27 nov 2011

Benjamin Zephaniah: We are Britain!



Read it in English
Sono arrivati i libri di Benjamin Zephaniah che avevo ordinato ed ho già messo mano a quelli per così dire ‘scolastici’. Sicuramente il più adatto all’uso in classe è We are Britain! nel quale vengono presentati 12 ragazzini che vivono sparsi per il Regno Unito e le cui famiglie sono immigrate. Per ciascuno di loro c’è una semplice presentazione in inglese, accompagnata dalle bellissime fotografie di Prodeepta Das e da una poesia di Benjamin ispirata dal ragazzino stesso e dalle sue abitudini. L’anteprima di Google Books può aiutare a farsi un’idea.

L’ho trovato bellissimo ed è davvero un materiale utile per gli insegnanti di lingua inglese sia delle elementari che delle medie. Innanzitutto si tratta di materiale originale: la lingua non è filtrata come spesso accade sui libri di testo di lingua inglese, nei quali si trovano quelle situazioni posticce con un inglese semplificato al punto da ostacolare l’acquisizione di reali competenze da parte degli alunni. Poi avvicina gli alunni ai coetanei di altri Paesi e alle loro abitudini in maniera naturale e intrigante. Infine non è da trascurare la rilevanza per il tema immigrazione, che è un argomento più attuale che mai: il testo offre la possibilità di essere sfruttato anche da questo punto di vista, permettendo tutta una serie di osservazioni e considerazioni che scaturirebbero da un confronto tra la situazione italiana e quella inglese (Paesi di provenienza degli immigrati, gusti e abitudini, livello di integrazione, ecc.).

Si potrebbero far lavorare i ragazzi ad una ricostruzione del testo, partendo dalle presentazioni, le foto e le poesie isolate e chiedendo loro di abbinarle. Oppure si può procedere in maniera inversa (più tradizionale), partendo dal testo e chiedendo loro di raccogliere dati e informazioni (per esempio in una tabella) per poi analizzarli e fare il punto della situazione. Questo lavoro potrebbe essere fatto anche a gruppi (ad esempio assegnando un ragazzino ad ogni gruppo) e la tabella finale potrebbe essere costituita da un cartellone che ogni gruppo dovrebbe completare con i dati a sua disposizione. Insomma le possibilità di lavoro sono infinite e tutte molto motivanti sia per gli alunni che per gli insegnanti.
Benjamin Zephaniah è un personaggio che sicuramente merita un approfondimento e sono sicura che incuriosirebbe molto i ragazzi: già dall’aspetto è molto particolare perché porta i capelli rasta molto lunghi e non è una cosa che si veda molto da queste parti. Ancora più particolari sono le sue idee riguardo a cibo e animali, che si prestano ad accesi dibattiti ed offrono lo spunto per presentare testi dai punti di vista inconsueti… come dire, utili a ‘dare una scossa’ ai loro cervelletti spesso atrofizzati. Ho già discusso di come rovescia il senso di cose che per noi sono scontate (come l’uso del latte animale) e a questo proposito ho elaborato una lezione attorno al video che avevo segnalato.

Si tratta di una poesia intitolata ‘Talking Turkey’ e che consiste in una sorta di invito a non mangiare tacchino a Natale per tutta una serie di buoni motivi animalisti, non ultimo quello di avere un tacchino per amico. Per quanto riguarda il programma di Cultura e Civiltà io trovo questo spunto eccezionale: permette di affrontare l’abitudine inglese di mangiare tacchino a Natale (e per il Ringraziamento in America) per poi stravolgere la prospettiva e considerare la cosa dal punto di vista dei tacchini. Ho quindi usato il video per sviluppare la seguente attività, che ovviamente proporrò alla mia seconda prima di Natale.





