29 dic 2019

David Storey: da rugbista a scrittore

Read it in English
Non appena mi metto a caccia di informazioni scopro che è morto nel 2017…. di nuovo: come ho già dichiarato spesso, detesto scoprire che un autore che sto leggendo è morto. E’ davvero una delusione, perchè mi aspetto che siano viventi visto che la sfida riguarda proprio i contemporanei… ed è un rapporto con l’autore totalmente nuovo: mentre prima ho sempre studiato (e amato) grandi classici ed il punto di vista era su ciò che un grande autore aveva prodotto ed era anche possibile fare un bilancio della sua vita e delle tematiche principali trattati nei suoi libri…  ora cambia tutto, gli autori sono viventi ed il focus della lettura non è un bilancio di ciò che hanno prodotto, bensì una prima conoscenza. Mi capita spesso, infatti, di attendere nuovi libri scritti da qualcuno di cui ho già letto o di scoprire semplicemente per caso che ha pubblicato qualcosa di nuovo: non sai mai cosa dirà e scriverà ancora un autore che ti è piaciuto, magari prenderà nuove direzioni deludendoti o sorprendendoti, magari continuerà proprio sulla strada che hai amato tanto… davvero, c’è un coinvolgimento emotivo totalmente diverso. Ecco perchè, lo ribadisco, detesto scoprire che sono deceduti.
Torniamo al povero David: originario dello Yorkshire, figlio di un minatore, sportivo per un periodo, insegnante per un periodo ed infine scrittore… fondamentalmente scrive di ciò che conosce: il rugby e il mondo dello sport in generale, in seguito ai suoi anni da giocatore; il lavoro al montaggio di tendoni, riutilizzato in The Contractor, l’insegnamento che ha esercitato brevemente, la vita dei minatori. Ama esplorare conflitti familiari, la follia, i fallimenti… e le emozioni forti. I suoi protagonisti sono sempre personaggi maschili machi ma al tempo stesso sensibili.
Ho scelto di leggere il suo primo romanzo, che è anche quello che l’ha portato alla notorietà e grazie al quale ha vinto il MacMillan Fiction Award. Ha scritto anche opere teatrali e poesie.
DAVID STOREY: FROM RUGBY PLAYER TO WRITER
As soon as I started looking for information on the net I found out he had died in 2017… again: as I have already stated, I hate finding out that the person who wrote the books I’m reading is dead. It’s really frustrating… and sad, because the assumption for my challenge is that the authors are living… and that’s the best part of it, too. It’s a total new relationship with the author for me as I used to study (and love) great classics from the past and it was easy to have a complete and clear view of who the author was and what he had written and what he wanted to say, because everything the author had written was available. Now it’s completely different, because the focus is not much on the writers and their lives but it’s mainly on their books and their books are the only way to know them better: you never know what your favourite writer will say or do or write… maybe he/she’ll take new directions and disappoint you or surprise you, maybe he/she’ll go on the way you liked… really, there’s a totally new personal/emotional involvement. That’s the reason why I hate finding out they are dead.
But let’s come to poor David: he was born and raised in Yorkshire, as a son of a miner, and he was a sportsman for a while, a teacher for a while and finally a writer… it’s important to say that he writes about what he knows: rugby and the world of sport in general, because he was a player himself; the work with tents, which was used for The Contractor, the teaching job, the life of a miner. He loves exploring family conflict, madness, failure… strong emotions in general. His protagonists are always kind-of-macho guys but at the same time they are sensitive.
I’ve decided to start reading his first novel, which brought him popularity and received the MacMillan Fiction Award. 

11 ago 2019

Kate Summerscale, Omicidio a Road Hill House… un mistero vittoriano



Read it in English
Come l’autrice stessa (Kate Summerscale) dichiara nelle interviste, l’idea per il libro è nata dall’interesse suscitato leggendo di questo caso in un’antologia sui crimini vittoriani, che l’ha portata a ricercare informazioni su questo efferato delitto e a desiderare di incentrare un libro su di esso. La spinta finale è venuta approfondendo la figura dell’ispettore di Scotland Yard che seguì la vicenda, Mr Jack Whicher. Già, perchè scoprire che si trattava niente meno che del ‘prototipo’ di Sherlock Holmes e della maggior parte dei detective dei romanzi gialli dell’epoca non deve essere stata cosa da poco. 
A questo punto era chiaro che il punto di vista di e su Whicher sarebbe stato al centro del libro. Come dichiara l’autrice stessa nel suo sito: 
“Ho letto la storia del corpo di polizia, romanzi del mistero, la copertura mediatica del caso di Road Hill. Ho studiato gli atti ufficiali della polizia conservati presso l’archivio nazionale e le lettere che il pubblico mandava a Scotland Yard sul crimine.” 
Insomma, era di fronte al classico omicidio da romanzo… e non se l’è fatto scappare.
Cosa accadde esattamente a Road Hill House? Che un bimbo di tre anni fu brutalmente sgozzato mentre tutta la famiglia era a dormire: principale sospettata… la sorellastra più grande. Eppure… i conti non tornavano, i poliziotti locali pasticciarono con le prove, il padre complicò le indagini, l’opinione pubblica si schierò contro i genitori… in conclusione, forse per la prima volta nella sua carriera l’ispettore Whicher non riuscì a concludere l’indagine, perse credibilità, venne sbugiardato pubblicamente ed il colpevole la fece franca, finchè… (don't worry... non vi svelo nulla!)
Ma il punto principale non è la soluzione del mistero, bensì la fotografia di un’era e dei personaggi che l’hanno popolata. Leggendo, si sente forte la presenza dei documenti ufficiali, in certi punti sembra di leggere le cronache dell’epoca e il racconto è pieno di digressioni, note di colore, approfondimenti: le vicende raccontate si arricchiscono di note storiche. Ad esempio: la formazione del primo corpo dei detective assieme alla nascita del genere giallo/poliziesco nonchè le vicende personali del detective Whicher, ma anche notazioni su frenologia e fisiognomica (all’epoca considerate scienze esatte). Ci sono addirittura citazioni dirette dalle fonti consultate dall’autrice: articoli di giornale, lettere, atti pubblici. Tutto ciò accompagna il lettore mentre cerca la soluzione del caso così che quando questa soluzione arriva, non ci si stupisce neanche tanto.
Il ritratto dipinto da Kate Summerscale è davvero completo, con un linguaggio da cronaca ma intrigante come un romanzo e se siete appassionati della Londra vittoriana, come me, vi lascerete condurre di dettaglio in dettaglio fino ad avere un quadro particolareggiato delle vicende.
L’atmosfera vittoriana si respira anche grazie a sapienti citazioni e rimandi letterari: da Dickens (Casa desolata, in particolare), Edgar Allan Poe, Thomas de Quincey, Ellizabeth Gaskell, Henry James e Wilkie Collins (pare che La pietra di luna prese spunto proprio dal caso di Road Hill House per alcune vicende).
P.S.: avendo da poco finito di leggere Derby Day, mi ha stupita molto ritrovare nella prima pagina del romanzo un riferimento ad un quadro di William Frith, lo stesso autore che ha ispirato il romanzo di D. J. Taylor, anche se in quel caso il quadro in questione era, appunto, The Derby Day, mentre qui viene citata un’opera successiva, La stazione ferroviaria
Il romanzo si apre infatti alla stazione di Paddington ed il quadro dovrebbe fungere da riferimento iconografico per consentire al lettore di entrare meglio nelle atmosfere raccontate, così come ricorrono anche illustrazioni, fotografie d’epoca e mappe. Pur essendo un’appassionata dei dipinti storici e romantici, devo dire che non conoscevo le opere di Frith, quindi la trovo una piacevole coincidenza che due libri che ho letto quasi in sequenza vi facciano riferimento. 
Urge prenotare una monografia su Frith!
Intervista a Kate Summerscale su Omicidio a Road Hill House:


Dal romanzo della Summerscale è stato tratto un film TV, mai tradotto in italiano, che ha poi avuto 3 sequel inventati partendo dalla storia originaria. Del primo episodio ho potuto vedere solo il trailer, purtroppo… e ho riconosciuto Alexandra Roach, che avevo già apprezzato in Once Chance… e mi viene ancora più il nervoso per non poter riuscire a trovare il film in italiano (in realtà neanche in inglese). AAARGHH!




