30 ago 2015

Un angelo della musica alla corte danese.


Ambientato alla corte danese negli anni che vanno dal 1629 al 1630, il libro di Rose Tremain, L'angelo della musica, ha come protagonista il giovane e bellissimo liutista inglese Peter Claire. 
Come in Restoration (Il favorito) il rapporto tra il re ed un uomo è centrale alle vicende. In entrambi i romanzi Rose Tremain sembra voler esplorare dove finisce la regalità e dove inizia l’uomo. Il contrasto è nuovamente forte, questa volta però a sfavore del monarca. Sì perché il giovane liutista possiede un viso d’angelo, mentre il volto di re Cristiano IV di Danimarca viene paragonato ad una pagnotta. 
Anche la sua regina è molto discutibile: Kirsten Munk, infatti, ha un’insaziabile desiderio di amanti, di uno, in particolare, pare abbia perso la testa: il conte Otto Ludwig von Salm. Questa regina è capricciosa, egoista e sfrontata al punto da indignare le sue stesse damigelle. 
Alle vicende di Peter Claire si intrecciano quelle di molti altri personaggi secondari, tra cui Emilia e la sua famiglia, Bror Bronson, Ellen Marsvin, … non ultima la gallina Gerda.
Le vicende vengono raccontate da più punti di vista: la voce del narratore, infatti, si alterna a pagine di diario e lettere dei vari personaggi.
I musicisti alla corte di re Cristiano provengono da varie nazionalità: oltre all’angelico Peter c’è un altro liutista dalla Francia, due violinisti  italiani, un suonatore di viola tedesco. Un insieme quanto mai variegato di persone che, all’inizio, non convince Peter ma che poi si rivela straordinario, nel momento in cui si mettono a suonare insieme.
La musica era uno degli intrattenimenti principali nel XVII secolo, in particolare nelle Fiandre: c’erano musicisti di corte, c’era musica nelle taverne, c’era musica in chiesa e, soprattutto, c’era musica nelle case dei nobili. Ecco perché ci fu una grande fioritura di dipinti a soggetto musicale: veniva rappresentato ciò che faceva piacere ricordare. Una particolare idea di ‘armonia’ governava la vita umana, l’armonia dell’universo, l’armonia della musica, dovevano rispecchiarsi nella vita domestica: la disarmonia tra re Cristiano e la moglie è resa in maniera esemplare dal fatto che lui ami la musica e che lei invece non la possa sopportare.

L’associazione che fa re Cristiano tra Peter Clare e un angelo richiama una iconografia classica. Angeli e cherubini erano raffigurati spesso con gli stessi strumenti: arpa, flauto e liuto tra cui il liuto era il più comune. 
Personalmente, mi sono immaginata il giovane Peter Claire con le sembianze dell'angelo di Melozzo da Forlì (Angelo che suona il liuto, a sinistra), ma non posso dimenticare di citare il grazioso cherubino intento a suonare il liuto (a destra), dipinto da Rosso Fiorentino.
Ho creato una piccola galleria di dipinti rinascimentali raffiguranti suonatori di liuto... per entrare nell'atmosfera del libro: LINK.




AN ANGEL OF MUSIC AT THE DANISH COURT

Set at the Danish court in the years between 1629 and 1630, the book by Rose Tremain has a young and handsome English lute player as protagonist: his name is Peter Claire. Like in Restoration, the relationship between the king and a man at court is the focus of the story. In both novels Rose Tremain seems to be exploring where the king ends and where the man begins. There’s a strike contrast again between the two, but this time is not to the king’s advantage because the lute player has an angel’s face, whereas king Christian IV of Danemark ‘has a face like a loaf’. Even his wife is questionable: Kirsten Munk longs for  her lovers, one in particular: count Otto Ludwig von Salm. This queen is naughty, selfish, insatiable and cheeky to the point of filling her own ladies with indignation. Peter Claire’s story is intertwined with those of secondary characters. Among them Emilia and her family, Bror Bronson, Ellen Marsvin… last but not least a hen named Gerda. The story is told from different points of view: the narrator’s voice gives way to diary pages and letters of other characters.
Music at court is a mixture of different cultures: besides Peter there’s another lute player from France, two Italian violinists, a German viola player. It’s a strange mixture that, at the beginning, doesn’t convince Peter but then reveals an extraordinary power when they play together.
Music was one the most important forms of entertainment in the 17th century, particularly in Flanders: there were court musicians, there was music in the taverns and inns, in church and, above all, there was music in the noblemen’s homes. That’s the reason of the multitude of paintings with music or musicians as their subject: they portrayed what was pleasant. Besides that, there was also a special idea of ‘harmony’ governing human life, which was the harmony of universe, the harmony of music, and that had to find an equivalent in domestic life: the strong disharmony between king Christian and his wife is clear from the very beginning and is made significant by the fact that he loves music whereas she can’t stand it.