BENJAMIN ZEPHANIAH: WE ARE BRITAIN!
Benjamin Zephaniah’s books have arrived and I have already started with the ‘school books’. The one which is more suitable for use in the classroom is We are Britain! where 12 immigrant children living in the UK are introduced. For each of them there’s a simple introduction in English, together with some beautiful photos by Prodeepta Das and a poem by Benjamin, inspired by the child and his/her habits. I liked it a lot and it’s really useful for English Teachers both of primary and junior secondary school. First of all, it’s authentic material: the language isn’t filtered as it often happens in school books for Italian students, where the situations are artificial and the language is oversimplified to the point of hindering any progression or the acquisition of real skills. Secondly, the book brings the pupils closer to their peers from other countries in a very natural way. Lastly, it is relevant for the theme of immigration, which is a very topical issue: using this text would help elicit observations and considerations just by the comparison of cultures (Italian-British).
The pupils could work on a re-writing of the text, starting from the introductions, the photos and the poems. Or you can start from the text and ask them to find out information (for example filling in a table) and then analyze the results and discuss about them. They could work in groups (each group reading the story of a different child) and the final table could be a big poster that each group would fill in with their information. Endless possibilities…
Talking about Benjamin Zephaniah would definitely attract the children’s curiosity: his ideas on animals and food are very particular, even his physical appearance is very peculiar because he wears very long rasta hair. His points of view are challenging, overturning the meaning of things, questioning our habits (like the use of cow milk).
Well, I’ve created a lesson for the video I had mentioned in my previous post. It’s on a poem titled “Talking Turkey” which is some sort of exhortation not to eat turkey for Christmas for a series of good animal-rights reasons, not least the idea of having a turkey for friend. It’s a good topic for civilization, too. We could talk about the habit of eating turkey for Christmas in England (and for Thanksgiving in America).

21 nov 2011

Louisa Young: Lionboy

Read it in EnglishLouisa Young scrive anche romanzi per ragazzi e lo fa in maniera molto particolare. Infatti li elabora insieme a sua figlia: la loro collaborazione è evidenziata dallo pseudonimo Zizou Corder, che deriva dal nome della loro lucertola (Zizou, appunto).
E’ stata anche criticata per questo: si è voluto interpretare il gesto come un approfittarsi della figlia, metterla di fronte ad un mondo troppo grande per lei (case editoriali, interviste…). Io credo invece che sia molto positivo canalizzare le energie di un ragazzino o di una ragazzina verso qualcosa di costruttivo e, al tempo stesso, divertente. Come dichiara l’autrice stessa, è cominciato tutto per gioco … ed è proprio così che dovrebbe essere. I racconti della buonanotte erano un atto creativo invece che un rituale passivo e così hanno inventato assieme un mondo, i suoi personaggi e le storie che li caratterizzano. Il risultato è stata la serie di libri di Lionboy, che in Inghilterra ha spopolato… e non solo, visto che è già stato tradotto in 36 lingue. Si parla di un fenomeno alla Harry Potter e sono già stati venduti i diritti per un film (pare alla Dreamworks).
Viste le premesse, che mi hanno incuriosita, ho deciso di procurarmi una copia del primo libro della serie e di leggerlo.
Devo dire che la storia è molto bella e l’ho letta tutta d’un fiato. Non posso fare a meno però di dichiarare subito la mia contrarietà per una cosa: il finale aperto. IO ODIO I FINALI APERTI!!! E’ per me una grandissima delusione seguire una vicenda per scoprire all’ultima pagina che non si è risolto niente, che se voglio sapere come procede l’avventura devo leggere, in questo caso, ancora due libri!
Mi dispiace, per qualcuno probabilmente è una sfida piacevole, non per me. Quando si tratta di serie preferisco che un libro arrivi alla fine ed il successivo proponga un diverso genere di problemi o ostacoli da superare, un ulteriore/imprevisto sviluppo della storia o di qualche personaggio, in modo da ricominciare un percorso almeno in parte nuovo.
Ecco, ora che ho manifestato la mia contrarietà per questo aspetto… posso tranquillamente discutere della storia. Mi è piaciuta molto l’idea di ambientare parte degli eventi in un circo, un luogo che trovo meraviglioso nei romanzi e nei film ma che non tollero nella vita reale. Cerco di spiegarmi meglio, non tollero l’idea che si utilizzino gli animali per fare spettacolo e, quel che è peggio, che debbano affrontare viaggi allucinanti in condizioni disumane, sballottati in ‘scatoloni mobili’ in giro per il mondo. E’ DISUMANO, ce ne vogliamo rendere conto? E poi che gusto c’è ad andare a vedere un elefante che si alza su due zampe o un domatore che ‘tiene a bada’ delle tigri drogate? Se e quando i circhi lasceranno perdere di puntare sugli animali e impareranno a ‘riciclarsi’ creando spettacoli dove sono le persone a stupire… io tornerò a fare la fila per comprare il biglietto perché adoro l’atmosfera del circo.
Tornando al circo di Lionboy, devo dire che l’idea di questa nave-circo è veramente azzeccata: il nome, Circe, rievoca avventure dal sapore antico e per questo forse intramontabili. Come la sua antesignana, questa Circe attira le persone attraverso una melodia incantevole. Anche il viaggio da Londra a Parigi è fantastico nel suo stravolgimento geografico, così come il percorso sull’Orient Express…
Il romanzo si apre con una situazione classica per un eroe bambino: la scomparsa dei genitori. Naturalmente sono le circostanze di questa scomparsa ad essere interessanti e, al tempo stesso, coinvolgenti perché i genitori del piccolo Charlie (il nostro protagonista) sono degli scienziati che hanno elaborato una formula molto importante. Ma, soprattutto, è Charlie l’invenzione più riuscita perché non è affatto un bambino come tutti gli altri: la sua specialità è quella di parlare il linguaggio dei gatti. Ora… non so se si era capito, ma io adoro i gatti. In reltà amo un po’ tutti gli animali, ma i gatti in maniera speciale. Capirete quindi che per me l’immedesimazione con questo personaggio è stata totale, immediata. La qualità del nostro Charlie, poi, si trasferisce in maniera naturale a tutti i felini. Infatti inizierà la sua avventura in compagnia di un gruppo di leoni, con tutte le difficoltà del caso (gestirne la ferocia, passare inosservati, nascondersi, proteggerli…). Bellissimo!