>KATE SUMMERSCALE, THE SUSPICIONS OF MR WHICHER: A VICTORIAN MYSTERY
As the writer herself tells in interviews, she had the idea for the book while reading an anthology on Victorian crimes. This led her to search for information on that heinous crime and think about using it for a novel. The final decision came after studying Scotland Yard inspector at the time, Mr Jack Whicher. Yes, because she soon found out that he was no less than a ‘prototype’ for Sherlock Holmes and most of the detectives in that period’s crime stories. As soon as she learned that, she got her book in mind, with Mr Whicher’s point of view on the events. Kate Summerscale states in her website: “I read police histories; mystery and sensation novels; the newspaper coverage of the Road Hill case. 
I studied the Metropolitan Police files on the murder, held by the National Archives, and the letters the public had sent to Scotland Yard about the crime.” Well, she had before her the typical murder in a book… and she used it.
What happened then at Road Hill House? That a 3-year-old boy was brutally slaughtered while the family was asleep: main suspect… the older stepsister. And yet… somehow numbers didn’t add up: the local policemen messed around with evidence, the father complicated investigations, public opinion came out against the parents… in conclusion, inspector Whicher -probably for the first time in his career-  couldn’t close the case, lost credibility, was publicly exposed and the culprit got away with it, until… (I won’t unveal anything!)
But the real focus of the book is a picture of the age and the people who lived in it, rather than the solution of a mystery.  While reading, you can find a strong presence of official documents, you sometimes feel like reading a chronicle or tribunal transcripts and there are also a lot of digressions and insights: the events are enriched by historical notes. For example, the formation of the first group of detectives together with the birth of the noir genre, as well as the personal story of detective Whicher, but also notes on phrenology and physiognomy (at the time both were considered exact sciences). There are even direct quotations from sources: articles from newspapers, letters, public documents. All these elements accompany the reader who is looking for a solution of the case so, when it’s time for the solution... you don’t get much of a surprise. Kate Summerscale gives us a picture of the age with the language of official documents/transcripts but intriguing like a well-designed novel and if you are fond of Victorian London, like me, you’ll be led from detail to detail until you have a clear and complete picture of the facts.
The readers breathe in the Victorian atmosphere also thanks to the many literary quotations and allusions in the book: from Dickens (Bleak House, in particular), Edgar Allan Poe, Thomas De Quincey, Elizabeth Gaskell, Henry James and Wilkie Collins (The Moonstone apparently drew from the Road Hill House case).
P.S.: As I’ve recently finished Derby Day (by D. J. Taylor), I was really surprised when I found a reference to a painting by William Frith in the very first pages of the novel… because it’s the same painter who inspired D. J. Taylor’s book, even if the painting was different: in Taylor’s it was The Derby Day, while in Summerscale’s it’s The Railway Station
As a matter of fact Summerscale’s book opens in Paddington Station and the painting is simply an iconographic reference for the reader to soak up the atmosphere: besides that there are also illustrations, photographs and maps. Despite being fond of romantic and historical paintings, I must admit that I didn’t know about Frith’s work… it was a lovely coincidence finding references to his work in two books one after the other. I urgently need a monographic volume on Frith!
There’s also a TV movie inspired by Summerscale’s book, with 3 sequels. Unfortunately I couldn’t find it, I could only watch the trailer... where I could recognise Alexandra Roach in the role of the victim’s stepsister. I had appreciated her previously in One Chance… so… the more I think I can’t find the film in Italian, the more I get angry!

Scarica gli articoli relativi a Kate Summerscale come eMagazine:

8 ago 2019

Kate Summerscale: cronache dell'epoca Vittoriana


Read it in English
Kate Summerscale è una viaggiatrice: cresciuta tra Inghilterra, America, Giappone e Cile, ha studiato giornalismo e nel suo primo libro, una biografia, combina l’occhio della giornalista con la penna della scrittrice. Ma è con il secondo libro che mette a punto un modo tutto suo di raccontare storie, supportato da approfondite ricerche storiche: narrazione e cronaca si mescolano caratterizzando il suo stile, che diventa unico. 
A questo si aggiunge uno spiccato, quasi morboso, interesse per l’epoca vittoriana, che la porta a scegliere fatti curiosi e, talvolta, macabri accaduti in quel periodo e metterli al centro dei suoi libri. La sua profonda conoscenza dei fatti e dei personaggi storici la rende imbattibile nel racconto di vicende, meno nella biografia (probabilmente è per questo che il suo interesse si è spostato verso un genere che potremmo definire ‘giallo storico’): ha infatti l’abitudine di approfondire tutti gli aspetti storici, sociali e culturali di un evento piuttosto che concentrarsi su un’unica figura. 
In un certo senso mi ci ritrovo: anch’io ho un debole per l’epoca vittoriana ed amo approfondire i dettagli dietro ogni opera o figura di mio interesse (mi riferisco al mio lavoro sulla figura di Ofelia).
Comunque, cerco il sito ufficiale e lo trovo interessante, aggiornato, pieno di curiosità... tra cui un’intervista della Summerscale con Julianne Moore (una delle mie attrici preferite). 
Ho quindi scelto di leggere il libro che ne ha decretato il successo di critica e di pubblico: Omicidio a Road Hill House.




KATE SUMMERSCALE: CHRONICLES OF THE VICTORIAN AGE
Kate Summerscale has been a traveller: raised between England, the USA, Japan and Chile, she studied journalism and her first book, a biography, combined the eye of a journalist with the pen of a writer. But it’s with her second book that she developed a personal style, a mixture of storytelling and journalism supported by intense historical researches: narration, chronicle and news together. 
There’s a final element, that is a marked, almost morbid, interest in the Victorian Age: that’s the reason why she often chooses curious, sometimes macabre, events happened in that period and sets them at the very centre of her narrations. 
Her style and her deep knowledge of the facts and the historical characters make her a great storyteller rather than a biographer (that’s probably the reason why she slightly moved from biography to a hybrid genre we could call ‘historical noir’). In fact she is very good at going deeper into the historical, social and cultural aspects of an event rather than concentrating on a single character. 
I somehow relate to that: I have a deep interest in the Victorian age, too and I love going deep into the details around a work of art or a figure I’m interested into (I’m thinking of my studies on Ophelia).
However, I look for the official website and I find it interesting, updated, full of curiosities… among them an interview, Kate Summerscale  with Julianne Moore (one of my favourite actresses).
I’ve decided I’ll pick the novel that determined her success: The Suspicions of Mr Whicher.