King Christian thinks Peter Claire is his guardian angel: that’s probably due to the iconoraphy of angels and cherubs with instruments (harp, flute and lute where the most common). I cannot but think of Melozzo da Forlì's Angel Playing a Lute as a model for Peter Claire. Speaking of angels with lutes it's a pity not to show the beautiful cherub by Rosso Fiorentino.
I've also made a virtual gallery of Renaissance paintings of lute players... just to understand the atmosphere of  the novel: LINK.

Leggi gli articoli relativi a Rose Tremain come eMagazine:

Download eMAGAZINE

16 ago 2015

Merivel: un briccone alla corte del re.

Il protagonista de Il favorito di Rose Tremain è un briccone a cui inizialmente si fatica ad affezionarsi: lui stesso si paragona ad un maiale e descrive sia il suo aspetto fisico che le sue abitudini in termini niente affatto lusinghieri. Si prende gioco di sè, si definisce spesso Buffone. Le manifestazioni corporali abbondano, così come le azioni immorali. Perché mai un lettore dovrebbe immedesimarsi in un simile personaggio? Eppure, ad un certo punto, ci si ritrova a passare dal disappunto all’empatia, attraverso il divertimento suscitato da alcune situazioni comiche in cui il poveretto si ritrova.
La storia di Merivel si intreccia con la storia di Londra e strizza l’occhio sia alla tradizione picaresca all’origine del Tom Jones sia alla tradizione diaristica di Pepys e Evelyn: è infatti testimone dell’epidemia di peste e del grande incendio che distrusse la città verso la metà del Seicento. Come ogni buon furfante che si rispetti, esce illeso da entrambi gli eventi. 
C’è anche un excursus sulla pazzia: Merivel raggiunge il suo caro amico Pearce in una sorta di manicomio quacchero dove, ahimè, non tarda a combinare un grande pasticcio e viene costretto a sposare una pazza dopo averla ingravidata. Non poteva mancare, a questo proposito, un riferimento al tema dell’Ofelia shakespeariana, tema a me caro e di cui mi sono occupata spesso.
Infatti Merivel sogna la morte per annegamento della moglie e la descrizione del cadavere in acqua richiama alla memoria la famosa Ofelia preraffaellita di John Everett Millais: “I capelli fluttuavano tra l’erba del fiume e la bocca era bluastra e aperta come quella di un pesce.”
Il film tratto dal libro si intitola ‘Restoration’ ed ha come protagonista Robert Downey jr. che nel ruolo del briccone è davvero indovinato, anche se forse gli manca un po’ di bruttezza e quella pinguedine di cui il protagonista del libro si lamenta. L’episodio catartico del cuore è reso molto bene, anche se nel film il re lo nota in questa occasione e lo manda a chiamare a palazzo per la sua audacia, mentre nel libro viene accolto a palazzo su intercessione del padre. Molto bello l’affresco della Londra al tempo della Restaurazione: i costumi, i paesaggi, le azioni, tutto riporta lo spettatore indietro nel tempo.




