becoming a real problem, that is the tendency to consider a reproach like an aggression.
In the end, here’s a poll Nick-Hornby-style: leave your comments below, please.



Scarica gli articoli relativi a Lynne Truss come eMagazine:

3 gen 2019

Lynne Truss e i gatti infernali


Read it in English
Il primo motivo per cui ho scelto questo libro è ovviamente il titolo… quando vedo ‘gatto’ non resisto. Il secondo motivo era la curiosità verso un lato di Lynne Truss meno conosciuto, quello dalle atmosfere dark, gotiche, misteriose. Mi incuriosiva soprattutto l’unione dei due elementi che, da lettrice di Edgar Allan Poe, già riuscivo a immaginare.
L’introduzione di un personaggio assolutamente ordinario non  lascia presagire il risvolto giallo-thriller della vicenda: Alec Charlesworth, bibliotecario, vedovo ancora in gramaglie per la perdita della  moglie, induce il lettore ad arrendersi all’idea di una storia noiosa, quando all’improvviso l’atmosfera si  tinge di  giallo ed assume toni soprannaturali. Entra infatti in  scena un misterioso ed inquietante gatto... parlante. Il dettaglio è che Roger (il gatto) ha la  voce di   Vincent  Price, divo dei film horror dell’epoca d’oro della Hammer.

Questo gatto ha  una storia da narrare ed il racconto diventa in qualche modo catartico: come in The Rhyme of the Ancient Mariner l’atto del raccontare è importante quanto la vicenda raccontata ed è controverso, poichè il narratore è combattuto tra il desiderio impellente da un lato, la maledizione dall’altro. Come in Coleridge, il prescelto (che nel libro si chiama Wiggy) all'inizio non ha alcun desiderio di ascoltare la storia, totalmente preso da altri eventi (se nel Rhyme è il matrimonio di una parente, nel libro della Truss è la sparizione di una sorella). Ma nel nostro caso esiste un secondo narratore, con il compito di dipanare la storia dando significato ad una serie di fonti diverse (un copione, una serie di lettere, delle  foto, dei file audio…).
Quando Roger inizia la sua storia, l’atmosfera si arricchisce di un altro parallelismo letterario, Intervista col vampiro (di Anne Rice) che dà una  svolta  horror con l’introduzione della figura di Captain (un secondo e più temibile gatto): è qui che apprendiamo della terribile iniziazione di Roger, iniziata dopo la morte del fratellino, e ci accorgiamo di quanto sia simile al personaggio di Louis nel romanzo della Rice… così come Wiggy altri non è che l’alter ego di Daniel, il giornalista.

L’incontro con il Capitano, che strizza un occhio a Lestat, gli cambia la vita: gli viene infatti offerta la possibilità di diventare immortale e da qui la separazione, il tradimento, l’amaro ritrovamento ed il tragico finale.
Con un protagonista bibliotecario è naturale che i libri pervadano il racconto. Oltre all’omaggio dichiarato alla Rice, è possibile riscontrare la presenza di atmosfere alla Edgar Allan Poe … soprattutto per quanto riguarda la morte di Joanna, in vero stile horror, che ricorda proprio la fine del racconto ‘The Black Cat’. 
Viene tirato in ballo perfino Sherlock Holmes, seppur in maniera scherzosa. Il cane del protagonista e della moglie, infatti, si chiama Watson e i due utilizzano citazioni dai noti romanzi per chiamarlo… 
  • COME, WATSON, COME! THE GAME’S AFOOT!
  • YOU HAVE A GREAT GIFT FOR SILENCE, WATSON. IT MAKES YOU QUITE INVALUABLE AS A COMPANION
  • WATSON. COME AT ONCE IF CONVENIENT. IF INCONVENIENT, COME ALL THE SAME
L’addio di Roger al narratore è ispirato da Shakespeare (HAMLET IS RIGHT. A MAN’S LIFE REALLY IS NO MORE THAN TO SAY ONE) ma anche da Sherlock Holmes, visto che saluta il cane con l'ennesima citazione (EDUCATION NEVER ENDS, WATSON. IT’S A SERIES OF LESSONS WITH THE GREATEST FOR THE LAST) e sceglie di farla finita con un gesto ispirato a The Final Problem (1893).





LYNNE TRUSS AND INFERNAL CATS
The first reason why I’ve chosen this book is obviously its title… whenever I read ‘cat’ I can’t resist. My second reason was because I was interested in a less talked-about aspect of Lynne Truss’s nature, the dark, Gothic, mysterious writer. I was also curious about the mixture of these two elements -cats and Gothic- and, as a reader of Edgar Allan Poe’s tales, I could imagine the outcome.
The introduction of an ordinary character at the very beginning is against all expectations of horror-thriller implications: Alec Charlesworth, a librarian, is also a widower who is still mourning his wife and when the reader is about to give up to the idea of a boring story, the atmosphere changes, the tone becomes darker with supernatural elements. A mysterious and unsettling talking cat makes an entrance. A detail: Roger (the cat) has the voice of Vincent Price, star of Hammer horror films.
This cat ha a story to tell and the telling becomes somewhat cathartic: like in The Rhyme of the Ancient Mariner the act of storytelling is as important as the events that are being told. But it’s also controversial, because the narrator is divided between the urge to tell and the curse on him. Like in Coleridge, the listener  (in the book his name is Wiggy) doesn’t want to listen to the story at the beginning, there are better things to think of (a marriage in The Rhyme, the disappearance of a sister in Truss’s book). There’s also a second narrator, whose task is to unravel the events from different sources (a screenplay, some letters, photos, audio files…) As soon as Roger begins his story, another literary parallel is revealed, references to Interview with a vampire (by Anne Rice) turn the atmosphere into horror with the introduction of Captain (a second and more fearsome cat): at this point the reader learns about Roger’s terrible initiation after the death of his little brother … at this point the readers understands how much the character is similar to Rice’s Louis… and Wiggy is none other than the reporter’s alter ego.
The meeting with Captain, Rice’s Lestat, changes his life forever: he can choose immortality and from this moment on the events will lead him from loneliness, to betrayal, until the tragic ending.
With a librarian as a protagonist it’s quite natural that books permeate the story. Besides the declared homage to Rice, it’s also possible to feel the gloomy atmophere typical of Edgar Alla Poe’s stories. In particular, the details about Joanna’s death are truly horrific and recall the final part of ‘The Black Cat’.
Even SHerlock Holmes is quoted here and there, as a joke. The dog, in fact, is called Watson and the protagonists use famous quotations from Sherlock Holmes stories when they talk to their dog:

  • COME, WATSON, COME! THE GAME’S AFOOT!
  • YOU HAVE A GREAT GIFT FOR SILENCE, WATSON. IT MAKES YOU QUITE INVALUABLE AS A COMPANION
  • WATSON. COME AT ONCE IF CONVENIENT. IF INCONVENIENT, COME ALL THE SAME

When Roger takes his leave he is inspired both by Shakespeare (HAMLET IS RIGHT. A MAN’S LIFE REALLY IS NO MORE THAN TO SAY ONE) and Sherlock Holmes (EDUCATION NEVER ENDS, WATSON. IT’S A SERIES OF LESSONS WITH THE GREATEST FOR THE LAST)... but his final act is taken from the latter and inspired by The Final Problem (1893).