22 lug 2019

Un giorno di festa: amore e morte negli anni '20


Read it in English
Romanzo breve o racconto lungo, Un giorno di festa di Graham Swift racconta un unico momento all’interno della giornata dei protagonisti, ma in ogni dettaglio e da angolazioni diverse. Il lettore intuisce subito che quel momento è speciale e che sarà cruciale nella vita dei protagonisti poichè Swift lo rende universale e riesce, mentre lo descrive, ad ampliarlo fino ad abbracciare la vita stessa dei personaggi coinvolti. 
Questa è proprio una delle qualità della scrittura di Graham Swift, riuscire a rendere universali singoli eventi e riuscire a giocare con il tempo al punto da renderlo elastico e farne ciò che vuole per cui ieri, oggi e domani si intrecciano in maniera quasi impercettibile senza che quasi il lettore se ne accorga. Ed ecco come una vita può stare in un attimo e viceversa senza smettere mai di scorrere e facendo in modo che la realtà continui a procedere avviluppando i protagonisti e con loro anche il lettore. 
Ad un certo punto l’evento descritto si intreccia con un altro creando un ponte tra due epoche differenti, un ponte lungo 50 anni che vede una dei protagonisti ormai invecchiata raccontare in un’intervista quanto accaduto anni prima.
Ancora una volta Swift ci fa riflettere su quanto profondamente una vita può essere stravolta in seguito a piccole cose, scelte di un istante. E’ quello che accade ai due amanti, il rampollo della famiglia Sheringham e la cameriera dei Niven, Jane Fairchild, che, durante la Festa della Mamma del 1924, si dicono addio trasgredendo alle regole e sovvertendo i ruoli. Paul concede a Jane di entrare dall’ingresso principale e la lascia sola nella grande casa padronale permettendole di fare ciò che vuole. 
L’illusione di star leggendo una grande storia d’amore a lieto fine dura molto poco nel lettore ed è Swift stesso a toglierla, inserendo qua e là piccole frasi che fanno capire che qualcosa non andrà come ci si aspetta e prospettando risvolti tragici. Si crea quindi un’atmosfera grave che accompagna ogni gesto, ogni descrizione ed ogni battuta. E’ un’atmosfera che ho già provato leggendo Espiazione di McEwan, che in realtà è molto simile nell’impianto strutturale.
Come in Waterland, Swift inserisce nuovamente riferimenti alla fiaba nel suo testo: prende in prestito da ‘Cenerentola’ la frase “Andrai al ballo!” e la usa come epigrafe, poi rafforza questa presenza utilizzando la formula “C’era una volta” come incipit (cosa che nella traduzione italiana, “un tempo”, si perde togliendo a mio avviso un effetto importante) e richiamandola in alcuni punti chiave del romanzo (sempre tradotta in modo riduttivo e, tra l’altro, sempre con parole diverse… così da perdere definitivamente ogni legame con l’intenzione dell’autore). L’atto del raccontare storie (lo storytelling) diventa un elemento importante nella logica del libro, visto che la protagonista diventerà una scrittrice proprio in seguito all’esperienza vissuta in quel lontano 1924 nel quale, come Cenerentola, incontrò il principe nel suo castello… anche se non fu per un ballo e quella fu l’ultima volta.





MOTHERING SUNDAY
: LOVE AND DEATH IN THE TWENTIES
Short novel or long story, Graham Swift’s Mothering Sunday tells about a specific moment in the day of the protagonists, but in detail and from different points of view. The readers immediately understands that the moment is special and will be somehow crucial in the protagonists’ lives because Swift makes that moment universal and can expand it and make it a whole life long. Typical traits in Graham Swift’s style are the universality of single events as well as playing with time, making it flexible so that yesterday, today and tomorrow intertwine in almost imperceptible ways. So life can last a minute and vice-versa without stopping its course and enveloping the protagonists and the reader with them. 
At some point in the story there’s a bridge linking the gap between two events from different years: this bridge is 50 years long and at the end of it there’s an old Jane being interviewed on the events of her young life. 
Once again Mr Swift makes the reader reflect on how easily a life can be upset by little things, or small choices, in an instant. That’s exactly what happens to two lovers, the scion of the Sheringham family and the maid of the Nivens, Jane Fairchild, who say goodbye subverting the rules and the roles on Mothering Sunday, 1924. Paul lets Jane in through the front door and leaves her alone in his big manor house, so that she can do what she wants. 
The reader’s illusion of being in a love story with a happy ending is soon broken by Swift himself with small hints to some sort of tragedy looming over them. The atmosphere is burdensome:  every gesture, description, word is charged with tension. I found a similar atmosphere in McEwan’s Atonement, which in fact is very similarly structured.
Like in Waterland, there are references to the fairy-tale: Graham Swift takes from ‘Cinderella’ the sentence “You shall go to the ball!” and uses it as an epigraph, then he reinforces this presence using the formula “Once upon a time” as an incipit and then again in key moments in the story. The act of storytelling is in fact a pivotal element in the book, as the protagonist becomes a storyteller in old age thanks to the events back in 1924 when, like Cinderella, she met her prince in his castle… even if it wasn’t for a dance and that was their last time together.

Scarica gli articoli relativi a Graham Swift come eMagazine:


3 lug 2019

Graham Swift, Il paese dell'acqua: I racconti di un professore di Storia

Read it in English
Romanzo bellissimo… intenso… denso di significati. Fin dalle prime pagine ho capito che si trattava di qualcosa di più di un bel libro. L’epigrafe iniziale tratta da Dickens (uno dei miei Vittoriani preferiti), l’ambientazione (i Fens inglesi), l’inizio (un corpo che galleggia in acqua… per coloro che non conoscono la mia fissazione per la morte di Ofelia), i riferimenti alla fiaba, alla leggenda, alla storia e la mescolanza tra le tre (che mi hanno subito fatto pensare ad una riflessione sullo storytelling): da tutti questi elementi insieme in poche pagine ho capito che sarebbe stato un bel viaggio. E così è stato.
L’epigrafe iniziale è tratta da Grandi speranze e fa riferimento all’ambientazione, che infatti ha in comune con il romanzo dickensiano. I Fens… che ci vengono dapprima spiegati dall’autore (Graham Swift) e poi raccontati dal protagonista, un professore di Storia ad un passo dalla pensione, la cui vita è ad un punto cruciale e critico. Tutto ciò che ha sempre conosciuto sembra crollargli addosso e la reazione è quella di uno storico: comincia ad analizzare il corso degli eventi della sua vita per cercare di capire come, quando e, soprattutto, perchè è accaduto ciò che è accaduto. La sua fortuna (e la nostra) è che l’analisi non segue un percorso regolare: non so se a causa delle continue interruzioni di Price, lo studente che proprio non sopporta Storia, oppure se ciò è dovuto al turbine di emozioni contrastanti che si abbatte sul protagonista al punto da confonderlo. E così si passa quasi senza accorgersene dalla Rivoluzione Francese all’adolescenza di Tom (Crick… così si chiama il professore), alla grande guerra, alla storia dei suoi bisnonni e poi dei suoi nonni, alla nascita di suo fratello e poi all’incontro tra i suoi genitori e così via… saltando avanti e indietro nel tempo ed accostando tra loro eventi cronologicamente distanti. Ma è proprio questo modo di procedere  che consente infine a Tom di ricomporre il puzzle della sua vita e capire (e farci capire) i nessi di causa-effetto tra gli eventi, per lo più tragici, che l’hanno caratterizzata.
La sensazione di essere di fronte a qualcosa di familiarmente complesso e da analizzare mi ha spinta a verificare, una volta finito il libro, l’accoglienza da parte della critica ed ho scoperto che, come immaginavo, Waterland è il romanzo che ha segnato la consacrazione di Swift tra gli autori  postmoderni. Il tratto che maggiormente tradisce la postmodernità della storia è proprio questo procedere rifiutando l’ordine progressivo: in linguaggio accademico, Tom ‘decostruisce’ (scomponendola) la propria storia personale per darle un senso. La riflessione sullo storytelling, onnipresente nel romanzo, arriva a mettere in discussione il concetto stesso di Storia: insegnare Storia non è anch’esso parte dell’atto di raccontare storie? E soprattutto, dove è il confine tra la storia personale e la Storia (con la s maiuscola)? Le vicende private si inseriscono in un contesto più ampio e ne sono a volte cornice, a volte dettaglio, a volte esemplificazione… al punto che qualche studioso ha coniato per questo romanzo un gioco di parole tra HISTORY e HIS STORY: si confonde dove finisce la Storia, come materia insegnata ma anche come contesto globale in cui vivono i personaggi, e la storia personale del nostro professore che un giorno, semplicemente, smette di spiegare alla sua classe la Rivoluzione Francese ed inizia a raccontare la sua vita. Il primo a capire che, improvvisamente, qualcosa è cambiato è proprio Price, lo studente ribelle che inizia a chiedersi: è lezione oppure no? A cosa serve? E’ utile conoscerla? Ma, d’altro canto, Price se lo chiedeva anche durante la lezione di Storia. Dopo un po’, però, Price smette di fare resistenza e si arrende al flusso di parole del professore che lo riporta, come tutti i suoi compagni, nei Fens durante la guerra. La versione filmica, diretta da Stephen Gyllenhall nel 1992 (intitolata proprio Waterland), punta su questo, trasformando improvvisamente le lezioni in classe in una gita: così i ragazzi seguono il prof. Crick in giro per i Fens e, soprattutto, nel passato (ri)vivendo con lui gli eventi della sua vita (HIS STORY, appunto). Nel film, tra l’altro, Crick e Price sono interpretati, rispettivamente, da un grandioso Jeremy Irons e da un giovane e belloccio Ethan Hawke.