Il sequel, Merivel. Un uomo del suo tempo, è altrettanto bello: fin dalle prime righe si ritrova l’inconfondibile tono di Merivel, sicuramente più amareggiato dalla vita, più rassegnato, più vecchio insomma… Sono passati 20 anni dal primo libro e lo stesso tempo è passato nella vita del protagonista:  tutti intorno a lui sono invecchiati, compreso il suo fedele servitore Will, che è ormai decrepito. L’atmosfera che pervade il testo all’inizio, e che domina anche i sentimenti del protagonista è la malinconia, da cui cerca di rifuggire per tutto il libro. Il tono con cui parla di questo sentimento rivela le approfondite ricerche dell’autrice e, al tempo stesso, la grande capacità di riuscire a non cadere mai nell’enciclopedico, nel non essere mai sfacciata con i riferimenti. E’ chiara, dal modo in cui Robert Merivel parla del suo stato d’animo, la conoscenza della teoria degli umori dell’epoca e, soprattutto, dell’opera di Robert Burton (Anatomia della Malinconia). Nel Seicento c’era la convinzione che l’indole dell’uomo fosse determinata dalla trasformazione dei quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) in sostanze liquide corporee chiamate UMORI. Il predominare di una di queste sostanze determinava una disarmonia e quindi uno stato patologico: così la malinconia era determinata dalla ‘bile nera’ e nel 1621 il trattato di Robert Burton ne disquisiva come di una malattia della quale si davano cause, conseguenze e rimedi. Merivel viene rimproverato dalla figlia che lo invita a cercare di superare questo suo stato e lui stesso ne parla come di una malattia da cui guarire… tale malattia risulta ancora più grave se chi ne è colpito è il giullare del re
Merivel è consapevole di questo suo ruolo e teme di vederlo compromesso. Il nostro eroe è un dottore, ma non appartiene ai ‘physicians’ reali: ha iniziato la sua carriera a corte ‘curando’ i cani del re e ne ha ottenuto la benevolenza grazie alla capacità di farlo ridere e tenerlo di buon umore. In questo secondo libro Merivel, che è in vena di riflessioni, soprattutto quando è preso da qualche ‘attacco di malinconia’, fa spesso riferimento al Re Lear e a quella ‘foolishness’ che lo contraddistingue nel momento della pazzia. Con un gioco di parole Merivel teme di passare da ‘Fool’ (giullare, buffone… del re) a ‘foolish’ (sciocco, stupido).
Del primo libro viene mantenuta la struttura episodica, ma questa volta ho avvertito fortemente l’atmosfera di una morality play al contrario più che di un romanzo picaresco. Si percepisce la struttura del Pilgrim’s Progress (testo che appartiene pienamente all’epoca di Merivel e che, a sua volta, faceva riferimento all’Everyman): Merivel è un anti-Everyman che, sentendo la morte vicina, vuole realizzare un qualche ‘compimento’ per rendere la sua vita degna di essere stata vissuta ma, vista la sua superficialità, non porta a termine nessuno dei suoi buoni propositi. Il parallelismo con il percorso del pellegrino è chiaro se prendiamo in considerazione il sottotitolo dell’opera di Bunyan: ‘from this world to that which is to come’. E’ il percorso che Merivel compie sotto la guida del fantasma di Pearce, il suo amico quacchero, che era morto di peste nel primo libro (non a caso è quacchero anche il punto di vista di Bunyan). La natura episodica è dunque più vicina a quella del pellegrino che al picaro: i vari incidenti che continuamente distolgono il protagonista dai suoi buoni propositi non sono che ostacoli volti a deviarlo dalla redenzione. Ci sono vari riferimenti a ciò nel testo, a partire dalla scansione dei capitoli: con un’ottica religiosa si passa da ‘The Great Enormity’ a ‘The Great Captivity’, ‘The Great Consolation’ per approdare infine a ‘The Great Transition’. Sono le tappe di un anti-pellegrino che infine, pur non avendo fatto ammenda, riesce a interpretare nella giusta prospettiva la sua vita (prima di morire infatti rilegge il diario che corrisponde al primo libro e vede che ‘haste’ e ‘foolery’ e ‘madness’ hanno dominato la sua vita e le sue scelte). Un altro riferimento importante viene da Merivel stesso, in preda ad una sorta di epifania, quando scrive ‘I was a poor Sir Nobody’… il contrario di Everyman, appunto.

Un altro aspetto interessante di questo secondo libro è la presenza di un paragone costante tra uomini e animali: fin dalle prime righe del primo libro Merivel si era paragonato ad un animale e ciò che lo contraddistingue è spesso, in quel testo, l’abbandonarsi a bisogni primari, animaleschi. In questo sequel l’immagine viene sviluppata e assurge a metafora: Merivel paragona molte persone che incontra ad animali ma, soprattutto, allaccia il suo destino a quello dell’orso che porta a casa da Versailles. La prima volta che lo vede è in gabbia e sta soffrendo: ne prova una pena infinita, al punto da pagare per portarlo con sé in Inghilterra. Da questo momento in poi il destino dell’orso e quello di Merivel sono legati metaforicamente. La condizione dell'animale non è troppo diversa da Merivel: ‘It has ceased to howl and is sitting in a puddle of its own excrement, staring out at the world’. Anche Merivel non è più preso dagli attacchi di pianto dei primi capitoli, ma è ben lontano da aver compiuto ciò che desiderava, sta ancora nel suo ‘brodo’ ad attendere di portare a compimento un’impresa che gli è ancora sconosciuta. Qualche pagina dopo è lui stesso ad ammetterlo: “it was not difficult to imagine myself as the animal in the cage, constrained as to what success I could ever achieve, after the lamentable failure of my effort at Versailles’.