LIONBOY
Louisa Young also writes young adult novels and she’s very peculiar in this.
in fact she writes them together with her daughter: their partnership is marked with a pseudonym: Zizou Corder, deriving from their lizard (Zizou).
She has been criticized for that: some has seen this as taking advantage of her own daughter, putting her in contact with publishing houses and interviews… I don’t think so. I believe it’s a positive way to channel a child’s energies towards something positive, constructing and funny at the same time. According to Louisa Young, everything started for fun… and that’s the way it should be. Bedtime tales were creative action instead of a passive ritual and so they invented a world, some characters and their stories together. The result is the series of books Lionboy, which took England by storm… but it has already been translated into 36 languages. Someone talks of a Harry Potter phenomenon and the movie rights have also been sold.
Given the circumstances, I decided to buy a copy of the first book of the series and read it.
I must say that I liked the story a lot and I read it all in one breath. 
The first thing I must say concerning trilogies is that I HATE OPEN-ENDED STORIES!!! It’s very disappointing to follow a story and then discover when you read the last page that nothing was solved and I have to start again and read for -in this case- two books to know how it ends. I’m sorry… maybe for somebody it’s a pleasant challenge… not for me. If a story is divided in a series of books I prefer when each book ends closing the different situations and then the next book starts with a different kind of problem, or a development of some other character.
Having expressed my opinion… I can discuss on the story. I really likes the idea of setting part of the events in a circus, a place I like a lot in literature and films, but I can’t stand in real life. Let me explain: what I can’t stand is the use of animals for a show and, what’s worse, the fact that they must endure journeys in inhuman conditions, tossed about in ‘travelling boxes’ around the world. It’s INHUMAN, are we going to be aware of that?
Where’s the fun -I wonder- in seeing an elephant on two legs or a tamer that keeps doped tigers at bay? Only when the people of the circus give up animals and start ‘recycling’ with shows where the protagonists are persons… I’ll go back queuing  for a ticket.. because -basically- I adore the atmosphere of the circus.
Getting back to Lionboy, I must say that the idea of a circus-ship is really good: the name, Circe, evokes adventures with an antique flavour and maybe for this reason timeless. Like her precursor, this Circe attracts people with enchanting melodies. The journey from London to Paris is fantastic in its geographical distortion and the same is true for the journey on the Orient Express.
The novel opens with a typical situation for a child protagonist: the disappearance of his parents. The circumstances of their disappearance are interesting and enthralling because Charlie’s parents are scientists who have produced a very important formula. Above all, Charlie is the best-conceived character, because he’s not like the other children: his specialty is talking the language of cats. Now… I don’t know if it was clear, but I adore cats. I love all animals, but cats have a special place in my heart. You can easily understand how easy was for me to empathize with this character. His specialty extends to all felines. In fact his adventure starts with a group of lions, with all the difficulties you can imagine (manage their ferocity, go unnoticed, hide, protect them…). Beautiful!