Un altro elemento, al quale è probabilmente dovuto il fascino del libro su di me, è l’acqua che ha un ruolo centrale. E’ una forza potente che nei Fens domina e governa in qualche modo le vite di tutti i personaggi dal passato ad oggi. La fortuna della famiglia Atkinson è arrivata grazie all’acqua e allo stesso modo se ne è andata, così come ruota attorno a questo elemento anche la vita dei Crick, i guardiani della chiusa (al punto che anche uno di loro troverà la morte in essa). L’acqua è forza distruttrice e generatrice, ma è anche un simbolo dello scorrere del tempo ed il fatto che l’acqua dei Fens sia indomabile in qualche modo rispecchia la sovversione del tempo operata dal narratore. 
C’è anche del realismo magico nel romanzo (che nel film è stato completamente ignorato) che viene in qualche modo introdotto alludendo, fin dalle prime righe, al fatto che “vivevamo in un luogo di favola… lontano dal mondo”. La strana pazzia che colpisce Sarah Atkinson ha qualcosa di soprannaturale (tanto da diventare leggenda tra gli abitanti del luogo), elemento tipico del realismo magico, così come l’inversione di causa ed effetto che si ritrova nella strana sofferenza di Sarah decenni prima del grande incendio (una preveggenza?).
Qualcuno ha descritto il romanzo di Swift anche come una riscrittura postmoderna di Grandi speranze di Dickens: è infatti possibile ravvisare molti parallelismi tra le due storie. Innanzitutto l’ambientazione, come suggerisce subito l’epigrafe all’inizio del libro, dedicata alla ‘regione delle paludi’, poi la scelta di una narrazione autobiografica da parte di un protagonista più maturo e, in qualche modo, triste, deluso da ciò che la vita gli ha riservato. In entrambi i casi si narra di una grande passione giovanile che ha avuto conseguenze in qualche modo tragiche. Qualche personaggio, addirittura, è speculare: Sarah Atkinson ha una sorte non troppo diversa da Miss Havisham… ed entrambe le loro magioni vengono distrutte da un incendio. 
Alla fine del racconto di Tom emerge che due sono le cose che l’uomo non riesce a controllare: la natura e la sessualità ed entrambe sono in grado di distruggere così come di dare la vita.





GRAHAM SWIFT'S WATERLAND: THE HISTORY TEACHER'S STORIES
Beautiful novel… intense… full of meaning. From the very first pages I understood that it was something more than simply fiction. The epigraph from Dickens (one of my favourite Victorian writers), the setting (the British Fens), the beginning of the story (a body floating on water… for those who don’t know my obsession with Ophelia’s death), the references to fairy tale, legend and History and the mixture of the three (I immediately thought of some sort of meditation on the act of storytelling): all these elements together in few pages made me hope for a wonderful journey. And so it was.
The epigraph at the beginning comes from Great Expectations and refers to the setting, which indeed is the same of Dickens’s novel. The Fens… which are first introduced by the author (Graham Swift) and then told by the protagonist, a History teacher close to retirement, whose life is on the brink of collapse. When the things (and the people) he has known are about to crash he reacts like a historian: he starts analyzing the course of events in his life trying to understand how, when and, above all, why everything happened the way it did. Luckily, the analysis doesn’t follow a regular course (maybe because of Price’s constant interruptions, the student who really can’t stand History, or because of the whirlwind of emotions on the protagonist that cause a state of confusion). So, we pass from the French Revolution to Tom’s adolescence, to the Great War, to his great-grandfather’s life, to his brother’s birth and his parents’ love story and so on… going back and forth and linking different and distant events. It’s thanks to the course of his analysis that Tom can put the puzzle of his life back together and finally understand the causal relations between the different events, mostly tragic, that have characterized his life.
The initial sensation of reading something familiar and structurally complex led me to look for the critics’ reaction and I found out that Waterland is the novel that marked Swift’s consecration as a postmodern writer. Postmodernism is evident in the refusal of a chronological progression of the story: Tom ‘deconstructs’ (in academic jargon) his personal story to give it a meaning. There’s a constant meditation on the act of storytelling in the novel and this somewhat challenges the concept of History: isn’t History the telling of stories? Above all, where’s the line between a personal story and History (with a capital H)? Personal histories are set within a broader historical context, sometimes they are the frame of that context, other times only a detail or an exemplification… so much so that some scholar used for this novel the wordplay HISTORY vs HIS STORY: there’s confusion on the line between History, as a subject but also as the general context where the characters live, and Tom’s personal story. Tom suddenly stops teaching the causes of the French Revolution and starts telling about his life. The first who understands that something different is happening is Price, the rebellious student who starts asking: is it a lesson or not? What’s the point? Is it useful to know those things? On the other hand, Price was used to ask the same questions during the History lessons. After a while Price stops resisting and surrenders to Tom’s flow of words, which drag him, and his classmates, back to the Fens during the War. The film adaptation, directed by Stephen Gyllenhall in 1992, focuses on this latter aspect and the classroom lessons suddenly turn into a school trip: the students follow Mr Crick around the Fens and on a journey through the past (re)living with him the important events in his life (HIS STORY). In the film Crick and Price are played respectively by a great Jeremy Irons and a handsome young Ethan Hawke.
Another element making the book more interesting to me is of course water, which has a key role in the book. It’s a powerful force in the Fens, dominating any character’s life. The fortunes of the Atkinsons are due to water and the same is true for their downfall, and this is true for the Cricks, too... the lock-keepers (one of them dies in that water). Water is a destructive as well as a generating force, but it is also a symbol of the passing of time: the fact that the Fens water is indomitable somewhat reflects the subversion of time operated by the narrator. 
There’s also some magic realism in the novel (in the film this aspect is completely ignored) that is introduced from the very beginning suggesting that “we lived in a fairy-tale place… far away from the wide world”. The strange form of madness that strikes Sarah Atkinson has something supernatural (and in fact becomes a legend among the people), that is a typical element of magical realism, together with the reversal in cause and effect in Sarah’s suffering decades before the great fire (prescience?).
Someone also described Swift’s novel as a postmodern rewriting of Dickens’s Great Expectations: there are indeed some parallels between the two stories. First of all, the setting, as the epigraph at the beginning of Swift’s book suggests, as well as the autobiographical narration from an older protagonist, who is disappointed by life. In both stories a juvenile rapture has tragic consequences. Sara Atkinson mirrors Miss Havisham: their fate is similar and the houses of both are destroyed in a fire. 
At the end of Tom’s story one thing is clear and it’s that there are two things a man can’t control: nature and sexuality and both can be destructive or generating. 