MERIVEL: A RASCAL AT THE KING'S COURT
The protagonist of Restoration by Rose Tremain is a rascal with no chances of getting into the reader’s heart: he compares himself to a pig and describes himself, his appearance, his habits with unflattering words. He makes fun of himself, he calls himself a Jester. Corporeal manifestations as well as immoral actions are frequent. Why should a reader identify him/herself with such a character? And yet, at some point, one feels empathy for him.
Merivel’s story is intertwined with London’s story and winks both at the picaresque tradition of Tom Jones and the tradition of diaries as in Pepys or Evelyn: in fact he’s a witness to the great plague epidemic as well as the Great Fire that almost destroyed London toward the half of the century. Like any respected rascal, he gets out of both events unharmed. There’s also an excursus on madness: Merivel joins his dearest Friend Pearce in some sort of quaker asylum where, alas, he messes things up and is obliged to marry an inmate after impregnating her. There’s also the unfailing reference to the shakespearean Ophelia, which is a theme I have been studying a lot. Merivel, in fact, dreams of his wife’s drowning and the description of her corpse on the water reminded me of the famous pre-Raphaelite Ophelia by John Everett Millais: “Her hair streamed among the waterweed and her mouth was blueish open like the mouth of a fish”.
A film has been made from the book and has Robert Downley jr in the role of Merivel: I think he’s quite perfect for the part, except for the fact that he lacks the uglyness and the fatness of the original character. The cathartic episode of the heart is well portrayed in the film, even if in that case the king takes notice of Merivel for his daring, while in the book he gets to court thanks to his father’s intercession. London at the time of Restoration is beautiful: the costumes, the landscape… everything takes the audience back in time. 
Tremain wrote a sequel to the book, Merivel. A Man of His Time, which is altogether beautiful: right from the start the reader can recognize Merivel’s tone, he is surely saddened by life, he’s quite resigned, he’s older… 20 years have passed: everyone around him is older and his faithful servant Will is a decrepit old man. The atmosphere pervading the beginning of the book, as well as the protagonist’s feelings, is melancholy. Merivel tries to get rid of this feeling for the whole book. The way he writes about this feeling reveals accurate research and great skills: the reader never perceives the author’s research. The references are never evident, but you understand from the way Merivel writes about his feelings, that his mind is tuned to the Renaissance theory of humours and, above all, that the author knows Robert Burton’s work (The Anatomy of Melancholy). According to that theory, a man’s temperament was determined by the influx of the four elements (air, water, earth, fire) on bodily fluids, called humours. When one of the four substances prevailed over the other the substances were not in balance, and so a man was considered sick: melancholy was associated to the ‘black bile’ and Robert Burton in 1621 wrote about it as a sickness with a cause, consequences and remedies. Merivel’s daughter often rebukes her father for his condition and he writes about it like something to be healed of… that kind of sickness is very serious when it affects the King’s jester, because that’s what Merivel is. He’s well conscious about his role and his sickness raises fears of compromising his relationship with the King. Merivel is a doctor at the court of king Charles II, but he doesn’t really belong to the Royal Physicians, he started his career healing the King’s dogs and had the King’s benevolence because he was the only one who could make him laugh and keep him in good humour. In this last book Merivel, who is prone to reflections under the effects of his melacholy, often refers to King Lear and his ‘foolishness’. He makes some word play when he’s afraid of getting from ‘Fool’ to ‘foolish’ at the eyes of the King. 
The episodic structure of the first book is still there, but this time I felt a strong atmosphere of morality play rather than of a picaresque novel. You can perceive something of the Pilgrim’s Progress (which is a text belonging to Merivel’s age and that referred to a the morality play Everyman): Merivel is an anti-Everyman who, feeling Death close,  wants to accomplish something to make his life worth living but , due to his superficiality, cannot bring any of his good intentions to an end. There’s a strong parallelism with Bunyan’s pilgrim, whichi s clear if we take the subtitle of Bunyan’s work into consideration: ‘from this world to that which is to come’. That is exactly Merivel’s journey, which he accomplishes under the guidance of Pearce’s ghost, his quaker friend who died of plague in the first book (note that Bunyan was also quaker). The episodic nature of the book is probably nearer to a pilgrim’s journey than a picaro’s: the different incidents that continually withdraw the protagonist from his good intentions are nothing other than obstacles standing in the way of his Redemption. I think we can find some references in text, first of all the chapter division: there’s a religious point of view in the passage from ‘The Great Enormity’ to ‘The Great Captivity’, to ‘The Great Consolation’ until ‘The Great Transition’. Those are the stages of an anti-pilgrim’s journey who can finally, even if he doesn’t make amends for his sins, see his life from the right perspective (before dying he reads his diary and sees the ‘haste’ and ‘foolery’ and ‘madness’ ruling his life. Another important reference to the morality play comes from Merivel himself, when he has some kind of epiphany and writes ‘I was a poor Sir Nobody’… which is indeed the contrary of Everyman.
Another interesting element in this second book is the constant comparison betwteen humans and animals: right from the first lines of the first book Merivel has been comparing himself to an animal and he often gives way to his primary and animal-like needs. In the sequel the image is developed and becomes a full metaphor: Merivel often compares the people he meets to animals but, above all, he feels in some way linked to the caged bear he bring home from Versailles. The first time he has seen it, the bear was crying out loud in his cage and he was so moved by that condittion that he paid a lot of money to take it to Bidnold, in England. From that moment on, the bear’s and Merivel’s destinies are metaphorically linked. The bear’s situation once in Bidnold is not very different from Merivel’s: ‘It has ceased to howl and is sitting ina puddle of its own excrement, staring out at the world’. Merivel is no longer subject to sudden melancholy strokes, like he was in the first chapters, but he’s still far from having accomplished what he had in mind, he’s still ‘stewing in his own juice’ while waiting to accomplish anything in his life. After a few pages he admits: “it was not difficult to imagine myself as the animal in the cage, constrained as to what success I could ever achieve, after the lamentable failure of my effort at Versailles’.