Leggi gli articoli relativi a Louisa Young come eMagazine:


17 nov 2011

L'inverno si era sbagliato



Read it in English
Che dire… trovato… preso… letto!
Intanto devo dire che preferisco senza dubbio il titolo originale My Dear I Wanted To Tell You di Louisa Young. Innanzitutto per il motivo per cui è stato scelto: si tratta infatti di una citazione storica della prima frase scritta sulle cartoline fornite dall’esercito ai soldati feriti durante la guerra, appena arrivavano in ospedale. Inoltre, ha senz’altro più relazione con la storia, nella quale le parole dette e soprattutto quelle non dette hanno un’importanza tale da cambiare completamente il destino delle persone. Le lettere e cartoline che i vari personaggi si scrivono durante la guerra sottolineano ulteriormente questa tematica: il rapporto tra Riley e Nadine decolla quando i due sono sinceri e si dicono tutto, mentre è fallimentare ogniqualvolta qualcosa viene taciuto. Per non parlare dell’enorme vuoto di parole che circonda l’altra coppia del romanzo, Peter e Julia. Le parole hanno dunque una loro fisicità, sottolineata meravigliosamente bene dall’autrice stessa in più punti:



Le parole caddero con un tonfo, come ciottoli nel fango.


Se ne andò, circondata dalle parole del loro litigio, come corvi sopra un nido.

La bellissima storia d’amore tra Riley e Nadine sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale, cominciata nei giardini di Kensington e ostacolata dai genitori di lei a causa della differenza di ceto sociale, tiene col fiato sospeso fino all’ultima parola. Figlia di un direttore d’orchestra lei, figlio di un vigile del fuoco lui, appartengono a due mondi troppo diversi, secondo la moralità comune. Eppure il loro amore sarà grande, a dispetto delle convenzioni sociali, della guerra, di tutto. I giardini di Kensington sono una presenza importante: oltre ad essere testimoni del loro incontro, fanno spesso da sfondo ai loro incontri. Come ho già scritto, Louisa Young ha vissuto proprio in Bayswater Road, nella casa che era di James Matthew Barrie: ecco spiegato perché l’autrice gioca un po’ con la sua storia personale inserendo Barrie tra gli ospiti degli Waveney e facendo accadere un episodio proprio il giorno dell’inaugurazione della statua di Peter Pan a Kensington. Un altro elemento che compare spesso, anzi spessissimo e che mi ha fatta sorridere più di qualche volta è il tè. Provate a contare le tazze di tè che si susseguono nel racconto e ditemi se non vi danno la certezza di star leggendo una storia molto ‘British’.
La prima metà del libro vede l’ascesa del giovane Riley, fino al superamento di quel ‘class divide’ che li separa. La seconda metà vede Riley alle prese con una devastazione fisica, che lo mette a dura prova soprattutto psicologicamente. I dettagli della chirurgia plastica sono molto ben descritti e realistici. Infatti l’autrice ha dichiarato di essersi imbattuta nell’argomento durante le ricerche che fece mentre scriveva la biografia della nonna e di averlo trovato molto interessante. Le immagini che compaiono nel video-spot che ho segnalato precedentemente aiutano a farsi un’idea del dramma di Riley.
Attorno ai due innamorati gravitano le vicende di un gruppo di personaggi ben delineati, accattivanti, assolutamente credibili.


‘Se’ era una parola crudele,
‘quando’ un’illusione.






Well… found… bought… read!
First of all I must say that I prefer the original title (rather than the Italian translation): My Dear I Wanted to Tell You. The reason for this choice is significant: it’s a historical quotation of the sentence at the  beginning of every postcard given to the soldiers by the army  during the war as soon as they reached hospital. Moreover, this title is more related to the story, in which the words, said or unsaid, are so important as to change the characters’ destinies completely. The letters and postcards written by the different characters during the war emphasize this theme: the relationship between Riley and Nadine is good when they are frank with each other, but it fails whenever they omit something. And then there’s the void around the other couple in the novel, Peter and Julia. Words have a physical presence and the author often highlights that:

"Words fell with a thud, like pebbles in the mud.
She went away, surrounded by the words of their discussion, like crows over a nest."