9 giu 2019

Graham Swift, Last Orders: il viaggio dell'amicizia

Read it in English
Come già anticipato nel post precedente, Swift racconta spesso la storia di una giornata nella vita dei suoi personaggi: è questo il caso di Last Orders. In questo romanzo si può osservare la complessità narrativa di Swift al meglio: la storia è infatti raccontata attraverso diversi punti di vista ed il lettore deve stare attento a seguire i racconti intrecciati dei diversi personaggi, saltando spesso dal passato al presente. La situazione attuale si tinge di ricordi, frustrazioni, ansie, eventi passati che in qualche modo incidono sul momento presente e sullo stato d’animo dei personaggi in viaggio. E tra un ricordo e l’altro l’autore inserisce alcune rivelazioni ai suoi lettori che piano piano stravolgono il quadro iniziale che si sono costruiti/immaginati all’inizio del viaggio, così come le impressioni e, inevitabilmente, il giudizio sui vari personaggi coinvolti.
Tra i romanzi di Swift questo è quello dove si percepisce più chiaramente l’influenza di altre opere, e l’impressione è che sia una cosa voluta dall’autore.
C’è ovviamente un forte debito nei confronti di Joyce (Ulisse) e, soprattutto, con il romanzo Mentre morivo di Faulkner. In quest’ultimo caso l’influenza è così evidente, quasi sfacciata, che il libro è stato al centro di controversie notevoli… al punto da portare il suo autore a perdere, per un periodo, credibilità letteraria.
In realtà con questa operazione Swift si dimostra pienamente postmodernista: l’importanza dell’intertestualità, ovvero la relazione di un testo con altri testi, è evidente nella sua scrittura, che spesso rimanda ad altre opere, altre atmosfere, altre vicende, in un continuo gioco di riferimenti. Si tratta però di un gioco... le redini sono saldamente nelle mani dell’autore. 
Ma veniamo alla storia: ci sono quattro amici al bar, un impiegato, un fruttivendolo, un becchino ed un rivenditore di automobili, che partono per un viaggio. Detto così, sembra l’inizio di una barzelletta… ma come lo racconta Swift è decisamente tutta un’altra cosa. Scopo del viaggio: rispettare le ultime volontà dell’amico morto recentemente... ovvero spargere le sue ceneri in mare. In realtà solo tre di loro sono amici, il quarto, il rivenditore di automobili, è il figlio adottivo del defunto. 
Il viaggio non è una gran cosa, un’ora e mezza di strada in tutto, ma assume una lunghezza quasi epica grazie al flusso di coscienza che caratterizza lo stile di Swift ed assume una densità di significati ed una ricchezza di rivelazioni che fanno sì che in qualche modo questo viaggio abbracci l’intera esistenza dei cinque uomini (incluso Jack che, pur essendo defunto, è un personaggio a tutto tondo). Le tappe di questo percorso sono infatti intervallate dai ricordi alternati dei quattro uomini che, mano a mano, rivelano al lettore la loro storia di amicizia con Jack e ciò che li accomuna. Ciascuno di loro ha qualcosa da farsi perdonare, chi più chi meno… ma alla fine scopriamo che anche Jack ha diverse cose da farsi perdonare. Come a dire… nessuno è perfetto, siamo tutti umani e, proprio per questo, fallibili… alcuni più di altri. La vita di Jack quindi prende forma paradossalmente proprio durante questo viaggio, il cui scopo è il riconoscimento della sua morte. 
In tutto ciò ha un ruolo anche il pub, luogo di aggregazione centrale nella vita degli inglesi:  il viaggio infatti parte dal “Coach and Horses” del quale i quattro protagonisti, si capisce fin dalle prime pagine, sono dei ‘regulars’, ovvero clienti fissi che hanno trascorso la maggior parte del loro tempo libero in quel luogo, dove hanno consolidato la loro amicizia nonchè una certa confidenza con il barista. Una volta partiti, le tappe del viaggio sono segnate dai locali che vedono dal finestrino e da quelli in cui si fermano per un goccio. Il pub è il luogo che li unisce, che sancisce il rapporto speciale che li lega, che ha assistito ai momenti speciali della loro amicizia (dai compleanni di Vince fino alla malattia di Jack).
Sono sempre curiosa di vedere le versioni filmiche dei libri che ho letto così, quando ho saputo che esisteva un film tratto da questo romanzo e che nel cast figuravano nomi come Michael Caine, Bob Hoskins e Helen Mirren, non ho potuto resistere: me lo sono subito procurato. Devo dire che a mio avviso rispecchia fedelmente il libro o almeno come me lo immaginavo io mentre leggevo. Gli attori… bravissimi, ciascuno ha reso il suo personaggio alla perfezione.
Il trailer del film:

La mappa del viaggio di Ray, Lenny, Vic e Vince: 







GRAHAM SWIFT'S LAST ORDERS: THE JOURNEY OF FRIENDSHIP
As mentioned in the previous post, Swift often tells the story of a day in the life of his characters: this is the case in Last Orders. In this novel we can admire Swift’s complex narrative at its best: the story is told from different points of view and the reader must pay attention reading the interwoven stories of four different characters, from the past to the present and back to the past again.
The current situation takes on meaning through the characters’ memories, anxieties, frustrations and past events which somewhat change the mood of the journey. In the stream of memories the author inserts some revelations for the reader, giving way to a change in the reader’s impressions and opinions on the different characters. 
This is certainly the novel containing more influences from other works and I think that’s what the author wanted the reader to feel. There’s obviously a strong reference to Joyce (Ulysses in particular) and, above all, to Faulkner’s As I Lay Dying. In the latter case the influence is so clear, almost cheeky, that the book was the object of great controversy… to the point of losing, for a period, literary credibility.
As a matter of fact, I think with this book Swift proves to be fully postmodernist: the importance of intertextuality, that is the relationship of a text with other texts, is evident in his writings, often referring to other works, other atmospheres, other stories, in a constant game of references. It’s just a game, though, because the reins are always in the author’s hands.
But let’s come to the story: there are four friends in a pub, an office worker, a greengrocer, an undertaker and a car dealer, who leave on a journey. Well... it sounds like a joke, doesn’t it? But when Graham Swift tells the story it’s something completely different.
Purpose of the journey: respecting the last wishes of their lately deceased friend… that is, scattering his ashes in the sea. Actually, only three of them are friends because the fourth is the foster son of the deceased. 
The journey is no big deal, it’s just an hour and a half, but it takes on meaning and an almost epic length thanks to the flux of consciousness (typical of Swift’s style) as well as the interspersed revelations. So, the journey somewhat embraces the whole life of the five men (including Jack who, even if he’s dead, is a full-fledged round character). The stages of the journey are marked by the alternating memories of the four men who gradually reveal the story of their friendship with Jack and what unites them. Each one of them has something to be redeemed for… but in the end you discover that Jack has something to be redeemed for, too. So… nobody is perfect. Jack’s life takes shape paradoxically during a journey with the purpose of acknowledging his death.
The pub has an important role in the book, as a central place of aggregation in English life: the journey starts from the “Coach and Horses” because the four protagonists are regulars and they have spent most of their free time in there, strengthening their friendship as well as getting on familiar terms with the bartender. As soon as they leave, the stages of their journey are marked by the different pubs the pass and those where they stop for a drink. The pub is not only the place that brings them together but also that marks relationships, that has witnessed special events in their lives (from Vince’s birthdays to Jack’s disease).
I’ve always been curious to watch the filmic versions of the books I’ve read so, when I learned that there was a film from this novel and that in the cast there were actors like Michael Caine, Bob Hoskins and Helen Mirren, I couldn’t resist: I immediately bought it. I must say that it’s true to the book or, at least, to how I had imagined the characters while I was reading it. The actors… very good, each character was portrayed perfectly.

27 mag 2019

Graham Swift: tra Storia, storie e narrazione


Read it in English
Finalmente… la lettera S… la strada è ancora lunghissima, ma ero bloccata da così tanto tempo sulla T che avevo ormai perso le speranze. Vedo una luce alla fine del tunnel… e, soprattutto, ho ritrovato il perduto piacere della lettura ed ho imparato a ricavare dei momenti per me stessa nel turbine degli impegni lavorativi. (Auto)applauso!
Ma veniamo a Graham Swift: scrittore dell’alienazione dai protagonisti rigorosamente 'English', osservati alle prese con un evento particolare che spesso scatena in loro una serie di ricordi.
Tematiche: conflitti generazionali, memorie e ricordi, figure femminili che spesso fungono da sfondo o da contorno alle vicende nelle quali sono coinvolti soprattutto gli uomini. (Quest'ultimo aspetto mi piace meno!)
Tecnica narrativa: non lineare, caratterizzata da flusso di coscienza con innesti rivelatori sui personaggi e/o sulla loro storia.
Il concetto di Storia per l’autore sembra essere importante, sia perchè ambienta i suoi libri in periodi storici densi e significativi, sia perchè mette in campo una sorta di ricostruzione accurata di quel periodo e gli eventi personali dei personaggi sono spesso messi in qualche modo in relazione a quelli più generali e apparentemente più importanti. L’autore sembra coinvolgere il lettore in una riflessione  sul punto di vista: quale evento è più importante, quello che distrugge una nazione oppure quello che distrugge la vita di una persona? La Storia è importante quanto le storie personali di ciascuno di noi (e non è un caso che sono proprio queste ultime a rimanere scolpite nella memoria): è questa la riflessione che l’autore continua a riproporre con maggiore o minore intensità nelle sue opere.