19 lug 2015

In viaggio nel tempo e nell'anima con Rose Tremain


Rose Tremain
è una scrittrice inglese apprezzata per gli affreschi storici che riesce a dipingere con i suoi romanzi. Ha un’incredibile capacità di ricreare atmosfere di epoche passate e popolarle di personaggi credibili, dalle personalità complesse. Ogni piccolo oggetto attorno a loro prende vita, caratterizzando la scena ed i personaggi stessi e diventa significativo rivelando, oltre alla grande dote di narratrice, la padronanza delle tecniche narrative che ha insegnato per anni nei corsi universitari di scrittura creativa presso la University of East Anglia. Un’altra straordinaria dote di Rose Tremain è la capacità di immedesimarsi nei suoi protagonisti e trasmettere al lettore il loro punto di vista, siano essi uomini o donne, di quest’epoca o di un’altra. Per lei è quasi una sfida: riuscire ad usare l’immaginazione fino ad immedesimarsi anche nel personaggio più distante e strano possibile. Ecco che i suoi protagonisti sono variegati: dal medico cialtrone de Il favorito, al  cercatore d’oro neozelandese, a un vedovo polacco, un bambino, un maggiordomo, perfino Wallis Simpson.
Ogni romanzo è preceduto da un’approfondita ricerca, ma è importante per l’autrice fare in modo che le informazioni ricavate dalla ricerca rigorosa siano in un certo senso ‘invisibili’ e vengano completate dall’immaginazione: esse devono aiutare a ricreare l’atmosfera giusta, anziché manifestarsi sotto forma di dati e informazioni enciclopediche.
Ci sono diverse interviste disponibili su YouTube dalle quali si percepisce una certa sicurezza, una grande professionalità nel modo in cui parla di sé e del suo approccio alla narrazione. 
Se dovessi insegnare Rose Tremain a scuola, fare sicuramente vedere l’intervista per la casa editrice francese JCLattes: https://www.youtube.com/watch?v=oXSXVc0DcGA
Credo che il modo migliore per far conoscere un autore, soprattutto per quanto riguarda i contemporanei, sia avvicinare i ragazzi il più possibile all’autore stesso, anziché leggere sterili introduzioni ricche di date sui libri di testo. In questa intervista l’autrice parla in modo chiaro e comprensibile di stile, di narrazione, di metodo e credo che con una scheda guidata da completare i ragazzi coglierebbero più facilmente le caratteristiche più rilevanti dell’autrice. Farei poi seguire la lettura di uno stralcio da uno dei suoi romanzi e chiederei di ritrovare nel testo alcuni degli elementi di cui ha parlato nell’intervista, magari creando dei gruppi di lavoro e affidando a ciascun gruppo un brano da un romanzo diverso e facendo poi esporre a ciascun gruppo gli esiti del lavoro di ricerca. Insomma, attuerei una strategia da 'scuola-laboratorio' che credo Rose Tremain apprezzerebbe molto...