The beautiful love story between Riley and Nadine against the backdrop of World War I started in Kensington Gardens and was hindered by her parents because of the social difference between them. It’s a story that holds the reader with baited breath until the very last word. She’s the daughter of a conductor, he’s the son of a firefighter: they belong to very different worlds, according to the common morality. Yet, their love will be great, despite social conventions, war, everything. The Kensington Gardens play an important role in the book: besides witnessing their first encounter, they are often the backdrop to their encounters. As I have already written, Louisa Young lives in Bayswater Road, in the house that belonged to James Matthew Barrie: that’s the reason why the writer  plays a little with her personal history putting Barrie among the guests at the Waveney’s. There’s also an important event happening during the inauguration of the statue of Peter Pan in the Kensington Gardens. 
Another recurring elements is tea… the frequency is incredible. Count the teacups in the book and tell me if you can’t help but smile.
The first half of the book deals with the rise of young Riley, until he can overcome the ‘class divide’ between him and Nadine. In the second half Riley is struggling with physical devastation, which put a strain on him. The details of plastic surgery are very well described and realistic. The writer told that she came across the topic during her researches while she was writing the biography of her grandmother and that she found the information very interesting. The images in the book trailer I mentioned at the beginning of the post can help figure out Riley’s tragedy. Around the coulpe gravitate the events of other characters, which are vivid, well-developed and totally credible, too.

‘IF’ was a cruel word.
'WHEN' an illusion.

13 nov 2011

Louisa Young


Read it in English
Anche Louisa Young è un personaggio interessante. Si tratta di una scrittrice e giornalista londinese. E’ cresciuta e vive tuttora nella casa di J. M. Barrie, dove fu scritto il famosissimo Peter Pan. Che dire? Tutti i giorni si affaccia alla finestra da cui entrava Peter…

Il suo primo libro è una biografia della nonna, che era niente meno che Kathleen Scott, l’impavida moglie dell’esploratore antartico Robert Falcon Scott. Gli esempi di donne forti e intraprendenti non sono certo mancati nella sua famiglia. Altrettanto si può dire per quanto riguarda la letteratura: ai tempi della nonna quella casa era frequentata da scrittori quali George Bernard Shaw e Max Beerbohm. Furono i suoi nonni a comprare la casa da J. M. Barrie. A mio avviso è una casa magica, le cui parete sono impregnate di letteratura. E’ una casa in cui le storie scaturiscono in modo naturale e la scrittura fluisce come il pensiero. Louisa ne è consapevole ed è molto orgogliosa della sua casa.
Dalla sua postazione traballante vicino alla finestra, Louisa ha scritto una trilogia incentrata su una donna davvero particolare: ex danzatrice del ventre, ex-motociclista, madre single… certamente una figura da approfondire. Purtroppo io non vado pazza per le trilogie: amo arrivare alla fine di un libro e sapere che è finita (tranne nei rari casi in cui mi affeziono molto ad un personaggio da desiderare non mollarlo mai).
Quindi, ho deciso di cominciare l’esplorazione dall’ultimo libro che ha scritto: My Dear I Wanted to Tell You (L’inverno si era sbagliato in italiano). Sarà perché adoro le ambientazioni storico-letterarie e, ancor di più, le storie d’amore travagliate, ma questo libro mi ispira proprio. Facendo una ulteriore ricerca in rete, ho trovato un paio di video promozionali del libro molto belli. Se insegnassi ancora ai ragazzi delle superiori li userei certamente in classe. E’ un bel modo sia per riassumere le tematiche principali di un libro che per esercitare la comprensione orale (magari con una scheda-guida) e si possono usare anche come spunto di conversazione. Uno dei due promo contiene anche un’intervista a Louisa Young, che costituisce una piccola sfida di comprensione, perché l’autrice ha un lieve difetto di pronuncia sulla ‘s’ che complica un po’ le cose… ma non troppo visto che il linguaggio è comunque alla portata di un livello intermedio (se affrontato in maniera guidata). Sicuramente rende l’autrice più ‘umana’, la fa sentire più vicina, raggiungibile... e sicuramente questo aspetto umano rende più facile ricordare la persona e associarla alle sue opere.
Dunque, adesso uscirò a correrò in libreria a vedere se trovo il libro. Essendo una novità, spero di essere fortunata e riuscire a comprarlo subito.