GRAHAM SWIFT: ON HISTORY, STORIES AND NARRATION
At last… here’s letter S… the street is still soooo long, but I’d been stuck on letter T for so long that I had lost hope. Now I can see the light at the end of the tunnel… and, above all, I’ve found the pleasure to read again and I’ve learnt to find a few moments for myself every day, despite the load of work commitments. (Self) applause!
Let’s come to Graham Swift: writer of alienation, whose protagonists are rigorously English… described as they deal with particular events in their lives… and often gripped by memories.
Themes: generational conflicts, memories, female figures often in the background of important events in the lives of male protagonists. (I like this latter aspect the least!)
Narrative techniques: non-linear narration, characterized by a stream of consciousness with gradual revelations on the characters and/or their stories. 
The idea of History seems very important for the author, both because he sets his novels in significant historical periods and because he always puts in place accurate historical reconstructions where personal events are put in some sort of relationship with general and apparently bigger events. Graham Swift seems to invite his readers to think on the different points of view… which event is bigger:  the one which destroys nations or the one which destroys your life? He seems to say that History is as important as personal stories and this idea appears again and again in his works. 

11 mag 2019

L'accordo inglese: calcio, orgoglio e pregiudizi


Read it in English
Evidentemente il mondo dello sport affascina l'autore, D. J. Taylor. Come in Derby Day, anche in questo caso tutto ruota attorno ad un evento sportivo, una partita di calcio, alla quale sono legate le sorti della squadra e anche della società che ne gestisce la consulenza. Il protagonista, Scott Marshall, è un perdente: ci viene rivelato fin dalle prime pagine con la spiegazione della ‘logica della ciambellina’, ovvero la teoria secondo la quale i giudizi sulle persone sono spesso basati su criteri arbitrari. Nonostante ciò, uno crede di star leggendo la storia del riscatto sociale ed economico di questo personaggio, quando… ora della fine… si rende conto che invece non si tratta altro che della dimostrazione di quanto appreso all’inizio. Questa consapevolezza non arriva come una delusione, comunque, perchè lo stile dell'autore è fluido ed il libro si legge con piacere. 
Quello su cui vorrei soffermarmi, piuttosto che sulla trama, è l’aspetto dell’americanità di Scott che, a partire dall’apparente riscatto su suolo inglese, pervade il racconto in maniera quasi ossessiva. Il personaggio, infatti, è in qualche modo combattuto tra l’animo americano e la nuova patria di adozione: una patria che, a differenza dell’America, non lo ha rigettato. La sua dichiarazione di americanità tradisce però un punto di vista inglese, poichè egli stesso divide gli americani in due categorie (come a dire ‘educati’ e ‘maleducati’):
“...che tipo di americano sono io? La risposta è: quel tipo di americano. Quello che se ne sta ostentatamente in piedi, davanti all’uscita del treno della metropolitana, lindo ed elegante nell’alba piovosa, a leggere una copia del Wall Street Journal. Quello che chiama tutti gli uomini cinque anni più vecchi di lui ‘signore’ e tutte le donne cinque anni più giovani di lui ‘signorina’. Quello che si alza spontaneamente per offrire il suo posto alle vecchie signore. Quello che ha tutti i principali prefissi telefonici europei scritti sul retro della sua agenda tascabile. Quel tipo di americano. Il che significa, non quell’altro.”
Poi, però, usa il pronome personale NOI per parlare degli americani e VOI per gli inglesi ed è fin troppo consapevole dello stereotipo dell’americano per gli inglesi:
“...voi ci disprezzate. Ci trovate esuberanti, ingenui, compiacenti, troppo seri riguardo ad alcune cose (denaro, potere, religione), ma non abbastanza seri riguardo ad altre (film, consumismo e politica).”
 Spesso D. J. Taylor tira in ballo gli stereotipi: il padre del protagonista ha una passione per tutto ciò che è inglese, rivelando però un’immagine profondamente confusa di quel Paese.
“...l’Inghilterra era un posto dove giovani donne dalla pelle chiara con almeno due cognomi andavano costantemente a cavallo , cercando disperatamente, mentre lo facevano, di somigliare ai destrieri che le reggevano…”
 E’ evidente lo scontro tra le due diverse civiltà e Scott è il primo a sottolinearlo in continuazione: 
“Nel mio paese le segretarie sono tutte principesse ebree che fanno un secondo lavoro come modelle… Qui sono ragazze grassocce e con la voce nasale i cui polpacci muscolosi hanno la consistenza delle salsicce di fegato.”
Oppure:
“Smettono di lavorare presto questi inglesi. Negli Stati Uniti, restare legati alla scrivania fino alle ore piccole è un segno di virilità e nessuna donna intelligente che lavori dà mai un appuntamento prima delle nove.”
L’osservazione degli inglesi dal punto di vista americano, operazione che è riuscita molto bene all’autore (se consideriamo che è inglese e che quindi ha dovuto praticamente auto-analizzarsi), mi ha ricordato un libro che ho molto apprezzato: Watching the English di Kate Fox. In questo testo l’autrice, una antropologa, rivela le abitudini, i modi di pensare e le piccole manie dei suoi compatrioti e li analizza in maniera pungente. Ebbene, tutto ciò che è stato descritto dalla Fox l’ho ritrovato ne L’accordo inglese al punto da pensarlo ad un certo punto come un allegato esemplificativo del testo della Fox. 

Andiamo con ordine.
Quelle che l’antropologa chiama ‘le regole della presentazione’ e spiega come la prima volta che ti presentano ad una persona è un momento caratterizzato da goffaggine, incertezza, gesti impacciati . Lei la chiama la ‘Regola dell’Imbarazzo’: 
“Uno deve sembrare a disagio, rigido, goffo e, soprattutto, imbarazzato. Calma, loquacità e sicurezza di sè sono inappropriate e per niente English.”
Il personaggio di Miranda nel libro appare “del tutto a suo agio con la serie di toni di voce nervosi e i gesti incerti che accompagnano la conoscenza occasionale”.
Un’altra regola di cui troviamo esemplificazione è il cosiddetto ‘taboo del denaro’, secondo il quale
“La nostra avversione per il denaro come argomento di conversazione quotidiana è ben nota: non si chiede mai a qualcuno cosa guadagna, né si rivela il proprio reddito; non si chiede mai a qualcuno quanto abbia pagato qualcosa, nè si annuncia il prezzo di qualcosa di nostro”.
L’atteggiamento americano è esattamente l’opposto, come ci rivela il povero Scott: “Durante i miei primi tempi qui, feci l’errore fatale di chiedere a un tizio … quanto guadagnasse e, da sei o sette persone a portata d’orecchio, si udì levarsi un mormorio inorridito, ed Henrietta non si fece scopare da me per un mese”.
Henrietta, in realtà, è una sorta di Caronte che traghetta il povero Scott da una cultura all’altra, come accade quando lo istruisce sull’understatement inglese… una lezione difficile! Secondo la Fox la ‘Regola dell’Understatement’ è una delle regole che governano lo humour e ce la spiega così: 
“la regola dell’understatement significa che una malattia cronica debilitante verrà descritta come ‘una gran seccatura’; un’esperienza davvero orribile sarà ‘beh, non esattamente ciò che avrei scelto’; una vista mozzafiato sarà ‘carina’; una prestazione eccezionale sarà ‘non male’; un atto di abominevole crudeltà sarà ‘non molto gentile’, ed un imperdonabile e stupido errore di valutazione sarà considerato ‘non molto astuto’; l’Antartico è ‘un po’ freddino’ ed il Sahara ‘un po’ troppo caldo per i miei gusti’.”
Ecco che Scott impara dalla classificazione che Henrietta fa delle sue amiche: “carina, che significa ‘eravamo a scuola insieme’; dolce, che significa mia madre conosce sua madre; e -stupendo commento di disapprovazione- non la vedo molto di questi tempio che, da quanto posso dedurre, significa capace di rubarti i soldi dalla borsetta.”
Ed ora veniamo al calcio, il mondo nel quale il protagonista si trova proiettato e che sembra non apprezzare: “mi rendo conto di avere agganciato uno di quei fanatici inglesi maniaci degli sport, il tipo di persone che, a quanto si legge sui giornali, trascorrono le loro vacanze facendo il giro dei campi di rugby del Nord dell’Inghilterra o che rimandano il loro matrimonio perchè cozza con un’esercitazione della squadra di riserva”... descrizione che mi fa pensare al protagonista di un libro di Nick Hornby, Febbre a 90°, meravigliosamente interpretato nell’omonimo film da Colin Firth. Anche in questo caso Katie Fox ha qualcosa da dire: 
“C’è una regola non scritta che dice che si sceglie quale squadra di calcio seguire molto presto e poi sarà quella per sempre: la fedeltà non potrà mai essere deviata verso un’altra squadra.”
Visto e considerato che la storia, condita di un po’ di colore calcistico, non porta praticamente da nessuna parte, ciò che più mi ha interessata in questo libro, come si è capito, è stato proprio il gioco di analisi dei rispettivi stereotipi e della diversità tra i due Paesi