TRAVELLING THROUGH TIME AND INTO THE SOUL WITH ROSE TREMAIN
Rose Tremain is an English writer who is very appreciated for the historical frescoes she paints with her novels. She has an incredible skill to create atmospheres of past ages and get them alive with complex characters. Every small thing around them comes to life and enriches the scene, as well as the characters themselves and becomes significant. That’s how you get the idea that you are reading a book by a skilled novelist, one who masters narrative techniques. In fact she had been teaching creative writing at the University of East Anglia. But there’s another extraordinary gift: it’s her skill to identify herself with her protagonists and convey to her reader their point of view, wether they be men or women, from this age or another. It’s almost a challenge to her: being able to use her imagination and put herself in the mind of someone who is as far and strange as possible to herself. Her protagonists are varied: from the scoundrel doctor of Restoration to a New Zealand gold digger, a Polish widower, a boy, a butler, even Wallis Simpson.
Every novel is preceded by accurate research, but it’s very important to Mrs Tremain that the information from her research are ‘invisible’: she needs her imagination to make them complete. The results of her research must help recreate the right atmosphere, and not show up in the novel under datas and encyclopedic information.
There are some video-interviews on YouTube where you can get an idea of her self-confidence and competence in the way she talks about herself and her relationship with narration. If I had to teach Rose Tremain to ESL students at school, I would certainly show the interview for the French Editor JCLattes: https://www.youtube.com/watch?v=oXSXVc0DcGA
I think the best way to get students to learn a writer, especially as regards contemporary authors, is to let them approach the author himself/herself, rather than read sterile introductions full of datas on their school books. In the mentioned interview Mrs tremain talks very clearly of style, narration, method and I think that with a guided worksheet the students would be able to  easily remember the writer. I would then give them an excerpt from a novel and ask them to find in it elements of the things she mentioned in her interview. Better, I would divide them into groups of research, giving each an excerpt from a different novel and asking them to present the results of their work to the class. I think Rose Tremain woul appreciate this approach…

18 gen 2015

Mary Wollstonecraft: biografia di un'opportunista.

Read it in English
La biografia di Mary Wollstonecraft … l’avevo inizialmente scambiata per Mary Shelley. Quindi esordirò spiegando la differenza tra le due: la prima (in ordine cronologico) era Mary Wollstonecraft, una scrittrice e filosofa inglese di fine 700, che sposò il filosofo William Godwin (diventando così Mary Godwin) e morì dopo aver dato alla luce la loro bimba; la seconda era, appunto, la loro bimba, Mary Wollstonecraft Godwin, che sposò il poeta Percy Bysshe Shelley, diventando così Mary Shelley, nota soprattutto per aver scritto il romanzo Frankenstein.
Come dicevo, la biografia della Tomalin riguarda la madre. Una volta capito questo, ci si tuffa volentieri nelle atmosfere di fine settecento.
Un po’ meno interessante del solito il quadro familiare inziale. La parte più apprezzabile, dal mio punto di vista, è la vitalità dei circoli letterario-filosofici che Mary frequentava, il più longevo dei quali è stato attorno agli uffici dell’editore Joseph Johnson, in George Street, di cui facevano parte nomi quali il pittore Henry Fuseli, il filosofo William Godwin, lo scrittore William Cowper e molti altri.

Ne emerge comunque la figura di una donna forte, orgogliosa e, talvolta, capricciosa… sicuramente opportunista: femminista all’occorrenza ma, una volta innamorata, desiderosa di legalizzare la propria posizione e alla spasmodica ricerca di stabilità. Lo divenne a tal punto da sfinire il povero William Godwin (notoriamente contrario al matrimonio), che accettò di sposarla purchè tenessero i reciproci appartamenti e rimanessero separati. Purtroppo morì in seguito a complicazioni dovute al parto della piccola Mary e Godwin rimase ad occuparsi della loro bambina e della figlia che la moglie  aveva avuto da una precedente relazione. Dopo la sua morte Godwin scrisse le sue Memoirs in cui raccontò la loro storia d’amore.