Louisa Young is another interesting author. She’s a London journalist and writer. She grew up and still lives in J. M. Barrie’s house, whee the glorious Peter Pan was written. What can I say? Every day she looks out of the window from which Peter used to enter. 
Her first book is a biography of her grandmother, who was no less than Kathleen Scott, the fearless wife of Antarctic explorer Robert Falcon scott. There was no shortage of strong and resourceful women in Louisa Young’s family. The same is for literature: in the days of her grandmother the house was visited by writers like George bernard Shaw and Max beerbohm. Her grandparents bought J. M. Barrie’s house. I think it’s a magical house, whose walls are steeped in literature. It’s a house where stories naturally spring and writing and thoughts flow. Louisa is conscious of that and she’s very proud of that house.
From her wobbly desk near the window, Louisa wrote a trilogy focused on a very special woman: former belly dancer, former biker, single mother… a great character. Unfortunately, I’m not very fond of trilogies: I like closing a book and knowing it’s finished.
So, I decided to start exploring her latest book: My Dear I Wanted to Tell You. Probably because I love historical-literary settings and also troubled love stories, but this book really inspires me. After some research ont he Internet, I’ve found a couple of book trailers which were really good. If I still taught high school students I would certainly use them in the classroom. It’s the best way to summarize the main themes of a book and work on listening skills at the same and they can also be used to start a conversation. One of them contains an interview to Louisa Young, which is a little bit challenging (as regards oral comprehension) because the writer has a slight speech impediment when she pronounces the letter ‘s’... but the language is appropriate for intermediate students. 
Well, I’m about to go to the library and see if I can find her book.  

4 nov 2011

Benjamin Zephaniah


Read it in English
Personaggio interessante, Benjamin Zephaniah. Innanzitutto ho scoperto che si tratta di un poeta rastafariano (per capirci… anche Bob Marley lo era) di origini giamaicane e che è stato inserito da The Times tra i 50 maggiori scrittori britannici dal dopoguerra ad oggi. Inizialmente non l’avevo preso in considerazione perché non amo i poeti contemporanei: sono più un tipo da Baudelaire, Prevert, Neruda… e ovviamente Shakespeare. Ebbene, ho deciso di superare i miei pregiudizi ed esplorare intanto la poesia di Zephaniah in base a quanto si poteva trovare online. Leggendo un po’ di biografia e un po’ di poesie mi sono fatta subito tutt’altra idea: la cosa che più mi ha colpita di lui è stato leggere che era dislessico e che per questo ha sviluppato l’avversione per la poesia imposta a scuola. Il suo maggiore impegno, infatti, pare essere quello di far arrivare la poesia a tutti, anche a coloro che non amano leggere, anche ai bambini. Questo per lui non significa banalizzarne i contenuti, ma la sua operazione consiste principalmente in una variazione nell’approccio e nel linguaggio. Quasi a voler annullare quelle barriere che deve aver sentito fortemente a scuola, il suo linguaggio è spesso sgrammaticato ma, soprattutto, non tradizionale dal punto di vista ortografico… e l’effetto alla lettura è molto divertente. Prima accennavo a ‘non banalizzare i contenuti’ della poesia: a questo proposito è necessario aggiungere che Zephaniah è molto impegnato sia per quanto riguarda gli animali sia dal punto di vista politico, essendo un anti-monarchico. Il suo impegno per la salvaguardia degli animali lo porta ad essere vegano e ad aver scritto una raccolta di poesie dal titolo ‘The Little Book of Vegan Poems’ la cui premessa è davvero divertente (in realtà non credo intenda essere divertente e con questo non vorrei sminuire l’intento originale nello scriverla… c’è però un sense-of-humour latente ‘typically British’ che mi fa sorridere… da non-vegana e non-British):

Warning!

Meat eaters may be offended by these poems

This is not an apology, simply a warning.

But if you are offended by the strong vegan views in these poems, just think of how vegan children are offended every day, not only by the sight and smells of burning bodies but also by being ridiculed because of their compassion.
Ho trovato online solo 4-5 poesie da questa raccolta ma una di queste mi ha procurato lo stesso sorriso di cui sopra: si tratta di ‘Mother Cow Speaks’ in cui, in sostanza, una mucca accusa l’uomo di rubare il latte destinato al suo piccolo e di cui ho semplicemente adorato questi versi:


I think you're just being lazy

Go and drink your own.
Rimanendo in tema ‘animalista’, ho trovato (tra la moltitudine di risultati offerti da YouTube) un video in cui lui recita una poesia sul tacchino … ovviamente in senso anti-Ringraziamento. Questo video si presta particolarmente ad essere utilizzato a scuola (come ho già accennato, insegnando alle medie spesso tendo a ‘vedere didattico’ ovvero a pensare automaticamente all’utilizzo in classe di un materiale e alle sue potenzialità didattiche). Come dicevo, questo video è stato pensato dalla Pearson per alunni di madrelingua inglese della scuola primaria e trovo che il livello linguistico (e l’eloquio abbastanza controllato rispetto alle performance abituali di Zephaniah) lo renda adatto per alunni di terza media che studiano inglese come seconda lingua (ESL). Anzi, ho proprio l’intenzione di meditare un worksheet da abbinare al video.

La tappa successiva della mia ricerca personale su Zephaniah è stata, ovviamente, relativa ai libri da acquistare. In italiano non ho trovato niente e quando mi capita passo immediatamente ad Amazon inglese… questo perché quando ho cominciato ad acquistare libri in lingua straniera Amazon italiano non c’era ancora e, soprattutto, perché mi dà l’impressione di avere i libri direttamente da Londra (ognuno ha le sue tare!). Cercando la bibliografia disponibile, mi sono accorta di una serie di titoli che ho l’impressione potrei sfruttare in classe ed un romanzo per ragazzi intitolato ‘Refugee Boy’. Considerando che di poesie ne ho trovate molte navigando online, ho deciso di ordinare i testi ‘ad uso didattico’ ed il romanzo… confermando con ciò la mia piccola avversione per la poesia contemporanea (eppure le sue poesie mi erano piaciute!).Ovviamente in attesa che i libri arrivino, non ho nessuna intenzione di starmene con le mani in mano. Perciò procedo a cercare il secondo autore sulla lista e passo felicemente alla lettera Y, dove trovo Louisa Young. Di nuovo… fatemi fare un po’ di ricerca.






Benjamin Zephaniah is a peculiar person. The first thing I found out about him is that he’s a Rastafarian poet (to be clear… Bob Marley was Rastafarian) from Jamaican origins and he was listed by The Times among the 50 best British writers since the end of World War II. At first, I didn't consider him because I don’t like contemporary poets: I’m more of a Baudelaire-Prevert-Neruda type… and Shakespeare as well. Then I decided to overcome my prejudices and explore Zephaniah’s poems on the Internet. I read some biographical information and some poems and I changed my mind immediately. The thing that struck me the most about him was that he was dyslexic and for this reason he had an aversion to the poetry imposed at school.
He has mostly committed to bring poetry to all, even those who don’t love reading, or children. He doesn’t mean to trivialize the contents, but change the approach and the language. Maybe he wanted to break down those barriers he felt when he was at school. He is often ungrammatical, at least from the orthographic point of view… and the overall effect is somehow funny. Zephaniah is also committed to the protection of animals and is politically active, being an anti-monarchist. He’s also vegan and wrote a collection of poems titled The Little Book of Vegan Poems. The introduction to the collection is funny (but I don’t really think it was meant to be funny, so I wouldn't want to diminish the original intention  of the author… even if there’s some ‘typically British’ sense of humour in it which makes me smile… as a non-vegan and non-British):

Warning!
Meat eaters may be offended by these poems
This is not an apology, simply a warning.
But if you are offended by the strong vegan views in these poems, just think of how vegan children are offended every day, not only by the sight and smells of burning bodies but also by being ridiculed because of their compassion.

On the Internet I’ve found only 4 or 5 poems from this collection but one of them made me smile: it’s ‘Mother Cow Speaks’, in which a cow accuses humans to steal its calf’s milk and I simply adored these lines:

I think you're just being lazy
Go and drink your own.

As regards animal activism, I’ve found a video in which he recites a poem on turkeys… it’s obviously from an anti-Thanksgiving point of view. This video is great especially for the use in classroom (I’m sorry but, as a teacher, I tend to think from an educational point of view). This video was created by Pearson for native English pupils and I think the level is quite right for Italian students of Middle School who study English as a Second Language. I’m thinking of creating a worksheet for the video.
The next step on my personal research on Zephaniah was, of course, looking for the books to buy. I didn’t find anything in Italian and so I turned to Amazon UK, where I found some titles which I think are perfect for use in the classroom as well as a short young adult novel titled Refugee Boy. As regards the poems, I think I’ll keep those found on the internet.