Questo mi ha spinta a fare una ricerca online che mi ha portata ad un progetto molto interessante: LA MAPPA DEGLI STEREOTIPI MONDIALI, ideata da un artista slovacco, Martin Vargic (dopo tre mesi di ricerca sui preconcetti per e tra le varie nazioni del mondo). Come funziona? Basta cliccare su un punto del mondo per ingrandire la visualizzazione ed è possibile scorgere tra le paroline scritte sulla mappa non i nomi dei luoghi, bensì ciò che il mondo pensa al riguardo.







ENGLISH SETTLEMENT: FOOTBALL, PRIDE AND PREJUDICES
Apparently Mr Taylor is fascinated by the world of football. In English Settlement, like in Derby Day, everything revolves around a sporting event, a football match: the fate of the team as well as its consulting company depend on it. The protagonist, Scott Marshall, is a loser: we know that from the very beginning of the book with the explanation of the ‘Pretzel logic’, that is a theory of “judgements based on quite arbitrary criteria”. So... you believe the book is about the protagonist’s social and economical redemption, but… in the end… you realize that it’s nothing but a demonstration of the initial theory. The realization doesn’t come with disappointment, because D. J. Taylor’s style is fluent and pleasant.
Rather than on the plot, I would like to spend a few words on Mr Scott’s Americannes permeating the text. The protagonist is indeed torn between being American and his country of adoption, which -unlike the U.S.A.- didn’t reject him.
His declaration of Americannes betrays a British point of view, as he divides American people in two categories (that is polite and rude):
“...what kind of American am I? The answer is that kind of American. The kind that stands ostentatiously in the subway train doorway, spruce and elegant against the rainy dawn, reading a copy of the Wall Street Journal. The Kind that calls any man more than five years older than him ‘Sir’ and any woman more than five years younger ‘Miss’. The kind that leaps up unbidden to offer his seat to old ladies. The kind that has all the principal Continental dialling codes filed in the back of his pocket book. That kind of American. Rather, that is, than the other kind.”
But then he uses the pronoun WE to talk about Americans and YOU to talk about the English and he’s almost too conscious of stereotypes:
“...you despise us. You find us brash, ingenuous, complacent, too serious about some things (money, power, religion), not serious enough about other things (movies, consumerism, politics).”
Mr Taylor often brings up stereotypes: the protagonist’s father has a passion for anything British, but he has a confused image of the country:
“...England was a place where clear-skinned young women with at least two surnames constantly rode, contriving as they did so to look distressingly like the steeds that bore them..:”
The clash of cultures is an important topic and Scott is constantly highlighting differences:
“Back home the secretaries are all moonlighting Jewish princesses between modelling jobs… Here they’re lumpen, adenoidal girls whose muscular calves have the texture of liver sausage.”
Or:
“They leave work early, these English. In the States to stay tethered to your desk until the small hours is a mark of virility, and no wideawake business girl ever makes a date earlier than nine.”
Watching the English from an American point of view is something the author is very good at, if we consider the fact that he’s English and this has certainly required a lot of self-analysis. I've found a similar attitude in Kate Fox’s Watching the English. In this book Ms Fox, an anthropologist, studied and described the habits, the ways of thinking and the little quirks of the English. Well, most of what I’ve read in her book is also in English Settlement, to the point of practically being (the latter) a compendium of Ms Fox’s book.
Some examples.
What the anthropologist calls ‘the rules of introduction’ is described as being characterized by clumsiness, insecurity, awkward movements... leading to the ‘Embarassment Rule’: “One must appear self-conscious, ill-at-ease, stiff, awkward and, above all, embarassed. Smoothless, glibness and confidence are inappropriate and un-English”.
The character of Miranda seems “comfortably at ease with the range of nervous intonations and unconfident gestures that accompany the casual pick-up.”
Another rule exemplified in English Settlement is the so-called ‘Money-Talk Taboo’. According to Ms Fox: “Our distaste for money-talk in everyday social life is well established: you never ask what someone earns, or disclose your own income; you never ask what price someone paid for anything, nor do you announce the cost of any of your own possessions.” Well, the American attitude is quite the opposite, as Mr Scott tells the reader: “Early on in my time here I made the fatal error of asking… how much he earned, and you could hear a horrified murmur rise up from the six or seven people in earshot and Henrietta wouldn’t let me fuck her for a month.”
Henrietta is quite an important character, she’s some sort of Charon leading poor Scott from one culture to the other. For example, she teaches him the English understatement… a difficult subject! According to Ms Fox the ‘Understatement Rule’ is one of the rules governing British humour as she explains: “the understatement rule means that a debilitating and painful chronic illness must be described as ‘a bit of a nuisance’; a truly horrific experience is ‘well, not exactly what I would have chosen’; a sight of breathtaking beauty is ‘quite pretty’; an outstanding performance or achievement is ‘not bad’; an act of abominable cruelty is ‘not very friendly’, and an unforgivably stupid misjudgement is ‘not very clever’; the Antarctic is ‘rather cold’ and the Sahara ‘a bit too hot for my taste’.” Scott learns all that as soon as Henrietta talks about her friends, who “are classified as … nice, which means ‘We were at school together’; sweet, which means ‘My mother knows her mother’; and I don’t see much of her these days, which so far as I can deduce means liable to steal money out of your handbag.”
And now we come to football, the world where the protagonist is thrown into and he apparently dislikes: “I realise that I’ve hooked up with one of those rapt English sports obsessives, the kind of guys you read about in the paper who spend their vacations touring rugby grounds in the North of England or postpone their wedding because it clashes with a reserve team practice.”... and this reminds me in some ways of the protagonist of Nick Hornby’s Fever Pitch, wonderfully played in the homonymous film by Colin Firth. Katie Fox knows the rules of football fans, too. “There is an unwritten rule that says you choose which football team to support at a very young age, and that’s it, forever: you never switch your allegiance to another team.”
Well, the story (even with some footballing colour) doesn’t seem to lead anywhere in the end… the most interesting aspects were in my opinion the analysis of stereotypes and the clash of cultures. I also made some online research and I’ve found out a very interesting project: a MAP OF THE WORLD'S STEREOTYPES, created by a Slovakian artist, Martin Vargic, after three months’ research on prejudices on and between nations.