BIOGRAPHY OF AN OPPORTUNIST
Mary Wollstonecraft’s biography… at the beginning I thought it was Mary Shelley’s. So, I’m going to explain the difference between the two: the first (chronologically) was Mary Wollstonecraft, an English writer and a philosopher who lived at the end of the 18th century and married the philosopher William Godwin (becoming Mary Godwin); she died after giving birth to her daughter. The second was her daughter, Mary Wollstonecraft Godwin, who married the poet Percy Bisshe Shelley (becoming Mary Shelley); she is famous for the novel Frankenstein.
As I was explaining, Tomalin’s biography is about the mother. Once understood that, you can gladly enjoy the atmosphere of the late 18th century. Even if the beginning, with all the details about her family, is a little less interesting. The most valuable part, I think, is the vitality of the literary-philosophical circles Mary joined. In particular, the one above Joseph Johnson’s office in George Street: the painter Henry Fuseli, the philosopher Woilliam Godwin, the writer William Cowper and many others used to meet there.
Ms Tomalin describes a strong, proud -and sometimes naughty- woman, but above all she was opportunistic: feminist in general but –once in love- longing for stability and marriage. So much so that she exhausted poor William Godwin (famous for his position against marriage), until he accepted the idea to marry her as long as they lived in their respective flats. Unfortunately she died after giving birth to her daughter Mary and Godwin took care of the baby together with a daughter Mary had had from a previous relationship. After her death Godwin wrote his Memoirs where he told about their love story.

Leggi gli articoli relativi a Claire Tomalin come eMagazine:

Download eMAGAZINE

10 gen 2015

L'amante di Dickens: biografia di un fantasma.

Read it in English
Ho sempre avuto un certo interesse per Charles Dickens: amo il suo stile, le sue descrizioni tolgono il fiato, sono vere e proprie fotografie della Londra vittoriana, un periodo storico che mi ha sempre affascinata. Ho sempre trovato lodevole il suo ostinato interesse per il destino dei deboli e degli indifesi ed il suo personale modo di raccontare le loro vicende è commovente, anche quando si tratta di personaggi secondari. Bastano pochi tratti e subito si prova empatia per ciò che accade allo sciagurato (o alla sciagurata). 
E’ così che ho scelto di leggere ‘The Invisible Woman’, ovvero la biografia di Nelly Ternan, l’amante di Dickens. Innanzi tutto perché non sapevo che avesse avuto un’amante e poi per scoprire un po’di più sulla vita di questo autore prolifico ma misterioso al tempo stesso. 
Claire Tomalin, come sempre, ti prende per mano e ti porta indietro nel tempo, guidandoti attraverso le persone che hanno dato origine al personaggio di cui racconta e quelle che la circondavano. 
Con Nelly il lettore è introdotto gradualmente nel mondo del teatro: la Tomalin ci conduce dietro le quinte dei teatri vittoriani e, al tempo stesso, ripercorriamo le vicende familiari di Nelly, figlia di attori abbastanza noti. La madre, rimasta vedova, era padrona della propria carriera, così come la nonna: si procuravano gli ingaggi, studiavano, recitavano e, soprattutto, guadagnavano e si mantenevano da sole… cosa davvero eccezionale all’epoca e che denotava un gran temperamento. Non solo… riuscivano anche a sfuggire la cattiva fama solitamente associata alle attrici (considerate alla stregua di prostitute). 
La Tomalin riesce ad essere molto precisa riguardo le varie vicende teatrali, attingendo a piene mani dalle memorie scritte da attrici dell’epoca (ad esempio quelle di Ellen Terry, la più popolare attrice dell’epoca). Gradualmente, all’interno di questo mondo fa capolino Dickens, che a quanto pare amava il teatro al punto da esibirsi di quando in quando, suscitando sempre grande approvazione. 
Quest’uomo era dotato di grandi talenti, oltre che come scrittore, era anche un bravo attore, adorava i bambini (ne aveva ben 10 dalla moglie), sapeva trattare la gente, le sue letture dai suoi romanzi erano sempre affollate ed apprezzatissime. La sua condotta era irreprensibile… finchè non incontrò Nelly, da cui rimase conquistato. All’epoca lei era appena diciottenne e lui si insinuò nella sua vita come un benefattore, un sostenitore entusiasta della sua carriera, ma ben presto furono travolti entrambi da una imprevedibile quanto devastante storia d’amore. Lui lasciò la moglie e i pettegolezzi rischiavano di stroncarne la carriera, così scelsero di nascondersi e vissero di sotterfugi, di brevi e lunghe fughe di quando in quando e la Tomalin suggerisce anche l’ipotesi di una gravidanza di Nelly, terminata male. Fatto sta che alla sua morte, lei era lì, accanto a lui.
Mentre stavo leggendo la biografia di Nelly mi sono imbattuta nel film ‘The Invisible Woman’, la trasposizione cinematografica del libro. Con la regia di Ralph Fiennes, che si è ritagliato il ruolo principale, la bravissima Kristin Scott Thomas, nei panni della madre di Nelly e Felicity Jones in quelli di Nelly stessa. E Tom Hollander, un po’ sacrificato ne ruolo di Wilkie Collins.

L’apertura del film già ci dice tutto: una piccola figura nera attraversa lo schermo velocemente in senso contrario a quello usuale, ovvero da destra verso sinistra. In questa immagine c’è già tutta la portata della storia di questa fanciulla controcorrente che è stata una meteora nella vita di Dickens. 
Claire Tomalin nel suo libro la descrivere perfettamente in poche righe:

Trailer del film:

P.S.: il libro mi ha ispirato un kit per scrapbooking dedicato a Nelly.





DICKENS' LOVER: BIOGRAPHY OF A GHOST
I’ve always had an interest in Dickens: I love his style, his descriptions leave me breathless, they’re real-life pictures of Victorian London, an age I’ve always been fascinated by. I’ ve always found his interest in the miserable and the defenseless great: their stories were really moving, even when they were just secndary characters. In a couple of lines you felt sympathy for their destiny. My interest in Dickens was the reaso why I chose ‘The Invisible Woman’, that is Nelly Ternan’s biography, Dickens’ lover. First of all I didn’t know he had a lover anf then I wanted to discover more about the life of this prolific and mysterious writer. Claire Tomalin, as usual, takes your hand and brings you back in time, leading you among the people who surrounded her. Through them the reader is introduced to the world of theatre: behind the scenes of Vistorin theatres and at home with the Ternans as well. Nelly was the daughter of quite renowned actors. Her mother, once widowed, pursued her a career, like her grandmother: they earned their own money… which was really out of the ordinary at the time. That meant they were strong women. Ms Tomalin is very detailed about an actress’ life: she clearly uses actresses’ memoirs as her sources, first of all Ellen Terry’s, the most popular actress at the time. Dickens appears gradually in this world, as he loved theatre and used to perform every now and then, always getting positive reviews. The man was really talented: he was a great writer, a good actor, and he loved children (he had 10), he liked people as well and his lectures from his novels were often crowded and appreciated. His conduct was irreproachable… until he met Nelly, who conquered him. At the time she was just 18 and he sneaked in her life as  a benefactor, an enthusiast supporter of her carreer, but soon finished overwhelmed by  a deep love story. He left his wife and there were rumours threatening to end his career, so they chose to hide and live by subterfuges… they had short and sometimes long escapes together and Ms Tomalin suggests the idea of a pregnancy, which ended badly. The facy is that when he died she was there, next to him. While I was reading Nelly’s biography I came into the film ‘The Invisible Woman’, the adaptatiion from the book. With Ralph Fiennes as a director and the leading character, the wonderful Kristin Scott Thomas in the role of Ellen Terry and Felicity Jones in the role of Nelly. And Tom Hollander, a little bit sacrificed in the role of Wilkie Collins.
The opening scene of the film is very eloquent: a tiny black figure quickly crosses the screen right-to-left, the contrary of the reading direction. This image alone tells a lot about that strong and particualr woman, who was a steady meteor in the life of Dickens. Claire Tomalin describes her well in her book:
A COMPLICATED AND RESOURCEFUL YOUNG WOMAN WHO WAS VERY NEARLY CRUSHED BY THE HUGE WEIGHT OF DICKENS ON HER LIFE, AND WHO FOUGHT TO SAVE HERSELF IN THE ONLY WAY SHE KNEW.