Scarica gli articoli relativi a D. J. Taylor come eMagazine:

14 apr 2019

Derby Day: Il ritorno del romanzo vittoriano

Read it in English
L’interesse di D. J. Taylor per l’epoca vittoriana è evidente da questo romanzo, che assomiglia in tutto e per tutto ad un romanzo vittoriano… effetto che viene rinforzato dalle citazioni ad inizio capitolo, tutte tratte da testi dell’epoca. 
Il primo capitolo è, non casualmente, introdotto da una citazione dall’autobiografia di W. P. Frith, il pittore che dipinse The Derby Day, quadro a cui è chiaramente ispirata l’opera. 
Ho sempre pensato che alcuni quadri, in particolare, contenessero il potenziale per grandi storie. Ci sono diverse vicende dietro un quadro: quella del pittore, quella della realizzazione del quadro stesso, ed infine quella del soggetto, che può avere più risvolti, la storia reale di quanto raffigurato e quella immaginaria che cambia a seconda di chi lo guarda… così le storie che possono uscire da un dipinto sono infinite. 
Il quadro di Frith è perfetto per questo tipo di viaggio nell’immaginazione, perchè è ricco di personaggi e situazioni diversi. Evidentemente il sig. Taylor la pensava allo stesso modo, dato che il brano in apertura riguarda proprio la varietà di temi e personaggi contenuti nel dipinto. 
Esso offre un panorama completo della vita sociale vittoriana: vi compaiono tutti gli strati sociali con una particolare attenzione alle sembianze dei vari personaggi raffigurati, per rendere allo spettatore la lombrosiana distanza tra nobiltà e criminalità. Ed è proprio su questa distanza che Taylor gioca con i personaggi del suo libro, sviluppando le storie possibili dietro di loro: a sinistra presso la tenda di un club privato due elegantoni richiamano il tema del gioco d’azzardo, con una donna che tenta di distogliere il marito dal gioco. A destra un furto in atto, al centro un acrobata con il figlio e dietro a tutti le carrozze che si stanno recando alle corse su una delle quali è ben visibile una cortigiana. 
Le corse dei cavalli: un grande tema vittoriano. L’aveva capito Frith a suo tempo e l’ha capito Taylor, che fa ruotare tutto attorno al Derby di Epsom, come suggerisce il titolo. Le vicende di tutti i personaggi convergono verso questo evento: è un lungo conto alla rovescia che procede fino al grande evento, dove si sciolgono tutti i nodi. Al centro di tutto un cavallo, Tiberius, che passa di mano in mano e da cui ci si aspetta molto, e che infatti vincerà la gara. Ma, come nel dipinto di Frith, il grande giorno tutti hanno grandi questioni in sospeso, che diventano più importanti della gara stessa seppure ad essa collegati. Anche nel quadro, infatti, tutti i personaggi voltano la schiena alla corsa.
Ma veniamo alla storia. L’amore di Taylor per la letteratura vittoriana emerge attraverso vistosi richiami ai maggiori romanzi dell’epoca. 
Non ho potuto evitare il confronto con Jane Eyre: del romanzo della Brontee possiamo ritrovare una grande dimora in rovina (Scroop Hall) con un solitario e misterioso padrone (Mr Davenant… che ricorda in tutto e per tutto Mr Rochester), una giovane istitutrice (Miss Ellington), una ‘madwoman’ tenuta nascosta (Evie).
Inoltre, il personaggio di Rebecca è una diretta citazione da Thackeray: un personaggio così singolare da mettere soggezione al suo stesso marito.
Alcuni personaggi invece sono dickensiani: Mr Gresham, il vecchio avvocato; Mr Happerton, accanito scommettitore; loschi figuri come il Capitano Raff… e i misteri che ruotano attorno a tutti loro. Ma anche tutta la serie di personaggi minori con una storia parallela e secondaria ambientata nella Londra povera sembrano uscire dai romanzi di Dickens, in particolare Mr Pardew, che viene stanato dal suo nascondiglio francese e convinto a tornare a Londra da dove era fuggito e che si insedia, non a caso, vicino a Chancery Lane, facendo di lui uno dei personaggi più dickensiani del libro.
L’unica delusione è che i misteri creati qua e là attorno ai personaggi non vengono sciolti più di tanto dal finale, o meglio non c’è poi molto da scoprire…. come dire molto fumo poco arrosto.





DERBY DAY: THE RETURN OF THE VICTORIAN NOVEL
D. J. Taylor’s interest in the Victorian Age is plain: this novel sounds like a Victorian classic… the impression is strengthened by the quotations at the beginning of each chapter, all from books of the time. And it’s no coincidence that the first chapter is introduced by a quotation from W. P. Frith’s autobiography. He was the artist who painted The Derby Day, the painting which inspired Taylor’s book. I’ve always thought that some paintings contain  potential for great stories. There are different stories behind a painting: the painter’s, the making of the painting, and the subject’s story, which can be seen from different points of view -the real story and the one the viewer can imagine- so that the stories on a painting can be infinite. Frith’s painting is perfect for this kind of journey into imagination, because it’s rich in characters and details. Mr Taylor seems to think the same, as the quotation at the beginning of his book is on the variety of themes and characters in the painting. It gives a whole panorama of Victorian society:  all social classes are here represented with particular attention to the character’s features, to give the spectator the idea of a lombrosian distance between gentry and criminality. Mr Taylor plays on the same distance, inventing stories for the characters on the painting: on the left there’s a private club with elegant men gambling, with a woman trying to distract her husband from the game; on the right there’s a theft going on; in the centre there’s an acrobat with his son and behind everything there are coaches bound for the derby, where it is possible to see a courtesan. 
Horse races: a great Victorian topic. Frith had sniffed it out and so has Mr Taylor, who has made everything revolve around the Epsom Derby, as the title of the book itself suggests. The characters’ personal stories converge on that great event: the whole book is like a long countdown to the race, where the different subplots are unbound. A horse named Tiberius is at the centre of the plots being passed from hand to hand and winning the race in the end. Like in Frith’s painting, on the day of the Derby every character has some unfinished business, more important than the race itself but also in some way connected to it. In fact in the painting all the people turn their backs to the race for some reason or another. 
But let’s focus on the story. Mr Taylor’s love for Victorian literature is clear from the evident references to some major novels of the time. I couldn’t avoid finding a little bit of Jane Eyre in it: a great mansion in ruin (Scroop Hall), a mysterious lonely master (Mr Davenant), a young governess (Miss Ellington), a hidden ‘madowman’ (Evie). Rebecca’s character comes directly from Thackeray. Other characters are Dickensian, like Mr Gresham, the old lawyer; Mr Happerton, relentless gambler; some shadowy figures like Captain Raff… and the mysteries around them all. There are also minor characters with parallel subplots set among the London poor who give the impression of reading Dickens every now and then: Mr Pardew, in particular, who is drawn out of his French hiding place and settles near Chancery Lane is certainly one of the most Dickensian characters in the book. 
Unfortunately I was disappointed by the fact the the different mysteries surrounding the characters are not really unbound in the end, or better there isn’t much to find out… 

31 mar 2019

D. J. TAYLOR: PASSIONE PER LA STORIA

Read it in English
Su David John Taylor non sono riuscita a scoprire granché… perfino il suo sito (ma a questo punto dubito che sia quello ufficiale) offre poche informazioni e per lo più spersonalizzate. Sembra di leggere Wikipedia. Inoltre non è aggiornato con le ultime uscite. 
Comunque, una cosa è chiara: scrive dei luoghi che conosce (Norwich per lo più) e che abita… ma spostandoli in altre dimensioni storiche. E’ evidente il suo interesse per l’epoca vittoriana e per la letteratura: ha infatti pubblicato una biografia di Thackeray ed una di Orwell. E’ anche e soprattutto un critico letterario, oltre che un autore.





D. J. TAYLOR: A PASSION FOR HISTORY
I couldn’t find much information about David John Taylor… even his website (but I doubt it was his official site) offers very few information and mostly unpersonal. It sounds like a description from Wikipedia. Moreover, it’s not up to date.
However, one thing is sure: he writes about the places he knows well (mostly Norwich) and he lives in… but in other historical dimensions. He is clearly interested in the Victorian Age and in literature: In fact he published two important biographies of Thackeray and Orwell. He’s also and above all a literary critic, beside being a writer.